View Full Version : Motorola Moto E: ancora più economico di Moto G e con batteria da 1.980mAh
Redazione di Hardware Upg
13-05-2014, 09:34
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/motorola-moto-e-ancora-piu-economico-di-moto-g-e-con-batteria-da-1980mah_52255.html
Motorola aggredisce in maniera ancora più evidente il settore degli smartphone di fascia bassa, con una nuova proposta ancora più accessibile rispetto Moto G
Click sul link per visualizzare la notizia.
Oh, finalmente uno smartphone di fascia economica che fa tutto quello che serve per definirsi davvero uno smartphone.
Spero per motorola che ne vendano milioni e che finalmente venga ridefinita quella fascia di prezzo fatta di smartphone con 512mb di ram (Huawei) o viceversa con cpu incapaci di tenere in background senza scatti più di 2 applicazioni (Lg, samsung...).
Beh, per un terminale da 100 euro o poco più è un gioiellino.
Peccato per la mancanza di fotocamera frontale (ma del resto era pretendere troppo), se si dimostrasse un terminale reattivo sarebbe un ottimo acquisto per chi ha poco da spendere.
Del resto hanno superato uno dei maggiori limiti del Moto G, la mancanza dello slot di espansione di memoria, e con 1GB di ram non mi pare abbia eguali in fascia bassa.
Peccato che nonostante lo slogan un po' "dumb" lo sia, 12,3 mm di spessore non è poco, ma del resto ha una bella batteria.
Notizie su quando e se possa arrivare in Italia?
Al momento non si sa ancora l'arrivo in Italia.
Comunque notare che il più grosso scoglio degli smartphone di fascia bassa erano i 512mb di ram, assolutamente insufficienti per far girare applicazioni in maniera decente senza rinunce, e qui finalmente ci sono i fatidici 1024 mb.
Alla fine chi se ne frega della fotocamera. Chi compra questi smartphone non lo fa per farsi i selfie fighi o per scattare foto di paesaggi ultra definiti.
Davvero molto bello, uno smartphone del genere a meno di 100 euro.
Speriamo che arrivi in Europa anche la versione dual sim.
Peccato per i 4GB di storage, ce ne sono solo 2.2GB liberi per le applicazioni, ma almeno, a differenza del Moto G, c'è la microsd.
In alternativa ci sarà LG L65 previsto nel Q2: stesso hw, ma con display 480-800, fotocamera frontale e led flash sulla posteriore e batteria da 2100 mAh.
Ma tocca vedere a che prezzo.
roccia1234
13-05-2014, 10:09
Veramente un telefono eccellente, per 100€.
Processore degno, buona quantità di ram. Poca memoria interna MA espandibile con SD... Se dovessi acquistare un telefono di questa fascia, sicuramente la mia scelta ricadrebbe su questo.
Davvero molto bello, uno smartphone del genere a meno di 100 euro.
Speriamo che arrivi in Europa anche la versione dual sim.
Peccato per i 4GB di storage, ce ne sono solo 2.2GB liberi per le applicazioni, ma almeno, a differenza del Moto G, c'è la microsd.
In alternativa ci sarà LG L65 previsto nel Q2: stesso hw, ma con display 480-800, fotocamera frontale e led flash sulla posteriore e batteria da 2100 mAh.
Ma tocca vedere a che prezzo.
Tasse incluse il prezzo del Moto E credo che arriverà a 130 euro. Sembra davvero un buon prodotto nella sua fascia di prezzo, aspetto maggiori informazioni sulla commercializzazione in Italia.
Sono comparse anche le specifiche ed il prezzo del Moto G LTE: 8GB con microsd, LTE, ed il prezzo in UK è 149 £, contro i 135 £ del Moto G 8GB.
Quindi intorno ai 180-190 euro.
Balthasar85
13-05-2014, 10:13
Quella linea sotto lo schermo mi ricorda il 710 di nokia.
CIAWA
@spyke76
Più che per i selfie, può essere utile per le videochiamate. Anche una fotocamerina pulciosa da 0,3 Mpx sarebbe stata sufficiente. Ma vabbè, non è così grave.
