View Full Version : Frequenza di clock sino a 4,4 GHz per le CPU Intel Devil's Canyon
Redazione di Hardware Upg
14-05-2014, 10:24
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/frequenza-di-clock-sino-a-4-4-ghz-per-le-cpu-intel-devil-s-canyon_52280.html
Il processore Core i7-4790K, primo modello della serie Devil's Canyon atteso al debutto al Computex 2014, avrà frequenza di clock di default di 4 GHz con la possibilità di spingersi sino a 4,4 GHz via Turbo Boost
Click sul link per visualizzare la notizia.
Tedturb0
14-05-2014, 10:34
Insomma ancora non si sa se l'IHS e' saldato o c'e' solo una pasta migliore..
Immagino non ci siano nemmeno samples sfuggiti sottobanco di questo 4790k?
PaulGuru
14-05-2014, 10:53
Insomma ancora non si sa se l'IHS e' saldato o c'e' solo una pasta migliore..
Immagino non ci siano nemmeno samples sfuggiti sottobanco di questo 4790k?
Solo una pasta migliore, e forse c'è dietro pure un affinamento del PP.
Comunque sia la pasta migliore non è minimamente sinonimo di un leggero miglioramento, molti di quelli che hanno scoperchiato si sono limitati a mettere una normale pasta after market per prendere quei 15-20°.
Bè dopo questa possiamo anche dire "ciao ciao AMD Excavator".
sdjhgafkqwihaskldds
14-05-2014, 12:09
Andrà a 5GHz ad aria con estrema facilità?
secondo me ci sarà chi scoperchierà pure queste
roccia1234
14-05-2014, 12:42
Solo una pasta migliore, e forse c'è dietro pure un affinamento del PP.
Comunque sia la pasta migliore non è minimamente sinonimo di un leggero miglioramento, molti di quelli che hanno scoperchiato si sono limitati a mettere una normale pasta after market per prendere quei 15-20°.
Bè dopo questa possiamo anche dire "ciao ciao AMD Excavator".
Purtroppo si... amd dovrà ancora una volta giocare sull'ottimo rapporto q/p per vendere le sue cpu... a meno di miracoli.
Ma il miracolo lo si sta aspettando da oramai troppo tempo, è più o meno dall'introduzione dei core 2 che amd ha iniziato la sua parabola discendente: "vedrete con il refresh di K10". Niente. "vedrete con bulldozer". Niente.
L'architettura intel si è dimostrata e si sta dimostrando ancora una volta nettamente superiore... e da sandy bridge in poi non è che si siano visti chissà quali sforzi progettuali da parte di intel (prima che inizino a piovere i "sei un fanboy intel" da parte di qualche genio, ho un pc full-amd e ne sono stra-soddisfatto, e oggi come oggi comprerei ancora amd, proprio in virtù dell'ottimo rapporto q/p).
TigerTank
14-05-2014, 12:46
si sono limitati a mettere una normale pasta after market per prendere quei 15-20°.
Beh direi che il metallo liquido non sia proprio definibile come "normale pasta" :D
Io e molti altri ci abbiamo messo la Collaboratory...in genere sconsigliata per uso classico tra IHS e dissipatore. Altri le hanno tenute scoperchiate e acquistato dei kit appositi, come quello EK, per poter montare il waterblock senza dover rimettere l'ihs ;)
Io resto dell'idea che il miglioramento dichiarato sarà molto marginale...perchè lo scopo primario è tenere comunque questo refresh ad un livello inferiore rispetto alle haswell-E, dotate di saldatura e quindi da far sembrare più appetibili dal punto di vista dell'OC.
sdjhgafkqwihaskldds
14-05-2014, 13:05
...perchè lo scopo primario è tenere comunque questo refresh ad un livello inferiore rispetto alle haswell-E, dotate di saldatura e quindi da far sembrare più appetibili dal punto di vista dell'OC.
ovvio che sono a un livello inferiore, sono 4 core vs 6/8 + L3 + DDR4 + linee PCI-E, mica cambia solo il dentifricio, imho le potevano fare saldate invece di cambiare la Pasta del capitano con Aquafresh (da cui prende il nome? :stordita: )
TigerTank
14-05-2014, 13:10
ovvio che sono a un livello inferiore, sono 4 core vs 6/8 + L3 + DDR4 + linee PCI-E, mica cambia solo il dentifricio, imho le potevano fare saldate invece di cambiare la Pasta del capitano con Aquafresh (da cui prende il nome? :stordita: )
No, intendo a livello di potenziale OC, proprio perchè ci sarà gente che per la questione saldatura sarà più propensa a spendere di più e comprare un haswell-E anche se come piattaforma imho è ancora idonea più ad usi professionali con applicazioni multicores che per il gaming.
