Entra

View Full Version : Google mette sotto scacco gli ISP americani con Video Quality Report


Redazione di Hardware Upg
30-05-2014, 10:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/google-mette-sotto-scacco-gli-isp-americani-con-video-quality-report_52522.html

Lanciato a gennaio in Canada, Video Quality Report è adesso anche negli Stati Uniti. Si tratta di un servizio per verificare la qualità della banda internet e certificarla in base alle performance

Click sul link per visualizzare la notizia.

david-1
30-05-2014, 11:30
Molto interessante, più che altro è una cosa che dovrebbe esser stata fatta tempo fa.

Faccio una domanda al forum.....: possibile che quando si vuol guardare un video (non parlo solo di YouTube) parte una pubblicità di 15-30 o più secondi con una qualità strepitosa, senza nessun tentennamento, senza mai cedere un colpo????? Poi arriva il video vero e proprio ed ecco pixelloni e buffer semi-bloccato... :muro:

acerbo
30-05-2014, 11:52
Molto interessante, più che altro è una cosa che dovrebbe esser stata fatta tempo fa.

Faccio una domanda al forum.....: possibile che quando si vuol guardare un video (non parlo solo di YouTube) parte una pubblicità di 15-30 o più secondi con una qualità strepitosa, senza nessun tentennamento, senza mai cedere un colpo????? Poi arriva il video vero e proprio ed ecco pixelloni e buffer semi-bloccato... :muro:

dipende da come é stato uploadato il video, la pubblicità si vede bene perché sicuramente il bitrate e la risoluzione del filmato sono di qualità HD. Quando si carica un video spesso la dicitura 720p e 1080p sono fuorvianti, indicano la risoluzione, non la qualità del video stesso. Se fai un video schifoso col cellulare a 1080p si vedrà peggio di un 480p rippato da un DVD, per non parlare poi di un BD RIP in qualità HD o FHD. Per farla breve tutto é relativo nei video che vedi in streaming, ci vorrebbero al limite informazioni sul codec, la compressione, la profondità di colore, traccia audio, ecc...

qboy
30-05-2014, 11:52
Molto interessante, più che altro è una cosa che dovrebbe esser stata fatta tempo fa.

Faccio una domanda al forum.....: possibile che quando si vuol guardare un video (non parlo solo di YouTube) parte una pubblicità di 15-30 o più secondi con una qualità strepitosa, senza nessun tentennamento, senza mai cedere un colpo????? Poi arriva il video vero e proprio ed ecco pixelloni e buffer semi-bloccato... :muro:
adblock mai sentito?

per l'articolo invece, voglio vedere quando arriverà in italia e nello zimbawe :asd: noteranno strane somiglianze :rotfl:

PhoEniX-VooDoo
30-05-2014, 11:59
adblock mai sentito?

per l'articolo invece, voglio vedere quando arriverà in italia e nello zimbawe :asd: noteranno strane somiglianze :rotfl:

occhio che in molti paesi africani dove viene predisposta la connettivita' internet questa risulta ottima poiche' viene fatta da zero e non poggia su infrastrutture fatiscenti del XX secolo come in Italia :D

korra88
30-05-2014, 14:04
occhio che in molti paesi africani dove viene predisposta la connettivita' internet questa risulta ottima poiche' viene fatta da zero e non poggia su infrastrutture fatiscenti del XX secolo come in Italia :D

ottimo, è ufficiale, il terzo mondo è fin troppo avanzato per noi! facciamo parte del quarto mondo! o forse quinto :sofico:

qboy
30-05-2014, 16:05
ottimo, è ufficiale, il terzo mondo è fin troppo avanzato per noi! facciamo parte del quarto mondo! o forse quinto :sofico:

:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

fk0
31-05-2014, 09:39
adblock mai sentito?

pwer chi avra notato che adblock rallenta parecchio il browser e su alcune pagine lo fa crashare (ci ho indagato sopra un po', e sospetto che il codice nella pagina sia stato scritto per portare il plugin al crash) suggesrisco il mio metodo alternativo che utilizzo:

Sostituite la tabella hosts di windows locata in windows\system32\drivers\etc\ e su android in system\etc\ (richiede l'accesso scrittura ottenibile con root) con la tabella hosts che trovate su questo indirizzo, il link di download e' alla sinistar del banner perle donazioni:

http://winhelp2002.mvps.org/hosts.htm

solo dal lato windows suggerisco queste ulteriori modifiche: considerate voi di volt aper volta se servono:

se nella vecchia tabella hosts chi sono gia delle voci aggiunte da voi, aggiungetele su quella nuova, specie chi usa software adobe che telefona a casa per verificare

aggiungete manualmente gli ulteriori siti che volete bloccare, che siano ad non inclusi nella lista o facebook vari

se fate il merge di piu' tabelle hosts e ritenete di avere molti doppioni, usate il comando SORT del dos per mettere tutte le righe in ordine alfabetico, eliminera' le linee doppie

poi un'ulteriore modifica: firefox in caso di errore presenta delle bruttissime pagine di errore molto grandi e brutte da vedere quando si immergono nella pagina che state vedendo: sulla tabella hosts se viene usato 0.0.0.0 rimpiazzatelo con 127.0.0.1 usando il sostituisci e replace dell'edito di testo, e aprite la porta 80 in ascolto sul client bittorrent o sul client emule, cosi' al posto delle maschere di errore nelle pagine non trovate non appare nulla o appare solo la scritta in piccolo "invalid request".

Littlesnitch
31-05-2014, 09:52
adblock mai sentito?

per l'articolo invece, voglio vedere quando arriverà in italia e nello zimbawe :asd: noteranno strane somiglianze :rotfl:

Non saprei per lo Zimbabwe, ma io mi trovo in Ucraina e praticamente in tutti i centri abitati con 30 000 abitanti e più praticamente tutti hanno copertura o ADSL 24Mb flat a 8€ al mese o il cavo 100Mb/100Mb Flat a circa 7€ al mese.