Piuttosto mi stavo chiedendo: il dual sim è un dual GSM ma... per la connessione dati? Ormai il 3G è indispensabile su questo tipo di terminali. La versione single sim leggo che supporta il 3G, fortunatamente.
PS: argh noooo niente flash della fotocamera anche qui! Ma dai...
Tasse incluse il prezzo del Moto E credo che arriverà a 130 euro. Sembra davvero un buon prodotto nella sua fascia di prezzo, aspetto maggiori informazioni sulla commercializzazione in Italia.
A 160 euro c'è il Moto G 8GB.
Penso più ad un "prezzo immagine" di 99 euro per il Moto E.
devil_mcry
13-05-2014, 10:49
A 160 euro c'è il Moto G 8GB.
Penso più ad un "prezzo immagine" di 99 euro per il Moto E.
Sarebbe ottimo. Per lavoro vorrei un device dove fare il deploy delle app. Pensavo di prendere un altro Moto G (questa volta da 8GB per risparmiare) ma se uscisse questo sarebbe perfetto).
Almeno la guerra dei device con i colleghi termina :D e non devo usare il mio N5
A 160 euro c'è il Moto G 8GB.
Penso più ad un "prezzo immagine" di 99 euro per il Moto E.
99 euro è meno del prezzo nel regno unito (89 sterline = 110 euro) dove le tasse sono inferiori. Io penso ancora ad un prezzo di lancio pari a 129 euro... quando sarà noto il prezzo ufficiale vedremo chi ci è andato più vicino. :D
benderchetioffender
13-05-2014, 11:54
ottimo, lo street price scenderà a breve sotto i 100€, not bad per un entry-entry-level
:D
son contento così so cosa consigliare a tutti quelli che vogliono uno smartphone da poco...
huawei ha ancora il led, grossa mancanza per questo (quand'è che capiranno che il led -su questi terminali- non serve a far foto ma usarlo come torcia??? ci vuole tanto??:muro: )
Beh, per un terminale da 100 euro o poco più è un gioiellino.
... aspetta...
Davvero molto bello, uno smartphone del genere a meno di 100 euro.
... aspetta...
Veramente un telefono eccellente, per 100€.
:doh: Aspetta!
Tasse incluse il prezzo del Moto E credo che arriverà a 130 euro.
Eccolo.
Penso più ad un "prezzo immagine" di 99 euro per il Moto E.
... aspetta...
ottimo, lo street price scenderà a breve sotto i 100€, not bad per un entry-entry-level
vacci piano...
Si è capito che fino a che non vedo non credo?
99 euro è meno del prezzo nel regno unito (89 sterline = 110 euro) dove le tasse sono inferiori. Io penso ancora ad un prezzo di lancio pari a 129 euro... quando sarà noto il prezzo ufficiale vedremo chi ci è andato più vicino. :D
Io mi riferivo allo street price, il prezzo di lancio è abbastanza relativo :)
Se oggi vedo il Moto G 8GB a 135£ in UK e 160 euro in Italia, l'ipotesi di 89£ di lancio del Moto E, per me diventano 100 euro di street price.
Il fatto che ora ci sia Lenovo a muovere i prezzi dei Motorola, da questo punto di vista, mi rassicura :sofico:
Althotas
13-05-2014, 14:11
Davvero molto bello, uno smartphone del genere a meno di 100 euro.
Speriamo che arrivi in Europa anche la versione dual sim.
Peccato per i 4GB di storage, ce ne sono solo 2.2GB liberi per le applicazioni, ma almeno, a differenza del Moto G, c'è la microsd.
In alternativa ci sarà LG L65 previsto nel Q2: stesso hw, ma con display 480-800, fotocamera frontale e led flash sulla posteriore e batteria da 2100 mAh.
Ma tocca vedere a che prezzo.
