View Full Version : VESA e AMD rispondono al G-Sync di NVIDIA: Adaptive-Sync aggiunto alle specifiche DisplayPort 1.2a
Redazione di Hardware Upg
13-05-2014, 11:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/vesa-e-amd-rispondono-al-g-sync-di-nvidia-adaptive-sync-aggiunto-alle-specifiche-displayport-12a_52256.html
Adaptive-Sync è stato aggiunto alle specifiche di DisplayPort 1.2a. Si tratta di una tecnologia che permette ad hardware compatibile di gestire dinamicamente la frequenza d'aggiornamento del monitor in base alla velocità d'aggiornamento dei frame della scheda video
Click sul link per visualizzare la notizia.
CrapaDiLegno
13-05-2014, 11:51
permette di sincronizzare dinamicamente il refresh rate del monitor alla velocità d'aggiornamento dei fotogrammi renderizzati dalla scheda video, in modo da eliminare eventuali effetti di stuttering e tearing
Direi di non cominciare con le leggende metropolitane: questo tipo di tecnologia permette di rimuovere il tearing e in qualche modo anche il lag, ma sicuramente non può nulla contro lo stuttering.
La Paura
13-05-2014, 11:53
Prima mantle e poi FreeSync......e brava AMD.
gli Standard aperti sono la soluzione non come nVidia e il suo stupido PhysiX
PaulGuru
13-05-2014, 11:54
Richiede che i monitors supportino tale supporto nello scaler non basta l'avere il connettore 1.2a.
Gsync ha già dei partner pronti alla distribuzione, voglio proprio vedere se e quanti produttori decideranno di supportarlo.
"FreeSync è attualmente supportato anche dalle APU di AMD Kabini, Temash, Beema e Mullins".
Kaveri niente? Mamma mia che pacco overpriced. Tanto riusciti Kabini, Beema e Mullins quanto floppato Kaveri...
PaulGuru
13-05-2014, 11:57
Prima mantle e poi FreeSync......e brava AMD.
gli Standard aperti sono la soluzione non come nVidia e il suo stupido PhysiXQuesta è bella perchè invece Mantle è aperto ?
Le DX12 saranno la controparte aperta.
Ma allora occorre per forza il DP, niente da fare per l'HDMI?
Questa è bella perchè invece Mantle è aperto ?
Si.
Direct X aperte? Ma cosa stiamo dicendo.
PaulGuru
13-05-2014, 12:24
Ma allora occorre per forza il DP, niente da fare per l'HDMI?
Il DP è l'unico ( ma forse anche thunderbolt ) con segnale di inizio e fine per ogni frames, quindi il tutto si farà sempre e solo con DP, nessun altra porta, che sinceramente non hanno più motivo di esistere visto che sempre il DP è superiore come banda.
Abufinzio
13-05-2014, 12:36
Le DX12 saranno la controparte aperta.
http://i523.photobucket.com/albums/w358/jamesilas/Linus_Torvalds_Facepalm.jpg
tuttodigitale
13-05-2014, 12:47
Direi di non cominciare con le leggende metropolitane: questo tipo di tecnologia permette di rimuovere il tearing e in qualche modo anche il lag, ma sicuramente non può nulla contro lo stuttering.
Ben detto.
"FreeSync è attualmente supportato anche dalle APU di AMD Kabini, Temash, Beema e Mullins".
Kaveri niente? Mamma mia che pacco overpriced. Tanto riusciti Kabini, Beema e Mullins quanto floppato Kaveri...
Credo che a breve sarà compreso anche kaveri...AMD ha detto che le sue soluzioni grafiche sono compatibili a livello HW con free-sync dalla serie hd5000 (2009)
Ma allora occorre per forza il DP, niente da fare per l'HDMI?
Esattamente come la soluzione nvidia.
Richiede che i monitors supportino tale supporto nello scaler non basta l'avere il connettore 1.2a.
Gsync ha già dei partner pronti alla distribuzione, voglio proprio vedere se e quanti produttori decideranno di supportarlo.
Spero che tu stia scherzando...
A detta di AMD ci sono già monitor in commercio con scaler non nvidia che hanno tutto il necessario per sfruttare la tecnologia Adaptive-Sync. Ricordiamoci che i requisiti richiesti per free-sync sono soddisfatti da notebook da 400-500 euro, quelli che montano il classico TN da 1366x768 pixel per intenderci.
