View Full Version : Corel After Shot Pro 2: Lightroom dovrà cedere il passo?
Redazione di Hardware Upg
26-05-2014, 10:29
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/corel-after-shot-pro-2-lightroom-dovra-cedere-il-passo_52445.html
Corel rilascia Corel After Shot Pro 2, seconda versione del suo pacchetto di editing RAW. Velocità di elaborazione, compatibilità Mac - Linux e prezzo contenuto le sue armi migliori.
Click sul link per visualizzare la notizia.
roccia1234
26-05-2014, 10:49
Interessante... ma usando lightroom e i suoi cataloghi, per usare questo programma dovrei rifare la PP a migliaia di scatti O tenere due programmi O semplicemente dimenticarmi delle vecchie foto. Faccio prima a rimanere a LR, e nella stessa situazione ci sono praticamente tutti gli utilizzatori di LR.
pin-head
26-05-2014, 11:05
oppure fino al 26 maggio 2014 tieni le foto in LR, e quelle successive in Corel.
nardustyle
26-05-2014, 11:05
stesso pensiero mio :D a meno che non legga gli xml ( io ho SEMPRE usato il file esterno xml) in tal caso il passaggio dovrebbe essere semplice .
comunque il costo è circa come lightroom che è ormai rodato e veloce, non vedo perchè cambiare....
Interessante... ma usando lightroom e i suoi cataloghi, per usare questo programma dovrei rifare la PP a migliaia di scatti O tenere due programmi O semplicemente dimenticarmi delle vecchie foto. Faccio prima a rimanere a LR, e nella stessa situazione ci sono praticamente tutti gli utilizzatori di LR.
Io per abitudine (forse sbagliata) quando faccio scatti in raw poi li elaboro a casa e salvo il risultato finale o in jpg massima qualità o tiff.. poi il raw lo elimino.
Lo ho sempre considerato un file di lavoro, non una foto finale.
Ginopilot
26-05-2014, 11:11
capirei fosse gratuito, ma costa praticamente quanto lightroom, che in caso di successo di questo prodotto, automaticamente si allineera'.
pin-head
26-05-2014, 11:31
Io per abitudine (forse sbagliata) quando faccio scatti in raw poi li elaboro a casa e salvo il risultato finale o in jpg massima qualità o tiff.. poi il raw lo elimino.
Lo ho sempre considerato un file di lavoro, non una foto finale.
malissimo.
Il bello del formato raw è che è come se fosse il negativo, NON è un file di lavoro.
I vari LR, ACR, etc etc negli anni hanno migliorato incredibilmente gli algoritmi di demosaicing: lo stesso raw, elaborato con LR 1 e con LR5 dà risultati molto diversi, a vantaggio di LR5 ovviamente.
Quindi se avessi voluto "sviluppare" nuovamente qualche tuo vecchio scatto particolarmente riuscito, avresti ottenuto risultati migliori.
fa come fanno tutti: tienili.
pin-head
26-05-2014, 11:33
stesso pensiero mio :D a meno che non legga gli xml ( io ho SEMPRE usato il file esterno xml) in tal caso il passaggio dovrebbe essere semplice .
dubito fortemente che legga gli xml di LR: i motori sono completamente diversi.
E, se posso permettermi, ti consiglio di cominciare a usare anche il catalogo: con i soli xml ti perdi gran parte delle funzionalità (flag, raggruppamenti, tagging, etc)
roccia1234
26-05-2014, 11:39
oppure fino al 26 maggio 2014 tieni le foto in LR, e quelle successive in Corel.
Scomodo: dovrei usare due programmi, LR per le foto vecchie, corel per quelle nuove, abituarmi a un nuovo programma, comprare un nuovo programma... per cosa?
Io per abitudine (forse sbagliata) quando faccio scatti in raw poi li elaboro a casa e salvo il risultato finale o in jpg massima qualità o tiff.. poi il raw lo elimino.
Lo ho sempre considerato un file di lavoro, non una foto finale.
pessima abitudine... sarebbe come buttare via i negativi delle foto a pellicola ;) .