Campo nel quale a parte rari casi un quadcores ancora basta e avanza.
PaulGuru
14-05-2014, 13:17
Beh direi che il metallo liquido non sia proprio definibile come "normale pasta" :D
Io e molti altri ci abbiamo messo la Collaboratory...in genere sconsigliata per uso classico tra IHS e dissipatore. Altri le hanno tenute scoperchiate e acquistato dei kit appositi, come quello EK, per poter montare il waterblock senza dover rimettere l'ihs ;)
Io resto dell'idea che il miglioramento dichiarato sarà molto marginale...perchè lo scopo primario è tenere comunque questo refresh ad un livello inferiore rispetto alle haswell-E, dotate di saldatura e quindi da far sembrare più appetibili dal punto di vista dell'OC.Su youtube multi hanno usato normalissime paste ottenendo comunque drastici miglioramenti. :confused: boh
TigerTank
14-05-2014, 13:20
Su youtube multi hanno usato normalissime paste ottenendo comunque drastici miglioramenti. :confused:
Sì sì, c'è chi ha anche usato paste più classiche come la MX4 o simili però diciamo che la scorsa estate in molti abbiamo usato la Liquid Pro, consigliata come prima scelta ideale nella guida dell'apposito thread ;)
Se non ricordo male tu poi eri stato mooooolto fortunato come bontà della cpu :sofico:
PaulGuru
14-05-2014, 13:25
Se non ricordo male tu poi eri stato mooooolto fortunato come bontà della cpu :sofico:io ? boh :stordita:
Io riesco a tenere il mio a temp buone da quando ho sbattuto fuori quello schifo di H60, ma sto a default, se clocco dubito che riuscirei a tenere temp simili.
Se clocco in estate gli 85° con qualche titolo pesante li prendo di sicuro, preferisco cambiarlo proprio quando non sarà più all'altezza, ma di certo non con questo Haswell Refresh.
marchigiano
14-05-2014, 13:28
bahhhh ma che le vendessero direttamente scoperchiate che facciamo prima e risparmiano pure 1cent di pasta e 5cent di his... :mad: :mad:
sdjhgafkqwihaskldds
14-05-2014, 13:38
Non è meglio se al posto del coperchio+nuova pasta ci mettessi un distanziatore, come si faceva una volta con gli Atlhon XP?
http://digilander.iol.it/derviszoid/copp.jpg
rockroll
15-05-2014, 00:58
Purtroppo si... amd dovrà ancora una volta giocare sull'ottimo rapporto q/p per vendere le sue cpu... a meno di miracoli.
Ma il miracolo lo si sta aspettando da oramai troppo tempo, è più o meno dall'introduzione dei core 2 che amd ha iniziato la sua parabola discendente: "vedrete con il refresh di K10". Niente. "vedrete con bulldozer". Niente.
L'architettura intel si è dimostrata e si sta dimostrando ancora una volta nettamente superiore... e da sandy bridge in poi non è che si siano visti chissà quali sforzi progettuali da parte di intel (prima che inizino a piovere i "sei un fanboy intel" da parte di qualche genio, ho un pc full-amd e ne sono stra-soddisfatto, e oggi come oggi comprerei ancora amd, proprio in virtù dell'ottimo rapporto q/p).
Per me l'unica cosa che conta è il rapporto "q/p" (globale aggiungerei), nell'HW e nei prodotti informatici come in ogni altra cosa a questo mondo.
Chi vuole svenarsi per avere il meglio o creduto tale, quasi sempre non avendone l'esigenza specifica, può sciupare i suoi soldi come crede, siamo in un paese libero.
Detto ciò, non ho difficoltà ad ammettere la superiorità delle CPU Intel, di alta gamma in particolare, ma non di sola CPU e non necessariamente di alta gamma si compone un Computer.
