PDA

View Full Version : PC ufficio G3420


Wales
20-05-2014, 21:24
Ciao a tutti! Serve un nuovo pc per l'ufficio, causa fine "prematura" ( :eek: :D ) di WinXP!
Uso Office, pdf, internet e basta!
Come idea delle "prestazioni" richieste, vi dico che riesco a fare tutto decentemente con il mio Opteron 148 downcloccato a 1200Mhz (dissipazione passiva!) e 2GB di ram, quindi credo che un G3420 con 4gb di ram sia decisamente sovrabbondante!!!
Le uniche cose che posso "riciclare" sono un HDD Seagate 7200.12, sata2, da 500GB e l'alimentatore: un Coolermaster iGreen Power da 430W che so non essere Haswell ready, ma il consumo (disabilitando il risparmio energetico "avanzato") non sarà tanto superiore (credo) rispetto ad un Haswell ready. C'è comunque un risparmio energetico, vero?

Preferisco restare su Intel per tenermi la possibilità, se dovesse proprio essercene bisogno, di poter rimediare nell'usato un processore tipo i5 o addirittura i7 e vivere sereno per altri decenni! :p
Quindi, se si può, cercherei una certa affidabilità nei componenti della scheda madre (circuiti, alimentazione, condensatori "resistenti", ecc.)...

In definitiva, vi chiedo consiglio solo su case e scheda madre.
Il case lo preferirei con l'alimentatore installato in alto perché sarà appoggiato per terra, sotto la scrivania... Ho visto l'Antec VSK4000 (ma non ha porte USB3 sul frontale).
Come linea dev'essere sobrio tipo l'Antec o il Coolermaster NSE-300-KKN1 (che, però, ha l'ali in basso).
La scheda madre: c'è qualche pro/contro tra le ATX e mATX e tra i vari chipset NON da overclock? Non capisco se i chipset "business", tipo il B85, hanno davvero qualcosa "in più" rispetto ad un H87 (dal punto di vista dell'uso ufficio)...

Budget, il meno possibile, ovviamente! Direi, a spanne, sotto i 70/80€ per la mobo e sotto i 50€ per il case...
Ma valuto le opzioni che mi fornirete. Se ne vale la pena, sono disposto a spendere qualcosa in più!

Quanto alla ram, ho letto più volte che andrà bene una qualunque coppia di 2GB, preferibilmente low profile per installare un dissipatore aftermarket.
Ah, quale dissipatore senza nessuna pretesa? Come detto, probabilmente questo pc starà al 98% della sua vita in idle! :D
E poi un "banale" masterizzatore DVD, tanto per averlo...

Ciao e grazie!

P.S: Win7 già ce l'ho!

celsius100
20-05-2014, 22:27
Ciao
ma se riesci a far tutto con un single core downcloccato come mai vuoi aggiornare?
budget totale x l'upgrade?

Wales
20-05-2014, 23:05
Ciao celsius100, grazie! Ho scritto troppo e ti ho fatto fare confusione...
Il pc da pensionare è un XP1700+ overcloccato a circa 2000Mhz effettivi con solo 768MB di ram e un HDD IDE da 80Gb...
Insomma, un pc di oltre 11 anni fa (Nforce2) sul quale non ci provo nemmeno ad installare Seven...
Se WinXP avesse ancora supporto, potrebbe funzionare ancora benissimo, pur con qualche limite evidente...

Il budget totale mi piacerebbe, più o meno, intorno ai 200€ per:
- Case
- Motherboard
- G3420
- Dissipatore (che prenderei solo se l'originale è davvero insopportabile. Cmq il silenzio non è una priorità...)
- 2x2gb ram
- Lettore DVD.
Ma, come detto, valuto sforamenti...

