PDA

View Full Version : NAS ASUSTOR


Jas2000
01-06-2014, 10:14
Per non intasare altri 3d ho deciso di aprire una discussione in cui si parla solo ed esclusivamente dei nas Asustor.

Ci sono 4 categorie di prodotti.

Personal to Home
as-202t
as-204t
as-202te
as-204te


Home to Power User
as-302t
as-304t

Power User to Business
as-602t
as-604t
as-606t
as-608t

Small & Medium Business
as-604rs
as-204rs
as-609rs

http://www.asustor.com/product?product_type=all&lan=ita

queste sono le porte principali da aprire

8000,8001 TCP
9999 TCP
88 TCP
55555 TCP/UDP (download station).


Elenco generale delle porte da aprire per i vari servizi
http://support.asustor.com/index.php?/Knowledgebase/Article/View/116/0/what-network-ports-are-used-by-asustor-services

pegasolabs
01-06-2014, 11:58
E quindi, utilità dell'informazione?

nidele
01-06-2014, 20:54
Raccogliere i possessori di questi NAS poco conosciuti. Qualcuno li usa come pvr?



Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk

delta16
01-06-2014, 21:09
Mi iscrivo :)
AS-304T

pegasolabs
01-06-2014, 23:01
Raccogliere i possessori di questi NAS poco conosciuti. Qualcuno li usa come pvr?
Inviato da mio iPad utilizzando TapatalkDopo l'edit ha un senso, come avevi cominciato non l'aveva. Buon lavoro ;)

Jas2000
02-06-2014, 13:15
per i download torrent suggerisco di installare utorrent e per controllarlo abilitare utorrent remote.
io mi trovo molto bene, soprattutto per la gestione degli rss

in oltre c'è anche un ipkg per solo emule ;)
è in fase beta però il suo lavoro lo fa alla grande

nidele
02-06-2014, 16:10
Domanda banale: si possono programmare spegnimenti ed accensioni?

Inviato dal mio HTC Desire S con Tapatalk 2

Jas2000
02-06-2014, 17:42
Domanda banale: si possono programmare spegnimenti ed accensioni?

Inviato dal mio HTC Desire S con Tapatalk 2

scherzi....?! :) direi proprio di sì.

impostazioni -> hardware -> accensione -> pianificazione alimentazione

inoltre puoi anche panificare l'accensione/spegnimento dei LED

impostazioni -> hardware -> sistema -> sotto la voce LED, pianifichi la modalità notturna (spegnimento dei LED di stato... ;) )

nidele
03-06-2014, 07:22
Ho impostato accensione alle 9 ma anche il Wol. Ora da mobile le app non si collegano. E anche da web.
È giusto questo comportamento?
Ma il wol si attiva solo in ibernazione?

Inviato dal mio HTC Desire S con Tapatalk 2

emerson120
03-06-2014, 11:22
Domande:
Con la download station e' possibile scaricare dai vari hosts?( tipo ddlstorage, easybytez...)
Avete provato ad installare jdownloader come terza parte seguendo una guida qui nel forum?
A livello di sicurezza come stiamo messi ( settaggi sono a livello basico?)

Non ho provato tramite il demo in quanto mi andava troppo lento


Ho notato che sono sopratutto intel , cosa non da poco, quindi immagino che siano molto potenti.

Altri feedback?

Grazie a tutti;)

nidele
03-06-2014, 19:53
Non sono esperto in software di download vedo che c'è amule e pyload ma sinceramente sickbird mi attira molto ma nn trovo guide recenti.

Il software è completo...io ancora debbo orientarmi tra le miriadi di funzioni...e semplice...in due sedute di un'ora sono riuscito ad impostare accessi dall' esterno, time machine e sincronizzazione di alcune cartelle e dropbox..le guide sono chiare e in italiano

Inviato dal mio HTC Desire S con Tapatalk 2

nidele
06-06-2014, 07:24
Ho notato che con Tm dopo un ripristino non riuscito (causa spegnimento programmato nas) non mi riconosceva più la cartella di backup. Solo cancellando il file di tm sul nas tutto ha ripreso a funzionare.

Chiedo se c'è una maniera su Mac di sincronizzare alcune cartelle (di iphoto) su nas
Inviato dal mio HTC Desire S con Tapatalk 2

nidele
23-06-2014, 15:01
per i download torrent suggerisco di installare utorrent e per controllarlo abilitare utorrent remote.
io mi trovo molto bene, soprattutto per la gestione degli rss

in oltre c'è anche un ipkg per solo emule ;)
è in fase beta però il suo lavoro lo fa alla grande


Ho notato che usando idownload dalla app molti torrent che trova poi non li scarica perché compare un messaggio di errore che non trova il link. Non capisco se è un problema della app o dei torrent in se. Mutorrent da remoto si controlla con una app?


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk

vale69
13-07-2014, 10:42
interessante 3d, mi iscrivo anche io, ho acquistato un AS-304T già da un po' di mesi (2013) ma ho visto solo ora il thread.

Qualcuno è già passato al nuovo firmware che l'interfaccia GUI Admin propone da alcuni giorni ?
Io per timore non ancora....:rolleyes:

gio2003
13-07-2014, 14:18
Sto cominciando anch'io a giocare con questo bel cosetto AS302T, per ora tutto ok non particolarmente felice dell'app."AIMASTER" come telecomando, ma dato che è arrivato venerdì e sono completamente inesperto mi riservo altre prove prima di passare al telecomando.
Utorrent e Emule funzionano, anche su rete fastweb (ho chiesto ip pubblico)
Ma per il resto spero di trovare qualche guida per impostare il mio nas come Cloud e per le altre app, se qualcuno sa consigliare eventuali link dove reperire informazioni per le impostazioni lo ringrazio già da ora.
Ora vorrei impostare oltre al cloud anche qualche app che mi permetta di scaricare da ddlstorage o magari qualcosa tipo jdownloader che scarica automaticamente da vai client.

vale69
13-07-2014, 15:49
funzionano anche con IP nattato ;)

_jack12
15-07-2014, 16:00
Presente anche io con 204TE

Qualcuno di voi ha problemi con il file manager integrato?
riesco ad accedere a tutte le cartelle tranne la cartella Download, provato con più PC e browser sia in locale che remoto.

Carica all'infinito e alla fine si blocca (il file manager non il NAS)

avete esperienze in merito?

psimone79
05-08-2014, 14:50
Buongiorno a tutti.

Possessore da pochi giorni di un AS-202TE.
Qualcuno ha avuto problemi con l'asustor portal? A me in pratica compare l'icone di chrome, ma non quella di youtube :mad:


Simone

Jas2000
05-08-2014, 16:44
proverò. io chrome e youtube non li ho installati

vale69
05-08-2014, 20:13
JAS fatto upgrade firmware su tuo/nostro 304T?
Miglioramenti?

Grazie 🙏

Race Luke
21-08-2014, 10:21
Eccomi, anch'io possessore da qualche mese di un
AS-204TE

ho creato due volumi in Raid1 (2x3TB + 2x2TB)
lo uso principalmente come storage, ma anche l'asustor portal funziona alla grande, con il telecomando poi è divertente pure usare xbmc direttamente dal nas.
L'ho collegato in rete e con l'uscita hdmi mi son collegato al secondo ingresso del monitor del pc, quindi posso switchare dal pc al nas quando voglio.

Ho pure collegato una tastiera logitech wireless per comandare meglio il portal e ha funzionato pure quella senza problemi.

