View Full Version : Ecco l'automobile di Google: a due posti e senza volante
Redazione di Hardware Upg
28-05-2014, 09:31
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/ecco-l-automobile-di-google-a-due-posti-e-senza-volante_52472.html
Google ha mostrato un prototipo proprietario di una automobile a guida autonoma, del tutto priva di volante, pedali, e qualsiasi altro strumento per il controllo
Click sul link per visualizzare la notizia.
devilred
28-05-2014, 09:55
ecco il mondo, quello vero, non quello fermo al colosseo. chi vuol capire capisca.
SharpEdge
28-05-2014, 09:57
...L'Europa, ad esempio, ha di recente approvato nuove regolamentazioni che ostacolano il diffondersi di vetture prive di controlli tradizionali...
Ma io direi che hanno fatto solo bene...non facciamo il paso più lungo della gamba, va bene le auto che guidano autonomamente ma lasciamo sempre la possibilità al "guidatore" di prenderne il controllo.
Almeno per ora dove questa tecnologia è ancora acerba e le capacità computazionali non sono sufficenti per un IA in grado di prevedere con abbastanza anticipo i possibili futuri.
Cosa succederebbe se ai 130 l'hardware avesse un malfunzionamento?
O proprio perchè per ora non tutti avranno un auto guidata da un IA io penso che in casi estremi possano essere migliori le scelte adoperate da un essere umano.
Penso che la commissione europea abbia solo aiutato il futuro di questa tecnologia, in quanto se mai ora si verificasse un incidente che si sarebbe potuto evitare con i l'intervento dell'autista sarebbe la fine prima ancora dell'inzio per questa tecnologia.
sdjhgafkqwihaskldds
28-05-2014, 10:16
Vedo la luce per chi ha problemi motori e non può guidare.
I problemi iniziali ci sono per ogni cosa, basta avere fiducia e dare tempo ai tecnici di migliorare e perfezionare le cose, con le prime auto e gli aerei era la stessa cosa, c'era gente che diceva <ah ma se poi si ferma il motore mentre sto in volo?> eppure oggi si vola tranquillamente, ma se si inizia a ragionare fin dall'inizio col <ah ma se poi...> non si va da nessuna parte.
Rei & Asuka
28-05-2014, 10:19
Perfetta per sostituire le auto/quadricicli senza patente.
Perfetta per malati e portatori di handicap.
Perfetta nel traffico ed in città.
Perfetta a chi hanno tolto la patente per qualunque motivo e deve andare a lavorare.
Perfetta ma io su un'auto senza volante che non va sui binari, che non posso fare nulla se non stare passivo, non ci salgo mi spiace :asd: i miei 30 punti illibati della patente a qualcosa serviranno no?
Ps: per inciso, gli F35 vengono considerati dei baracconi tra l'altro perchè sono tutti senza comandi idraulici ma solo drive by wire tipo, quindi moltiplichiamo il problema per tutta la circolazione...
da anni penso che le auto dovrebbero essere guidate in modo misto.
ossia che una volta che entri in autostrada tutte le auto dovrebbero andare come un treno, si imposta entrata ed uscita, l'auto va come un treno per poi rendere autonomi all'uscita
e le velocita' potrebbero essere molto piu' alte
Rei & Asuka
28-05-2014, 10:26
da anni penso che le auto dovrebbero essere guidate in modo misto.
ossia che una volta che entri in autostrada tutte le auto dovrebbero andare come un treno, si imposta entrata ed uscita, l'auto va come un treno per poi rendere autonomi all'uscita
Pensavo la stessa cosa sai? Tipo che si agganciano in blocchi (non so, di 30), ed una guida le altre come una locomotiva.
sbudellaman
28-05-2014, 10:31
Condivido con chi ha detto che bisognerebbe sempre lasciare al pilota la possibilità di prendere il controllo.
...anche perchè sinceramente mi diverto a guidare :D forse l'autopilota lo metterei giusto nei tragitti lunghissimi
Epoc_MDM
28-05-2014, 10:37
Pensavo la stessa cosa sai? Tipo che si agganciano in blocchi (non so, di 30), ed una guida le altre come una locomotiva.
Non penso intendesse in quel senso, ma in senso "automatico". Dovrebbe altrimenti agganciare tutte le macchine con la stessa uscita incorporando quelle che arrivano successivamente. Sarebbe un po un casino.
Non penso intendesse in quel senso, ma in senso "automatico". Dovrebbe altrimenti agganciare tutte le macchine con la stessa uscita incorporando quelle che arrivano successivamente. Sarebbe un po un casino.
e quando il classico ubriacone ci entra in autostrada..che succede? :asd:
sdjhgafkqwihaskldds
28-05-2014, 10:39
Ma infatti chi ha la patente ed è sano come un pesce NON dovrebbe comprare queste auto, dovrebbero essere un'esclusiva per i disabili, per non saturare il traffico di controllo e per altre questioni.
Anch'io mi diverto a guidare e non entrerei mai li dentro, ma se un domani avrò un incidente e finirò paralizzato di certo non vedrò l'ora che queste auto usciranno in commercio, vuoi perché sono abituato ad una certa indipendenza negli spostamenti, vuoi perché non voglio essere un peso per i miei amici e parenti ecc..
Epoc_MDM
28-05-2014, 10:41
e quando il classico ubriacone ci entra in autostrada..che succede? :asd:
"Magicamente" si aprono e poi si riagganciano :D
Rei & Asuka
28-05-2014, 10:45
http://lh6.ggpht.com/__hphTkYDvLU/Sd-DPDIiUXI/AAAAAAAAG7g/FolYY4q3sQA/s400/Kotetsu%20Jeeg%20-%20WIP%20003.jpg
:rotfl:
Esatto!
