View Full Version : HD esterno USB II diventato estremamente lento in lettura/scrittura
Stratoblu
14-05-2014, 08:38
Ho un vecchio disco esterno Verbatim SureFire 2'5 formattato in FAT 32 con connessione USB II e Firewire 1394 a/b che nonostante l'età ancora funziona. L'uso che ne faccio è esclusivamente multimediale, cioè è collegato al TV tramite un mini computer android.
Ho caricato nel disco moltissimi files, sia di grandi che di piccole dimensioni, occupando l'80/85% dello spazio totale. Lo spazio del cestino è impostato a zero. (Elimina files Immediatamente). La Protezione del sistema è disabilitata" per questa unità.
Ora questo disco è diventato estremamente lento in lettura e in scrittura, (per non dire "fermo"). Ho concluso senza errori lo scandisk di windows.
La domanda principale è: perché il disco è in questo stato.
Quella secondaria, anche se immagino la risposta è come rimediare.
Danilo Cecconi
14-05-2014, 10:35
Per prima cosa visualizza la tabella dei valori SMART con Crystaldiskinfo (posta la schermata completa), da quella si potrà decidere cosa fare.
Stratoblu
14-05-2014, 13:30
Nel frattempo ho cancellato tutti i files audio (che rimetterò in un secondo momento) e sto facendo una deframmentazione dei soli files video.
All'inizio anche la cancellazione era lentissima, poi è migliorata.
La deframmentazione è sempre lenta, anche se al programma ho attribuito alta priorità di processo per 4 delle 8 unità CPU.
Appena terminato posto la schermata di Crystaldiskinfo
Danilo Cecconi
14-05-2014, 16:09
Deframmantazione? Tempo perso, come un eventuale Scandisk da Windows!:rolleyes:
Stratoblu
14-05-2014, 16:40
Deframmantazione? Tempo perso, come un eventuale Scandisk da Windows!:rolleyes:
Perché tempo perso? Pensavo che eliminando la NOTEVOLE deframmentazione miglioravo le cose... e poi non lo sto facendo io ma il computer per conto suo. Considera che è più di un anno, anzi forse non l'ho mai fatta... (ancora non ha finito).
Ormai sta finendo, ma perché avrei fatto male ? Perlomeno in futuro non ripeto l'errore
Danilo Cecconi
14-05-2014, 18:13
Perché i sintomi che descrivi sono tipici di un hd con problemi di settori danneggiati e non è certo la deframmentazione che li risolve, anzi c'è il rischio che li peggiori, visto che l'hd subisce uno stress non da poco.
Stratoblu
14-05-2014, 18:23
Perché i sintomi che descrivi sono tipici di un hd con problemi di settori danneggiati e non è certo la deframmentazione che li risolve, anzi c'è il rischio che li peggiori, visto che l'hd subisce uno stress non da poco.
Grazie per il consiglio.
Cmq è da ieri sera che sta deframmentando: un primo tentativo fino a mezzanotte poi interrotto da me, perché non capivo come mai era così lento. Stamattina il 2° round. Spero di finire stasera. Se sopravvive, bene, altrimenti lo butto dalla finestra, perché un disco che inizia a dare dei problemi è meglio buttarlo subito per evitare di perdere dati importanti...
Sta compattando una 70na di di files di cui 30 da 4 GB e oltre, gli altri 40 da 700 Mbyte e oltre.
Cioè circa 60 giga di roba... a 5400 giri !!
Danilo Cecconi
14-05-2014, 21:16
Non è normale tutto quel tempo, se ti è possibile fermala e controlla lo SMART
Se posti la schermata ti posso spiegare il motivo della lentezza e se possibile come porvi rimedio.
Basta un solo settore "pendente" (per altro perfettamente risolvibile ;) ) per creare enormi rallentamenti.
Stratoblu
15-05-2014, 20:10
Non è normale tutto quel tempo, se ti è possibile fermala e controlla lo SMART
Se posti la schermata ti posso spiegare il motivo della lentezza e se possibile come porvi rimedio.
Basta un solo settore "pendente" (per altro perfettamente risolvibile ;) ) per creare enormi rallentamenti.
Grazie per la tua attenzione ! :)
questi i dati (ho postato il dettaglio del solo disco incriminato...) :
----------------------------------------------------------------------------
CrystalDiskInfo 6.1.12 (C) 2008-2014 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
----------------------------------------------------------------------------
OS : Windows 7 Ultimate SP1 [6.1 Build 7601] (x64)
Date : 2014/05/15 21:05:30
CONTENUTO CANCELLATO
Stratoblu
16-05-2014, 16:40
Ho scoperto la causa della lentezza del trasferimento che dipende esclusivamente dalla connessione USB3 anteriore del case forse difettosa.
Appena collegato il disco ad una qualsiasi USB posteriore, ho copiato 1.4 GB in meno di 20 secondi.
Con l'occasione "ringrazio particolarmente" il gentile utente che risponde al nick di Danilo Cecconi, che dopo avermi chiesto e ricevuto una serie di informazioni sul disco, non s'è più fatto sentire.
Complimenti :) un vero signore !
Danilo Cecconi
17-05-2014, 12:41
Ti chiedo scusa, ma per motivi privati negli ultimi giorni non mi sono potuto dedicare assiduamente al forum e solo ora vedo questo post e il precedente (ritengo mi siano sfuggiti ieri sera).
Felice che hai risolto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.