Redazione di Hardware Upg
20-05-2014, 11:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/samsung-i-sensori-biometrici-arriveranno-anche-sugli-smartphone-economici_52374.html
Attraverso un discorso rivolto agli investitori di Samsung, Rhee In-jong ha rivelato quelli che sembrano essere i piani per il prossimo futuro del colosso dell'elettronica di consumo
Click sul link per visualizzare la notizia.
Marko#88
20-05-2014, 12:29
La scansione dell'iride potrebbe essere un sistema di sicurezza più difficile da aggirare rispetto ai sensori biometrici utilizzati attualmente.
http://fullyfilm.files.wordpress.com/2011/04/demolitionman.jpg
NSA sentitamente ringrazia.
Pier de Notrix
20-05-2014, 13:34
tanto i costi saranno coperti con le sovvenzioni delle agenzie che pagheranno per accedere ai database di dati biometrici...
non saranno feature obbligatorie ma facoltative, quindi tanto rumore per nulla
Apocalysse
20-05-2014, 15:51
NSA sentitamente ringrazia.
Samsung non è una compagnia Americana e non sappiamo dove risiedano (se mai risiedano su un server) i dati ... se sono su un server Koreano, l'NSA si attacca a squadra ^^
Samsung non è una compagnia Americana e non sappiamo dove risiedano (se mai risiedano su un server) i dati ... se sono su un server Koreano, l'NSA si attacca a squadra ^^
http://online.wsj.com/news/articles/SB10001424052702304703804579378983351277684
Certo, perché secondo te sono riusciti a vincere l'appalto per Us Army e NSA per la loro comprovata esperienza nello sviluppare telefoni :D
Dai, siamo seri, su...
I sensori biometrici sono utili come meccanismo di sicurezza aggiuntivo, ma su dispositivi tipo smartphone sono inutili, specialmente perchè la loro presenza disincentiva ad usare meccanismi di sicurezza che mediamente sono più sicuri
(mentre invece dove si fanno le cose sul serio si usano schede di accesso o password e sensori biometrici).
Il motivo principale è che con i sensori biometrici si ha una sola password che non si può cambiare (la propria iride, le proprie impronte digitali ecc.) e come se non bastasse più si diffondono tali sensori e più i dati di impronte digitali, iride ,ecc. entrano in possesso di terzi.
In un certo senso è come se uno usasse il proprio nome e cognome come password per tutto.
rockrider81
21-05-2014, 08:56
Sensori biometrici ....
che figata ....
Con queste app giocattolo e cazzate varie faranno il grano a palate ...
Io voglio
- un sensore di temperatura corporale con sonda esterna che rilevi anche il battito cardiaco e trasmetta su richiesta i dati all'ospedale
- un rilevatore di gas e PM10 per spostarmi da zone inquinate
- un metro laser (per lavoro)
chiedo troppo ?
Epoc_MDM
21-05-2014, 09:02
Sensori biometrici ....
che figata ....
Con queste app giocattolo e cazzate varie faranno il grano a palate ...
Io voglio
- un sensore di temperatura corporale con sonda esterna che rilevi anche il battito cardiaco e trasmetta su richiesta i dati all'ospedale
- un rilevatore di gas e PM10 per spostarmi da zone inquinate
- un metro laser (per lavoro)
chiedo troppo ?
Un contatore Geiger no? Metti che esplode qualche centrale :D
Raghnar-The coWolf-
21-05-2014, 09:31
I sensori biometrici sono utili come meccanismo di sicurezza aggiuntivo, ma su dispositivi tipo smartphone sono inutili, specialmente perchè la loro presenza disincentiva ad usare meccanismi di sicurezza che mediamente sono più sicuri
Quali meccanismi piu' sicuri scusa?
Il 50% degli utenti smartphone ha un pin 4 cifre o un ridicolo sistemino geometrico, il restante 50% (fra cui rientro pure io, pur consapevole sia una cazzata) non lo blocca proprio per risparmiare quei 2 secondi ad accesso = 2 minuti al giorno = 2 ore l'anno.
L'incentivo piu' grosso a utilizzare tali sistemi non e' certo la consapevolezza della sensibilita' dell'identita' digitale, quanto piuttosto una fidanzata gelosa che va a sbirciarti gli sms.
Un sistema biometrico e' ordini di grandezza piu' difficile da craccare di uno di questi sistemini puramente software, e dato che non costa nulla (almeno quelli di buona qualita') in termini di tempo chiunque conscio dell'importanza della sicurezza, ma anche chi se lo ritrova di default, ne fa uso.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.