View Full Version : Sensori da 100 megapixel e più: ST è già al lavoro
Redazione di Hardware Upg
12-05-2014, 09:01
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/sensori-da-100-megapixel-e-piu-st-gia-al-lavoro_52237.html
ST è al lavoro per espandere la sua gamma di sensori - attualmente fornisce ad esempio quello di Leica M - fino a sfondare il tetto dei 100 milioni di pixel
Click sul link per visualizzare la notizia.
pin-head
12-05-2014, 10:08
mah, se non fanno qualcosa tipo pixel binning (per cui abilitare la possibilità di scattare a risoluzioni minori) sono e resterò sempre un detrattore di queste follie.
Avete idea di quanto possa occupare un raw da 100 Megapixel??
Oltre al fatto che una simile risoluzione, ammettendo che le lenti riescano a risolverla, è inutile in TUTTI i casi d'uso amatoriale e professionale, a parte qualcosa di estrema nicchia.
Poi certo, c'è sempre l'onanismo mentale e il poter dire "la mia ha più megapixel della tua", ma vabbè..
ma ST non ha sviluppato anche il sensore del Lumia 1020 ?
laverita
12-05-2014, 10:23
mah, se non fanno qualcosa tipo pixel binning (per cui abilitare la possibilità di scattare a risoluzioni minori) sono e resterò sempre un detrattore di queste follie.
Avete idea di quanto possa occupare un raw da 100 Megapixel??
Oltre al fatto che una simile risoluzione, ammettendo che le lenti riescano a risolverla, è inutile in TUTTI i casi d'uso amatoriale e professionale, a parte qualcosa di estrema nicchia.
Poi certo, c'è sempre l'onanismo mentale e il poter dire "la mia ha più megapixel della tua", ma vabbè..
Prima erano troppi 3, poi 5, poi 8, poi 12, poi 16, poi 18, poi 22, poi 24 ...
Ogni volta la stessa storia.
La tecnologia avanza e le esigenze ci sono.
Se per te non ci sono, e lo capisco benissimo che per uno che non ci lavora possono bastare 8mpx su un sensore largo 4 atomi, non vuol dire che non servano a chi porta lo stipendio a casa come fotografo.
AlexSwitch
12-05-2014, 10:33
Esigenze da 100 Mpx su un Aps-c o FF?? Neanche nel caso di stampe da decine di mq di grandezza... Sarebbero più i contro che i pro....
Nella maggior parte dei casi "consumer" 3Mpix bastano e avanzano (fb etc...).
Professional è diverso.
MA soprattutto servono le lenti per risolvere quei Mpixel. Vedi A7s. La diffrazione è una brutta bestia e nell'ambito consumer il limite si è abbondantemente superato.
mah, se non fanno qualcosa tipo pixel binning (per cui abilitare la possibilità di scattare a risoluzioni minori) sono e resterò sempre un detrattore di queste follie.
Avete idea di quanto possa occupare un raw da 100 Megapixel??
Oltre al fatto che una simile risoluzione, ammettendo che le lenti riescano a risolverla, è inutile in TUTTI i casi d'uso amatoriale e professionale, a parte qualcosa di estrema nicchia.
Poi certo, c'è sempre l'onanismo mentale e il poter dire "la mia ha più megapixel della tua", ma vabbè..
Non è mica scritto che debbano finire in una macchina fotografica.
Penso piuttosto che servano per satelliti, telescopi, strumentazione di precisione e roba del genere.
Magari in un futuro (credo lontano) saranno anche sulle macchine fotografiche normali per scopi come zoom digitale di qualità etc.
Data l'attuale potenza dei normali pc domestici avere foto da 100Mpixel sarebbe solo un inutile rallentamento nella stragrande maggioranza dei casi.
LightIntoDarkness
12-05-2014, 12:23
<cut>non vuol dire che non servano a chi porta lo stipendio a casa come fotografo.Tutto quello che vuoi, ma ad un fotografo proprio occorrono mooolte altre cose prima di 100MPX
Esigenze da 100 Mpx su un Aps-c o FF?? Neanche nel caso di stampe da decine di mq di grandezza... Sarebbero più i contro che i pro....
Ovviamente i sensori non servono solo per sistemi fotografici per bimbiminchia.