Si, sarà da tenere d'occhio anche l'LG L65 (dual sim), che ha caratteristiche interessanti, e si spera in un prezzo competitivo. Peccato che sia un pelo troppo largo per i miei gusti, in compenso pesa un po' meno del Moto E ed è meno spesso (9.6 mm) nonostante la batteria da 2100 mAh: http://www.gsmarena.com/lg_l65_dual_d285-6307.php
Qua c'è qualche info in più sul Moto E, che riguarda alcune funzionalità: http://www.bgr.in/manufacturers/motorola/motorola-moto-e-launched-in-india-to-be-available-on-flipkart-priced-at-rs-6999/
TigerTank
13-05-2014, 14:36
Ottima cosa veder rinascere la Motorola dopo l'acquisizione da parte di Google.
Io ero attratto dal Moto-G soprattutto per il fatto di avere Android puro senza dover per forza acquistare un ben più costoso nexus...ma alla fine l'ho scartato perchè non aveva la batteria estraibile e nel cell. precedente mi era morta ben 2 volte.
luigi.2013
13-05-2014, 14:55
Certo però questi di Motorola sono dei geni, sul Moto G da 200 euri non mettono una microsd, mentre su questo da 100 ce la mettono.... non li capisco (e non capisco molti altri produttori che fanno lo stesso).
devil_mcry
13-05-2014, 15:26
Certo però questi di Motorola sono dei geni, sul Moto G da 200 euri non mettono una microsd, mentre su questo da 100 ce la mettono.... non li capisco (e non capisco molti altri produttori che fanno lo stesso).
Perchè le prestazioni di una misera micro SD non sono paragonabili a quelle dalla NAND interna. Preferisco di gran lunga un telefono con 16GB di memoria interna che uno espandibile a 32 con microsd e solo 4gb di memoria NAND.
Si, sarà da tenere d'occhio anche l'LG L65 (dual sim), che ha caratteristiche interessanti, e si spera in un prezzo competitivo. Peccato che sia un pelo troppo largo per i miei gusti, in compenso pesa un po' meno del Moto E ed è meno spesso (9.6 mm) nonostante la batteria da 2100 mAh: http://www.gsmarena.com/lg_l65_dual_d285-6307.php
Qua c'è qualche info in più sul Moto E, che riguarda alcune funzionalità: http://www.bgr.in/manufacturers/motorola/motorola-moto-e-launched-in-india-to-be-available-on-flipkart-priced-at-rs-6999/
Un altro che potrebbe cogliere l'occasione in questa fascia, è HTC col Desire 310, ma per ora costa troppo.
Così come Huawei potrebbe ritoccare magari il G525.
In definitiva, per me il Moto E resta il più convincente per tutti coloro che non vogliono spingersi alla cifra richiesta dal Moto G.
luigi.2013
13-05-2014, 16:40
Perchè le prestazioni di una misera micro SD non sono paragonabili a quelle dalla NAND interna. Preferisco di gran lunga un telefono con 16GB di memoria interna che uno espandibile a 32 con microsd e solo 4gb di memoria NAND.
Aggiungere un lettore microsd ai 16gb...non si può fare? Quanto costa......5 euro? Poi che problema avresti con una microsd UHS I o II che vanno benissimo per riprodurre video FullHD o UHD, e quando copi file grandi sono veloci, in conpenso non devi preoccuparti se sta finendo lo spazio ed eliminare app o giochi. Poi....se preferisci 16 miseri gb di memoria e ti bastano quelli è un'altro discorso.
Piuttosto mi stavo chiedendo: il dual sim è un dual GSM ma... per la connessione dati? Ormai il 3G è indispensabile su questo tipo di terminali. La versione single sim leggo che supporta il 3G, fortunatamente.
Di solito per risparmiare e ridurre i consumi la seconda sim è solo GSM (visto che la si usa solo per telefonate), ma la prima è GSM+UMTS, probabilmente si tratta di un errore.
PS: argh noooo niente flash della fotocamera anche qui! Ma dai...
Infatti, si vede che quelli che decidono come segmentare i prodotti non si rendono proprio conto di quanti preferiranno prendere uno smartphone magari meno prestante ma con il flash.
Specialmente perchè oltre all'uso come torcia ci sono app tipo "Search Light" che permettono di accendere il led "a torcia" e simultaneamente usare la fotocamera come viewfinder, cosa molto utile per usare lo smartphone come lente d'ingrandimento con la luce che permette di distinguere bene dettagli sbiaditi oppure parti che a led spento sarebbero in ombra.
sbudellaman
13-05-2014, 17:40
Infatti, si vede che quelli che decidono come segmentare i prodotti non si rendono proprio conto di quanti preferiranno prendere uno smartphone magari meno prestante ma con il flash.