La superiorità delle CPU Intel deriva non solo dall'architettura, peraltro ottima anche se richiede piettaforme più dispendiose (però anche AMD nella sua economia di soluzioni non è male, oltre che più o forse troppo innovativa), ma deriva in larga misura dalla potenza di mezzi di cui dispongono le sue fonderie proprietarie, da cui consegue la possibilità di spingere sulla selezione del prodotto e quindi sulla qualità, sul numero di IPC più elevato, sulla rincorsa ai nanometri..., ... e tutto fa brodo.
C'è da dire però che, come la storia della "pasta del Capitano" insegna, Intel dimostra di tenere in serbo neanche troppo nascostamente della carte migliori da giocarsi all'occorrenza, non sparando tutte le sue cartucce subito, come è costretta a fare AMD ammesso che di cartucce valide ne abbia al momento nel settore dove è carente. Intel starà raschiando il fondo del barile sui nanometri ed altre cosette, per cui non sarebbe in grado di proporci salti di qualità come in passato, ma certo più di quel che dà potrebbe dare. Il colmo è che gli utenti di Intel a prescindere (dicesi fanboys), qualunque politica ostile venga intrapresa a loro sfavore, continuano a godere come mandrilli per il fatto che AMD non riesce a creare valida concorrenza nel settore CPU di alta ovvero top di gamma, di cui sono acquirenti istituzionali appunto a prescindere. Per me (IMHO mi sembra si dica) trattasi di masochismo puro.
Anche io proprio come te ho un pc full-amd e ne sono stra-soddisfatto, e oggi come oggi comprerei ancora amd, proprio in virtù dell'ottimo rapporto q/p ma aggiungerei che finchè un'alternativa valida esiste non comprerò mai Intel, perchè non le perdonerò mai le sue risapute politiche commerciali a dir poco scorrette.
(altro che ciao ciao Excavator, come il tuo interlocutore ha detto con tutto il disprezzo per AMD che non perde occasione per esternare.)
cdimauro
15-05-2014, 05:27
Le politiche di cui parli sono un retaggio del passato.
Preciso, inoltre, che l'IPC non c'entra nulla con le fonderie: è una questione puramente (micro)architetturale.
Infine migliorie ne propone, a volte anche di notevole spessore, ma richiedono tempo per attecchire (leggi: adeguato supporto dal software).
TigerTank
15-05-2014, 07:21
io ? boh :stordita:
Io riesco a tenere il mio a temp buone da quando ho sbattuto fuori quello schifo di H60, ma sto a default, se clocco dubito che riuscirei a tenere temp simili.
Se clocco in estate gli 85° con qualche titolo pesante li prendo di sicuro, preferisco cambiarlo proprio quando non sarà più all'altezza, ma di certo non con questo Haswell Refresh.
Sì, se non sbaglio non sei tu che lo scorso anno sei stato uno dei fortunati ad avere un 4770K che teneva ad esempio i 4500Mhz già con meno di 1,25V quando la stragrande maggioranza non reggeva manco con 1,3? :D
Per il resto ti quoto...questo refresh a me sembra più che altro un modo per smuovere le acque del mercato con una parvenza di novità e far vendere pure le nuove mobo. E sicuramente ci saranno gli iscimmiati che cambieranno giusto per avere l'ultima novità :D
bahhhh ma che le vendessero direttamente scoperchiate che facciamo prima e risparmiano pure 1cent di pasta e 5cent di his... :mad: :mad:
Eeeeeh il die è molto delicato....sai quante gpu rotte ci sarebbero se non mettessero l'ihs? :D
Cmq il fatto che si motivi l'assenza della saldatura come una tecnica per "risparmiare" mi fa un pò ridere visto che i prezzi poi sono sempre quelli....o se proprio sarei anche disposto a spendere quei 5-10€ in più se ciò volesse dire saldatura interna.
PaulGuru
15-05-2014, 08:54
Sì, se non sbaglio non sei tu che lo scorso anno sei stato uno dei fortunati ad avere un 4770K che teneva ad esempio i 4500Mhz già con meno di 1,25V quando la stragrande maggioranza non reggeva manco con 1,3? :D
Per il resto ti quoto...questo refresh a me sembra più che altro un modo per smuovere le acque del mercato con una parvenza di novità e far vendere pure le nuove mobo. E sicuramente ci saranno gli iscimmiati che cambieranno giusto per avere l'ultima novità :D
Mai avuto un 4770K ;)
Ho un i5 4670K.
