PDA

View Full Version : TomTom: l'app Android è ora Freemium, gratis per 75 Km al mese


Redazione di Hardware Upg
21-05-2014, 10:39
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/telefonia/4025/tomtom-l-app-android-e-ora-freemium-gratis-per-75-km-al-mese_index.html

TomTom rinnova l'app Android puntando sull'approccio Freemium: mappe, navigazione, servizi Live - tra cui traffico e autovelox - tutto gratis per 75 Km al mese, con un bonus iniziale di 250 chilometri

Click sul link per visualizzare l'articolo.

theJanitor
21-05-2014, 10:41
presa, mi tornerà comodo per le vacanze, tanto giro a piedi e dubito di averne bisogno per più di 75Km in 4 giorni :asd:

floc
21-05-2014, 10:53
E chi ha gia' comprato tomtom europe a 69 euro con la promessa di aggiornamenti gratis a vita ora che fa? Si tiene l'app vecchia? Passa a questa? Sul forum tomtom non si trova nessuna notizia, ne' tantomeno nel playstore...

nj
21-05-2014, 11:08
com'è che sul play non lo trovo ?

floc
21-05-2014, 11:11
ecco il link

https://play.google.com/store/apps/details?id=com.tomtom.gplay.navapp

in ogni caso sono dei maiali, ho comprato la vecchia app perche' dicevano che l'avrebbero aggiornata a vita, ora al posto che aggiornare la vecchia ne mettono fuori una nuova per tagliar fuori i vecchi utenti... Roba da denuncia!

La sto installando, sono proprio curioso di vedere come si comportano

theJanitor
21-05-2014, 11:12
com'è che sul play non lo trovo ?

non l'ho trovato neanche io, ho dovuto fare la ricerca su google
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.tomtom.gplay.navapp

Avatar0
21-05-2014, 11:15
75km al mese non bastano neanche per tracciarti la strada da casa tua al pizzicarolo sotto casa tua :stordita:

Paganetor
21-05-2014, 11:22
in effetti 75 km sono una miseria... va bene giusto per provarla e vedere se funziona, per poi eventualmente procedere all'acquisto.
comunque questi stanno virando pericolosamente verso il "paghi un tanto al km", non vorrei che alla fine si arrivasse a quello...

e poi vai di micro-transazioni pure col tomtom! :muro:

floc
21-05-2014, 11:27
recensione con intervista... Ascoltate gli ultimi 30 secondi

https://www.youtube.com/watch?v=GT1iSlcAtqg

Ufficiale che chi ha la vecchia app si attacca... Bravi, proprio bravi, al posto che aggiornare l'attuale app meglio farne una nuova e far pagare tutti di nuovo.

Rubberick
21-05-2014, 11:27
sul sito dell'applicazione da voi citata però parla di 250 km gratuiti

dai almeno Napoli - Roma riesci a farteli

occhio a non scordarvela attiva se prendete un traghetto o un aereo altrimenti vi bruciate tutto il credito :asd:

hackever
21-05-2014, 11:30
e tutte le persone che avevano comprato la licenza per italia europa e altri paesi? vengono trattati a pesci in faccia? almeno whatsapp ha avuto il buon senso di regalare un lifetime premium, invece alla tomtom si sono svegliati un giorno e si sono accorti che hanno saturato il mercato e hanno deciso di cancellare l'app e riniziare tutto da 0.
pessimi

Tuvok-LuR-
21-05-2014, 11:31
mah, ormai google maps lo uso benissimo come navigatore...

theJanitor
21-05-2014, 11:31
se hai connessione sicuramente, uso anche io quello
a me serve offline in vacanza (proverò anche Navigator con le OSM)

sul sito dell'applicazione da voi citata però parla di 250 km gratuiti



sono 175 di bonus più i 75 del primo mese

Er Scode
21-05-2014, 11:41
perchè uno dovrebbe usare questa app di tom tom rispetto ai navigatori integrati di default negli smartphone? MI SFUGGE....

Marci
21-05-2014, 11:46
perchè uno dovrebbe usare questa app di tom tom rispetto ai navigatori integrati di default negli smartphone? MI SFUGGE....

Perché le app di Goolge & company (ad esclusione di Nokia) devono per forza avere il telefono online? Mica trovi sempre un segnale decente e se vai all'estero ti attacchi al tram.
Comunque io ho sempre usato Sygic e sono contento:ciapet:

theJanitor
21-05-2014, 11:46
è offline

hackever
21-05-2014, 12:20
perchè le loro indicazioni sono le migliori e soprattutto perchè i navigatori offline non hanno autovelox

CerealeFurbo
21-05-2014, 12:23
Direttamente dal PlayStore
**Puoi scaricare almeno 4 aggiornamenti completi all'anno per tutta la durata dell'app.
Cosa vorrebbe dire?

