View Full Version : Le ventole si fermano con le schede Asus della famiglia Strix
Redazione di Hardware Upg
22-05-2014, 11:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/le-ventole-si-fermano-con-le-schede-asus-della-famiglia-strix_52403.html
Due nuove schede video, bastae su GPU GeForce GTX 780 e Radeon R9 280, formano la famiglia di prodotti Asus Strix. Per entrambe un sistema di raffreddamento con due ventole che rimangono ferme sino a 65 gradi di temperatura della GPU
Click sul link per visualizzare la notizia.
Portocala
22-05-2014, 11:30
Sono schede dedicate al mining?
__miche__
22-05-2014, 11:35
era ora. non vedo perchè far girare le ventole della scheda video quando questa non viene utilizzata pesantemente...
Da segnalare l'utilizzo di un sistema di raffreddamento con due ventole che interviene solo quando la temperatura della GPU raggiunge il valore di 65 gradi centigradi. La conseguenza diretta è che la scheda mantenga un funzionamento completamente silenzioso in idle come con utilizzo poco intenso della GPU, fermando completamente le due ventole.
Cosa che si può già fare con qualsiasi scheda agendo via software, una volta si poteva fare anche modificando il bios (ora no, altrimenti ci si ritrova un bsod al riavvio -almeno con la serie 6xxx e 7xxx).
Non che abbia molto senso tenerla fanless fino a 65°...la ventola fino al 20% è praticamente inudibile.
Io la tengo al 20% fino a 50° e ripeto, non si sente. In game raggiunge il 30%-40% (rumore sopportabilissimo mentre si gioca), massimo massimo 50% ma ci arriva molto raramente con temperatura massima di 72°.
gd350turbo
22-05-2014, 11:48
era ora. non vedo perchè far girare le ventole della scheda video quando questa non viene utilizzata pesantemente...
Nella mia ho modificato il valore del minimo portandolo al 10% ed è parimenti inudibile...
Far partire le ventole quando la temperatura arriva a 65 gradi, non è molto "overclocchiana" come cosa.
era ora. non vedo perchè far girare le ventole della scheda video quando questa non viene utilizzata pesantemente...
Il problema è che il calore non si accumula solo nella GPU ma anche in altri componenti della scheda video a cui le temperature elevate non fanno bene.
aled1974
22-05-2014, 11:59
non sono un po' tantini 65°C?
insomma si risparmia sui decibel (quanti poi?) per cucinarsi la scheda piano piano? :mbe:
ciao ciao
Italia 1
22-05-2014, 12:10
Dal titolo credevo fosse un difetto grave
matsnake86
22-05-2014, 12:27
non sono un po' tantini 65°C?
insomma si risparmia sui decibel (quanti poi?) per cucinarsi la scheda piano piano? :mbe:
ciao ciao
65 gradi sono abbastanza standard per una scheda video in uso.
Alcune quando lavorano pesantemente passano i 100.
aled1974
22-05-2014, 12:38
se la tua vga passa i 100°C io comincerei a preoccuparmi seriamente, e te lo dico da scaccolatore boinc-cuda con gpu 100% :)
ciao ciao
Dal titolo credevo fosse un difetto grave
Anche io! :asd:
roccia1234
22-05-2014, 15:24
era ora. non vedo perchè far girare le ventole della scheda video quando questa non viene utilizzata pesantemente...
Se non producono rumore, come tantissime ventole di vga attuali e non, non vedo perchè tenerle ferme...
Cosa che si può già fare con qualsiasi scheda agendo via software, una volta si poteva fare anche modificando il bios (ora no, altrimenti ci si ritrova un bsod al riavvio -almeno con la serie 6xxx e 7xxx).
Non che abbia molto senso tenerla fanless fino a 65°...la ventola fino al 20% è praticamente inudibile.
Io la tengo al 20% fino a 50° e ripeto, non si sente. In game raggiunge il 30%-40% (rumore sopportabilissimo mentre si gioca), massimo massimo 50% ma ci arriva molto raramente con temperatura massima di 72°.
Ma infatti, imho non ha senso fermarle. Per cosa poi?
Consumo energetico? saranno 2-3-4w quando girano piano, irrilevanti a fronte del consumo dell'intero sistema.
Rumore? Basta progettarle come si deve e, fino ad una certa velocità, sono assolutamente inudibili. Ecco, Quella velocità è impostabile come velocità minima di rotazione delle ventole mantenendo tutti i componenti più freschi (mica c'è solo la gpu da raffreddare) senza nessuna controindicazione.
Ho fatto adesso una prova con la R9 280X asus DCUII: ho spento tutte le ventole di sistema, inclusa quella cpu, lasciando solo le ventole della vga stessa e quella dell'ali. Risultato: silenzio totale.
gd350turbo
22-05-2014, 15:27
...Ho fatto adesso una prova con la R9 280X asus DCUII: ho spento tutte le ventole di sistema, inclusa quella cpu, lasciando solo le ventole della vga stessa e quella dell'ali. Risultato: silenzio totale.
