PDA

View Full Version : La RAI lascia YouTube: video solo su RaiTv dall'1 giugno


Redazione di Hardware Upg
29-05-2014, 13:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/la-rai-lascia-youtube-video-solo-su-raitv-dall-1-giugno_52509.html

I vertici RAI non intendono rinnovare l'accordo con Google per la permanenza dei video dell'emittente televisiva su YouTube. La partnership sarebbe diventata svantaggiosa

Click sul link per visualizzare la notizia.

lope33
29-05-2014, 13:05
Noto che la logica qui applicata sostiene che zero euro siano meglio di 700.000 euro. Ottimo.

floc
29-05-2014, 13:13
e' abbastanza ovvio che questo sia un autogol palese peggio di quello fatto anni fa con sky. Si aspettano che la gente vada a vedere la pubblicita' sul loro vergognoso portale?

OT: tutto il mondo trema per l'affaire truecrypt e voi nemmeno 2 righe? :)

Zifnab
29-05-2014, 13:16
Noto che la logica qui applicata sostiene che zero euro siano meglio di 700.000 euro. Ottimo.

Per carità, nessuno discute che probabilmente si sarebbe potuto ridiscutere il contratto migliorandolo al rialzo... ma chiuderlo così mi sembra una sciocchezza. Davvero pensano di fare molte più visualizzazioni di Youtube? :doh:

lope33
29-05-2014, 13:17
Ma infatti, almeno prima cazzeggiando su youtube per caso qualche video lo guardavo, ora di sicuro non ne vedrò mai per caso.

montanaro79
29-05-2014, 13:18
Senza contare che la loro App per dispositivi mibile fa Schifo forte
e spesso non ti permette di verere le dirette per svariati motivi ...
Sveglia questo è un enorme passo indietro !

Capozz
29-05-2014, 13:21
Ma che gliene frega ? Tanto paghiamo noi.

ziozetti
29-05-2014, 13:26
Senza contare che la loro App per dispositivi mibile fa Schifo forte
e spesso non ti permette di verere le dirette per svariati motivi ...
Sveglia questo è un enorme passo indietro !
Sul mio Nexus 7 funziona più che bene e anche il sito non funziona male (a patto di usare Silverlight, cosa che non amo).

Perché la Rai dovrebbe lasciare i soldi a Google quando ha (e paga) già una piattaforma propria?

~efrem~
29-05-2014, 13:27
Mossa geniale a mio avviso.
Si cessa un rapporto che permette di capitalizzare diritti su contenuti già generati a 0 spese di supporto (seleziono il file, uppo il file, taggo il file)...(che magari è un operazione data in outsourcing perche c'è bisogno di profili tecnici troppo elevati e specifici per giustificarne l'assunzione e l'infrastruttura), per capitalizzare su una struttura di streaming meno conosciuta (che manco per sbaglio un americano ci arriva), tua (o in affitto poco cambia), con tutti i costi di manutenzione, di reperimento della pubblicità...ecc...ecc...
Penso che i vertici Rai abbiano fatto una scelta oculata e col comporto dei numeri, insomma, prima spendevano 0 e incassavano 700.000.
Ora daranno da mangiare a:
Portale streaming.
Agenzie pubblicitarie.
Servizi di gestione e assistenza.
Nuove divisioni dirigenziali per la gestione del servizio.

Per incassare una cifra incerta, tendenzialmente bassa, considerando il target della televisione generalista, >50 anni, fascia di popolazione amplissima, ma con un livello medio di informatizzazione azzerato, che ha poi, proprio voglia di riversi Sanremo sul monitor del portatile...

Caxxo! La Rai non delude mai!

Beelzebub
29-05-2014, 13:29
Mi sono sempre chiesto: ma i TG pagano qualche diritto per trasmettere i video presi da Youtube? No, perchè negli ultimi anni c'è stato un aumento vertiginoso dell'uso di video presi direttamente dal "tubo" rispetto a quando si dovevano girare servizi "fai da te" o comprarli da terzi (tipo emittenti estere per i servizi internazionali).

Therinai
29-05-2014, 13:32
Noto che la logica qui applicata sostiene che zero euro siano meglio di 700.000 euro. Ottimo.

io noto che non c'è nessuna logica nel tuo commento. Se leggi la notizia noterai che l'accordo con google prevede un incasso forfettario di 700.000€... dai non scherziamo, ci pagano due stipendi in rai con quei bruscolini :asd:

Steve Grow
29-05-2014, 13:39
Ma sinceramente io sono stato sempre convinto che non glie ne mai fregato nulla del loro servizio streaming alla RAI. Il pessimo sito rai.tv e' stato fatto con unico scopo di valorizzare il fatto che uno debba pagare il canone non più con il solo possesso della TV ma per qualsiasi dispositivo che permette la ricezione dei programmi RAI. Cosi facendo ci rientra anche una banalissima connessione internet.

songohan
29-05-2014, 13:51
OT: tutto il mondo trema per l'affaire truecrypt e voi nemmeno 2 righe? :)

OT - quale affaire??

Vul
29-05-2014, 13:55
Ma non potevano semplicemente rinegoziare?

Comunque il servizio rai.tv esiste da 4-5 anni ormai e contiene i stessi video di youtube, quindi non vedo perchè parlate di spese aggiuntive.

lope33
29-05-2014, 13:59
io noto che non c'è nessuna logica nel tuo commento. Se leggi la notizia noterai che l'accordo con google prevede un incasso forfettario di 700.000€... dai non scherziamo, ci pagano due stipendi in rai con quei bruscolini :asd:

Ora non incasseranno nemmeno quelli :asd: e tenere su il servizio non sarà certamente gratis :asd: ottima mossa

floc
29-05-2014, 13:59
OT - quale affaire??

OT:
il progetto truecrypt e' stato chiuso e il materiale rimosso in fretta e furia dai sedicenti sviluppatori che invitano tutti a non usarlo piu' e a migrare a bitlocker (lol) in quanto "non sarebbe sicuro" e pubblicano in contemporanea una versione 7.2 utile al solo decrittaggio e alla migrazione, che sembra firmata con chiavi legittime ma apre connessioni internet a tutto spiano senza motivo.

I casi sono 2, o e' un defacement veramente ben riuscito (anche sourceforge non ravvisa attivita' suospette sui server del progetto) oppure li hanno fatti chiudere quelli dell'NSA o chi per loro perche' il sw stava diventando un problema, soprattutto la plausible denibility sui volumi hidden. Bella gatta da pelare.

Vul
29-05-2014, 14:02
Ora non incasseranno nemmeno quelli :asd: e tenere su il servizio non sarà certamente gratis :asd: ottima mossa

Il servizio esiste da 4-5 anni, quindi non vedo come possa avere spese aggiuntive avere solo quello rispetto a quello + youtube.

Il punto è uno solo, la Rai pensa di fare almeno la metà delle visualizzazioni che faceva su youtube?

~efrem~
29-05-2014, 14:12
Il servizio esiste da 4-5 anni, quindi non vedo come possa avere spese aggiuntive avere solo quello rispetto a quello + youtube.

Il punto è uno solo, la Rai pensa di fare almeno la metà delle visualizzazioni che faceva su youtube?

Al di là delle ironie, la questione è semplicemente un dirottamento di contenuti e quindi di fondi.
L'accordo Google-Rai, fruttava 700.000€ a 0 spese, considero 0 le attività ridicole che ho prima elencato.
La piattaforma Streaming Rai fruttava ?BOH? a N spese, un analisi superficiale dice che stai spendendo per una piattaforma che non ti considera nessuno, perche il 99% del traffico sui tuoi contenuti è generato dalla piattaforma youtube. E di conseguenza non hai introiti pubblicitari di rilievo a fronte di una spesa non esigua. A livello di gestione ed immagine conviene troncare un accordo vantaggioso per tentare di dirottare il traffico su rai.tv per giustificare la spesa del portale streaming, con somma soddisfazione di tutti i soggetti operanti in orbita RAI, RAI.tv, sez. legale che così può pretendere il canone anche su una connessione dati ISDN, le agenzie che procacciano la pubblicità, le rappresentanze sindacali interne che vedono consolidato il livello di impiego. E ultimo, ma non ultimo, tentare di poter ricavare più soldi da probabili smembramenti e vendita di alcune parti della RAI così come sono state paventate...
Indovina in tutto questo gioco chi ci rimette? Ovviamente non subito, ma soltanto a medio e lungo termine?

Therinai
29-05-2014, 14:13
Il servizio esiste da 4-5 anni, quindi non vedo come possa avere spese aggiuntive avere solo quello rispetto a quello + youtube.

