View Full Version : Possibile grave problema per gli account di posta libero.it
Redazione di Hardware Upg
29-05-2014, 14:52
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/possibile-grave-problema-per-gli-account-di-posta-liberoit_52515.html
Da varie parti ci vengono segnalate anomale ondate di spam provenienti da account di posta libero.it, il problema potrebbe essere piuttosto grave
Click sul link per visualizzare la notizia.
Paganetor
29-05-2014, 14:59
a posto!
ma io, che ho la mail configurata per salvare nella posta in uscita i messaggi inviati, non dovrei trovarmi le eventuali mail infette spedite?
Se ne sono accorti solo adesso ?
E' da almeno 6 mesi che succede.
a posto!
ma io, che ho la mail configurata per salvare nella posta in uscita i messaggi inviati, non dovrei trovarmi le eventuali mail infette spedite?
Io non li ho mai trovati, il che mi fa pensare che non usino il server di libero per spedire le mail ma che lo abbiano bucato e si siano fregati account e rubrica per poi spedire mail taroccate
Paganetor
29-05-2014, 15:10
e pork...
la mail di mia madre sta spammando mezzo mondo (100K mail spedite nelle ultime 24 ore)
la mail non è stata bucata, sono i server di Libero che sono andati a farsi benedire (5 cambi di password e il problema persiste)
marcos86
29-05-2014, 15:50
In effetti è capitato anche a me. Ho due vecchie mail con libero, una delle quali manda spam a nastro.
Anche la mail di mio padre sempre manda spam a iosa.
Che gran servizio di m....ail ;)
Visto che manco le uso più io cancello gli account e a mio padre suggerirò di cambiare verso servizi migliori, gmail o outlook.
adriespo
29-05-2014, 15:51
Finora due miei contatti sono stati vittima di tale furto
adriespo
29-05-2014, 15:54
Analizzando al volo gli header entrambi le mail che ho ricevuto sono state spedite da
X-Mailer: Microsoft Windows Live Mail 16.4.3522.110
X-MIMEOLE: Produced By Microsoft MimeOLE V16.4.3522.110
Una dall'Ucraina, l'altra dall'Argentina.
Benone! Ma serve avere qualcuno in rubrica o basta averci scambiato qualche mail? Perché io uso la mail di libero per la corrispondenza 'seria' (invio CV ad esempio) e quella gmail per cose piú facete (amici) e non vorrei che tutte le ditte a cui ho inviato un CV negli anni ricevessero spam da me :-(
arrivate anche a me
L'header dice:
Received: from www20308u.sakura.ne.jp (www20308u.sakura.ne.jp. [49.212.3.102])
non vengono visualizzate nella posta in uscita perché predono solamente l'alias della mail. La cosa che hanno "rubato" sono sicuramente i contatti in rubrica.
Speriamo siano solo quelli.
Benone! Ma serve avere qualcuno in rubrica o basta averci scambiato qualche mail? Perché io uso la mail di libero per la corrispondenza 'seria' (invio CV ad esempio) e quella gmail per cose piú facete (amici) e non vorrei che tutte le ditte a cui ho inviato un CV negli anni ricevessero spam da me :-(
Tutti i contatti nella posta inviata sono automaticamente nella rubrica :stordita:
@cignox1: purtroppo temo la seconda.....
LacioDrom83
29-05-2014, 16:22
dopo 2 cambi di password pare che si sia risolto tutto, ma occorrono maggiori info per capire bene l entità del "danno".
Paganetor
29-05-2014, 16:27
e ovviamente sul sito di Libero non dicono niente...
anche molti miei clienti hanno questo problema, quasi tutti col cambio password hanno risolto, alcuni no.
mi pare mooooooolto grave che il cambio di password non sia sufficiente, non hanno solo imbroccato la password, deve esserci un qualche problema di sicurezza.
dico solo che heartbleed e' stato reso pubblico ad aprile, e il certificato di login.libero.it è dei primi di marzo.
