PDA

View Full Version : Auto a guida autonoma: primi passi per la diffusione in Europa


Redazione di Hardware Upg
21-05-2014, 13:31
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/auto-a-guida-autonoma-primi-passi-per-la-diffusione-in-europa_52390.html

Italia, Germania, Francia e altri paesi europei hanno presentato un emendamento alla Convention on Road Traffic per regolamentare l'uso delle auto a guida autonoma

Click sul link per visualizzare la notizia.

Zenida
21-05-2014, 19:52
A meno che non mi fate un mezzo così infallibile che sfreccia a 500km/h senza "distanza di sicurezza" da altri veicoli e che solo un super computer può controllare calcolando traiettorie e prevenendo incidenti... LA MACCHINA LA VOGLIO GUIDARE IO!!!

Glacius92
21-05-2014, 21:04
Preferisco guidare io la macchina che affidarmi alla elettronica!!

Oldbiker
21-05-2014, 23:05
Se in autostrada potessi usufruirne, sarei uno dei primi utilizzatori.

Vuoi mettere...l'auto a velocità di codice ed io che leggo qualcosa, o mi vedo un film, mentre bevo un caffè...

gsorrentino
22-05-2014, 00:54
A meno che non mi fate un mezzo così infallibile che sfreccia a 500km/h senza "distanza di sicurezza" da altri veicoli

A meno che il veicolo in caso di emergenza non possa saltare, prendere il volo o teletrasportarsi, le leggi della fisica dicono che la distanza di sicurezza ci deve essere...

LA MACCHINA LA VOGLIO GUIDARE IO!!!
Preferisco guidare io la macchina che affidarmi alla elettronica!!
Ovvero (in quanto umano) la fonte del 95% (ad essere buoni) degli incidenti....

Zenida
22-05-2014, 02:22
A meno che il veicolo in caso di emergenza non possa saltare, prendere il volo o teletrasportarsi, le leggi della fisica dicono che la distanza di sicurezza ci deve essere...
A parte che la mia era solo un'iperbole... E poi "distanza di sicurezza" l'ho messa di proposito tra apici, a sottolineare il fatto che il sistema computerizzato gestisce ogni singolo veicolo calcolando le traiettorie ed impedendo che di fatto possano entrare in collisione, rendendo superflua una distanza di sicurezza.
Ovvio che non sto parlando di domani... Ma il giorno in cui smetterò di guidare la mia auto sarà quello. Ovvero quando le norme stradali saranno meno severe xké i computer saranno in grado di guidare le auto molto meglio di qualsiasi essere umano, consentendo velocità di trasporto nettamente superiori.

Non mi serve a nulla un computer che mi porti la macchina a 50km/h

Cappej
22-05-2014, 08:21
poter lavorare e/o ottimizzare il tempo al posto di dover guidare?

non aspetterei altro !!!!!

e poi niente più multe... !!! poveri comuni!

alfaalex
22-05-2014, 08:49
A parte che la mia era solo un'iperbole... E poi "distanza di sicurezza" l'ho messa di proposito tra apici, a sottolineare il fatto che il sistema computerizzato gestisce ogni singolo veicolo calcolando le traiettorie ed impedendo che di fatto possano entrare in collisione, rendendo superflua una distanza di sicurezza.
Ovvio che non sto parlando di domani... Ma il giorno in cui smetterò di guidare la mia auto sarà quello. Ovvero quando le norme stradali saranno meno severe xké i computer saranno in grado di guidare le auto molto meglio di qualsiasi essere umano, consentendo velocità di trasporto nettamente superiori.

Non mi serve a nulla un computer che mi porti la macchina a 50km/h

Perché superflua? Se una persona, un animale o un ostacolo improvviso si piazza davanti ad una macchina con guida autonoma, potrebbe inchiodare, quindi le distanze di sicurezza ci saranno sempre.

La velocità sarà quella consentita nella strada che si percorre, non vedo quale sia il problema.