Specialmente perchè oltre all'uso come torcia ci sono app tipo "Search Light" che permettono di accendere il led "a torcia" e simultaneamente usare la fotocamera come viewfinder, cosa molto utile per usare lo smartphone come lente d'ingrandimento con la luce che permette di distinguere bene dettagli sbiaditi oppure parti che a led spento sarebbero in ombra.
Ragazzi state scherzando, sono 100 euro.. chi se ne frega se non funziona bene come lente di ingrandimento o come torcia? è un cellulare :fagiano: Logicamente hanno cercato di risparmiare su tutto, la cosa importante era il gb di ram che in smartphone di fascia bassa è veramente rarissimo... android con 512mb è davvero una tortura.
devil_mcry
13-05-2014, 18:02
Aggiungere un lettore microsd ai 16gb...non si può fare? Quanto costa......5 euro? Poi che problema avresti con una microsd UHS I o II che vanno benissimo per riprodurre video FullHD o UHD, e quando copi file grandi sono veloci, in conpenso non devi preoccuparti se sta finendo lo spazio ed eliminare app o giochi. Poi....se preferisci 16 miseri gb di memoria e ti bastano quelli è un'altro discorso.
Che non sono comunque veloci come una NAND interna senza parlare della latenza. Inoltre, ormai è anni che non ho più device con SD, ma se non è cambiato niente non è che ci puoi proprio installare di tutto sulla SD come APP. Dipende da come sono fatte, a patto di non estendere virtualmente la memoria con qualche tweak da init.
Ragazzi state scherzando, sono 100 euro.. chi se ne frega se non funziona bene come lente di ingrandimento o come torcia? è un cellulare :fagiano: [...]
Proprio perchè è un telefono da 100 euro, pensa a chi aveva un vecchio cameraphone con flash, e lo usava spesso come torcia.
Quando deve scegliere il telefono nuovo secondo te è vorrà davvero rinunciare a una delle poche funzioni utili che usava in precedenza?
In ottica di un upgrade, direi che rinunciare a qualcosa è tendenzialmente fastidioso. Figurati quando si tratta di una cosa da nulla come questa.
Francamente ritengo che sia una scelta senza senso.
Che non sono comunque veloci come una NAND interna senza parlare della latenza. Inoltre, ormai è anni che non ho più device con SD, ma se non è cambiato niente non è che ci puoi proprio installare di tutto sulla SD come APP. Dipende da come sono fatte, a patto di non estendere virtualmente la memoria con qualche tweak da init.
Il problema è che non sempre serve la velocità.
É come avere un PC con un SSD da 128 GB e dire che non vuoi un hard disk di archiviazione perchè l'SSD è molto meglio degli hard disk.
Vero, ma se devo archiviare i filmini di famiglia mi serve spazio di archiviazione, non velocità.
Lo stesso vale per lo smartphone, ben venga una buona quantità di memoria veloce, ma mi serve anche spazio di archiviazione, per cui voglio l'SD (che oltretutto trovo molto comoda perchè in caso di necessità posso portare in un attimo i dati fuori dal telefono).
devil_mcry
13-05-2014, 19:13
Il problema è che non sempre serve la velocità.
É come avere un PC con un SSD da 128 GB e dire che non vuoi un hard disk di archiviazione perchè l'SSD è molto meglio degli hard disk.
Vero, ma se devo archiviare i filmini di famiglia mi serve spazio di archiviazione, non velocità.
Lo stesso vale per lo smartphone, ben venga una buona quantità di memoria veloce, ma mi serve anche spazio di archiviazione, per cui voglio l'SD (che oltretutto trovo molto comoda perchè in caso di necessità posso portare in un attimo i dati fuori dal telefono).
Si ma sono punti di vista, con la SD non puoi comunque espandere più di tanto la memoria (e cell con 32gb sono abbastanza comuni e poco più cari), e poi comunque togliere e mettere una SD è sempre più lungo e scomodo di usare un cavetto USB per trasferire dati o usare il DLNA o il mirecast o qualunque tecnologia per lo streaming se non vuoi trasferire dati.
