View Full Version : Nuovo NAS - Intel Bay Trail-D
marco79ta
12-05-2014, 08:27
Ciao a tutti,
dopo aver seguito varie discussioni ho deciso di realizzare un mio NAS per esigenze di storage.
Apro questa discussione perché non ho trovato thread sui nuovi sistemi Bay Trail-D - J1900. Il sistema scelto è il seguente:
Asrock Q1900-ITX
1x Crucial 4GB DDR3 SO-DIMM
Fractal Design Node 304 Bianco
Enermax Revolution XT 430 Watt
Samsung SSD 840 EVO Basic 120Gb
3x WD Red 3Tb (probabilmente utilizzerò Stablebit Drivepool)
Appena mi arrivano tutti i componenti vi aggiorno su consumi e prestazioni.
Costo totale 335€ + 326€ (WD Red) = 661€
marco79ta
19-05-2014, 08:51
Componenti arrivati. Primi feedback:
- Silenziosissimo e può rimanere acceso in camera da letto senza problemi.
- Consuma in shutdown 32w. Non mi spiego come mai dato che dovrebbe essere circa 1w.
- Consumo durante e dopo il boot, 46w
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
ciao, molto interessante il tuo nuovo nas.
volevo chiederti alcune cose visto che sono intenzionato pure io a fare un nas con il nuovo bay trail.
1) che software hai usato?? freenas??
2) che velocità riesci ad ottenere ??
3) come hai configurato i dischi??
grazie e complimenti :)
ciao, molto interessante il tuo nuovo nas.
volevo chiederti alcune cose visto che sono intenzionato pure io a fare un nas con il nuovo bay trail.
1) che software hai usato?? freenas??
2) che velocità riesci ad ottenere ??
3) come hai configurato i dischi??
grazie e complimenti :)
Ciao mi aggiungo alla discussione, al posto di Freenas (che ha bisogno di parecchia memoria per funzionare egregiamente) ti consiglierei Openmediavault, che non è altro che il porting di Freenas Su piattaforma Linux più specificamente Debian, proprio in questi giorni è uscita la prima versione stabile. Io la uso da qualche mese e devo dire che sono rimasto folgorato, molto duttile e modulare, puoi aggiungere ognin tipo di plugins. L'ho usato con un vecchio Pc Amd Athlon 64 3500+ 3 gb di ram, un vecchio Hd 80gb Ide dove risiede il sistema e 2 HD sata. Ora la vorrei usare 24/24h pertanto anch'io ho deciso a passare ad un Fanless appunto acquistando una Asrock Q1900-Itx
Ciao mi aggiungo alla discussione, al posto di Freenas (che ha bisogno di parecchia memoria per funzionare egregiamente) ti consiglierei Openmediavault, che non è altro che il porting di Freenas Su piattaforma Linux più specificamente Debian, proprio in questi giorni è uscita la prima versione stabile. Io la uso da qualche mese e devo dire che sono rimasto folgorato, molto duttile e modulare, puoi aggiungere ognin tipo di plugins. L'ho usato con un vecchio Pc Amd Athlon 64 3500+ 3 gb di ram, un vecchio Hd 80gb Ide dove risiede il sistema e 2 HD sata. Ora la vorrei usare 24/24h pertanto anch'io ho deciso a passare ad un Fanless appunto acquistando una Asrock Q1900-Itx
ciao, che velocità riesci ad ottenere con quel sistema?? sono curioso ;)
io possiedo un nas della Zyxel ( mod. NSA320 ) trovato usato a 50 euro circa e mi trovo abb. bene. in funzione già da mesi accesso 24/24h con 2 hd da 2tb cad. wd red e riesco ad ottenere sui 50 MBytes in scrittura e 70 in lettura. per quello che l ho pagato mi sta dando molto. consumi rilevati sui 10/12 in idel, max 20/22 in uso.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.