Credo che sia compreso anche kaveri...AMD ha detto che le sue soluzioni grafiche sono compatibili a livello HW con free-sync dalla serie hd5000 (2009)
Quindi anche la 270X?
carlottoIIx6
13-05-2014, 13:02
"FreeSync è attualmente supportato anche dalle APU di AMD Kabini, Temash, Beema e Mullins".
Kaveri niente? Mamma mia che pacco overpriced. Tanto riusciti Kabini, Beema e Mullins quanto floppato Kaveri...
aspetterei a dirlo :) poiché anche nvidia può supportarlo figurati amd che l'ha fatto.
come ti dicevo altrove, kaveri è un precursore, mentre mullin, che per me è una bomba, è un affinamento delle vecchie tecnologie.
insomma si deve dare tempo a kaveri per fare vedere cosa vale.
cerso se il software non viene rimane inespresso.
gd350turbo
13-05-2014, 13:10
Adaptive sync, è una voce presente nel pannello di controllo nvidia, da tempo immemore direi !
Ale55andr0
13-05-2014, 13:16
alla faccia, addirittura aggiunto allo standard display port :)
ad ogni modo, lo dico sinceramente, io sia di freesync che gsync me ne impippo abbastanza, francamente tutti questi gran problemi di tearing non li ho, mi può capitare in qualche titolo (esempio TW1), ma rappresentano l'eccezione, non la regola, almeno nei titoli che gioco. Invece mi piacerebbe vedere il supporto al downsampling, quello si che lo reputo utile in quei titoli che hanno un AA mediocre (ovvero qualsiasi forma di AA post processing :muro: ), e AMD da quest'orecchio proprio non ci vuole sentire :rolleyes:
CrapaDiLegno
13-05-2014, 13:58
Prima mantle e poi FreeSync......e brava AMD.
gli Standard aperti sono la soluzione non come nVidia e il suo stupido PhysiX
Questa è bella perchè invece Mantle è aperto ?
Le DX12 saranno la controparte aperta.
Oh, cosa mi tocca sentire.
Nè Mantle né le DX sono standard aperti.
Mantle è cucito sull'architettura AMD e volerlo aperto significa che gli altri devono sviluppare una architettura uguale a quella AMD (che è brevettata).
Le DX non sono aperte ma hanno il semplice vantaggio di essere pensate per tutte le architetture esistenti. Ha un approccio inverso rispetto a Mantle: non è il SW che si adegua all'HW, ma l'HW (e i driver) che si devono adeguare alle specifiche SW.
Chiamare Physx una "stupidata" significa solo essere dei fanboy rosicono che non hanno capito nulla: da quando in qua presentare delle soluzioni che migliorano resa ed effetti grafici è una stupidata? Ah, beh, sì, non è "open" come le soluzioni di AMD, ma esiste. Dove è la risposta Open o Closed di AMD? La Bullet Library dove è? (Già se ne sono dimenticati tutti scommetto).
Il fatto è che le soluzioni di nvidia, per quanto odiose, ci sono, funzionano e sono supportate direttamente da nvidia per funzionare al meglio sul proprio HW.
Le soluzioni di AMD non esistono. Sono sempre proposte di cose che devono realizzare e supportare gli altri e come ovvio perdono di interesse appena AMD gira lo sguardo perché a questi terzi non portano alcun beneficio.
Sarà che l'appropccio open è più "bello", ma a me come consumatore mi interessa che sia funzionante e funzionale. nvidia può permettersi tutte queste scelte closed perché dall'altra parte non esiste nulla, e se esiste non funziona certo meglio.
TigerTank
13-05-2014, 13:59
Direi di non cominciare con le leggende metropolitane: questo tipo di tecnologia permette di rimuovere il tearing e in qualche modo anche il lag, ma sicuramente non può nulla contro lo stuttering.
Vero ma devi anche considerare che non può nemmeno fare miracoli, nel senso che non può certo arrivare a compensare il fatto che un gioco stutteri perchè il motore di gioco non è ottimizzato a dovere da chi sviluppa il titolo in questione :)
JamesTrab
13-05-2014, 14:02
Direi di non cominciare con le leggende metropolitane: questo tipo di tecnologia permette di rimuovere il tearing e in qualche modo anche il lag, ma sicuramente non può nulla contro lo stuttering.
Un po' di stuttering nasce anche per il fatto che il framerate è diverso dalla frequenza di aggiornamento del display e quello sì che verrebbe risolto.
