Entra

View Full Version : ultime scelte per pc completo


ryrbel
14-05-2014, 23:34
ciao a tutti sto per ordinare i vari componenti e apprezzerei i vostri esperti pareri ed eventuali suggerimenti.

Il pc mi serve principalmente per heavy multitasking e database work su piu vm contemporaneamente (2/3 alla volta) -
conto di installarci linux (ubunto/opensuse) e probabilmente dual boot (o vm) con win7

nessun gioco di rilievo o fps

punto ad avere principalmente un sistema silenzioso che consumi poco e non riscaldi eccessivamente.

budget 1200€ - 1800€


case : corsair Obsidian Series® 550D Mid-Tower Quiet Case - 120€

cpu : Intel i5-4570s - 160€
(oppure il i7 4770s a 246€ ma la differenza di prezzo mi sembra eccessiva con i nuovi processori in uscita a breve - magari lo aggiorno in futuro)

vga : nvidia evga gtx 750 ti - 140€

mb : gigabyte ga-z87-d3hp - 105€
(anche se al momento non penso di fare oc la qualita dovrebbe essere leggermente migliore delle h87 e la differenza di prezzo minima)

ram : Corsair DDR3 CMZ16GX3M2A1866C9 (2x8) - 130€
(che potrei portare a 32 se non bastano e se i prezzi scendono quando escono le ddr4)

hd1 : SAMSUNG-840 EVO MZ-7TE250 - 250 GB - 110€ (forse partizionato o forse 2 x 120gb - uno per ogni so - consigli ?)

hd2 : seagate ST4000VM000 - 145€
hd3 : Hitachi Deskstar 7K4000 - 160€ (per il backup manuale/schedulato dell'hd2 senza raid)

PSU : Seasonic P-520FL - 155€ (fanless ma temo che il case sia troppo chiuso e possa scaldare troppo) oppure
Seasonic P-660 ATX Modulare da 660W - 150€

wifi: Tlink Tl-wdn4800 - 40€

monitor : LG 24MB65PY-B - 250/280€ (appena uscito eancora nessuna recensione) oppure Dell U2414H - 200€

keyboard : Logitech K800 - 80€

cd : gh24ns95 - 15€

totale 1600€



cosa ne pensate ?

celsius100
15-05-2014, 00:33
Ciao
come configurazione mi sembra ideale, però ti vorrei anche proporre un'alternativa in rapporto prezzo-prestazioni abbastanza superiore, cambiando piattafroma e passando ad un AMD FX 8, si hanno prestazioni pari o anche superiori ad alcuni I7, con costi decisamente convenienti, lo svantaggio sono consumi più elevati
ecco quà:
Case Mid Tower Corsair Series Obsidian 550D Nero € 125,60 € 125,60 0,00%
CPU AMD FX-8350 8-Core Vishera 4.0GHz Socket AM3+ 16MB 125W Boxed € 171,90 € 171,90 0,00%
VGA Asus GT640-DCSL-2GD3 nVidia GeForce GTX 640 DirectCU Silent Core 901MHz Memory GDDR3 1782MHz 2GB VGA DVI HDMI € 78,70 € 78,70 0,00%
Scheda Madre Asus M5A99X EVO R2.0 Socket AM3+ AMD 990X DDR3 SATA3 USB3 ATX € 110,80 € 110,80 0,00%
.RAM DDR3 G.Skill Ares F3-1866C10D-16GAB 1866MHz 16GB (2x8GB) 10-11-10 2N Low Profile € 144,50 € 144,50 0,00%
2X Hard Disk Interno Western Digital Red 4TB IntelliPower 64MB SATA3 € 143,90 € 287,80 0,00%
Alimentatore PC Enermax EPM500AWT 500W ATX 80+ Platinum € 135,30 € 135,30 0,00%
Dissipatore CPU Noctua NH-D14 € 83,90 € 83,90 0,00%
SSD Samsung Pro Series 256GB 2.5" Lettura 540MB/s Scrittua 520MB/s UltraSlim € 170,40 € 170,40 0,00%

TOTALE IVA COMPRESA : 1.308,90 €
ho cercato di mantenerla simile alla tua, ma ho fatto qualhce cambio sulla vga, fanless, sull'ali nn fanless ma super silenzioso, ho inserito un dissipatore, come ssd ho puntato sul modello PRO, piu indicato ad una mole di lavoro professionale e più affidaibile
aggiungendo poi Dell U2414H ed accessori si arriva cmq alla stessa spesa ottenendo però prestazioni ben superiori

ryrbel
15-05-2014, 16:50
ciao celsius100 e grazie del consiglio ma mi ero orientato su i5s proprio per tenere basso il consumo energetico ed il calore,
gli AMD ho sentito che riscaldano e consumano molto a parità di prestazioni, anche la scheda video era stata scelta per il basso consumo e riscaldamento
(anche se non so in realta quanta differenza possa esserci con le tue proposte)

mentre avevo scelto due diversi hdd ed evitato il raid per evitare che possano rompersi contemporaneamente
(ne ho sentito parlare per dischi apparteneti allo stesso batch o con un utilizzo identico come in raid 1)
e dei wd red per quanto ho letto in giro non tutti sono rimasti contenti dell'acquisto, sbaglio ?