Senza considerare che anche usare il cavetto USB è obsoleto, almeno io (ma non penso di essere l'unico) non ho la necessità di connettere il device al pc per alcun motivo, è tutto sincronizzato in cloud, foto, video, documenti etc.
Spendere per spendere non vedo il motivo di scegliere un device con poca memoria e l'SD, almeno che non siano soluzioni ultra cheap.
_BlackTornado_
13-05-2014, 19:38
Si ma sono punti di vista, con la SD non puoi comunque espandere più di tanto la memoria (e cell con 32gb sono abbastanza comuni e poco più cari), e poi comunque togliere e mettere una SD è sempre più lungo e scomodo di usare un cavetto USB per trasferire dati o usare il DLNA o il mirecast o qualunque tecnologia per lo streaming se non vuoi trasferire dati.
Senza considerare che anche usare il cavetto USB è obsoleto, almeno io (ma non penso di essere l'unico) non ho la necessità di connettere il device al pc per alcun motivo, è tutto sincronizzato in cloud, foto, video, documenti etc.
Spendere per spendere non vedo il motivo di scegliere un device con poca memoria e l'SD, almeno che non siano soluzioni ultra cheap.
Pochi cavoli, l'SD per alcuni usi fa molto comodo.. Anche solo per sentire musica.
Finché si comprano top di gamma o quasi con 32gb si può sorvolare, ma ad esempio il MotoG esiste max 16gb e la mancanza di microSD si fa sentire.
Personalmente, sono contento, se non altro per il fatto che si cominciano a vedere telefoni di piccole dimensioni con Android che funzionano :)
Personalmente, avrei preferito costasse un pò di più ma avesse camera frontale e flash, ma per il prezzo ci può stare...
devil_mcry
13-05-2014, 19:50
Pochi cavoli, l'SD per alcuni usi fa molto comodo.. Anche solo per sentire musica.
Finché si comprano top di gamma o quasi con 32gb si può sorvolare, ma ad esempio il MotoG esiste max 16gb e la mancanza di microSD si fa sentire.
Personalmente, sono contento, se non altro per il fatto che si cominciano a vedere telefoni di piccole dimensioni con Android che funzionano :)
Personalmente, avrei preferito costasse un pò di più ma avesse camera frontale e flash, ma per il prezzo ci può stare...
Scusa, ok che sono punti di vista ma fammi un esempio concreto in cui sia più comoda. Perchè togliere la micro SD per caricare sopra qualunque roba quando comunque lo faresti con il cavetto USB più velocemente non lo vedo un vantaggio. Se usi il cavo a quel punto cosa cambia averla o avere 32GB di NAND?
Il moto G da 16gb che ho preso per la mia ragazza l'ho pagato 180€, onestamente se si punta al risparmio (e il moto g se la gioca su quello) che senso ha spendere 180€ di telefono e altri 25€ di microSD ?
_BlackTornado_
13-05-2014, 20:21
Scusa, ok che sono punti di vista ma fammi un esempio concreto in cui sia più comoda. Perchè togliere la micro SD per caricare sopra qualunque roba quando comunque lo faresti con il cavetto USB più velocemente non lo vedo un vantaggio. Se usi il cavo a quel punto cosa cambia averla o avere 32GB di NAND?
Il moto G da 16gb che ho preso per la mia ragazza l'ho pagato 180€, onestamente se si punta al risparmio (e il moto g se la gioca su quello) che senso ha spendere 180€ di telefono e altri 25€ di microSD ?
Per il cavo non ho parlato, concordo con te che se fosse solo per quello, allora il gioco non varrebbe la candela.
Per quanto riguarda il risparmio invece, ha senso eccome se già si possiede una microSD o se si vuole cambiare telefono spesso: io ho una microSD da 32gb da 4+ anni, e quando smetterò di usarla nel telefono la userò comunque nella macchina fotografica.