Cosa succederebbe se ai 130 l'hardware avesse un malfunzionamento?
O proprio perchè per ora non tutti avranno un auto guidata da un IA io penso che in casi estremi possano essere migliori le scelte adoperate da un essere umano.
Cosa succederebbe se oggi ai 130 allora si bloccassero i freni per un malfunzionamento o saltasse la cinghia del motore.
Differente tecnologia, stesse ipotesi.
piererentolo
28-05-2014, 10:53
Boh ammetto che avrei seriamente paura di entrare in un'auto che mi porta in giro da sola (i 130 in autostrada o i 90 in superstrada ho già i peli della schiena dritti!) ecco diciamo che non sarei mai tra gli early buyer, aspetterei la versione 1.6 in cui hanno trovato e risolto quasi tutti i bug e le notizie degli ultimi mesi non parlano di auto impazzite che finiscono nei burroni o che imboccano l'autostrada in senso contrario :D :D
Si sono un fifone.
Domanda: ma quando tutte le auto saranno così (perchè la cosa avverrà... per forza prima o poi) che ne sarà delle auto sportive? Non avranno più motivo di esistere.
SharpEdge
28-05-2014, 11:04
Cosa succederebbe se oggi ai 130 allora si bloccassero i freni per un malfunzionamento o saltasse la cinghia del motore.
Differente tecnologia, stesse ipotesi.
Non fraintendere, io sono un sostenitore proprio per il lavoro che faccio delle nuove tecnologie.
Ma qui non si tratta semplicemente di un malfunzionamento "meccanico" o "elettronico" ma di un algoritmo che non è ancora in grado di identificare e gestire correttamente tutti i casi possibili.
Per quanto avanzate le IA attuali non sono ai livelli di un essere umano e diventano imprevedibili in situazioni non "previste".
Con "Malfunzionamento" quindi intendevo non un problema "elettronico" che potremmo avere anche oggi giorno su aerei, treni e automobili ma un problema decisionale in situazioni estreme e imprevedibili soprattuto interagendo con veicoli guidati da esseri umani.
Chiaramente quando in un futuro prossimo avremo la quasi totalità dei veicoli a guida autonoma e delle IA coscenti e consapevoli in grado di apprendere e comprendere il mondo che le circonda allora cambierò idea.
Epoc_MDM
28-05-2014, 11:08
Con "Malfunzionamento" quindi intendevo non un problema "elettronico" che potremmo avere anche oggi giorno su aerei, treni e automobili ma un problema decisionale in situazioni estreme e imprevedibili soprattuto interagendo con veicoli guidati da esseri umani.
Beh, a mio avviso, lo stesso che potrebbe esserci su un 70/80 enne in grado di prendere una decisione in tempi rapidi per evitare un disastro.
Sicuramente una IA valuterebbe più opzioni possibili e in minor tempo di qualsiasi essere umano.
Cosa succederebbe se oggi ai 130 allora si bloccassero i freni per un malfunzionamento o saltasse la cinghia del motore.
Differente tecnologia, stesse ipotesi.
E' evidente che non ha mai smontato i freni di un'auto.
Non si possono bloccare così all'improvviso, dopo che sei partito.
Per il discorso cinghia invece hai ragione, ma presumo che su una macchina del genere la distribuzione sia affidata ad una sana "catena" a bagno d'olio che dura quanto dura l'auto e che ci siano sistemi tali da mettere in folle l'auto appena si verifica un malfunzionamento al motore.
PaulGuru
28-05-2014, 11:14
Che cosa le mostrano a fare queste cose se poi non si decidono mai a renderle operative ????
A che scopo creare l'auto che si guida da sola se sappiamo tutti che nessuno è intenzionato a permetterne l'uso ?
Giusto per far parlare di sè e basta ?
Ma io direi che hanno fatto solo bene...non facciamo il paso più lungo della gamba, va bene le auto che guidano autonomamente ma lasciamo sempre la possibilità al "guidatore" di prenderne il controllo.
Almeno per ora dove questa tecnologia è ancora acerba e le capacità computazionali non sono sufficenti per un IA in grado di prevedere con abbastanza anticipo i possibili futuri.
Cosa succederebbe se ai 130 l'hardware avesse un malfunzionamento?
O proprio perchè per ora non tutti avranno un auto guidata da un IA io penso che in casi estremi possano essere migliori le scelte adoperate da un essere umano.
Penso che la commissione europea abbia solo aiutato il futuro di questa tecnologia, in quanto se mai ora si verificasse un incidente che si sarebbe potuto evitare con i l'intervento dell'autista sarebbe la fine prima ancora dell'inzio per questa tecnologia.
Non posso che concordare!
SharpEdge
28-05-2014, 11:14
Beh, a mio avviso, lo stesso che potrebbe esserci su un 70/80 enne in grado di prendere una decisione in tempi rapidi per evitare un disastro.
Ok quindi un settantenne investe un bambino che attraversa la strada, perchè abbagliato dal sole di chi è la colpa? del settantenne, un unico individuo che non potrà più nuocere dopo che gli sarà stata tolta la patente.
Un auto a guida autonoma senza controlli capita nella stessa situazione, di chi è la colpa? del software o delle telecamere che sono state abbagliate, peccato che magari abbiamo un milione di macchine identiche in giro per strada che potrebbero fare lo stesso.
