PDA

View Full Version : Configurazione uso intenso


mazek78
08-05-2014, 04:00
Ciao vi chiederei di aiutarmi per poter costruire una configurazione che mi permetta di usare intensamente anche più software insieme e pesanti di fotoritocco, montaggio video, editing audio, estrazione archivi, masterizzazzione, virtualizzazione di sistemi operativi.

Vorrei installare il sistema operativo che gia ho che è windows 7 x64 home premium su un ssd da minimo 128 gb e installare sempre su questo ssd i software sopra nominati.

Vorrei salvare i miei lavori su un secondo hard disk meccanico pero e per sicurezza vorrei anche un terzo hard disk meccanico in raid 1 con il primo meccanico che preservi i miei lavori da perdita dati causa rottura.

La ram vorrei sia di 16 Gb ma stavo pensando anche in anticipo di prenderne da subito 32 Gb anche se costa 200 euro

Vorrei una scheda madre molto buona accessoriata di molte usb 3.0, di porta esata , di bluetooth, di modulo wireless n o ac

La cpu vorrei sia 4 o piu core, con frequenza di clock da 3.6 ghz in su

L'alimentatore di quanti watt dovrebbe essere? Il case di che tipo?

Se entra nel budget desiderei pure un mastetizzatore blu ray cosi come una scheda audio pci dedicata


Budget 570 euro


Grazie a chi mi aiuterà

skynet.81
08-05-2014, 07:21
Non credo che con quel bugdet si possa costruire la configurazione che richiedi.

mazek78
08-05-2014, 15:56
perché tu ci hai gia provato?

quanto servirebbe allora in +?

skynet.81
08-05-2014, 17:10
perché tu ci hai gia provato?

quanto servirebbe allora in +?
900-1000 euro a spanne, appena ho un attimo provo a buttare giù una configurazione

mazek78
08-05-2014, 17:51
:p grazie mille

celsius100
08-05-2014, 21:46
Ciao
un pc cosi completo la vedo impossibile, cmq se rinuncia alla scheda audio dedicata, al masterizzatore, insomma agli accessori ceh nn contano sulle prestazioni del pc, qualcosa di buono può uscire
dicci tu se vuoi lo stesso un pc da aggiornare poi con i vari accessori, oppure se aspetti x farlo diciamo "completo"

mazek78
08-05-2014, 22:10
ciao , per accessori oltre a scheda audio dedicata e masterizzatore blu ray, quali altri intendi?
e per aggiornare in futuro cosa vorresti dire?

celsius100
09-05-2014, 00:11
con un esempio chiarisco di più:

Masterizzatore Dvd LiteOn iHAS124 24x24x/DL 8x 8x/RAM [IHAS124-04]
€ 11,80 € 11,80

Scheda Video ATI His HD7750 iCooler 1GB DVI/HDMI/VGA [H775FS1G]
€ 62,90 € 62,90

Ram DIMM DDR3 Crucial 16GB / 1600Mhz Ballistix Sport [2x8GB] CL9 rt [BLS2CP8G3D1609DS1S00CEU]
€ 104,82 € 104,82

Cpu AMD FX-8350 8-Core 4.0GHz AM3+ 16MB Cache 125W retail [FD8350FRHKBOX]
€ 162,83 € 162,83

Scheda Madre Gigabyte GA-970A-UD3P (970,AM3+,ATX,DDR3,AMD,EuP) [GA-970A-UD3P]
€ 69,50 € 69,50

2x Hard Disk 3,5 1TB Seagate Barracuda Sata III 7200rpm 64mb [ST1000DM003]
€ 42,60 € 85,20

Alimentatore 550W Xfx PRO550W Core Edition Full Wired (82+) [P1-550S-XXB9]
€ 57,96 € 57,96

Case Thermaltake Midi Versa H21 USB3.0 nero [CA-1B2-00M1NN-00]
€ 38,41 € 38,41

Ventola 120x120 Arctic F12 [F12]
€ 2,53 € 2,53


Costo finale
€ 595,96
ho saltato wifi, bluetooth, scheda audio, ecc...
così si ha un pc potente xe pronto da usare con quei software, vedi cpu, ram, gli hdd in raid
invece il resto delle cose sono integrabili col tempo, cioè x il wifi basta comprare una chiavetta o una scheda aggiuntiva pci, x l'audio penso che invece possa bastare quello interno x un uso multimediale, se invece fai editing di un certo livello ti serve una shceda esterna ceh da sola può arrivare a costare 200/300 euro, così via

mazek78
09-05-2014, 01:14
con un esempio chiarisco di più:

Masterizzatore Dvd LiteOn iHAS124 24x24x/DL 8x 8x/RAM [IHAS124-04]
€ 11,80 € 11,80

Scheda Video ATI His HD7750 iCooler 1GB DVI/HDMI/VGA [H775FS1G]
€ 62,90 € 62,90

Ram DIMM DDR3 Crucial 16GB / 1600Mhz Ballistix Sport [2x8GB] CL9 rt [BLS2CP8G3D1609DS1S00CEU]
€ 104,82 € 104,82

Cpu AMD FX-8350 8-Core 4.0GHz AM3+ 16MB Cache 125W retail [FD8350FRHKBOX]
€ 162,83 € 162,83

Scheda Madre Gigabyte GA-970A-UD3P (970,AM3+,ATX,DDR3,AMD,EuP) [GA-970A-UD3P]

