PDA

View Full Version : Home server/Download Box


gifo
10-05-2014, 13:43
Ciao a tutti,
scrivo per chiedere qualche parere riguardo la configurazione di un piccolo home server, dedicato allo sharing in rete domestica di contenuti (verso smart tv e pc vari, dlna o condivisione cartelle) e adatto ad ospitare un clinet bittorrent.
l'hardware si basa su un pc assemblato olidata, un vero muletto, con atom e poco piu. fin'ora l'ho utilizzato con win7 e gestivo tramite Teamviewer, con serviio facevo lo streaming, e condividevo i 2tb di storage per backup di foto e video in tutta la casa.
solo che in realtà la faccenda era piuttosto lenta, e non ben ottimizzata, aveva spesso problemi, soprattutto perchè l'ecosistema casalingo è molto vario con pc windows/mac/linux.
detto questo ho recentemente pensato di dargli una sistemata e renderlo più autonomo.
ho avuto modo di accedere a una iso msdn di windows home server 2011, e come idea mi sembrava la migliore, solo che non me ne intendo abbastanza e mi è sembrato di aver complicato ancora di più le cose...mi sono informato su freenas ma il limite verso l'ntfs (formato del disco di storage) mi ha fatto cambiare idea, ho poi trovato ubuntu server, ma anche questo ho paura diventi fin troppo complicato...
ora, se avessi le idee chiare non starei qui a scrivere effettivamente, ma secondo voi c'è una configurazione ottimale per questa cosa?

home server mi piaceva molto come idea, ma mi sembrava complicato gestire per esempio la sicurezza, (preferisco Comodo internet security a MSE), era facile da gestire via client microsoft remoto quindi abbandonando teamviewer e mi avrebbe dato anche la possibilità di avere accesso via web ai miei file...altro esempio, se mettessi una vpn, sarei in grado di gestire comunque tutto? forse tutti questi dubbi e problemi sono legati proprio alla mia poca conoscenza del sistema operativo (uso quasi esclusivamente mac) o ancora di più del sistema home server...

avevo anche pensato di passare direttamente a un nas di livello molto base ma preferivo non spendere soldi per questo progetto secondario...
voi cosa ne dite? pareri?consigli?

aik01
10-05-2014, 15:34
Ciao, se principalmente il discorso è quello di tenere un dispositivo sempre acceso per distrubuire contenuti multimediali o documenti dentro e fuori la lan ti consiglierei una nas per i seguenti motivi:
- anche a due dischi fai un mirroring e ti salvi da backup da fare oppure nella peggiore delle ipotesi, dati persi
- consumano poco e di questi tempi non fa male ;)

Se poi invece mi dici che vorresti farti un dominio allora è un altro discorso, crei un AD sul server e per tutti i pc metti il dns con ip del server, potresti anche implementarlo con un proxy per controllare la navigazione.

Detto questo penso che la NAS forse sarebbe la cosa migliore, ma prendi dischi buoni :)

gifo
10-05-2014, 17:41
vorrei avere un server domestico, il resto è grasso che cola, i backup che mi interessano li faccio in manuale...una applicazione a cui deve stare per esempio è questa. dopo aver rifatto il salotto non abbiamo più lettori dvd ecc, solo la tv, tutto il resto decoder sky wdtv è messo in una nicchia fatta su misura dietro il tv. ovviamente mettere dei dischi lì è impensabile a meno di spostare il tv ogni volta. quindi con pazienza e un po' alla volta mi rippo i dvd e li metto sul serverino in modo da poterli vedere ovunque in casa considerato che i portatili ormai non hanno nemmeno più i drive ottici.
il server deve quindi far questo:
-poterlo gestire da remoto, non ha uno schermo, per rippare faccio partire da teamviewer ora.
-condividere come cartella condivisa i file in rete
-stremmare via dlna (serviio) gli stessi file
oltre a contenere foto delle vacanze ecc ecc
vorrei in pratica poter eliminare teamviewer e gestire tutto come un desktop remoto. su mac c'è l'appilicazione di microsoft apposita.
ovviamente poi dovrei avere almeno due tipi di utenti:
-admin quindi che può cancellare rinominare ecc
-user(s) che possono solo leggere
fin'ora ho usato win7 con privilegi di leggere e scrivere estesi anche ai guest. con risultato di aver perso qualche file per sbaglio.
per il resto andava abbastanza bene tranne che ogni tanto teamviewer non partiva sul "serverino" quindi bisognava forzare il riavvio della macchina.
non vorrei metterci un euro, a livello hardware, quindi il nas è eliminato come idea finchè sto mulo va.
consumi sono bassissimi anche in questo caso, è un atom 230...ha un tdp di 4watt, il sistema completo di due dischi uno os l'altro storage consumerà in tutto 50watt forse...
per comodità poi questo è anche connesso a internet per gestire piccole cose anche da web browser in sicurezza, con vpn, e questo mi frega. se uso mse come sicurezza non riesco a far vedere il pc al gruppo home perchè mi da come posizione pubblica, impossibile da modificare. se metto comodo è un continuo autorizza autorizza autorizza...