Capisco i primi tempi, ma le macchine autonome devono sopperire alla presenza del consucente, quindi la cavolta più grossa è la presenza obbligatoria di un conducente.

IlCarletto
22-05-2014, 09:14
quando faranno i conti giusti su quanto costano alla comunità gli incidenti, truffe assicurazioni etc.. e vedendo che queste automobili:

che rispetteranno il codice della strada + tempi di risposta brevissimi (il guidatore più sveglio 0,5 secondi.. e sono ottimista) + non si stancano mai

= 0 incidenti = 0 incidenti (o una diminuzione drastica) = spese assicurative molto + basse

non so ancora ci è contro e perchè...

roccia1234
22-05-2014, 09:29
quando faranno i conti giusti su quanto costano alla comunità gli incidenti, truffe assicurazioni etc.. e vedendo che queste automobili:

che rispetteranno il codice della strada + tempi di risposta brevissimi (il guidatore più sveglio 0,5 secondi.. e sono ottimista) + non si stancano mai

= 0 incidenti = 0 incidenti (o una diminuzione drastica) = spese assicurative molto + basse

non so ancora ci è contro e perchè...

Semplice rifiuto a prescindere della novità. E ce ne è parecchia di gente così in giro, di tutte le età. "Sono 100 anni che si fa così e funziona, perchè cambiare?" ecco il loro mantra... e meno male che non siamo tutti così, altrimenti andremmo ancora in giro con i cavalli e useremmo le candele (o le torce) per illuminare le stanze.
Se in autostrada potessi usufruirne, sarei uno dei primi utilizzatori.

Vuoi mettere...l'auto a velocità di codice ed io che leggo qualcosa, o mi vedo un film, mentre bevo un caffè...

Appunto!! Sai che figata?!?! Al posto di farsi 3-4-5-6 o più ore di guida, con tutti i rischi che en conseguono (calo di attenzione, stanchezza, colpo di sonno), uno se ne sta tranquillo a godersi un film, leggere, farsi i ca**i suoi e la macchina pensa a guidare, a velocità da codice.

Che poi, una roba simile (non ai livelli di un pilota automatico eh) già esiste ed è in commercio. Sulla mazda 6 (dico questa perchè la ha un mio amico, non so se c'è su altre auto) il cruise control ha delle impostazioni che tengono conto della distanza dalla macchina che precede. In pratica tu imposti velocità da tenere (130km/h) e la distanza (non i metri se non ricordo male, ma in valori da 1 a 5 o una roba simile).
La macchina mantiene i 130km/h come un normale cruise control, ma quando si arriva alla distanza preimpostata dalla macchina davanti, automaticamente rallenta (metti un veicolo lento in prima corsia). Basta spostarsi nella corsia libera a sinistra, e la macchina, sempre senza toccare nulla, accelera nuovamente fino a 130 km/h.

A meno che il veicolo in caso di emergenza non possa saltare, prendere il volo o teletrasportarsi, le leggi della fisica dicono che la distanza di sicurezza ci deve essere...



Ovvero (in quanto umano) la fonte del 95% (ad essere buoni) degli incidenti....

Appunto. La guida automatizzata eliminerebbe la causa principe degli incidenti: chi guida.
Distrazione, colpo di sonno, stanchezza, ebbrezza, alta velocità, imbranataggine (certi imbranati che si incontrano per strada sono più pericolosi di un ubriaco), età avanzata... con la guida automatizzata tutte queste cose NON esisterebbero, e sarebbe un enorme vantaggio per tutti, alla faccia di chi dice "voglio guidare la mia macchina".

RobyG_08
22-05-2014, 09:41
quando faranno i conti giusti su quanto costano alla comunità gli incidenti, truffe assicurazioni etc.. e vedendo che queste automobili:

che rispetteranno il codice della strada + tempi di risposta brevissimi (il guidatore più sveglio 0,5 secondi.. e sono ottimista) + non si stancano mai

= 0 incidenti = 0 incidenti (o una diminuzione drastica) = spese assicurative molto + basse

non so ancora ci è contro e perchè...

