View Full Version : CPU per suite adobe ad uso semi-professionale
Andrea D
02-06-2014, 01:10
Volendo iniziare la configurazione completa del nuovo PC per prima cosa devo scegliere la CPU, ho iniziato a lavorare col pc come grafico, quindi uso prettamente Photoshop e Illustrator, e vorrei poi iniziare ad utilizzare After Effects, Premiere e vari.
Vorrei un consiglio per il processore, non ho preferenza fra AMD e Intel. Voglio però utilizzare un socket moderno e che anche fra uno o due paia di anni sia ancora largamente utilizzato e mi permetta un upgrade.
Non sono interessato ad overcloccare, sono interessato a un processore che mi permetta di utilizzare i programmmi sopracitati in modo professionale, senza troppi limiti, e che non faccia schifo nel gaming e nella riproduzione multimedia (credo sia difficile trovarne uno scarso in quel campo).
Il mio budget per il processore lo metterei attorno ai 200€, se per le mie esigenze c'è un qualcosa di più economico molto meglio, se invece devo alzare di un po' la spesa per avere un notevole salto di qualità mi adeguo. Inoltre sarei anche interessato ad aggiungere un Corsair H60 come dissipatore a liquido se ne beneficia la silenziosità e non perdo in affidabilità, me lo consigliate o mi faccio bastare l'originale?
andry96b
02-06-2014, 09:34
Per le configurazioni complete devi postare nell'apposito topic: clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=138).
carlottoIIx6
02-06-2014, 15:01
Per le configurazioni complete devi postare nell'apposito topic: clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=138).
ha chiesto del processore.
per quel prezzo direi o fx 8350 o l'i5 4670 liscio
carlottoIIx6
02-06-2014, 15:05
ha chiesto del processore.
per quel prezzo direi o fx 8350 o l'i5 4670 liscio
ricorto che adobe poggia molto su open cl, quindi una gpu amd dovrebbe supportarti bene. inoltre in futuro anche le apu come kaveri a10 7850k sapranno supportate.
inoltre aspetterei il 4 giugno per vedere se ci sono novità di amd.
JollyRoger85
02-06-2014, 15:13
Volendo iniziare la configurazione completa del nuovo PC per prima cosa devo scegliere la CPU, ho iniziato a lavorare col pc come grafico, quindi uso prettamente Photoshop e Illustrator, e vorrei poi iniziare ad utilizzare After Effects, Premiere e vari.
Vorrei un consiglio per il processore, non ho preferenza fra AMD e Intel. Voglio però utilizzare un socket moderno e che anche fra uno o due paia di anni sia ancora largamente utilizzato e mi permetta un upgrade.
Non sono interessato ad overcloccare, sono interessato a un processore che mi permetta di utilizzare i programmmi sopracitati in modo professionale, senza troppi limiti, e che non faccia schifo nel gaming e nella riproduzione multimedia (credo sia difficile trovarne uno scarso in quel campo).
Il mio budget per il processore lo metterei attorno ai 200€, se per le mie esigenze c'è un qualcosa di più economico molto meglio, se invece devo alzare di un po' la spesa per avere un notevole salto di qualità mi adeguo. Inoltre sarei anche interessato ad aggiungere un Corsair H60 come dissipatore a liquido se ne beneficia la silenziosità e non perdo in affidabilità, me lo consigliate o mi faccio bastare l'originale?
Se punti sui rendering video, ti conviene puntare su 4770 su 1150 oppure un 3820 su 2011....nel renderizzare l'HT serve eccome...
Se invece fai solo editing video, come consigliato sopra, punta su una gpu che calcoli molto e bene ed aggiungi tanta ram.
Andrea D
02-06-2014, 17:34
Grazie mille ad entrambi, in effetti per quel prezzo mi ero già annotato l'i5 4690 e l'fx8350. I socket 1150 e am3+ sono recenti? Posso essere sicuro di avere prima o poi la possibilità di montare un nuovo modello?
Comunque diciamo che con AE voglio creare video in grafica 2d quindi devo renderizzare, ma avendo appena iniziato non credo di dover fare lavori extra esosi anche perché non è prettamente il mio campo.
Voglio che principalmente il processore sia adatto ad AI e PS, è meglio AMD in questo caso? Io ora uso AMD ma non ho un metro di confronto con nient'altro.
Un'apu non mi interessa, ho già una buona scheda video. Invece del dissipatore cosa mi dite? Per il fattore rumore è molta la differenza fra un Corsair H 60 e quello originale del 4690 o del fx8350?
Se punti sui rendering video, ti conviene puntare su 4770 su 1150 oppure un 3820 su 2011....nel renderizzare l'HT serve eccome...
Se invece fai solo editing video, come consigliato sopra, punta su una gpu che calcoli molto e bene ed aggiungi tanta ram.