Io nella mia cartella foto NON ho nè jpeg nè tiff, ma solo i raw + cataloghi LR. Quando devo guardare qualche foto, uso lightroom.
I jpeg/tiff/png/bmp/sarcavolo li creo solo se necessario.
aled1974
26-05-2014, 11:47
Interessante... ma usando lightroom e i suoi cataloghi, per usare questo programma dovrei rifare la PP a migliaia di scatti O tenere due programmi O semplicemente dimenticarmi delle vecchie foto. Faccio prima a rimanere a LR, e nella stessa situazione ci sono praticamente tutti gli utilizzatori di LR.
sante parole ^^
e come te tanti altri, se non che perfino nei corsi di fotografia c'è il sottocorso di elaborazione raw e al 99% si basa su LR
far cambiare programma a questi docenti (un mio amico tiene proprio la sez. LR) e relativi studenti è più che dura. Guardando anche i costi.... :doh:
mi sa che devono fare più di così per conquistarsi fette di mercato, anche perchè non è che in casa adobe han abbandonato il progetto, no? :D
ciao ciao
Rubberick
26-05-2014, 12:10
madonna ma chi li scrive i titoli di queste news u___u novella hwupgrade titoli sensazionalistici...
lightroom prima costava una cifra già accettabile per i professionisti, ora l'hanno anche abbassato di molto... mah
dubito proprio che in questi ordini di grandezza uno ripieghi per un software al posto di un altro solo per il prezzo
manco dovesse comprare millemila licenze... e poi li ci sono le volume licenses quindi comunque si risparmia
stesso pensiero mio :D a meno che non legga gli xml ( io ho SEMPRE usato il file esterno xml) in tal caso il passaggio dovrebbe essere semplice .
comunque il costo è circa come lightroom che è ormai rodato e veloce, non vedo perchè cambiare....
Lightroom è veloce finché non provi le alternative :-)
C'era una discussione con gli sviluppatori, che scrivevano che per esempio aggiornare LR per fargli usare le GPU richiederebbe un lavoro enorme. Bibble è stato concepito fin dagli inizi tenendo le prestazioni in considerazione.
Scomodo: dovrei usare due programmi, LR per le foto vecchie, corel per quelle nuove, abituarmi a un nuovo programma, comprare un nuovo programma... per cosa?
Ma quanto lavori realmente con le foto vecchie? È questo gran problema aprire LR... una volta al mese (massimo)?
In ogni caso, After Shot è piú veloce. Per carità, esistono molte ragioni per avere un prodotto piuttosto che l'altro, ma almeno una ragione per passare ad AS c'è :)
Rubberick
26-05-2014, 12:28
se vogliamo parlare di un software che andrebbe riscritto è il semplicissimo adobe acrobat, ma anche solo il reader..
sempre più ci si trova a dover browsare pdf di centinaia di pagine acquisite e salvate incorporate in un pdf in jpg
ebbene sappiate che acrobat non carica nulla in parallelo, usa un solo thread per leggere i jpg quando almeno sarebbe semplicissimo caricare le pagine in parallelo su + thread e sfruttare meglio la ram magari con una bella versione a 64 bit
è ridicolo per browsare pagine a meno che non hai un 4ghz e sei pieno di jpg incorporate ti fai vecchio
non ne parliamo proprio su pdf di prova ad alta definizione con altri meccanismi di compressione :\
scusate l'ot
Rubberick
26-05-2014, 12:31
Ma quanto lavori realmente con le foto vecchie? È questo gran problema aprire LR... una volta al mese (massimo)?
In ogni caso, After Shot è piú veloce. Per carità, esistono molte ragioni per avere un prodotto piuttosto che l'altro, ma almeno una ragione per passare ad AS c'è :)
ma sai cosa mi manca invece? un programma RAZZO per leggere tutti i raw e tutti i file grafici in un battibaleno... tutti quelli in rete che dicono di farlo sono lenti come macigni, compatibili solo con questa o con quella gpu..
l'unico programma con cui mi trovo da anni è acdsee ma è un programma che da quando è stato lanciato ha un unico immenso bug... gestisce una schifezza la memoria è crasha praticamente ogni 5 secondi... ad ogni versione mi dico... sarà che forse lo fixano dai aspettiamo di vedere.. invece no sempre BOOM e me la rido... saranno 12 versioni che è così, assurdo
malissimo.