Non so se notate che passando da 60 fps costanti a, tipo, 55fps vi è una differenze di fluidità notevole? Beh, quel problema verebbe risolto con una di queste soluzioni.
Adaptive sync, è una voce presente nel pannello di controllo nvidia, da tempo immemore direi !
Non è la stessa cosa ovviamente, quello è semplicemente un v-sync che resta attivo solo finché stai sopra il refresh rate (fa in modo che non vai oltre i 60fps su un display da 60hz), e disattiva il v-sync non appena sotto non risolvendo né stuttering né tearing.
alla faccia, addirittura aggiunto allo standard display port :)
ad ogni modo, lo dico sinceramente, io sia di freesync che gsync me ne impippo abbastanza, francamente tutti questi gran problemi di tearing non li ho,
Bah, io non vedo l'ora, la differenza dovrebbe essere impressionante e non si sentirà più l'esigenza di tirare su i 60fps su un gioco permettendo di applicare filtri migliori e giocare a 35-40fps senza problemi di sorta.
gd350turbo
13-05-2014, 14:17
...Non è la stessa cosa ovviamente, quello è semplicemente un v-sync che resta attivo solo finché stai sopra il refresh rate (fa in modo che non vai oltre i 60fps su un display da 60hz), e disattiva il v-sync non appena sotto non risolvendo né stuttering né tearing...
Se il sistema è sufficientemente potente da tenere la frequenza di refresh del monitor, secondo me le differenze sono irrilevanti.
Ottimo passo avanti.
Questa e' una tecnologia fondamentale per avere una buona realta' virtuale, nel senso che senza v-sync attovato, la realta' virtuale non esiste.
Ottimo AMD.
PaulGuru
13-05-2014, 14:24
Se il sistema è sufficientemente potente da tenere la frequenza di refresh del monitor, secondo me le differenze sono irrilevanti.
ma infatti che riesce a tenere i 120 fissi non usa il sync adattivo, userà la stroboscopia.
TigerTank
13-05-2014, 14:24
Se il sistema è sufficientemente potente da tenere la frequenza di refresh del monitor, secondo me le differenze sono irrilevanti.
Dipende...quando stavo su monitor 120Hz il vsync adattivo sembrava sempre andare alla grande. Passando sul 60hz attuale su qualche gioco ho notato qualche problemino.
Ad esempio in Remember Me, nei filmati di intermezzo cappati a 30fps notavo un tearing mostruoso.
Per cui auguriamoci che g-sync e freesync risolvano definitivamente problemi tipo questo anche se si sa che la cosa più importante di base è che i giochi vengano prodotti con criterio...e non fatti uscire in versione beta :D
PaulGuru
13-05-2014, 14:25
Spero che tu stia scherzando...
A detta di AMD ci sono già monitor in commercio con scaler non nvidia che hanno tutto il necessario per sfruttare la tecnologia Adaptive-Sync. Ricordiamoci che i requisiti richiesti per free-sync sono soddisfatti da notebook da 400-500 euro, quelli che montano il classico TN da 1366x768 pixel per intenderci.Nessuno dei monitor attuali nel mercato con DP 1.2a ( tutti gli ultimi ) ha il supporto FreeSync, non basta avere il connettore.
Al momento la licenza di Mantle è sconosciuta ma AMD ha sempre ribadito che sarà uno standard aperto.
Al contrario nessuno può rilasciare una versione proprietaria di directx essendono di proprietà di MicrosoftMatle sarà uno standard aperto ? Quindi adesso non lo è o sbaglio ? E non funziona con Nvidia, quindi è una feature esclusiva AMD.
DirectX è solo MS ( il chè fà ridere visto che oltre il 90% dei PC usa Windows ) ma è supportata da tutte le VGA in commercio.
CrapaDiLegno
13-05-2014, 14:27
Al momento la licenza di Mantle è sconosciuta ma AMD ha sempre ribadito che sarà uno standard aperto.
Al contrario nessuno può rilasciare una versione proprietaria di directx essono di proprietà di Microsoft
Ma come fa ad essere aperta una API che confida su una certa implementazione HW che è brevettata? Dai su, non facciamo i finti tonti.
Che cosa vuoi rilasciare "di propietario delle DX"? Ti sfugge qualche nozione base di cosa sia una API e la sua implementazione.
