View Full Version : SVCD in moviola
Dopo essermi letto infinite pagine di Benni,decine di 3D sul forum,pensavo di poter padroneggiare discretamente
le mie vhs per riuscire a realizzare dei svcd....neanche per idea!
Ho acquisito con la 10+ un minuto di filmato dalla videocamera hi8 (il mio primo minuto) per fare delle prove (360*540 la
10+ non mi consente diversamente),lo ripasso in avi 384*576,lo comprimo con Tmpgenc con vari template di benni
(per fare delle prove),sia 384*..che 352*..interlacciato masterizzo i vari spezzoni,inserisco il cd nel player e mi ritrovo dei filmati
tipo moviola con movimenti a scatti e senza riempire lo schermo tv,con delle enormi bande nere ai lati,
allungando in verticale le figure.
E' il mio primo tentativo in assoluto,qualcuno sa dirmi dove sbaglio?
scusa ma la risoluzione standard del SVCD non e' 480x576 ? magari e' x quello
Nelle varie prove ho compresso anche con template 480*576 e 704*576 per vedere cosa accadeva,ma qualsiasi prova da me effettuata a portato gli stessi risultati,è questo che mi ha disorientato.
alexxzeta
02-06-2002, 08:16
Anch'io per il super video cd ieri ho impazzito tutto il giorno
credimi, è un macello
i dati per secondo sono tanti
la quantità di processi utilizzati per la decompressione in tempo reale è notevole
per cui considera tutti questi fattori..
E ti renderai conto che non è facile "FAR GIRARE" un super video cd..
Sono stato costretto a diminuire di molto il bitrate per poter avere un film Fluido privo di scatti..Ma poi..Le imperfezioni..si vedono :(
Quindi l'unica soluzione potrebbe essere fare dei VCD al posto dei SVCD? Dovrebbe creare meno problemi!
alexxzeta
02-06-2002, 08:35
Certo
I Video cd non creano nessun tipo di problema.
Devi però considerare che questo formato ha una risoluzione notevolmente inferiore per cui potrai non essere del tutto soddisfatto del tuo risultato.
Io ho ottenuto degli ottimi risultati aumentando notevolmente il bitrate, temo comunque di essere andato vicino a quella che è la soglia massima dello standard VCD per cui se salirò ulterioremente, il rischio sarà che il lettore di casa non potrà più leggere il disco..
Non credo che comunque una videocamera digitale possa essere valorizzata andando a trasformare i video ottenuti in video cd. E' sicuramente un inutile spreco anche perchè ciò che ne viene è comunque inferiore, per quanto riguada la qualità, rispetto alla videocassetta standard vhs..
Che delusione,ho acquistato da poco la 10+ e leggendo i vari 3D sono riuscito a configurarla in modo semplice e veloce.Credevo che sarei riuscito ad ottenere anche dei SVCD in modo altrettanto semplice.
Non potrebbe essere un problema di cattura il mio?Ovvero impostazioni sbagliate di Studio?
Originariamente inviato da alexxzeta
[B]
Sono stato costretto a diminuire di molto il bitrate per poter avere un film Fluido privo di scatti..Ma poi..Le imperfezioni..si vedono :(
Beh dipende che bitrate usate, se state dentro lo standard (2700kbit circa) non dovreste avere problemi. altrimenti si va fuori standard e non e' detto che il lettore DVD ce la faccia in lettura a stargli dietro.
cque non penso che il VideoCD sia la soluzione, xche' tenendo conto che e' mpeg1, con bitrate basso (1150) e fisso (CBR) e a risoluzione scarsa, la resa visiva e' notevolmente inferiore a quella degli SVCD.
poi bisogna anche vedere che encoder si usa e con quali settaggi (se multipass etc...)
