PDA

View Full Version : Netflix a breve disponibile in nuovi paesi europei, nessuna novità per l'Italia


Redazione di Hardware Upg
22-05-2014, 07:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/netflix-a-breve-disponibile-in-nuovi-paesi-europei-nessuna-novita-per-l-italia_52396.html

Diffuso soprattutto negli Stati Uniti, Netflix cerca di allargare i propri orizzonti in tutto il mondo. Il servizio di streaming video on demand raggiungerà sei paesi europei entro la fine dell'anno, ma non l'Italia

Click sul link per visualizzare la notizia.

gd350turbo
22-05-2014, 07:44
Nell'elenco manca ancora l'Italia, reclusa a una posizione di secondo rilievo, penalizzata da un'infrastruttura di rete considerata insufficiente. Secondo la società, il Bel Paese non è ancora pronta a reggere l'impatto derivante dal servizio: in altre parole, le reti italiane non sarebbero in grado di gestire il fenomeno che, in proporzione e in alcuni periodi, occupa un terzo della banda nazionale americana.

Va bè hanno perfettamente ragione, noi siamo il quarto mondo nelle telecomunicazioni e ci stiamo apprestando ad entrare nel quinto !
Ma però se ci diamo una mossa, forse per il 2020, riusciamo ad andare a parimerito con il deserto del sahara quanto a connettività !

Però non si devono poi lamentare che l'italiano scarica i film sui siti pirata, se non mettono una piattaforma digitale seria !

Io l'abbonamento a netflix, lo farei subito, ma se non volete i miei ( nostri ) soldi, li darò ( daremo ) a qualcunaltro !

Paganetor
22-05-2014, 07:55
io sono tra i "fortunati" che possono contare su una 7 Mbit che lavora veramente a 7 Mbit, ma il problema di Netflix è che c'è una concorrenza che la surclasserebbe (vedi Sky e Mediaset) in fatto di quantità di contenuti. Per me evitano proprio di entrare in questo mercato, se no dovrebbero farlo a prezzo stracciato per giustificare la carenza di contenuti...

Seph|rotH
22-05-2014, 07:55
Il problema non è l'infrastruttura nostra (che è un problema, sì, ma non è IL problema), il problema reale è la regolamentazione folle per i tempi di fruizione alternativa del materiale cinematografico una volta tolto dalle sale.

E' lo stesso problema che ha Mediaset Infinity, in cui il film più recente è tipo uno di Chaplin. A nessuno interessa un servizio in streaming che non può proporre film/serieTV con meno di tre anni sul gobbone, per quanto poco possa costare.

Paganetor
22-05-2014, 07:59
quella è solo una questione di accordi... evidentemente gli accordi di distribuzione di molto materiale riguardano solo i mezzi radiotelevisivi, e vanno ritrattati nuovamente man mano...

un po' come con gli ebook: molti editori hanno i diritti per pubblicare solo sul cartaceo, mentre per l'ebook (se non esplicitamente indicato) no...

gd350turbo
22-05-2014, 08:12
Sui contenuti di sky mediaset, meglio stendere un velo pietoso a meno che non siate amanti dei film d'annata, nel qualcaso siete serviti...

Un bel film, recente, in 1080P con un bitrate decente direi che sia ancora cosa di la da venire !

arwar
22-05-2014, 08:31
Beh, se la situazione politica italiana cambierà (e non mi dilungo ma lo potete intuire), ci saranno molti più investimenti sulla banda larga e le infrastrutture in generale; quindi se tutto va bene tra 5 anni potremmo vedere film a 1080p in streaming in tranquillità ed a prezzi accettabili.

Bazzu
22-05-2014, 08:57
si vabbe, finche ci sono le leggi sul VOD limitanti non si fa niente con nessun servizio..

Seph|rotH
22-05-2014, 12:28
Beh, se la situazione politica italiana cambierà (e non mi dilungo ma lo potete intuire), ci saranno molti più investimenti sulla banda larga e le infrastrutture in generale; quindi se tutto va bene tra 5 anni potremmo vedere film a 1080p in streaming in tranquillità ed a prezzi accettabili.
Non vedo come ci possano essere più investimenti sulla fibra ottica, a meno che non si metta lo Stato a posarla per poi affittarla agli operatori, non è che puoi obbligare le Telco a cablare in fibra, eh, sono aziende private.