Zifnab
21-05-2014, 12:31
è offline

Scusa, ma mi sfugge una cosa... questa app pesa 46 MB scaricandola dal Play... ma non ci sono indicazioni sulla dimensione delle mappe o si? Basterebbe un GB e soprattutto si può installare sulla sd o va ad occupare la memoria del telefono?

pincapobianco
21-05-2014, 12:33
75 km gratis al mese? beh è già qualcosa, due-tre giri al mese gratis sulla Cristoforo Colombo :D

Tedturb0
21-05-2014, 12:41
ma tecnicamente si potra usare gratuitamente come mappa offline? cioe senza navigazione ma solo per trovare le strade?

Zifnab
21-05-2014, 12:51
ma tecnicamente si potra usare gratuitamente come mappa offline? cioe senza navigazione ma solo per trovare le strade?

La maggior parte degli smartphone usano l'A-GPS, che prevede comunque un minimo traffico di dati sulla rete. Quindi mi chiedo, è veramente usabile offline? Stasera magari provo l'app per capire meglio come funziona.

roccia1234
21-05-2014, 12:53
Oramai tomtom ha fatto il suo tempo, vive solamente grazie al nome dato che per molti "tomtom" è sinonimo di navigatore.

Tra waze (gratuito), google maps (gratuito pure lui) e sygic (ottimo e con mappe offline), se anche dovesse sparire non sarebbe una gran perdita.

ma tecnicamente si potra usare gratuitamente come mappa offline? cioe senza navigazione ma solo per trovare le strade?

Oruxmaps + openandromaps e hai tutto quello che ti serve. Gratis e con un dettaglio elevatissimo (ci sono pure le stradine di campagna e quelle solo pedonali/ciclabili).

Marci
21-05-2014, 13:01
Scusa, ma mi sfugge una cosa... questa app pesa 46 MB scaricandola dal Play... ma non ci sono indicazioni sulla dimensione delle mappe o si? Basterebbe un GB e soprattutto si può installare sulla sd o va ad occupare la memoria del telefono?
La dimensione della mappa la vedi quando vai a scaricarla; l'Italia di solito è sui 5-600MB
La maggior parte degli smartphone usano l'A-GPS, che prevede comunque un minimo traffico di dati sulla rete. Quindi mi chiedo, è veramente usabile offline? Stasera magari provo l'app per capire meglio come funziona.

Ehm, ancora con la questione dell'AGPS; basta disabilitare i dati e il GPS non verrà assistito:D Inoltre io non ho mai pagato nulla, nemmeno usando il telefono italiano all'estero.

Zifnab
21-05-2014, 13:03
Ehm, ancora con la questione dell'AGPS; basta disabilitare i dati e il GPS non verrà assistito:D Inoltre io non ho mai pagato nulla, nemmeno usando il telefono italiano all'estero.

Stasera provo incrociando le dita perchè il mio Xperia U ci mette già una vita ad agganciare i satelliti con l'assistito :D

Zifnab
21-05-2014, 13:05
Non posso nemmeno testarla perchè il Xperia non è compatibile :cry:

Marci
21-05-2014, 13:10
Stasera provo incrociando le dita perchè il mio Xperia U ci mette già una vita ad agganciare i satelliti con l'assistito :D

Beh, sono in Svizzera da ottobre col mio tel italiano; se costasse soldi a quest'ora avrei un debito milionario dato che uso il nav praticamente tutti i giorni:D

DKDIB
21-05-2014, 13:14
Sygic l'ho provato in passato e non è certo sullo stesso livello di TomTom.
Discorso analogo per Google Maps: buono scaricando l'area che ti serve offline e poi usandolo a piedi (come cartina), però non mi sognerei mai di seguire le sue indicazioni mentre guido...

TomTom, almeno con gli stand-alone, penso che sia un must have per chi guida: anche con Garmin mi son trovato abbastanza bene, però trovo le sue indicazioni di qualità inferiore (sempre che non siano migliorate coi prodotti dello scorso anno).

Il resto, come dicevo prima, non lo considero seriamente.

dr-omega
21-05-2014, 13:23
...TomTom festeggia in questo 2104 il decimo compleanno del suo primo navigatore satellitare GPS da auto, TomTom GO.

Caspita, il Mondo in questi 90 anni non è cambiato tanto quanto mi sarei aspettato...:D :Prrr:

Applicazione interessante, ma oramai è una delle tante, TomTom ha perso il treno quando ha deciso di legarsi a doppio filo con Apple, per me ora può chiudere o farsi acquisire.:rolleyes:

DjLode
21-05-2014, 13:55
Sygic l'ho provato in passato e non è certo sullo stesso livello di TomTom.

Assolutamente, TomTom è sicuramente superiore. Però Sygic l'ho comprato a 9.99€ (mappa Italia) e per usarlo due o tre volte va più che bene.

ellerix
21-05-2014, 14:11
Sygic l'ho provato in passato e non è certo sullo stesso livello di TomTom.
Discorso analogo per Google Maps: buono scaricando l'area che ti serve offline e poi usandolo a piedi (come cartina), però non mi sognerei mai di seguire le sue indicazioni mentre guido...

