PDA

View Full Version : Domande 70D per uso video


MacNeo
16-05-2014, 11:57
Dopo 3 anni di onorato servizio, stavo pensando di affiancare una nuova 70D alla mia fidatissima 550D.
Motivo: ormai il mio lavoro principale è fare video, quindi l'autofocus della 70D sembra una gran bella cosa. Dall'altro canto non c'è ancora Magic Lantern, ma nell'attesa posso accontentarmi di usare la 550D nelle occasioni in cui mi fosse indispensabile.
Vorrei però sapere se avete un paio di informazioni che non ho trovato.

Ho letto che con live-view attivo si riescono a fare pochi scatti fotografici (tipo che da 1000 si scende a 200). Considerando che il 90% del tempo uso live-view solo per video… quanto dura questa batteria in modalità video?
Come riferimento, con la 550D faccio tranquillamente un'ora di girato effettivo, anche 75 minuti se la tiro fino alla morte.

Ho letto anche che ci sono due modalità di registrazione video, con compressione diversa (quella a massima qualità dicono che pesi 3 volte di più). Reflex e camere tradizionali mi hanno insegnato che mediamente un'ora di video full-hd pesa 16gb. Vorrei capire se qualcuno ha fatto le prove con queste due nuove modalità, e quindi quali sono i rispettivi pesi. Tanto per capirci: con 16GB a massima qualità continuo a girarci un'ora, oppure solo 20 minuti?

Non mi da fastidio cambiare batterie e schede, ma vorrei evitare di doverlo fare 8 volte nel corso della giornata.

Jena73
17-05-2014, 19:37
anche io stavo pensando alla 70D da abbinare alla 600d ML che uso da tantissimo per i video... la cosa che però mi frena e che non ho ben capito è: l'ottimo AF automatico funziona con tutte le ottiche? da diverse parti ho letto che servono i canon STM che fanno davvero pietà, sia come apertura (nessuno zoom 2.8) sia come costruzione... roba entry level insomma...

MacNeo
18-05-2014, 14:32
Da quel che ho letto dovrebbe funzionare anche con le altre:
dpreview autofocus (http://www.dpreview.com/reviews/canon-eos-70d/12)
dpreview movie AF (http://www.dpreview.com/reviews/canon-eos-70d/13)
Hanno fatto varie prove con un 85mm f/1.8 USM e anche un Sigma, e sembra che alla fine ne esca comunque un buon risultato (anche meglio rispetto alle nostre 550-600d, visto che permette di micro-regolare le lenti).
Se guardo il terzo video, con la lente USM, mi sembra usabilissimo. Si perde solo la prima volta ma dopo è perfetto. E sicuramente è più preciso che se avessi dovuto focheggiare a meno libera :p