Poi, magari i server di libero erano patchati da prima e non significa niente, non ho trovato comunicati ufficiali in proposito.
sarebbe interessante sapere se è stato coinvolto anche qualcuno che usa solo pop3/smtp senza ssl...
capitan_crasy
29-05-2014, 16:55
Confermo questo problema per un mio cliente, tuttavia il cambio della password sembra aver fermato lo spam incontrollato...
e dovrebbero esserci problemi coi loro DNS da qualche settimana...
ti ritrovi malware ovunque...
Ma esiste ancora qualcuno al mondo che usa la posta di libero?!?!?!?!?!??
Ne ho ricevuta una anch'io, puntava ad una pagina con il solito trucco per arricchirsi con i casinò online, ed era così gentile da darti anche i link ai casinò "dove il trucco funziona al 100%, devi solo caricare 100 € e ne guadagnerei 350 al giorno" :asd:
Il Castiglio
29-05-2014, 18:02
Ma esiste ancora qualcuno al mondo che usa la posta di libero?!?!?!?!?!??
Non capisco la tua domanda ... perché non dovrebbero usarlo ? :confused:
capitan_crasy
29-05-2014, 18:47
Non capisco la tua domanda ... perché non dovrebbero usarlo ? :confused:
Perché i dannati account di libero non permettono di scaricare le mail in locale (niente thunderbird o outlook per interderci) se non utilizzando una loro connessione, tranne ovviamente se utilizzi il loro portale per leggere la posta...
the_poet
29-05-2014, 19:21
Lasciate perdere Libero, Virgilio e compagnia. Passate a Gmail, mettete una password robusta e abilitate il 2FA via cellulare. Starete tranquilli per un po'.
acnhe io ho questo problema, prima pensavo che fosse solo spam, poi ho capito che invece qualcuno spediva dalla mia casella..
la cosa stranissima è che nelle mail mandate (che a me ritornanto sotto forma di impossibile recapitare...) vi sono indirizzi mail che non sono presenti nella rubrica.. ma cmq di persone che ho avuto in passato in rubrica..
ora ho cambiato psw.. e ho avvertito libero.. che mi ha risposto con una mail politica.. che non diceva nulla e mi prendeva in giro.. in quanto io stesso avevo scritto che ho già cambiato psw.. e loro mi dicevano di cambiare psw... per quanto riguarda gli off topic.. libero da qualche mese permette di scaricare la posta in pop3 anche al di fuori della propria connessione internet.. in ogni caso è la stessa cosa che fa anche alice.. bloccano l'utilizzo del pop3 se non dietro la loro rete...
ps
qualcuno ha notato qualche mail cancellata, spostata o altro? io no.. sembra che la cosa prenda solo la nostra mail, spedisca ai nostri contatti e ad altri.. senza aver aperto o modificato le mail presenti...
Lithium_2.0
29-05-2014, 20:01
Ma esiste ancora qualcuno al mondo che usa la posta di libero?!?!?!?!?!??
suppongo siano tantissimi (in Italia) a usare la mail di libero, in genere casalinghe, pensionati, gente così.. dev'esserci stato un boom negli anni 90' con le offerte Infostrada per internet.. situazione tipica dell'utente medio poco (o nulla) informatizzato: desktop obsoleto o portatile Acer di fascia bassa, Windows Xp o Vista (7 è molto raro), Office Enterprise craccato, antivirus gratuito inattivo perchè la licenza è scaduta, Windows Update che non funziona e casella e-mail @libero.it da consultare rigorosamente via browser.. poi vabbè, tutto il resto: software installati che promettono di ripulirti il pc infetto e che partono in automatico ogni tot minuti, almeno una dozzina di toolbar di ask, yahoo, baylon, websearches, ecc., pagina iniziale del browser modificata, popup a non finire.. sapessi quanti ce ne sono così :D
mirkonorroz
29-05-2014, 20:11
suppongo siano tantissimi (in Italia) a usare la mail di libero, in genere casalinghe, pensionati, gente così.. dev'esserci stato un boom negli anni 90' con le offerte Infostrada per internet.. situazione tipica dell'utente medio poco (o nulla) informatizzato: desktop obsoleto o portatile Acer di fascia bassa, Windows Xp o Vista (7 è molto raro), Office Enterprise craccato, antivirus gratuito inattivo perchè la licenza è scaduta, Windows Update che non funziona e casella e-mail @libero.it da consultare rigorosamente via browser.. poi vabbè, tutto il resto: software installati che promettono di ripulirti il pc infetto e che partono in automatico ogni tot minuti, almeno una dozzina di toolbar di ask, yahoo, baylon, websearches, ecc., pagina iniziale del browser modificata, popup a non finire.. sapessi quanti ce ne sono così :D
Io ne conosco uno cosi', solo che l'unica cosa che gli manca e' la mail di libero :D
Io ho la mail di Libero, ma sono anni che non la uso. Chissa' se sta spammando quelle due persone in croce alle quali scrissi in tempi remoti... non provo nemmeno ad aprirla...