Il punto è uno solo, la Rai pensa di fare almeno la metà delle visualizzazioni che faceva su youtube?

io non so quali siano i "numeri", ma di visualizzazioni ne accumuleranno un po', insomma si parla del portale rai... e con qualche sponsor a voglia a raccattare ben più di 700.000€, per un portale a questi livelli bisogna scucirne di soldi per la pubblicità.
Per me hanno fatto bene, anche perché, in senso lato, stanno facendo cartello con mediaset, ovvero ora so che se voglio vedermi un programma della tv italiana non devo pensare a youtube ma devo rivolgermi ai portali degli emittenti tv.
Così, sulla carta, la cosa può funzionare meglio, cioé far fruttare più di quei pochi spiccioli che si incassano da google.

ziozetti
29-05-2014, 14:21
Al di là delle ironie, la questione è semplicemente un dirottamento di contenuti e quindi di fondi.
L'accordo Google-Rai, fruttava 700.000€ a 0 spese, considero 0 le attività ridicole che ho prima elencato.
La piattaforma Streaming Rai fruttava ?BOH? a N spese, un analisi superficiale dice che stai spendendo per una piattaforma che non ti considera nessuno, perche il 99% del traffico sui tuoi contenuti è generato dalla piattaforma youtube. E di conseguenza non hai introiti pubblicitari di rilievo a fronte di una spesa non esigua. A livello di gestione ed immagine conviene troncare un accordo vantaggioso per tentare di dirottare il traffico su rai.tv per giustificare la spesa del portale streaming, con somma soddisfazione di tutti i soggetti operanti in orbita RAI, RAI.tv, sez. legale che così può pretendere il canone anche su una connessione dati ISDN, le agenzie che procacciano la pubblicità, le rappresentanze sindacali interne che vedono consolidato il livello di impiego. E ultimo, ma non ultimo, tentare di poter ricavare più soldi da probabili smembramenti e vendita di alcune parti della RAI così come sono state paventate...
Indovina in tutto questo gioco chi ci rimette? Ovviamente non subito, ma soltanto a medio e lungo termine?
Il tuo ragionamento avrebbe senso solo se conoscessi qualche dato riguardante gli introiti e/o il traffico di rai.tv.
Mancando quei numeri cade tutto.

Due numeri li ho trovati io:
http://www.key4biz.it/Players/Press_Release/Rai/Raitv_Sanremo_Contenuti_video_194828.html
http://www.tvdigitaldivide.it/tag/internet-rai/
http://www.key4biz.it/News/2010/03/11/eSociety/RaiNet_Raiit_Raitv_web_tv_podcast_video_on_demand_streaming_195940.html

Beelzebub
29-05-2014, 14:24
Per me hanno fatto bene, anche perché, in senso lato, stanno facendo cartello con mediaset, ovvero ora so che se voglio vedermi un programma della tv italiana non devo pensare.

Fix'd. :sofico:

Gabro_82
29-05-2014, 14:24
Ma tutta sta pubblicità (tralasciando il portale web) anche in rai, ma il CANONE a cosa lo paghiamo a fare. Una volta vedevi un film in Tv e c'era uno spezzone di réclame tra il primo ed il secondo tempo adesso minimo 4 interruzioni.

pincapobianco
29-05-2014, 14:25
Noooo che brutta notizia mi avete dato!! :cry: :cry: :cry:
Io che dopo esser tornato a casa stanco dal lavoro, la sera passavo ore intere a masturbarmi sulle repliche rai youtube di Caterina Balivo, Elisa Isoardi, Eleonora Daniele e Lorella Landi!! Non potete farmi questo! Il mio tablet non riconosce il maledetto formato silverlight della rai! Ora come farò? :(

ziozetti
29-05-2014, 14:27
Noooo che brutta notizia mi avete dato!! :cry: :cry: :cry:
Io che dopo esser tornato a casa stanco dal lavoro, la sera passavo ore intere a masturbarmi sulle repliche rai youtube di Caterina Balivo, Elisa Isoardi, Eleonora Daniele e Lorella Landi!! Non potete farmi questo! Il mio tablet non riconosce il maledetto formato silverlight della rai! Ora come farò? :(
Penso che youtube non fosse il sito più adatto per lo scopo... :asd:

Alternative valide:
https://play.google.com/store/apps/details?id=it.rainet
http://www.youp0rn.com

Therinai
29-05-2014, 14:27
Fix'd. :sofico:

:asd:

Therinai
29-05-2014, 14:29
Alternative valide:
http://www.youp0rn.com
zio funziona :asd:

anac
29-05-2014, 14:33
mi sembra giusto che abbiano rifiutato 700 k euro perché farsi dare le briciole per avere milioni ( si proprio milioni ) di ore di materiale che comprende anche l'archivio dell'istituto LUCE
quando si parla di rai sembra sempre di avere a che fare con i bambini e magari poi non pagate nemmeno il canone ......


per farvi un esempio su twitch ci sono giocatori tipo alkaizer per diablo che prende migliaia di dollari al mese per il suo streaming e voi valutate giusti dare 700 k annui per tutto l'archivio rai ?

bodomTerror
29-05-2014, 14:55
ma questa RaiTv la guarda qualcuno?

ziozetti
29-05-2014, 15:10
ma questa RaiTv la guarda qualcuno?

Al commento #20 la risposta alla tua domanda.

recoil
29-05-2014, 15:14
Noooo che brutta notizia mi avete dato!! :cry: :cry: :cry:
Io che dopo esser tornato a casa stanco dal lavoro, la sera passavo ore intere a masturbarmi sulle repliche rai youtube di Caterina Balivo, Elisa Isoardi, Eleonora Daniele e Lorella Landi!! Non potete farmi questo! Il mio tablet non riconosce il maledetto formato silverlight della rai! Ora come farò? :(

non preoccuparti su rai.tv implementeranno una voce di menu "upskirt" per farti gustare queste succosissime repliche :asd:

Beelzebub
29-05-2014, 15:29
mi sembra giusto che abbiano rifiutato 700 k euro perché farsi dare le briciole per avere milioni ( si proprio milioni ) di ore di materiale che comprende anche l'archivio dell'istituto LUCE
quando si parla di rai sembra sempre di avere a che fare con i bambini e magari poi non pagate nemmeno il canone ......


per farvi un esempio su twitch ci sono giocatori tipo alkaizer per diablo che prende migliaia di dollari al mese per il suo streaming e voi valutate giusti dare 700 k annui per tutto l'archivio rai ?

Probabilmente quei 700k forfettari sono la somma algebrica di archivi storici di elevato valore culturale, e migliaia di ore di Un Posto al Sole, Un Medico in Famiglia, L'Isola dei Famosi, Unomattina, Domenica In, ecc. che hanno valore negativo...... :asd: :asd: :asd:

calabar
29-05-2014, 15:48
Ma parliamo di RAI.tv che necessita per forza di silverlight per visualizzare i contenuti?
Temo che abbiano perso uno spettatore, allora.

Epoc_MDM
29-05-2014, 15:49
Ma parliamo di RAI.tv che necessita per forza di silverlight per visualizzare i contenuti?
Temo che abbiano perso uno spettatore, allora.

Le dirette no.

Vul
29-05-2014, 16:19
Al di là delle ironie, la questione è semplicemente un dirottamento di contenuti e quindi di fondi.
L'accordo Google-Rai, fruttava 700.000€ a 0 spese, considero 0 le attività ridicole che ho prima elencato.
La piattaforma Streaming Rai fruttava ?BOH? a N spese, un analisi superficiale dice che stai spendendo per una piattaforma che non ti considera nessuno, perche il 99% del traffico sui tuoi contenuti è generato dalla piattaforma youtube. E di conseguenza non hai introiti pubblicitari di rilievo a fronte di una spesa non esigua. A livello di gestione ed immagine conviene troncare un accordo vantaggioso per tentare di dirottare il traffico su rai.tv per giustificare la spesa del portale streaming, con somma soddisfazione di tutti i soggetti operanti in orbita RAI, RAI.tv, sez. legale che così può pretendere il canone anche su una connessione dati ISDN, le agenzie che procacciano la pubblicità, le rappresentanze sindacali interne che vedono consolidato il livello di impiego. E ultimo, ma non ultimo, tentare di poter ricavare più soldi da probabili smembramenti e vendita di alcune parti della RAI così come sono state paventate...
Indovina in tutto questo gioco chi ci rimette? Ovviamente non subito, ma soltanto a medio e lungo termine?

Ti ripeto, il portale esiste da tantissimi anni, ricordo 5-6 anni fa quando andavo all'estero il portale c'era ed era già ben sviluppato in quanto mi andavo sempre a vedere il tg uno delle 20 in replica.

Il fatto che ora anzichè fare quello + youtube faccia da esclusiva non implica un aumento dei costi, la tua è pura speculazione quanto anche il fatto che il portale non faccia molte visualizzazioni.

Se la Rai ha deciso di fare così non deve essereci necessariamente un magna magna ma probabilmente sanno di avere abbastanza visualizzazioni da rendere l'esclusiva dei contenuti sul loro sito abbastanza profittevole se incassano molto di più senza la stecca di google.

Tanto per dire su video.mediaset.it ci sono video a caso con 100-200 mila visualizzazioni, non vedo perchè la rai non possa fare altrettanto.

blu(e)yes
29-05-2014, 16:22
Auguri alla RAI per la coraggiosa scelta che hanno fatto.
Speriamo che dagli introiti pubblicitari possano coprire i costi e aumentare i guadagni oltre agli attuali che avevano dall'accordo con Youtube & Co., inoltre spero anche che abbiano competenza e mezzi per riuscirci, altrimenti se tutto questo si rivelasse un investimento sbagliato, chi pagherebbe le conseguenze? noi con il canone?


OT: tutto il mondo trema per l'affaire truecrypt e voi nemmeno 2 righe? :)

OT: Concordo, notizia particolamente inquietante... l'importante è non usare la 1.72 e continuare a tenere la 1.71a

Bestio
29-05-2014, 16:26
A me sta benissimo, anche che il portale sia accessibile solo agli "abbonati", basta che uno a cui non glie ne potrebbe fregar di meno dei programmi RAI e in casa non ha neanche una TV, non sia obbligato a pagare il loro pizzo solo perchè ha un PC. :mad:

PeK
29-05-2014, 16:34
Ma parliamo di RAI.tv che necessita per forza di silverlight per visualizzare i contenuti?
Temo che abbiano perso uno spettatore, allora.

silverlight?
sarà da un anno che sono passati a flash....

