PDA

View Full Version : Acer Aspire 5738G non si accende


epa
20-05-2014, 11:55
Ciao a tutti, come da titolo il notebook della mia ragazza non si accende più e prima di buttarlo (probabilmente farlo riparare costerebbe quanto comprarne uno nuovo) volevo fare qualche prova io da smanettone.

Veniamo ai sintomi:
-un bel giorno lei mi ha detto che tornando a casa ha trovato il computer (che era acceso) molto caldo (non stava facendo niente di particolare) e ad un certo punto si è spento da solo.
-da allora, con o senza batteria inserita, accendendolo si accende la spia sul pulsante di alimentazione, si accendono le spie di alimentazione e cpu ma lo schermo rimane nero, nessuna immagine, neanche il boot di Acer e nessun bip, solo le ventole girano e il pc non si spegne finchè non viene tenuto premuto il pulsante.

A stima direi la cosa più probabile sia qualche malfunzionamento legato alla mobo o alla GPU ma leggevo su internet di fare qualche prova scollegando la ram, hdd ecc..
Può avere senso fare una cosa del genere? Cos'altro potrei provare?

Grazie :cool:

tallines
20-05-2014, 19:34
-un bel giorno lei mi ha detto che tornando a casa ha trovato il computer (che era acceso) molto caldo (non stava facendo niente di particolare) e ad un certo punto si è spento da solo.
Ciao, forse si è spento andando in auto-protezione per l' eccessiva temperatura o perchè è partito qualcosa nell' hardware del portatile
-da allora, con o senza batteria inserita, accendendolo si accende la spia sul pulsante di alimentazione, si accendono le spie di alimentazione e cpu ma lo schermo rimane nero, nessuna immagine, neanche il boot di Acer e nessun bip, solo le ventole girano e il pc non si spegne finchè non viene tenuto premuto il pulsante.
Prova un live di linux da cd o da usb (Mint, Ubuntu.......) .

Se il live si avvia il problema è dell' hard disk . Se il live non si avvia il problema è hardware .

A stima direi la cosa più probabile sia qualche malfunzionamento legato alla mobo o alla GPU ma leggevo su internet di fare qualche prova scollegando la ram, hdd ecc..
Può avere senso fare una cosa del genere? Cos'altro potrei provare?

Grazie :cool:

Può essere anche la mpbo o il processore, per questo ti ho suggerito di avviare un live di Linux .

Volendo puoi aprire il portatile, pulirlo bene dalla polvere che c'è : ventole, griglie di aerazione........

Smonti i banchi di ram, li pulisci con un pennellino, pulisci gli alloggiamenti-slot e li riposzioni anche cambiandogli slot di inserimento .

Provando ad avviare anche con un banco di ram alla volta .

epa
20-05-2014, 20:48
Ciao, forse si è spento andando in auto-protezione per l' eccessiva temperatura o perchè è partito qualcosa nell' hardware del portatile

Prova un live di linux da cd o da usb (Mint, Ubuntu.......) .

Se il live si avvia il problema è dell' hard disk . Se il live non si avvia il problema è hardware .



Può essere anche la mpbo o il processore, per questo ti ho suggerito di avviare un live di Linux .

Volendo puoi aprire il portatile, pulirlo bene dalla polvere che c'è : ventole, griglie di aerazione........

Smonti i banchi di ram, li pulisci con un pennellino, pulisci gli alloggiamenti-slot e li riposzioni anche cambiandogli slot di inserimento .

Provando ad avviare anche con un banco di ram alla volta .

Ciao, ti ringrazio per la risposta ma fortunatamente sono riuscito a risolvere da solo.
Facendo qualche prova, ho avviato il pc senza ram ma niente, non dava segni di vita.
Poi l'ho avviato con solo un banco da 2GB (ne ha 2) e ancora niente.
Ho provato l'altro e finalmente si è acceso.
Successivamente, inserendo anche il primo modulo che inizialmente non funzionava, si è acceso con tutti e 2 i moduli che il computer riconosce tranquillamente e sembra funzionare tutto bene.

Però rimango dubbioso su cosa possa essere successo :confused:

tallines
20-05-2014, 21:10
Poi l'ho avviato con solo un bancale da 2GB (ne ha 2) e ancora niente.
Ho provato l'altro e finalmente si è acceso.
Successivamente, inserendo anche il primo modulo che inizialmente non funzionava, si è acceso con tutti e 2 i moduli che il computer riconosce tranquillamente e sembra funzionare tutto bene.

Però rimango dubbioso su cosa possa essere successo :confused:

Prova a testare la ram con MemTest freeware, almeno tre pass a banco .

Hai cambiato slot di alloggiamento per i banchi di ram, ho li hai messi sempre dov' erano prima ?

Magari hai risolto solo togliendo e rimettendo la ram ;)

Oppure può essere che tu stia andando con un solo banco di ram, anche se ne hai messi due.....vedi cosa ti dice cpu-z o speccy della piriform, ambedue freeware .

epa
20-05-2014, 21:53
Prova a testare la ram con MemTest freeware, almeno tre pass a banco .

Hai cambiato slot di alloggiamento per i banchi di ram, ho li hai messi sempre dov' erano prima ?

Magari hai risolto solo togliendo e rimettendo la ram ;)

Oppure può essere che tu stia andando con un solo banco di ram, anche se ne hai messi due.....vedi cosa ti dice cpu-z o speccy della piriform, ambedue freeware .

Ho invertito i 2 banchi per sicurezza, non ho più provato nelle posizioni originarie.

Con CPU-Z mi segna tutti e 4 i GB così come con gli strumenti di windows.

Ora sto facendo il test delle memorie con Memtest :)

tallines
21-05-2014, 11:34
Ho invertito i 2 banchi per sicurezza, non ho più provato nelle posizioni originarie.

Con CPU-Z mi segna tutti e 4 i GB così come con gli strumenti di windows.
Ottimo
Ora sto facendo il test delle memorie con Memtest :)
Ok fai sapere i risultati .

Sembrerà strano, ma certe volte basta togliere e rimettere i banchi negli alloggiamenti o ancor meglio invertire slot di alloggiamento come hai fatto tu e tutto si riprende .

Anche se un controllo dei banchi è d'obbligo per essere più sicuri che funzionino al 100% ;)

epa
21-05-2014, 11:55
Ottimo

Ok fai sapere i risultati .

Sembrerà strano, ma certe volte basta togliere e rimettere i banchi negli alloggiamenti o ancor meglio invertire slot di alloggiamento come hai fatto tu e tutto si riprende .

Anche se un controllo dei banchi è d'obbligo per essere più sicuri che funzionino al 100% ;)

Per mancanza di tempo ho fatto solo un ciclo di controllo e l'ha passato senza errori.
Rimango ancora dubbioso su come solo invertendo le ram si sia risolto il problema, e pensare che io stesso, stimando come "fritta" la mobo o la GPU avevo consigliato di buttare il pc alla mia ragazza (c'è da dire che era già capitato altre volte che il computer si spegnesse da solo o non si accendesse più) :sofico:

Meglio così comunque! Non si smette mai di imparare ;)

tallines
21-05-2014, 12:00
Mai dire mai ;) non si finisce mai di imparare, quoto ;)

La stessa cosa che tu hai detto vale anche per me ;)

Non dico che la ram dopo tot tempo si ossida, perchè direi una sciocchezza, però il fatto di estrarla, di pulirla, di pulire gli slot dalla polvere aiuta ;)

Certe volte, lo scherzo viene fatto dalla polvere e magari uno pensa : ok compro due banchi di ram nuovi, quando magari quelli tolti funzionano benissimo ......