Perché i dannati account di libero non permettono di scaricare le mail in locale (niente thunderbird o outlook per interderci) se non utilizzando una loro connessione, tranne ovviamente se utilizzi il loro portale per leggere la posta...Credo abbiano cambiato politica perchè è da un pò di tempo che mi sono accorto di potervi accedere in pop3/imap..anche se la mia connessione NON è ne wind/infostrada ne sotto rete libero. :boh:
edit:
FAQ (http://aiuto.libero.it/mail/utilizzo-di-un-client/faq/5388.phtml)
Le caselle email attivate gratuitamente con la registrazione a Libero sono consultabili tramite programmi di Posta (client) in modalità IMAP4/POP3 con qualsiasi connettività.
Presente...ho una mail libero dal 2007 fu il mio primo account della mia storia :D avevo 15 anni, chissà quanta spazzatura vi è associata fra siti, social servizi ecc ecc, prima di decidermi a farmi un account serio, l'ho utilizzata in ambiti scolastici e lavorativi, ora inonda di mail chissà chi, ho già iniziato da un annetto la migrazione delle registrazioni su un account più robusto e che supporti l'utilizzo di alias gratuitamente per stare ancora più sicuro
Originariamente inviato da: nba78
"Ma esiste ancora qualcuno al mondo che usa la posta di libero?!?!?!?!?!??"
.
Io ce l'ho ancora in quanto usata nelle registrazioni su diversi portali (insieme a quella di ngi)...
Comunque non ho notato nulla di anomalo, sulla mia casella...
Oggi ero al lavoro (o meglio il collega lavorava io lo guardavo... pair programming la chiamano :p ) e d'improvviso gli arriva una mail... da me :D
In cui gli chiedevo di andarsene in Russia (il proxy aziendale ha mandato Chrome a spigolare s'intende :D)
(e stamattina ne ha ricevuta una, uguale, dalla moglie!)
Immaginatevi lo shock quando non tra i destinatari non vedo solo vedo lui, ma in CC tutti gli shop online da cui ho aquistato in questi anni :muro: :muro: :muro:
Anch'io poi smisi di usarlo passando a GMAIL, ma essendo il mio provider Internet ovviamente ce l'ho ancora attivo... la cosa orrenda è che non stanno usando la mia e-mail veramente (come avete detto abbiamo guardato l'header anche noi e, no, non era davvero il io account ad inviarle!)... ma hanno avuto accesso totale alla rubrica...
IMHO hanno bucato direttamente il DB di Libero, cambiare la password non serve ad una fava... tanto la Rubrica se la sono pappata!
P.S. Come mi cancello? Certo che dal II Provider Italiano sta c*gata non me l'aspettavo... che sicurezza hanno? Boh...
Anch'io ho una mail libero, ma da quello che dite dovrei essere tranquillo perché la mia rubrica è vuota...
a dire il vero tutte le caselle di posta che ho (4 in tutto e con diversi provider) hanno la rubrica vuota :fagiano:
non mi sono mai perso dietro a questa cosa :rolleyes:
Perché i dannati account di libero non permettono di scaricare le mail in locale (niente thunderbird o outlook per interderci) se non utilizzando una loro connessione, tranne ovviamente se utilizzi il loro portale per leggere la posta...
Ho sempre scaricato la posta con thunderbird dal mio account @libero.it senza mai avere la loro connessione...