Ciao e grazie!

celsius100
20-05-2014, 23:42
io la farei così:

Case Cooler Master N200 nero [NSE-200-KKN1]
€ 35,61 € 35,61

Cpu AMD A6 5400K HD7540D 3.6GHz FM2 1.0MB Cache 65W BE retail [AD540KOKHJBOX]
€ 51,52 € 51,52

Scheda Madre Asus FM2 F2A85-M PRO (µ/GBL/R/V/DDRIII) [90-MIBIW0-G0EAY0GZ]
€ 47,21 € 47,21

Lettore Dvd LiteOn Sata iHDS118 18x/52x bulk [IHDS118-18]
€ 10,10 € 10,10

Ram DIMM DDR3 Corsair 4GB /1600Mhz Vengeance Blue [2x2GB] [CML4GX3M2A1600C9B]
€ 37,11 € 37,11


Costo finale
€ 181,56

nel caso volessi silenziarlo poi userei il budget rimanente x un Arctic Freezer A11 (17 euro)

Wales
21-05-2014, 16:59
Ciao Celsius, grazie dell'alternativa su AMD... Ho dato un'occhiata in giro...
Ho letto la comparativa su cpu-world (http://www.cpu-world.com/Compare/236/AMD_A6-Series_A6-5400K_vs_Intel_Pentium_Dual-Core_G3420.html) e il Pentium è superiore in tutto, anche nel comparto grafico...
Quindi, con una minima differenza di prezzo (+10€), non è cmq meglio il G3420?
Soprattutto in ottica futura? Su base 1150 c'è un'infinità di scelte fino al top i7 (che cmq, almeno credo, non servirà MAI per scrivere un foglio di Word).
Il chipset FM2 che longevità garantisce?

Puoi esplicitare perché preferiresti questo A6 5400k al G3420?

Ciao e grazie!

P.S: in ogni caso, vorrei evitare AMD per la "sensazione" (forse ingiustificata) di una troppo rapida obsolescenza dell'hardware... Mi rode un pochino nel constatare che la mia DFI Ultra-D (chipset Nforce4) - dotata di sata2 - non è in grado di gestire "adeguatamente" un SSD sata3 (lo vede solo come sata1). A questo mi riferisco... E' sicuramente colpa di Nvidia, ma immagino che i chipset Intel più vecchi, dotati solo di sata2, riescano tutti a gestire un sata3 come sata2. Sarà una sensazione, ripeto, ma vorrei evitare di dovermi trovare tra 4/5 anni a dover cambiare tutto il pc perché è uscito (ipotizzo!) il nuovo sata4 e la scheda madre ha problemi a riconoscerlo...

celsius100
21-05-2014, 22:49
guarda nn x screditare cpu world, che è un sito che uso spesso x le specifiche di cpu, ma x le comparazioni nn va bene
quei dati nn si sa mai bene da che prove vengono presi e poi già il fatto di dire che la HD haswell integrata nel pentium è migliore di quella di un A6 è un pò una baggianata, almeno nn lo è con i calcoli open cl o con i game
http://img.hexus.net/v2/cpu/intel/Haswell/G3220/graph-13.png
qui cè il G3220 che ha la stessa vga, si vede che va come quella dell'athlon 5350 su socket AM1, cioè come la vga meno potente delle apu, ha 128 core a 600mhz, l'A6 ne ha 192 a 760mhz x cui è superiore a quella del 5350 e quindi anche a quella del pentium, x cui anche gli altri dati lasciano un pò il tempo che trovano
cmq si in prestazioni di calcolo il pentium se la cava leggeremte meglio, ma x l'attività di office vanno esattamente alla stesas velocità, adnrebbe di più se venisse usato x photo/video editing, encoding, ecc... cose dove entrambi però nn sono molto adatti
x cui visto che l'A6 costa meno ed eventualmente è possibile overcloccarlo in caso serva maggiore potenza, io lo preferisco
x la questione socket, entrmabi verranno aggiornati, potendo montare un I7 o un A10 nn cè problam sul fatto che la potenza raddoppia o triplica (anche se con questo tipo di uso, nn vedo molta necessità di ugrade)
x il discorso chipset ormai cose come sata/usb sono standard, logicamente in passato erano più specifici e quindi una mobo di fascia alta si distingueva in questo, oggi nn è più così e anche la mobo più scarsa ha la connettività di una shceda di fascia medio-alta
cmq se uscisse un ipotetico sata-express III, se nn è retrocompatibile nn va ne sulla shceda madre da 300 euro ne su quella da 40 euro (io cmq ti ho isnerito una shceda madre di fascia media, ben carrozzata :D)

