View Full Version : Seagate acquista SandForce da LSI per 450 milioni di dollari
Redazione di Hardware Upg
30-05-2014, 09:08
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/4035/seagate-acquista-sandforce-da-lsi-per-450-milioni-di-dollari_index.html
Colpo di scena sul mercato storage: Seagate acquista la Flash Components Division e la Accelerated Solutions Division da LSI per 450 milioni di Dollari USA. La mossa permette all'azienda di portarsi in casa non solo SandForce, ma anche il know how per il settore PCIe enterprise
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Non vi sembra paradossale che una azienda con un notevole bagaglio tecnologico e tecnico venga comprata per "SOLI" 450mln mente un programmino come instagram, pur comperendendone il valore a livello di diffusuione, venga via a PIU DI VENTI VOLTE QUESTO PREZZO??
Non ricordo a che punto fosse Sandforce come controller negli ultimi tempi (l'ultimo che ho avuto era un Force 2 di Corsair), ma l'acquisizione da parte di Seagate, ovvero il produttore di hd che mi ha dato più delusioni (non che WD non l'abbia fatto eh), non mi entusiasma granché. Più probabile una contaminazione delle pratiche negative di Seagate su affidabilità e garanzia nei prodotti Sandforce che non un miglioramento in senso opposto, temo.
Non ho al momento idea se Seagate venderà i propri controller, quelli nuovi almeno, ai concorrenti, ma considerando che da parte loro si è osservato un passaggio ad altri produttori (Marvell, Silicon Motion, JMicron...), penserei di no.
aled1974
30-05-2014, 10:04
il vero colpaccio mi sa che che l'ha fatto chi in SandForce si è tenuto delle azioni o delle stock options al momento della prima cessione a LSI :asd:
IMHO dato che ci sono ora dovrebbero anche cambiare il nome sandforce al controller vista la cattiva nomea che si è fatto in passato
anch'io ad esempio che sono in procinto (da mesi :cry: ) di cambiare pc e prendere un ssd pur non essendomi informato su come vadano gli ultimi SF li ho comunque saltati a piè pari nel confrontare gli ssd per l'eventuale acquisto :p
ciao ciao
da poco ordinato 2 m550 da 512gb, se fossero stati sandforce li avrei saltati a prescindere. speriamo seagate porti investimenti e migliori sto sandforce
Raghnar-The coWolf-
30-05-2014, 12:10
Non vi sembra paradossale che una azienda con un notevole bagaglio tecnologico e tecnico venga comprata per "SOLI" 450mln mente un programmino come instagram, pur comperendendone il valore a livello di diffusuione, venga via a PIU DI VENTI VOLTE QUESTO PREZZO??
Beh la differenza e' che in un caso e' un prezzo di mercato, nell'altro e' il prezzo di Zuckenberg che fa shopping :asd: .
A parte che se Instagram e' tanto, figurati Beats a 3 miliardi che neanche il valore a livello di utenza puo' vantare, oppure Nest ad altrettanti che per quanto livello tecnologico abbia neanche un prodotto ha fatto uscire...
Beh la differenza e' che in un caso e' un prezzo di mercato, nell'altro e' il prezzo di Zuckenberg che fa shopping :asd: .
A parte che se Instagram e' tanto, figurati Beats a 3 miliardi che neanche il valore a livello di utenza puo' vantare, oppure Nest ad altrettanti che per quanto livello tecnologico abbia neanche un prodotto ha fatto uscire...
http://www.geekculture.com/joyoftech/joyimages/1980.gif
Therinai
30-05-2014, 13:19
Francamente non ho mai capito le intenzioni di seagate e WD, è assurdo che rimangono a guardare mentre i concorrenti gli stanno levando la terrà da sotto i piedi.
Immagino che anche WD ora correrà ai ripari con lo shopping dell'ultimo momento... e non so cosa possa comprarsi ormai :asd:
Il problema di Seagate è che deve competere con produttori del calibro di Samsung, Toshiba/Sandisk e Intel/Crucial, tutti produttori di nand, ed il prezzo finale dell'unità di massa è determinato da quelle.
Di ssd enterprise, sia Seagate che WD ne producono da anni.
WD ha commercializzato anni fa' un ssd consumer di fascia bassa (serie Blue), con scarsissimi risultati. A breve commercializzeranno il modello Blue 2, con controller JMicron compatibile con diversi tipi di nand (trovate una preview su Anandtech).
Staremo a vedere con che risultati, ma mi sento di dire che difficilmente, sia Seagate che WD, potranno fare la pacchia a cui sono abituati con gli hard disk.
Il problema di Seagate è che deve competere con produttori del calibro di Samsung, Toshiba/Sandisk e Intel/Crucial, tutti produttori di nand, ed il prezzo finale dell'unità di massa è determinato da quelle.
Di ssd enterprise, sia Seagate che WD ne producono da anni.
WD ha commercializzato anni fa' un ssd consumer di fascia bassa (serie Blue), con scarsissimi risultati. A breve commercializzeranno il modello Blue 2, con controller JMicron compatibile con diversi tipi di nand (trovate una preview su Anandtech).
Staremo a vedere con che risultati, ma mi sento di dire che difficilmente, sia Seagate che WD, potranno fare la pacchia a cui sono abituati con gli hard disk.
Inoltre sono andati cauti sugli SSD perchè quelli basati su celle flash-eprom non scalano bene e diventano sempre meno affidabili man mano che si cala di feature size.
Per questo ad esempio Samsung ha spinto tantissimo sullo stacking dei chip (attualmente arrivano a fino 32chip uno sull'altro nello stesso package) ed il controller è diventato sempre più importante nel garantire l'affidabilità degli ssd.
Ma adesso con le memorie "a cambio di fase"/"memristori" che cominciano ad uscire sul mercato, una volta superata la fase di rodaggio nel passaggio alla nuova tecnologia di memoria, gli SSD promettono di spazzare via gli hard disk dal settore consumer relegandoli ai grossi server.
Per Seagate e WD è il momento ideale per iniziare la vera transizione verso gli SSD, possibilmente con impianti di loro proprieta per la produzione delle nuove memorie, "partendo alla pari" (o almeno con il distacco tecnologico minimo in cui possono sperare) con gli attuali grossi produttori di chip flash-eprom (anche loro dovranno realizzare impianti tutti nuovi per una tecnologia assai diversa da quella che usano attualmente).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.