Io non ho notato movimenti strani sulla mia casella di posta, ma domani controllo meglio, non si sa mai.
Sarà che ho cominciato a usare lastpass da un annetto, ma ultimamente mi sembra tutto un colabrodo, almeno ora ho una password individuale e complessa per ogni sito e dove possibile autenticazione in due passaggi.
La cosa vergognosa di libero è che per cancellare l'account la procedura è complessa.
Se vuoi cancellarti definitivamente da Libero puoi farlo inviando una richiesta al nostro Customer Care con i dati anagrafici usati in registrazione, allegando fotocopia fronte/retro leggibile di un tuo documento di identità.
Ma mettere un tastino "elimina account" è brutto? Fortuna che sono passato a Gmail e outlook da anni. Libero è terrore per quanto riguarda lo spam.
ThE cX MaN
30-05-2014, 07:54
La cosa vergognosa di libero è che per cancellare l'account la procedura è complessa.
Ma mettere un tastino "elimina account" è brutto? Fortuna che sono passato a Gmail e outlook da anni. Libero è terrore per quanto riguarda lo spam.
Il tasto c'è, ti genera un PDF precompilato solo da firmare ed inviare via fax con un documento.
Ho tre mail con Libero/Iol, una l'ho cancellata con il sistema che avete letto, la Libero è stata attaccata (ho cambiato pass, sembra tutto ok), la Iol (che ho dal 1999) sembra ok. :rolleyes:
anche molti miei clienti hanno questo problema, quasi tutti col cambio password hanno risolto, alcuni no.
mi pare mooooooolto grave che il cambio di password non sia sufficiente, non hanno solo imbroccato la password, deve esserci un qualche problema di sicurezza.
Cambiare password non serve a niente, e neppure cancellare l' account, mica usano i server di Libero per spedire.
Quando hanno il tuo indirizzo email e le email collegate sono a posto, spediscono da qualche server compiacente con header taroccato in modo che il mittente sembri tu, tanto i destinatari mica vanno a vedere i dati della mail per scoprire se il server da cui è partita è quello di Libero piuttosto che un server kazako o indonesiano.
Come detto è già successo un paio di volte in precedenza di mail di spam intestate da utenze di Libero, solo che finchè erano 2 in tutto non se ne accorgeva nessuno, ieri hanno evidentemente esagerato, ma tanto il db delle rubriche quelli là se lo sono fregati almeno 6 mesi fa e probabilmente adesso lo hanno rivenduto a qualcun altro
Anch'io ho una mail libero, ma da quello che dite dovrei essere tranquillo perché la mia rubrica è vuota...
a dire il vero tutte le caselle di posta che ho (4 in tutto e con diversi provider) hanno la rubrica vuota :fagiano:
non mi sono mai perso dietro a questa cosa :rolleyes:
Non è solo la rubrica, ma anche la cache delle mail inviate visto che io la rubrica non l'ho mai usata, ma a quegli indirizzi ho mandato mail in passato :muro:
Per fortuna sono solo shop online, non sono ditte a cui ho mandato CV o cose del genere, però mi da fastidio lo stesso e molto!
Ora la vera domanda cosa faranno per risolvere? E' anche il loro buon nome che è in gioco gli sta bene essere "Il Paradiso degli Spammer"?
Cambiare password non serve a niente, e neppure cancellare l' account, mica usano i server di Libero per spedire.
Quando hanno il tuo indirizzo email e le email collegate sono a posto, spediscono da qualche server compiacente con header taroccato in modo che il mittente sembri tu, tanto i destinatari mica vanno a vedere i dati della mail per scoprire se il server da cui è partita è quello di Libero piuttosto che un server kazako o indonesiano.
Come detto è già successo un paio di volte in precedenza di mail di spam intestate da utenze di Libero, solo che finchè erano 2 in tutto non se ne accorgeva nessuno, ieri hanno evidentemente esagerato, ma tanto il db delle rubriche quelli là se lo sono fregati almeno 6 mesi fa e probabilmente adesso lo hanno rivenduto a qualcun altro
Non sarei così sicuro che tutti possano stare così tranquilli.