Therinai
29-05-2014, 16:54
OT: Concordo, notizia particolamente inquietante... l'importante è non usare la 1.72 e continuare a tenere la 1.71a

chiedo venia se fomento l'OT ma in effetti se ne parla su qualsiasi portale informatico tranne che qui su HWU :stordita:
Ed è una notizia di notevole importanza e interese, mi sembra strano che nessuno in redazione abbia voglia di scrivere un articoletto

calabar
29-05-2014, 17:02
Magari su truecrypt stanno preparando un articolone! ;)
Però vista la notizia sarebbe stato meglio creare prima una news veloce, per dare la notizia, e poi magari un articolo ben condito (anche se questo avrebbe diviso i commenti).

@PeK
Ero entrato da poco e mi chiedeva Silverlight. Magari dipende dal contenuto (un altro utente diceva che per la diretta non veniva utilizzato... ma la diretta di norma la guardo in TV direttamente!).
Non vorrei che la presenza di flash fosse dovuta all'uso di youtube, e terminando la collaborazione, sia sparisca anche quella.
Dovrebbero valutare di fornire anche una versione HTML5, per slegarsi dai plugin.

Therinai
29-05-2014, 17:11
comunque adesso ho aperto tre video a caso e sono in flash...

anac
29-05-2014, 17:19
Probabilmente quei 700k forfettari sono la somma algebrica di archivi storici di elevato valore culturale, e migliaia di ore di Un Posto al Sole, Un Medico in Famiglia, L'Isola dei Famosi, Unomattina, Domenica In, ecc. che hanno valore negativo...... :asd: :asd: :asd:


difatti ho specificato istituto LUCE ......
se non sai cos'è non importa :P

theJanitor
29-05-2014, 18:30
chiedo venia se fomento l'OT ma in effetti se ne parla su qualsiasi portale informatico tranne che qui su HWU :stordita:
Ed è una notizia di notevole importanza e interese, mi sembra strano che nessuno in redazione abbia voglia di scrivere un articoletto

ecco, appunto :asd: :asd:

Titanox2
29-05-2014, 18:35
grave perdita
lol

checo
29-05-2014, 19:24
se scrivevi n'altra volta il colosso di mountain view vincevi na testata...

lockheed
29-05-2014, 19:45
A me sta benissimo, anche che il portale sia accessibile solo agli "abbonati", basta che uno a cui non glie ne potrebbe fregar di meno dei programmi RAI e in casa non ha neanche una TV, non sia obbligato a pagare il loro pizzo solo perchè ha un PC. :mad:

Io in casa ho una TV e non me ne frega una mazza di pagare la RAI, perché fino a prova contraria viene continuamente chiamato canone rai e non tassa di possesso TV.
Se è una tassa di possesso allora sta a loro dimostrare che io posseggo un TV al pari di una macchina (che è registrata al PRA).
Per tutto il resto, a me starebbe ancora meglio se vengono criptati tutti i segnali che la rai trasmette per i soli che ne vogliono usufruire e che giustamente pagano.

calabar
29-05-2014, 21:25
@lockheed
Lo chiamano "canone RAI" probabilmente per motivi "storici", ma è a tutti gli effetti una tassa di possesso di un apparecchio televisivo, con il guardare la RAI non ha nulla a che fare.
Dimostrare che hai un apparecchio televisivo è in effetti l'unico ostacolo che impedisce loro di perseguirti nel caso tu non voglia pagare, ma se li fai entrare in casa...

Alessiuccio
29-05-2014, 21:57
Io in casa ho una TV e non me ne frega una mazza di pagare la RAI, perché fino a prova contraria viene continuamente chiamato canone rai e non tassa di possesso TV.

La legge è del 1938 (quindi un Regio Decreto), ed è tuttora in vigore:

"Chiunque detenga uno o più apparecchi atti od adattabili alla ricezione delle radioaudizioni è obbligato al pagamento del canone di abbonamento, giusta le norme di cui al presente decreto. La presenza di un impianto aereo atto alla captazione o trasmissione di onde elettriche o di un dispositivo idoneo sostituire l’impianto aereo, ovvero di linee interne per il funzionamento di apparecchi radioelettrici, fa presumere la detenzione o l’utenza di un apparecchio radioricevente"

La parte in grassetto, in soldoni, dice che se sul tetto hai l'antenna, sei soggetto passivo (che in scienza delle finanze vuol dire: DEVI DA PAGA')

Se è una tassa di possesso allora sta a loro dimostrare che io posseggo un TV al pari di una macchina (che è registrata al PRA).

no no no, non facciamo confusione

Il canone è un'IMPOSTA, ovvero non è legata ad una specifica prestazione. Viene volgarmente chiamato canone RAI perché la RAI si prende il gettito, non perché è tenuta a darti un servizio in cambio. Infatti il decreto lì sopra della RAI non ne parla neanche (anche perché all'epoca, nemmeno esisteva).

Il bollo auto è una TASSA, ovvero è legata ad una specifica prestazione. Col bollo auto vai a finanziare la manutenzione delle strade, della cartellonistica, dell'illuminazione, ecc. ecc. Lo paghi se hai un mezzo iscritto al PRA o un ciclomotore. Altrimenti no.

lockheed
30-05-2014, 07:37
La legge è del 1938 (quindi un Regio Decreto), ed è tuttora in vigore:

"Chiunque detenga uno o più apparecchi atti od adattabili alla ricezione delle radioaudizioni è obbligato al pagamento del canone di abbonamento, giusta le norme di cui al presente decreto. La presenza di un impianto aereo atto alla captazione o trasmissione di onde elettriche o di un dispositivo idoneo sostituire l’impianto aereo, ovvero di linee interne per il funzionamento di apparecchi radioelettrici, fa presumere la detenzione o l’utenza di un apparecchio radioricevente"

La parte in grassetto, in soldoni, dice che se sul tetto hai l'antenna, sei soggetto passivo (che in scienza delle finanze vuol dire: DEVI DA PAGA')

La legge la conosco benissimo, il fatto che sia del 1938 quando in soldoni la TV l'avevano solo 4 gatti dovrebbe farti riflettere sull'idiozia di tale legge.
Quindi in un condominio dove c'è l'impianto centralizzato con un'unica antenna tutti devono avere una tv in casa vero?
La stessa TV poi è registrata da qualche parte vero?





no no no, non facciamo confusione

Il canone è un'IMPOSTA, ovvero non è legata ad una specifica prestazione. Viene volgarmente chiamato canone RAI perché la RAI si prende il gettito, non perché è tenuta a darti un servizio in cambio. Infatti il decreto lì sopra della RAI non ne parla neanche (anche perché all'epoca, nemmeno esisteva).

Il bollo auto è una TASSA, ovvero è legata ad una specifica prestazione. Col bollo auto vai a finanziare la manutenzione delle strade, della cartellonistica, dell'illuminazione, ecc. ecc. Lo paghi se hai un mezzo iscritto al PRA o un ciclomotore. Altrimenti no.

Il canone lo chiede anche sky, e non mi pare che ti obblighi a pagarlo.
La confusione nasce prorpio dal fatto che ti chiedono il canone rai e non di pagare una tassa sul possesso di qualcosa che non possono provare tu possiedi.
E' proprio su questi giochetti che spillano soldi alla metà degli italiani, con l'altra metà che se ne sbatte allegramente.

LucaZPF
30-05-2014, 07:42
OT:
il progetto truecrypt e' stato chiuso e il materiale rimosso in fretta e furia dai sedicenti sviluppatori che invitano tutti a non usarlo piu' e a migrare a bitlocker (lol) in quanto "non sarebbe sicuro" e pubblicano in contemporanea una versione 7.2 utile al solo decrittaggio e alla migrazione, che sembra firmata con chiavi legittime ma apre connessioni internet a tutto spiano senza motivo.

I casi sono 2, o e' un defacement veramente ben riuscito (anche sourceforge non ravvisa attivita' suospette sui server del progetto) oppure li hanno fatti chiudere quelli dell'NSA o chi per loro perche' il sw stava diventando un problema, soprattutto la plausible denibility sui volumi hidden. Bella gatta da pelare.

Ma chi lo usa sto servizio :asd:
mai sentito

ziozetti
30-05-2014, 07:48
Il canone lo chiede anche sky, e non mi pare che ti obblighi a pagarlo.
La confusione nasce prorpio dal fatto che ti chiedono il canone rai e non di pagare una tassa sul possesso di qualcosa che non possono provare tu possiedi.
E' proprio su questi giochetti che spillano soldi alla metà degli italiani, con l'altra metà che se ne sbatte allegramente.
Il cosiddetto "canone Rai" è una tassa di possesso sulla TV (prima anche sulle radio), la Rai è solo beneficiario di tale tassa.
Il bollettino arriva dalla agenzia delle entrate.

Edit: è un'imposta e non una tassa, ma il succo non cambia.

lockheed
30-05-2014, 10:49
Il cosiddetto "canone Rai" è una tassa di possesso sulla TV (prima anche sulle radio), la Rai è solo beneficiario di tale tassa.
Il bollettino arriva dalla agenzia delle entrate.

Edit: è un'imposta e non una tassa, ma il succo non cambia.