grillomaltese
10-05-2014, 22:23
CIAO GIFO,

mi hai chiesto di darti una mano, eccomi qui :D .

allora la prima cosa che devi decidere è: COSA DEVE FARE IL MIO MEDIACENTER+SERVER CASALINGO. se deve fare sharing di contenuti come foto, musica films, credo che anche un hw come quello che hai, vada bene. se invece deve impegnarsi anche su altri fronti (torrent+web+backup storage+icloud personale) la cosa comincia a diventare più onerosa per il processore (atom) e la scheda di rete. inoltre devi avere anche un occhio di riguardo anche per la memoria ram che monterai. procediamo per gradi:

1) un hw generico come il muletto che hai a disposizione, potrebbe lasciarti dopo uno/due anni di utilizzo se lo tieni acceso 24/24 - 365/365. le schede madri convenzionali non sono fatte per questo stress e neanche le memorie gli alimentatori, le ventole ecc. ecc.
occorre avere hw che possano sostenere questo carico di lavoro, quindi hw che sono stati progettati per stare accesi per lunghi periodi. il mio nas (vedi nella mia firma) è acceso da novembre e ad oggi lo spento solo quando ho inserito un disco nuovo, non supportando l'inserimento/estrazione a caldo degli HDD. silenzioso come il primo giorno di accensione, solo un po' di polvere, ma è normale!

2) un processore esiguo come quello del tuo muletto rischia di andare in crash spesso, non è fatto per il "duro" lavoro di un server.

3) la sceda di rete deve supportare almeno il protocollo GIGABIT 10/100/1000 per rendere il trasferimento dei dati (foto, video ecc. ) il più veloce possibile. una scheda generica, non fatta per alte prestazioni renderebbe tutto inutile.

4) la ram e la sua quantità dipendono da quanti tera ci saranno nel muletto.

io ho acquistato un hw specifico di HP come il PROLIANT con AMD TURION 2.2 DUO, ho aggiunto la ram (ora sono a 6 gb) esclusivamente ECC. va che è una bomba. l'OS che ho installato è WINDOWS HOME SERVER 2011 sp01 che per ora va abbastanza bene. dal momento che il mio nas lavora solo internamente alla LAN CASALINGA, non ho installato alcun AV. dopo vari test, ho installato serviio 1.4.12 (pro) e tutto quello che c'è sopra (film, musica, foto, le posso vedere con qualsiasi dispositivo fisso e mobile.

prima di WHS2011 ho provato FREENAS 9.1 (che non supporta NTFS ma solo ZFS), UBUNTU SERVER, (che non mi piaceva). se la trovo vorrei provare HS2012 di MICROSOFT, ma per ora il mio sistema ha trovato un equilibrio e quindi non voglio sfrugugliarlo.

spero di esserti stato d'aiuto. ciao.

gifo
11-05-2014, 00:19
CIAO GIFO,

mi hai chiesto di darti una mano, eccomi qui :D .

allora la prima cosa che devi decidere è: COSA DEVE FARE IL MIO MEDIACENTER+SERVER CASALINGO. se deve fare sharing di contenuti come foto, musica films, credo che anche un hw come quello che hai, vada bene. se invece deve impegnarsi anche su altri fronti (torrent+web+backup storage+icloud personale) la cosa comincia a diventare più onerosa per il processore (atom) e la scheda di rete. inoltre devi avere anche un occhio di riguardo anche per la memoria ram che monterai. procediamo per gradi:

1) un hw generico come il muletto che hai a disposizione, potrebbe lasciarti dopo uno/due anni di utilizzo se lo tieni acceso 24/24 - 365/365. le schede madri convenzionali non sono fatte per questo stress e neanche le memorie gli alimentatori, le ventole ecc. ecc.
occorre avere hw che possano sostenere questo carico di lavoro, quindi hw che sono stati progettati per stare accesi per lunghi periodi. il mio nas (vedi nella mia firma) è acceso da novembre e ad oggi lo spento solo quando ho inserito un disco nuovo, non supportando l'inserimento/estrazione a caldo degli HDD. silenzioso come il primo giorno di accensione, solo un po' di polvere, ma è normale!