Guardando gli header ho l'impressione che siano riusciti ad entrare in uno dei server webmail di libero e ad avere accesso anche alle e-mail inviate e ricevute (che vengono salvate in automatico).
Non sarebbe poi un grosso problema (dubito che qualche hacker russo possa divertirsi a leggere le e-mail), ma ho visto hotels chiedere di inviare il proprio numero di carta di credito via e-mail per confermare una prenotazione o siti internet che dopo una registrazione ti inviano una e-mail con la password che hai appena inserito...
the_poet
30-05-2014, 09:00
suppongo siano tantissimi (in Italia) a usare la mail di libero, in genere casalinghe, pensionati, gente così.. dev'esserci stato un boom negli anni 90' con le offerte Infostrada per internet.. situazione tipica dell'utente medio poco (o nulla) informatizzato: desktop obsoleto o portatile Acer di fascia bassa, Windows Xp o Vista (7 è molto raro), Office Enterprise craccato, antivirus gratuito inattivo perchè la licenza è scaduta, Windows Update che non funziona e casella e-mail @libero.it da consultare rigorosamente via browser.. poi vabbè, tutto il resto: software installati che promettono di ripulirti il pc infetto e che partono in automatico ogni tot minuti, almeno una dozzina di toolbar di ask, yahoo, baylon, websearches, ecc., pagina iniziale del browser modificata, popup a non finire.. sapessi quanti ce ne sono così :D
Mi hai fatto fare due risate, thanks! :D
Oneblood
30-05-2014, 09:17
Ad oggi nemmeno una riga da parte di Libero su questo problema.
Kayzerzoza
30-05-2014, 09:27
Cliccare in alto a destra su IMPOSTAZIONI
poi su ACCOUNT
poi a destra su DATI PERSONALI
poi a sinistra CANCELLAZIONE
saluti
Non sarei così sicuro che tutti possano stare così tranquilli.
Guardando gli header ho l'impressione che siano riusciti ad entrare in uno dei server webmail di libero e ad avere accesso anche alle e-mail inviate e ricevute (che vengono salvate in automatico).
Non sarebbe poi un grosso problema (dubito che qualche hacker russo possa divertirsi a leggere le e-mail), ma ho visto hotels chiedere di inviare il proprio numero di carta di credito via e-mail per confermare una prenotazione o siti internet che dopo una registrazione ti inviano una e-mail con la password che hai appena inserito...
Ah beh se spedisci il numero di carta di credito via mail lo spam è l' ultimo dei tuoi problemi ... :mc:
suppongo siano tantissimi (in Italia) a usare la mail di libero, in genere casalinghe, pensionati, gente così.. dev'esserci stato un boom negli anni 90' con le offerte Infostrada per internet.. :D
Te scherzi ma se anche adesso uso libero come cestino per lo spam 15 anni fa lo usavo per spedire mail serie e a qualcuno degli indirizzi di allora la mail è arrivata :fagiano:
negronomicon77
30-05-2014, 11:16
Perché i dannati account di libero non permettono di scaricare le mail in locale (niente thunderbird o outlook per interderci) se non utilizzando una loro connessione, tranne ovviamente se utilizzi il loro portale per leggere la posta...
Hoibo', uso da un decennio e piu' prima Freepops, e poi html2pop3... entrambi hanno svolto e svolgono egregiamente il loro lavoro... (ho 2 caselle, una libero ed una inwind, ormai SVINCOLATE dal fatto che il mio gestore sia stato prima tele2/teletu, e poi mamma telecom e non piu' infostrada)... entrambe macinano a dovere sul vetusto outlook express. E nessuna delle due e' rimasta affetta da questo problema: password robusta, SE mi sono collegato sulla webmail MAI salvato destinatari in rubrica, e come "prova del 9" ho sempre avuto un solo indirizzo in rubrica della webmail e di tipo "farlocco" (tipo provaprovafake@provafakasdadssa.com), si' da tornarmi indietro come delivery notification abortita e accorgermi nel caso di email "bucata".:p
mazzapiombo
30-05-2014, 11:27
Considerando come stanno minimizzando il problema converrebbe che tutti andassimo a scrivere un commento sul blog ospitante la nota ufficiale per testimoniare che non si tratta di "alcuni account" o di semplice spoofing.
negronomicon77
30-05-2014, 11:38
Considerando come stanno minimizzando il problema converrebbe che tutti andassimo a scrivere un commento sul blog ospitante la nota ufficiale per testimoniare che non si tratta di "alcuni account" o di semplice spoofing.