TomTom, almeno con gli stand-alone, penso che sia un must have per chi guida: anche con Garmin mi son trovato abbastanza bene, però trovo le sue indicazioni di qualità inferiore (sempre che non siano migliorate coi prodotti dello scorso anno).

Il resto, come dicevo prima, non lo considero seriamente.

Ma non vedo che problemi abbia il navigatore di Google maps. Secondo me va benissimo, perche' no nti sogneresti mai di seguire le sue indicazioni? a me ha sempre portato dappertutto, non e' che l'ultima volta che l'hai provato eran diversi anni fa?
Inoltre ti aggiorna sul traffico, strade alternative etc. etc. in tempo reale.

Ciao!

Zifnab
21-05-2014, 14:17
Ma non vedo che problemi abbia il navigatore di Google maps. Secondo me va benissimo, perche' no nti sogneresti mai di seguire le sue indicazioni? a me ha sempre portato dappertutto, non e' che l'ultima volta che l'hai provato eran diversi anni fa?
Inoltre ti aggiorna sul traffico, strade alternative etc. etc. in tempo reale.

Ciao!

Vero, è capitato anche a me di usarlo pure dentro Milano e non mi ci sono trovato poi così male.

theJanitor
21-05-2014, 14:20
ci mancherebbe pure il contrario......

non credo che i problemi si possano vedere su città di certe dimensioni

qboy
21-05-2014, 14:21
Sygic l'ho provato in passato e non è certo sullo stesso livello di TomTom.
Discorso analogo per Google Maps: buono scaricando l'area che ti serve offline e poi usandolo a piedi (come cartina), però non mi sognerei mai di seguire le sue indicazioni mentre guido...

TomTom, almeno con gli stand-alone, penso che sia un must have per chi guida: anche con Garmin mi son trovato abbastanza bene, però trovo le sue indicazioni di qualità inferiore (sempre che non siano migliorate coi prodotti dello scorso anno).

Il resto, come dicevo prima, non lo considero seriamente.
sempre usato google maps, e fa cento volte meglio il lavoro di uno stand-alone, inoltre mi evitare di pagare per gli aggiornamenti ogni anno, ha inclusi subito varie segnalazioni di luoghi interessanti ecc, lo porto sempre dietro e non come il navi che me lo devo preparare e staccare sempre a metterlo in macchina e a toglierlo. insomme va bene per chi non ha uno smartphone, per gli altri invece è solo una porcheria

floc
21-05-2014, 14:25
quelli che paragonano tomtom ad altro si vede che lo usano poco o non per lavoro, se si vuole un prodotto per la navigazione serio e completo SERVE tomtom, punto. E a maggior ragione e' una vergogna questa manovra, avevano un'app pagata da molti, comunque ancora deficitaria sotto molti punti di vista rispetto ai PND e al posto che migliorarla se ne escono con la versione nuova ovviamente da ricomprare.

Leon Scott Kennedy
21-05-2014, 14:31
Assolutamente, TomTom è sicuramente superiore. Però Sygic l'ho comprato a 9.99€ (mappa Italia) e per usarlo due o tre volte va più che bene.

Sono daccordo.A quel prezzo poi...
Il difetto più grosso di Sygic per me è che a volte sceglie dei percorsi assurdi(stradine ecc).
TomTom (versione vecchia) lo trovo molto più evoluto nel calcolo del tragitto migliore.
Ho provato anche copilot non troppo a fondo a causa dell'odioso "appena avanti" ripetuto all'infinito durante il percorso :D

DjLode
21-05-2014, 14:32
E a maggior ragione e' una vergogna questa manovra, avevano un'app pagata da molti, comunque ancora deficitaria sotto molti punti di vista rispetto ai PND e al posto che migliorarla se ne escono con la versione nuova ovviamente da ricomprare.

Ma tralasciando le funzioni nuove (che fanno comodo), gli aggiornamenti delle mappe? Quelli che hanno comprato l'app si attaccano...
Tra l'altro quello che non capisco è come possano sperare che molti di quelli che l'hanno comprato (e andiamo dai 40€ in su) possano ri-comprarlo e fare anche un abbonamento. Dopo essere stati trattati così.

*tony*
21-05-2014, 16:27
sempre usato google maps, e fa cento volte meglio il lavoro di uno stand-alone, inoltre mi evitare di pagare per gli aggiornamenti ogni anno, ha inclusi subito varie segnalazioni di luoghi interessanti ecc, lo porto sempre dietro e non come il navi che me lo devo preparare e staccare sempre a metterlo in macchina e a toglierlo. insomme va bene per chi non ha uno smartphone, per gli altri invece è solo una porcheria