€ 69,50 € 69,50

2x Hard Disk 3,5 1TB Seagate Barracuda Sata III 7200rpm 64mb [ST1000DM003]
€ 42,60 € 85,20

Alimentatore 550W Xfx PRO550W Core Edition Full Wired (82+) [P1-550S-XXB9]
€ 57,96 € 57,96

Case Thermaltake Midi Versa H21 USB3.0 nero [CA-1B2-00M1NN-00]
€ 38,41 € 38,41

Ventola 120x120 Arctic F12 [F12]
€ 2,53 € 2,53


Costo finale
€ 595,96
ho saltato wifi, bluetooth, scheda audio, ecc...
così si ha un pc potente xe pronto da usare con quei software, vedi cpu, ram, gli hdd in raid
invece il resto delle cose sono integrabili col tempo, cioè x il wifi basta comprare una chiavetta o una scheda aggiuntiva pci, x l'audio penso che invece possa bastare quello interno x un uso multimediale, se invece fai editing di un certo livello ti serve una shceda esterna ceh da sola può arrivare a costare 200/300 euro, così via

capisco, ma una scheda video dedicata per il mio uso è necessaria? un ssd quanto viene integrato in questa configurazione? molto di piu?

mazek78
09-05-2014, 14:48
oltre a quello che ho gia scritto la scheda madre mi sembra non abbia esata e molte usb 3.0

mazek78
10-05-2014, 00:16
up

celsius100
10-05-2014, 00:59
si la scheda video aiuta nelle operazioni di fotoritocco e montaggio video
sulla shceda madre hai ragione nn ha l'e-sata, ma purtroppo visto il budget mi sono tenuto basso, cmq ci sarebbe l'asus M5A97 EVO R2.0 che ha:
1 x PS/2 keyboard/mouse combo port(s)
2 x eSATA 6Gb/s
1 x IEEE 1394a
1 x LAN (RJ45) port(s)
2 x USB 3.0
8 x USB 2.0 (one port can be switched to USB BIOS Flashback)
1 x Optical S/PDIF out
6 x Audio jack(s)
+ possibilità di connettere sul frontale del case:
1 x USB 3.0 connector(s) support(s) additional 2 USB 3.0 port(s) (19-pin)
3 x USB 2.0 connector(s) support(s) additional 6 USB 2.0 port(s)

x un buon ssd da 120gb serveno altri 60 euro

mazek78
10-05-2014, 01:19
delle domande :

ma perché mettono ancora le usb 2.0 dato che le 3.0 sono retrocompatibili?
l'esata sulle schede madri non sono cosi frequenti come mai? può essere presente su schede madri da poco cosi come non essere presenti su schede da oltre 100 euro. strano

celsius100
10-05-2014, 02:12
usare un controller usb3 cmq costa più di uno usb2 che magari hanno gia in stock da diversi mesi, poi cmq aclune uscite sono integrate nel chipset della scheda madre stessa x cui sono di serie, altre no
aggiugnere connettori x firewire, e-sata, spdif cmq porta a dei costi sia in fase di ingegnerizzazione che di materiali e test ceh su una serie di schede possono decidere di permetttersi su altre nn reputano necessarie

mazek78
10-05-2014, 02:16
quindi come valutare l'eventuale presenza o meno di connettori e porte? io scelgo la scheda madre anche in base a quello invece bisogna badare ad altro?

celsius100
12-05-2014, 15:17
prima si guarda la qualità costruttiva generale poi se hai bisogno di un connettore o di una particolare uscita puoi cercare fra i modelli di una certa qualità quali la possiedeono, infine fra quelli puoi scegliere quello dal prezzo piu conveniente

mazek78
12-05-2014, 20:29
cosa intendi per qualità costruttiva generale? puoi essere piu preciso?
non capisco bene cosa intendi? e invece sulle porte se a me ne interessano alcune e la scheda madre non ha una buona qualità costruttiva come faccio?

celsius100
12-05-2014, 21:35
dipende: dalla tecnica costruttiva, dai materiali usati, dal chipset, dal sistema di disispazione e dal numero di fasi, dal numero di controller, slot di epsnsione, slot di ram, ecc...
cmq in liena generale una scheda di fascia bassa è difficle che abbia delle porte aggiuntive particlari, in genere sono di fascia bassa apputo xkè basilari e cosi costano meno senza vari orpelli
x intenderci la asus 970 in versione evo ha uscita ottica, firewire ed e-sata
invece la stessa scheda ma in versione LE, piu economica, nn ha nessuna di queste caratteristiche, invece la versione 970 base ha l'uscita ottica ma nn ha e-sata e firewire

mazek78
12-05-2014, 22:13
quindi come comportarsi? purtroppo nella valutazione costruttiva delle schede madri non sono esperto, ho sempre guardato socket supportato, se avesse la gigabit come ethernet, quanta ram massima espandibile supporti e il formato se atx o micro atx.
al massimo posso vedere quanti slot sata ha, ma il resto non lo capisco.
per la dissipazione ad esempio mai capito nulla, cosi come sono strutturate le usb quando dice totale usb 3.0 10 ad esempio ma poi vado a vedere quelle sul retro cioe posteriori e dice 6

celsius100
12-05-2014, 22:56
puoi leggere le varie recensioni che si trovano e cmq confrontare le varie caratteristiche va bene :)
nel tuo caso particolare di aver bisogno dell'e-sata, oltre che una scheda di buona fattura, la scelta è abbastanza scontata direi sulla M5A97 EVO R2.0