Perdonami, dove hanno messo la nota ufficiale quelli di Libero?:confused:
mazzapiombo
30-05-2014, 12:04
Lo trovi nell'altro post, sotto la sezione sicurezza, di hwupgrade. Per comodità te lo riporto qui sotto.
http://blog.libero.it/mondolibero/12829388.html
premetto che io non ho alcun tipo di problema con libero e non l'ho mai avuto dal 2000.
comunque libero non è ne il primo ne l'ultimo che subisce questo tipo di attacchi, è il protocollo che fa schifo e andrebbe aggiornato in modo da non permettere certi giochini.
tra l'altro vedendo queste cose, secondo voi io affido i miei dati in cloud a queste aziende? e non parlo solo di libero, ogni giorno ne bucano una e non quelle insignificati ma apple, adobe ecc. ecc.
negronomicon77
30-05-2014, 12:42
Lo trovi nell'altro post, sotto la sezione sicurezza, di hwupgrade. Per comodità te lo riporto qui sotto.
http://blog.libero.it/mondolibero/12829388.html
grazie, chissà se avranno coraggio di postare tutti i commenti.
vedo solo ringraziamenti di babbani :doh:
mazzapiombo
30-05-2014, 13:35
Dubito, ne ho postato uno questa mattina e non è stato ancora pubblicato...
negronomicon77
30-05-2014, 16:34
Idem.:mad: staff di libero beota, e user babbani che ringraziano.
ottimo direi.
1- non serve a niente cambiare password: non è stato violato il vostro account, sono stati trafugati i dati ovvero la vostra rubrica legata al vostro indirizzo email
2- la violazione è avvenuta dall'interno di Libero, i vostri hardware sono al sicuro
3- se lo spoofing è già iniziato, cancellare/rimuovere la rubrica presente nel vostro account di libero non servirà a nulla. I dati ormai sono stati venduti e continueranno ad essere utilizzati.
Io ho cancellato la rubrica ma non è cambiato niente.
Anche disattivando l'account, gli indirizzi che avevate nella rubrica sul server continueranno random a ricevere messaggi proveniente dal vostro indirizzo anche se quell'indirizzo non esisterà più.
Quindi sta proprio succedendo quello che CIGNOX1 teme.
Io sono nelle sue stesse condizioni, avevo circa 650 indirizzi, gran parte di clienti e fornitori, molti dei quali mi chiamano per chiedermi come mai mando loro link a siti di scommesse, incontri, etc...
Tutto ciò ovviamente è estremamente grave e lesivo della mia professionalità e sto valutando la possibilità di rivalermi nei confronti di Libero
Mi è successa lo stesso identico problema che si discute qui ma, se ricordo bene, una decina di anni fa, sempre con Libero ovviamente; allora non feci nulla e la cosa si risolse autonomamente dopo una settimana circa.
Ho l'email da quando è nato Libero, all'epoca davo quest'email a cani e porci ed ora è bombardata di email pubblicitarie e vero e proprio spam; per questo motivo è da qualche anno che l'ho abbandonata come mail ufficiale.
Comunque un mesetto fa, il 25 aprile esattamente, qualcuno è riuscito ad entrare nella webmail di Libero con le mie credenziali, indovinando la password (molto semplice e che non mi ero mai preoccupato di cambiare), Me ne sono accorto perché entrando nella webmail, come mi capita di fare comunque ogni tanto, ho notato due email non ancora lette nel cestino e provenienti da Apple, una con la richiesta di conferma di cambio password dell'AppleID per smarrimento (per chi non lo sa è cosa semplice da fare basta inserire l'indirizzo email) e la seconda con la conferma del cambio effettuato. ma per le quali non ricordavo assolutamente di averle eliminate io né tantomeno di aver richiesto alcuna password,ho quindi pensato potessero essere email di phishing.