Mi vengono in mente carrozzieri che non avrebbero più lavoro, quei gruppetti di avvoltoi coi carri attrezzi che fanno degli incidenti il loro business, tutti gli enti che godono dei soldi che entrano con le sanzioni per le infrazioni al codice della strada.. così, i primi che mi vengono in mente

Oldbiker
22-05-2014, 09:45
Che poi, una roba simile (non ai livelli di un pilota automatico eh) già esiste ed è in commercio. Sulla mazda 6 (dico questa perchè la ha un mio amico, non so se c'è su altre auto) il cruise control ha delle impostazioni che tengono conto della distanza dalla macchina che precede. In pratica tu imposti velocità da tenere (130km/h) e la distanza (non i metri se non ricordo male, ma in valori da 1 a 5 o una roba simile).
La macchina mantiene i 130km/h come un normale cruise control, ma quando si arriva alla distanza preimpostata dalla macchina davanti, automaticamente rallenta (metti un veicolo lento in prima corsia). Basta spostarsi nella corsia libera a sinistra, e la macchina, sempre senza toccare nulla, accelera nuovamente fino a 130 km/h.


Sono dieci anni che acquisto auto con questo optional, che trovo estremamente rilassante. Trovo un'auto che procede a velocità di codice, imposto i 140-150 Km/h sul cruise control e mi faccio trainare. I 10-20 Km/h in più servono a far sì che se l'auto che mi precede dovesse accelerare un po' per qualunque ragione, la mia la seguirebbe anche in accelerazione.
Purtroppo i sistemi attuali non rilevano veicoli già fermi (quindi niente utilizzo nella nebbia) e possono creare qualche difficoltà nei curvoni, visto che il fascio di rilevamento ha un cono molto stretto.

benderchetioffender
28-05-2014, 10:51
Se in autostrada potessi usufruirne, sarei uno dei primi utilizzatori.

Vuoi mettere...l'auto a velocità di codice ed io che leggo qualcosa, o mi vedo un film, mentre bevo un caffè...

idiot mode ON: ma LOL, si chiama... treno?

in ogni caso tra qualche anno diremo ciao ciao alle auto conosciute fino ad oggi, la modernità schiaccerà completamente i vecchi dentro, visto che saranno gli unici a causare incidenti e a pagare assicurazioni incredibili (ovviamente se si abbassano per molti, si alzano per i pochi rimanenti....)

Oldbiker
28-05-2014, 11:00
idiot mode ON: ma LOL, si chiama... treno?

in ogni caso tra qualche anno diremo ciao ciao alle auto conosciute fino ad oggi, la modernità schiaccerà completamente i vecchi dentro, visto che saranno gli unici a causare incidenti e a pagare assicurazioni incredibili (ovviamente se si abbassano per molti, si alzano per i pochi rimanenti....)

Abbassare l'interruttore per collegare mani e cervello no?

Il 75% della sinistrosità automobilistica appartiene alla fascia 18-35 anni.

Informati prima di dir frignacce.

gsorrentino
29-05-2014, 01:24
Non mi serve a nulla un computer che mi porti la macchina a 50km/h

Nel traffico ad esempio? Pensa che io ho preso il cambio automatico proprio per questo...E il cruise control in aggiunta in autostrada mi permette di tenere sempre il piede pronto sul freno...Se la cosa fosse automatizzata (cosa che i nuovi cruise già cominciano a fare).

idiot mode ON: ma LOL, si chiama... treno?

Infatti io ad esempio se posso prendo il treno (Firenze-Roma 1H e 25 contro 2 ore e mezza), ma ci sono molti casi in cui questo non è possibile e un "treno personale" sarebbe molto comodo.