Secondo te cosa succederebbe? è questo il punto: queste auto devono avere i controlli manuali in modo che la colpa sia sempre attribuibile al guidatore e quindi questa tecnologia non venga bandita.
Epoc_MDM
28-05-2014, 11:25
Ok quindi un settantenne investe un bambino che attraversa la strada, perchè abbagliato dal sole di chi è la colpa? del settantenne, un unico individuo che non potrà più nuocere dopo che gli sarà stata tolta la patente.
Un auto a guida autonoma senza controlli capita nella stessa situazione, di chi è la colpa? del software o delle telecamere che sono state abbagliate, peccato che magari abbiamo un milione di macchine identiche in giro per strada che potrebbero fare lo stesso.
Secondo te cosa succederebbe? è questo il punto: queste auto devono avere i controlli manuali in modo che la colpa sia sempre attribuibile al guidatore e quindi questa tecnologia non venga bandita.
Si, e a tutti gli altri 70enni a cui potrebbe capitare? Sicuramente sarebbe più semplice "sistemare il problema" su un oggetto inorganico. A meno che (johnny mnemonic docet) non si aggiorni il FW dei cerebri anziani (e non solo, anche articolazioni, muscoli etc).
Il punto è che tutto quello che è gestito da una IA è modificabile e migliorabile. Stessa cosa non si può dire per l'umano essere.
Poi per carità, il malfunzionamento può sempre capitare, ma a mio parere la quantità di incidenti subirebbe COMUNQUE un drastico decremento in quanto una IA sia meno affetta da influenze esterne rispetto a noi (alchool, trucco alla guida, cellulare, fumo in macchina, tette enormi a ore 3 etc).
Per quanto riguarda il discorso colpa, ricadrebbe sicuramente sull'azienda produttrice. Come credo succeda adesso per ogni malfunzionamento HW o SW che causa disastri.
Boh ammetto che avrei seriamente paura di entrare in un'auto che mi porta in giro da sola (i 130 in autostrada o i 90 in superstrada ho già i peli della schiena dritti!) ecco diciamo che non sarei mai tra gli early buyer, aspetterei la versione 1.6 in cui hanno trovato e risolto quasi tutti i bug e le notizie degli ultimi mesi non parlano di auto impazzite che finiscono nei burroni o che imboccano l'autostrada in senso contrario :D :D
Si sono un fifone.
Domanda: ma quando tutte le auto saranno così (perchè la cosa avverrà... per forza prima o poi) che ne sarà delle auto sportive? Non avranno più motivo di esistere.
infatti ci sarà il teletrasporto come macchina sportiva :D
Che cosa le mostrano a fare queste cose se poi non si decidono mai a renderle operative ????
A che scopo creare l'auto che si guida da sola se sappiamo tutti che nessuno è intenzionato a permetterne l'uso ?
:confused: stai bene?
Ci sono già in commercio auto che calcolano autonomamente la distanza di sicurezza e decidono se rallentare o frenare del tutto (Distronic plus della Mercedes, tanto per dirne una).
Quindi se il sistema è fallace, dal lato elettronica, già oggi ci possono essere gravi conseguenze.
Ma il punto è un altro: la stragrande maggioranza degli incidenti sono per cause legate all'uomo, non all'auto.
Nel momento in cui diminuisce fortemente il fattore umano o lo si elimina del tutto, è ipotizzabile che gli incidenti diminuiranno, certo subentreranno altri problemi legati alla gestione dell'IA, ma nel computo totale, ci sarà un saldo positivo.
Per "divertirsi alla guida", può bastare un simulatore o noleggiare una pista :D
Pier2204
28-05-2014, 11:40
Sul discorso auto per anziani potrebbe essere vero se non fosse che potenzialmente sono più pericolosi certi imbecilli 20enni pieni di alcol e sostanze varie dal piede pesante, che nel 90% dei casi causano disastri a ignari terzi.
Tecnologia sperimentale che ha bisogno di tempo, poi bisogna vedere se commercialmente sia valida o meno.
Epoc_MDM
28-05-2014, 11:41
:confused: stai bene?
Beh non ha tutti i torti. Le assicurazioni, per esempio, andrebbero virate sulle case produttrici (visto che non sarai più tu a guidare) che, a rigor di logica, saranno obbligate a ridurre al minimo i problemi per non incorrere in pagamenti astronomici.
Ma il punto è un altro: la stragrande maggioranza degli incidenti sono per cause legate all'uomo, non all'auto.
Nel momento in cui diminuisce fortemente il fattore umano o lo si elimina del tutto, è ipotizzabile che gli incidenti diminuiranno, certo subentreranno altri problemi legati alla gestione dell'IA, ma nel computo totale, ci sarà un saldo positivo.
Esattamente quello che penso anche io. Aggiungerei positivo di parecchio. I "casi" succederanno sicuramente ma resteranno isolati e sistemati in breve tempo.
Hanno fatto notizie quei rari casi di apertura accidentale dell'airbag.
Lo faranno in futuro anche i sistemi IA "impazziti", anzi, in molti non aspettano altro.
Ma tristemente, non fa più notizia se un'auto causa un'incidente perchè il conducente sta' scrivendo un messaggio allo smartphone.
La liquidano con un "tragica fatalità" :(
se possono guidare le donne non vedo perché preoccuparsi di una IA che ad oggi è ancora a quota ZERO incidenti provocati dopo 1 MILIONE di Km percorsi
Pier2204
28-05-2014, 12:29
se possono guidare le donne non vedo perché preoccuparsi di una IA che ad oggi è ancora a quota ZERO incidenti provocati dopo 1 MILIONE di Km percorsi
Certi commenti mi fanno ridere...
poi se vai a leggere quello che normalmente distingue Uomo o Donna "M" o "F" nel suo profilo, capisci tante cose....
