Brunetto57
20-05-2014, 23:16
Buona serata a tutti e complimenti per il forum: veramente completo!
Veniamo al dunque. Ho acquistato un paio di giorni fa un modem/router D-Link DSL-3580L ingolosito da una offerta in un grande centro commerciale, per sostituire un vecchio Netgear DGN2200M (perfettamente funzionante) che volevo utilizzare nella casa di vacanze dove ho fatto attivare l'ADSL.
Da vecchio smanettone non ho avuto alcun problema nella configurazione del D-Link, di cui per adesso posso essere soddisfatto per stabilità di connessione e prestazioni di connessione (ho guadagnato più di 1 mega in DL). Invece mi trovo in difficoltà nella configurazione dei due range extender indicati nel titolo, nel senso che nella frequenza dei 2,4GHz si collegano solo con un canale in modalità fino a 130 Mbps, mentre con il Netgear si collegavano stabilmente anche con il canale secondario utilizzando così la modalità fino a 300Mbps.
I due range extender non sono collegati in bridge ma si collegano all'AP del router.
Il wireless del router è così configurato:
2,4GHz
Canale: 11 (scelto con un'app del telefonino che fa la scansione dei canali per utilizzare il canale meno a rischio di interferenze)
802.11: misto b/g/n (ho utilizzato anche la sola modalità n senza risultato)
Ampiezza di canale: 20/40 MHz (Auto)
Sicurezza: WPA2-AES
5GHz
Canale: 44
802.11: misto ac/a/n
Ampiezza di canale: 20/40/80 MHz (Auto)
Sicurezza: WPA2-AES
Nel WN2500 utilizzo le due frequenze per cui la connessione tra router e range extender avviene con il 5GHz e la connessione con l'apparato avviene nella frequenza dei 2,4GHz. Ma per capire cosa succedeva ho testato la connessione con il router nella sola frequenza dei 2,4GHz e anche qui come già detto la connessione avveniva solo con un canale.
Le ho provate tutte: come già detto utilizzando la sola modalità N, spegnendo il canale 5GHz, resettando allo stato di fabbrica sia router che gli apparati e configurando tutto dall'inizio. E la configurazione avveniva nella stessa stanza dove è ubicato il router a non più di 2 metri di distanza da questo. Ma senza un risultato stabile.:muro:
A dire il vero in qualche breve momento il WN3000 ha agganciato anche il canale secondario, ma poi tornava alla connessione con il solo canale principale.:cry: :cry: :cry:
Ancora un difetto: se faccio il reboot del router spesso il range extender non aggancia il segnale radio per cui devo spegnerlo e riaccenderlo.
E, mi ripeto ancora una volta, con il DGN2200 la connessione avveniva a 300 Mbps anche a distanza di un piano (il router è al primo piano e i range extender al piano terra).
Avete qualche suggerimento? Oggi ho perso tutto il pomeriggio per cercare di risolvere l'arcano.:help: :help: :help:
Grazie in anticipo e spero di trovare un'anima buona che capisca le mie difficoltà.
BV
Veniamo al dunque. Ho acquistato un paio di giorni fa un modem/router D-Link DSL-3580L ingolosito da una offerta in un grande centro commerciale, per sostituire un vecchio Netgear DGN2200M (perfettamente funzionante) che volevo utilizzare nella casa di vacanze dove ho fatto attivare l'ADSL.
Da vecchio smanettone non ho avuto alcun problema nella configurazione del D-Link, di cui per adesso posso essere soddisfatto per stabilità di connessione e prestazioni di connessione (ho guadagnato più di 1 mega in DL). Invece mi trovo in difficoltà nella configurazione dei due range extender indicati nel titolo, nel senso che nella frequenza dei 2,4GHz si collegano solo con un canale in modalità fino a 130 Mbps, mentre con il Netgear si collegavano stabilmente anche con il canale secondario utilizzando così la modalità fino a 300Mbps.
I due range extender non sono collegati in bridge ma si collegano all'AP del router.
Il wireless del router è così configurato:
2,4GHz
Canale: 11 (scelto con un'app del telefonino che fa la scansione dei canali per utilizzare il canale meno a rischio di interferenze)
802.11: misto b/g/n (ho utilizzato anche la sola modalità n senza risultato)
Ampiezza di canale: 20/40 MHz (Auto)
Sicurezza: WPA2-AES
5GHz
Canale: 44
802.11: misto ac/a/n
Ampiezza di canale: 20/40/80 MHz (Auto)
Sicurezza: WPA2-AES
Nel WN2500 utilizzo le due frequenze per cui la connessione tra router e range extender avviene con il 5GHz e la connessione con l'apparato avviene nella frequenza dei 2,4GHz. Ma per capire cosa succedeva ho testato la connessione con il router nella sola frequenza dei 2,4GHz e anche qui come già detto la connessione avveniva solo con un canale.
Le ho provate tutte: come già detto utilizzando la sola modalità N, spegnendo il canale 5GHz, resettando allo stato di fabbrica sia router che gli apparati e configurando tutto dall'inizio. E la configurazione avveniva nella stessa stanza dove è ubicato il router a non più di 2 metri di distanza da questo. Ma senza un risultato stabile.:muro:
A dire il vero in qualche breve momento il WN3000 ha agganciato anche il canale secondario, ma poi tornava alla connessione con il solo canale principale.:cry: :cry: :cry:
Ancora un difetto: se faccio il reboot del router spesso il range extender non aggancia il segnale radio per cui devo spegnerlo e riaccenderlo.
E, mi ripeto ancora una volta, con il DGN2200 la connessione avveniva a 300 Mbps anche a distanza di un piano (il router è al primo piano e i range extender al piano terra).
Avete qualche suggerimento? Oggi ho perso tutto il pomeriggio per cercare di risolvere l'arcano.:help: :help: :help:
Grazie in anticipo e spero di trovare un'anima buona che capisca le mie difficoltà.
BV