Ho già fatto i due aggiornamenti dell'ADM (2.2 + build successive) usciti recentemente, entrambi senza che facesse una piega

Ho anche collegato un HDD usb3.0 per eseguirvi sopra backup periodici e anche quello ha lavorato benissimo fin dal primo tentativo.

Al momento io son molto soddisfatto dell'acquisto, avendo al lavoro anche svariati qnap trovo l'interfaccia moooooolto semplice da gestire e mooooooolto identica a quella di qnap. :D

psimone79
21-08-2014, 10:44
Per l'icona di youtube l'assistenza asustor mi ha confermato che non è presente nella serie 2xx, ma posso installare l'add-on da xbmc

vale69
21-08-2014, 22:33
interessante 3d, mi iscrivo anche io, ho acquistato un AS-304T già da un po' di mesi (2013) ma ho visto solo ora il thread.

Qualcuno è già passato al nuovo firmware che l'interfaccia GUI Admin propone da alcuni giorni ?
Io per timore non ancora....:rolleyes:

Mi riquoto sperando in qualche risposta :(

Race Luke
22-08-2014, 14:55
Mi riquoto sperando in qualche risposta :(

io l'update all'adm 2.2 l'ho già fatto come indicato nell'altro post...sono release minori di cui la funzionalità che spicca è quella di poter schedulare anche l'accensione/spegnimento dei led del nas...

io l'ho fatto su AS-204TE, un amico su AS-202... entrambi ci siam comunque fatti un bel backup prima dell'aggiornamento perchè non si sa mai :fagiano: ma in ogni caso non dovrebbe nè darti problemi a farlo nè a non farlo :)

vale69
22-08-2014, 18:10
Hai ragione mi era sfuggito ti ringrazio...

nidele
24-08-2014, 14:01
Io sono contentissimo. L'ultimo update mi ha mandato in palla l'indirizzo mycloudnas. Dove si trova lo spegnimento led?

pin8x
12-09-2014, 18:43
Salve a tutti, ho appena acquistato un AS-202TE con 2 wd red da 3tera che ho messo in raid 0 . Ho portato a termine le varie configurazioni ed installato alcune app tra le quali Plex Media Server da utilizzare nel mio tv Lg che ha un client nativo Plex. Purtroppo non riesco a far funzionare Plex :muro: quando lo lancio dall'ADM si apre un'altra pagina del broswer con questo errore: "Firefox non può stabilire una connessione con il server 192.168.1.103:32400." Magari la soluzione è banale, ma non riesco a capire qual'è il problema. Le altre app funzionano normalmente. Qualcuno ha riscontrato questo problema?

Jas2000
12-09-2014, 19:16
hai provato ad usare un altro programma?
chrome, safari?

_jack12
12-09-2014, 20:07
Salve a tutti, ho appena acquistato un AS-202TE con 2 wd red da 3tera che ho messo in raid 0 . Ho portato a termine le varie configurazioni ed installato alcune app tra le quali Plex Media Server da utilizzare nel mio tv Lg che ha un client nativo Plex. Purtroppo non riesco a far funzionare Plex :muro: quando lo lancio dall'ADM si apre un'altra pagina del broswer con questo errore: "Firefox non può stabilire una connessione con il server 192.168.1.103:32400." Magari la soluzione è banale, ma non riesco a capire qual'è il problema. Le altre app funzionano normalmente. Qualcuno ha riscontrato questo problema?

Prova ad andare nell'app center prova a disattivare e riattivare plex

vale69
13-10-2014, 14:57
qualcuno con gli ultimi aggiornamenti fw/XBMC ha per caso visto miglioramenti nella riproduzione di file video pesanti, in particolare ISO BD/AVCHD (non dico 3D che proprio non vanno) ?

Io no francamente, per cui ormai ho staccato definitivamente cavo HDMI e ci ho rinunciato arrivando alla conclusione che sti NAS sono ottimi ma NON possono seriamente essere considerati dei sostituti di media player tosti come dune o popcorn hour :rolleyes:

bio.hazard
04-11-2014, 11:40
Nuove funzionalità e applicazioni per la videosorveglianza per i NAS Asustor:
http://www.hwupgrade.it/news/storage/aisecure-mobile-surveillance-app-gratuita-per-nas-asustor_54734.html

elenco delle IP camera compatibili:
http://www.asustor.com/service/ipcam?id=ipcam

App per Android:
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.asustor.aisecure

App per iOS:
https://itunes.apple.com/us/app/aisecure/id896079774?mt=8

Sul NAS andrà utilizzata la Surveillance Center App, installata nativamente nei recenti NAS Asustor.
Attualmente Asustor permette di utilizzare il servizio gratuitamente per un massimo di 4 IP camera.

nidele
13-11-2014, 14:03
Ciao a tutti. Qualcuno ha utilizzato l'asustor con applicazioni tipo dvblink o tvhaended?

nidele
13-11-2014, 14:05
A me funziona regolarmente. Controlla l'apertura delle porte. Sono riuscito con una chromecast collegata ad un TV fuori rete a vedermi un film decentemente (entrambi connessioni in fibra)

vale69
16-11-2014, 17:46
ragazzi,

volevo sapere se qualcuno ha provato a collegare l'uscita USB dell'Asustor ad un DAC USB per sentire se file audio vengono riprodotti e bene e fluidi....oppure se non funziona :confused:

grazie

nidele
25-11-2014, 12:19
ragazzi,

volevo sapere se qualcuno ha provato a collegare l'uscita USB dell'Asustor ad un DAC USB per sentire se file audio vengono riprodotti e bene e fluidi....oppure se non funziona :confused:

grazie
Ciao ho uno dovrei provare. Spero sia letto da qualsiasi USB visto che le altre sono utilizzate

nidele
25-11-2014, 12:21
Debbo dire che asustor mi meraviglia sempre più ora utilizzo la funzione di pvr con dvblink. Se si ha una chiavetta compatibile va che è una meraviglia. L'unico neo è trovare i programmi epg in formato xmltv gratis. Ne ho trovato uno ma solo per i canali principali

vale69
25-11-2014, 17:57
Ciao ho uno dovrei provare. Spero sia letto da qualsiasi USB visto che le altre sono utilizzate

fammi sapere che mi interessa: il mio DAC (il cui produttore indica solo funzionante con i suoi driver Win o Mac e non Linux) NON funziona purtroppo :(

upndown
29-11-2014, 23:27
A breve dovrei entrare in possesso di un Asustor 202-TE.
Qualcuno ce l'ha gia'?
Mi piace l'idea di avere un solo oggetto che faccia da Nas e media player... e poi ho visto che ci sono chicche come l'emulatore Snes e Mame (anche se a quanto ho capito sono senza supporto joypad)

vale69
30-11-2014, 09:38
....Mi piace l'idea di avere un solo oggetto che faccia da Nas e media player... ....

non vorrei deluderti ma - salvo tu abbia esigenze abbastanza modeste e faccia utilizzi di mp stile player integrato nelle smart tv (che per definizione sono limitati) - non pensare che possa sostituirti un VERO MEDIA PLAYER....:rolleyes:

upndown
30-11-2014, 13:08
In che senso? E' vero che oggi uso il mediaplayer della tv, pero' pensavo che necessariamente avrei avuto un miglioramento sia per qualità (es. riproduzione fluida di video full hd) che di compatiblità/aggiornamenti.