Certi commenti mi fanno ridere...
poi se vai a leggere quello che normalmente distingue Uomo o Donna "M" o "F" nel suo profilo, capisci tante cose....
per me ha ragione :)
andrew04
28-05-2014, 13:21
Nello stesso canale potete trovare un video dove viene mostrato il software che gestisce il veicolo... promette bene
https://www.youtube.com/watch?v=TsaES--OTzM
Pier2204
28-05-2014, 13:24
per me ha ragione :)
Non vorrei dire boiate, ma dalle statistiche delle compagnie assicurative sembra invece che le Donne sono più disciplinate nella guida, hanno una minore incidenza nelle spese assicurative da parte delle compagnie.
Ergo, anche se meno inclini a domare il mezzo rispetto la controparte maschile, hanno una guida più attenta e rispettosa delle norme stradali.
Epoc_MDM
28-05-2014, 13:34
Non vorrei dire boiate, ma dalle statistiche delle compagnie assicurative sembra invece che le Donne sono più disciplinate nella guida, hanno una minore incidenza nelle spese assicurative da parte delle compagnie.
Ergo, anche se meno inclini a domare il mezzo rispetto la controparte maschile, hanno una guida più attenta e rispettosa delle norme stradali.
E' che noi uomini siamo più galanti e soprassediamo se il danno è inferiore alla distruzione del paraurti :D
Pier2204
28-05-2014, 13:44
E' che noi uomini siamo più galanti e soprassediamo se il danno è inferiore alla distruzione del paraurti :D
Già, è pure un'ottima occasione per invitarle a cena :D
..sorry, siamo leggermente OT
Non vorrei dire boiate, ma dalle statistiche delle compagnie assicurative sembra invece che le Donne sono più disciplinate nella guida, hanno una minore incidenza nelle spese assicurative da parte delle compagnie.
Ergo, anche se meno inclini a domare il mezzo rispetto la controparte maschile, hanno una guida più attenta e rispettosa delle norme stradali.
Appunto, e aggiungo anche che le tariffe assicurative sono inferiori per soggetti sopra i 40 anni di età.
Segno che a fare più danni è senza ombra di dubbio il bamboccione figlio di papà che il 70enne che va a passo lumaca.
Epoc_MDM
28-05-2014, 13:48
Appunto, e aggiungo anche che le tariffe assicurative sono inferiori per soggetti sopra i 40 anni di età.
Segno che a fare più danni è senza ombra di dubbio il bamboccione figlio di papà che il 70enne che va a passo lumaca.
Vero. L'anziano alla peggio ti urta l'auto o ti fa la fiancata. Il giovane, se va bene, distrugge solo la sua auto.
SharpEdge
28-05-2014, 14:05
A parte i casi poi di anziani in contromano in autostrada....
pincapobianco
28-05-2014, 14:37
è bellissima sta cosa delle macchine automatiche senza pilota! che goduria vedere la macchina che guida da sola da Roma a Milano mentre tu te ne stai nei sedili di dietro con la tua ragazza a scopare tranquillamente :D
Secondo me è folle non mettere i comandi di guida, anche semplificati.
Ci saranno sempre situazioni in cui il software non sa bene cosa fare o semplicemente sarà più veloce fare le cose per conto proprio. O in alternativa può essere utile per insegnare al software della macchina determinate manovre (per esempio un parcheggio complesso in condominio).
Da notare che oggi tutte le sperimentazioni sono fatte in un "mondo" di altre auto guidate da esseri umani.
Quindi non vedo perchè preoccuparsi di un caso in cui, in un mondo in cui a guidare sono le auto, qualcuno dovesse usare la guida manuale. La situazione sarà comunque molto più semplice di quella caotica attuale.
Oltretutto è vero che l'intelligenza artificiale di queste auto non potrà essere (per lo meno nel prossimo futuro) al livello di quella umana, ma:
- Dovrà fare solo quello, e penserà a fare solo quello. Potrebbe saperlo fare bene.
- I tempi di reazione di un computer sono in linea di massima superiori, e non soggetti a fattori come panico, distrazioni, emozioni.
- I guidatori umani fanno idiozie, che sono la causa prima di incidenti. Le macchine difficilmente ne faranno.
- Il guidatore comune non sa guidare, basta guadarsi attorno la mattina quando si va al lavoro. Non sa affrontare le rotonde, non si aggiorna quando revisionano il codice della strada, non segue le più elementari regole di buona guida, ma soprattutto spesso e volentieri si ha una mancata percezione del pericolo (ossia non ci si rende conto che ci si sta mettendo in una situazione potenzialmente pericolosa, per esempio quando si sorpassa in curva cieca o ci si attacca all'auto che si ha davanti).
Come già hanno dimostrato le statistiche relative a questi primi modelli, il bilancio in favore dell'IA è positivo. Magari tra cinquant'anni la guida automatica sarà la normalità.
L'unica cosa che mi lascia perplesso è la rapidità (non velocità) di guida. Al momento queste auto mi sembra abbiano una guida molto, forse troppo flemmatica. Vorrei vedere un video di guida nel traffico, ma in quello veramente tosto.
Comunque, almeno inizialmente, se la maggiorazione di prezzo per avere la guida IA non dovesse essere eccessiva, la vedo come un'ottima soluzione anche per chi non ha e non ha mai voluto prendere la patente (conosco diverse persone... e tocca scarrozzarle ogni volta :p ).