Ciao Ecio
io sono ai primi tentativi e quindi mi affido al wizard,nonostante ciò i risultati sono pessimi.
se vuoi fare dei buoni SVCD non devi usare la compressione mpeg CBR ma quella variabile multipassata.
ti consiglio di provare DVD2SVCD in accoppiata con CinemaCraft Encoder.
dovresti trovarlo (insieme a qualche guida) su www.doom9.org
Ma il DVD2SVCD posso usarlo dopo aver acquisito con la 10+
mmm bella domanda.... il dvd2svcd prende 3 tipi di input :
-VOB (per i DVD)
-PVA (formato mpeg del sat)
-AVI
magari se crei un avi con la tua tua scheda e usi quell'opzione funziona, anche se a quel punto forse e' + sensato usare allora il cinemacraft da solo
ho paura di perdermi in un labirinto di indirizzi poco congeniali alla mia capacità nel districarmi in queste "ancora nuove" avventure
Yarin VooDoo
02-06-2002, 23:21
Ciao,
scusate se mi intrometto...ma Piter non è che hai sbagliato l'ordine dei campi in tmpgenc?!?
Dato che hai acquisito con risoluzione verticale a 540 hai acquisito un video Interlacciato con il cropping (che tagli i bordi dell'immagine per eliminare eventuali artefatti che a volte si presentano proprio sui limiti estremi dell'immagine) e dato che i Svcd consentono di utilizzare video interlacciati devi assolutamente stare attento a quale ordine dei campi imposti... per spiegarsi: i video interlacciati sono video composti da due semiquadri per frame, ciòè ogni frame è composta da un'immagine con le righe pari ed una con le righe dispari visualizzate in succesione alla velocità di 50 semiquadri al secondo cioè 25 frame/s, il problema nasce dall'ordine con cui la DC10+ e qualsiasi altra scheda analogica acquisiscono tali semiquadri e se la scheda acquisisce,es., prima il semiquadro A mentre Tmpgenc è impostato per encodare prima quello B il video finale risulta come una specie di moviola con le immagini leggermente traballanti e scattose...
Questo lo dico perchè anch'io nelle mie prove ci ho battuto la testa, ma grazie alle guide di http://www.videoin.org/ ho risolto il problema creando un Svcd perfetto (almeno a mio giudizio)...
Altra cosa non è vero che la DC10+ acquisisce solo a 360x540, ma anche a 384x756, 384x288, 360x270, 720x540 e 768x576 e devi essere assolutamente soddisfatto della scheda perchè permette, per i soldi spesi, di ottenere ottima qualità sia in acquisizione che in riversamento.
Per Alexxzeta: forse sarà vero che i Vcd creano meno problemi, ma secondo me solo perchè non sono interlacciati (quindi elemininano a monte tutti i problemi di cui sopra, ma generano anche filmati leggermente più scattosi), inoltre la qualità dei Vcd, sempre secondo me, non è assolutamente soddisfacente e l'artificio di aumentare spropositamente il Bitrate non serve in quanto rende il Vcd assolutamente incopatibile con la stragrande maggioranza dei Lettori dvd.
Ciao e scusate se mi sono dilungato troppo.
Yarin VooDoo
DC10+ Rulez! :D
Ciao Yarin
io mi auspico che ci siano molte intromissioni come la tua,vista la mia inesperienza!
Sono andato a rivedermi Videoin nuovamente per cercare il riferimento dei semiquadri A/B a cui ti riferisci,ed effettivamente era "una" cosa che mi era sfuggita.
Ora cercherò di fare altre prove (sto riempiendo la pattumiera ci CD) verificando i giusti semiquadri.
Per quanto riguarda l'acquisizione io mediante Studio7 non riesco ad uscire da quei parametri (360*540-720*540-360*288),dovrei usare altro software per acquisire?
Se anche tu possiedi la10+ puoi darmi indicazioni,anche generiche,per tirar fuori uno straccio di video?!
un disperato
Per PITER:
... scusa la domanda che potrebbe risultare stupida e inutile .... ma che lettore DVD da tavolo hai ?
... supporta i SVCD ?
Ciao
Originariamente inviato da blies
[B]Per PITER:
... scusa la domanda che potrebbe risultare stupida e inutile .... ma che lettore DVD da tavolo hai ?
... supporta i SVCD ?
Ciao
Battuto sul tempo :D :D
poi un'altra cosa.
Il lettore supporta i dischi r/w?
Io le prime prove le ho fatte così, e poi non ho avuto alcun problema....
almeno non riempi il cestino di cd......altra cosa, può essere una stupidaggine, ma hai provato a masterizzare più lentamente?