Littlesnitch
15-05-2014, 09:12
Mi fanno sorridere certe affermazioni fatte da chi si fa abbindolare in pieno da intel. Io sono patito di HW e lo cambio molto spesso, ma CPU e Mobo sono li da un pezzo (ho un 2500K e mobo Z68) visto che un 4770K che scalda come un reattore nucleare e sale male in OC in game mi darebbe le stesse prestazioni. Invece c'è chi seguendo il dio intel si appresta a fare il 3 cambio mobo e CPU per avere le stesse prestazioni e scaldare di più.
Il mio 2500K gira a 4.7 a 1.32V e in game non sale mai sopra i 65 gradi ad aria.
Raghnar-The coWolf-
15-05-2014, 09:15
Beh a me ispira molto, ma di certo non per l'uso comune.
Per fare number crunching scientifico avere un 4.7GHz 8 Thread in un semplice desktop (senza neanche la scheda video) puo' essere MOLTO interessante...
Ora ho anch'io il 2500K sul mio Desktop da lavoro, ed e' un ottimo procio... ma la mancanza di HT si sente... avere un boost in Frequenza E Threads... mmmh...
Tedturb0
15-05-2014, 10:44
Beh a me ispira molto, ma di certo non per l'uso comune.
Per fare number crunching scientifico avere un 4.7GHz 8 Thread in un semplice desktop (senza neanche la scheda video) puo' essere MOLTO interessante...
Ora ho anch'io il 2500K sul mio Desktop da lavoro, ed e' un ottimo procio... ma la mancanza di HT si sente... avere un boost in Frequenza E Threads... mmmh...
Infatti lo sto aspettando per quello, dovendo cambiare un core2quad 2.5 del 2008..
Speravo di poter premere il tasto "overboost" quando si tratta di compilare roba :)
Comunque per me i 5ghz non li fara facilmente.. almeno non col cooler master seidon 120 che e' l'unico raffreddamento ad acqua che posso metterci..
Littlesnitch
15-05-2014, 11:06
Beh a me ispira molto, ma di certo non per l'uso comune.
Per fare number crunching scientifico avere un 4.7GHz 8 Thread in un semplice desktop (senza neanche la scheda video) puo' essere MOLTO interessante...
Ora ho anch'io il 2500K sul mio Desktop da lavoro, ed e' un ottimo procio... ma la mancanza di HT si sente... avere un boost in Frequenza E Threads... mmmh...
Beh i 2500K che tengono i 4.7Ghz sono piuttosto diffusi e devi essere particolarmente sfortunato per trovante uno che non ci arriva, per il tuo caso bastava andare di 2600K all'epoca e non sono rari quelli che arrivano a 4.8-5.0Ghz, la differenza prestazionale non supera un 15% max tra SB e Haswell. I 4XXX consumano di meno ma scaldano di più. Ma una domanda, non è rischioso tenere una CPU in OC quando fai quel tipo di calcoli? A me se perdo i dati dell'ultima partita non cambia la vita.
Io credo che farò il cambio con la nuova architettura a 14nm quindi ancora 18 mesi sono a posto.
Littlesnitch
15-05-2014, 11:09
Infatti lo sto aspettando per quello, dovendo cambiare un core2quad 2.5 del 2008..
Speravo di poter premere il tasto "overboost" quando si tratta di compilare roba :)
Comunque per me i 5ghz non li fara facilmente.. almeno non col cooler master seidon 120 che e' l'unico raffreddamento ad acqua che posso metterci..
Io credo che se gira a def a 4.4Ghz i 5Ghz li prenderà anche ad aria senza bisogno di liquidare, infatti al tempo ci sono stati diversi 2600K che prendevano i 5Ghz ad aria partendo molto più bassi, poi con IB si sono inventati la crema pasticcera e tutto è andato a quel paese.