Quali sono le limitazioni principali?

vale69
30-11-2014, 16:40
che non supporta i files molto pesanti né le ISO BD né le ISO BD 3D né alcune codifiche audio....oltre a essere macchinoso nella gestione.
Ma se sei abituato al player integrato della TV (che forse è ancora più scarso) vai tranquillo.
Se vuoi vedere un salto di qualità nella resa video devi andare sui media player di fascia alta tipo Popcorn Hour A-400/A-410 o Dune HD base/303 ma stiamo parlando di dispositivi top di gamma da 300 euro che hanno un senso per polliciaggi dai 50 in su o su VPR

upndown
30-11-2014, 18:12
Ok, grazie per la risposta tempestiva.
Io mi aspetto un miglioramento rispetto al player integrato del mio Panasonic 50st60 (è un 50" ma lo vedo da 4 metri e gia' 480dpi mi appagano l'occhio):
- nella fluidità: gli mkv full HD hanno piccoli scatti fastidiosi
- nella semplicità del sistema: oggi vedo per vedere una serie tv in dlna devo aggregare mp4 e srt in un mkv (operazione da 10 secondi, ma che comunque va fatta), con un nas+mediaplayer mi risparmio il passaggio.

Tanto per intenderci: il mediaplayer di questo Asustor se la gioca con un WD Live (che ho provato in passato e che per il mio utilizzo va piu' che bene)?

A latere, io vorrei un nas anche per semplificare e irrobustire meccanismi di backup che oggi faccio con un wd usb da 1 tera autoalimentato. Vorrei fissare alcune cartelle del mio pc che backuppo regolarmente (possibilmente in wifi da pochi metrii: si tratta di circa 30 giga da sincronizzare ipoteticamente una volta alla settimana: quanto ci vorrà?).

Pensavo, peraltro, per tutelarmi da eliminazioni accidentali, di non mettere 2 hd in raid, ma di mettere un WD Red da 2 o 3 tera e poi backuppare periodicamente i dati importanti (ad oggi meno di un tera) su un hd esterno, predisponendo a monte le cartelle da sincronizzare. Come la vedi?

Domanda ludica: hai provato gli emulatori (mame, snes e se ho capito bene anche megadrive)? funzionano fluidi anche sul 202te?

Zando87
30-11-2014, 18:14
Buonasera
mi vorrei aggiungere pure io con il mio as202-TE.


io ho due problemi con il mio asustor e spero siano dovuti alla mia incompetenza.

Per darvi un quadro generale:
Dal punto di vista hardware il nas è collegato:
- ups PowerWalker 650LCD
- modem Netgear DGN2200v4
- cablato con cavi lan 10/100/1000

Da un punto di vista software il modem ha un dhcp nel quale ho riservato l'indirizzo IP per il mio nas e alle quali ho aperto il nat e impostato che non ci siano limitazioni a tale indirizzo.


Ora i problemi:
1- ogni tanto quando sono connesso tramite la pagina web e sto lavorando nella pagina nel nas questo decide di disconnettermi e di diventare irraggiungibile (non riesco ad accedere ne con indirizzo IP ne con nome cloud ne dalle app)...è come se il nas si spegnesse ma la ve tola dietro continua a girare....cosa può essere!?


2- il secondo problema è che da quando ho avviato il nas continuo a registrare continui tentativi di accesso da indirizzi IP cinesi (ho usato un sito internet per rintracciarlo). Ora come ora il software del nas ha fatto benissimo il suo lavoro bloccando ogni tentativo e mettendoli nella lista nera ma vorrei sapere come fare per oscurare il mio nas al mondo esterno.
per inciso il nas l'ho registrato sul sito di asus il quale mi risolve il DNS.

vale69
30-11-2014, 19:20
Ok, grazie per la risposta tempestiva.
Io mi aspetto un miglioramento rispetto al player integrato del mio Panasonic 50st60 (è un 50" ma lo vedo da 4 metri e gia' 480dpi mi appagano l'occhio):
- nella fluidità: gli mkv full HD hanno piccoli scatti fastidiosi
- nella semplicità del sistema: oggi vedo per vedere una serie tv in dlna devo aggregare mp4 e srt in un mkv (operazione da 10 secondi, ma che comunque va fatta), con un nas+mediaplayer mi risparmio il passaggio.

Tanto per intenderci: il mediaplayer di questo Asustor se la gioca con un WD Live (che ho provato in passato e che per il mio utilizzo va piu' che bene)?

A latere, io vorrei un nas anche per semplificare e irrobustire meccanismi di backup che oggi faccio con un wd usb da 1 tera autoalimentato. Vorrei fissare alcune cartelle del mio pc che backuppo regolarmente (possibilmente in wifi da pochi metrii: si tratta di circa 30 giga da sincronizzare ipoteticamente una volta alla settimana: quanto ci vorrà?).

Pensavo, peraltro, per tutelarmi da eliminazioni accidentali, di non mettere 2 hd in raid, ma di mettere un WD Red da 2 o 3 tera e poi backuppare periodicamente i dati importanti (ad oggi meno di un tera) su un hd esterno, predisponendo a monte le cartelle da sincronizzare. Come la vedi?

Domanda ludica: hai provato gli emulatori (mame, snes e se ho capito bene anche megadrive)? funzionano fluidi anche sul 202te?

Allora ti dico come la penso io: nella graduatoria dei media player - in linea molto teorica e personale (ma ho parecchi anni di esperienza alle spalle) ci sono dal peggiore al migliore:

- media player TV integrati: da patetici ad appena sufficienti
- media player dei NAS di nuova generazione: da mediocri a discreti
- media player DEDICATI di fascia medio bassa (generalmente con chip realtek, tipo med8edr, xtreamer e molti altri): da discreti a buoni
- media player DEDICATI con Android o.s.: da discreti a buoni
- media player DEDICATI di fascia medio alta (generalmente con chip sigma, tipo WD TV live, Dune e Popcorn hour): da buoni a ottimi

Quindi WD TV live assolutamente superiore sia ad integrato TV che a NAS.
Il NAS - questo è un mio parere - deve fare il NAS (e tra l'altro l'Asustor lo fa molto bene!), il media player appunto il media player.
Chiaro che se il budget è limitato e le esigenze modeste allora va bene un all in one tipo Asustor.
Io - che ho un AS-304T - l'ho provato come media player e dopo 1 ora scarsa ho staccato il cavo HDMI e tornato permanentemente con il mio fidato popcorn hour o al limite con l'oppo.

No mi spiace non ho mai provato emulatori.
Quella della sincronia può essere un'idea ma la vedo solo come estrema ratio, io preferisco - il NAS nasce per quello in fondo - utilizzare in primis il RAID di protezione dei vari dischi 2 o 4 che siano. In secondo luogo - specie per dati molto critici (magari non quelli multimediali ludici, ma docs e foto di famiglia) - ulteriore backup esterno su HDD USB o eSATA una volta ogni 1-3 mesi, a seconda di come ti piace gestire la sicurezza e del tempo che hai.

upndown
30-11-2014, 19:56
ok, grazie.
Visto che ho trovato l'Asustor a 170 euri (usato ma praticamente nuovo, anche se senza garanzia), prezzo paragonabile a quello di un Qnap 212p, che credo equivalente (leggermente inferiore come hardware ma immagino superiore come affidabilità/disponibilità di app) provero' a prendermelo, aspettandomi miglioramenti lato mediaplayer (se il confronto è con il mio plasma Panasonic).
Se poi non dovessi essere soddisfatto e in futuro uscirà roba che non riuscirà a digerire, investiro' sulla parte mediaplayer, sapendo che ho gia' un nas che è sovradimensionato rispetto alle mie esigenze.
L'unica cosa che mi turba è che su Qnap c'è una community di users parecchio numerosa, Asustor è ancora di nicchia e io avro' sicuramente bisogno di aiuto, visto che è il mio primo nas. Speriamo...