Mi parli di due i7 vero? Che differenza c'è fra di loro e rispetto a un i5 4690?
Grazie mille ad entrambi, in effetti per quel prezzo mi ero già annotato l'i5 4690 e l'fx8350. I socket 1150 e am3+ sono recenti? Posso essere sicuro di avere prima o poi la possibilità di montare un nuovo modello?
Comunque diciamo che con AE voglio creare video in grafica 2d quindi devo renderizzare, ma avendo appena iniziato non credo di dover fare lavori extra esosi anche perché non è prettamente il mio campo.
Voglio che principalmente il processore sia adatto ad AI e PS, è meglio AND in questo caso? Io ora uso AMD ma non ho un metro di confronto con nient'altro.
Un'apu non mi interessa, ho già una buona scheda video. Invece del dissipatore cosa mi dite? Per il fattore rumore è molta la differenza fra un Corsair H 60 e quello originale del 4690 o del fx8350?
Mi parli di due i7 vero? Che differenza c'è fra di loro e rispetto a un i5 4690?
Il socket 1150 è recente, è uscito con haswell, ossia l'ultima generazione di proci intel, e sarà supportato anche con i prossimi. Per quanto riguarda l'am3+ 99,9% probabilmente è un socket morto. Il socket piu recente attualmente di Amd è l'Fm2+, ma sono cpu che non fanno al tuo caso.
Proabilmente se vuoi fare l'acquistone, il meglio è un bell'i7 haswell, altrimenti anche l'8320/8350 farebbero al caso tuo, ma dovresti in ogni caso scordarti la possibilità di futuri upgrade.
Concordo con Carlotto, gia che ci siamo aspetta due giorni e vediamo se Amd tira fuori qualcosa dal cilindro.
JollyRoger85
02-06-2014, 18:05
Mi parli di due i7 vero? Che differenza c'è fra di loro e rispetto a un i5 4690?
Si, ti parlo del 4770 socket 1155 haswell ed il 3820 Ivy socket 2011...
Rispetto ad un i5 avresti 4 core virtuali in piu che nel rendering quasi dimezzano i tempi di carico e 2mb di cache condivisa in più, che non è molto, ma è sempre utile.
Ti ripeto che dipende tutto dallo scopo del lavoro che andrai a fare....
rendering = I7
Video editing = I5 + VGA con le "cosidette"
carlottoIIx6
02-06-2014, 21:02
Si, ti parlo del 4770 socket 1155 haswell ed il 3820 Ivy socket 2011...
Rispetto ad un i5 avresti 4 core virtuali in piu che nel rendering quasi dimezzano i tempi di carico e 2mb di cache condivisa in più, che non è molto, ma è sempre utile.
Ti ripeto che dipende tutto dallo scopo del lavoro che andrai a fare....
rendering = I7
Video editing = I5 + VGA con le "cosidette"
ma anche fx più vga
gli fx perdono in alcune cose e ne guadagnano in altre.
carlottoIIx6
02-06-2014, 21:03
cut
Concordo con Carlotto, gia che ci siamo aspetta due giorni e vediamo se Amd tira fuori qualcosa dal cilindro.
se caccia fuori un apu x6 o x8 si candida ad essere il best buy adobe, grazie alle caretteristiche di cpu e gpu nello stesso die.
Andrea D
02-06-2014, 23:46
Ok grazie milee a tutti, allora mi faccio risentire quando escono i nuovi AMD perché per ora in ogni caso sarei obbligato a scegliere fra un i5 e un i7 senza l'alternativa AMD
se caccia fuori un apu x6 o x8 si candida ad essere il best buy adobe, grazie alle caretteristiche di cpu e gpu nello stesso die.
Come sempre dipende tutto da hsa e da quando si decidono a far qualcosa. Secondariamente se si ha una dedicata avere la gpu nel die risulta inutile. Poi bisogna vedere quanto spinge la parte cpu, l'eventuale prezzo, le prestazioni totali...
Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4
carlottoIIx6
03-06-2014, 00:36
Come sempre dipende tutto da hsa e da quando si decidono a far qualcosa.
non solo, perchè adobe poggia molto su open cl e gl.
Secondariamente se si ha una dedicata avere la gpu nel die risulta inutile.
no, perché ci sono i tempi morti, quando il codice richiede molti interventi cpu, come quand è scritto in open cl, allora fare tutto inter apu riduce i tempi morti.
Poi bisogna vedere quanto spinge la parte cpu, l'eventuale prezzo, le prestazioni totali...
Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4
se sono steam si sa già che ahnno un ipc buono, dipende solo dalla frequenza.
ma se il codice è scritto bene non satura mai la cpu e le rpestazioni dipendono dai core.