Ecco, ho scritto troppo... non mi leggerà nessuno! :(
Epoc_MDM
28-05-2014, 14:48
*
Non è vero io ti ho letto :D
Parto dalla fine:
- il traffico potrebbe anche scomparire in quanto le auto autonomamente deciderebbero come e quando intraprendere la svolta in un incrocio interfacciandosi con le altre (o per il momento tramite sensori vari)
-A livello di quella umana cosa intendi? Avrà sicuramente potenza sufficiente/necessaria per elaborare milioni di possibilità di azione in frazioni di secondo (cosa che noi, materialmente, non riusciremmo mai a fare).
- Per il discorso "esperienza" potrei anche essere daccordo, se l'esperienza deriva da un pilota professionista che sa come affrontare ogni situazione :D
Microfrost
28-05-2014, 15:04
l'auto che si guida da sola è sicuramente un passo avanti
ma io vorrei un mondo dove l'auto non ti serve
l'auto che si guida da sola è sicuramente un passo avanti
ma io vorrei un mondo dove l'auto non ti serve
Bellissima questa risposta!
Quoto e la metto anche in firma!
SharpEdge
28-05-2014, 15:13
Per il prezzo tenete conto che un auto come quella ad oggi monta 150.000$ di attrezzatura.
Comunque portando avanti la mia causa cercando a fondo si scopre che Google sta cercando di risolvere 3 "piccoli" problemi:
-rilevare i gesti umani ( penso relativamente a vigili e/o operai stradali)
-rilevare le strisce sulla strada quando nevica (in Italia anche senza neve ci sarebbero problemi....)
-come la macchina si deve comportare quando i dati di gMaps non sono aggiornati....
Questo fa capire che di "strada" da fare ce n'è ancora.
Perché non li fanno, li provocano gli incidenti :asd:
Tipo quella che esce dallo stop senza guardare (ne incontro tutti i giorni) magari non le vai addosso ma inchiodi e quello dietro di te ti tampona :asd:
P.P.S: domanda: ma in ambienti privati come la mettiamo?
Cioè se devo parcheggiare nel box come fa la macchina a sapere come mettersi e dove?
Quando la porto dal meccanico le dico "sali sul ponte" e quella ci sale da sola?
forse molti user qui non hanno incontrato "donne" al volante, quindi non sanno di cosa si parla :D
per il resto, sul parcheggio è meno complicato di quanto pensi, già vari modelli oggigiorno hanno il full parking assist, vedi mercedes e bmw quindi con 4 sensori in croce e i giusti comandi si fa ancora prima, cosi potremmo anche evitarci quelli che occupano 2 posti nel parcheggio:doh:
quello che mi preoccupa di più è tipo se voglio fare una fermata per 5 secondi e salutare uno o fischiare dietro una tipa,sembrerò una capra facendolo con la macchina in questione no?
è bellissima sta cosa delle macchine automatiche senza pilota! che goduria vedere la macchina che guida da sola da Roma a Milano mentre tu te ne stai nei sedili di dietro con la tua ragazza a scopare tranquillamente :D
o mentre ti fa un boccaciccio :oink:
Ecco, ho scritto troppo... non mi leggerà nessuno! :(
la tentazione era forte :asd:
Per il prezzo tenete conto che un auto come quella ad oggi monta 150.000$ di attrezzatura.
anche una macchina elettrica per ora costa uno sproposito, però piano piano si abbasseranno ne sono sicuro, guarda tutte le tecnologie nuove, dai televisori agli ssd :D
Epoc_MDM
28-05-2014, 15:30
quello che mi preoccupa di più è tipo se voglio fare una fermata per 5 secondi e salutare uno o fischiare dietro una tipa,sembrerò una capra facendolo con la macchina in questione no?
Più che altro, ti dimentichi di comprare il pane e devi tornare indietro o vedi una ex a distanza e vuoi evitarla, quanto ci metti a impostare il nuovo percorso?
mirkonorroz
28-05-2014, 16:05
Imho non c'e' algoritmo che tenga per sbrogliare certi ingorghi.
Ci sara' un vigile con un mega telecomando che comincera' a divertirsi :D
Oppure se l'ingorgo e' in centro l'algoritmo comincera' a far comunicare le auto tra di loro e far "tornare a casa" le auto piu' esterne al groviglio. Quando il tutto sara' piu' chiaro si ricomincera' :D
Le citta' poi andrebbero rifatte su progetti sviluppati con Sim City.
L'uomo (molti, non tutti) si e' voluto deresponsabilizzare per i morti che fa a causa dell'inquinamento, non fatico a credere che ci fara' la pelle anche sul fatto di investire qualcuno per conto terzi, quando i terzi non sono presenti.
PaulGuru
28-05-2014, 16:23
Secondo me è folle non mettere i comandi di guida, anche semplificati.
Ci saranno sempre situazioni in cui il software non sa bene cosa fare o semplicemente sarà più veloce fare le cose per conto proprio.
No, lì semplicemente gli dici di fermarsi, quando l'ostacolo esce di scena, riprendi l'attività, o in aggiunta semmai potranno piazzare App per aggirare l'ostacolo là dove è possibile.