Riassunto delle puntate precedenti:
1. L'API di AMD è costruita partendo da come è fatto l'HW da lei creato, quindi cercando di sfruttarne tutti i punti di forza
2. L'API di MS è una API "aperta" nel senso che lei ti dice cosa devi fare ma poi sta a te, produttore di HW, trovare la soluzione migliore per farlo (SW, HW, ibrido, con una FPGA, con gli gnomi...).
L'API di MS è usualmente concordata con gli stessi produttori di HW, perché MS non può pretendere di inventarsi delle funzioni super figose che poi i produttori di HW non riescono a implementare se non dopo che la tecnologia è evoluta per 5 o 6 anni. O viceversa non includere delle funzionalità che i produttori HW hanno già belle che pronte e non aspettano altro che essere sfruttate.
Se vuoi "una tua versione delle DX" (qualsiasi cosa voglia dire) basta che ti metti d'accordo con MS come fanno AMD e nvidia quando discutono su come la libreria deve evolvere.
La soluzione MS risulta chiusa perché gira solo sotto Windows, ma sotto il punto di vista dello sviluppo è più open di Mantle.
In mezzo a tutto questo ci sono le OpenGL che sono "open" solo nel senso che girano su tutte le piattaforme e non sono vincolate ad uno specifico OS. Ma anche lì non "puoi farti la tua versione di OpenGL" se non similmente con con MS, entrando nel consorzio e proponendo le tue specifiche volontà. L'API risultante è quella e sta a te, produttore di HW, fare in modo che le funzionalità richieste siano funzionanti (ancora, in HW, in SW, ibrido o tramite troll di montagna).
TigerTank
13-05-2014, 14:28
Nessuno dei monitor attuali nel mercato con DP 1.2a ( tutti gli ultimi ) ha il supporto FreeSync, non basta avere il connettore.
Imho ragione in più per aspettare di prendere un 4K fin oa quando avranno supporto gsync o freesync....anche perchè su quella risoluzione il giocare meglio a meno di 60fps sarebbe più importante per chi non vuole svenarsi in vga :)
gd350turbo
13-05-2014, 14:29
ma infatti che riesce a tenere i 120 fissi non usa il sync adattivo, userà la stroboscopia.
120 fps fissi, sono molto comuni qui dentro, un pò meno nel resto del mondo in cui la stragrande maggioranza dei monitor va a 60 hz...
Comunque se i giochi fossero programmati come dovrebbero esserlo, con una top di gamma gli avresti.
PaulGuru
13-05-2014, 14:31
Imho ragione in più per aspettare di prendere un 4K fin oa quando avranno supporto gsync o freesync....anche perchè su quella risoluzione il giocare meglio a meno di 60fps sarebbe più importante per chi non vuole svenarsi in vga :)Gsync è una sicurezza, ma i monitor con supporto FreeSync nessuno sà se usciranno.
Per il 4K comunque sia, già che han detto che le prossime VGA saranno a 28nm e non 20 ........ dubito fortemente che saranno sufficienti come potenza.
Comunque se i giochi fossero programmati come dovrebbero esserlo, con una topo di gamma gli avresti.Ma siccome non lo sono ...... :D
TigerTank
13-05-2014, 14:46
Gsync è una sicurezza, ma i monitor con supporto FreeSync nessuno sà se usciranno.
Per il 4K comunque sia, già che han detto che le prossime VGA saranno a 28nm e non 20 ........ dubito fortemente che saranno sufficienti come potenza.
Esatto! ;)
Proprio per quello ho scritto che tanto vale aspettare per saperne di più, compreso il fatto che credo ci vorranno un paio di generazioni di vga per avere una singola che gestisca un 4K a 60fps.
Prima di questo, avere il gsync o il freesync su tale risoluzione sarebbe comodo proprio per chi non vorrà spendere un rene pure in vga e si ritroverà ad andare sotto i classici 60fps in gaming :)
gd350turbo
13-05-2014, 14:48
Ma siccome non lo sono ...... :D
...Spendiamo dei soldi per avere monitor adaptive sync ! :doh:
aspetterei a dirlo :) poiché anche nvidia può supportarlo figurati amd che l'ha fatto.
come ti dicevo altrove, kaveri è un precursore, mentre mullin, che per me è una bomba, è un affinamento delle vecchie tecnologie.
insomma si deve dare tempo a kaveri per fare vedere cosa vale.
cerso se il software non viene rimane inespresso.