Appunto....Il succo non cambia.
Se i soldi li intasca SOLO LA RAI allora posso benissimo non guardarla visto che ci sono altri 600 canali gratuiti.
Che poi sia l'agenzia delle entrate in base al fatto che presumibilmente ho una TV in casa ancora meglio, spetta a loro provare che io ho una TV.
E visto che non è registrata da nessuna parte e in nessun elenco pubblico, cade anche la barzelletta del possesso sulla TV.

ziozetti
30-05-2014, 12:52
Appunto....Il succo non cambia.
Se i soldi li intasca SOLO LA RAI allora posso benissimo non guardarla visto che ci sono altri 600 canali gratuiti.
Che poi sia l'agenzia delle entrate in base al fatto che presumibilmente ho una TV in casa ancora meglio, spetta a loro provare che io ho una TV.
E visto che non è registrata da nessuna parte e in nessun elenco pubblico, cade anche la barzelletta del possesso sulla TV.
La Rai prende il contributo dallo Stato perché fornisce alcuni servizi, non mi ricordo quale siano se guardi su wikipedia c'è scritto tutto.
Hai ragione, spetta all'agenzia delle entrate controllare che tu abbia una televisione se non ce l'hai sei a posto e non devi pagare nulla.
Se invece hai una TV e non paghi il canone sei un evasore e dovresti essere perseguito.

Epoc_MDM
30-05-2014, 12:56
La Rai prende il contributo dallo Stato perché fornisce alcuni servizi, non mi ricordo quale siano se guardi su wikipedia c'è scritto tutto.
Hai ragione, spetta all'agenzia delle entrate controllare che tu abbia una televisione se non ce l'hai sei a posto e non devi pagare nulla.
Se invece hai una TV e non paghi il canone sei un evasore e dovresti essere perseguito.

A me pagare una tassa ad un ente che non sia statale (la rai è una S.p.A. ricordatevelo), da parecchio fastidio. Sarebbe come pagare un canone postale solo perchè a casa hai la buca delle lettere e quindi "potresti" ricevere della posta. (in quanto anche Poste Italiane siano una S.p.A).

lockheed
30-05-2014, 15:29
La Rai prende il contributo dallo Stato perché fornisce alcuni servizi, non mi ricordo quale siano se guardi su wikipedia c'è scritto tutto.
Hai ragione, spetta all'agenzia delle entrate controllare che tu abbia una televisione se non ce l'hai sei a posto e non devi pagare nulla.
Se invece hai una TV e non paghi il canone sei un evasore e dovresti essere perseguito.

Appunto!
E non è una gran cazzata sto sistema?
Spetta a loro controllare ma non possono entrare in casa perché non hanno alcun diritto, per cui torniamo sempre al solito punto.
Hai una casa?
Paghi perchè di fatto sei proprietario in quanto registrata tramite atto notarile depositato il gionro x anno x.
Hai una macchina?
Paghi perché è registrata al PRA, acquistata il giorno X immatricolata anno X.
Ma la TV cazzarola è come il frigorifero piuttosto che il microonde.....E' questa che la gente non vuole capire.


A me pagare una tassa ad un ente che non sia statale (la rai è una S.p.A. ricordatevelo), da parecchio fastidio. Sarebbe come pagare un canone postale solo perchè a casa hai la buca delle lettere e quindi "potresti" ricevere della posta. (in quanto anche Poste Italiane siano una S.p.A).

QUOTO!

ziozetti
30-05-2014, 16:16
A me pagare una tassa ad un ente che non sia statale (la rai è una S.p.A. ricordatevelo), da parecchio fastidio. Sarebbe come pagare un canone postale solo perchè a casa hai la buca delle lettere e quindi "potresti" ricevere della posta. (in quanto anche Poste Italiane siano una S.p.A).
Tecnicamente non la paghi a Rai S.p.A. ma alla fine effettivamente sì.
Non piace nemmeno a me, ma è obbligatorio; bisogna dire che con l'arrivo del DTT i canali interessanti sono aumentati e che 100 euro annui non sono tantissimi, ma anche io ne farei a meno.

Epoc_MDM
30-05-2014, 16:20
Tecnicamente non la paghi a Rai S.p.A. ma alla fine effettivamente sì.
Non piace nemmeno a me, ma è obbligatorio; bisogna dire che con l'arrivo del DTT i canali interessanti sono aumentati e che 100 euro annui non sono tantissimi, ma anche io ne farei a meno.

http://www.abbonamenti.rai.it/immagini/9100.jpg

Hai ragione ma sempre li i soldi vanno :p
Io pagherei un nuovo Abbonamento privato alla Televisione. Da quando gli abbonamenti sono obbligatori? :rolleyes:
Il fatto che non vengano a controllare ogni 10 minuti casa per casa chi non paga il canone, e che la lettera arrivi tramite posta ordinaria, la dice lunga su quanto la cosa sia un po illogica.
Non paghi le tasse? ti arrivano miriade di cartelle esattoriali. Perchè per questa fantomatica tassa invece no? Io due domande me le farei :D

ziozetti
30-05-2014, 16:20
Appunto!
E non è una gran cazzata sto sistema?
Spetta a loro controllare ma non possono entrare in casa perché non hanno alcun diritto, per cui torniamo sempre al solito punto.
Hai una casa?
Paghi perchè di fatto sei proprietario in quanto registrata tramite atto notarile depositato il gionro x anno x.
Hai una macchina?
Paghi perché è registrata al PRA, acquistata il giorno X immatricolata anno X.
Ma la TV cazzarola è come il frigorifero piuttosto che il microonde.....E' questa che la gente non vuole capire.



Aspetta, l'incaricato Rai NON può entrare in casa tua se tu non vuoi MA può richiedere l'intervento delle forze dell'ordine (se non erro Finanza) che a quel punto può entrare con il suo bel mandato.
La stortura in tutto la questione è che la Finanza ha, giustamente, altro da fare piuttosto che andare a raccimolare 100 euro a famiglia, bisognerebbe creare un elenco dove si autocertifica il possesso o meno della TV.
Chi lo dichiara paga il canone e guarda Vespa tranquillo, chi dice di non possedere TV dovrà essere controllato (autorizzando al controllo al momento dell'autocertificazione) e se non risulta in regola deve pagare gli ultimi 5 canoni, gli interessi e una bella multa.
Mi sembra una cosa equa.

Io pagherei un nuovo Abbonamento privato alla Televisione. Da quando gli abbonamenti sono obbligatori? :rolleyes:
Il fatto che non vengano a controllare ogni 10 minuti casa per casa chi non paga il canone, e che la lettera arrivi tramite posta ordinaria, la dice lunga su quanto la cosa puzzi.

Credo che "abbonamento" sia ancora il vecchio nome del canone, qui è spiegato abbastanza chiaramente (e credo fedelmente):
http://it.wikipedia.org/wiki/Canone_televisivo_in_Italia

Epoc_MDM
30-05-2014, 16:34
Credo che "abbonamento" sia ancora il vecchio nome del canone, qui è spiegato abbastanza chiaramente (e credo fedelmente):
http://it.wikipedia.org/wiki/Canone_televisivo_in_Italia

Art. 2.
Il canone di abbonamento alle radioaudizioni per uso privato è stabilito in ragione di anno solare nella misura di L. 81.

Fonte: Regio decreto-legge 21 febbraio 1938, n. 246 (in Gazz. Uff., 5 aprile, n. 78).

Quindi dovremmo pagare 81 Lire l'anno? :rolleyes: O lo rispetti tutto il "Regio Decreto" oppure no, mica è a convenienza :D

ziozetti
30-05-2014, 16:40
Art. 2.
Il canone di abbonamento alle radioaudizioni per uso privato è stabilito in ragione di anno solare nella misura di L. 81.

Fonte: Regio decreto-legge 21 febbraio 1938, n. 246 (in Gazz. Uff., 5 aprile, n. 78).

Quindi dovremmo pagare 81 Lire l'anno? :rolleyes: O lo rispetti tutto il "Regio Decreto" oppure no, mica è a convenienza :D
Fai due conti e poi gioisci per i cento euro abbondanti! :D
http://www.storiologia.it/tabelle/popolazione08.htm

Epoc_MDM
30-05-2014, 16:50
Fai due conti e poi gioisci per i cento euro abbondanti! :D
http://www.storiologia.it/tabelle/popolazione08.htm

Si questo lo so :D ma, ripeto, essendo scritto che il costo è 81 Lire, io voglio pagare 81 Lire. :D

Bestio
30-05-2014, 17:20
Se non volete pagare il canone rai è semplice, potete avere in casa tutti i monitor e videoproiettori che volete, basta che non siano muniti di sintonizzatore TV (http://www.canone.rai.it/dl/canone/faq/ContentItem-72f689ec-e366-41ae-9a43-db3669381ed9.html). :read:
Io ho un monitor 40'' e un VPR, la TV non mi interessa minimamente in quanto la ritengo la piaga del secolo scorso e attuale, e non mi sembra il caso di doverla pure pagare.
Quello che voglio vedere me lo cerco su Internet (o lo compro nei negozi), e non certo nel portale RAI. :ciapet:

s12a
30-05-2014, 17:23
Dice "adattabile", il senso è "munibili", non che ne siano già muniti, anche se la frase è ambigua (di proposito?).

Bestio
30-05-2014, 17:40
Dice "adattabile", il senso è "munibili", non che ne siano già muniti, anche se la frase è ambigua (di proposito?).

Ora hanno finalmente specificato "munito di sintonizzatore", cosa che inizialmente non era specificata ed ovviamente ha innalzato un vespaio in tutti gli uffici, negozi, agenzie, attività commerciali dotati di PC o Monitor da digital information.

Io nel mio locale avevo un Samsung 400mx (http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/monitor/big-format/LH40MGPLBC/EN), e più volte sono entrati agenti della RAI o della SIAE che avendolo visto volevano farci pagare la relativa tassa, ma una volta appurato che non era munito di sintonizzatore se ne sono andati con la coda tra le gambe. :asd:

lockheed
31-05-2014, 11:06
Tecnicamente non la paghi a Rai S.p.A. ma alla fine effettivamente sì.
Non piace nemmeno a me, ma è obbligatorio; bisogna dire che con l'arrivo del DTT i canali interessanti sono aumentati e che 100 euro annui non sono tantissimi, ma anche io ne farei a meno.