Pier2204
28-05-2014, 16:28
Grane in vista per le scuole guida :D
Come fanno queste auto a sapere i limiti di velocità, le precedenze, i sensi unici, eventuali buche sulle nostre meravigliose strade con l'asfalto rifatto ogni 2 decadi :D , il distratto che entra nella corsia del telepass avendo il biglietto per poi ingranare una retromarcia da gomme fumanti, quello che parcheggia in seconda fila e apre lo sportello senza guardare lo specchietto...:D
Ma più di tutti, come fanno gli autovelox a rinpinguare le casse comunali con le postazioni nascoste se la macchina li riconosce? :D
mirkonorroz
28-05-2014, 16:36
Grane in vista per le scuole guida :D
Come fanno queste auto a sapere i limiti di velocità, le precedenze, i sensi unici, eventuali buche sulle nostre meravigliose strade con l'asfalto rifatto ogni 2 decadi :D , il distratto che entra nella corsia del telepass avendo il biglietto per poi ingranare una retromarcia da gomme fumanti, quello che parcheggia in seconda fila e apre lo sportello senza guardare lo specchietto...:D
Ma più di tutti, come fanno gli autovelox a rinpinguare le casse comunali con le postazioni nascoste se la macchina li riconosce? :D
Forse non ce ne sara' bisogno: prima faranno in modo che quell'auto diventi necessaria, o faranno in modo di obbligarti ad usarla, poi te la offriranno, non in vendita, ma come servizio a pagamento, e nella quota ci stara' dentro tutto, anche l'autostrada e la percentuale SIAE per i giochi piratati :sofico:
PaulGuru
28-05-2014, 18:28
Ma quali grane ?
Prima che possano veramente essere rese operative e legali faremo in tempo a morire.
Rubberick
28-05-2014, 18:45
Quelli di cobra 11 saranno molto tristi, valli a vedere + incidenti spettacolari e assurdi xD
Gli stuntman perderanno il lavoro e cosi' via..
gsorrentino
29-05-2014, 00:41
...ma di un algoritmo che non è ancora in grado di identificare e gestire correttamente tutti i casi possibili.
Per quanto avanzate le IA attuali non sono ai livelli di un essere umano e diventano imprevedibili in situazioni non "previste"...
Se diamo punteggio 0 ad una soluzione prevedibile e 100 ad una completamente imprevedibile e (diciamo) irrisolvibile, il 70% dei guidatori non passa il punteggio 25 specialmente in città. E quindi diciamo che 2 casi su 4 si risolvono per puro caso non per scelta.
Con un sistema del genere avremo una parte di situazioni non gestite (che però non sono gestite bene neanche adesso) contro miglioramento complessivo della sicurezza al diminuire dei veicoli a guida umana.
Con "Malfunzionamento" quindi intendevo non un problema "elettronico" che potremmo avere anche oggi giorno su aerei, treni e automobili ma un problema decisionale in situazioni estreme e imprevedibili soprattuto interagendo con veicoli guidati da esseri umani.
Che sarebbero il grosso del problema. Basta farsi un giro in città. E in situazioni estreme un problema decisionale lo abbiamo già nel 90% dei sistemi a base carbonio...
Beh, a mio avviso, lo stesso che potrebbe esserci su un 70/80 enne in grado di prendere una decisione in tempi rapidi per evitare un disastro.
Sicuramente una IA valuterebbe più opzioni possibili e in minor tempo di qualsiasi essere umano.
Appunto...ma ci si dimentica che in oltre il 90% dei casi quotidiani la fonte del disastro è una manovra errata di un umano.
Ci sono già in commercio auto che calcolano autonomamente la distanza di sicurezza e decidono se rallentare o frenare del tutto (Distronic plus della Mercedes, tanto per dirne una).
Quindi se il sistema è fallace, dal lato elettronica, già oggi ci possono essere gravi conseguenze.
Ma il punto è un altro: la stragrande maggioranza degli incidenti sono per cause legate all'uomo, non all'auto.
Nel momento in cui diminuisce fortemente il fattore umano o lo si elimina del tutto, è ipotizzabile che gli incidenti diminuiranno, certo subentreranno altri problemi legati alla gestione dell'IA, ma nel computo totale, ci sarà un saldo positivo.
Per "divertirsi alla guida", può bastare un simulatore o noleggiare una pista :D
Esattamente
gsorrentino
29-05-2014, 00:56
Ok quindi un settantenne investe un bambino che attraversa la strada, perchè abbagliato dal sole di chi è la colpa? del settantenne, un unico individuo che non potrà più nuocere dopo che gli sarà stata tolta la patente.
Ni.
Un auto a guida autonoma senza controlli capita nella stessa situazione, di chi è la colpa? del software o delle telecamere che sono state abbagliate, peccato che magari abbiamo un milione di macchine identiche in giro per strada che potrebbero fare lo stesso.
Cominciamo a dire che purtroppo c'è una grande differenza. L'umano viene abbagliato e sbaglia perchè ha un solo sistema: gli occhi. Bloccati questi non ha modo di individuare il pericolo.
Un'auto (come attualmente fanno alcune marche ) può contare su radar, telecamere, laser, etc. Quindi più sistemi ridondanti che rendono meno probabile l'evento.
Certo il SW potrebbe sbagliare...ma può essere corretto...cosa non fattibile con gli umani (pensiamo agli ubriachi a cui sospendono la patente per un incidente e prendono l'auto ancora causando un secondo incidente)...
Secondo te cosa succederebbe? è questo il punto: queste auto devono avere i controlli manuali in modo che la colpa sia sempre attribuibile al guidatore e quindi questa tecnologia non venga bandita.
Ni. Con le leggi attuali non è detto...
gsorrentino
29-05-2014, 01:08
Per il prezzo tenete conto che un auto come quella ad oggi monta 150.000$ di attrezzatura.