Guarda, io lo spero vivamente, da FANBOY amd quale sono. Solo che ogni giorno che passa kaveri (non kabini, mullins beema ecc che secondo me sono FANTASTICI), è sempre più una delusione.
PaulGuru
13-05-2014, 19:26
Esatto! ;)
Proprio per quello ho scritto che tanto vale aspettare per saperne di più, compreso il fatto che credo ci vorranno un paio di generazioni di vga per avere una singola che gestisca un 4K a 60fps.
Prima di questo, avere il gsync o il freesync su tale risoluzione sarebbe comodo proprio per chi non vorrà spendere un rene pure in vga e si ritroverà ad andare sotto i classici 60fps in gaming :)Facciamo in tempo a morire, a sto punto tanto vale comprare un 1440p ora e aggiorare molto poi.
...Spendiamo dei soldi per avere monitor adaptive sync ! :doh:
Quello è proprio il minimo, magari fosse solo quello.
Ottima mossa questa di AMD, è questo il modo giusto di procedere, sfruttare gli standard aperti in modo che tutti possano trarne vantaggio. Spero che la cosa si concretizzi, ma stavolta sembrano esserci buone premesse, dato che questa tecnologia avrà costi inferiori alla controparte nvidia e i produttori di monitor avranno tutto l'interesse ad adottarla.
Ma come fa ad essere aperta una API che confida su una certa implementazione HW che è brevettata? Dai su, non facciamo i finti tonti.
Mi sono forse perso qualche altra notizia su Mantle da quando se ne parlava qualche tempo fa?
AMD ha sempre parlato di Mantle come standard aperto, se l'affermazione fosse una boiata mi piacerebbe sentire qualcosa di più di qualche affermazione da forum.
Considera Mantle come un'interfaccia che offre servizi a chi programma i motori grafici. Questa interfaccia sarà open.
Per ogni architettura, però, ci dovrà essere una specifica implementazione delle funzionalità di questa interfaccia. AMD ha creato la sua implementazione valida per l'architettura GNC, Nvidia se vorrà sfruttare Mantle dovrà crearne una specifica per la propria architettura.
Questo è ciò che io ho capito riguardo l'essere open di Mantle.
Ale55andr0
13-05-2014, 22:18
sempre i soliti che si affannano a sminuire e commentare ogni notizia riguardante amd...
notavo esattamente la stessa cosa....
PaulGuru
14-05-2014, 00:58
sempre i soliti che si affannano a sminuire e commentare ogni notizia riguardante amd.... dichiarano che "non so se usciranno monitor free-sync, mentre gsync è realtà"... ma forse non hanno ben capito che freesync è il nome che AMD ha dato ad Adaptive Sync (che non c'entra un ciufolo con il vsync adatttivo di nvidia) che è STANDARD VESA incluso nel display port 1.2a che avranno tutti i monitor che adotteranno questa porta, come da specifiche.
Il monitor la porta la puù avere ma c'è bisogno del supporto da parte dello scaler.
Quindi il Dell U2414H supporta FreeSync ? NO !
PaulGuru
14-05-2014, 08:46
Interessante l'appunto sul mancato supporto da parte di un monitor uscito prima delle specifiche VESA aggiornate quando di monitor gsync certamente non ce ne sono milioni. Il bello che all'uscita di gsync gli stessi stavano qua ad ammazzarsi di pippe su quanto era bello e valore aggiunto nVidia. Quando la finite di fare queste stupide guerre da bambini
Quindi il DP1.2a degli attuali monitors in commercio e quelli che stanno uscendo in realtà non è 1.2a ? :rolleyes:
Negli articoli ( uso il plurale visto che non mi rifesco solo ad hwup ) non dice che è supportato da tutti i monitors aventi l'1.2a e infatti dice che i modelli compatibili saranno contrassegnati.
Inoltre non ho mai denigrato tal cosa, mi sono limitato solo a dire che non ci sono ora e non c'è nessun annuncio riguardo nessun modello con tale supporto. Se uscirà poi bene, altrimenti inutile continuare a vivere nelle supposizioni.
tuttodigitale
14-05-2014, 09:16
Il monitor la porta la puù avere ma c'è bisogno del supporto da parte dello scaler.
Quindi il Dell U2414H supporta FreeSync ? NO !
Aspetta. Cosa ti fa pensare che lo scaler montato nel DELL U2414H non abbia tutto il necessario per supportare free-sync?