Preso dal dubbio, due giorni dopo invece scopro, anche dopo aver sentito telefonicamente Apple, che le email erano veritiere e che l'Apple ID con la mia email di Libero l'avevo creata io nel 2007 ma che non ricordavo nemmeno più di averlo fatto e fortunatamente non era mai stata utilizzata per fare acquisti o su qualche dispositivo. Per sicurezza comunque cambio password sia per Libero che per l'Apple ID.
Successivamente ho continuato ogni giorno a monitorare la webmail, anche controllando dalle impostazioni gli accessi effettuati, e il 2 maggio ritrovo, in questo caso nell'inbox, un'altra email da Apple con la richiesta di conferma di cambio password dell'AppleID ma non la seconda perché nel frattempo cambiando password, chi ci ha riprovato (per tre volte consecutive nell'arco di tre minuti), non è più riuscito ad entrare e leggere la prima email.
Dopodichè, ad oggi, non ho più ricevuto email di quel tipo ne ho riscontrato altri tentativi di accesso.
nebbia88
01-06-2014, 08:49
Tutto ciò ovviamente è estremamente grave e lesivo della mia professionalità e sto valutando la possibilità di rivalermi nei confronti di Libero
LoL, auguri, facci sapere come finisce :D
1- non serve a niente cambiare password: non è stato violato il vostro account, sono stati trafugati i dati ovvero la vostra rubrica legata al vostro indirizzo email
2- la violazione è avvenuta dall'interno di Libero, i vostri hardware sono al sicuro
3- se lo spoofing è già iniziato, cancellare/rimuovere la rubrica presente nel vostro account di libero non servirà a nulla. I dati ormai sono stati venduti e continueranno ad essere utilizzati.
Io ho cancellato la rubrica ma non è cambiato niente.
Anche disattivando l'account, gli indirizzi che avevate nella rubrica sul server continueranno random a ricevere messaggi proveniente dal vostro indirizzo anche se quell'indirizzo non esisterà più.
Quindi sta proprio succedendo quello che CIGNOX1 teme.
Io sono nelle sue stesse condizioni, avevo circa 650 indirizzi, gran parte di clienti e fornitori, molti dei quali mi chiamano per chiedermi come mai mando loro link a siti di scommesse, incontri, etc...
Tutto ciò ovviamente è estremamente grave e lesivo della mia professionalità e sto valutando la possibilità di rivalermi nei confronti di Libero
gli indirizzi li hanno presi anche dalle mail stesse, non solo dalla rubrica..
paperino005
01-06-2014, 13:44
Ciao a tutti, purtroppo ho visto solo oggi questo articolo...
Ho ricevuto anche io un paio di questi Message Delivery Failed il 17 maggio, purtroppo non ho avuto tempo di "indagare" subito e ho cambiato le password "per sicurezza".
Poi dopo qualche giorno ho pensato a un evento "fortuito", e non leggendo niente in giro l'avevo diciamo "archiviato", pur consapevole che il "buco" c'era stato ...
Ho un indirizzo "storico" che per comodità/pigrizia ho sempre mantenuto, se pur con qualche dubbio, e qualche indirizzo "quasi usa e getta". Non ho trovato dei Mail Delivery Failed in tutti gli account , e inoltre tutti i mail delivery failed che ho visto erano legati agli indirizzi presenti nella posta inviata di quell'account, non a quelli della rubrica.
Essendo utente Mail Plus (quando freepops aveva smesso di funzionare mi ero preso un anno di bonus per "tirare avanti") avevo anche contattato il supporto tecnico, che mi ha risposto in modo penoso/ridicolo un paio di volte, per poi non rispondere più quando hanno capito che le loro scuse non stavano in piedi...