Di quali canali parli?
Se parli di quelli della RAI è aumentata anche la pubblicità se per quello, anche sui canali dedicati ai bimbi.
Quindi torniamo sempre al solito punto: ma la RAI quanti caxxo di soldi vuole per mantenere i suoi dipendenti che sono il triplo di quelle di altre emittenti europee ben più famose?

ziozetti
31-05-2014, 22:39
Di quali canali parli?

Rai 4, 5, Movie, News e Storia.
Prima il canone si pagava per 3 canali, adesso è "spalmato" su più contenuti e qualità un tantino migliore.

MaxFabio93
01-06-2014, 16:23
Non capisco quelli che criticano la scelta della Rai, secondo me ha fatto benissimo a rompere l'accordo con YouTube se non gli garantiva gli introiti, certo gli ascolti erano superiori nei canali YouTube ma la Rai ha già un suo portale dedicato, inutile duplicare la cosa...che poi io ho sempre visualizzato bene i video con qualità non ottima ma discreta, anche sui dispositivi mobile, sia Radio che Tv ed è un portale molto comodo anche se richieda Silverlight per funzionare.

Non capisco questa polemica assurda e continua per ll canone, è obbligatorio per chi possiede la televisione, succede in Italia come succede in tutti gli altri paesi, la Tv non è un bene primario o indispensabile ma anzi c'è di più...l'Italia è uno dei paesi in cui si paga di meno, nel Regno Unito 150€ oppure in Norvegia e in Danimarca dove si paga anche 300€!

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b0/Il_canone_TV_in_Europa.jpg

lockheed
02-06-2014, 13:07
Rai 4, 5, Movie, News e Storia.
Prima il canone si pagava per 3 canali, adesso è "spalmato" su più contenuti e qualità un tantino migliore.

Forse ti sfugge che per tutti i canali che citi c'è anche lì una bella campionata di pubblicità, e neanche poca.
Hanno spalmato il canone ma di certo non la pubblicità che è quintuplicata.
Quindi ripeto: ma la rai quanti caxxo di dldi vuole per mantenere i sui dipendenti?
Si decida: canone ma niente pubblicità oppure pubblicità su tutti i canali e non rompa più i maroni a chi vuole, con la tv, vedersi semplicemente un DVD.

lockheed
02-06-2014, 13:10
Non capisco questa polemica assurda e continua per ll canone, è obbligatorio per chi possiede la televisione, succede in Italia come succede in tutti gli altri paesi, la Tv non è un bene primario o indispensabile ma anzi c'è di più...l'Italia è uno dei paesi in cui si paga di meno, nel Regno Unito 150€ oppure in Norvegia e in Danimarca dove si paga anche 300€!

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b0/Il_canone_TV_in_Europa.jpg

La polemica nasce dal fatto che ad intascarsi i soldi è la Rai che li usa per finanziare programmi di merda, cosa che non succede negli altri stati europei da te citati dove il numero dei dipendenti è inferiore rispetto a tutto il magna magna che trovi in RAI.

Raghnar-The coWolf-
02-06-2014, 13:31
Rai 4, 5, Movie, News e Storia.
Prima il canone si pagava per 3 canali, adesso è "spalmato" su più contenuti e qualità un tantino migliore.

Il canone si e' sempre pagato per molti canali TV e ancora piu' canali radio e ancor piu' per un'infrastruttura comune a tutte le trasmissioni televisive e non. I piu' poi conoscono solo i 3 canali e ora i 3+DTT (a riprova di come il DTT non fosse un'idea tanto fallimentare).


Non capisco quelli che criticano la scelta della Rai, secondo me ha fatto benissimo a rompere l'accordo con YouTube se non gli garantiva gli introiti

Mah che non garantisca introiti ho i miei dubbi: ci sono canali che si autofinanziano con gli introiti. In piu' ora c'e' anche "youtube premium" o come lo chiamano, dove ci sono canali che chiedono il corrisposto di un mensile.
Google ci mette la piattaforma tecnica sempre all'avanguardia e sempre funzionante, e l'utenza piu' numerosa del web... a quel punto i modi per monetizzare possono essere moltissimi.

Non posso pensare che RAI con quello schifo di silverlight possa attirare altrettanta utenza, che alla fine e' quello che conta, convincere la gente a guardare i tuoi canali e che i tuoi canali hanno roba di qualita', mica monetizzare sullo streaming.

Gia' faccio fatica a concepire come possa andarci in pari, considerando le spese di gestione che non si scalano come nel caso di Google...

Ora e' difficile valutare da fuori, magari hanno provato a rinegoziare con youtube un accordo comunque abbastanza mediocre (700 mila euro non sono molti per 7 mila video, ma d'altro canto le visualizzazioni medie erano ancora piu' basse) con un braccio di ferro che hanno perso... o magari per caricare quella mole di video un gruppetto di persone che ci lavorano ci vuole e non e' detto che finisci molto in attivo... ma fatto sta che l'effetto finale lascia abbastanza sconcertati!

Non capisco questa polemica assurda e continua per ll canone

Da un lato e' l'attitudine dell'Italiano: lamentarsi dove c'e' da pagare.
Dall'altro pero' si assistono a questi sprechi e clientelismi che davvero le tirano fuori di bocca anche a me, che dentro la TV ho lavorato tanto e le critiche quadratiche medie al canone mi fanno venire l'orticaria.

La polemica nasce dal fatto che ad intascarsi i soldi è la Rai che li usa per finanziare programmi di merda, cosa che non succede negli altri stati europei da te citati dove il numero dei dipendenti è inferiore rispetto a tutto il magna magna che trovi in RAI.

Guarda in Germania il Canone da 20 euro al mese finisce a finanziare canali inguardabili che sembrano (e sono) le nostre TV regionali.
Nei paesi nordici almeno ci trovi qualche regista con un po' di inventiva che con quei due soldi ti combina la genialata (The Bridge... sbav), ma in Germania il tutto e' di un piattume sconvolgente...

La RAI e' una TV di stato "Media", non e' incredibilmente creativa e di alta qualita' come la BBC (ma non ha neanche lo stesso regime pubblicitario o competitivo, anche se vi si sta avvicinando preoccupantemente) ma non e' neanche deprimente come quella dei paesi germanofoni (ma come svantaggio ha piu' pubblicita', assente in molti paesi o comunque carente. In Germania il resto della programmazione e' mediocre ma per chi interessa il calcio mandano la Champions, in HD, senza pubblicita', facendo meglio di Sky)...

ziozetti
02-06-2014, 14:49
Il canone si e' sempre pagato per molti canali TV e ancora piu' canali radio e ancor piu' per un'infrastruttura comune a tutte le trasmissioni televisive e non. I piu' poi conoscono solo i 3 canali e ora i 3+DTT (a riprova di come il DTT non fosse un'idea tanto fallimentare).
Molti? Da quando?
Su satellite i canali "interessanti" erano criptati perché sotto contratto con Sky; Rai 4 è nato praticamente con il DDT, prima c'erano RaiSport, RaiScuola, RaiEducational 1 e 2, e Rainews.
Ho installato la parabola nei primi anni 2000 (2002, se non ricordo male) e il panorama non era molto diverso da quanto descritto.
La "rivoluzione" è arrivata con il DDT.
PS: non ricordo di dove tu sia, ma prova a parlare di DTT agli abitanti di zone montuose o anche solo a qualche condomino sfigato che non prende ancora oggi qualche MUX. Il passaggio al DTT è stato gestito col culo, purtroppo.

In Germania il resto della programmazione e' mediocre ma per chi interessa il calcio mandano la Champions, in HD, senza pubblicita', facendo meglio di Sky)...
In Germania trasmettono mondiali, olimpiadi, champions, uefa, F1, motomondiale, tutto in chiaro anche su sat. Non tutto in HD, ma viste le alternative italiche, tanto di cappello!

Raghnar-The coWolf-
02-06-2014, 15:13
Molti? Da quando?
Su satellite i canali "interessanti" erano criptati perché sotto contratto con Sky; Rai 4 è nato praticamente con il DDT, prima c'erano RaiSport, RaiScuola, RaiEducational 1 e 2, e Rainews.

E dici poco! :P

In Germania trasmettono mondiali, olimpiadi, champions, uefa, F1, motomondiale, tutto in chiaro anche su sat. Non tutto in HD, ma viste le alternative italiche, tanto di cappello!

Si' ma se a uno non interessa lo sport la TV pubblica offre poco o nulla.

Quindi appunto fanno un tipo di TV priva di inventiva, dove prendono i profitti enormi dell'enorme Canone (200 e fischia euri l'anno per 90 milioni di persone) e ci acquistano diritti sportivi e qualche film anteprima. Ma, a parte qualche palloso documentario di dimensione regionale, in quanto a generare contenuto, o anche a disporre il contenuto in modo ragionato pescando sulle nicchie (come fa RAI 4 ad esempio), non se ne parla.

MaxFabio93
02-06-2014, 19:31
La polemica nasce dal fatto che ad intascarsi i soldi è la Rai che li usa per finanziare programmi di merda, cosa che non succede negli altri stati europei da te citati dove il numero dei dipendenti è inferiore rispetto a tutto il magna magna che trovi in RAI.

Non sei daccordo con la politica e non ti piacciono i programmi Rai? Vendi la televisione e annulla l'abbonamento, sarà anche vero che qualcosa che non va c'è, ma non penso che qualcuno ti obblighi a guardarla o a pagare il canone, non vedo dove sia il problema...