Ancora con sta storiella....
Google Maps è limitato, va bene se devi andare da A a B.
Se invece oltre a voler andare da A a B vuoi anche infilarci dentro un decina di punti intermedi e fare in modo che il navigatore te li ordini in base alla distanza con il tuo bel Google Maps ti attacchi al tram.
Se poi per uno stesso percorso vuoi conoscere anche strade alternative/panoramiche ti attacchi nuovamente al tram.
Inoltre, voglio vedere anche come diavolo fai a calcolarti un percorso (e a seguirlo) che passa 3/4 frontiere di diverse Nazioni.
Cosa fai....Hai una scheda Sim per ogni nazione?
Dai, non c'è manco paragone tra un navigatore Off-line e uno gratuito come Google.
Lo uso anche io in Italia se devo raggiungere una destinazione al volo, ma per cose un po più articolate mostra tutti i limiti di un navigatore che è completamente gratuito.
Altrimenti, non avrei speso 60 euro per acquistare Igo Navigation con le mappe dell'intera europa che, parere personale, è nettamente migliore di tomtom.

ciocia
21-05-2014, 16:57
Uso navigatore tomtom da diversi anni. Da 4/5 anni ho il go530. Domanda: se un giorno decidessi di passare ad android ( quando si guasterà il 530 ), potro' usare tutti i miei POI anche sulla versione android ( diversi clienti, ristoranti dove vado a mangiare, e altro ancora )
Cmq, se il navigatore dedicato puo' essere scomodo, x chi viaggia fa comodo che sia indipendente dal cellulare, per non scaricarlo ( beg, pure questo lo si puo' collegare all'accendisigari...la batteria durerà meno, ma se è sostituibile non ci sta il problema )

qboy
21-05-2014, 17:04
quelli che paragonano tomtom ad altro si vede che lo usano poco o non per lavoro, se si vuole un prodotto per la navigazione serio e completo SERVE tomtom, punto. E a maggior ragione e' una vergogna questa manovra, avevano un'app pagata da molti, comunque ancora deficitaria sotto molti punti di vista rispetto ai PND e al posto che migliorarla se ne escono con la versione nuova ovviamente da ricomprare.
o forse sei tu che non hai mai usato google maps? :p

dididj
21-05-2014, 22:28
Secondo te qual'è il migliore?

qboy
21-05-2014, 23:24
in questo momento ne ho su 3: sygic,igo e navigon ,secondo me (e sottolineo secondo me ;) ) il sygic è il più bello ma non affidabilissimo, io preferisco l'igo
molto bello e affidabile, gli ho messo poi ,icone,autovelox,avvisi personalizzati (anche la macchinina pers. al posto del cursore) e voce loquendo, molto affidabile anche navigon (proprietà garmin) :) faccio 50-60mila km l'anno ,per la cronaca
tanto per capirci.....sull'ultimo sygic cè perfino la funzione "hud" ,lo spari sul parabrezza, (per me di dubbia utilità, và bene solo di notte,ma comunque cè)

grazie della dritta, proverò pure io, tentare non nuoce

amd-novello
21-05-2014, 23:28
ho tenuto il tomtom go510 per 6 anni dal 2007 ed è andato sempre da dio. poi svenduto a mio cugino.

poi ho preso quello base europa da 6" ma ho smesso di usarlo da quando ho il lumia 620 con nokia maps. fantastico e velocissimo ad agganciare i satelliti e poi si può usare offline

pikkoz
21-05-2014, 23:30
in questo momento ne ho su 3: sygic,igo e navigon ,secondo me (e sottolineo secondo me ;) ) il sygic è il più bello ma non affidabilissimo, io preferisco l'igo
molto bello e affidabile, gli ho messo poi ,icone,autovelox,avvisi personalizzati (anche la macchinina pers. al posto del cursore) e voce loquendo, molto affidabile anche navigon (proprietà garmin) :) faccio 50-60mila km l'anno ,per la cronaca
tanto per capirci.....sull'ultimo sygic cè perfino la funzione "hud" ,lo spari sul parabrezza, (per me di dubbia utilità, và bene solo di notte,ma comunque cè)

Ho sempre adorato iGo per le sue features, la sua interfaccia,la sua flessibilità che mi sto mangiando il fegato che la versione per android è pressochè obsoleta e abbandonata nel dimenticatoio.

gd350turbo
22-05-2014, 07:38
Ma a voi funziona ?

A me dice sempre che non riesce a connettersi con tomtom, sia in wifi sia in 3g !

Marci
22-05-2014, 08:05
in questo momento ne ho su 3: sygic,igo e navigon ,secondo me (e sottolineo secondo me ;) ) il sygic è il più bello ma non affidabilissimo, io preferisco l'igo
molto bello e affidabile, gli ho messo poi ,icone,autovelox,avvisi personalizzati (anche la macchinina pers. al posto del cursore) e voce loquendo, molto affidabile anche navigon (proprietà garmin) :) faccio 50-60mila km l'anno ,per la cronaca
tanto per capirci.....sull'ultimo sygic cè perfino la funzione "hud" ,lo spari sul parabrezza, (per me di dubbia utilità, và bene solo di notte,ma comunque cè)

Quoto, Sygic mi piace molto ma, a volte, gli tiro giu tante di quelle bestemmie.....:angel:
Ai tempi del Nokia avevo provato il Navigon e non era male anche se per me il migliore era il Garmin (che adesso ha acquistato Navigon).
L'Igo pirtroppo non l'ho mai provato e il Route 66 è un buon navigatore ma non è un granchè come app.
La funzione HUD l'ho provata con un tablet e funziona alla grande, di notte ovviamente.
P.S. del sygic mi piace la voce hot della tipa che da le indicazioni; ha un nonsoché di eccitante :asd:

FastZyx
22-05-2014, 08:17
Mah, io ho il Sygic sullo smartphone Android (che uso in auto) ed il TomTom Rider 2013 per la moto, e devo dire che entrambi, a volte, sono abbastanza fantasiosi nel guidarti. La scorsa settimana il Rider mi ha fatto tagliare più volte per stradine in mezzo ai campi invece di seguire la statale (imposto sempre il percorso più veloce, non il più breve), quindi per me più o meno si equivalgono. Stessa cosa per le mappe, visto che sono TomTom anche quelle del Sygic. Per essere sicuri di passare da dove si vuole bisogna, con entrambi, creare degli itinerari con molti punti di passaggio (ed a volte non basta neppure questo).
Non è il caso del Rider (fortunatamente), ma gli ultimi TomTom mancano di un sacco di funzioni (tipo allarmare i POI di terze parti - qualcuno ha detto autovelox?) e questa app non mi sembra diversa...

roccia1234
22-05-2014, 08:48
Quoto, Sygic mi piace molto ma, a volte, gli tiro giu tante di quelle bestemmie.....:angel:
Ai tempi del Nokia avevo provato il Navigon e non era male anche se per me il migliore era il Garmin (che adesso ha acquistato Navigon).
L'Igo pirtroppo non l'ho mai provato e il Route 66 è un buon navigatore ma non è un granchè come app.
La funzione HUD l'ho provata con un tablet e funziona alla grande, di notte ovviamente.
P.S. del sygic mi piace la voce hot della tipa che da le indicazioni; ha un nonsoché di eccitante :asd:

:asd:



Mah, io ho il Sygic sullo smartphone Android (che uso in auto) ed il TomTom Rider 2013 per la moto, e devo dire che entrambi, a volte, sono abbastanza fantasiosi nel guidarti. La scorsa settimana il Rider mi ha fatto tagliare più volte per stradine in mezzo ai campi invece di seguire la statale (imposto sempre il percorso più veloce, non il più breve), quindi per me più o meno si equivalgono. Stessa cosa per le mappe, visto che sono TomTom anche quelle del Sygic. Per essere sicuri di passare da dove si vuole bisogna, con entrambi, creare degli itinerari con molti punti di passaggio (ed a volte non basta neppure questo).
Non è il caso del Rider (fortunatamente), ma gli ultimi TomTom mancano di un sacco di funzioni (tipo allarmare i POI di terze parti - qualcuno ha detto autovelox?) e questa app non mi sembra diversa...

Magari l'ha fatto per evitare il traffico... ma erano stradine asfaltate o in terra battuta? Perchè, nel secondo caso, le puoi escludere disabilitando gli sterrati (o un'opzione simile).

Io con sygic mi sono sempre trovato molto bene... giusto la ricerca è un po' macchinosa, a differenza di waze e gmaps.

]Rik`[
22-05-2014, 08:55
capita a fagiolo, comprerò i km illimitati per un mese per i viaggi all'estero..

FastZyx
22-05-2014, 08:58
Il Rider non ha il traffico (oltre al fatto che la statale era deserta) e le strade non erano sterrate (piene di buche ma non sterrate ..lol..)
Anch'io mi trovo bene con il Sygic, il mio post era giusto per dire che alla fine TomTom e Sygic sono equivalenti (forse leggermente meglio il TomTom sul calcolo del percorso, mentre il Sygic è più completo e graficamente superiore), il navigatore perfetto ancora non esiste...

FastZyx
22-05-2014, 09:00
Comunque, tra questa app della TomTom ed il Sygic, Sygic tutta la vita...

roccia1234
22-05-2014, 09:15
Il Rider non ha il traffico (oltre al fatto che la statale era deserta) e le strade non erano sterrate (piene di buche ma non sterrate ..lol..)
Anch'io mi trovo bene con il Sygic, il mio post era giusto per dire che alla fine TomTom e Sygic sono equivalenti (forse leggermente meglio il TomTom sul calcolo del percorso, mentre il Sygic è più completo e graficamente superiore), il navigatore perfetto ancora non esiste...

Ah boh, molto strano...

Comunque, tra questa app della TomTom ed il Sygic, Sygic tutta la vita...

Io mi trovo benissimo con sygic e lo reputo affidabile. Tanto mi basta per farlo diventare il mio navigatore "ufficiale".

Però devo dire che anche waze non se la cava per niente male. Un difetto che ha è che non ti chiede se vuoi escludere o meno le strade a pedaggio... e magari se scegli tra gli itinerari una strada non a pedaggio, quando ricalcola ti fa passare comunque per il casello

cagnaluia
22-05-2014, 10:10
manco a piedi faccio così pochi km in un mese... :D

severance
22-05-2014, 10:16
Mi sembra di capire che non sia presente l elenco svolte del percorso, cosa x me molto importante. ..