JollyRoger85
03-06-2014, 10:32
A parte frequenza, sequenze, codice di calcolo e di programmazione ecc....
Se si usa una integrata e si chiede alla cpu di lavorare tanto e bene, ne risentirà un minimo...
Esempio : 3770 liscio su cinema 4d....sempre per esempio mettiamo che a chiudere un frame impieghi 4 minuti....se si usa l'integrata video ne impiegherà 4:30/5 minuti per finire....quindi leggermente si sente la differenza....
Magari (speriamo) sono riusciti a trovare un compromesso con le nuove apu, ma IMHO se si usa l'integrata, tra dispersione, calore e il resto, qualcosina nella potenza di calcolo si perde.
Andrea D
03-06-2014, 14:24
Comunque io non mi vorrei indirizzare su un'apu perché ho già una 7750 che voglio cambiare con una r9 270 più avanti
nardustyle
04-06-2014, 00:49
Volendo iniziare la configurazione completa del nuovo PC per prima cosa devo scegliere la CPU, ho iniziato a lavorare col pc come grafico, quindi uso prettamente Photoshop e Illustrator, e vorrei poi iniziare ad utilizzare After Effects, Premiere e vari.
ciao andrea, tralasciando tutti i messaggi precedenti ti parlo solo di questi programmi,
se intendi usare la suite cc o cs6 i processori multicore sono ben sfruttati in tutte le operazioni multicore pesanti ed encoder presenta qualche versione di rendering gpu , ps ha integrato filtri gu come fluidifica e reso multicore l'applicazione dei pennelli.
Bridge indispensabile per chi fa il grafico ha reso multicore il rendering delle anteprime solo da cc come lightroom dalla versione 5.2 ;)
dalle macchine che utilizzo : un Fx 8 core overcloccato, un i7 3930 stock , un 2500k ( soprattutto se usi vari programmi contemporaneamente ad esempio creando una pubblicazione interattiva dove usi video, indesign ps , bridge ecc )
posso consigliarti di considerare un processore dotato di 8 thread in modo da non far rallentare il lavoro e di utilizzare un ssd temporaneo per i dati del progetto (a me basta uno da 128gb) visto l'uso intenso del disco da parte di questi programmi, questo aumenta la velocita molto piu che qualsiasi cambio del processore
i7 2600/2700k , 3770 , 4770 , 8320(se overcloccato) , 8350 sono ottimi per questi scopi e differiscono di poco all'uso pratico
io mi sono trovato molto bene con l'8350 che offre a mio avviso un ottimo rapporto prezzo prestazioni come lo sarebbe prendere un 2600/2700k o 3770 usato, ti consentirebbero un' ottima macchina di lavoro spendendo il giusto
animeserie
04-06-2014, 09:59
Comunque io non mi vorrei indirizzare su un'apu perché ho già una 7750 che voglio cambiare con una r9 270 più avanti
Fai bene, le apu hanno una scarsissima potenza nel calcolo computazionale.
Per me vanno bene per un pc senza troppe pretese.
Tu hai chiesto una macchina per utilizzo semi-professionale della Suite Adobe e quindi le APU non le devi prendere neanche lontanamente in considerazione.
Io prenderei un i7-4770 senza pensarci due volte, anche per il socket e la piattaforma nuovi, nonchè efficienza e consumi.
Se proprio il budget non rientra, prenderei un i5-4670
Fai bene, le apu hanno una scarsissima potenza nel calcolo computazionale.
Per me vanno bene per un pc senza troppe pretese.
Tu hai chiesto una macchina per utilizzo semi-professionale della Suite Adobe e quindi le APU non le devi prendere neanche lontanamente in considerazione.
Io prenderei un i7-4770 senza pensarci due volte, anche per il socket e la piattaforma nuovi, nonchè efficienza e consumi.
Se proprio il budget non rientra, prenderei un i5-4670
Concordo, l'i7 è la scelta migliore. Pero se il budget è quello di un i5 consiglio, come ha detto nerdu, l'8320/8350, per i suoi utilizzi rendono meglio dell'i5. Probabilmente non sono upgradabili mantenendo la scheda mamma, unica pecca.
Lascia perdere Kaveri, a maggior ragione se hai una dedicata.
Andrea D
05-06-2014, 07:56
Grazie mille anche a voi che mi avete chiarito un po' di più le idee. Visto che mi avete detto che AMD potrebbe portare novità, aspetto per vedere se offre un alternativa all'i7 4770 che non abbia un socket vecchio come quello dell'8350.