AMD ha detto esplicitamente che ci sono già in commercio monitor con scaler adatto per supportare free-sync, e basterebbe solo un aggiornamento del firmware. Aggiornamento che certamente non vedremo nei modelli già disponibili sul mercato.
Questa notizia non dovrebbe minimamente sconvolgere i più.. il free-sync era previsto, sempre in via opzionale nelle future specifiche delle DP1.3. Come si fa di solito in questi casi si usano soluzioni HW avanzate con limitazioni lato firmware.
Esatto, rientra tra le specifiche ma la sua implementazione non è automatica.
Magari verrà incluso come obbligatorio nella prossima versione dello standard, se i costi dell'hardware non saranno troppo elevati.
Del resto l'articolo è chiaro: monitor per questa tecnologia usciranno in volumi tra 6-12 mesi. Da quel che ho capito però qualcosa di compatibile potrebbe esserci già ora.
Comunque si, l'articolo dice esplicitamente che i monitor con supporto a questa tecnologia saranno segnalati.
Del resto questo avviene anche con i monitor che supportano G-Sync, con la differenza che in questo caso non occorre pagare nvidia royalties, certificazione ed eventualmente chip proprietario (non ricordo come funzioni in questo caso, ma è una pratica già usata in passato).
Un bel risparmio per chi produce monitor, e di conseguenza una buona spinta all'adozione, se la tecnologia si dimostra valida.
PaulGuru
14-05-2014, 09:29
......double
PaulGuru
14-05-2014, 09:29
Esatto, rientra tra le specifiche ma la sua implementazione non è automatica.
Infatti i modelli dovranno essere contrassegnati.
I supporti tramite firmware non sono previsti per nessun modello e probabilmente non ci saranno proprio.
Probabile, la maggior parte dei produttori preferirà vendere un monitor nuovo anziché spendere risorse per migliorarne uno vecchio (solita vecchia storia).
Non escluderei la cosa a prescindere comunque, se un modello è abbastanza recente e quindi destinato a rimanere sul mercato ancora per un certo tempo, potrebbero decidere di implementare questa feature per non renderlo meno appetibile rispetto alla concorrenza che uscirà. Vedremo, insomma.
tuttodigitale
14-05-2014, 09:48
Adaptive Vsync, è una voce presente nel pannello di controllo nvidia, da tempo immemore direi !
*fixed.
Adaptive sync non ha niente a che vedere con Adaptive V-sync introdotto con la gtx680. La tecnologia di nvidia non cambia la frequenza di aggiornamento del monitor, ma disabilita il V-sync quando gli fps scendono sotto la frequenza di aggioranamento del monitor.
PaulGuru
14-05-2014, 10:05
*fixed.
Adaptive sync non ha niente a che vedere con Adaptive V-sync introdotto con la gtx680. La tecnologia di nvidia non cambia la frequenza di aggiornamento del monitor, ma disabilita il V-sync quando gli fps scendono sotto la frequenza di aggioranamento del monitor.che fra l'altro non funziona nemmeno bene, visto che anche tenendo i 60 fissi, con qualche gioco tende a sconfinare a 61 mostrando qualche tearing.
gd350turbo
14-05-2014, 11:36
*fixed.
Adaptive sync non ha niente a che vedere con Adaptive V-sync introdotto con la gtx680. La tecnologia di nvidia non cambia la frequenza di aggiornamento del monitor, ma disabilita il V-sync quando gli fps scendono sotto la frequenza di aggioranamento del monitor.
So...
Ma come già detto se il tuo sistema si mantiene sopra la frequenza di refresh del monitor, non vedo, in linea teorica la differenza...
gd350turbo
14-05-2014, 11:36
che fra l'altro non funziona nemmeno bene, visto che anche tenendo i 60 fissi, con qualche gioco tende a sconfinare a 61 mostrando qualche tearing.
Se avete occhi che vedono la differenza tra 60 e 61 fps, ovvero vi accorgete che in un secondo vengono inviati 61 riguadri anziche 60, e quindi avete per 1/61 di secondo, tearing, avete degli occhi che oserei dire "bionici"...
PaulGuru
14-05-2014, 11:49
Se avete occhi che vedono la differenza tra 60 e 61 fps, ovvero vi accorgete che in un secondo vengono inviati 61 riguadri anziche 60, e quindi avete per 1/61 di secondo, tearing, avete degli occhi che oserei dire "bionici"...