Mah che non garantisca introiti ho i miei dubbi: ci sono canali che si autofinanziano con gli introiti. In piu' ora c'e' anche "youtube premium" o come lo chiamano, dove ci sono canali che chiedono il corrisposto di un mensile.
Google ci mette la piattaforma tecnica sempre all'avanguardia e sempre funzionante, e l'utenza piu' numerosa del web... a quel punto i modi per monetizzare possono essere moltissimi.

Non posso pensare che RAI con quello schifo di silverlight possa attirare altrettanta utenza, che alla fine e' quello che conta, convincere la gente a guardare i tuoi canali e che i tuoi canali hanno roba di qualita', mica monetizzare sullo streaming.

Gia' faccio fatica a concepire come possa andarci in pari, considerando le spese di gestione che non si scalano come nel caso di Google...

Ora e' difficile valutare da fuori, magari hanno provato a rinegoziare con youtube un accordo comunque abbastanza mediocre (700 mila euro non sono molti per 7 mila video, ma d'altro canto le visualizzazioni medie erano ancora piu' basse) con un braccio di ferro che hanno perso... o magari per caricare quella mole di video un gruppetto di persone che ci lavorano ci vuole e non e' detto che finisci molto in attivo... ma fatto sta che l'effetto finale lascia abbastanza sconcertati!

Da un lato e' l'attitudine dell'Italiano: lamentarsi dove c'e' da pagare.
Dall'altro pero' si assistono a questi sprechi e clientelismi che davvero le tirano fuori di bocca anche a me, che dentro la TV ho lavorato tanto e le critiche quadratiche medie al canone mi fanno venire l'orticaria.

Concordo in parte, comunque io nella piattaforma di RaiTv non ci vedo niente di male, certo, bisogna aver installato Silverlight ma a me ha sempre funzionato correttamente, anche sui dispositivi mobile Android non ho mai avuto problemi, ed è molto comoda se non si è davanti alla Tv.

lockheed
02-06-2014, 19:45
Non sei daccordo con la politica e non ti piacciono i programmi Rai? Vendi la televisione e annulla l'abbonamento, sarà anche vero che qualcosa che non va c'è, ma non penso che qualcuno ti obblighi a guardarla o a pagare il canone, non vedo dove sia il problema...




??
Il problema nasce dal fatto che la TV è mia e non della RAI, non è registrata in nessun atto notarile ne tantomeno in nessun elenco pubblico e io posso decidere di non guardare i canali RAI (visto che si parla di canone e del fatto che i soldi finiscono nelle loro casse).

Siccome è ormai tutti sul DDT, non credo sia un problema per loro criptare tutti i loro canali e metterli a pagamento SOLO PER CHI LI VUOLE VEDERE.
Ci vuole tanto?
No.
E per quale motivo non lo fanno?
Perché dopo come fanno a ciulare dal portafoglio di milioni di italiani 100 euro/anno?
E' semplice….

MaxFabio93
02-06-2014, 20:20
??
Il problema nasce dal fatto che la TV è mia e non della RAI, non è registrata in nessun atto notarile ne tantomeno in nessun elenco pubblico e io posso decidere di non guardare i canali RAI (visto che si parla di canone e del fatto che i soldi finiscono nelle loro casse).

Siccome è ormai tutti sul DDT, non credo sia un problema per loro criptare tutti i loro canali e metterli a pagamento SOLO PER CHI LI VUOLE VEDERE.
Ci vuole tanto?
No.
E per quale motivo non lo fanno?
Perché dopo come fanno a ciulare dal portafoglio di milioni di italiani 100 euro/anno?
E' semplice….

Beh...si che è registrata, se paghi il canone si. Posso anche essere daccordo sulla proprietà dell'apparecchio, dovrebbe essere modificata anche perchè è molto vecchia ma la legge è così, rimane comunque un'apparecchio non indispensabile, non che sia un esperto ma mi sembra molto improbabile che si possa criptare la Rai utente per utente, anche con il DDT.

lockheed
02-06-2014, 20:26
Beh...si che è registrata, se paghi il canone si.
Beh..Il fatto che basta una semplice raccomandata per dire che non possiedi più alcuna TV (e quindi non devi più pagare nulla) basta a farti capire quanto il balzello che ti chiedono sia un pizzo al pari di quello che chiedono in certi posti...

Posso anche essere daccordo sulla proprietà dell'apparecchio, dovrebbe essere modificata anche perchè è molto vecchia ma la legge è così, rimane comunque un'apparecchio non indispensabile, non che sia un esperto ma mi sembra molto improbabile che si possa criptare la Rai utente per utente, anche con il DDT.

Invece è facilissimo visto che mediaset extra (e tutti i canali a pagamento che trovi sempre sul DDT) li vedi SOLO SE PAGHI.
Ma è ovvio che è più facile infilare nelle tasche della gente le mani ogni anno piuttosto che passare alla formula: paghi se vuoi vedere….:asd:

MaxFabio93
02-06-2014, 21:01
Invece è facilissimo visto che mediaset extra (e tutti i canali a pagamento che trovi sempre sul DDT) li vedi SOLO SE PAGHI.
Ma è ovvio che è più facile infilare nelle tasche della gente le mani ogni anno piuttosto che passare alla formula: paghi se vuoi vedere….:asd:

Con una scheda però ;)

ziozetti
02-06-2014, 21:36
Beh..Il fatto che basta una semplice raccomandata per dire che non possiedi più alcuna TV (e quindi non devi più pagare nulla) basta a farti capire quanto il balzello che ti chiedono sia un pizzo al pari di quello che chiedono in certi posti...

Basta una raccomandata poi dovrebbe arrivare la finanza a chiudere la TV in un sacco di iuta e tu non puoi opporti alla suggellazione.
Di norma la finanza non arriva, ma tu sei tenuto a non utilizzare più il televisore, altrimenti diventi evasore.

lockheed
03-06-2014, 07:32
Con una scheda però ;)

Il succo non cambia, in quella scheda ci potresti infilare anche i canali RAI.
Se c'è l'hai li guardi altrimenti guardi altro, gratis.

Basta una raccomandata poi dovrebbe arrivare la finanza a chiudere la TV in un sacco di iuta e tu non puoi opporti alla suggellazione.
Di norma la finanza non arriva, ma tu sei tenuto a non utilizzare più il televisore, altrimenti diventi evasore.

Forse non hai capito che è il sistema ad essere fallato.
Non c'è scritto da nessuna parte che IO sono possessore di un televisore, per cui cosa dovrei evadere?
La TV non è una macchina che porti a rottamare, dove consegni le targhe e non devi più nulla allo stato.
La TV è un elettrodomestico al pari del Microonde, lavatrice, lavastoviglie e frigorifero.

Insert coin
03-06-2014, 07:46
Qualcuno disse in passato che la RAI avrebbe dovuto fare come Tele + all'epoca e munirsi di decoder (analogico a quel tempo...), ora con il DT i decoders sono incorporati nei televisori oppure possono essere acquistati a parte (free o con lo slot per le card), il problema nasce dal fatto che quello che ufficialmente viene chiamato "canone" e' in realta' una tassa sul possesso della tele che in effetti e' "tua" perche' l'hai pagata regolarmente e non ce l'hai in comodato, pero' la tassa c'e' e si paga, la tassa e' sull'apparecchio ma i soldi vanno alla RAI, ed e' questo il punto fondamentale per il quale la RAI non diventera' mai una PAY TV come Mediaset Premium o come era Dahlia prima del fallimento, non solo, proprio per la natura stessa della tassa non si puo' nemmeno pretendere che la tv di stato la smetta con la pubblicita', in poche parole il canone RAI e' una sorta di mostro giuridico, un perfetto esempio di capitalismo all'italiana, la tv te la devi comprare e pero' dopo mi ci paghi pure una bella tassa sopra...

ziozetti
03-06-2014, 08:14
Forse non hai capito che è il sistema ad essere fallato.
Non c'è scritto da nessuna parte che IO sono possessore di un televisore, per cui cosa dovrei evadere?
La TV non è una macchina che porti a rottamare, dove consegni le targhe e non devi più nulla allo stato.
La TV è un elettrodomestico al pari del Microonde, lavatrice, lavastoviglie e frigorifero.
Quando viene sottoscritto un nuovo contratto con aziende di gas o elettricità di norma viene inviato dall'Agenzia delle entrate il bollettino di pagamento (secondo la logica "c'è una persona, c'è una TV").
Dire che non si evade la tassa perché non esiste un registro è una classica paraculata italica.
Il sistema è fallato, non c'è dubbio, se non fosse fallato pagherebbero tutti e non avremmo discussioni ridicole come questa.

Raghnar-The coWolf-
03-06-2014, 08:30
Siccome è ormai tutti sul DDT, non credo sia un problema per loro criptare tutti i loro canali e metterli a pagamento SOLO PER CHI LI VUOLE VEDERE.

Non tutti i loro canali, ma TUTTI i canali.

Credi che i tralicci sulle montagne negli anni '50 li abbia costruiti Silvio Berlusconi mentre era sulle navi da crocera?
Credi che il satellite Tivu' , gli studi per il DTT, li abbia finanziati Sky?

Oltre appunto al mantenimento delle infrastrutture e servizi di emergenza come i servizi di allerta nazionale e la filodiffusione...