Kommodore64
22-05-2014, 11:22
Non ti preoccupare Wales, per un uso "d'ufficio" il Pentium và più che bene e il comparto grafico in questo tuo caso non è assolutamente una priorità.
Diciamo che il linea generale le APU AMD sono più potenti dal punto di vista grafico (iGPU), mente la controparte INTEL ha qualcosa in più sotto il punto di vista della potenza di calcolo (CPU), ovviamente entrambi i sistemi sono più che adeguati a soddisfare i tuoi scopi di videoscrittura.
Secondo me la scelta più giusta è quella che ti permetterà di svolgere il tuo lavoro con il minor costo possibile.
Quindi se non si hanno necessità "grafiche", il mio consiglio personale è di andare su di Pentium (50€) o addirittura un Celeron (30€) (per risparmiare ulteriormente).

Wales
23-05-2014, 20:31
Grazie ad entrambi e scusate se vi rispondo in ritardo...

@ celsius100: grazie per il commento (che capisco perfettamente) su cpu-world... In ogni caso, preferirei restare sull'idea originaria, cioè G3420, dato che - per le mie esigenze - c'è una sostanziale equivalenza tra l'AMD che mi hai suggerito e il G3420.
Quanto al supporto di AMD al futuro, la cosa che mi scoccerebbe (e che infatti mi è capitata con il chipset Nforce4) è se un ipotetico "sata-express III" fosse effettivamente retrocompatibile col sata3, ma venisse riconosciuto come un sata2 (o, peggio, sata1) perché AMD non ha previsto quel "qualcosa" che oggi mi costringe ad usare un SSD in modalità sata1, pur avendo una scheda con porte sata2...

@ Kommodore64: grazie anche a te, ma in quest'ordine di cifre (+-20€) preferisco restare sul G3420 senza pensarci.

Ora, ad entrambi, chiedo: esiste - oggi - una differenza di qualità costruttiva, (assemblaggio, alimentazione, fasi, condensatori) tra le varie marche di motherboard 1150?
Nei miei pc ho sempre puntato (a parte il "divertimento" personale, quando ancora avevo tempo per smanettare...) di acquistare mobo che si distinguessero per capacità di overclock (e DFI è stata senz'altro un punto di riferimento), pensando che una mobo che è capace di "spremere" stabilmente l'hardware fuori specifica, sia qualitativamente migliore rispetto ad un "modello" base, come quelli che inseriscono negli assemblati da centro commerciale...
La cosa sembra darmi ragione, perché la mia DFI Ultra-D (a parte quel problema con l'SSD) è ancora come nuova! Idem per la DK X58...
D'altra parte, ho anche un assemblato Acer con mobo Gigabyte e AMD A64 3500+ (è di un amico e devo vedere se riesce a supportare Seven) che presenta diversi condensatori rigonfi... Non durerà ancora tanto, credo...

In soldoni: tra Asus, Asrock, Gigabyte, Msi e non so cos'altro, c'è una marca da preferire ad un'altra?
Celsius, per AMD, mi ha consigliato una Asus definendola "ben carrozzata"...
Quale 1150 si può considerare "ben carrozzata"?

Seguendo il mio ragionamento, pur senza poter fare overclock, una AsRock Z87M Pro4 sarebbe una buona scelta?
Come detto, + o - 20€ non sono un problema, purché ne valga la pena!