Alcune componenti sensoristiche avioniche e satellitari non aspettano altro che questo tipo di risoluzione in un unico sensore.
roccia1234
12-05-2014, 13:38
mah, se non fanno qualcosa tipo pixel binning (per cui abilitare la possibilità di scattare a risoluzioni minori) sono e resterò sempre un detrattore di queste follie.
Avete idea di quanto possa occupare un raw da 100 Megapixel??
Oltre al fatto che una simile risoluzione, ammettendo che le lenti riescano a risolverla, è inutile in TUTTI i casi d'uso amatoriale e professionale, a parte qualcosa di estrema nicchia.
Poi certo, c'è sempre l'onanismo mentale e il poter dire "la mia ha più megapixel della tua", ma vabbè..
Invece potrebbero tornare utili a tutti.
Oggi, con la matrice bayer, ogni pixel dei 12-16-20-24 milioni sul sensore "legge" un solo colore (rosso, verde o blu che sia), poi il vero colore che quel singolo pixel renderà sul file finale, viene ottenuto interpolando le letture dei pixel adiacenti.
Con un sensore con così tanti pixel, si potrebbe fare pixel binning 2x2, in modo che ogni pixel dell'immagine finale sia in realtà il risultato delle letture di un pixel R, uno G, uno B e uno senza filtro colore per la luminosità (o per un b/n come la leica monochrom), mantenendo comunque una dimensione dell'immagine finale "al passo con i tempi", con una qualità probabilmente molto simile ad un sensore foveon ma con costi inferiori e miglioramenti in tutti gli altri campi.
Questo ovviamente per l'applicazione in fotocamere... poi ci sono altre applicazioni per le quali un sensore così sarà una manna da cielo.
Arruffato
12-05-2014, 14:12
Da utente posso dire che i 36 attuali sono già tanti, prima di passare a 75 io apprezzerei di più sistemi per gestire meglio il rumore ad elevati ISO.
Inoltre nel momento in cui si superano i 36 mpx bisognerà che escano delle ottiche che abbiano risoluzioni nettamente superiori alle attuali. Che sarà un processo lento e costoso visto che le ottiche attuali sono nella maggior parte state progettate ai tempi della pellicola e che sono già al loro limite coi 24 mpx.
ficofico
12-05-2014, 14:32
Tutti questi megapixel possono servire per fare crop, invece che zoomare con le lenti lo si fà riducendo i megapixel finali, così come nokia ci ha fatto vedere col 1020 e il predecessore...
Oggi le lenti per reflex sono sempre più prestanti, grosse e costose......qualche anno fà con le dimensioni di un sigma 50 f1,4 art ci prendevi uno zoom f2,8 o f4, oggi ci prendi un fisso f1,4 realmente risolvente, con poche aberrazioni cromatiche che regge tranquillamente gli odierni 36 megapixel o domani probabilmente i 54 e col quale puoi croppare come faresti con una lente zoom..... dopodomani serviranno lenti ancora migliori per i 100 megapixel ma qualche anno fà ci saremmo sognati lenti così prestanti come le odierne, e in futuro sarà lo stesso....
pin-head
12-05-2014, 14:48
Prima erano troppi 3, poi 5, poi 8, poi 12, poi 16, poi 18, poi 22, poi 24 ...
Ogni volta la stessa storia.
La tecnologia avanza e le esigenze ci sono.
Se per te non ci sono, e lo capisco benissimo che per uno che non ci lavora possono bastare 8mpx su un sensore largo 4 atomi, non vuol dire che non servano a chi porta lo stipendio a casa come fotografo.
no, è proprio il contrario: a chi ci lavora, come il sottoscritto, già 24 megapixel su FF vanno oltre la maggior parte delle esigenze.
I miei colleghi che fanno molti matrimoni scattano in sRaw, con la 5D3. Io, per puro scrupolo, uso sempre il raw pieno: ma è grasso che cola. Principalmente perché quando stampi in 20x30, più di 8-12 megapixel non vengono stampati (sopra i 240-300 dpi praticamente nessuno è in grado di stampare).