Ho letto tutti gli articoli e i commenti, senza però capire se, ad oggi, sia stato chiarito qualcosa o meno: c'è stato accesso a tutto l'account, ai soli indirizzi, il cambio password risolve o no...
ho una libero e una gmail che gestisco con thunderbird, per fortuna non ho riscontrato problemi
texfan749
02-06-2014, 11:21
suppongo siano tantissimi (in Italia) a usare la mail di libero, in genere casalinghe, pensionati, gente così.. dev'esserci stato un boom negli anni 90' con le offerte Infostrada per internet.. situazione tipica dell'utente medio poco (o nulla) informatizzato: desktop obsoleto o portatile Acer di fascia bassa, Windows Xp o Vista (7 è molto raro), Office Enterprise craccato, antivirus gratuito inattivo perchè la licenza è scaduta, Windows Update che non funziona e casella e-mail @libero.it da consultare rigorosamente via browser.. poi vabbè, tutto il resto: software installati che promettono di ripulirti il pc infetto e che partono in automatico ogni tot minuti, almeno una dozzina di toolbar di ask, yahoo, baylon, websearches, ecc., pagina iniziale del browser modificata, popup a non finire.. sapessi quanti ce ne sono così :D
Sono uno studente e l'account Libero è stato il primo che ho avuto, e ormai ho talmente tante cose collegate che mi è scomodo cambiare.
Ho l'antivirus gratuito come tanti, utilizzo il browser per connettermi alla posta, e ho windows 7, ho un software originale per la pulizia pc, acquistato tramite rivista di una nota casa, però non mai avuto un problema. Quindi ti faccio eccezione :D .
Io ho sempre utilizzato il browser per la posta e in 10 anni che la uso mai avuto problemi.
Cmq nel mio account di libero non ho avuto nessun problema, almeno per ora.
Sono l'unico che si è autospammato?
Cioè mi è arrivato su un altro account la mail di libero con il mio nome.
suppongo siano tantissimi (in Italia) a usare la mail di libero, in genere casalinghe, pensionati, gente così.. dev'esserci stato un boom negli anni 90' con le offerte Infostrada per internet.. situazione tipica dell'utente medio poco (o nulla) informatizzato: desktop obsoleto o portatile Acer di fascia bassa, Windows Xp o Vista (7 è molto raro), Office Enterprise craccato, antivirus gratuito inattivo perchè la licenza è scaduta, Windows Update che non funziona e casella e-mail @libero.it da consultare rigorosamente via browser.. poi vabbè, tutto il resto: software installati che promettono di ripulirti il pc infetto e che partono in automatico ogni tot minuti, almeno una dozzina di toolbar di ask, yahoo, baylon, websearches, ecc., pagina iniziale del browser modificata, popup a non finire.. sapessi quanti ce ne sono così :D
Purtroppo non solo casalinghe e pensionati ma anche studi professionali.
Là dove la sicurezza non dovrebbe rappresentare un optional, visto che si ha a che fare con i dati dei clienti, si continua ad accedere ai vari servizi, non solo posta quindi, con password fragilissime come le date di nascita.
Sono l'unico che si è autospammato?
Cioè mi è arrivato su un altro account la mail di libero con il mio nome.
No :stordita:
Sono l'unico che si è autospammato?
Cioè mi è arrivato su un altro account la mail di libero con il mio nome.
Ultimamente è successo anche a me: da mail di libero a mail di alice :eek:
Ci risiamo, nonostante a maggio ho cambiato password mettendone una impossibile da indovinare, ieri notte hanno inviato nuovamente queste mail di spam a mio nome e ricevo alcune mail di "mancata consegna".
La cosa che piu' mi urta i nervi è che su libero dovrebbero mettere un'avviso in homepage spiegando cosa sta succedendo ed una eventuale soluzione, invece nulla!
Hanno un problema gravissimo ma fanno finta di niente, a nostro danno!
Mi chiedo, ma che sia possa denunciarli?
paperino005
30-11-2014, 10:08
Stavo per postare io ma mi hai preceduto, stessa problematica...
E inoltre l'ho visto su mail diverse da quelle della scorsa volta, quidi non è solo un nuovo utilizzo dei dati di allora...
Se ne sono accorti solo adesso ?
E' da almeno 6 mesi che succede
Mesi? Forse anni. Non uso Libero Mail, però conosco quel provider e da sempre è un veicolo di spam e virus e non hanno mai fatto nulla per risolvere il problema.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.