Raghnar-The coWolf-
15-05-2014, 12:21
Beh i 2500K che tengono i 4.7Ghz sono piuttosto diffusi e devi essere particolarmente sfortunato per trovante uno che non ci arriva, per il tuo caso bastava andare di 2600K all'epoca e non sono rari quelli che arrivano a 4.8-5.0Ghz, la differenza prestazionale non supera un 15% max tra SB e Haswell. I 4XXX consumano di meno ma scaldano di più. Ma una domanda, non è rischioso tenere una CPU in OC quando fai quel tipo di calcoli? A me se perdo i dati dell'ultima partita non cambia la vita.
Io credo che farò il cambio con la nuova architettura a 14nm quindi ancora 18 mesi sono a posto.
Appunto non voglio OC, ma questo arriva a 4.4 di Turbo gia' di Default... :)
Littlesnitch
15-05-2014, 12:24
Appunto non voglio OC, ma questo arriva a 4.4 di Turbo gia' di Default... :)
Con un solo core sfruttato. Con 8 Thread gira a 4.0Ghz ;) A meno che tu non lo voglia mettere su una mobo enthusiast dove di default lo tengono a 4.4Ghz ma sempre di OC si tratta. Ma a quel punto meglio prendere un 4930K. Almeno tu che lo vai a sfruttare sarebbe la soluzione ideale.
Raghnar-The coWolf-
15-05-2014, 12:55
Con un solo core sfruttato. Con 8 Thread gira a 4.0Ghz ;) A meno che tu non lo voglia mettere su una mobo enthusiast dove di default lo tengono a 4.4Ghz ma sempre di OC si tratta. Ma a quel punto meglio prendere un 4930K. Almeno tu che lo vai a sfruttare sarebbe la soluzione ideale.
Beh il 4930K e' sempre meglio, il problema e' che non e' molto cost effective :P
Questo 4790K me lo aspetto sui 300, non sui 500... o sbaglio?
Littlesnitch
15-05-2014, 15:06
Beh il 4930K e' sempre meglio, il problema e' che non e' molto cost effective :P
Questo 4790K me lo aspetto sui 300, non sui 500... o sbaglio?
Costerà come il 4770K che va a sostituire, il 4930K costa un po di più ma va anche molto di più e sai che nemmeno tra 3 anni verrà raggiunto prestazionalmente dal 4 core mainstream. Adesso non so di preciso che calcoli fai e che SW usi e quanto è remunerativo, ma in MT il 4930K è forse il best buy, almeno per render.
Raghnar-The coWolf-
15-05-2014, 16:13
Costerà come il 4770K che va a sostituire, il 4930K costa un po di più ma va anche molto di più e sai che nemmeno tra 3 anni verrà raggiunto prestazionalmente dal 4 core mainstream. Adesso non so di preciso che calcoli fai e che SW usi e quanto è remunerativo, ma in MT il 4930K è forse il best buy, almeno per render.
3 anni e' forse un tantino rosea :) comunque con 500 euro e passa di procio + motherboard adeguata uno puo' iniziare a pensare di contribuire e prendersi una fetta di un Rack.
Il quad core non e' all'altezza dell'esacore, ma a 4GHz e 4*2 Cores non e' comunque affatto male (ed e' un bel boost sul 4770K, che e' un 3.5GHz), quel che conta e' il "moneybench", altrimenti uno si rivolge ad altri sistemi.
Littlesnitch
15-05-2014, 18:36
3 anni e' forse un tantino rosea :) comunque con 500 euro e passa di procio + motherboard adeguata uno puo' iniziare a pensare di contribuire e prendersi una fetta di un Rack.
Il quad core non e' all'altezza dell'esacore, ma a 4GHz e 4*2 Cores non e' comunque affatto male (ed e' un bel boost sul 4770K, che e' un 3.5GHz), quel che conta e' il "moneybench", altrimenti uno si rivolge ad altri sistemi.
Beh prendi un 3930K uscito oramai da quasi 3 anni e confrontalo anche al 4790K e in MT non c'è proprio storia tra i due e nemmeno le prossime CPU con un quad potranno raggiungerlo ;) La differenza tra un 4970K e un 4930K alla fine è meno di 300€, per questo nel post sopra ti ho detto che non so per cosa esattamente lo utilizzi, ma per render il gioco vale 100 volte la candela.