Con 20-24 megapixel hai margine di manovra per i crop; 100, su FF, sono un'idiozia: già la D800 da 36 megapixel entra in diffrazione intorno a f8, immagina una macchina da 100.. per usarli dovresti scattare a f2.8 o f4, ma poi? che cosa ci fai?
pin-head
12-05-2014, 14:51
Invece potrebbero tornare utili a tutti.
Oggi, con la matrice bayer, ogni pixel dei 12-16-20-24 milioni sul sensore "legge" un solo colore (rosso, verde o blu che sia), poi il vero colore che quel singolo pixel renderà sul file finale, viene ottenuto interpolando le letture dei pixel adiacenti.
Con un sensore con così tanti pixel, si potrebbe fare pixel binning 2x2, in modo che ogni pixel dell'immagine finale sia in realtà il risultato delle letture di un pixel R, uno G, uno B e uno senza filtro colore per la luminosità (o per un b/n come la leica monochrom), mantenendo comunque una dimensione dell'immagine finale "al passo con i tempi", con una qualità probabilmente molto simile ad un sensore foveon ma con costi inferiori e miglioramenti in tutti gli altri campi.
Questo ovviamente per l'applicazione in fotocamere... poi ci sono altre applicazioni per le quali un sensore così sarà una manna da cielo.
e infatti ho parlato subito di pixel binning. Ma rimane cmq il problema - grosso - della diffrazione.
ficofico
12-05-2014, 14:54
immagina una macchina da 100.. per usarli dovresti scattare a f2.8 o f4, ma poi? che cosa ci fai?
I crop? :p
Oggi con una lente come il sigma 50 art o lo zeiss otus hai un 50 f1,4 da 36 megapixel o un 100 f2,8 da 9 megapixel, immagina di usarli con una macchina moderna con mirino oled che ti permetta di usare lo zoom digitale anche scattando in raw inquadrando esattamente come se stessi utilizzando una lente più lunga.....
pin-head
12-05-2014, 15:16
I crop? :p
Oggi con una lente come il sigma 50 art o lo zeiss otus hai un 50 f1,4 da 36 megapixel o un 100 f2,8 da 9 megapixel, immagina di usarli con una macchina moderna con mirino oled che ti permetta di usare lo zoom digitale anche scattando in raw inquadrando esattamente come se stessi utilizzando una lente più lunga.....
il crop spinto (non il ritaglio che corregge eventualmente un po' l'inquadratura) ti permette di salvarti in caso di errori madornali.
Se sai scattare, non croppi praticamente mai a 2x.
Oltretutto, su un ipotetico sensore FF da 100 megapixel dovresti scattare con dei tempi rapidissimi, per evitare il micromosso sui crop.
E' roba inutile, ripeto. Non ha senso, come non ha senso vendere auto da città con 800 o 1000 cavalli, se non per dire "la mia macchina ha 1000 cavalli".
cosimo.barletta
12-05-2014, 15:35
è inutile in TUTTI i casi d'uso amatoriale e professionale, a parte qualcosa di estrema nicchia.
il mondo MF è una nicchia ma non estrema.
idem il mondo professionale che richiede stitching vari e che preferirebbe avere direttamente alla fonte maggior risoluzione...
no, è proprio il contrario: a chi ci lavora, come il sottoscritto, già 24 megapixel su FF vanno oltre la maggior parte delle esigenze.
I miei colleghi che fanno molti matrimoni scattano in sRaw,
e di grazia chi lavora fa solo matrimoni o generi per cui la risoluzione non conta?
Magari esistono anche i fotografi di advertising o di still life o di riproduzione...
Detto questo considerando l'obsoleta tecnologia di contorno ai sensori offerto dai mfdb odierni, aspetto con ansia una mirrorless mf (magari sony) da 50-70mp con sensore almeno 36x48 (ma il sogno sarebbe avere un sensore per la mamiya rz 67 pro che permetta di usare al meglio il suo pozzetto e le sue magnifiche ottiche...).... come vedi il mondo è bello perchè vario! ;)
pin-head
12-05-2014, 16:05
il mondo MF è una nicchia ma non estrema.
idem il mondo professionale che richiede stitching vari e che preferirebbe avere direttamente alla fonte maggior risoluzione...
e di grazia chi lavora fa solo matrimoni o generi per cui la risoluzione non conta?