Comunque portando avanti la mia causa cercando a fondo si scopre che Google sta cercando di risolvere 3 "piccoli" problemi:
-rilevare i gesti umani ( penso relativamente a vigili e/o operai stradali)
-rilevare le strisce sulla strada quando nevica (in Italia anche senza neve ci sarebbero problemi....)
-come la macchina si deve comportare quando i dati di gMaps non sono aggiornati....
Questo fa capire che di "strada" da fare ce n'è ancora.
Tre casi in cui la maggioranza di autisti umani sbaglia...
Ignora i gesti umani
Se provi ad attraversare sulle strisce ti passano sopra o si fermano ad un millimetro dai pantaloni. Qui già le proposte Mercedes e Citroen fanno meglio.
E spesso solo il blocchetto delle multe (o il telelaser) fanno dare retta ad un vigile...
Rilevare le strisce
Anche senza neve vedere un auto in città (ma anche in autostrada ultimamente) che rispetta strisce e corsie è da filmare e pubblicare su youtube.
Come comportarsi se i dati del navigatore non sono aggiornati.
Aspetta...ora la gente come si comporta? Si, in questo caso forse c'è una parte dell'umanità che sarebbe più efficace...ma sta diminuendo in fretta...
Domanda: ma quando tutte le auto saranno così (perchè la cosa avverrà... per forza prima o poi) che ne sarà delle auto sportive? Non avranno più motivo di esistere.
Chi l'ha detto? Veramente sono convinto del contrario... Che senso ha di esistere su strada, con i limiti a 50/80/90/110/130, un'auto con 600cv, o 1300cv? ;)
E non rispondete "basta fregarsene dei limiti", facciamo gli "educati al rispetto dei limiti" :D
Le auto sportive, come esattamente ora, esisteranno, e potranno essere usate dove hanno modo di sfogarsi al 100%, ossia in autodromo ;)
Ora, usare una supersportiva su strada, la depotenzia ad utilitaria... In futuro, supponendo che le auto "automatiche" diventeranno realtà, la supersportiva sarà un giocattolo da autodromo, esattamente come ora ;)
(P.S. da possessore di auto sportiva, la penso così :) )
l'auto che si guida da sola è sicuramente un passo avanti
ma io vorrei un mondo dove l'auto non ti serve
diciamo che con le auto che si guidano da sole è ipotizzabile uno scenario in cui almeno nelle città medio grandi si potrà rinunciare all'auto di proprietà
l'automobile che si guida da sola dovrebbe essere in grado di venirti a prendere a casa come fa un taxi, portarti alla stazione e sul luogo di arrivo ne troveresti un'altra pronta a portarti in albergo o a casa del tuo parente (se viaggi con bagagli e non vuoi prendere esclusivamente i mezzi)
in questo modo gli spostamenti lunghi li faresti in treno con l'alta velocità senza intasare le autostrade per andare da una parte all'altra dell'Italia, inoltre l'uso dell'auto sarebbe consentito anche a chi normalmente non ha la patente (anziani, minorenni)
per la spesa idem: chiami l'auto ti fai portare al supermercato poi quando hai finito ne arriva un'altra che ti porta a casa, se proprio vuoi fare la spesa di persona (consigliato se prendi verdura, carne ecc.) altrimenti ti fai portare le cose direttamente a casa a qualsiasi ora del giorno
nelle città e paesi più piccoli senza adeguata copertura di mezzi pubblici qualcuno potrebbe continuare a preferire l'auto di proprietà, ma in ogni caso sarebbe bello usarla come taxi quindi farsi portare in giro
stessa cosa per chi fa lavori come elettricista, idraulico ecc. e si fa portare in giro con tutta la sua attrezzatura mentre può rilassarsi tra un cliente e l'altro
inoltre le auto smart, comunicando con una città smart sarebbero in grado di dire "sono in via X e sto andando in via Y" permettendo an centro di direzione del traffico di regolare i semafori per rendere scorrevole la tratta più intasata oppure dare indicazioni alle varie auto per prendere strade alternative ed evitare di congestionare poche vie lasciandone libere altre :)
Microfrost
29-05-2014, 10:42
ripeto questo è un tipo di sviluppo,e potrebbe andare bene
ma io sogno un futuro diverso,mi spiego
io ogni giorno prendo il mio scooter(prima l'auto) e faccio 1 ora di viaggio(circa 40 km) per andare in un ufficio per stare 9h davanti a un pc
potevo farlo da casa tranquillamente
un uomo deve mangiare giusto?e ci va in macchina
perchè non posso avere la spesa consegnata a domicilio?
altro viaggio evitabile
vogliamo parlare di tutti i viaggi "burocratici"?(poste,bollette,documenti ecc)
tutto si potrebbe fare da casa
cosa rimane?
il divertimento! amici,cinema,ristoranti... mi serve una macchina per fare queste cose? non per forza! mi basta qualcosa che mi porti li autobus,treni ecc
a me la macchina l'80% del tempo non mi serve(anche un 90 forse) eppure sono obbligato (come tutti) ad avere un mezzo mio
per il resto potrei noleggiarlo per quelle rare volte che mi serve per forza..
Concordo per la fase di introduzione della tecnologia, ma poi una volta rodata meglio levarli i comandi manuali.
Perché?
Chi ha visto "io robot"? Un deficiente che mette in modalità manuale e combina un disastro (nel film motivato dal doversi salvare).
Se tutte le auto fossero automatiche sarebbe molto più semplice gestire il traffico e anche poche auto in manuale sarebbero un incognita più difficile da gestire.