Altra cosa , io che ho acquistato la vecchia app vorrei che le mappe venissero ancora aggiornate (si parlava di mappe gratis a vita). Nel caso venisse abbandonata allora credo che non darò più un euro a tomtom

Essendo poi un maniaco dei navigatori confermo che le mappe navteq del navigon sono superiori alle teleatlas di tomTom, quest ultimo e solo più chiaro

In sintesi è da boicottare, già solo x la decisione di arrestare il supporto della vecchia app, venduta ingannevolmente con la dicitura "aggiornamento mappe a vita"

qboy
22-05-2014, 11:00
Mi sembra di capire che non sia presente l elenco svolte del percorso, cosa x me molto importante. ..

Altra cosa , io che ho acquistato la vecchia app vorrei che le mappe venissero ancora aggiornate (si parlava di mappe gratis a vita). Nel caso venisse abbandonata allora credo che non darò più un euro a tomtom

Essendo poi un maniaco dei navigatori confermo che le mappe navteq del navigon sono superiori alle teleatlas di tomTom, quest ultimo e solo più chiaro

In sintesi è da boicottare, già solo x la decisione di arrestare il supporto della vecchia app, venduta ingannevolmente con la dicitura "aggiornamento mappe a vita"

niente è come sembra, per farti un esempio stupido, ci sono quei prodotti che hanno garanzia a vita :asd: si ma finche il prodotto resta in vita cioè loro lo producono, se poi dopo 1 anno e 1 mese loro smettono di produrlo o gli cambiano nome uno se lo prende nel :ciapet:

khelidan1980
22-05-2014, 11:26
Sygic lo usato parecchio ma dopo le sue due ultime performance lo scartato.

Milano -> Madonna di Campiglio mi ha calcolato un percorso assurdo sulla sinistra del lago d'Iseo, quando c'è la statale che sale su diretta uscendo a Brescia est.

Ma peggio ancora quando tornavo dalla Valle d'Aosta, dovevo fermarmi a Magenta, per chi conosce la zona, da magenta al casello di marcallo sulla A4 ci saranno 5 km di superstrada, quella per la malpensa per intenderci, lui invece mi faceva uscire a Novara per farmi fare 30 km di statale! Senza nessun apparente motivo dato che ho proseguito è l'autostrada era perfettamente sgombra!

Allora mi chiedo, come faccio a fidarmi, qui conoscevo la zona, se mi fa scherzi del genere all'estero?


Avevo intenzione di prendere il TomTom per iOS ma a sto punto non so, penso rilasceranno la freemium anche lì, mi sa che opto per un dedicato.

calabar
22-05-2014, 11:43
Esatto, qboy ha centrato il punto.
Di norma per "aggiornamento a vita" si intende che ci saranno aggiornamenti per tutta la vita utile del prodotto. Se il prodotto viene abbandonato, fine degli aggiornamenti.
La dicitura è abbastanza ingannevole, per cui andrebbe regolamentata (tra vent'anni forse la UE si muoverà a riguardo :p ).

Certo, se il prodotto era in vendita fino ad ora, se TomTom l'abbandonasse improvvisamente, sarebbe un chiaro segno di poca serietà.
Già smettere di migliorare il programma potrebbe essere antipatico (soprattutto se, a quanto dicono alcuni utenti, non era neppure all'altezza della sua controparte standalone), ma se eliminassero anche la manutenzione ordinaria (bugfix, compatibilità e mappe) sarebbe criminale.

severance
22-05-2014, 11:46
niente è come sembra, per farti un esempio stupido, ci sono quei prodotti che hanno garanzia a vita :asd: si ma finche il prodotto resta in vita cioè loro lo producono, se poi dopo 1 anno e 1 mese loro smettono di produrlo o gli cambiano nome uno se lo prende nel :ciapet:

hai perfettamente ragione, infatti hanno cambiato le condizioni in questa nuova app

*Puoi scaricare almeno 4 aggiornamenti completi all'anno per tutta la durata dell'app.
TomTom si riserva il diritto di revocare e/o modificare unilateralmente l'offerta e/o di modificarne i termini e le condizioni.

DjLode
22-05-2014, 11:51
Avevo intenzione di prendere il TomTom per iOS ma a sto punto non so, penso rilasceranno la freemium anche lì, mi sa che opto per un dedicato.

Ho sentito un intervista, linkata da un utente all'inizio del thread (nei primi post) e dicevano che su iOS era in lavorazione, per Windows invece "no comment".
Quando morirà il mio Go300 (che ho dal 2005) anche io probabilmente ne prenderò uno standalone.

floc
22-05-2014, 12:38
o forse sei tu che non hai mai usato google maps? :p

certo, vengo da marte :D Prova a usarlo dove il segnale umts saltella o per avere velox e tutor, poi mi racconti

Ma tralasciando le funzioni nuove (che fanno comodo), gli aggiornamenti delle mappe? Quelli che hanno comprato l'app si attaccano...
Tra l'altro quello che non capisco è come possano sperare che molti di quelli che l'hanno comprato (e andiamo dai 40€ in su) possano ri-comprarlo e fare anche un abbonamento. Dopo essere stati trattati così.