Magari esistono anche i fotografi di advertising o di still life o di riproduzione...
Detto questo considerando l'obsoleta tecnologia di contorno ai sensori offerto dai mfdb odierni, aspetto con ansia una mirrorless mf (magari sony) da 50-70mp con sensore almeno 36x48 (ma il sogno sarebbe avere un sensore per la mamiya rz 67 pro che permetta di usare al meglio il suo pozzetto e le sue magnifiche ottiche...).... come vedi il mondo è bello perchè vario! ;)
sì, ma che ci faresti con un sensore da 100 megapixel? anche medio formato, intendo. Prova a farmi un esempio di utilizzo in cui è necessaria una risoluzione simile.
cosimo.barletta
12-05-2014, 17:57
sì, ma che ci faresti con un sensore da 100 megapixel? anche medio formato, intendo. Prova a farmi un esempio di utilizzo in cui è necessaria una risoluzione simile.
oh, semplicissimo:
- Foto di paesaggio da stampare abbastanza grandi (solitamente molti clienti vanno sul 100x140 su pannello).
In tal caso la visione generale si ottiene con le solite regolette di 1,5xdiagonale ma poi dopo la vista d'insieme moltissimi apprezzano avvicinarsi per il particolare.
Le soluzioni qui sono stitching o foto unica molto risoluta.
La prima soluzione è qella più economica ma porta via tanto tempo usando anche teste panoramiche classiche o motorizzate tipo gigapano.
- Foto d'interior da stampare molto grandi (anche se a dir il vero qui la cosa migliore è usare sensori montati su supporti piezoelettrici per il multiscatto... tipo i vari dorsi Imacon/Hasselblad MS - multishoot)
- Foto d'advertising piene di particolari.
in questo campo l'uso dei dorsi è un must perlopiù per la risoluzione...ad oggi si arriva a 80mp... 100mp sono lo step successivo!
Io al momento mi adatto a produrre lavori sui 50mp (con anche oltre 100 layer)... 100mp rallenterebbero sì il workflow per scatto ma permetterebbero certe lavorazioni molto migliori...
Comunque pro e contro: per certi usi è ovvio che 12mp o meno bastano e straavanzano... per altri invece le risoluzioni preferibili sono ben altre a livello professionale...
PS
Questa mia foto ha una risoluzione di 50mp (non è l'esempio migliore per i dettagli non numerosissimi ma è quello che ho sottomano sul portatile):
https://dl.dropboxusercontent.com/u/25391602/Les-Babettes---trio1---finale-05-1024px.jpg
Questa mia invece è sui 22mp:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/25391602/Beginning%20a%20new%20adventure%20-%20beta%201.2.png
Stampate con lato corto di un metro la diversa IQ è percepibile molto bene...
Notturnia
12-05-2014, 17:58
io passando da 8 a 18mpixel ho notato dettagli che prima non vedevo tanto che adesso cambierò il mio canon 50mm f1.4 perché adesso non mi piace più come lavora.. troppo morbido... ma il 70-200 si diverte un mondo e mi regala scatti e crop adorabili... un 100mpixel in 2x2 sarebbe un 25 mpixel con una gamma cromatica favolosa.. lo prenderei volentieri anche se è solo un hobby quando stampo in 70x100 adesso apprezzo i 18mpixel.. amerei i 25 del 100
golfinho203
12-05-2014, 19:21
Sono un fotografo professionista che lavora nel canpo dei matrimoni con una "vetusta" Canon 5D e corredo di ottiche della serie L...vi assicura che il binomio sforna dei Raw splendidi, ricchi di sfumature e di particolari. Non sento assolutamente l'esigenza dei 36 mpx di certe reflex moderne.
Come diceva una nota pubblicità:" provare per credere"!
RomanPierce93
12-05-2014, 22:30
Prima erano troppi 3, poi 5, poi 8, poi 12, poi 16, poi 18, poi 22, poi 24 ...
Ogni volta la stessa storia.
La tecnologia avanza e le esigenze ci sono.
Se per te non ci sono, e lo capisco benissimo che per uno che non ci lavora possono bastare 8mpx su un sensore largo 4 atomi, non vuol dire che non servano a chi porta lo stipendio a casa come fotografo.