Con una scelta oculata delle ventole e del relativo controller, tutte accese, nel utilizzo normale, sono inudibili, io per vedere se il computer è accesso, devo guardare i led !
mirkonorroz
22-05-2014, 15:29
C'e' un piccolo refuso nel sottotitolo: "bastae" --> "basate"
Io mi sono sempre chiesto se il tutto si gioca nell'intorno della soglia di attivazione delle ventole non c'e' un certo stress? Cioe' non c'e' pericolo di un continuo accendi/spegni delle ventole che alla lunga sia deleterio?
EDIT: senza contare che quando la ventola interverra' a 65 gradi non penso che andra' a bassissimi rpm e quindi si sentira' un po' il rumore, che in contrasto con quello dovuto solo agli altri componenti, sara' forse piu' fastidioso che avere delle variazioni piu' dolci, anche se globalmente con minimi piu' elevati.
ironman72
22-05-2014, 16:32
In piccolo sotto c'e' scritto RMA EDITION...in idle le ventole attuali non si sentono... e tenere una 780 e una 280 fanless e' una mezza stupidata...
roccia1234
22-05-2014, 17:46
Con una scelta oculata delle ventole e del relativo controller, tutte accese, nel utilizzo normale, sono inudibili, io per vedere se il computer è accesso, devo guardare i led !
Ma anche io non è che ho un 747 sotto la scrivania, eh :D .
Hop disattivato tutte le ventole giusto per escludere qualunque altra eventuale fonte di rumore.
Spesso e volentieri devo comunque controllare i led per vedere se il pc è acceso o "tendere" un po' l'orecchio, ma più di una volta mi ha fregato: ho pensato fosse spento, invece era acceso.
C'e' un piccolo refuso nel sottotitolo: "bastae" --> "basate"
Io mi sono sempre chiesto se il tutto si gioca nell'intorno della soglia di attivazione delle ventole non c'e' un certo stress? Cioe' non c'e' pericolo di un continuo accendi/spegni delle ventole che alla lunga sia deleterio?
EDIT: senza contare che quando la ventola interverra' a 65 gradi non penso che andra' a bassissimi rpm e quindi si sentira' un po' il rumore, che in contrasto con quello dovuto solo agli altri componenti, sara' forse piu' fastidioso che avere delle variazioni piu' dolci, anche se globalmente con minimi piu' elevati.
Infatti, a me danno più fastidio le ventole che continuano a cambiare regime di rotazione, rispetto ad una ventola, fissa, che fa un certo rumore (nel limite ovviamente).
Spero che le ventole di questa scheda, all'attivazione, rimangano comunque a bassissimi rpm e che non facciano rumore... altrimenti, con case poco ventilati e stanze calde, potrebbero dare parecchio fastidio.
Ecco, Quella velocità è impostabile come velocità minima di rotazione delle ventole mantenendo tutti i componenti più freschi (mica c'è solo la gpu da raffreddare) senza nessuna controindicazione.
Io mi sono sempre chiesto se il tutto si gioca nell'intorno della soglia di attivazione delle ventole non c'e' un certo stress? Cioe' non c'e' pericolo di un continuo accendi/spegni delle ventole che alla lunga sia deleterio?
EDIT: senza contare che quando la ventola interverra' a 65 gradi non penso che andra' a bassissimi rpm e quindi si sentira' un po' il rumore, che in contrasto con quello dovuto solo agli altri componenti, sara' forse piu' fastidioso che avere delle variazioni piu' dolci, anche se globalmente con minimi piu' elevati.
Appunto. Con questa soluzione alla fine secondo me si avrebbero solo effetti negativi.
65 gradi sono abbastanza standard per una scheda video in uso.
Alcune quando lavorano pesantemente passano i 100.
Diciamo anche di no. Se raggiunge i 100 gradi c'è un problema o più di uno (io direi anche meno di 100).
Cause? Un case con un'aerazione pessima/mediocre, scheda video da pulire e/o pasta termica da sostituire, overclock esagerato o fatto male, dissipatore della scheda video non all'altezza.
non sono un po' tantini 65°C?
insomma si risparmia sui decibel (quanti poi?) per cucinarsi la scheda piano piano? :mbe:
ciao ciao
E quanti watt si risparmierebbero poi? 5?
aled1974
22-05-2014, 22:10
poco sopra trovi l'intervento di roccia1234 in merito ;)
per me ha poco senso tenere una vga così calda, pardon, gpu calda. Che poi il pcb, le fasi e i moduli ram voglio vedere quanto gradiscano
di rimanere fanless per tanto tempo
eliminiamo il "rumore" delle ventole, bene, ma questa non è poi mica destinata agli htpc, giusto?
ciao ciao
SpyroTSK
23-05-2014, 09:36
Appunto. Con questa soluzione alla fine secondo me si avrebbero solo effetti negativi.
Diciamo anche di no. Se raggiunge i 100 gradi c'è un problema o più di uno (io direi anche meno di 100).