Personaggio
22-05-2014, 12:51
Mi sono trasferito da poco in Spagna a Siviglia e ho una 200Mbit su fibra (FTTH) la fibra arriva al piano dell'edificio, poi da lì arriva negli appartamenti con un coassiale tipo quello usato per sky. Attraverso Steam ho raggiunto la velocità di download di 22.00MB/s. Ma la cosa particolare che ho riscontrato qua in spagna è che innanzitutto i nuovi quartieri vengono costruiti giá con la fibra attraverso accordi fra operatore e costruttore, e quello della fibra è una parametro che conta parecchio nello scegliere una casa piuttosto che un altra. Quando cercai una casa in affitto chiesi all' agenzia, molto timidamente, una casa raggiunta dalla fibra ottica, bene l'agenzia aveva una tabella con indicati tutti gli indirizzi raggiunti dalla fibra e da quale operatore, informazione che gli operatori italiani tengono riservata. Un altra cosa è che ogni comune (Ayuntamento) è obbligato a cedere spazio negli impianti fognari o di illuminazione gratuitamente agli operatori che devono posare la fibra, mentre in Italia i comuni chiedono un affitto. Da questo si dimostra come due leggine (obbligo agli operatori di indicare dove è presente la fibra pubblicamente, e obbligo dei comuni a dare libero accesso gratuito a fogne e canaline per l'illuminazione stradale alla fibra) a costo 0 possono dare un grosso scossone allo sviluppo della banda ultra larga

Seph|rotH
22-05-2014, 13:37
Mi sono trasferito da poco in Spagna a Siviglia e ho una 200Mbit su fibra (FTTH) la fibra arriva al piano dell'edificio, poi da lì arriva negli appartamenti con un coassiale tipo quello usato per sky. Attraverso Steam ho raggiunto la velocità di download di 22.00MB/s. Ma la cosa particolare che ho riscontrato qua in spagna è che innanzitutto i nuovi quartieri vengono costruiti giá con la fibra attraverso accordi fra operatore e costruttore, e quello della fibra è una parametro che conta parecchio nello scegliere una casa piuttosto che un altra. Quando cercai una casa in affitto chiesi all' agenzia, molto timidamente, una casa raggiunta dalla fibra ottica, bene l'agenzia aveva una tabella con indicati tutti gli indirizzi raggiunti dalla fibra e da quale operatore, informazione che gli operatori italiani tengono riservata. Un altra cosa è che ogni comune (Ayuntamento) è obbligato a cedere spazio negli impianti fognari o di illuminazione gratuitamente agli operatori che devono posare la fibra, mentre in Italia i comuni chiedono un affitto. Da questo si dimostra come due leggine (obbligo agli operatori di indicare dove è presente la fibra pubblicamente, e obbligo dei comuni a dare libero accesso gratuito a fogne e canaline per l'illuminazione stradale alla fibra) a costo 0 possono dare un grosso scossone allo sviluppo della banda ultra larga
Non sono sicuramente i costi di affitto per la posa che rendono così lenta la penetrazione della banda, è solo un problema di costi/ricavi, la fibra arriva dove gli operatori sanno ci sarà un ritorno economico in un lasso ragionevole di tempo.

Tra l'altro l'unico beneficio vagamente tangibile della fibra così come è offerta qua in Italia, per chi ha già una buona ADSL da 10-15 mbit, è la banda in upload, personalmente avere 30 in down invece di 15 non mi cambia la vita, il taglio minimo dovrebbe essere 50 in down e 10 in up, considerando quanto ti fanno pagare di canone.

Le nostre telco sono così barbone che sono riuscite a rendere asimmetrica anche la banda in fibra.

Gylgalad
22-05-2014, 15:41
ma il problema di Netflix è che c'è una concorrenza che la surclasserebbe (vedi Sky e Mediaset) in fatto di quantità di contenuti. Per me evitano proprio di entrare in questo mercato, se no dovrebbero farlo a prezzo stracciato per giustificare la carenza di contenuti...

eh? :mbe:

Carlo u.u
22-05-2014, 20:07
Mi sono trasferito da poco in Spagna a Siviglia e ho una 200Mbit su fibra (FTTH) la fibra arriva al piano dell'edificio, poi da lì arriva negli appartamenti con un coassiale tipo quello usato per sky. Attraverso Steam ho raggiunto la velocità di download di 22.00MB/s. Ma la cosa particolare che ho riscontrato qua in spagna è che innanzitutto i nuovi quartieri vengono costruiti giá con la fibra attraverso accordi fra operatore e costruttore, e quello della fibra è una parametro che conta parecchio nello scegliere una casa piuttosto che un altra. Quando cercai una casa in affitto chiesi all' agenzia, molto timidamente, una casa raggiunta dalla fibra ottica, bene l'agenzia aveva una tabella con indicati tutti gli indirizzi raggiunti dalla fibra e da quale operatore, informazione che gli operatori italiani tengono riservata. Un altra cosa è che ogni comune (Ayuntamento) è obbligato a cedere spazio negli impianti fognari o di illuminazione gratuitamente agli operatori che devono posare la fibra, mentre in Italia i comuni chiedono un affitto. Da questo si dimostra come due leggine (obbligo agli operatori di indicare dove è presente la fibra pubblicamente, e obbligo dei comuni a dare libero accesso gratuito a fogne e canaline per l'illuminazione stradale alla fibra) a costo 0 possono dare un grosso scossone allo sviluppo della banda ultra larga

