PDA

View Full Version : Compatibilità MotherBoard SSD per aggiornamento laptop


simoalfa96
21-05-2014, 13:45
Ciao a tutti,
sono in possesso di un laptop, in specifico un Acer 5750g.
Sono arrivato al punto di volerlo aggiornare e montargli un SSD e usare l'HDD del PC stesso come harddisk esterno con il suo case.
Ora la mia domanda sorge spontanea:
l'SSD che voglio montare è compatibile con la mia scheda madre?
La scheda madre è questo modello: ACER JE50_HR
L'SSD che mi piacerebbe è: Kingston SSDNow V300, 120 GB, 2.5 Pollici, SATA 3, 6Gb/s, Nero oppure la versione a 240GB.

Sono compatibili entrambi?
Grazie per le future risposte.
Simone.

HoFattoSoloCosi
21-05-2014, 14:33
Il tuoi portatile monta un qualsiasi SSD da 2,5'' , sia spesso 7mm che 9,5mm quindi puoi scegliere veramente qualsiasi prodotto:

L'SSD da te addocchiato purtroppo è una pessima scelta, Kingston ha fatto un po' di "magheggi" con questa serie e si è comportata in modo poco corretto con i consumatori sostituendo le memorie predefinite con moduli più lenti ed economici, quindi come prodotto il V300 tendo a sconsigliarlo.

Al momento gli SSD più quotati sono il Crucial M500 che viene 62€ in versione 120GB e 101€ in versione 250GB, oppure il Samsung 840 EVO che viene 74€ in versione 120GB e 119€ in versione 250GB http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

simoalfa96
21-05-2014, 23:19
Come da te indicato ho proceduto con l'ordine del crucial m500 e del case per l'attuale hdd che conterrà i dati.. Vi tengo aggiornati sulla situazione e sugli effetti di questo cambiamento.. Vedendoti ferrato nell'argomento avresti qualche consiglio circa la sostituzione dell'ssd da adottare in fase di smontaggio e riassemblaggio dei pezzi? Magari qualche pezzo particolarmente fragile su cui fare attenzione..

Grazie per la disponibilità


Sent from my Nokia 520 using Tapatalk

HoFattoSoloCosi
21-05-2014, 23:46
E' come un normalissimo hard disk, niente di speciale ;) L'unica cosa "fragile", diciamo più sensibile, è l'attacco SATA, come un hard disk meccanico.

Fai in modo di inserirlo con cautela e lentamente, come si farebbe in qualsiasi altra circostanza.

Unica accortezza, dopo aver montato l'SSD ma prima di installare il nuovo sistema operativo, fai un salto nel BIOS e se puoi imposta il controller in modalità AHCI.

Dico se puoi perché non è detto che il BIOS te lo lasci fare, dipende molto da PC a PC.

Addirittura potrebbe già essere impostato in questa modalità. in tal caso non devi fare nulla e puoi procedere diretto con l'installazione.

simoalfa96
22-05-2014, 07:07
Molte grazie!

Una domanda da non esperto:

Cosa servirebbe mettere il controller in modalità AHCI?

Se non è in quella modalità in che modalità è e cosa cambia dalla sopra citata?

Grazie molte!


Sent from my Nokia 520 using Tapatalk