Cause? Un case con un'aerazione pessima/mediocre, scheda video da pulire e/o pasta termica da sostituire, overclock esagerato o fatto male, dissipatore della scheda video non all'altezza.
nono, per alcune schede te lo assicuro è normale stare sui 90° in full load, ad esempio la serie 275 o le 8800GTS/GTX.
Io avevo sia la 275 GTX che la 8800GTS 640Mb e una GTX, ho un Gigabyte 3D Aurora 570 come cabinet e una Asus Striker Extreme con un QX6850 e un dissipatore Asus Triton 70
La cpu non supera i 60° in full load (overclock a 4,150Ghz), le vga invece stavano dai 60-65° in idle (al 20% di velocità in automatico) ai 90-95° full load.
Mentre la 480GTX con un ARCTIC Accelero Xtreme PLUS sta attorno ai 35-40° idle e 50-60° full load.
Attualmente sto utilizzando la 480GTX e la 275GTX che ho indicato sopra in configurazione 480GTX Primaria e la 275GTX per physx e la 275gtx sta leggermente sotto i 60-70° in idle e 80° mentre gioco (ovviamente non sarà mai full load visto che gestisce solo la fisica).
Edit: 3-4 volte all'anno smonto tutto il pc e lo pulisco, e 1-2 volte all'anno invece cambio tutte le paste termiche, e non la pasta stupida ma la Gelid GC-EXTREME.
Sì ok, il mio era un discorso generale. Lo so che ci sono schede che raggiungono temperature piuttosto elevate. In ogni caso lui parlava di 100° ed oltre.
Nell'articolo viene detto che Asus replica quanto fatto da Nvidia con le Titan, ma non ho capito se queste schede mantengono la potenza di elaborazione in double precision a 1/3 di quella in single precision come appunto le titan o no.
Perchè nel caso non fosse così sarebbero semplicemente delle schede con più memoria on board e basta, no?
Nella mia ho modificato il valore del minimo portandolo al 10% ed è parimenti inudibile...
Far partire le ventole quando la temperatura arriva a 65 gradi, non è molto "overclocchiana" come cosa.
Ciao a tutti, mi scuso sin dall'inizio per l'OT.
Volevo chiederti come hai fatto a ridurre la ventola dal 20% minimo al 10%.
Io ho una sapphire 7950 dual x boost 925 dual bios e anche se le ventole sono al 20% a me danno fastidio e volevo portarle al 10% anche io in modo da non sentirle quando il sistema è completamente in idle.
Mi potresti dare indicazioni per favore? Mi risolveresti un gran bel problema.
Grazie in anticipo, puoi anche scrivermi in pm.
Grazie ancora
PaulGuru
26-05-2014, 11:54
l'inutilità massima
Ciao a tutti, mi scuso sin dall'inizio per l'OT.
Volevo chiederti come hai fatto a ridurre la ventola dal 20% minimo al 10%.
Io ho una sapphire 7950 dual x boost 925 dual bios e anche se le ventole sono al 20% a me danno fastidio e volevo portarle al 10% anche io in modo da non sentirle quando il sistema è completamente in idle.
Mi potresti dare indicazioni per favore? Mi risolveresti un gran bel problema.
Grazie in anticipo, puoi anche scrivermi in pm.
Grazie ancora
MSI Afterburner. Ce ne sono altri, ad esempio Trixx, ma trovo AB più completo.
MSI Afterburner. Ce ne sono altri, ad esempio Trixx, ma trovo AB più completo.
Grazie per la tua risposta, allora ti racconto la mia esperienza con trixx, ho scaricato l'ultima versione dal sito ufficiale sapphire ma purtroppo anche impostando manualmente il valore del controllo delle ventole a zero le ventole mi girano sempre al 20%, per caso c'è qualche impostazione da flaggare all'interno di trixx? AB non l'ho mai utilizzato.
Tu con scheda video hai avuto questo risultato?
Trixx l'ho installato per prova e rimosso praticamente subito diverso tempo fa, prova a chiedere nel thread della tua scheda.
Con Afterburner basta abilitare il controllo ventola definito dall'utente, impostare la velocità di rotazione in base alla temperatura e chiaramente applicare l'impostazione.
Se non ti funziona nemmeno quello prova a disinstallare il Catalyst Control Center che potrebbe entrare in conflitto, anche se non dovrebbe essere un problema.
In ogni caso utilizzando uno di questi software il CCC diventa un inutile spreco di risorse.
Trixx l'ho installato per prova e rimosso praticamente subito diverso tempo fa, prova a chiedere nel thread della tua scheda.
Con Afterburner basta abilitare il controllo ventola definito dall'utente, impostare la velocità di rotazione in base alla temperatura e chiaramente applicare l'impostazione.
Se non ti funziona nemmeno quello prova a disinstallare il Catalyst Control Center che potrebbe entrare in conflitto, anche se non dovrebbe essere un problema.
In ogni caso utilizzando uno di questi software il CCC diventa un inutile spreco di risorse.
Ok grazie mille per le tue parole
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.