PDA

View Full Version : Forum Avast vittima di attacco hacker: 400.000 gli account rubati


Redazione di Hardware Upg
29-05-2014, 09:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/forum-avast-vittima-di-attacco-hacker-400000-gli-account-rubati_52490.html

Il forum avast è attualmente non disponibile, a seguito di un attacco hacker con cui sono stati compromessi 400.000 account. La società fa notare, tuttavia, che informazioni bancarie e sui sistemi di pagamento rimangono inviolati

Click sul link per visualizzare la notizia.

qboy
29-05-2014, 11:06
mi dovrei aspettare sicurezza da una società di sicurezza violata?

Kajok
29-05-2014, 12:35
stessa cosa che ho pensato io

Eyes Technology
29-05-2014, 14:22
ora col passaggio a windows 8.1 uso l'antivirus di sistema già integrato e mi trovo benissimo, più alleggerisco il pc e i tempi di avvio sono ancora minori

Zenida
29-05-2014, 19:10
ora col passaggio a windows 8.1 uso l'antivirus di sistema già integrato e mi trovo benissimo, più alleggerisco il pc e i tempi di avvio sono ancora minori

Peccato che i tempi di avvio e reazione di un sistema operativo sono, in generale, legati da una relazione inversa con la sicurezza. A buon intenditore...

Detto questo, su windows sto usando anch'io Avast nella free edition, perchè se dovessi pagare delle licenze sicuramente punterei ad altro come Kasperksy o Bitdefender...

Ma dato che uso molto più spesso Linux, sul quale, in effetti, non uso software antivirus, non sento l'esigenza di cambiare antivirus su Windows per quelle 4 volte che entro.

Per quanto riguarda il discorso Linux, non conosco soluzioni valide di sicurezza. Innanzitutto ho un sistema firewall (di base) a monte con il router, ma per fortuna qui la storia è diversa rispetto a Windows, perchè le minacce sotto forma di applicativi non possono essere esguiti (quindi una buona parte dato che per linux c'è poca roba). La minaccia maggiore proviene dal web, il che dipende molto sia dalla coscienza di chi naviga, dove naviga, cosa clicca, cosa scarica, insomma il cosiddetto fattore umano, ma anche dalla sicurezza intrinseca del browser adottato.

Indubbiamente non si può avere certezza assoluta, ma quando cerco materiale delicato navigando su siti potenzialmente poco raccomandabili, mi affido a vidalia bundle che usa una versione custom di firefox, ottimizzata per garantire il massimo livello di sicurezza, poggiandosi sulla rete Tor.


PS: dato che io su Avast ho fatto il login tramite credenziali FB devo cambiare la password sul social network? o il discorso è diverso? come funziona?
perchè in sostanza non ho fatto una registrazione creando delle credenziali sul DB di avast ma ho dato il permesso di usare quelle di fb esclusa la password che Avast non può conoscere... quindi in teoria loro sanno che un certo Mario Rossi con relativa email è un utente da considerare registrato e che come password in realtà usa un accesso secondario tramite le API di FB.... ma più di questo non dovrebbero sapere sul mio conto.
Spero di essermi spiegato xD perchè rileggendomi sembro sconnesso xD

luigi.2013
29-05-2014, 22:21
Bene o male anche altre software House sono state "violate", Kaspersky, F-secure ecc.... (se non sbaglio).