Yarin VooDoo
04-06-2002, 09:31
Ciao,
giusta puntualizzazione quella di blies e di bilbo!
Comunque dalle mie prove l'unica volta che ho riscontrato un effeto simil-moviola era quando ho encodato con i campi invertiti...altrimenti ho avuto difetti come squadrettature, asincronia audio-video e filmati spezzati o bloccati...
Il Svcd che ho fatto io è stato generato da un video acquisito a 384x576 a 4mb/s (ottima per acquisizioni da analogico) con Avi_IO (a proposito questo prog è ottimo, ma shareware, altrimenti molto buono è anche Virtualdub), montato con Premiere e encodato con Tmpgenc 2.54 ed ho ottenuto un buon video...
Per variare le impostazioni di acquisizione con Studio vai sui parametri personalizzati, da lì puoi decidere che risoluzione e che bitrate, nella schermata di acquisizione hai i 3 bottoni per le impostazio predefinite e uno per quelle personalizzate, inoltre le risoluzioni che riporti sono tutte con il cropping.
Ciao.
Yarin VooDoo
DC10+ Rulez! :D
Scusatemi per la tarda risposta,ma il lavoro..........
Il lettore è un Pioneer 515 non so se supporta dischi r/w,è una prova che non ho mai fatto (forse è scritto nelle caratteristiche?).Per quanto riguarda se sia in grado di supportare i svcd non sono del tutto certo,infatti nelle multiprove che ho fatto seguivo l'ultima guida di benis...........In breve occorre creare dei falsi VCD che al loro interno utilizzano un normale video mpeg2 ( tipicamente quello utilizzato nei SVCD) ma che hanno una struttura identica ai VCD........(tratto da benis),in modo da non incorrere in problemi (pensavo!).
Per quanto riguarda la masteriz. l'ho eseguita sempre alla velocità minima consentita (4x).
Non so:rolleyes:
PER YARIN:
...anche in personalizzato con studio,non mi da modo di cambiare i parametri oltre quelli prefissati (non schioda da xxx*540),tranne che il bitrate
Yarin VooDoo
05-06-2002, 09:24
Ciao,
per avere qualche info in più sul tuo lettore dvd prova a cercarlo qui http://www.vcdhelp.com/dvdplayers.php .
Per quanto riguarda Studio sinceramente non posso controllare direttamente perchè sono in ufficio ora ed a casa uso solitamente Premiere, comunque se proprio vuoi essere completamente libero nell'acquisizione cerca Avi_IO a cui però serve la medicina o VirtualDub sono i migliori e gestiscono i file superiori a 4Gb, poi una volta acquisito apri Studio ed importi i vari file semplicemente (chiaramente in acquisizione devi ricordarti di usare come codec l'Mjpeg della DC10+ e per non perdere tempo in inutili ricompressioni devi aprire in Studio un progetto con le stesse caratteristiche di risoluzione e bitrate che hai usato in acquisizione...ma questo mi pare che Studio lo faccia automaticamente importando il file nella timeline, comunque controlla).
Comunque controlla anche nell'icona della DC10+ in bassa a destra nella barra di Windows cliccandoci 2 volte, mi pare che anche da lì puoi intervenire nei parametri.
Ciao.
Yarin VooDoo
DC10+ Rulez!
Ciao Yarin
ieri ho verificato ciò che mi avevi detto in precedenza riguardo i semiquadri A/B, e ho riscontrato che tutte le mie prove erano fatte con Tmpg impostato nel modo sbagliato,settavo B ed invece era A.
Be,almeno ho iniziato ad eliminare 1 dei mille casini che attuo.
Ti ho scritto un mess.privato
Ciao Bilbo,ciao Blies
..questa sera se riesco provo a masterizzare un svcd su r/w così saprò se supporta l'uno e l'altro e vi faccio sapere (solo a titolo di cronaca)
Dopo svariate prove sono giunto alla conclusione che il mio lettore non supporta il svcd,riesce a leggere solo dei xvcd con bit-rate non superiore a 1300.
Be,il risultato è peggio di una vhs di 20 anni fa.
C'è modo di migliorare la situazione?
Acquisisco con studio a 360*540,creo l'avi 384*576.....
con tmpg deinterlaccio e imposto mpeg1 a352*288.
ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.