Il bello del formato raw è che è come se fosse il negativo, NON è un file di lavoro.
I vari LR, ACR, etc etc negli anni hanno migliorato incredibilmente gli algoritmi di demosaicing: lo stesso raw, elaborato con LR 1 e con LR5 dà risultati molto diversi, a vantaggio di LR5 ovviamente.
Quindi se avessi voluto "sviluppare" nuovamente qualche tuo vecchio scatto particolarmente riuscito, avresti ottenuto risultati migliori.
fa come fanno tutti: tienili.
pessima abitudine... sarebbe come buttare via i negativi delle foto a pellicola ;) .
Io nella mia cartella foto NON ho nè jpeg nè tiff, ma solo i raw + cataloghi LR. Quando devo guardare qualche foto, uso lightroom.
I jpeg/tiff/png/bmp/sarcavolo li creo solo se necessario.
Già.. lo sapevo che mi beccavo parole! :Prrr:
In effetti per gli scatti più interessanti tenersi il raw è buona cosa, non si sa mai quando possono tornare utili! :)
nardustyle
26-05-2014, 12:41
dubito fortemente che legga gli xml di LR: i motori sono completamente diversi.
E, se posso permettermi, ti consiglio di cominciare a usare anche il catalogo: con i soli xml ti perdi gran parte delle funzionalità (flag, raggruppamenti, tagging, etc)
xml è uno standar esterno all'adobe, potrebbe essere integrato anche in corel.
certo le etichette colore si perderebbero mentre la valutazione no
Ps : io uso catalogo + xml esterni . paranoia nel caso facessero qualche aggiornamento buggato in adobe ... fidarsi e bene ma..... :D
pin-head
26-05-2014, 13:15
ma sai cosa mi manca invece? un programma RAZZO per leggere tutti i raw e tutti i file grafici in un battibaleno... tutti quelli in rete che dicono di farlo sono lenti come macigni, compatibili solo con questa o con quella gpu..
l'unico programma con cui mi trovo da anni è acdsee ma è un programma che da quando è stato lanciato ha un unico immenso bug... gestisce una schifezza la memoria è crasha praticamente ogni 5 secondi... ad ogni versione mi dico... sarà che forse lo fixano dai aspettiamo di vedere.. invece no sempre BOOM e me la rido... saranno 12 versioni che è così, assurdo
usa fast stone, è perfetto. E la lettura dei raw è istantanea, perché legge i jpg embedded :)
pin-head
26-05-2014, 13:16
Scomodo: dovrei usare due programmi, LR per le foto vecchie, corel per quelle nuove, abituarmi a un nuovo programma, comprare un nuovo programma... per cosa?
be', se il demosaicing della corel fosse obiettivamente migliore come resa e più veloce, perché no?
be', se il demosaicing della corel fosse obiettivamente migliore come resa e più veloce, perché no?
Beh teniamo pure presente che c'è chi parte da zero e sceglie questo.
O magari chi già adopera la suite Corel e questo meglio si integra con quanto già utilizza.
gianluca.f
27-05-2014, 07:34
stesso prezzo? a me non sembra.
LR €12,29 al mese con PS CC oppure €130,38 solo LR5
AS €69,99 per sempre.
non resta che provarlo. Per anni ho fatto l'errore di non provare LR perchè non
sentivo il bisogno... non farò lo stesso errore.
albatros_la
27-05-2014, 15:50
È errato pensare che il software Corel sia immaturo, o che sia solo alla seconda generazione... Bibble, da cui è nato questo prodotto Corel, era disponibile da molto tempo, ed era molto performante. Quindi è sicuramente una valida alternativa, senza contare che è multiplatform. Quindi chi usa Linux ha a disposizione un prodotto professionale nativo, non una cosa da poco. Prima si poteva acquistare Bibble, ora si spera che Corel - ben più grossa di Bibble Labs - possa dare ulteriore spinta all'evoluzione del programma.
Io per ora uso Rawtherapee...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.