Un obiettivo da 100 mix deve essere accompagnato da buone lenti altrimenti è come avere una audi a8 5.2 limitata a 250km/h ;)
Oldbiker
13-05-2014, 01:36
Ben vengano i 100, 200...megapixel! Per continuare il paragone automobilistico, che qualcuno ha usato, voi datemi i cavalli: a premere poco l'acceleratore ci penso io!
La notizia non riporta il formato: su un 6x4, 100 Mpx corrisponderebbero a circa 30 sul 24x36. Il che ridimensiona la densità.
Volesse il cielo 100 e passa mpx sul FF: significherebbe binning 2x2, 3x3 a tutto spiano, con conseguente riduzione del rumore di 4, rispettivamente 9 volte, senza artifici firmware o software.
Per i matrimonialisti: significherebbe fotografare nelle chiese più buie come se avessero batterie di flash puntate sull'ambiente.
Purtroppo, non credo esistano ancora obiettivi in grado di sfruttare tali densità, né processori in grado di gestire la velocità necessaria di elaborazione ed immagazzinaggio delle immagini prodotte: probabilmente si passerà ad una fase intermedia di pluriamplificatori/lettori.
roccia1234
13-05-2014, 06:45
e infatti ho parlato subito di pixel binning. Ma rimane cmq il problema - grosso - della diffrazione.
Facendo pixel binning 2x2 viene ridimensionato anche il problema diffrazione a livelli più o meno pari a quelli di una D7100/D600 (credo, visto che ogni pixel dell'immagine finale è comunque formato da 4 pixel "fisici", quindi un sensore da 100mpx dovrebbe rendere un'immagine da 25mpx.
pin-head
13-05-2014, 07:46
oh, semplicissimo:
- Foto di paesaggio da stampare abbastanza grandi (solitamente molti clienti vanno sul 100x140 su pannello).
In tal caso la visione generale si ottiene con le solite regolette di 1,5xdiagonale ma poi dopo la vista d'insieme moltissimi apprezzano avvicinarsi per il particolare.
Le soluzioni qui sono stitching o foto unica molto risoluta.
La prima soluzione è qella più economica ma porta via tanto tempo usando anche teste panoramiche classiche o motorizzate tipo gigapano.
- Foto d'interior da stampare molto grandi (anche se a dir il vero qui la cosa migliore è usare sensori montati su supporti piezoelettrici per il multiscatto... tipo i vari dorsi Imacon/Hasselblad MS - multishoot)
- Foto d'advertising piene di particolari.
in questo campo l'uso dei dorsi è un must perlopiù per la risoluzione...ad oggi si arriva a 80mp... 100mp sono lo step successivo!
Io al momento mi adatto a produrre lavori sui 50mp (con anche oltre 100 layer)... 100mp rallenterebbero sì il workflow per scatto ma permetterebbero certe lavorazioni molto migliori...
Comunque pro e contro: per certi usi è ovvio che 12mp o meno bastano e straavanzano... per altri invece le risoluzioni preferibili sono ben altre a livello professionale...
PS
Questa mia foto ha una risoluzione di 50mp (non è l'esempio migliore per i dettagli non numerosissimi ma è quello che ho sottomano sul portatile):
Questa mia invece è sui 22mp:
Stampate con lato corto di un metro la diversa IQ è percepibile molto bene...
immagino che la differenza si percepisca bene se vai a guardarle con il lentino.. alla giusta distanza di osservazione saranno identiche a una foto da 24 o 36 megapixel.
100 megapixel per stampare un 100x140 servono solo se ci vuoi entrare con il naso, ovviamente senza guardare la foto nella sua interezza.
come dicevo inizialmente, è per il gusto di farlo.. o per settori molto, molto di nicchia.
pin-head
13-05-2014, 07:48
Ben vengano i 100, 200...megapixel! Per continuare il paragone automobilistico, che qualcuno ha usato, voi datemi i cavalli: a premere poco l'acceleratore ci penso io!
[..]
Volesse il cielo 100 e passa mpx sul FF: significherebbe binning 2x2, 3x3 a tutto spiano, con conseguente riduzione del rumore di 4, rispettivamente 9 volte, senza artifici firmware o software.