Il canone paga anche un'infrastuttura che e' stata costruita nel corso di decenni e che le TV private hanno iniziato ad usare praticamente gratuitamente: i bandi pubblici quando le frequenze analogiche erano ancora disponibili erano praticamente basati sull'investimento sulla televisione, non sul pagamento, motivo per cui Mediaset e' riuscita ad accaparrarsene ben 3 nazionali e quasi tutti gli altri solo le locali.
A quel punto e' iniziato il mercato delle frequenze e la vendita delle postazioni sui tralicci, quindi in pratica si sono "regalati" asset per permettere all'infrastruttura di crescere com'e' cresciuta.

Ma all'inizio tutto e' stato generato da investimenti statali, che e' quello che stai pagando col tuo canone.

La scelta e' semplice, dato che il canone RAI ha permesso la nascita della TV privata: paga il canone, oppure no TV, in toto.
Non e' che sia cosi' difficile adesso... C'e' stato il periodo di far west in cui qualsiasi radiolina FM o qualsiasi PC con monitor a colori contavano come canone...
Oggi le regole sono chiare ed eque, molto di piu' che in Germania (dove paghi anche per la Radio della Macchina): o ha il sintetizzatore TV, o non paghi.

Se usi la TV come monitor puoi farti togliere il sintetizzatore. Se non hai la TV, non paghi. Se vuoi guardarti Mediaset, Sky, o la TV svizzera pero' paghi.

Forse non hai capito che è il sistema ad essere fallato.
Non c'è scritto da nessuna parte che IO sono possessore di un televisore, per cui cosa dovrei evadere?

No, ma se ce l'hai stai evadendo.
Allo stesso modo in cui non c'e' scritto da nessuna parte se ti sei messo d'accordo col tuo idraulico per non farti la fattura, ma se lo fai stai evadendo.

lockheed
03-06-2014, 08:39
Non tutti i loro canali, ma TUTTI i canali.

Credi che i tralicci sulle montagne negli anni '50 li abbia costruiti Silvio Berlusconi mentre era sulle navi da crocera?
Credi che il satellite Tivu' , gli studi per il DTT, li abbia finanziati Sky?

Oltre appunto al mantenimento delle infrastrutture e servizi di emergenza come i servizi di allerta nazionale e la filodiffusione...

Il canone paga anche un'infrastuttura che e' stata costruita nel corso di decenni e che le TV private hanno iniziato ad usare praticamente gratuitamente: i bandi pubblici quando le frequenze analogiche erano ancora disponibili erano praticamente basati sull'investimento sulla televisione, non sul pagamento, motivo per cui Mediaset e' riuscita ad accaparrarsene ben 3 nazionali e quasi tutti gli altri solo le locali.
A quel punto e' iniziato il mercato delle frequenze e la vendita delle postazioni sui tralicci, quindi in pratica si sono "regalati" asset per permettere all'infrastruttura di crescere com'e' cresciuta.

Ma all'inizio tutto e' stato generato da investimenti statali, che e' quello che stai pagando col tuo canone.

La scelta e' semplice, dato che il canone RAI ha permesso la nascita della TV privata: paga il canone, oppure no TV, in toto.
Non e' che sia cosi' difficile adesso... C'e' stato il periodo di far west in cui qualsiasi radiolina FM o qualsiasi PC con monitor a colori contavano come canone...
Oggi le regole sono chiare ed eque, molto di piu' che in Germania (dove paghi anche per la Radio della Macchina): o ha il sintetizzatore TV, o non paghi.

Se usi la TV come monitor puoi farti togliere il sintetizzatore. Se non hai la TV, non paghi. Se vuoi guardarti Mediaset, Sky, o la TV svizzera pero' paghi.



No, ma se ce l'hai stai evadendo.
Allo stesso modo in cui non c'e' scritto da nessuna parte se ti sei messo d'accordo col tuo idraulico per non farti la fattura, ma se lo fai stai evadendo.

Il discorso che stai facendo non ci azzecca per nulla.
Io pago le tasse per avere in cambio dei servizi, e tra questi c'è anche la costruzione e il mantenimento delle infrastrutture.
In questo caso pago una cosa che si chiama "canone" (e il canone da quando è obbligatorio pagare?) e i soldi non finiscono di certo nelle casse dello stato ma alla RAI che li usa per pagare il triplo dei dipendenti che ha rispetto alle varie emittenti europee.
Pensi davvero che la BBC, oppure tutti i canali della tua Germany abbiano a libro paga tutti i dipendenti che ha la RAI?
Non sai di cosa parli...Ti consiglio di dare un'occhiata ai contratti dei vari fazio, gli ospiti vari e i soldi che vengono dilapidati per il festival di SanScemo....

lockheed
03-06-2014, 08:43
Quando viene sottoscritto un nuovo contratto con aziende di gas o elettricità di norma viene inviato dall'Agenzia delle entrate il bollettino di pagamento (secondo la logica "c'è una persona, c'è una TV").
Dire che non si evade la tassa perché non esiste un registro è una classica paraculata italica.
Il sistema è fallato, non c'è dubbio, se non fosse fallato pagherebbero tutti e non avremmo discussioni ridicole come questa.

Ah ah ah e che logica è?
La tua forse!

In una casa i contratti di luce, gas e acqua ci sono perché sono beni di prima necessità e uso comune di cui non puoi farne a meno!
Dove sta scritto che in ogni casa ci deve per forza essere anche una tv?

Raghnar-The coWolf-
03-06-2014, 09:00
Il discorso che stai facendo non ci azzecca per nulla.
Io pago le tasse per avere in cambio dei servizi, e tra questi c'è anche la costruzione e il mantenimento delle infrastrutture.

E questa e' una delle tasse che si paga per avere la costruzione e il mantenimento delle infrastrutture. Cosa non e' chiaro?

Se ti interessa la TV, paghi la tassa che serve al suo mantenimento. Se non ti interessa la TV, mandi la raccomandata e gli dici che non hai un sintonizzatore a casa, lo fai rimuovere, e usi la TV come monitor per PC e consolle senza dare un cent extra allo stato.

Pensi davvero che la BBC, oppure tutti i canali della tua Germany abbiano a libro paga tutti i dipendenti che ha la RAI?

RAI: 13 mila.
BBC: 20 mila + sussidiarie.
Per la Germania e' piu' difficile da calcolare, perche' sono divise in entita' separate.
Solo le Landesrundfunkanstalt, cioe' le TV regionali: 23 mila lavoratori.
ARD e ZDF, i due principali canali statali: fanno circa 10 mila.
Poi ci sono le altre reti, le radio, la divisione infrastrutture e le infinite partecipate (ARD ha partecipazioni in quote di maggioranza con altri canali pubblici svizzeri, austriaci e francesi, come Arte' e 3sat).
In totale non lo so quanti siano e non credo che nessuno lo sappia ma date le premesse non mi stupirebbe si superassero i 40 mila dipendenti. E come ho detto considerando il tipo di TV che fanno e' veramente oltraggioso.

Non sai di cosa parli...Ti consiglio di dare un'occhiata ai contratti dei vari fazio, gli ospiti vari e i soldi che vengono dilapidati per il festival di SanScemo....

Io per la Televisione e la RAI ci ho lavorato. Tu sembri il solito grillino invece che crede di sapere tutto e in realta' parla solo con lo stomaco.

Io ti consiglio di dare un'occhiata fuori dal tuo ombelico, la BBC spende 200 milioni di Sterline l'anno nelle star.
Il piu' pagato e' Jeremy Clarkson (quello di Top Gear) che prende 5.86 milioni di sterline, piu' di 7 milioni di euro, piu' del triplo di Fazio... ma e' in buona compagnia con Jonhatan Ross pagato 5 milioni e sono almeno un'altra dozzina i tizi pagati piu' di 500 mila sterline. E questo solo per le trasmissioni "live", senza contare le produzioni di serie e corto/lungometraggi.

Ed e' proprio per questo motivo, perche' non ha paura di pagare celebrities, che la BBC e' la BBC, la RAI e' la RAI (si', la RAI e' un'emittente di qualita' ed esporta serie e contenuti in Germania e nei paesi nordici) e invece la Deutsche Welle non esporta niente da 30 anni di unicamente suo.

Ma tutti i soldi delle celebrities in generale rientrano moltiplicati con produzioni di qualita'. Personalmente ti do' ragione e lo trovo indecente pagare dipendenti statali quelle cifre, ma per una questione di principio, non certo perche' sono geloso del Canone. Mi rendo conto che col canone non sto pagando Fazio: gente come lui e Jeremy Clarckson si pagano da soli con la pubblicita'. Sto pagando Rai Storia, Piero Angela e Passpartout. Per questo sono incazzato quando Philippe Daverio mi finisce su Rai 5, perche' li' sono le mie tasse non in Fazio, e mandarlo in secondo piano e' una mancanza di rispetto delle mie tasse e del ruolo della televisione pubblica...
Pero' tutti si incazzano quando sentono di Fazio, che in realta' fa quello che vogliono questi gonzi: che la RAI si muova per essere finanziariamente indipendente, come BBC One, a prescindere dalla bassezza del contenuto... Povera Italia...

ziozetti
03-06-2014, 11:21
Ah ah ah e che logica è?
La tua forse!

In una casa i contratti di luce, gas e acqua ci sono perché sono beni di prima necessità e uso comune di cui non puoi farne a meno!
Dove sta scritto che in ogni casa ci deve per forza essere anche una tv?
Non è scritto da nessuna parte ma è vero nel 90% dei casi.
Ora, nessuno vorrebbe pagare il canone e nessuno vorrebbe pubblicità, ma tu ti stai arrampicando sui vetri negando l'evidenza.
Poi dimmi, il canone lo paghi o sei evasore e non contento vieni pure a lamentarti?

lockheed
03-06-2014, 12:00
Non è scritto da nessuna parte ma è vero nel 90% dei casi.
Ora, nessuno vorrebbe pagare il canone e nessuno vorrebbe pubblicità, ma tu ti stai arrampicando sui vetri negando l'evidenza.
Poi dimmi, il canone lo paghi o sei evasore e non contento vieni pure a lamentarti?