E chi ha guardato Ex-Driver, sa che servirebbero comunque delle forze dell'ordine speciali, con vetture tradizionali per poter andare in soccorso di vetture "autonome" impazzite (per altro, CHE AUTO!). (non dimentichiamoci i bug, che sono e saranno sempre presenti).
Personalmente adoro guidare, quindi l'idea di non avere volante e pedali, mi mette una tristezza assurda, addosso. Inoltre, il tizio psicopatico che combina un disastro, potrebbe farlo già ora...e non mi pare che capiti ogni 5 secondi.
Non ho mai scritto del parcheggio, il mio dubbio è in ambienti privati.
Cioè se devo andare a Milano via dante numero 3 di problemi non ne ho, il navigatore traccia la strada, mi lascia li vicino e la macchina cerca un parcheggio da sola.
Ma se sono a casa mia come faccio a dire alla macchina di mettersi nel terzo box a destra?
Se devo portarla dal meccanico come faccio a dirle di entrare nell'officina e andare sul ponte?
Che domande: basterà chiederglielo e con gentilezza mi raccomando :D
Altrimenti rischi grosso
http://www.uninfonews.it/wp-content/uploads/2014/01/locandinaa.jpg
franzing
30-05-2014, 18:06
Quindi non ha nemmeno dei controlli di emergenza? Figo :asd:
Epoc_MDM
30-05-2014, 19:42
Cioè se devo andare a Milano via dante numero 3 di problemi non ne ho
Se vuoi andare a Milano in via Dante, 3 , in macchina, di problemi ne avrai veramente tanti :D :D
Scusate, ma sono solo io che sto pensando già a come craccargli il firmware per far fare ai fanali come Kitt? Chissà se si riesce a farle fare anche "swish, swish"...
Belin la comprerei solo per quello :D
A parte gli scherzi, questo è un assaggio del futuro... è ovvio che dovrà comprendere il linguaggio umano per poter fare certe cose... quello mostrato nel primo filmato comunque è un po' un'esagerazione (io, sinceramente ho visto solo dentro l'abitacolo nessun ostacolo, nessuna curva... era su una pista? Banale :ciapet: ) i modelli "reali" come quello mostrato nel secondo filmato come vedete il volante lo hanno e sono pronto a scommettere che se la signorina (bellina tra l'altro... ho un debole per le rosse :Prrr: ) prendeva in mano il volante, il software si spegneva, è ovvio!
Ritornando al piacere di guida e al caso estremo del vecchio rinco abbagliato dal sole... potrebbe anche essere una via di mezzo per esempio:
Ragazzo ubriaco che va a 130 in Autostrada e si sta schiantando contro un Tir... il software interviene, ti fa rallentare... sbanda e si si parcheggia, e poi per buona misura ti da un bel sonnifero (se non sei già nel mondo dei sogni). Dopo chiama da sé Polizia, Carabinieri, 118 e... l'Ambulanza...
Vecchio "rinco" abbagliato dal sole, ragazzetto passa sulle strisce e il vecchio tenta di metterlo sotto, il volante si gira da solo e ci si schianta contro un albero (a 10 Km/h :stordita: ), nulla è accaduto tutti belli paciarotti!
Giovine ancora più rinco che legge gli SMS in macchina e a poco distanza c'è una curva / cantiere... l'auto sente che non stai virando entro il tempo limite... e lo fa da sola! (O se volete inizia a fare BIP... o ti manda un SMS con testo "mi cag*i?")
Pedone molto, molto rinco che vuol fare il furbo e passa con il Rosso, tanto non c'è nessuno... peccato che le Strisce siano in curva! Una macchina intelligente? Ha il Radar e ti "vede" oltre la curva... inizia a rallentare ancor prima di arrivare... poi quando arriva, giustamente, suona il clacson (o se è proprio Kitt e quindi parla pure ti manda a fare in c*lo o se è il modello Veneto si mette a bestemmiare :D )
In Autostrada / Superstrada le automobili sono indistinguibili dai Treni... per un po' uno si diverte pure... ma se fai Brennero - Catania dopo 8 ore sei cotto, no? Ora puoi anche dormire... "Kitt, guida tu" :Prrr:
the fear90
30-05-2014, 23:41
ripeto questo è un tipo di sviluppo,e potrebbe andare bene
ma io sogno un futuro diverso,mi spiego
io ogni giorno prendo il mio scooter(prima l'auto) e faccio 1 ora di viaggio(circa 40 km) per andare in un ufficio per stare 9h davanti a un pc
potevo farlo da casa tranquillamente
un uomo deve mangiare giusto?e ci va in macchina
perchè non posso avere la spesa consegnata a domicilio?
altro viaggio evitabile
vogliamo parlare di tutti i viaggi "burocratici"?(poste,bollette,documenti ecc)
tutto si potrebbe fare da casa
cosa rimane?
il divertimento! amici,cinema,ristoranti... mi serve una macchina per fare queste cose? non per forza! mi basta qualcosa che mi porti li autobus,treni ecc
a me la macchina l'80% del tempo non mi serve(anche un 90 forse) eppure sono obbligato (come tutti) ad avere un mezzo mio
per il resto potrei noleggiarlo per quelle rare volte che mi serve per forza..
Come farebbero a portarti la spesa a domicilio ? Passi il lavoro, che sarebbe ragionevole e conveniente fare, che presupposto di convenienza c'è per la spesa ?
Esiste il telelavoro e ci sono centri commerciali dove puoi comprare online e farti consegnare la spesa a domicilio.
Senza dire che da decenni ci sono i piccoli alimentari dove telefoni, ordini e ti portano tutto a casa (un grandissimo aiuto per gli anziani).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.