vale69
30-11-2014, 20:24
hai colto nel segno e francamente il supporto asustor non è granchè.
Qnap e Synology un altro mondo...(come supporto).
Synology il top come sw/firmware è senza rivali, una spanna sopra tutti

upndown
30-11-2014, 23:29
vabbe', io ci provo. Mal che vada (nel senso che non imparo a usarlo) credo di rivenderlo facilmente :)

ulrbru
02-12-2014, 17:52
Ciao mi metto dentro anch'io come possessore di un AS302T. Ho fatto l'aggiornamento oggi al 2.3.0. Ho avuto qualche problemino con le ventole ma ho scritto al support e ho ricevuto un firmware piu aggiornato che mi ha risolto i problemi. Come risposta sono stati velocissimi quelli del support e ho risolto tutto in giornata. Per quanto riguarda l'uso dell'Asustor come mediaplayer l' ho abbandonato abbastanza velocemente. Ho un Samsung hu7500 che che ha Plex installato e funziona da Dio, non devo neanche rinominare i sottotitoli perche li riconosce lo stesso se sono nella stessa cartella. poi ho acquistato un MiniX X8h che funziona da Dio anche quello sopratutto se si vuole vedere film o telefilm in lingua originale con sottotitoli via streaming con Xbmc.

nidele
04-12-2014, 16:50
ok, grazie.
Visto che ho trovato l'Asustor a 170 euri (usato ma praticamente nuovo, anche se senza garanzia), prezzo paragonabile a quello di un Qnap 212p, che credo equivalente (leggermente inferiore come hardware ma immagino superiore come affidabilità/disponibilità di app) provero' a prendermelo, aspettandomi miglioramenti lato mediaplayer (se il confronto è con il mio plasma Panasonic).
Se poi non dovessi essere soddisfatto e in futuro uscirà roba che non riuscirà a digerire, investiro' sulla parte mediaplayer, sapendo che ho gia' un nas che è sovradimensionato rispetto alle mie esigenze.
L'unica cosa che mi turba è che su Qnap c'è una community di users parecchio numerosa, Asustor è ancora di nicchia e io avro' sicuramente bisogno di aiuto, visto che è il mio primo nas. Speriamo...
Vai tranquillo anche io avevo i tuoi dubbi. È un ottimo prezzo

nidele
04-12-2014, 16:51
Ciao mi metto dentro anch'io come possessore di un AS302T. Ho fatto l'aggiornamento oggi al 2.3.0. Ho avuto qualche problemino con le ventole ma ho scritto al support e ho ricevuto un firmware piu aggiornato che mi ha risolto i problemi. Come risposta sono stati velocissimi quelli del support e ho risolto tutto in giornata. Per quanto riguarda l'uso dell'Asustor come mediaplayer l' ho abbandonato abbastanza velocemente. Ho un Samsung hu7500 che che ha Plex installato e funziona da Dio, non devo neanche rinominare i sottotitoli perche li riconosce lo stesso se sono nella stessa cartella. poi ho acquistato un MiniX X8h che funziona da Dio anche quello sopratutto se si vuole vedere film o telefilm in lingua originale con sottotitoli via streaming con Xbmc.
Io non ho ancora ricevuto l'aggiornamento automatico debbo preoccuparmi? Posso forzarlo senza andare in manuale?

upndown
04-12-2014, 21:26
Ok, Nas recuperato. Domattina vado a comprarmi un WD Red 3 tera.
Ho deciso che partiro' con un solo disco nel nas e che faro' backup dei dati importanti su hd usb esterno, periodicamente.

1. vi sembra una ca**ata? a me sembra una soluzione mediamente piu' sicura rispetto a 2 hd in raid (es. tutela da cancellazione accidentale)
2. posso facilmente decidere quali cartelle backuppare periodicamente verso hd esterno?
3. se in futuro dovessi decidere di aggiungere un secondo WD red, sarebbe semiautomatica la possibilita' di scegliere di metterlo in raid e fare la copia del primo o mi complicherei la vita?

nidele
05-12-2014, 07:46
Ok, Nas recuperato. Domattina vado a comprarmi un WD Red 3 tera.
Ho deciso che partiro' con un solo disco nel nas e che faro' backup dei dati importanti su hd usb esterno, periodicamente.

1. vi sembra una ca**ata? a me sembra una soluzione mediamente piu' sicura rispetto a 2 hd in raid (es. tutela da cancellazione accidentale)
2. posso facilmente decidere quali cartelle backuppare periodicamente verso hd esterno?
3. se in futuro dovessi decidere di aggiungere un secondo WD red, sarebbe semiautomatica la possibilita' di scegliere di metterlo in raid e fare la copia del primo o mi complicherei la vita?
Io sono nella tua stessa condizione da luglio un po' x risparmiare un po' x indecisione sul raid

nidele
05-12-2014, 07:50
Allora ti dico come la penso io: nella graduatoria dei media player - in linea molto teorica e personale (ma ho parecchi anni di esperienza alle spalle) ci sono dal peggiore al migliore:

- media player TV integrati: da patetici ad appena sufficienti
- media player dei NAS di nuova generazione: da mediocri a discreti
- media player DEDICATI di fascia medio bassa (generalmente con chip realtek, tipo med8edr, xtreamer e molti altri): da discreti a buoni
- media player DEDICATI con Android o.s.: da discreti a buoni
- media player DEDICATI di fascia medio alta (generalmente con chip sigma, tipo WD TV live, Dune e Popcorn hour): da buoni a ottimi

Quindi WD TV live assolutamente superiore sia ad integrato TV che a NAS.
Il NAS - questo è un mio parere - deve fare il NAS (e tra l'altro l'Asustor lo fa molto bene!), il media player appunto il media player.
Chiaro che se il budget è limitato e le esigenze modeste allora va bene un all in one tipo Asustor.
Io - che ho un AS-304T - l'ho provato come media player e dopo 1 ora scarsa ho staccato il cavo HDMI e tornato permanentemente con il mio fidato popcorn hour o al limite con l'oppo.

No mi spiace non ho mai provato emulatori.
Quella della sincronia può essere un'idea ma la vedo solo come estrema ratio, io preferisco - il NAS nasce per quello in fondo - utilizzare in primis il RAID di protezione dei vari dischi 2 o 4 che siano. In secondo luogo - specie per dati molto critici (magari non quelli multimediali ludici, ma docs e foto di famiglia) - ulteriore backup esterno su HDD USB o eSATA una volta ogni 1-3 mesi, a seconda di come ti piace gestire la sicurezza e del tempo che hai.
Io l'ho comprato per l'hdmi ma mai provato. Vuoi perché ho un apple2tv con xmbc vuoi perché mi sono innamorato di plex ed aspetto che firetv o nexus player arrivino qui da noi. Cmq con una chiavetta chromecast sono riuscito a vedere un avi su plex fuori dalla mia rete (case entrambe in fibra Fastweb)

vale69
05-12-2014, 12:44
Prova.....
Alla fine la qualità di riproduzione e di fluidità sono molto soggettive.....a me da già fastidio un singhiozzo di un paio di secondi in 1 ora...nonché reputo inguardabile un file avi o divx:muro: . ...ma sono opinioni personali

Così come è personale l'opinione che non condivido chi non utilizza RAID su un NAS....

