PDA

View Full Version : verifica integrità disco


cjudek
30-05-2014, 03:51
ciao leggendo spesso le recensioni sui siti di e-commerce online per quanto riguarda la bonta e l'integrità degli hard disk esterni una volta acquistati, sul come si comportano dopo giorni e mesi dall'acquisto, mi sono messo paura a scegliere e decidere il modello di hard disk esterno da comprare, mi chiedevo se ci sia un modo una volta aperto la prima volta per sapere in anticipo se quell hard disk che si compra, ancora prima di usarlo se abbia problemi o che ci siano rischi che possa essere fallato? magari con un software portable per vedere i settori e la meccanica? per favore datemi la soluzione perché altrimenti di questo passo per ogni hard disk esterno che si compra bisognerebbe abbinargliene un secondo per paura che il primo si rompa

HoFattoSoloCosi
30-05-2014, 06:29
Il problema hard disk non è da sottovalutare, purtroppo anche un disco perfettamente sano può guastarsi di colpo senza dare segnali di avvertimento (in genere si può prevenire in tempo la perdita di dati, ma non sempre, quindi prestare attenzione). Quindi anche se analizzi un disco ed è tutto ok, questo potrebbe comunque prima o poi subire un danno, anche per cause esterne, come una caduta, un colpo o una vibrazione, uno sbalzo di tensione, ecc..

Quindi va seguita la regola generale, tenere i dati importanti almeno in due copie, situate in posti diversi.

Detto questo, dovresti dirci che modelli avevi addocchiato, parliamo di dischi da 2,5'' o da 3,5'' ? Alimentati a parete o autoalimentati via USB ?

bio.hazard
30-05-2014, 06:40
per favore datemi la soluzione perché altrimenti di questo passo per ogni hard disk esterno che si compra bisognerebbe abbinargliene un secondo per paura che il primo si rompa

se i dischi non li metti in RAID il secondo disco non avrebbe comunque una grande utilità.
;)

cjudek
30-05-2014, 07:01
tutti quelli da 2 tb dai wd elements ai wd my book, ai wd my passport ultra, ai samsung d3 ai seagate expansion. sui my book ci sono molte recensioni di rotture improvvise, un po' anche sui seagate.

se io acquistero questi hd esterni non voglio assolutamente perdere dati però spendere 2 volte il prezzo di un hd esterno scoccia perché magari non capita l'hdd fallato. ecco perché stavo chiedendo.


come serve il raid? leggevo sul forum che copiare manualmente gli stessi dati o avere il raid 1 fosse la stessa cosa

HoFattoSoloCosi
30-05-2014, 18:04
come serve il raid? leggevo sul forum che copiare manualmente gli stessi dati o avere il raid 1 fosse la stessa cosa

Il RAID è effettivamente molto simile, solo che ti evita di fare la doppia operazione. Cioè tu copi solo una volta e in automatico copia le stesse identiche cose anche su un secondo disco, in questo modo hai sempre due hard disk che contengono le stesse identiche informazioni.

Il problema è che parliamo di dischi USB, nulla a che vedere con eventuali impostazioni RAID che vanno intese come configurazioni di dischi SATA.

cjudek
30-05-2014, 21:39
Il RAID è effettivamente molto simile, solo che ti evita di fare la doppia operazione. Cioè tu copi solo una volta e in automatico copia le stesse identiche cose anche su un secondo disco, in questo modo hai sempre due hard disk che contengono le stesse identiche informazioni.

Il problema è che parliamo di dischi USB, nulla a che vedere con eventuali impostazioni RAID che vanno intese come configurazioni di dischi SATA.

e allora come bisogna fare? sulla storia di questi hard disk esterni fallati non dici niente?
se non voglio perdere i dati fra hard disk esternì non posso?

HoFattoSoloCosi
01-06-2014, 19:13
Il RAID si fa su dischi collegati via SATA, se vuoi prendere un hard disk esterno USB non considerare nemmeno l'idea del RAID, non si può fare.

sulla storia di questi hard disk esterni fallati non dici niente?

Gli hard disk fallati esistono in tutte le forme, non solo quelli esterni. A me personalmente non piacciono molto queste soluzioni preassemblate perché il connettore USB è saldato direttamente sul disco, quindi se si guasta qualcosa non si può estrarre l'hard disk e collegarlo via SATA ad un PC, cosa che si poteva fare una volta o che si può fare in generale con un hard disk SATA inserito all'interno di un box esterno.

se non voglio perdere i dati fra hard disk esternì non posso?

Se non vuoi perdere dei dati non lasciarli mai in un'unica copia su un unico hard disk; fai in modo di averne in più posti contemporaneamente, è importante.

cjudek
01-06-2014, 21:08
Il RAID si fa su dischi collegati via SATA, se vuoi prendere un hard disk esterno USB non considerare nemmeno l'idea del RAID, non si può fare.