Ciao e grazie!!!

celsius100
24-05-2014, 13:34
tutti i chipset supportano un limite massimo di aggiornamento, cmq in questo caso forse è melgio puntare sulla piattaforma fm2 xkè i chuipset sono molto simili, invece su socket 1150 intel a parte lo z87, tutti gli altri chipset li "castra" in funzionalità x farli costare meno (ed ogni anno li aggiorna)
x cui io preferisco anche in questo caso (oltre ad agigornabilità e potenziabilità di overclock) preferisco il sistema che ti ho consigliato, xkè nn ci vedo che vantaggi
cmq la scheda Pro4 è di qualità medio-bassa
dovresti metterci qualocsa come la MSI H87M-G43 (fra i 60 e i 70 euro però)

Kommodore64
24-05-2014, 16:28
Prego e non ti preoccupare.
Allora qui bisogna distinguere il discorso sulle marche con quello sui modelli.

Tutte le marche che hai citato te sono di qualità:
ASUS la più famosa ed infatti (solitamente) la più costosa (si paga anche quello ... come ARMANI :p) ma di sicura qualità.
ASROCK quando faceva parte della compagnia ASUS aveva grossi problemi di affidabilità oltre ad una qualità dei materiali discutibili (probabilmente ASUS non froniva a loro un supporto adeguato), ma da quando si è messa in proprio hanno dato filo da torcere a tutti, costruendo schede madri di qualità e con costi molto contenuti, probabilmente proprio per rientrare dalla cattiva reputazione che seguiva il proprio nome, questo ha permesso di entrare a far parte tra i componenti più consigliati (sono uno di questi) nel settore "fai da te" ed è probabilmente quella più economica ma anch'essa di sicura qualità.
GIGABYTE una delle marche che apprezzo di più per il rapporto qualità/prezzo, come si evince anche dalle loro VGA (ottimo anche il loro sistema di dissipazione).
MSI sulla falsariga della Gigabyte anche per quanto riguarda le VGA.

Questo per dirti che le schede madri prodotte da queste marche che hai citato tu hanno tutte un'ottima qualità costruttiva e non hanno nulla a che fare con le schede madri installate nei "PC da centro commerciale".

Un altro discorso è se parliamo invece dei modelli, dove possiamo incontrare diversità nelle fasi di alimentazione, nei condensatori e in generale nelle features.
Infatti ad esempio se uno vuole fare OC si cerca una scheda madre adatta a tale scopo con fasi di alimentazioni e condensatori che supportino al meglio l'intero sistema e in particolare il processore sbloccato.

Da quanto ho capito il Pentium G3420 è il componente imprescindibile (anche se ribadisco che potresti andare su qualcosa di più economico) e quindi un sistema INTEL.
Visto che non farai OC, non farai videoediting e gaming, ma solamente uso d'ufficio, penso anche io che il pentium e la sua iGPU sia un'ottima scelta.
Se consideri invece l'upgrade una cosa imprescindibile (cosa che dubito viste le tue esigenze), allora AMD in questo ha indubbiamente dei vantaggi rispetto ad INTEL.
Quindi per quanto riguarda la scheda madre una H87 andrà benissimo, anzi potresti mettere anche una B85, invece una Z87 la vedo proprio sprecata e sproporzionata per questo sistema.

Ora il budget è rimasto quello (200€?) o hai deciso di spendereci di più (visto che stai tirando fuori i chipset Z87)?



EDIT
Nel frattempo ... un esempio rimanendo sui 200€ circa:
CPU Intel Pentium Dual-Core G3420 3.2GHz 3MB 22nm con GPU 54W Boxed 58,90€
Scheda Madre AsRock B85M Pro4 Socket 1150 Intel B85 DDR3 SATA3 USB3 MicroATX 54,50€
RAM DDR3 Corsair Vengeance Blue Low Profile CML4GX3M2A1600C9B 1600MHz 4GB (2x2GB) CL9 41,20€
Case Mid Tower Thermaltake Commander USB 3.0 VN400A1W2N Nero 40,80€
Lettore DVD LG DH18NS50 18x SATA Neri 13,80€

TOTALE: 209,20€