Tedturb0
15-05-2014, 18:52
Pensate che questo 4790k si riesca a mandare a 5ghz con tutti I core in full (senza usare la gpu), raffreddato con un semplice CM seidon 120?
Littlesnitch
16-05-2014, 07:13
Pensate che questo 4790k si riesca a mandare a 5ghz con tutti I core in full (senza usare la gpu), raffreddato con un semplice CM seidon 120?
Non conosco il seidon 120 ma credo che con un DH14 dovrebbe arrivarci.
roccia1234
16-05-2014, 08:09
3 anni e' forse un tantino rosea :) comunque con 500 euro e passa di procio + motherboard adeguata uno puo' iniziare a pensare di contribuire e prendersi una fetta di un Rack.
Il quad core non e' all'altezza dell'esacore, ma a 4GHz e 4*2 Cores non e' comunque affatto male (ed e' un bel boost sul 4770K, che e' un 3.5GHz), quel che conta e' il "moneybench", altrimenti uno si rivolge ad altri sistemi.
Dai un'occhio ai server da rack usati... te li tirano dietro per due spicci (relativamente parlando).
Raghnar-The coWolf-
16-05-2014, 08:41
Dai un'occhio ai server da rack usati... te li tirano dietro per due spicci (relativamente parlando).
Lo so infatti.
Un conto e' quando si cambia desktop buttare dentro 100 euro in piu' per passare dal quad i5 al quad i7, se questo i7 promette i 4GHz per core, diverso e' quasi raddoppiare il costo della macchina desktop per avere certamente piu' potenza, ma non doppia e non paragonabile allo stesso investimento su un rack.
Poi beh, io devo anche tenere presente che quando cambiamo PC li cambiamo per l'intero gruppo (una decina di PC), per mantenere un cluster omogeneo e non avere sbattimenti di asimmetria, e quindi i costi si moltiplicano.
Un conto e' buttarci dentro 1000 euro in piu' e avere HT e 4GHz su 10 macchine, un altro molto e' buttarcene dentro 3000 con i quali puoi acquistare un buon Rack che ha ben altre caratteristiche...
Poi questo giro passo certamente anch'io, non e' che vale la pena cambiare degli ottimi i5-2500, che rimangono i migliori e piu' longevi desktop avremmo potuto mai prendere... fino a Broadwell o addirittura a Skylake siamo belli che coperti... Il problema vero e' la RAM che 8 GB per macchina iniziano a stare strettini :P
Littlesnitch
16-05-2014, 08:46
Lo so infatti.
Un conto e' quando si cambia desktop buttare dentro 100 euro in piu' per passare dal quad i5 al quad i7, se questo i7 promette i 4GHz per core, diverso e' quasi raddoppiare il costo della macchina desktop per avere certamente piu' potenza, ma non doppia e non paragonabile allo stesso investimento su un rack.
Poi beh, io devo anche tenere presente che quando cambiamo PC li cambiamo per l'intero gruppo (una decina di PC) per mantenere un cluster omogeneo e non avere sbattimenti di asimmetria e quindi i costi si moltiplicano.
Un conto e' buttarci dentro 1000 euro in piu' e avere HT e 4GHz su 10 macchine, un altro molto e' buttarcene dentro 3000 con i quali puoi acquistare un buon Rack che ha ben altre caratteristiche...
Poi questo giro passo certamente anch'io, non e' che vale la pena cambiare degli ottimi i5-2500, che rimangono i migliori e piu' longevi desktop avremmo potuto mai prendere... fino a Broadwell o addirittura a Skylake siamo belli che coperti... Il problema vero e' la RAM che 8 GB per macchina iniziano a stare strettini :P
Beh se sfruttate il MT anche passare a un 2600K o 3770K darebbe un boost non indifferente. Come mai non avete subito optato per i 2600? Per la Ram puoi sempre aggiungerla, anche se è sempre meglio 2x8Gb che 4x4Gb.
Io sfruttandolo solo in gaming me lo tengo stretto il 2500K almeno fino a Skylake, poi vediamo.
Raghnar-The coWolf-
16-05-2014, 08:51
Beh se sfruttate il MT anche passare a un 2600K o 3770K darebbe un boost non indifferente. Come mai non avete subito optato per i 2600?
Perche' non c'ero io nel gruppo?:sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.