PDA

View Full Version : Differenze prestazionali UEFI


Kernel32
15-05-2014, 14:24
Sono indeciso tra queste tre schede madri per un Amd FX 6300.
Non prevedo di fare overclock, ma mi serve che la scheda abbia il firewire, ero quindi orientato su queste tre:

Asrock 970 Extreme 4 (65€):
http://www.asrock.com/mb/AMD/970%20Extreme4/index.it.asp
"Supporta Graphical UEFI, On/Off Play, Instant Boot, Instant Flash"
Dalle specifiche: "BIOS legale 32 Mb AMI UEFI con supporto GUI - Supporta SMBIOS 2.3.1"

Asus M5A97 EVO R2.0 (70€):
http://www.asus.com/Motherboards/M5A97_EVO_R20/specifications/
"ASUS UEFI BIOS EZ Mode featuring friendly graphics user interface"
Dalle specifiche: "UEFI BIOS, PnP, DMI2.0, WfM2.0, SM BIOS 2.7, ACPI 2.0a"

Gigabyte GA-990XA-UD3 (Rev. 3.0) (88€):
http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-990xa-ud3rev_30
"Tecnologia GIGABYTE UEFI DualBIOS™"
Dalle specifiche: "BIOS AMI EFI"

Quello che mi interesserebbe capire è la differenza tra i bios uefi delle tre schede. Qual'è il più veloce ad arrivare al caricamento del sistema operativo?

Avrei preso gigabyte per via del chip audio migliore (l'unico a supportare il dolby digital live), ma le specifiche parlano di bios EFI (e non UEFI) e non c'è nulla rigardo il fast boot (che invece asus e asrock menzionano).

Avete qualche consiglio?

Gius_8
15-05-2014, 15:13
Ciao, ti consiglio l'asus.
Cosa è l'EUFI?
Come già accennato l'UEFI è l'evoluzione del BIOS, UEFI è l'acronimo di Unified Extensible Firmware Interface, la differenza che balza subito agli occhi è la nuova interfaccia grafica e la possbilità di utlizzare altre periferiche di Input oltre la tastiera, come ad esempio Mouse o Touch Screen:


Quali sono i vantaggi dell'UEFI?
Le attuali UEFI, ad oggi (2 novembre 2011) lo standard UEFI è arrivato alla versione 2.3.1 apporvata nell'Aprile 2011, non sono sfruttate a pieno ma questo è normale visto che sono state introdotte nel marcato Desktop da meno di un'anno con il Socket LGA 1155. Riassiumiamoli velocemente per poi vederli nei dettagli:
Possibilità di eseguire il Boot da periferiche di grandi dimensioni (oltre 2 Tb)
Avvio più veloce
Archittettura independente dalla CPU
Driver indipendenti dal Sistema Operativo e dalla CPU
Molto nuove funzioni, tra cui la possibilità di utilizzare la rete e quindi anche internet senza Sistema Operativo
Design modulare



Maggiori partizioni di BOOT e di maggiore grandezza
Attualmente con il BIOS e l'MBR (Master Boot Record) si possono creare un massimo di quattro partizioni di Boot da massimo 2.2Tb (TeraByte) per Hard-Disk, con il nuovo sisetma di gestione delle parizioni di Boot introdotto con l'UEFI, denominato GPT (GUID Partion Table) non si avranno limiti di quantità di partizoni mentre la dimensione massima è "limitata" a 9.6Zb (ZetaByte), uno Zb è 271 Byte, portandoli in Tb si ha la belezza di 10307921510.4 Tb, quindi almeno per ora non sarà un limite.

Servizi
Nell'UEFI sono definiti 2 tipi di servizi:
Boot Service: include servizi per console grafica e tustuale, su varie *device e bus
Runtime Service: tutti i servizi accessibili durante l'esecuzione del Sistema Operativo come ad sempio data, ora e l'accesso alla NVRAM.

Protocolli
Sono dei Set d'istruzioni, tutti i driver UEFI utilizzano i protocolli per fornire servizi.

Estensioni
Sarà possibile caricare Estensioni dell'UEFI da periferiche esterne come gli Hard-Disk, questo potrebbe portare gli OEM a rilascare un ambiente Pre Sistema Operativo molto completo

Kernel32
15-05-2014, 15:25
Grazie, anche io ero quasi deciso a prendere l'asus, mi spiace solo per il chip audio (mi toccherà prendere una scheda audio).
Motivo di questa tua preferenza?