Inoltre, la differenza di prezzo non sempre è nell'ordine dei 20 euro come con il MotoG: il Nexus 5 16GB si trova a 299, per il 32GB, molto meno comune su trovaprezzi, mi toccherebbe tirare fuori addirittura 369.
Dovessi scegliere quale versione comprare, maledirei la mancanza di SD..
Va considerato poi che in molti (me compreso) non installano molte app pesanti: Whatsapp, Viber, Skype, Facebook e qualcos'altro, nessun gioco da diversi GB di installazione, quindi 8GB per le app bastano senza dover subire rallentamenti. Poi però ci sono foto, video e musica, dove invece della velocità mi fregherebbe fino ad un certo punto, ma dove comunque con device da 16GB devo scendere a compromessi. E qui si ritorna al discorso SSD vs HDD: ha perfettamente senso tenere OS e programmi su SSD e porno sul HDD, ha molto meno senso acquistare un SSD da 500GB per tenerci 100 GB di programmi e 400 di porno.
Oltretutto, non sempre chi compra il Moto G mira al risparmio: ad esempio, io lo comprerei per le dimensioni tascabili, ma hardware decente con poco bloatware. L'unica alternativa con quelle dimensioni sarebbe lo Z1 compact, che però è tutta un altra fascia di prezzo.
devil_mcry
13-05-2014, 20:42
Per il cavo non ho parlato, concordo con te che se fosse solo per quello, allora il gioco non varrebbe la candela.
Per quanto riguarda il risparmio invece, ha senso eccome se già si possiede una microSD o se si vuole cambiare telefono spesso: io ho una microSD da 32gb da 4+ anni, e quando smetterò di usarla nel telefono la userò comunque nella macchina fotografica.
Inoltre, la differenza di prezzo non sempre è nell'ordine dei 20 euro come con il MotoG: il Nexus 5 16GB si trova a 299, per il 32GB, molto meno comune su trovaprezzi, mi toccherebbe tirare fuori addirittura 369.
Dovessi scegliere quale versione comprare, maledirei la mancanza di SD..
Va considerato poi che in molti (me compreso) non installano molte app pesanti: Whatsapp, Viber, Skype, Facebook e qualcos'altro, nessun gioco da diversi GB di installazione, quindi 8GB per le app bastano senza dover subire rallentamenti. Poi però ci sono foto, video e musica, dove invece della velocità mi fregherebbe fino ad un certo punto, ma dove comunque con device da 16GB devo scendere a compromessi. E qui si ritorna al discorso SSD vs HDD: ha perfettamente senso tenere OS e programmi su SSD e porno sul HDD, ha molto meno senso acquistare un SSD da 500GB per tenerci 100 GB di programmi e 400 di porno.
Oltretutto, non sempre chi compra il Moto G mira al risparmio: ad esempio, io lo comprerei per le dimensioni tascabili, ma hardware decente con poco bloatware. L'unica alternativa con quelle dimensioni sarebbe lo Z1 compact, che però è tutta un altra fascia di prezzo.
Neanche io installo molta roba pesante, ad esempio giochi, e in realtà infatti anche con device da 16GB non ho mai avuto problemi. Poi uso tantissimo i cloud e quindi va ancora meglio.
Comunque per il discorso dei soldi devi considerare che al momento di rivendere il cell recuperi comunque più soldi, alla fine se ci pensi bene non ci perdi molto (ormai i device da 32 e più GB tendono a mantenere il prezzo di più, basta solo che pensi al fatto che l'N5 da 32gb al D1 su Google costava solo 50€ in più, è calato molto meno del 16gb e ora il delta è di 70€).
Per il discorso del moto g vedi che conta il prezzo, lo z1 compact è meglio in tutto ma appunto costa molto di più... il moto g ha stra venduto per il prezzo secondo me (a 180€ onestamente non ho trovato di meglio).
Perchè le prestazioni di una misera micro SD non sono paragonabili a quelle dalla NAND interna. Preferisco di gran lunga un telefono con 16GB di memoria interna che uno espandibile a 32 con microsd e solo 4gb di memoria NAND.
ma va la mica ci tieni il sistema con le app!
avercene di gb..
http://i01.i.aliimg.com/img/pb/241/993/459/459993241_094.jpg
devil_mcry
13-05-2014, 21:10
ma va la mica ci tieni il sistema con le app!
avercene di gb..