l'ali fanless non ti piace ? avere un pc senza ventola dovrebbe quasi azzerare il rumore, o no ?

il pc lo utilizzero a casa e per hobbismo, non sarà per lavoro e perciò credo che anche il samsung evo inizialmente potrebbe bastarmi,
anche la velocità compelssiva del sistema non mi serve sia eccezionale ma piuttosto che regga bene per i prossimi 4/5 anni

celsius100
15-05-2014, 21:59
allora x la dissipazione di calore con tutte le cpu citate, visto che parliamo cmq di fascia alta cè da mettere un dissipatore aftermarket, x cui in ogni caso il calore nn sarà un problema ed anche la rumorosità con un ottimo prodotto come il Noctua nn sarà un problema
x la questione consumi, si l'FX avendo 8 core indubbiamente consuma di più
http://techreport.com/r.x/amd-fx-8350/power-plot.gif
questo grafico può essere esplicativo
considerando però anche le prestazioni, infatti l'FX 8 in multitasking ed operazioni su vm, x dare un dato generico và il doppio rispetto all'I5 o quasi
x cui si consuma ben di più ma in tempi più stretti faresti decisamente più lavoro
considerando poi che l'intero pc quando sta a riposo o in basso carico consuma poco e nulla
http://techreport.com/r.x/amd-fx-8350/x264-power-idle.gif
qui ad esempio 67 watt x un pc di fascia alta è veramente poco o nulla
io ho la sensasione che il mio galaxy S4 quando lo spremo un pò a donfo ne ciucci di più :cry:
la probabilità ceh entrambi i dischi si rompano nello stesso moemnto è pari ad 1 su 10000000 x cui il raid 1 rimane cmq il sistema più semplice ed affidaible, poi ci sono raid più complessi, ma il raid 1 anche ad uso lavorativo è uno dei più usati
i Red e gli equivalenti seagate hanno tassi di rottura del tutto simili x quanto ne so
i fanless cmq possono produrre un lieve ronzio dai condensatori x cui del tutto less nn sono, io oltre certi wattaggi preferisco usare ali di alta qualità con una buona ventola
allora vada x l'EVO :)

ryrbel
18-05-2014, 14:20
ciao celsius100 avevo letto in giro che se non si fa oc basta anche solo il dissipatore che viene con il cpu (parlo di i5) ed infatti avevo intenzione di utilizzare quello, sbaglio?

La velocita in questo momento non è molto importante lo utilizzero a casa in tranquillita e percio sarei più propenso ad un i5 da aggiornare tra qualche anno ad un i7 refresh con oc (magari quando passa un po di moda ed i prezzi calano) e prolungare la vita al sistema percio mi stavo anche orientando su una mb asus Z97-A

mentre per gli HDD probabilmente sono esagerato Io ma da alcune letture in rete ho sentito che è preferibile avere dischi diversi (marca/modello/batch) in modo da minimizzare al massimo la possibilita che piu dischi si rompano contemporaneamente (remota certo ma non impossibile), addirittura anche sistemi con raid 6 che possono supportare la rottura di due dischi contemporaneamente non sono considerati sicurissimi dagli esperti del settore se sono costruiti con dischi tutti uguali e dello stesso batch perche potrebbe essere difettoso e poi dischi identici dovrebbero reggere più o meno lo stesso tempo di utilizzo ed utilizzandoli in raid vuol dire sottoporli alla stessa usura (sempre per quanto ho letto in giro).

Per i WD red in specifico ho letto di molte lamentele di utenti e del fatto che wd utilizzi senza distinzione alcuna 4 o 5 piatti per i dischi e quelli che hanno avuto la maggior parte di problemi è stata quella con 5 piatti, non sono pero riuscito a capire se continuano ad essere ancora prodotti (si parlava del fatto che la fabrica in Thailandia che produceva i piatti da 1tb fosse stata allagata e quindi la produzione fermata/rallentata) - la stessa cosa sembra abbia fatto anche seagate con i suoi barracuda da 3tb e sempre per lo stesso motivo
Ho quindi scelto un HGST NAS 4TB 64MB 7200RPM che al momento se ne parla bene, sperando che non sia troppo rumoroso.

per l'alimentatore mi hai convinto e prenderò un seasonic m12ii 520 che dicono sia silenziosissimo

aspetto solo di trovare il monitor lg (il dell è anche piu bello ma la visuale 16/10 dell'lg mi interessa di piu) disponibile e poi faccio l'ordine completo

