PDA

View Full Version : Tanti problemi, e infine il pc non boota più


LadySky89
11-05-2014, 19:09
Riposto qui visto che me lo hanno chiuso nella sezione delle schede madri, sebbene io credo che il problema alla fine sia proprio della mobo...
Spero che non sia sbagliata anche questa di sezione perchè a quel punto non saprei più dove metterla. °_°

Dunque...

Il pc che ha problemi è di mio fratello, non mio, e in questo momento vi scrivo dal mio laptop perchè i fissi sono entrambi sventrati per provare i pezzi e verificare che funzionino.

Questa è la configurazione del pc che ha problemi (ha circa 4 anni, ma fino a questa estate andava tutto egregiamente):

OS: Windows 7 Professional OEM 64bit
CPU: AMD Phenom II x3 720 da 2.8 ghz
Motherboard: ASUS M3A78 (la normale)
HDD: Western Digital Caviar Black da 640 GB
VGA: ATI Radeon HD 4850 - 512mb vram
RAM: 2x 2GB DDR2 Corsair da 800mhz in dual channel
Alimentatore: Cooler Master 650W (modello PR-640-PCAA-E2)

Questo autunno poco prima di iniziare i problemi, il pc aveva avuto un virus che dava dei problemi a livello audio e che aveva fatto "impazzire" il sistema operativo; non riuscendo però a beccarlo, dopo alcuni giorni abbiamo notato che il virus era morto da solo, probabilmente era collegato a qualche meccanismo che nel frattempo era venuto a mancare, fattostà che il pc si è totalmente ripreso, tranne per il fatto che windows era un po' instabile.
Poco tempo mio fratello ha iniziato l'università, lasciando quindi il suo pc spento e scollegato per diversi periodi, di solito comunque si tratta di massimo 2 settimane di assenza; inizialmente andava comunque tutto ok, però dopo natale (durante il quale era rimasto a casa tutte le vacanze e aveva anche formattato), al suo ritorno da una assenza più lunga, dovuta a un esame particolarmente pesante a febbraio, la batteria della scheda madre ci aveva abbandonati e gli si resettavano data e ora (e il bios segnalava ogni volta l'errore al boot).

Questa serie di problemi è andata di li aumentando, con errori e schermate blu quando aveva troppe schede di chrome aperte o all'avvio di windows (andava direttamente in bsod con errori come "system service exception" o "bad pool caller" e altri che apparivano meno spesso);

nelle ultime settimane ogni volta che accendeva il computer, oltre all'errore del CMOS per la batteria, appariva la schermata tipica dell'installazione di windows 7 che tentava di ripristinare qualcosa (o almeno credo, appariva una barra per pochi secondi), ma che non andava mai a buon fine, a volte si riavviava subito dopo, a volte si bloccava la schermata nera; mentre resetando il pc poi bootava normalmente e windows si avviava (e i problemi sembravano scomparsi, anche ponendo il pc sotto stress con un gioco).

Più il tempo passava e più questo fenomeno allungava il boot del pc, se prima si trattava di qualche minuto extra, dopo un po' erano necessari anche 5-10 minuti perchè finalmente il pc fosse utilizzabile.

Ieri mio fratello è rientrato per l'ennesima volta e ha acceso il pc, il quale infine, non ha bootato per niente.
Niente bip, niente led sul frontale del case, scheda video in blocco di emergenza (il problema era già capitato 1 anno fa, ma estraendola e reinserendola si era ripresa) e con la ventola a mille che faceva un rumore strano, schermo nero che va subito in risparmio energetico.
Le ventole partono tutte, compresa la zalman, la luce sulla mobo relativa all'alimentazione si accende, sembra tutto nella norma, tranne per il fatto che non funziona.

Ho iniziato subito a indagare, togliendo pezzo per pezzo la zalman, la scheda audio e la scheda video. Ho provato a pulire la vga ma non cambiava nulla, sempre in blocco, allora l'ho provata sul mio pc e parte tranquillamente...
Esclusa la vga e tolte le periferiche accessorie ho riprovato ad accenderlo, ma stessa situazione.. Ho anche provato ad inserire una vecchia vga pci-e (questa mb non ha video integrato), la cui ventola si avvia come per l'altra, ma non cambia nulla... Ho provato a cambiare la ram di slot (si può avviare senza ram?) e non cambia comunque niente; ho provato a pc spento e non alimentato a premere ripetutamente il tasto di preaccensione (ho letto che serve per resettare il cmos) e non cambia nulla..

Le opzioni che rimangono sono ben poche, alimentatore (è il pezzo più vecchio, in quanto risale a fine 2008, ma fino a che punto potrebbe influire se all'apparenza è tutto alimentato e acceso?), hdd (per via del fatto che non partono i led sul frontale del case, devo ricontrollare se ha un led esterno) ma a questo punto mi sembrerebbe bizzarro, cpu e appunto la scheda madre stessa...

Che opinioni vi siete fatti voi a questo punto?
Mi spiace lasciarlo morire cosi, è l'unico pc win 7 che abbiamo in casa, è soltanto 1 anno più anziano del mio (ed è ancora molto buono anche per videogiochi), che tuttavia è composto di pezzi di 3 anni più vecchi (compresa mb e cpu); e persino questo laptop di quasi 8 anni da cui scrivo ora parte e funziona bene (le macchine sono trattate con cura)!

update: tolta del tutto la ram.. non cambia niente, e non compaiono avvisi di periferiche mancanti..

update2: ho provato a montarci su il mio WD caviar green perfettamente funzionante, ma non boota comunque..

update3: ho appena scoperto, dall'apertura del carrello del lettore dvd, che non si tratta di una schermata nera, ma di un loop.. Il carrello non resta aperto per più di 1 secondo, come se il pc stesse costantemente tentando di riavviarsi.
Inoltre facendoci caso meglio, ho notato che i led sul case sono gli unici a non accendersi, per cui evidentemente non passa il power test.

alecomputer
16-05-2014, 20:59
Se non lo hai gia fatto prova a fare queste prove :

1) Sostituisci la batteria tampone che tiene in memoria il bios se fosse molto scarica , puo anche impedire l' accensione del pc .
2) controlla che sia collegato lo speaker sulla scheda madre
, utile per sentire eventuali bip di allarme del bios .
3) Stacca il disco fisso dalla scheda madre e prova a vedere se con il disco fisso staccato il pc si avvia e arriva almeno alla schermata del bios .

Se il problema e dovuto alla batteria tampone scarica , dopo la sostituzione devi entrare nel bios e reimpostare i parametri del bios originali , altrimenti Windows non si avvia ed escono le schermate blu .
In alternativa puoi reistallare Windows .