Già lol, perchè la puoi usare XD E' già tanto se supportano SD da 64gb... quasi tutti al massimo leggono quelle da 32
Già lol, perchè la puoi usare XD E' già tanto se supportano SD da 64gb... quasi tutti al massimo leggono quelle da 32
ha ha tu dammela poi vado a piagne su xda e vedi che qualcosa ci combino!:D
devil_mcry
13-05-2014, 21:22
ha ha tu dammela poi vado a piagne su xda e vedi che qualcosa ci combino!:D
XD
Cmq ci sono già comunque thread in quel senso, credo sia cmq una limitazione hardware perchè tramite SD sono riusciti a salire a 128gb ma a quanto pare le microsd non vanno...
TigerTank
13-05-2014, 21:33
Io la SD la trovo eventualmente utile anche a scopo di backup senza star lì a collegare il telefono al pc(via cavo o via wireless) perchè se per enorme sfortuna dovesse partire la memoria interna...... :eek:
la batteria temo sia una chicca di Lenovo... benone!
Lo vorrei provare...
possibile non abbia il Falsh led? :doh: :doh:
La torcia... :muro: :muro: è troppo comoda!
Perchè le prestazioni di una misera micro SD non sono paragonabili a quelle dalla NAND interna. Preferisco di gran lunga un telefono con 16GB di memoria interna che uno espandibile a 32 con microsd e solo 4gb di memoria NAND.
E 16Gb con memoria espandibile? :D
Tanto con Kitkat sulla MicroSD ci puoi mettere solo foto, musica e altro; i programmi non ci si installano se non sbaglio.
Ragazzi state scherzando, sono 100 euro.. chi se ne frega se non funziona bene come lente di ingrandimento o come torcia? è un cellulare :fagiano: Logicamente hanno cercato di risparmiare su tutto, la cosa importante era il gb di ram che in smartphone di fascia bassa è veramente rarissimo... android con 512mb è davvero una tortura.
La torcia era sui Nokia da 40€:D
Scusa, ok che sono punti di vista ma fammi un esempio concreto in cui sia più comoda. Perchè togliere la micro SD per caricare sopra qualunque roba quando comunque lo faresti con il cavetto USB più velocemente non lo vedo un vantaggio. Se usi il cavo a quel punto cosa cambia averla o avere 32GB di NAND?
Il moto G da 16gb che ho preso per la mia ragazza l'ho pagato 180€, onestamente se si punta al risparmio (e il moto g se la gioca su quello) che senso ha spendere 180€ di telefono e altri 25€ di microSD ?
Ma perché devi toglierla la MicroSD? Io sul Gs2 ne avevo una da 32GB piena e non l'ho mai dovuta togliere, guarda che se attacchi il telefono al pc la vedi lo stesso; Internet non è ovunque e non mi va di caricare 50GB di roba per poi non poterne usufruire perché magari sono in edge o non va proprio.
Sullo Z1c ho 16GB più una MicroSD da 64Gb ed è gia quasi piena :asd:
Tanto per ascoltare la musica o gaurdare le foto chissene se è lo 0.1% più lenta, tanto non cambia nulla.
Che non sono comunque veloci come una NAND interna senza parlare della latenza. Inoltre, ormai è anni che non ho più device con SD, ma se non è cambiato niente non è che ci puoi proprio installare di tutto sulla SD come APP. Dipende da come sono fatte, a patto di non estendere virtualmente la memoria con qualche tweak da init.
Ho in casa una Sandisk Extreme Plus da 32gb (pagata poco più di 40 euro) che raggiunge gli 80MB/s in lettura e i 40MB/s in scrittura, non ha molto da invidiare alle memorie interne dei top di gamma (http://www.anandtech.com/show/7903/samsung-galaxy-s-5-review/7). :sofico:
marchigiano
14-05-2014, 13:55
Certo però questi di Motorola sono dei geni, sul Moto G da 200 euri non mettono una microsd, mentre su questo da 100 ce la mettono.... non li capisco (e non capisco molti altri produttori che fanno lo stesso).
ci sono delle royalties da pagare a MS sui telefoni con lettore di memorie FAT32
Perchè le prestazioni di una misera micro SD non sono paragonabili a quelle dalla NAND interna. Preferisco di gran lunga un telefono con 16GB di memoria interna che uno espandibile a 32 con microsd e solo 4gb di memoria NAND.