Micheleb
18-05-2014, 14:33
Allora, sfatiamo un mito che i "consumi" siano determinanti nell'acquisto di un processore per desktop. Le differenze sono impercettibili! C'è un video molto dettagliato su youtube che spiega precisamente questo argomento mettendosi nei panni dell'utente medio: http://www.youtube.com/watch?v=fBeeGHozSY0. Per il resto anche io sceglierei come Cpu, AMD. Decisamente un miglior rapporto qualità prezzo e si comportano molto bene per i compiti che gli affideresti tu. E ultima cosa, io ho al momento un Raid 5 di 3x3 TB wd Red ( per ora nessun problema). Poi si parla di rotture degli hdd ( quindi andando a prendere marche/modelli/batch differenti) e tiriamo fuori suggerimenti come il Fanless? Dai non scherziamo, tanto vale vedere quanto ci si mette a distruggere un HDD tirandolo fuori dalla finestra! Un minimo di aria nel case se non altro CI DEVE ESSERE. Altrimenti ti compravi un forno e facevi prima! Senza andare OT, ti consiglio vivamente i WD Red (Silenziosissimi e performanti) e Raid 1.

celsius100
18-05-2014, 23:27
il dissi di serie basta x la dissipazione normale di certo nn montano un disipatore super-silenzioso, lo scopo di quello di serie e nn far sciogliere la cpu x il resto se ci riesce andando a 1000 rpm o a 30000 rpm al produttore importanta relativamente poco o nulla, quindi un dissi aftermarket serve
l'I5 va lametà di un FX 8 costando anhce un pò di più, nn avrebbe senso prenderlo x te, x poi aggiornare fra qualche anno ad un I7 nn servirebbe, in quanto fra qualche anno le cpu moderne che usciranno utilizzeranno interfacce migliori, ssd, vga, ram più veloci e quindi tutto il pc cmq nn sarà al livello dell'ammodernamento generale, x cui nn serve montaer ora una cosa ceh si pensa gia di aver il bisogno di aggiornare :)
nn cè alcuna statistica o test al riguardo, la possibilità che si rompano due dishci uguali nello stesso momento è una possibilità remota
cmq se hai delle prove a riguardo sarei lieto di leggere di più altrimenti con le voci ci si fa ben poca informazione; ora nn x fare il saccente ma lavoro nel campo dell'hardware e ne ho visti di hdd saltare in aria x cui un pò di eperienza cè l'ho anche in quel settore :D
x il discoros dei 4 o 5 dischi è vero, ma nn significa che cio compromette l'affidabilitò
cmqhitachi e una sussidiaria di Western Digital, x cui quello che può fare la casa madre può fare anche lei, nn è un produttore a sè stante
seasonic G o enermax platinum sono inudibili :)

ryrbel
13-06-2014, 15:50
grazie a tutti per i consigli che sono molto apprezzati e che mi hanno aiutato tantissimo nella scelta, non ho risposto prima perché preso dall'assemblaggio e testing dei componenti.

comunque non so se sia un mito che i consumi siano determinanti per l'acquisto di un processore penso però che se a parità di prestazioni (o con lievi differenze) si puo utilizzare un processore che consumi meno, male non faccia, presumo anche che consumando meno (ed avendo dei clock inferiori) riscaldi anche meno e ciò aggiunga altri vantaggi quali meno ventole per il raffreddamento del case, etc.

Alla fine però ho preso un i7 4770k per il multitasking anche perchè come giustamente dice celsius100 non avrebbe senzo partire con qualcosa che poi andrebbe cambiato a breve e perché credevo (erroneamente) che i prezzi dei processori calassero nel tempo ma visto che non è così meglio partire con quello giusto.

Per i dischi so che sia estremamente difficile che se ne possano rompere due contemporaneamente ma almeno a livello teorico le possibilità aumentano quando si utilizzano due dischi identici con la stessa intensità ed avendo avuto molti problemi e perdite di dati (alcuni recuperati solo grazie al metodo freezer) con dischi rotti cerco di minimizzare il problema per il futuro. Per i WD red facevo solo riferimento a quanto letto in giro (più su siti stranieri che Italiani) non ho nulla contro WD anzi ho usato molti WD black e blu in passato e Hitachi è stata recentemente acquisita da WD (era una società a se stante prima con delle ottime tecnologie ma troppo cara nei prezzi) quindi anche l' HGST che ho scelto alla fine è WD e costa quanto un Red.

Come alimentatore ho preso un seasonic 520 che è molto silenzioso e costa molto meno del fanless anche se nel case (corsair 550d) ho già tre ventole e quindi il movimento d'aria credo che sarebbe stato comunque garantito

Avrei sicuramente potuto risparmiare qualcosa ma dopo due settimane di utilizzo sono molto soddisfatto del risultato sia come silenziosità che come calore e consumi quindi grazie di nuovo a tutti per i preziosi consigli.ciao