Per i matrimonialisti: significherebbe fotografare nelle chiese più buie come se avessero batterie di flash puntate sull'ambiente.
ma anche no: con la stessa tecnologia e le stesse dimensioni un sensore dai fotoelementi più grandi ottiene risultati migliori ad alti iso. Vedi la A7s vs A7r.
Oldbiker
13-05-2014, 08:14
ma anche no: con la stessa tecnologia e le stesse dimensioni un sensore dai fotoelementi più grandi ottiene risultati migliori ad alti iso. Vedi la A7s vs A7r.
Verissimo: però, in piena luce, sfrutteresti la risoluzione da sballo...
pin-head
13-05-2014, 10:15
Verissimo: però, in piena luce, sfrutteresti la risoluzione da sballo...
no, perché saresti costretto a scattare solo a certi diaframmi per evitare la diffrazione (se stiamo parlando di sensori FF), e dalla qualità delle lenti. Al momento solo i nuovissimi 50 ART e Otus riescono a spremere un 36 megapixel, e parliamo dello stato dell'arte di obiettivi da 50 mm.. figurati gli gli altri, e figurati a 100 megapixel.
E torniamo quindi sul tema: a cosa servono 100 megapixel?
per quello che ho avuto modo di vedere, a riempire inutilmente hard disk, e aumentare i tempi di trasferimento e quelli di elaborazione.
Per le stampe non servono: con 20, 24 megapixel fai tutto quello che vuoi, grande quanto vuoi. Già i 36 delle D800/A7r sono inutilmente troppi, ai fini delle stampe.
Per vederle a monitor, idem: un QuadHD, che non ha praticamente nessuno, non riesce a visualizzare un'immagine da 8 megapixel.
Se anche un domani dovessero diffondersi schermi enormi e superdefiniti, uno dovrebbe avere lo spazio per mettere un 100 pollici in casa.. e rimane il limite fisico della visione: non entri con il naso nelle immagini, ma stai a una certa distanza.
Oldbiker
14-05-2014, 01:24
no, perché saresti costretto a scattare solo a certi diaframmi per evitare la diffrazione (se stiamo parlando di sensori FF), e dalla qualità delle lenti. Al momento solo i nuovissimi 50 ART e Otus riescono a spremere un 36 megapixel, e parliamo dello stato dell'arte di obiettivi da 50 mm.. figurati gli gli altri, e figurati a 100 megapixel.
E torniamo quindi sul tema: a cosa servono 100 megapixel?
per quello che ho avuto modo di vedere, a riempire inutilmente hard disk, e aumentare i tempi di trasferimento e quelli di elaborazione.
Se rileggi il mio post originale ti accorgi che ho citato gli stessi limiti, attuali: ma i limiti si superano. Chissà...magari verranno rispolverati gli obiettivi a specchio
Per le stampe non servono: con 20, 24 megapixel fai tutto quello che vuoi, grande quanto vuoi. Già i 36 delle D800/A7r sono inutilmente troppi, ai fini delle stampe.
Per vederle a monitor, idem: un QuadHD, che non ha praticamente nessuno, non riesce a visualizzare un'immagine da 8 megapixel.
Se anche un domani dovessero diffondersi schermi enormi e superdefiniti, uno dovrebbe avere lo spazio per mettere un 100 pollici in casa.. e rimane il limite fisico della visione: non entri con il naso nelle immagini, ma stai a una certa distanza.
Non tieni conto che nei monitor ogni pixelsite è composto da tre pixel fisici: RGB. Quindi, un 3840 x 2160 ha, in realtà, quasi 25 megapixel.
Possiedo un recente QuadHD da 65" e sto giocando con la risoluzione della mia MarkII per spremere il meglio dalle immagini: posso assicurati che, se le cose son fatte come si deve, la differenza la vedi e come!
E all'orizzonte sono già accesi gli 8K: 100 megapixel reali.
Piuttosto, mi piacerebbe sapere come risolvono/risolveranno il problema che non vedo mai sollevare negli articoli tecnici che leggo in giro: la DWC (deep well capacity). Aumentare la densità dei pixel, senza aumentarne lo spessore, pone gravi limiti nel numero di cariche che possono essere contenute prima di raggiungere la saturazione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.