Il problema e' che tomtom vive in regime praticamente di monopolio (giudico risibile e non commento chi paragona sygic o navigon a tomtom, a ognuno il suo ma evidentemente con il navi non ci vivono)

devilred
22-05-2014, 12:48
provate navigon europe. io lo uso da una vita sul gs2 e funziona da dio. mentre sull'omnia 7 il nokia la faceva da padrone.

gd350turbo
22-05-2014, 12:51
Bè dopo 60 post, cè qualcuno che ha provato veramente questa app ?

floc
22-05-2014, 15:01
si', io. Funziona molto bene e ha una grafica chiarissima e moderna, molto piu' fluido della precedente. Da questo la mia iera, mi rifilano un'app nuova da ripagare al posto che migliorare la precedente gia' pagata.

gd350turbo
22-05-2014, 15:10
si', io. Funziona molto bene e ha una grafica chiarissima e moderna, molto piu' fluido della precedente. Da questo la mia iera, mi rifilano un'app nuova da ripagare al posto che migliorare la precedente gia' pagata.

Da me dice che non riesce a collegarsi ad internet...

roccia1234
22-05-2014, 15:32
Sygic lo usato parecchio ma dopo le sue due ultime performance lo scartato.

Milano -> Madonna di Campiglio mi ha calcolato un percorso assurdo sulla sinistra del lago d'Iseo, quando c'è la statale che sale su diretta uscendo a Brescia est.

Ma peggio ancora quando tornavo dalla Valle d'Aosta, dovevo fermarmi a Magenta, per chi conosce la zona, da magenta al casello di marcallo sulla A4 ci saranno 5 km di superstrada, quella per la malpensa per intenderci, lui invece mi faceva uscire a Novara per farmi fare 30 km di statale! Senza nessun apparente motivo dato che ho proseguito è l'autostrada era perfettamente sgombra!

Allora mi chiedo, come faccio a fidarmi, qui conoscevo la zona, se mi fa scherzi del genere all'estero?


Avevo intenzione di prendere il TomTom per iOS ma a sto punto non so, penso rilasceranno la freemium anche lì, mi sa che opto per un dedicato.

Con mappe risalenti a quale anno?

andreavda
22-05-2014, 15:47
raga ma siete proprio sicuri che chi aveva acquistato la vecchia, dovrà per forza di cose passare alla nuova ?
è vero che la vecchia è stata rimossa dal play store, ma forse gli aggiornamenti di mappe li continueranno a fare.

severance
22-05-2014, 17:38
Minore personalizzazione grafica, interfaccia poco chiara e intuitiva,mancanza elenco svolte, niente poi personalizzati, metodo di pagamento ridicolo (con che faccia propongono abbonamento 3 anni se poi tra un anno la abbandoneranno, come l app precedente con "aggiornamenti a vita")

Da vecchio cliente (tomtom go 500 199€, app android 39€, app iPhone 49€), mi sento preso in giro.

Proprio non sanno il significato di fidelizzazione cliente...

Fabrix883
22-05-2014, 20:16
Da neofita nel mondo android-navigatore voglio capire cosa permette questa app offline (senza nessuna connessione dati): è solo consultazione come gmaps oppure offre anche la navigazione turn-by-turn. Stessa domanda anche per sygic.

severance
22-05-2014, 21:43
Da neofita nel mondo android-navigatore voglio capire cosa permette questa app offline (senza nessuna connessione dati): è solo consultazione come gmaps oppure offre anche la navigazione turn-by-turn. Stessa domanda anche per sygic.

l app permette di fare tutto offline, ovviamente non avrai i servizi traffico e velox senza connessione.

Fabrix883
22-05-2014, 22:29
l app permette di fare tutto offline, ovviamente non avrai i servizi traffico e velox senza connessione.

Bene, quindi offline è presente la navigazione turn-by-turn, vocale anche?

e per quanto riguarda sygic invece?

severance
22-05-2014, 22:40
Bene, quindi offline è presente la navigazione turn-by-turn, vocale anche?

e per quanto riguarda sygic invece?

si e' presente ma gratuitamente solo per 250 km, oltre devi pagare un abbonamento, mi sembra 3€ mensili o 19€ annuali per km illimitati

sygic e un navigatore offline completo, lo paghi una volta e stop, niente abbonamento...

paghi solo i servizi aggiuntivi se vuoi, ovvero traffico e velox

severance
23-05-2014, 09:01
certo, vengo da marte :D Prova a usarlo dove il segnale umts saltella o per avere velox e tutor, poi mi racconti



Il problema e' che tomtom vive in regime praticamente di monopolio (giudico risibile e non commento chi paragona sygic o navigon a tomtom, a ognuno il suo ma evidentemente con il navi non ci vivono)


Non sono d'accordo: navigon sarà meno chiaro ma trova molti più indirizzi e numeri civici del tomtom, soprattutto al nord (prova fatta l estate scorsa in trentino).. tomtom ha dalla sua la chiarezza e semplicità, ma questa versione non è al pari della fama delle precedenti

floc
23-05-2014, 11:22
i civici sono un non-problema, il problema della concorrenza e' proprio l'algoritmo di calcolo del percorso.