Mi consigliate anche di aggiungere il Corsair H60 come dissipatore? Purtroppo dallo store da cui devo comprare non ho altre scelte di dissipatori, e lo prenderei principalmente per il rumore perché come detto non mi interessa l'overclock. Farebbe molta differenza rispetto all'originale?
animeserie
05-06-2014, 08:13
Grazie mille anche a voi che mi avete chiarito un po' di più le idee. Visto che mi avete detto che AMD potrebbe portare novità, aspetto per vedere se offre un alternativa all'i7 4770 che non abbia un socket vecchio come quello dell'8350.
Mi consigliate anche di aggiungere il Corsair H60 come dissipatore? Purtroppo dallo store da cui devo comprare non ho altre scelte di dissipatori, e lo prenderei principalmente per il rumore perché come detto non mi interessa l'overclock. Farebbe molta differenza rispetto all'originale?
un'alternativa al 4770 da parte di AMD (per giunta su nuovo socket) non credo arriverà prima del 2015 inoltrato..
perchè spendere su un H60 se non devi fare overclock ? a questo punto investirei parte di quella spesa proprio su un 4770 che generalmente, senza OC, va benissimo con il suo dissi stock !
lo provi così e vedi se silenzioso o meno.
Se non ti basta, potresti scegliere un buon dissipatore ad aria con ventola da 120mm a cui metterne una silenziosa. (Freezer 30, Cooler master 212, etc.)
Es: io sul mio 3770 ho messo un Corsair A50 a cui ho piazzato una ventola Akasa Black Silent 120 che neanche si sente :)
E risparmieresti comunque contro un H60.
i noti problemi di temperatura di Ivy Bridge/Haswell non si presentano se non fai overclock.
Andrea D
05-06-2014, 11:06
un'alternativa al 4770 da parte di AMD (per giunta su nuovo socket) non credo arriverà prima del 2015 inoltrato..
perchè spendere su un H60 se non devi fare overclock ? a questo punto investirei parte di quella spesa proprio su un 4770 che generalmente, senza OC, va benissimo con il suo dissi stock !
lo provi così e vedi se silenzioso o meno.
Se non ti basta, potresti scegliere un buon dissipatore ad aria con ventola da 120mm a cui metterne una silenziosa. (Freezer 30, Cooler master 212, etc.)
Es: io sul mio 3770 ho messo un Corsair A50 a cui ho piazzato una ventola Akasa Black Silent 120 che neanche si sente :)
E risparmieresti comunque contro un H60.
i noti problemi di temperatura di Ivy Bridge/Haswell non si presentano se non fai overclock.
Allora mi avete convinto, vado di 4770 e dissi stock.
Ti parlavo di H60 perchè è l'unico dissipatore che ha lo shop da cui devo comprare, non ha niente ad aria che costi meno se non soluzioni pari allo stock. Avere il dissipatore a liquido mi intrigava ma ci penserò più avanti perchè come hai detto meglio prendere un processore migliore piuttosto che il dissipatore.
Grazie ancora, a tutti.
Andrea D
05-06-2014, 15:14
Ho visto ora che è uscito il 4790, non mi conviene rispetto al 4770? Costano anche uguali!
animeserie
05-06-2014, 15:33
Ho visto ora che è uscito il 4790, non mi conviene rispetto al 4770? Costano anche uguali!
Eh si.
Se li trovi allo stesso prezzo, Si. 200 mhz in piu fanno comodo a pari prezzo :)
Che scheda madre monterai ?
Te lo chiedo perchè il 4790 è un haswell refresh e se pigli una motherboard con chipset non serie 9 potrebeb non riconoscerlo correttamente se il bios non è aggiornato.
è vero anche che dovrebbe comunque permetterti l'update anche se il microcode non lo rileva. ma questo cambia da mobo a mobo.
Andrea D
05-06-2014, 16:15
Eh si.
Se li trovi allo stesso prezzo, Si. 200 mhz in piu fanno comodo a pari prezzo :)
Che scheda madre monterai ?
Te lo chiedo perchè il 4790 è un haswell refresh e se pigli una motherboard con chipset non serie 9 potrebeb non riconoscerlo correttamente se il bios non è aggiornato.
è vero anche che dovrebbe comunque permetterti l'update anche se il microcode non lo rileva. ma questo cambia da mobo a mobo.
Avevo pensato a una ASUS H97M-E, va bene o me ne consigli altre? Non ho esigenze particolari e un H va bene, ne voglio una con 4 banchi e mATX, questa è quella che ho trovato a di meno.
Grazie.
animeserie
05-06-2014, 16:43
Avevo pensato a una ASUS H97M-E, va bene o me ne consigli altre? Non ho esigenze particolari e un H va bene, ne voglio una con 4 banchi e mATX, questa è quella che ho trovato a di meno.
Grazie.
Ha tutto ciò di cui hai bisogno.
L'i7-4790 ha naturalmente basse richieste energetiche ed avendo il multi bloccato non si può overcloccare, quindi a naso direi che quella motherboard può andare !!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.