2) un processore esiguo come quello del tuo muletto rischia di andare in crash spesso, non è fatto per il "duro" lavoro di un server.

3) la sceda di rete deve supportare almeno il protocollo GIGABIT 10/100/1000 per rendere il trasferimento dei dati (foto, video ecc. ) il più veloce possibile. una scheda generica, non fatta per alte prestazioni renderebbe tutto inutile.

4) la ram e la sua quantità dipendono da quanti tera ci saranno nel muletto.

io ho acquistato un hw specifico di HP come il PROLIANT con AMD TURION 2.2 DUO, ho aggiunto la ram (ora sono a 6 gb) esclusivamente ECC. va che è una bomba. l'OS che ho installato è WINDOWS HOME SERVER 2011 sp01 che per ora va abbastanza bene. dal momento che il mio nas lavora solo internamente alla LAN CASALINGA, non ho installato alcun AV. dopo vari test, ho installato serviio 1.4.12 (pro) e tutto quello che c'è sopra (film, musica, foto, le posso vedere con qualsiasi dispositivo fisso e mobile.

prima di WHS2011 ho provato FREENAS 9.1 (che non supporta NTFS ma solo ZFS), UBUNTU SERVER, (che non mi piaceva). se la trovo vorrei provare HS2012 di MICROSOFT, ma per ora il mio sistema ha trovato un equilibrio e quindi non voglio sfrugugliarlo.

spero di esserti stato d'aiuto. ciao.

grazie per la risposta!
vero, l'hardware che ho a disposizione non è nulla di che, un atom 230 con 2gb di ram ddr2 e gigabit eth(su pci), ma diciamo che è in linea con quello che si trova nei piccoli nas...
da gestire ho praticamente un disco da 1 tera, e uno su cui gira il sistema operativo.
quello a cui aspiro non è un server in senso stretto. ma più una sorta di nas con alcune funzionalità avanzate. quindi credo che l'hw sia abbastanza in linea. per ora non ho voglia di spendere soldi su questo progettino...
la mia domanda è più rivolta a come configurare al meglio l'ambiente di lavoro...ho bisogno che il pc sia collegato al web, a una vpn.
che sia accessibile come disco di rete da tutti i pc e come streaming dlna. fin'ora (quasi un anno) ha fatto tutto questo senza particolari problemi. la mia scocciatura è dover usare teamviewer per gestirlo.
esempio banale, molte volte scarico su quel pc dei file di cui non mi fido troppo, e li faccio scansionare dall'av prima di immetterli sui pc in rete...ecco fare questo vuol dire tendenzialmente aprire teamviewer aprire chrome, incollare il link ecc. molte volte però teamviewer non risponde...quindi salta tutto e devo riavviare manualmente il server ecc ecc...
non mi interessano backup raid ecc ecc vorrei solo gestire più facilmente il mulo.
credo che il mio problema sia capire davvero come funziona whs 2011 per poi adattarmi...
per assurdo fin'ora ho fatto tutto con win7, senza particolari problemi, l'utente era uno e uno solo, faceva tutto ma per gestirlo avevo bisogno ovviamente di un modo di interfacciarmi diretto...quindi una vnc, che se però saltava....

pinc0
11-05-2014, 06:42
ciao, se ti può essere utile, visto che hai postato anche su un altro 3d la stessa domanda (cmq il crossposting è vietato), sia whs 2011 (che uso ) sia w7 nn ha necessità di teamview. a partire da xp, windows ha il suo desktop remoto.http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/products/features/remote-desktop-connection
se il "server" deve solo fare da "file server" nn ti serve nemmeno il desktop remoto. crei le cartelle condivise e crei i link sui pc che devono accedere.
su un server, di norma il desktop remoto lo si usa per manuntenzione del server stesso e nn per fare "operazioni quotidiane". anche un nas (nel tuo caso sarebbe quello che ti serve) ha interfaccia web alias desktop remoto, che però nel uso quotidiano nn si accede se nn in caso di manuntenzione.
se hai la iso di whs per vedere come funziona puoi creare una vm e fare delle prove.
per quanto riguarda il download sul server (che di media un antivirus settato bene mm serve che t manualmente lanci la scansione) dovresti descrivere cosa usi per il download. ci sono programmi che hanno interfaccia web (torrent ecc..)per cui nn necessità di accesso diretto al server.

pegasolabs
11-05-2014, 08:54
Spostato in sezione NAS

scresan
11-05-2014, 12:44
... ti ho risposto qua:


http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2269443&page=40

pegasolabs
11-05-2014, 12:53
Non avevo fatto caso al crossposting.
gifo impara ad usare il forum. :mbe:
Discussione chiusa.