:sbavvv:

sconforto totale :cry: sapevo che la Spagna fosse messa meglio dell'Italia a velocità internet (chi non lo è? :cry:) ma non pensavo a questi livelli :nono:

io nel mio "paesino" (20.000 abitanti) mi sento fortunato quando un solo torrent attivo mi arriva a 200kb/s :muro: :muro: :muro: alcuni si lamentano anche che gli italiani non rimangono in seeding..servono davvero 0,10kb/s di up? :muro:


comunque è ridicolo che siamo così indietro, non riesco a credere che il problema sia dato al territorio italiano (cioè che non è tutta pianura, tipo l'Olanda). Ci sono problemi più importanti (lavoro ad es.), lo capisco anche. Ma se non risolviamo quelli, almeno facciamo altro (appunto modernizziamo le infrastrutture). Anche la spagna ha la crisi, molto peggio di noi fino a poco fa, quindi com'è che loro si trovano in questa situazione?

Seph|rotH
23-05-2014, 08:14
comunque è ridicolo che siamo così indietro, non riesco a credere che il problema sia dato al territorio italiano (cioè che non è tutta pianura, tipo l'Olanda). Ci sono problemi più importanti (lavoro ad es.), lo capisco anche. Ma se non risolviamo quelli, almeno facciamo altro (appunto modernizziamo le infrastrutture). Anche la spagna ha la crisi, molto peggio di noi fino a poco fa, quindi com'è che loro si trovano in questa situazione?
Il problema del territorio è un falso problema. In molte zone è un ostacolo, è vero, ma viene usato troppo spesso come scusa.

E' sempre il solito discorso costi/ricavi: a Milano c'è la fibra da 10 anni perchè il ritorno economico dall'investimento è immediato, nel paese di montagna hanno ancora il 56K perchè non c'è nessun ritorno nel portare anche la sola ADSL a 2-300 potenziali clienti quando va bene.

Nello scenario ideale è lo Stato che cabla tutto in fibra e poi la da in concessione agli operatori, ma ormai da noi è un discorso chiuso, bisogna aspettare che si muovano i provider nazionali che ovviamente, per il discorso costi/ricavi, ci vanno coi piedi di piombo (e comunque la banda offerta è desolante in rapporto alla potenzialità della fibra, l'unica offerta sensata è fibra 100, ma tempo che si diffonda in posti diversi dalle grandissime città, la fibra sarà già diventata obsoleta).

arwar
23-05-2014, 11:42
Non vedo come ci possano essere più investimenti sulla fibra ottica, a meno che non si metta lo Stato a posarla per poi affittarla agli operatori, non è che puoi obbligare le Telco a cablare in fibra, eh, sono aziende private.

Vedo che non hai letto la prima parte della frase. Non posso pessere più specifico per ovvi motivi

Zenida
23-05-2014, 17:11
Non puoi essere più specifico per ovvi motivi??? e che abbiamo la par condicio pure sui forum adesso??

Ad ogni modo si.. è lo stato che dovrebbe fare le infrastrutture altrimenti gli operatori le faranno solo a Roma e Milano e neanche per tutta la città.

Senza considerare poi che una volta che devi fare una nuova linea, la messa in posa non ti costa molto di più solo perchè è una tecnologia migliore dell'ADSL. Quindi dove non arriva neanche l'ADSL costa ancora di meno fare la Fibra, il problema e dove già ci sono le ADSL che cercano di spremere le centraline fino all'ultimo Bit.

è un pò il discorso del perchè le economie meno sviluppate sono quelle che crescono più velocemente... perchè costruire da zero una cosa si fa prima a farla già moderna... dove invece tutto è già costruito e bisogna solo ammodernare, non conviene buttare giù tutto, ma si cerca di migliorare quanto basta.

Gylgalad
23-05-2014, 23:55
perchè costruire da zero una cosa si fa prima a farla già moderna... dove invece tutto è già costruito e bisogna solo ammodernare, non conviene buttare giù tutto, ma si cerca di migliorare quanto basta.

vero.. non è così semplice in italia come in altri paesi di più recente sviluppo