Gli hard disk fallati esistono in tutte le forme, non solo quelli esterni. A me personalmente non piacciono molto queste soluzioni preassemblate perché il connettore USB è saldato direttamente sul disco, quindi se si guasta qualcosa non si può estrarre l'hard disk e collegarlo via SATA ad un PC, cosa che si poteva fare una volta o che si può fare in generale con un hard disk SATA inserito all'interno di un box esterno.



Se non vuoi perdere dei dati non lasciarli mai in un'unica copia su un unico hard disk; fai in modo di averne in più posti contemporaneamente, è importante.


e che faccio riempio l'hard disk interno per tenermi piu copie perché quello esterno non supporta ne raid ne è affidabile?
io compravo appunto esterni, perché saturerei tutto lo spazio di quello interno del notebook..
tu sottovaluti da come ho capito la possibilità che mentre si salvino cose importanti esistano un gran numero di hdd fallati in commercio che facciano perdere improvvisamente i dati salvati, eppure se vai a leggere ci sono 60 casi almeno del genere.
quindi dovrei rischiare? dovrei comprare piu hdd esterni e fare immediatamente copia incolla dei dati in serie?

HoFattoSoloCosi
01-06-2014, 21:58
e che faccio riempio l'hard disk interno per tenermi piu copie perché quello esterno non supporta ne raid ne è affidabile?
io compravo appunto esterni, perché saturerei tutto lo spazio di quello interno del notebook..

Sto parlando di dischi esterni preassemblati, ti prego di leggere bene quello che scrivo altrimenti è inutile che scriva.

Non ho detto che devi salvare tutto sul disco interno, e sicuramente non ho detto di fare più copie di un file e tenerne nell'hard disk interno, anzi ho scritto di fare in modo che le copie vadano su dischi diversi in modo che nella spiacevole ipotesi che si guasti un disco, ne esista un altro con gli stessi dati (almeno quelli più importanti).


Tu ci hai chiesto se esiste un modo di verificare gli hard disk quando li si acquista, certo che esistono, ma non è che se il disco viene ritenuto sano, tu abbia la certezza che questo non si guasterà facendoti perdere i dati che contiene, tutt'altro.

tu sottovaluti da come ho capito la possibilità che mentre si salvino cose importanti esistano un gran numero di hdd fallati in commercio che facciano perdere improvvisamente i dati salvati, eppure se vai a leggere ci sono 60 casi almeno del genere.

Non è così, leggo ogni giorno di gente che ha perso i dati di una vita perché li teneva nell'hard disk esterno, il mio consiglio infatti è proprio basato su questo.

dovrei comprare piu hdd esterni e fare immediatamente copia incolla dei dati in serie?

Ogni hard disk è di per se un rischio, può durarti anni come rompersi dopo pochi giorni. Se i dati che possiedi sono importanti, e spesso lo sono, ci sono soluzioni più sensibili a questo problema, come ad esempio box esterni che possono contenere due o più hard disk e che supportano il RAID1, ad esempio, in modo che tu copiando i dati dal PC al box esterno, in realtà effettui due copie di ogni singolo file che sposti, ma in maniera totalmente automatica.

Se parti dal presupposto di volere massima affidabilità e poi vai a puntare su prodotti di questo tipo..

http://www.blogcdn.com/www.engadget.com/media/2012/03/mypassport-6tb33.jpg

..parti decisamente con il piede sbagliato, ti avverto.

cjudek
02-06-2014, 00:01
Sto parlando di dischi esterni preassemblati, ti prego di leggere bene quello che scrivo altrimenti è inutile che scriva.

Non ho detto che devi salvare tutto sul disco interno, e sicuramente non ho detto di fare più copie di un file e tenerne nell'hard disk interno, anzi ho scritto di fare in modo che le copie vadano su dischi diversi in modo che nella spiacevole ipotesi che si guasti un disco, ne esista un altro con gli stessi dati (almeno quelli più importanti).


Tu ci hai chiesto se esiste un modo di verificare gli hard disk quando li si acquista, certo che esistono, ma non è che se il disco viene ritenuto sano, tu abbia la certezza che questo non si guasterà facendoti perdere i dati che contiene, tutt'altro.



Non è così, leggo ogni giorno di gente che ha perso i dati di una vita perché li teneva nell'hard disk esterno, il mio consiglio infatti è proprio basato su questo.



Ogni hard disk è di per se un rischio, può durarti anni come rompersi dopo pochi giorni. Se i dati che possiedi sono importanti, e spesso lo sono, ci sono soluzioni più sensibili a questo problema, come ad esempio box esterni che possono contenere due o più hard disk e che supportano il RAID1, ad esempio, in modo che tu copiando i dati dal PC al box esterno, in realtà effettui due copie di ogni singolo file che sposti, ma in maniera totalmente automatica.