Jas2000
05-12-2014, 21:54
Ok, Nas recuperato. Domattina vado a comprarmi un WD Red 3 tera.
Ho deciso che partiro' con un solo disco nel nas e che faro' backup dei dati importanti su hd usb esterno, periodicamente.

1. vi sembra una ca**ata? a me sembra una soluzione mediamente piu' sicura rispetto a 2 hd in raid (es. tutela da cancellazione accidentale)
2. posso facilmente decidere quali cartelle backuppare periodicamente verso hd esterno?
3. se in futuro dovessi decidere di aggiungere un secondo WD red, sarebbe semiautomatica la possibilita' di scegliere di metterlo in raid e fare la copia del primo o mi complicherei la vita?

1. se vuoi risparmiare all'inizio non è per niente una cazzata.
2. sì puoi farlo
3. è semi automatica.. sicuramente avrai 2 possibilità: raid 1 o volume indipendente.

probabilmente puoi fare anche un volume unico, però in questo caso non credo che ti salvi i dati, ma penso che ti faccia una formattazione completa.
in ogni caso questa ultima possibilità non prenderla nemmeno in considerazione: basta poco per "fottere" un volume unico di 2hard disk....

Jas2000
05-12-2014, 22:04
comunque è tutto sempre molto soggettivo.

per dire io sia con il qnap ts-451 che con l'austor as-304t mi trovo benissimo per quanto riguarda la funzione nas e mediaplayer.
il wdtv l'ho messo nel cassetto.

però come dice vale69 è molto soggettivo e dovete prima voi capire come siete abituati.
tipo nel mio caso: non uso iso bluray, non uso il 3d, non ho un sintoamplificatore, ascolto la tv con dei monitor studio da dj.

upndown
06-12-2014, 08:31
Grazie Jas2000 e tutti per le risposte e i commenti.
Alla fine ho sbagliato ordine e ieri non ho messo le mani sul wd red. Ora staro' via per tutto il weekend, per cui se ne riparla settimana prossima.
Nel frattempo ho trovato due wd red usati da 3 tera con un anno di vita e in garanzia a 80 euro l'uno e comodi da ritirare a Milano (se a qualcuno serve posso passare il contatto: ne ha 6 da vendere e sono pure fatturabili), quindi con poca differenza me ne porto a casa direttamente due e non ci penso piu' (il tarlo della cancellazione accidentale continuera' comunque a ballarmi in testa).

Quanto al mediaplayer, anche se il 302 e' piu' potente (mi pare 1,6 vs 1,2 ghz), credo che alla fine saro' soddisfatto: come dicevo, il confronto al momento è vs mp interno del plasma Panasonic e dalla distanza da cui vedo la tv non percepisco la differenza tra un 720 e un 1080 dpi. Il 3d non lo uso.

vale69
06-12-2014, 09:18
.......me ne porto a casa direttamente due e non ci penso piu' (il tarlo della cancellazione accidentale continuera' comunque a ballarmi in testa).



a mio avviso - con il cestino di rete abilitato - la cancellazione accidentale è virtualmente impossibile, non mi è mai successo in oltre 7 anni di NAS e 3 marche diverse provate (QNAP, Synology, Asustor).
Il vero e unico rischio - IMHO - è la corruzione del firmware ed il fatto che non riesca più a riconoscere il RAID/avviarsi regolarmente: in tal caso è molto difficile ricostruire il RAID o leggere i dischi da altra macchina in quanto la modalità di implementazione del RAID (SW) è piuttosto proprietaria da parte dei NAS. Mi è successo (per fortuna una sola volta) qualche anno fa e ho perso tutto, tranne una parte di backup di emergenza su un HDD USB esterno dove avevo il 50% circa dei dati aggiornati a 2 mesi prima :(

upndown
06-12-2014, 18:22
Non buono... mi viene quasi la tentazione di tenere il secondo in un box esterno e farci backup periodici, che comunque sarei costretto a fare, visto quel che mi dici!
Per corrompere il firmware basta che salti la corrente durante un upgrade, o un guasto di qualsiasi genere... se spendo 300 euro abbondanti per la sicurezza voglio un sistema a prova di bomba, altrimenti tanto vale!

Pensavo che in caso di un evento del genere bastasse collegare gli hd a un pc con ubuntu!

vale69
07-12-2014, 09:52
infatti il mio è H24 collegato ad un piccolo UPS - a mio avviso d'obbligo - in quanto la corrente una volta ogni tanto salta: vuoi per piccoli sovraccarichi o per tensione altalenante A2A, vuoi per salvavita che scatta quando la moglie si dimentica che non può accendere phon e forno assieme....

la cosa garantise peraltro anche una vita migliore ai dischi stessi.

Per Ubuntu invece - non essendo smanettone Linux - non ti so dire, non è affatto da escludere che si possa recuperare il contenuto di un disco in RAID da una macchina Linux...

upndown
09-12-2014, 20:36
ok, il momento della verita'.
Installati i due wd red, ora è in fase di download adm... poi sarà la volta di formattazione e configurazione

upndown
10-12-2014, 06:54
Ok, sono riuscito a fare le cose basic sul mio 202te: formattazione, impostazione raid1 e configurazioni di base. Poi sono andato a letto che stava installando il pacchetto necessario per vedere qualcosa sulla tv. Utile che selezionando XBMC, automaticamente lui installa da solo anche le app propedeutiche (asustor portal, chrome e un'altra che non ricordo).
Tastiera e mouse wifi riconosciuti al volo. Mi chiedo XBMC se sia controllabile anche da pc, non ci sono riuscito.
Ho fatto partire al volo un file (mkv 480 dpi), mi pare molto flessibile (ad esempio tipo e dimensione font sottotitoli, lingua preferita, ecc), ma la fluidita' e i colori non mi hanno appagato l'occhio: serve configurare qualcosa o puo' essere che digerisca male un mkv casereccio? Il MP integrato nel mio tv appaga molto di piu' l'occhio quando lo riproduce...
cmq era solo una prova durante la colazione, devo smanettarci ancora...

vale69
10-12-2014, 07:04
non ti scervellare, è penoso di suo punto :rolleyes:

non è un media player con SOC dedicato che effettua de-intarlaccio ed upscaling con le contropa***

upndown
10-12-2014, 07:55
Ma anche dalla tua classifica, doveva essere di qualità leggermente migliore o al piu' pari a quella di un media player integrato nella tv, cosi' è decisamente peggio, non voglio credere che sia questo lo standard... devo riprovare stasera con altri file.
dev'esserci il modo di lavorarci un po'...

vale69
10-12-2014, 08:29
ah non avevo colto che è addirittura peggio dell'integrato della TV...:(
no così forse è un po' troppo.
Come lo fai uscire come risoluzione dall'HDMI del NAS ?
L'upscaling lo fai lui o la TV ?
Fallo fare a quest'ultima....

upndown
10-12-2014, 08:55
ah non avevo colto che è addirittura peggio dell'integrato della TV...:(
no così forse è un po' troppo.
Come lo fai uscire come risoluzione dall'HDMI del NAS ?
L'upscaling lo fai lui o la TV ?
Fallo fare a quest'ultima....

Capisco cosa dici ma non ho idea di come si faccia :)
Come dicevo, ho avuto 5 minuti per provare alle 7.10 mentre scaldavo il latte ;)
Chi fa l'upscaling lo imposto io da XBMC?