è vero, però le versioni con più GB costano un pacco di più (100€ per 16gb in più il S4) o non si trovano... quindi si scende a compromessi con una uSD
per il prezzo, dovrà scontrarsi con il S3 mini e il S7582 vedremo...
luigi.2013
14-05-2014, 15:14
ci sono delle royalties da pagare a MS sui telefoni con lettore di memorie FAT32
Ho un cellulare da 30 euri con lettore microSD da 32GB........ dovrebbero metterli di default, non si sbaglierebbero mai.
marchigiano
14-05-2014, 21:39
Ho un cellulare da 30 euri con lettore microSD da 32GB........ dovrebbero metterli di default, non si sbaglierebbero mai.
e vabbè ma questi per risparmiare non ti danno neanche il caricatore... :sofico:
comunque pure io ritengo indispensabile la uSD, ma android dovrebbe permettere di salvare app su memoria esterna di default, non come adesso che bisogna rootare e fare un casino...
ci sono delle royalties da pagare a MS sui telefoni con lettore di memorie FAT32
Infatti, secondo me uno dei motivi per cui in Google hanno deciso di investire su "Project Ara" è che se ha successo lo mettono in quel posto a Microsoft a livello di royalties su FAT32 e su exFAT (si potranno usare moduli 1x1 o anche 1x2 "UFS su M-PHI con filesystem a scelta" con velocità e capacità mostruose rispetto a quel che si può ottenere con le microSD).
Un 1x1 ha una superficie circa doppia ed uno spessore circa quadruplo di una microSD, in altre parole senza tanto sforzo ci stanno il quadruplo dei chip a parità di tecnologia (con più di 2mm di "spessore utilizzabile" in realtà si dovrebbe arrivare 6..8 volte la capacità, 4 volte è una stima conservativa).
Un modulo 1x2 con la stessa tecnologia produttiva di microSD da 32GB
permetterebbe di avere moduli 1x2 da 256GB a 512GB di capacità.
sbudellaman
15-05-2014, 00:37
La torcia era sui Nokia da 40€:D
Boh secondo me un cellulare da 40 euro, sicuramente con s.o. proprietario non offre chissà quali funzionalità ed è già tanto definirlo smartphone. Si può produrre a costi di produzione risicati, con componenti che consumano uno sputo in spazio ed energia per cui hai gia grossi margini di guadagno. E puoi permetterti di mettere quei 5 euro in una torcia anzichè nella batteria o in una cpu piu veloce che non cambierebbero assolutamente nulla. In questo smartphone vero invece cpu e batteria fanno la differenza e credo che qui abbiano fatto il possibile per ridurre i costi di produzione tagliando dove possibile (anche il flash) per dare di piu alla "sostanza". Io sono contento sia stato investito tutto in quelle componenti anzichè fronzoli dato il budget ridotto.
Èccallà... 129 euro...
http://www.androidworld.it/2014/05/15/motorola-moto-e-disponibilita-prezzo-229034/
E' il prezzo di listino.
Il giorno stesso:
http://geizhals.at/eu/motorola-moto-e-schwarz-a1113079.html
119 euro retail.
Con il Moto G appena ribassato dopo l'uscita dell'LTE, il Moto E scenderà sotto i 100, basta non pretenderlo al day one.
Althotas
16-05-2014, 08:24
Ma è la versione dual-sim o la mono? A me pare la seconda :mbe:
Ma è la versione dual-sim o la mono? A me pare la seconda :mbe:
E' la mono :(
Le versioni dual sim in Europa sono sempre un problema.
adesso potrebbe venire il dubbio tra il motoE a 100/110 euro e il G a 140/150...
Raghnar-The coWolf-
16-05-2014, 08:50
Praticamente un Desire HD con 1GB di RAM, anni e anni dopo :P
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.