francanna
11-05-2014, 09:26
Ciao a tutti, su un HD da 500 GB avevo 3 partizioni: una NTFS da 100 MB di sistema, una da 100 GB Windows e il restante assegnata ai dati.
Ora ho spostato Windows su un nuovo SSD. Ho "rimosso" col gestore disco le prime due partizioni da 100 MB e 100 GB e ho esteso la partizione dati (che era a destra) a tutto il disco.
Alla fine di questa operazione, il sistema mi mostra un'unica partizione D: dati delle dimensioni pari all'intero HDD - e fin qui tutto ok.
Aprendo però gestore disco, ci sono ancora "visivamente" i due pezzi dell'hard disk separati: uno da 100,10 GB (le due vecchie partizioni) e quella con il resto, entrambe con la lettera "D" assegnata e quindi "unite".
Questo disco "D" è considerato dal sistema "dinamico" credo proprio perché risultante dalla "fusione" delle due partizioni.
Domanda: come posso fondere realmente le due partizioni? Attualmente con gestore disco non riesco più a "separarle" (se dico formatta lui lo farà su tutta l'unità, compresa quella vecchia dati che non voglio toccare).
Quello che posso fare è ridurre D: ma poi mi ritrovo sempre nella situazione di partenza. Consigli su qualche tool da usare e su come fare?
http://www.francocanna.it/public/disco_dinamico.JPG
Ora ho spostato Windows su un nuovo SSD. Ho "rimosso" col gestore disco le prime due partizioni da 100 MB e 100 GB e ho esteso la partizione dati (che era a destra) a tutto il disco.
Alla fine di questa operazione, il sistema mi mostra un'unica partizione D: dati delle dimensioni pari all'intero HDD - e fin qui tutto ok.
Aprendo però gestore disco, ci sono ancora "visivamente" i due pezzi dell'hard disk separati: uno da 100,10 GB (le due vecchie partizioni) e quella con il resto, entrambe con la lettera "D" assegnata e quindi "unite".
Questo disco "D" è considerato dal sistema "dinamico" credo proprio perché risultante dalla "fusione" delle due partizioni.
Domanda: come posso fondere realmente le due partizioni? Attualmente con gestore disco non riesco più a "separarle" (se dico formatta lui lo farà su tutta l'unità, compresa quella vecchia dati che non voglio toccare).
Quello che posso fare è ridurre D: ma poi mi ritrovo sempre nella situazione di partenza. Consigli su qualche tool da usare e su come fare?
http://www.francocanna.it/public/disco_dinamico.JPG