Una domanda che non c'entra nulla e da superniubbo: l'accesso da remoto (da pc) si fa solo via vpn? al momento mi sono bookmarkato su pc l'ip locale del nas, in modo da accedere alla console, e ho mappato la cartella home (\\iplocale\home) come unità di rete, assegnandogli una lettera e accedendo come admin.

vale69
10-12-2014, 12:23
si nelle opzioni "video" di XBMC se non ricordo male dovresti avere un po' di parametri da impostare, tra cui la risoluzione dell'uscita video.

Assolutamente no, non è solo in VPN, direi che l'accesso più normale è quello Web, con IP numerico sull'URL che ti porta alla home GUI Web appunto e da lì con credenziali admin gestisci tutto: cartelle, file, download, applicazioni, servizi di rete, ecc.

upndown
10-12-2014, 23:17
Dunque, smentisco quanto detto: la qualità è identica, avevo preso un video sfigato. XBMC mi pare piu' che soddisfacente per i miei fini, e ad esempio mi risolve alcuni problemi saltuari di disallineamento video/audio/sottotitoli, potendo compensare i ritardi reciproci manualmente.

Ho pero' un problema con i sottotitoli, che, nonostante nella calibrazione schermo abbia alzato, sono troppo "in basso" e vanno fuori schermo, non riesco a capire perche' non mi prenda l'impostazione della calibrazione...

edit: risolto, era impostato "posizione fissa" nel menu impostazioni/video/sottotitoli

upndown
11-12-2014, 06:18
Invece, posso ammettere di non aver capito come funziona l'app Utorrent?
- Se ci clicco sopra da console del nas mi chiede login e password, che evidentemente non sono quelle di admin...
- ho provato a vedere se l'app veniva richiamata da sola cercando un torrent nel download center, ma mi da' errore
Che devo fare?

Morgan13
12-12-2014, 17:59
Invece, posso ammettere di non aver capito come funziona l'app Utorrent?
- Se ci clicco sopra da console del nas mi chiede login e password, che evidentemente non sono quelle di admin...
- ho provato a vedere se l'app veniva richiamata da sola cercando un torrent nel download center, ma mi da' errore
Che devo fare?

Ciao.
Devi inserire solo l'utente "admin" e poi fai il login, come descritto qui (http://www.asustor.com/apps/app_detail?id=146)

upndown
12-12-2014, 22:46
Grazie! In effetti avevo cercato istruzioni ma non ero finito in quella pagina.
Ho provato proprio ora, funzia perfettamente.

vale69
13-12-2014, 16:03
ma preferisci quello alla classica "download station" o era solo per provare ?
hai aperto le porte del firewall/router per andare più veloce ?

ciao

tevoice
14-12-2014, 07:23
Salve
Mi sto interessando a questo nas, leggendo le opinioni mi sembra buono e di prezzo ragionevole. Mi servono alcune informazioni da voi che lo usate.
1) Vorrei poter condividere su facebook gli album di foto che attualmente creo con il programma Jalbum, e dei video in mkv, è possibile?
2) Sul nas devo salvare i miei filmati girati con la telecamera HD e masterizzati su blu ray, adesso uso power dvd 13 per aprire i film sul pc. Volendo poi vederli sul Tv di casa direttamente dal nas si può fare?
3) Vorrei poter creare in futuro un mio sito web e utilizzare Joomla, si può fare?
Scusate per le domande “banali” per gli esperti, ma non ho mai utilizzato ne installato un nas.
:)

upndown
14-12-2014, 21:42
ma preferisci quello alla classica "download station" o era solo per provare ?
hai aperto le porte del firewall/router per andare più veloce ?

ciao

Intendi dire che dovrei usare la download station anche per torrent?
Ci avevo provato senza successo...
Le porte non le ho ancora aperte, ma serve ancora farlo? ho fatto un download di prova e ho sfiorato i 2 mega(-byte) al secondo... (ho una vdsl 30/3).

Comunque usare un nas è piu' ostico di quel che pensavo, mi manca una quick guide "for dummies" che mi guidi sulle 5 cose che bisogna saper fare, ogni nuova cosa è un'impresa per cui devo aprire diverse fonti per capirci qualcosa :)
Ad esempio non sono ancora riuscito a usare Plex... non capisco dove posso indicargli le cartelle da indicizzare.

Oggi ho provato a guardarmi il Como in streaming su sportube aprendo il sito dall'app di Chrome, ma era inguardabile: sulla tv era una roba da 3/4 frame al secondo. Sul pc, contemporaneamente, era fluidissimo. Problemi di driver/accelerazione video? Mi pare strano che un dual core non riesca a riprodurre uno streaming in modo decente...

upndown
16-12-2014, 00:32
Boh, io non ho ancora capito come configurare l'accesso da remoto, e saro' sicuramente stupido io, ma questo prodotto non mi sembra affatto creato per essere il primo nas.
O meglio, la documentazione a supporto mi pare decisamente insufficiente.
Sto rimbalzando da un link all'altro (tipo questo http://download.asustor.com/college/en/NAS_221_Remote_Access_Using_Cloud_Connect.pdf ) ma ogni link rimanda a sua volta ad altri prerequisiti e sembra ogni volta una grande caccia al tesoro.
Non potevano investire due euro in una quick guide che in 10 pagine spiegasse le 4 cose chiave che un utente medio vuole fare con un nas?

vale69
16-12-2014, 06:41
Non so che dire.....sicuramente il più semplice ed user friendly credo sia il Synology che è anche ben supportato dalla community ed è anni che è tradotto in Italiano, mentre questo da poco.
Per il resto però mi sembra un ottimo NAS come stabilità e funzionalità.

Si credo sia più semplice ed efficace la download station...

upndown
16-12-2014, 22:39
Non sto mettendo in discussione il Nas: quando imparo a fare una cosa, lo trovo veloce e comodo. Sto solo dicendo che manca una guida che accompagni il cliente a fare i primi passi. Se vogliono proporlo come prodotto di home entertainment che vuole intercettare una massa di clienti che proviene da Windows, questa mi pare la lacuna principale

upndown
16-12-2014, 23:05
Prova scrittura file (da esplora risorse di windows, avendo mappato il nas come disco Z):
- da pc collegato in ethernet al nas via router: 1,8 gb (2 file da 900 mega + 2 file da 100 kb l'uno) => circa 25 secondi (circa 70 megabyte al secondo)
- da pc in wifi (a 3 m dal router): per la stessa cartella fa una stima di 9 minuti di tempo rimanente => circa 3 mega al secondo (un po' pochino! magari avrebbe accelerato a lasciarlo andare, ma anche raddoppiando fa schifo... e' normale?)
urge cablare casa??

vale69
17-12-2014, 12:16
Direi di si....al limite Power Line, il wifi va bene per la navigazione mobile....io se posso lo evito come la peste

Jas2000
17-12-2014, 21:15
Prova scrittura file (da esplora risorse di windows, avendo mappato il nas come disco Z):
- da pc collegato in ethernet al nas via router: 1,8 gb (2 file da 900 mega + 2 file da 100 kb l'uno) => circa 25 secondi (circa 70 megabyte al secondo)
- da pc in wifi (a 3 m dal router): per la stessa cartella fa una stima di 9 minuti di tempo rimanente => circa 3 mega al secondo (un po' pochino! magari avrebbe accelerato a lasciarlo andare, ma anche raddoppiando fa schifo... e' normale?)
urge cablare casa??

poi comunque dipende anche che router utilizzi (intendo per il wifi)