90% dei casi?
E di grazia dove hai preso questi dati?
Non c'è nessuna targa sulla TV, nessun atto notarile che attesta che la stessa è stata acquistata.
Come fai a sapere che il 90% della popolazione ha una TV se nessuno verifica?
Il "canone" non è qualcosa che sei obbligato a pagare.
Anche sky ha un "canone" che io non pago in quanto non guardo i loro canali.
Quando si decideranno a chiamarla SEMPRE "tassa TV" e quando la stessa TV sarà registrata al pari di un'automobile in uno specifico registro io finirò di lamentarmi.

Raghnar-The coWolf-
03-06-2014, 13:22
Le statistiche ISTAT sul numero di TV per abitanti danno informazioni di massima.

Anche sky ha un "canone" che io non pago in quanto non guardo i loro canali.

E dato che i canali coperti dal Canone sono tutti, puoi non pagarla se non guardi nessun canale. Basta scriverlo con una raccomandata e poi un addetto verra', forse, a controllare.

Il Canone non e' attivato in automatico. E' segnalato in automatico, uno puo' subito rispondere, senza neanche addurre un francobollo, che nonostante abbia attivato l'elettricita' non ha la TV.
Altrimenti devi inviare 3 euro di raccomandata per informare che la TV che avevi non l'hai piu'.

Quando si decideranno a chiamarla SEMPRE "tassa TV" e quando la stessa TV sarà registrata al pari di un'automobile in uno specifico registro io finirò di lamentarmi.

Si chiama Canone Televisivo infatti.
Perche' deve essere registrata al pari di un'automobile, comportando fra l'altro inutili costi extra, lo sai solo tu.

Vul
03-06-2014, 13:36
Il discorso che stai facendo non ci azzecca per nulla.
Io pago le tasse per avere in cambio dei servizi, e tra questi c'è anche la costruzione e il mantenimento delle infrastrutture.
In questo caso pago una cosa che si chiama "canone" (e il canone da quando è obbligatorio pagare?) e i soldi non finiscono di certo nelle casse dello stato ma alla RAI che li usa per pagare il triplo dei dipendenti che ha rispetto alle varie emittenti europee.

Comunque gli stipendi del cda in Rai sono molto più bassi di quanto pensi.

Gli stipendi grossi sono di chi va in onda, non di chi poi vai a vedere è direttore di Rai 1 o cameraman di rai 3.

Ad esempio il direttore del secondo canale tedesco guadagna 6 volte il direttore di Rai 1.

ziozetti
03-06-2014, 15:40
90% dei casi?
E di grazia dove hai preso questi dati?
Non c'è nessuna targa sulla TV, nessun atto notarile che attesta che la stessa è stata acquistata.
Come fai a sapere che il 90% della popolazione ha una TV se nessuno verifica?

Me lo diceva il buon senso, effettivamente non frequento comuni hippies o comunità mormoni, ma fra i miei amici e conoscenti solo 1 non ha la televisione. E' vero, non faccio statistica, ma il numero accennato non è poi così lontano dalla realtà (anzi, sono stato basso!): http://www.istat.it/it/archivio/42838
L'Istat dice che il 95,4% delle famiglie possiede un televisore.

Il "canone" non è qualcosa che sei obbligato a pagare.
Anche sky ha un "canone" che io non pago in quanto non guardo i loro canali.
Quando si decideranno a chiamarla SEMPRE "tassa TV" e quando la stessa TV sarà registrata al pari di un'automobile in uno specifico registro io finirò di lamentarmi.
Qua ti spiegano, se mai vorrai capirlo, la "natura giuridica" del canone: http://it.wikipedia.org/wiki/Canone_televisivo_in_Italia#Natura_giuridica_del_canone

lockheed
03-06-2014, 15:54
Me lo diceva il buon senso, effettivamente non frequento comuni hippies o comunità mormoni, ma fra i miei amici e conoscenti solo 1 non ha la televisione. E' vero, non faccio statistica, ma il numero accennato non è poi così lontano dalla realtà (anzi, sono stato basso!): http://www.istat.it/it/archivio/42838
L'Istat dice che il 95,4% delle famiglie possiede un televisore.

Qua ti spiegano, se mai vorrai capirlo, la "natura giuridica" del canone: http://it.wikipedia.org/wiki/Canone_televisivo_in_Italia#Natura_giuridica_del_canone


Certo, ma spiegano anche:

La configurazione del canone riflette la circostanza che un segnale prodotto e rilasciato nell'atmosfera possa essere ricevibile e sfruttabile senza limitazioni da chiunque sia dotato di un'idonea apparecchiatura tecnica. Questo richiese, al momento di redigere la legge, di focalizzare l'obbligo contributivo su quest'ultimo aspetto, poiché i segnali criptati non esistevano.

A me francamente me ne frega una mazza, qualsiasi avvocato in gamba in base a quello che c'è scritto nel decreto del 1938 può farti vincere qualsiasi causa perché di fatto è una legge che ad oggi non regge più.
Voi continuate pure a chiamarlo canone e a pagarlo, contenti voi....:asd:

ziozetti
03-06-2014, 16:11
Voi continuate pure a chiamarlo canone e a pagarlo, contenti voi....:asd:
Non accadrà mai, ma godrò come un riccio quando arriverà a casa tua la Finanza.
:rolleyes:

lockheed
03-06-2014, 16:18
Non accadrà mai, ma godrò come un riccio quando arriverà a casa tua la Finanza.
:rolleyes:


Si?
Bhè....vorrà dire che pagherò l'ultimo mese di canone visto che posso tranquillamente affermare di aver preso la TV in discarica e di averla riparata.
Non essendo registrata in nessun posto, posso inventarmi quello che voglio....:asd:
In ogni caso....Ho il videocitofono e devono dire chi sono....:asd:

ziozetti
03-06-2014, 16:19
Si?
Bhè....vorrà dire che pagherò l'ultimo mese di canone visto che posso tranquillamente affermare di aver preso la TV in discarica e di averla riparata.
Non essendo registrata in nessun posto, posso inventarmi quello che voglio....:asd:
In ogni caso....Ho il videocitofono e devono dire chi sono....:asd:

Ah, il genio italico! :muro:

Raghnar-The coWolf-
03-06-2014, 16:34
Quindi com'era prevedibile dietro alle questioni iperuraniche di principio sulle spese della RAI e della legalita' della cosa, si celava unicamente un meschino evasore che messo alla berlina ammette il suo reato come un vanto.

Si?
Bhè....vorrà dire che pagherò l'ultimo mese di canone visto che posso tranquillamente affermare di aver preso la TV in discarica e di averla riparata.
Non essendo registrata in nessun posto, posso inventarmi quello che voglio....:asd:
In ogni caso....Ho il videocitofono e devono dire chi sono....:asd:

Vantiamoci di commettere reati...

Quanti anni hai? 15?

Comunque per tua informazione a prescindere dalle storie che vuoi inventarti la multa corrisponde a tutte le annualita' di arretrato + mora. Perche' qualsiasi sia la tua storiella starebbe a te inviare la raccomandata il giorno in cui attacchi la TV alla corrente.

lockheed
03-06-2014, 18:10
Quindi com'era prevedibile dietro alle questioni iperuraniche di principio sulle spese della RAI e della legalita' della cosa, si celava unicamente un meschino evasore che messo alla berlina ammette il suo reato come un vanto.



Vantiamoci di commettere reati...

Quanti anni hai? 15?

Comunque per tua informazione a prescindere dalle storie che vuoi inventarti la multa corrisponde a tutte le annualita' di arretrato + mora. Perche' qualsiasi sia la tua storiella starebbe a te inviare la raccomandata il giorno in cui attacchi la TV alla corrente.


Capisco che abiti in Germania e che sei fuori dal giro dello strozzinaggio/tasse ITAgliano da un bel po di tempo, ma qua in Italia le cose sono un tantino diverse, se ci mettiamo a fare i conti con la calcolatrice.
Altrimenti, oltre ai motivi lavorativi, non vedo per quale motivo sei scappato….:asd:
La mia storiella poi, in base a quello che continuo a dire e che non capisci (ossia che una TV non è registrata in alcun atto notarile ne tantomeno in alcun elenco pubblico al pari di una casa piuttosto che di un'automobile) regge eccome perché se anche entrasse la finanza domani a casa mia, la TV io e qualsiasi altra persona può benissimo dire di averla presa in un bosco il giorno prima.
Per cui, la raccomandata che paventi tu è solo nei tuoi sogni.
Inoltre, ci sarà un motivo per cui è la tassa più evasa ed odiata dagli Italiani no?
Tu continua pure a vivere nella tua bambagia Tedesca, sta di fatto che in quella Nazione paghi il giusto e ricevi i giusti servizi a differenza dell'Italia dove o paghi il canone RAI per mantenere certa gentaglia oppure non mangi.
Sei anche a conoscenza del fatto che la RAI è perennemente in rosso e le perdite vengono ripianare ogni anno dallo stato vero?
Dei tuoi commenti spocchiosi me ne faccio poco o nulla visto che parli da una Nazione e paghi le tasse in quella Nazione.
Torna qua in Italia e poi vediamo se preferisci mangiare oppure pagare il pizzo alla Rai….

!fazz
03-06-2014, 18:58
riuscite a rimanere in tema senza sforare nei soliti inutili argomenti (aka il canone non è oggetto di discussione)

ps lockheed 7g