PDA

View Full Version : Checkpoint e regen automatico HP


MrXaros
31-05-2014, 13:39
Quando sono nati e diffusi così prepotentemente nei giochi?
Mi è sorta la domanda ora che ho finito Far Cry 3 e nel free roaming finale sono morto per una dannata tigre dopo aver praticamente ormai liberato un campo, dovendo rifare tutto da capo causa checkpoint.

Stavo pensando, magari erroneamente, che magari i chekpoint sono colpa delle console per sopperire alla mancanza di tasti per quick save/load.
Ma il regen? Ormai è strapieno di giochi dove praticamente il gameplay è corri, spara, subisci danni, nasconditi dietro un muro, regen, repeat.

Malek86
31-05-2014, 14:01
Il checkpoint esiste da un sacco di tempo. Le console vecchie usavano delle memory card, che non avevano abbastanza memoria per mantenere un salvataggio che comprendesse la posizione e lo stato preciso del giocatore, quindi risparmiavano spazio salvando solo in punti prestabiliti.

Oggi questo problema della memoria non c'è più, ma ormai il metodo di design è rimasto, anche perchè il checkpoint sopperisce automaticamente al fatto che certi giocatori si dimenticano di salvare spesso, o peggio, ci sono giocatori che salvano quando sono in una situazione complicata. Inoltre è comodo da usare quando strutturi un gioco a "scaglioni", cosa che accade quasi sempre.

Per quanto riguarda l'energia rigenerante, credo sia sostanzialmente nata con Halo, dove c'erano degli scudi che si ricaricavano col tempo. Penso che l'idea sia nata proprio in congiunzione coi checkpoint, per fare sì che il giocatore non possa mai trovarsi in una condizione in cui diventa troppo difficile vincere (per esempio salvando quando ho un briciolo di energia e devo affrontare un sacco di nemici insieme). Il focus del gioco in pratica passa dal totale del livello, agli scontri individuali.

Davide9
31-05-2014, 14:10
Il checkpoint esiste da prima ancora che ci fosse l'abitudine dei salvataggi, in giochi action e platform persino sia console che sala giochi era dovuto soprattutto alla difficolta.. dopo essere morti rifare il livello dal principio spesso e' troppo frustrante non penso sia dovuto alla necessita di gestire i salvataggi in modo piu "risparmioso" a causa della scarsa memoria delle vecchie console!
Poi pero' di sicuro varie volte queste due cose sono andate a braccetto (e' anche piu immediato e le console hanno sempre privilegiato l'immediatezza alla liberta)
La rigenerazione dell'energia credo abbia sfondato grazie ad Halo e non si era mai imposta prima ma mi pare che gia' su Amiga avevo visto un gioco di arti marziali che usava questo sistema..

Edit: a proposito di salvare in situazioni complicate, Oblivion->autosave attivo->diventi un vampiro->e' giorno->esci di casa->...
Lol

Estwald
31-05-2014, 15:06
Quando sono nati e diffusi così prepotentemente nei giochi?

Ti stai riferendo principalmente a titoli fps ma il "regen" era già presente in titoli come X-Wing e simili, in quel caso si trattava di scudi ma il concetto di fondo era pressoché identico. Poi come già scritto, i check point sono una rivisitazione di quanto già facevano vecchi arcade anche se un primo esempio che mi viene in mente in ambito fps è Daikatana con i suoi salvataggi automatici nei punti di transizione da una mappa all'altra e il resto legato al ritrovamento di gemme (poi è stato introdotto il salvataggio libero causa rivolta popolare e i molti problemi del gioco a prescindere). Nel caso di Daikatana il motivo era probabilmente aumentare il livello di difficoltà, nelle sue implementazioni successive direi che non è propriamente così anche se sappiamo comunque tutti che i salvataggi liberi di fatto rendono più semplice un gioco di quel tipo.

Xilema
31-05-2014, 16:43
L'uso massiccio di check si è avuto con l'avvento di Play 2 e XBOX, che per salvare avevano poco spazio.
Poi i programmatori hanno visto che i check sono un ottimo modo per allungare il brodo della partita (muori e ricominci dal check) e hanno deciso che va bene così.
La possibilità del quicksave c'è, ed RPG ed FPS di un certo tipo lo dimostrano (Dishonored, Deus ex), e imho resta l'opzione migliore e più democratica.