Jas2000
17-12-2014, 21:23
Non sto mettendo in discussione il Nas: quando imparo a fare una cosa, lo trovo veloce e comodo. Sto solo dicendo che manca una guida che accompagni il cliente a fare i primi passi. Se vogliono proporlo come prodotto di home entertainment che vuole intercettare una massa di clienti che proviene da Windows, questa mi pare la lacuna principale

alla fine la miglior cosa è sempre andare a vedersi quali sono le porte che ogni singolo nas utilizza ed aprirle manualmente.

io alla fine mi sono così abituato a farlo che nemmeno ci penso più: tenendo conto che utilizzo un doppio nat e che ho 2 nas di marche diverse

porte utilizzate asustor

ADM Web service
8000, 8001
TCP

Web service
80, 443
TCP

FTP service
21
TCP

MySQL service
3306
TCP

SSH service
22
TCP

Rsync service
873
TCP

iSCSI service
3360
TCP

Common Unix Printing System
631
TCP/UDP

Download Center
9999, 55555
TCP/UDP

WebDAV
9800, 9802
TCP

una volta aperte manualmente, fai poi la registrazione al servizio "cloud connect"

upndown
18-12-2014, 21:29
Grazie mille, immagino di doverle aprire dal router... dal weekend sono a casa e mi metto a studiare bene nelle feste :)

vale69
20-12-2014, 10:33
è la prima volta che mi accade: nonostante tutto fosse acceso e regolarmente funzionante (servizio Web, router, switch, connettività in generale) stamattina non c'è stato verso di accedere (all'interno della LAN casalinga intendiamoci) all'interfaccia Web/Admin né con PC né con App Android....

Alla fine purtroppo ho dovuto togliere alimentazione brutalmente e riavviare....

Qualche idea ? A qualcuno è già successo ?
Immagino si fosse semplicemente "impallato" il servizio di accesso GUI/Admin anche se non ne sono sicuro al 100% :(

grazie

upndown
20-12-2014, 14:27
Stamattina non accedevo, ma semplicemente perche', non avendolo ancora bloccato, mi era cambiato l'ip locale del nas... evidentemente mi si è resettato il router e ha riassegnato tutti gli indirizzi

vale69
20-12-2014, 15:11
no io ho assegnato a tutti i dispositivi di casa IP statici da anni per evitare qualunque problema....

tevoice
20-12-2014, 16:30
Salve
Mi sto interessando a questo nas, leggendo le opinioni mi sembra buono e di prezzo ragionevole. Mi servono alcune informazioni da voi che lo usate.
1) Vorrei poter condividere su facebook gli album di foto che attualmente creo con il programma Jalbum, e dei video in mkv, è possibile?
2) Sul nas devo salvare i miei filmati girati con la telecamera HD e masterizzati su blu ray, adesso uso power dvd 13 per aprire i film sul pc. Volendo poi vederli sul Tv di casa direttamente dal nas si può fare?
3) Vorrei poter creare in futuro un mio sito web e utilizzare Joomla, si può fare?
Scusate per le domande “banali” per gli esperti, ma non ho mai utilizzato ne installato un nas.
:)

Nessuno è in grado di rispondermi?
:(

vale69
20-12-2014, 18:17
io ne faccio un uso prettamente da NAS classico per cui alle domande 1 e 3 non ti so rispondere.

Sulla 2 invece puoi o riprodurre i tuoi MKV (o altro formato HD da te usato) da un player esterno (come anche ad es quello integrato su una smart TV di recente generazione) e quindi usare il NAS come semplice "repository" dei tuoi files multimediali oppure riprodurli direttamente dal NAS se acquisti un modello con uscita HDMI (che collegherai ovviamente al TV o VPR) e con player integrato (XBMC), gestibile volendo con telecomando acquistabile opzionalmente o con app smartphone

upndown
20-12-2014, 21:28
io ne faccio un uso prettamente da NAS classico per cui alle domande 1 e 3 non ti so rispondere.

Sulla 2 invece puoi o riprodurre i tuoi MKV (o altro formato HD da te usato) da un player esterno (come anche ad es quello integrato su una smart TV di recente generazione) e quindi usare il NAS come semplice "repository" dei tuoi files multimediali oppure riprodurli direttamente dal NAS se acquisti un modello con uscita HDMI (che collegherai ovviamente al TV o VPR) e con player integrato (XBMC), gestibile volendo con telecomando acquistabile opzionalmente o con app smartphone

Io uso XBMC col mouse :)
Mentre non sono riuscito a usare Plex (non capisco come indicare le cartelle di interesse). Ho inoltre installato UPnP Media Server (sia v1 che v2), ma mi legge solo gli mp4 (e quindi non i sottotitoli esterni, non gestiti dal dlna) e non legge gli mkv (un file che riesco a riprodurre via dlna con serviio da portatile a media player della tv, non viene letto da UPnP media server del nas al media player della tv)

upndown
20-12-2014, 21:32
Una domanda: ho trovato questi corsi su sito Asustor:
http://www.asustor.com/online/College?lan=ita

Ho letto questo: http://download.asustor.com/college/ita/NAS_106_Using_NAS_with_Microsoft_Windows.pdf

Io non ho abitato Samba nè fatto nulla di quanto descritto fino a meta' pag. 6. Io ho semplicemente mappato su disco Z: e disco Y: le cartelle "home" e "download" (avrei preferito mappare la root in un'unica unità ma mi sa che non si puo'): cosa mi perdo? a che serve tutta la prima parte e cosa mi da' in piu' rispetto a quello che ho fatto io?

vale69
21-12-2014, 09:32
Abilitare il servizio di rete SMB (Samba, Windows) è ESSENZIALE se come me usi il NAS come repository e utilizzi media player esterni che via LAN e tramite appunto protocollo SMB (o NFS se Linux) riproduci i contenuti con streaming LAN
Se usi XBMC interno e quindi tutto in locale - con le note limitazioni già descritte e commentate in passato (non riesci a riprodurre oltre il 30% dei file) - non ne hai bisogno

upndown
21-12-2014, 10:22
Ma è in qualche modo collegato a quanto scrivevo ieri, e cioe' che ho avuto problemi sia con Plex che con UpNP media server? Anche se col secondo qualcosa mi ha riprodotto (gli mp4, mentre gli mkv no)...
Ora provo ad abilitare Samba

vale69
21-12-2014, 12:41
prova ma non credo sia coinvolto...DLNA e Upnp sono protocolli indipendenti che io sappia...

upndown
25-12-2014, 20:08
Voi avete messo un UPS dietro al Nas?
Volevo prendere qualcosa di economico (sui 50 euro) e volevo capire se c'e' qualche altro modello che per vostra esperienza sia "compatibile" oltre a questa lista: http://www.asustor.com/service/ups?id=ups . Se ho capito bene, se è "compatibile" significa che quando salta la corrente il nas attiva l'autospegnimento.
Per la cifra che ho detto ho trovato solo il PowerWalker VI650 SE UPS 650VA/360W Line Interactive, che non ha recensioni. Credo che per le mie esigenze 360watt siano sufficienti (ci mettero' dietro solo nas e modem)

vale69
25-12-2014, 20:15
Io ho messo 1 Cyber Power entry level (500 o 600 W mi pare) da 60 euro e spiccioli e va alla grande !
Saltata la luce più volte, sempre gestito tutto e spento.

vale69
01-02-2015, 08:28
Da ieri sera né tramite web né tramite SMB né tramite alcunché (FTP, ecc...)
non riesco ad accedere al NAS...in pratica l'IP statico assegnatogli non risponde ed è irraggiungibile...tutto il resto della LAN casalinga è perfettamente funzionante :eek:

qualche idea prima di mandarlo in assistenza ? :confused:

grazie

Jas2000
01-02-2015, 09:39
hai già provato a fare un soft reset

http://support.asustor.com/index.php?/Knowledgebase/Article/View/202/0/cannot-connect-to-nas-what-should-i-do

hai provato prima a spegnerlo forzatamente?

vale69
01-02-2015, 11:04
ciao ti ringrazio,
si ho provato una decina di volte a spegnere e riavviare, ho tolto tutti i dischi e il cavo USB dell'UPS, non si sa mai nella vita, macché :mad:

ho provato il tuo suggerimento non ci avevo pensato, neanche quello ! :mad:

che sfiga mi sa che è da assistenza....fortuna è in garanzia:rolleyes:

vale69
01-02-2015, 16:09
RISOLTO !!! :D

non so come, partendo dai tuoi suggerimenti - per i quali ti ringrazio nuovamente - ho rifatto un reset e sconnesso bruscamente, tolto i dischi e rifatto tutta la procedura di reboot e re-inizializzazione....si era sputtanato il firmware, una volta ripristinato ho recuperato fortunatamente tutti i dati :)

upndown
14-02-2015, 18:37
Ho un problema simile, ma temo piu' grave: dopo un riavvio del nas (202te), questo non riesce piu' a prendersi l'ip.
Da pc non accedo; il router mi segnala che la porta ethernet a cui è collegato non ha un ip utilizzato (come se non fosse collegato), accedendo al nas via hdmi dalla tv, la homepage dell'interfaccia visualizza in alto a dx "Getting IP...".
Ho gia' provato:
- a spegnere e riaccendere il nas
- a fare il soft reset
- a spegnere e riaccendere il router
- a collegare il nas a un'altra porta ethernet con un altro cavo (ho invertito tv e nas: morale, la tv funziona con entrambi i cavi e su entrambe le porte)
- a fare la connessione diretta pc - nas come spiegato sulla quick guide

Quando collego il cavo ethernet alla porta del nas, i led si accendono (quello sotto rimane fisso, quello sopra lampeggia).
Qualche idea? :(

upndown
15-02-2015, 13:24
Miracolo!
Dopo una serie di spegni-riaccendi, stacca-riattacca, il nas e' tornato a possedere un indirizzo ip.
Gia' aggiornato anche all'ultima release, ora devo capire cosa devo fare per rimappare le cartelle di rete su pc, visto che non funzionano piu' (forse perche' resettando il nas è cambiata la pw?)

upndown
09-06-2015, 00:09
C'è ancora qualcuno?
Da qualche settimana ho un problemino: se seleziono un file torrent da far gestire al download assistant, questo lo mette in coda ma non avvia il download.
Ho provato a premere su start-stop per forzare un riavvio del download e ad aspettare qualche minuto ma non c'è niente da fare anche per file molto diffusi che normalmente si avviavano subito.
Se do lo stesso link in pasto a Utorrent, questo avvia subito il download e, magicamente, anche il download assistant si sveglia e si avvia, col risultato che mi trovo il file doppio.
Idee su cosa possa essere?

upndown
06-08-2016, 13:28
Problema grosso col Nas: per non fare crossposting l'ho scritto qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43920467#post43920467

Se qui ci fosse ancora qualcuno, qualunque consiglio è più che benvenuto

upndown
15-03-2020, 12:10
Tiro su questa discussione nella speranza che qualcuno abbia ancora questo nas.
Da qualche settimana ho un problema, credo successivo a un aggiornamento firmware (ci sono comunque stati due aggiornamenti successivi che non hanno risolto): molti contenuti partono senza audio e non c'e' verso di farlo funzionare.
Se avvio un video dove l'audio funziona, poi ne avvio uno dove l'audio non funziona e poi riavvio il primo video, l'audio smetterà di funzionare anche su questo fino a riavvio del nas.
Ho provato a smanettare nelle impostazioni: ho trovato audio impostato su ottico-coassiale, quando invece è collegato via hdmi. Se cambio impostazione e rimetto hdmi, la situazione non cambia: devo riavviare il nas.
Il video dove l'audio funziona, funziona anche se l'impostazione audio è settata su ottico-coassiale.
Non ho proprio idea di che prove fare... idee?

delta16
15-03-2020, 18:50
Ho un 304t
Di che modello stiamo parlando?
Collegato in lan via smb oppure (credo) direttamente ?

upndown
28-03-2020, 23:56
causa banner pubblicitari non mi ero accorto della risposta immediata :)
Ho il 202TE, collegato fisicamente via hdmi al tv e controllato col mouse. Mai avuto problemi, ha cominciato nell'ultimo mese.
Se accedo via SMB tramite decoder Timvision, non ho problemi (ma così non sono mai riuscito a fargli leggere i sottotitoli, idem via plex ecc)

delta16
29-03-2020, 10:07
Per quel che riguarda l'utilizzo via HDMI non ti so aiutare, io ho il nas lontano dallE TV e non ho mai utilizzato la modalità multimediale.
Con riproduzione da remoto, via SMB, la riproduzione funziona bene, sul mio, utilizzando sia KODI che PLEX con tutti i device collegati che ho: smart TV, TV Box, PC.
Verifica che sul nas siano attivi i servizi relativi al DLNA. Attivi questi, i controlli di video,audio e sottotitoli dipendono dal lettore che utilizzi. Non conosco timvision, non hai un tv box o uno smartphone dove mettere, non so, plex e provare?

upndown
29-03-2020, 11:19
si' si', posso provare sia con media player di due tv diversi che con smartphone e tablet. All'epoca ci rinunciai per via del problema dei sottotitoli (risolvevo solo trasformando il video in mkv che incorporasse il .srt). Avevo letto qualcosa sul fatto che via dlna c'è il limite fisico di max 1 file passato on the fly.
Pero' devo ristudiare il tutto perchè ho dimenticato come funziona :)

NicolaT17
18-04-2020, 12:57
Ciao a tutti sono nuovo del forum…
Avrei una domanda da porvi...magari a qualcuno è già successo..
In App Central ho installato Asustor Portal ma non riesco ad attivarla. Mi da il seguente errore:
"Questa azione non può essere completata perché nella cartella condivisa Web è già presente una cartella asportal. Per prima cosa rimuovere o rinominare la cartella prima di provare nuovamente questa azione."
Peccato che non esiste nessuna cartella con quel nome nella cartella Web….
Tra l'altro per un periodo tutto funzionava correttamente….
La gravità è che senza questa app non si riesce ad usare il nas come mediacenter sulla tv attraverso HDMI…
A qualcuno è già successo????
Grazie in anticipo a chi mi potrà aiutare….Buona giornata..

Kenobis
13-04-2022, 11:20
Qualcuno è riuscito ad installare emule o amule su di un AS3304T?

Grazie

gioygiovy
27-01-2023, 10:30
Buon giorno a tutti,

Qualcuno mi potrebbe aiutare a collegare questo Nas (AS1102T) a VLC ?

Tramite la rete locale non ho mai avuto problemi, ma non riesco in nessun modo a collegarmi quando sono fuori di casa :( :(

Gigibian
21-02-2023, 11:20
Ciao a tutti!
Ho appena acquistato senza pensarci troppo un 3304T a 200 euro spedito nuovo, qualche feedback? il prezzo mi sembrava molto conveniente e non ci sono stato a pensare...