Il tearing su alcuni giochi c'era, anzi su quasi tutti chi più evidente chi meno nonostante tenesse i 60fps, una volta che vai fuori specifica perdi tutta la sincronizzazione e quindi il tearing può arrivare anche a 59fps o 61fps visto che se non sei sincronizzato l'intervallo fra un frames e l'altro non ha più limiti di variazione, quindi per una frazione di secondo è possibile che capiti una sovrapposizione netta di 2 o più frames all'interno di un singolo refresh.
gd350turbo
14-05-2014, 13:15
Il tearing su alcuni giochi c'era, anzi su quasi tutti chi più evidente chi meno nonostante tenesse i 60fps, una volta che vai fuori specifica perdi tutta la sincronizzazione e quindi il tearing può arrivare anche a 59fps o 61fps visto che se non sei sincronizzato l'intervallo fra un frames e l'altro non ha più limiti di variazione, quindi per una frazione di secondo è possibile che capiti una sovrapposizione netta di 2 o più frames all'interno di un singolo refresh.
Si, d'accordo, ma parliamo di tempi nell'ordine del sessantesimo di secondo...
PaulGuru
14-05-2014, 13:20
Si, d'accordo, ma parliamo di tempi nell'ordine del sessantesimo di secondo...
Se si riesce a vedere sui 120Hz, sui 60 si vede eccome.
PaulGuru
14-05-2014, 13:21
Saranno problemi di dell e di VESA dover spiegare come mai un monitor 1.2a non supporta (se dovesse essere così) tutte le caratteristiche di 1.2aDi Dell ? Nessuno degli attuali modelli con 1.2a supporta FreeSync.
gd350turbo
14-05-2014, 13:30
Se si riesce a vedere sui 120Hz, sui 60 si vede eccome.
magari sarò un pò cecato, ma io vedo nessuna differenza.
So...
Ma come già detto se il tuo sistema si mantiene sopra la frequenza di refresh del monitor, non vedo, in linea teorica la differenza...
Con questa affermazione, credo tu abbia dimostrato di non aver capito cosa faccia questa tecnologia.
Il VSync adatta il numero di frame prodotti dalla scheda al refresh del monitor, in modo da ottenere sempre multipli o sottomultipli di questo valore.
Adaptive V-sync di Nvidia è una tecnologia che abilita o disabilita il VSync in determinate condizioni.
Adaptive Sync invece, come il G-Sync di Nvidia, adatta il refresh del monitor al numero di frame generati dalla scheda. L'esatto contrario insomma.
PaulGuru
14-05-2014, 17:35
magari sarò un pò cecato, ma io vedo nessuna differenza.
Allora vai a dire a AMD e Nvidia che sta tecnologia è inutile perchè il tearing è impossibile da vedere a occhio nudo.
Beato te. ;)
gd350turbo
14-05-2014, 17:50
Con questa affermazione, credo tu abbia dimostrato di non aver capito cosa faccia questa tecnologia.
Il VSync adatta il numero di frame prodotti dalla scheda al refresh del monitor, in modo da ottenere sempre multipli o sottomultipli di questo valore.
Adaptive V-sync di Nvidia è una tecnologia che abilita o disabilita il VSync in determinate condizioni.
Adaptive Sync invece, come il G-Sync di Nvidia, adatta il refresh del monitor al numero di frame generati dalla scheda. L'esatto contrario insomma.
L'ho capita, ma mi stavo chiedendo nel mio caso, cosa mi porterebbe !
Esempio molto pratico, ora bf4 è sempre superiore a 75 hz, refresh del monitor, quindi 75 fps fissi...
Con quest'altro sistema, va su e giù e i benefici sarebbero ?
gd350turbo
14-05-2014, 17:51
Allora vai a dire a AMD e Nvidia che sta tecnologia è inutile perchè il tearing è impossibile da vedere a occhio nudo.
Beato te. ;)
Il tearing formato dalla differenza tra 60 e 61, non tutto il tearing !
PaulGuru
15-05-2014, 08:52
Il tearing formato dalla differenza tra 60 e 61, non tutto il tearing !
Il tearing può esserci ogni volta che perdi la sincronizzazione, anche a 60fps.
Il tearing formato dalla differenza tra 60 e 61, non tutto il tearing !
Ti rendi conto che sta roba non significa nulla? A 60fps non hai il tearing, a 61-45-128-5-12 puoi averlo. Punto
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.