Cmq qeusta nuova versione non permette nemmeno il sideload delle mappe, o si scarica via wifi o niente... Mi hanno pure tagliato fuori il tablet in auto (che ovviamente non posso connettere via wifi), mortacci loro

Azureus
23-05-2014, 16:00
secondo me invece questa è una buona app con navigazione offline
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.osmand&hl=en
Tanto più che è basata sulle mappe libere di openstreetmap, spesso migliori di quelle google!

severance
23-05-2014, 16:24
i civici sono un non-problema, il problema della concorrenza e' proprio l'algoritmo di calcolo del percorso.

Cmq qeusta nuova versione non permette nemmeno il sideload delle mappe, o si scarica via wifi o niente... Mi hanno pure tagliato fuori il tablet in auto (che ovviamente non posso connettere via wifi), mortacci loro

Navigon ora ha un ottimo algoritmo di calcolo percorso. ..

Invece per il download delle mappe io l ho fatto in 3g con Vodafone su s5 senza problemi

Gilles72
24-05-2014, 23:51
Bè dopo 60 post, cè qualcuno che ha provato veramente questa app ?

In prova sul mio Note 3. Con doppia finestra lo faccio girare in contemporanea con il vecchio o con Sygic (a volte mi spingo pure oltre... :rolleyes: ).

Si conferma la filosofia Tomtom, immediatezza durante la consultazione on the road, rimane a mio avviso imbattuto, anche in questa rivisitata nuova versione.
Calcolo e ricalcolo percorso come sempre al top. In più, cosa da non sottovalutare, velox (i migliori secondo me) e traffic, scusate se è poco.

Pagamento "a cotimo" direi, molto flessibile e sensato, sicuramente più di prima.

Molto fluido in tutto, un gradino sopra il vecchio.
Prima di affermare che Tomtom è rimasto indietro di anni e campa di rendita, usatelo a fondo...

Note dolenti: menu impostazioni ancor più scarno di prima (che già era ridimensionato rispetto alle versioni stand alone), per dire non posso visualizzare i pdi sulla mappa, o forse non ho capito io come fare... Mancano un pò di impostazioni utili.

Uso Maps di Google, Sygic e Tomtom e se si potesse avere un mix di questi tre sarebbe quasi il navigatore perfetto. Anche se c'è ancora davvero poca attenzione ai Tutor con calcoli di media e margine in tempo reale, fortuna che esiste Tutor Tracker...

Altri navigatori? Provati quasi tutti e tolti dopo pochi giorni, fuori di questi tre non si và, a mio avviso.

Ciao

Marci
27-05-2014, 15:44
I penso che dipenda molto anche da quanto funzioni il proprio senso dell'orientamento; ad alcuni può andare bene il Sygic, ad altri fa solo casini.
Ci sono persone come un mio amico che dopo una settimana di vacanza a Mykonos continuava ancora a chiedermi dove girare ad ogni incrocio e persone come me che dopo un giorno gia sapevo tutte le strade a memoria; a me il Sygic va bene, fino ad adesso non mi ha mai fatto sbagliare strada; l'unica cosa che non sopporto è che a Milano ti fa sempre passare per i viali al posto della tangenziale e ti ritrovi sempre imbottigliato nel traffico/semafori.

tricom
29-05-2014, 19:10
sul play store, in merito all'applicazione precedente, tomtom risponde:

"Salve, TomTom si impegna a supportare i nostri clienti. I servizi attivi sulla sua applicazione (traffico, autovelox e aggiornamenti mappa) continueranno a funzionare. L'applicazoine, tuttavia, non sara' piu' disponibile per l'acquisto. Potra' sempre riscaricarla dalla sezione "Le mie applicazioni" su Google Play."

in ogni caso, secondo me, dovrebbero offrire agli interessati la possibilità di passare alla nuova app.

ciao

severance
02-06-2014, 19:10
vedremo se offriranno ancora l aggiornamento alle mappe per la vecchia app

Cineromano
05-06-2014, 18:47
Non so sbaglio quando abbiamo comprato l'applicazione abbiamo accettato delle regole e loro si sono impegnati nel offrire dei servizi con aggiornamenti a vita e non possono per politiche aziendali venir meno

paperino
10-06-2014, 10:32
Da me dice che non riesce a collegarsi ad internet...
Ho anch'io lo stesso problema, dice che non riesce a collegarsi ad internet, sia in 3g sia in wifi, ovviamente funzionano invece entrambi perfettamente.
Ho provato su due telefoni diversi, stesso risultato. :muro:

@ gd350turbo, tu sei poi riuscito a farlo funzionare?

gabry00
10-06-2014, 12:43
Stesso problema di connessione...