Se parti dal presupposto di volere massima affidabilità e poi vai a puntare su prodotti di questo tipo..

http://www.blogcdn.com/www.engadget.com/media/2012/03/mypassport-6tb33.jpg

..parti decisamente con il piede sbagliato, ti avverto.

sono io che parto con il piede sbagliato o chi non verifica abbastanza che hard disk va a vendere?

il motivo per cui ho aperto il thread è appunto evitare in tutti i modi possibili di sprecare tempo e perdere dati.

se tu compri un prodotto per salvare dati perché hai poco spazio non vuoi essere sicuro che se dovesse accadere hai sicurezza di poter avere piu copie?

pero se non so ne sappiamo se si romperanno cosa succede? spreco di soldi

se invece succede e non dovesse bastare? se mentre copio a mano da un esterno ad un altro mi si rompe proprio il primo esterno che contiene la fonte originale dei dati?

cjudek
02-06-2014, 00:26
riepiloghiamo:

io ho paura avendo letto su siti di vendita online recensioni dove le persone che acquistavano hdd esterni da 2 Tb di wd e seagate soprattutto, improvvisamente anche senza averli fatti cadere o senza averli trattati male perdevano inspiegabilmente tutti i dati e non vedevano piu il disco sul pc.


perciò apro il topic per chiedere se ci fosse stato modo per anticipare la possibile brutta sorpresa se un hdd si stava per rompere.

mi hai risposto di no


bene allora ho chiesto qualche modalita sempre usando hdd esterni per essere piu sicuri di scongiurare le rottùre improvvise e ho fatto l'esempio dell'acquistare 2 hdd esterni della stessa grandezza facendo copia incolla immediato dei dati messi sul primo verso il secondo hdd esterno


poi tu mi hai detto che gli esterni non si possono estrarre e ok , ma per il resto? sarei non al sicuro anche se prendo 2 hdd esterni della stessa capienza? puo rompersi durante il copia incolla dall'1 verso il 2 il primo hdd?


poi dici che il raid funziona solo via sata, online cercando illustra che da gestione disco forse si puo impostare un raid 1 software o mi sbaglio io?

HoFattoSoloCosi
02-06-2014, 09:40
poi dici che il raid funziona solo via sata, online cercando illustra che da gestione disco forse si puo impostare un raid 1 software o mi sbaglio io?

Non sono molto affidabili questi RAID1 via software, non per niente di chiamano RAID "virtuali".

Secondo me questi prodotti, chiamiamoli hard disk esterni preassemblati, non hanno problemi particolari, ma ne vendono talmente tanti, che anche se l'1% avesse dei problemi è chiaro che sarebbero comunque moltissimi casi.

In poche parole, se io vendo 10 hard disk marchiati "pincopallino" e tutti gli acquirenti sono contenti, mentre WD vende 30'000 di hard disk WD passport e anche solo lo 0,5% degli acquirenti ha problemi, che rientra nell'errore ammesso, significa che almeno 150 persone hanno avuto problemi. Questo non significa che WD fa dischi scadenti mentre io ne faccio di migliori, ma solo che aumentando le vendite aumentano i casi di persone che hanno avuto problemi, ma è una legge probabilistica, niente di più.

Per ogni prodotto che ti interessa, se vai a cercare su internet, troverai sicuramente persone che lamentano dei problemi proprio con quel prodotto, ma è normale.


Per concludere:

I dischi che hai indicato tu non sono scadenti di per se, ma se hanno dei problemi sono i classici dischi che non si possono recuperare. Alternative più sicure possono essere i dischi esterni assemblati (non preassemblati) dove tu acquisti un disco SATA (da 2,5'' o da 3,5'') e lo monti in un box esterno, il risultato è lo stesso ma nel caso avesse dei problemi almeno avrai più probabilità di potervi accedere e salvare i dati, perché spesso è l'elettronica del box a guastarsi e non il disco in sè, solo che nelle soluzione preassemblate il disco ha in connettore USB del box direttamente saldato sull'hard disk.

Questo non è comunque immune dai guasti.

Altra alternativa potrebbe essere quella di acquistare due (o più) hard disk esterni e o creare un RAID1 virtuale, o copiare manualmente i dati dal PC sia in un hard disk che nell'altro, in questo modo si ha sempre più di una copia dei propri dati e si può stare ragionevolmente tranquilli perché è molto improbabile che due hard disk si guastino contemporaneamente.

Altra alternativa sono i già citati box esterni che possono contenere due hard disk (o più) e su cui si può configurare un RAID1. Questa è chiaramente la soluzione più costosa perché prevede di acquistare un box dual slot e due hard disk SATA.

Altra alternativa è l'archiviazione online, si possono caricare svariati GB di informazioni, le più importanti se non altro, direttamente su siti come DropBox, SkyDrive e così via a prezzi molto bassi o persino gratuitamente.


Di alternative ce ne sono molte, l'unica cosa che non comprerei sono i dischi preassemblati, per questo ti dicevo che "sei partito con il piede sbagliato", ma non perché non siano affidabili, lo ripeto, ma perché se si guastano (e un qualunque hard disk, per tanto buono che sia, ha sempre una certa probabilità di guastarsi) sono quasi impossibili da riportare in vita http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif