PDA

View Full Version : Consiglio Box per WD Red


Robby The Robot
07-05-2014, 20:05
Dunque...
Avevo acquistato un box per fare del Red 2TB un HDD esterno.
Il box in questione è il Fantec DB-ALU3e (interfaccia USB 3.0 + eSATA).
Oggi ho aperto la scatola con l'intenzione finalmente di mettere dentro il Red.
Appena ho aperto il box sono rimasto di ghiaccio: la struttura interna (in plastica) che dovrebbe accogliere il disco è fragilissima. Ho fatto solo un timido tentativo di inserire il disco (che andrebbe "spinto" contro una schedina contenente l'elettronica) ma non sono riuscito neanche a incastrare le prese (dati e alimentazione) sulle rispettive "spine", non volendo forzare più di tanto, tale era l'impressione che mi si dovesse disfare in mano.
Insomma, un prodotto assolutamente al di sotto delle aspettative, che penso restituirò.

Resta il problema però.
Mi serve un box per il Red e non ho idea su quale prodotto orientarmi, quindi chiedo consiglio a voi.
Le caratteristiche che cerco sono:
- solidità costruttiva (almeno che non mi si distrugga in mano!)
- interfaccia USB 3.0 (se ci fosse anche eSATA sarebbe ottimo)
- prezzo... umano
Esiste qualcosa del genere?
Illuminatemi.

HoFattoSoloCosi
08-05-2014, 06:22
Io ne ho 2 e ne ho montati almeno altri 10. Non ho mai notato questa fragilità, anzi, se così fosse penso me ne sarebbe rimasto più di uno in mano.

Quindi, o ti è capitato un pezzo difettoso, oppure stai sbagliando ad assemblarlo (prendilo in senso buono, ma non consiglierei mai un box così fragile da rompersi al primo utilizzo).

Ti invito a procedere con calma e, sempre se il box non è veramente difettoso, vedrai che il disco una volta inserito non si muoverà più.

Non serve sforzare, non serve premere forte. Se inserisci il disco nella direzione corretta non farà alcuna fatica ad entrare; semplicemente appoggia il disco alla slitta, fallo scorrere quel centimetro fino alla connessione SATA, spingi delicatamente per farlo connettere e chiudi l'involucro del box.


Io li apro e chiudo frequentemente per sostituirne i dischi e ti assicuro che non sono così fragili come dici. Se lo è, allora fai bene a fartelo sostituire perché chiaramente non deve cedere sotto il peso del disco, però in tal caso non è il prodotto in sé ma quello che ti è arrivato che è scadente, può succedere http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Robby The Robot
08-05-2014, 16:50
HFSC, intanto grazie per la risposta.
Permettimi di chiarire una cosa: il problema non è che me lo avevi consigliato tu, ti assicuro. A essere sincero, lo avevo già più o meno individuato anche prima della tua indicazione, quindi probabilmente avrei finito per prenderlo comunque.
E non penso che tu o chiunque altro consigli deliberatamente degli oggetti che trova scadenti. Tra l'altro, non ricordo se lo avevo detto a te, già prima di acquistarlo avevo letto di qualche lamentela riguardo la struttura interna ma speravo comunque che sarebbe andato bene, anche perché non avevo intenzione di spendere 100 Euro per un box.
La spiegazione è che probabilmente abbiamo percezioni diverse del concetto di fragilità, magari sono io che "ingigantisco" questa impressione ma ti assicuro che avevo paura mi si rompesse in mano.
Non so se è difettoso, io credo di no, ma non posso essere sicuro, non avendone altri.
La cosa che più mi ha dato questa impressione di fragilità è che il telaio interno non è "statico", nel senso che basta una forza minima per generare delle piccole rotazioni relative tra i due elementi frontali e quelli longitudinali (in altre parole, i quattro angoli non si mantengono retti, non so se sono riuscito a spiegarmi). Anche i tuoi hanno questo "gioco"?
Credimi quando ti dico che mi scoccia moltissimo doverlo ridare indietro (questo vale per qualunque cosa) ma ho veramente paura che mi si rompa in mano se ci riprovo.

Ieri ho dato un'ulteriore occhiata alla ricerca di qualche alternativa che possa più fare al caso mio. Mi sono guardato dei filmati su YT per vedere come fosse la struttura interna e il sistema di montaggio dell'HD. La brutta notizia è che tutte hanno un prezzo maggiore.
Ne ho individuate tre:

ICY BOX IB-351StU3S-B
Pregi:
- prezzo relativamente basso (circa 48 Euro)
Difetti:
- la superficie laterale è tutta microforata. Questo, se permette una migliore ventilazione, permette però alla polvere di entrare molto facilmente.

Raidon GT 1650-S1-SB3
Pregi:
- non lo so, non ho trovato nè immagini dell'interno nè video
Difetti:
- il prezzo (circa 77 Euro)

ICY BOX IB-328U3SEb
Pregi:
- sembra quello più robusto (la struttura interna è in metallo) e di facile connessione (ci sono due cavetti da attaccare al disco, come su un pc)
Difetti:
- il prezzo, ovviamente (circa 90 Euro)
- viene indicato come "pensato per i Mac", ma penso vada bene comunque no?

Se vuoi/volete darmi qualche consiglio ve ne sarò grato.

HoFattoSoloCosi
08-05-2014, 17:22
(in altre parole, i quattro angoli non si mantengono retti, non so se sono riuscito a spiegarmi). Anche i tuoi hanno questo "gioco"?

La slitta interna essendo il plastica non è particolarmente rigida, ma è normale trattandosi di un policarbonato. Però una volta assicurata la parte esterna in lamiera, il tutto diventa stabile e in anni di spostamenti non ho mai avuto un problema. La struttura interna in plastica trovo sia utile, nei confronti di una in metallo, per smorzare parte delle vibrazioni del disco ;)

Comunque non c'è problema, a questo punto deve essere una differenza di percezioni, ben venga non volevo dire che fosse impossibile che lo trovassi così fragile, solo mi sembrava strano. Però dopo questa ulteriore chiarificazione non so che altro dire, spero che il prossimo sia più resistente di questo :D

Tornando al sodo:

ICY BOX IB-351StU3S-B
Lo conosco, trovo sia un prodotto solido, però la critica sui fori mi pare corretta. Si potrebbe pensare di aggiungere un panno internamente (nel caso non ci fosse già) per filtrare la polvere;

Raidon GT 1650-S1-SB3
Mai sentito, però pare interessante, soprattutto il metodo di caricamento del disco in stile "rack", può essere valido;

ICY BOX IB-328U3SEb
...
- viene indicato come "pensato per i Mac", ma penso vada bene comunque no?
Questo è un gran prodotto, conosco bene questa linea sia per dischi da 2.5 che da 3.5'', è molto valida, però essendo così nuova...ha dei prezzi :eek:

Penso che venga indicato come compatibile anche per Mac per via della connessione FireWIre, niente di grave ecco.

Il box è pensato per essere utilizzato in ambiente ibrido, con PC e MAC; questo grazie alle porte eSATA, USB 3.0 e FireWire 800.


Un altro modello sempre con connessione USB3.0+eSATA è il FANTEC DB-F8U3e che in più ha una ventola integrata per il raffreddamento del disco, molto silenziosa (QUI (http://download.fantec.eu/Manuals/DB-F8U3e/DB-F8U3e_en.pdf) trovi maggiori informazioni e viene ~45€) però dalla tua recente esperienza forse non lo vedi di buon grado :D

Robby The Robot
08-05-2014, 17:47
Tornando al sodo:

ICY BOX IB-351StU3S-B

Lo conosco, trovo sia un prodotto solido, però la critica sui fori mi pare corretta. Si potrebbe pensare di aggiungere un panno internamente (nel caso non ci fosse già) per filtrare la polvere;
Uhm... l'idea non mi entusiasma, a dire il vero. Ho fatto una cosa simile sul case del pc (che ha numerose griglie per ventole supplementari) e, a lungo adare, la polvere entra comunque (senza contare quella che si accumula sul "filtro").

Raidon GT 1650-S1-SB3

Mai sentito, però pare interessante, soprattutto il metodo di caricamento del disco in stile "rack", può essere valido;

Potrebbe esserlo, in effetti. Il problema è che non trovo informazioni che mi permettano di farmi un'idea chiara. Mi pare di capire che sia Icy Box che Raidon siano marchi della Raidsonic.

Un altro modello sempre con connessione USB3.0+eSATA è il FANTEC DB-F8U3e [...] però dalla tua recente esperienza forse non lo vedi di buon grado

Diciamo che Fantec (almeno in questa fascia di prodotti) non fa per me ;)

Niente, credo che la soluzione sia una: a meno di novità sul Raidon mi sa che dovrò ingoiare il rospo e prendere il 328U3SEb.

P.S.: in effetti il DB-F8U3e sembra già molto meglio dell'altro. Il problema è che bisognerebbe averlo in mano per verificare.

HoFattoSoloCosi
08-05-2014, 19:30
P.S.: in effetti il DB-F8U3e sembra già molto meglio dell'altro. Il problema è che bisognerebbe averlo in mano per verificare.

Peccato non avercelo più, lo presi a mio zio, con cui ho configurazioni in "comune" qualche tempo fa, un bel po' ora che ci penso, ma l'ho visto già assemblato, non so come sia dentro, però esternamente era bello solido e la ventola era un bel plus ;)

Niente, credo che la soluzione sia una: a meno di novità sul Raidon mi sa che dovrò ingoiare il rospo e prendere il 328U3SEb.

Se ti scappa di prenderlo poi voglio un feedback, impressioni a caldo, sulla carta sono prodotti -> :sofico:

Robby The Robot
08-05-2014, 20:24
Se ti scappa di prenderlo poi voglio un feedback, impressioni a caldo, sulla carta sono prodotti -> :sofico:

Te credo, me costa più del disco!
Comunque, se lo prendo posterò feedback.
Spero solo non mi arrivi un esemplare danneggiato/difettoso, ché a quel punto le madonne si sprecherebbero.

HoFattoSoloCosi
08-05-2014, 21:17
Lo credo bene!

Ok dai a questo punto vedi tu il da farsi, se vuoi altri pareri non hai che da aggiornare la discussione. Nel caso facci sapere cosa decidi di fare, spero possa rivelarsi la scelta migliore per te :mano:

HoFattoSoloCosi
08-05-2014, 21:24
Mi scuso per la grave mancanza, vorrei aggiungere alla lista un prodotto interessante che mi è appena tornato in mente, il S3510BMU33ET della StarTech.com.

Sulla carta è estremamente valido, cerca qualche recensione o qualche review su YT se si trova qualcosa.

Siccome viene sui 50€, potrebbe essere il giusto compromesso.

Ha entrambe le connessioni, caricamento frontale come per il Raidon, e in più ha dalla sua l'affidabilità del marchio, che in genere fa prodotti di rilievo e di qualità molto alta.


Diciamo che soprattutto mi dispiace per il IB-328U3SEb ma costa veramente troppo secondo me :rolleyes:

Robby The Robot
08-05-2014, 22:18
Quest'ultimo che mi hai segnalato potrebbe essere un'alternativa da prendere in considerazione.
Peccato che su YT non c'è nulla.
Onestamente in questo campo sono totalmente ignorante, il marchio mi è ignoto (come anche gli altri del resto). Sembra avere tutto quello che serve.
Ho letto però che qualcuno si lamentava del fatto che il disco riscalda molto all'interno. Ora, secondo me dipende anche dal disco, ma secondo te questo potrebbe essere un problema? Perché a questo punto tornerebbe in gioco il Fantec DB-F8U3e che, più o meno allo stesso prezzo, ha la ventola di raffreddamento.
Il problema è che dalle sole foto non sono in grado di intuire la qualità costruttiva e la facilità di assemblaggio nè dell'uno nè dell'altro.

In eggetti il 328U3SEb è veramente troppo caro, se riuscissi a risparmiare non sarebbe male.

P.S.: stavo osservando meglio le foto del DB-F8U3e. Per principio io non li posiziono mai in verticale, sempre in orizzontale. Se capisco bene le foto, per avere la ventola sulla faccia superiore, il disco si troverebbe "capovolto" all'interno del box. Va bene uguale?

HoFattoSoloCosi
08-05-2014, 22:42
Più che altro il rapporto tra il prezzo del box e il prezzo del disco è molto sbilanciato, quindi spendere più di 90€ per un involucro lo trovo eccessivo; anche se continuo a sostenere sia un ottimo box trovo che il prezzo sia eccessivamente gonfiato.

Magari lo prendi e te lo ritrovi a 20€ di meno tra pochi mesi :muro:

StarTech.com è un'azienda molto interessante e fa prodotti di gran qualità anche se i prezzi mediamente sono abbastanza alti (questo box è molto accattivante come cifra per i loro standard).

Per il calore sinceramente non saprei dire, certo un WD Red è un disco molto "fresco" se mi passi il termine, immagino che la temperatura non sia un problema, però è più un pensiero, non saprei nella pratica quanto quel box possa metterlo in difficoltà.

C'è da dire, che il Red è comunque un disco pensato per un uso in apparecchi NAS dove lo spazio è sempre ridotto al minimo e dove anzi ci sono più dischi contigui..di conseguenza un po' mi stupirei se il Red soffrisse gli spazi angusti :fagiano:

Se capisco bene le foto, per avere la ventola sulla faccia superiore, il disco si troverebbe "capovolto" all'interno del box. Va bene uguale?

Immagino abbiano tenuto conto di questo, però tenendoli io praticamente sempre in verticale, non ho esperienze in questo senso :D

Robby The Robot
08-05-2014, 22:54
Uhm... amletico dubbio...
Il 328U3SEb è perfetto in tutto, tranne che nel prezzo.
Mi sa che mi oriento verso lo StarTech.
Alla fine l'uso sarà storage, se scalda vuol dire che la sfiga mi perseguita.
Risparmio 40 Eurini, coi quali mi sa dovrò acquistare un HDD interno per il pc, visto che tutto 'sto casino è nato da un disco che si è impallato.
Ma questa... è un'altra storia.

HoFattoSoloCosi
09-05-2014, 06:17
OK facci sapere cosa decidi alla fine ;)

Robby The Robot
12-05-2014, 00:53
Porca paletta, sono esausto!
Ho passato tre giorni a cercare di decidere quale maledetto box prendere: ho letto recensioni, comparative, visto filmati su YT... niente, non se ne viene a capo.
Tutti quelli che ho preso in considerazione hanno almeno un difetto, qualcosa che non va :muro:
Le uniche alternative al 328U3SEb sono l'IB-351StU3S-B (ma ha il problema dei fori) o l'Icy Dock MB559U3S-1SB, alla modica cifra di 70 Euro circa.
Di quest'ultimo sai dirmi niente?

HoFattoSoloCosi
12-05-2014, 06:17
Lo StarTech quindi l'hai accantonato ?

Comunque no mi spiace, questo box non l'avevo mai sentito :boh:

Robby The Robot
12-05-2014, 15:28
L'ho accantonato molto a malincuore, perché sembrava fosse il "prescelto".
Ho visto in giro (molto in giro) che diversi si lamentano del fatto che il disco riscalda molto all'interno (sì, lo so, abbiamo fatto delle considerazioni sul Red ecc... ma sai com'è, non mi vorrei trovare a doverlo rimandare indietro per la seconda volta). Altri si lamentavano della qualità costruttiva (se ho capito bene c'è più plastica di quanta sarebbe auspicabile), ad altri ancora non funzionava bene o D.O.A. (e qui credo si vada un po' a :ciapet: ).

Il problema è che su ogni singolo modello che ho preso in considerazione c'è qualcosa che non va (per esempio su quasi tutti i modelli forniti di ventola molte persone lamentano eccessiva rumorosità e/o breve durata della ventola stessa).

Mi sa che sono in un vicolo cieco :muro:

HoFattoSoloCosi
12-05-2014, 15:54
Penso che non esista il prodotto perfetto, in fin dei conti ognuno ha un suo punto debole, credo sia necessario trovare una via di mezzo.

Se mai trovassi il box perfetto lo consiglierei sicuramente al volo ;)

Robby The Robot
12-05-2014, 20:46
Uhm... hai ragione (o meglio, il mercato ti da' ragione, ho l'impressione che si sia un ricarico notevole su questi oggettini).

Senti, a rischio di romperti le OO, l'unico che sembra vada bene è l'IB-328U3SEb.
Ho visto però che in quella fascia di prezzo (o con qualche decina di Euro in più), si cominciano a vedere dei box doppio disco con funzioni Raid, ecc...
Secondo te potrebbe avere più senso (vista l'entità dell'esborso) cercare qualcosa in quella tipologia piuttosto che spendere 90 Euro per un semplice box per 1 disco?

HoFattoSoloCosi
12-05-2014, 21:41
Qui entriamo in territorio sconosciuto per me, mi dispiace :(

Purtroppo non ho mai avuto la necessità di un dual-box o simili, quindi sono completamente a secco in questo campo, non saprei nemmeno da dove partire.

Diciamo che se uno ha un solo hard disk, tendenzialmente consiglio di prendere un box per un solo hard disk, però pochi puntano a prodotti di punta, di solito il compromesso la vince e si scelgono prodotti che siano una metà via tra ciò che offrono e quello che costano.

Robby The Robot
12-05-2014, 21:56
Ti ringrazio per la pazienza e scusami se ti sto stressando un po'.

In realtà ti chiedevo non tanto un parere tecnico quanto una riflessione (basata sulla tua esperienza, che è sicuramente maggiore della mia) tra il rapporto costo/beneficio delle due soluzioni (perché, onestamente, 90 Euro per una scatola di alluminio e un pò di elettronica sono tanti).
L'avevo dato per scontato ma, nel caso di un dual box, procederei all'acquisto di un secondo drive (magari non subitissimo, il tempo di ammortizzare la botta).

HoFattoSoloCosi
13-05-2014, 05:57
I sistemi multi hard disk sono abbastanza inusuali, sicuramente c'è molta meno scelta che non per i singoli box.

Se uno ha bisogno di spazio "importante" con più di un hard disk, di solito passa già ai NAS o comunque a soluzioni da 4(o più) hard disk, sapendo che la spesa la farà una volta e poi sarà a posto per molti anni.

Il dual-box ha il vantaggio per l'azienda di essere poco più costoso, in termini produttivi, di un box per singoli hard disk, quindi per loro non fa molta differenza produrre un box per uno o due hard disk.

In genere queste soluzioni supportano sistemi JBOD, RAID1 e RAID0, ma non sempre.


Ad un utente che voleva necessariamente due dischi esterni da 6TB l'uno, ho consigliato QUESTI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2621536) alla fine, visto il budget minimo (<400€) è riuscito a farci stare tutto, cioè due hard disk da 3TB l'uno e due dual-box (gli altri due dischi li possedeva già).

Magari dai un'occhiata alla discussione, ho postato due o tre prodotti, diciamo che anche qui, per non spendere cifre esorbitanti, i prodotti che si trovano sono ICY BOX e FANTEC ;)

Robby The Robot
13-05-2014, 18:02
Grazie per il link, cercherò di chiarirmi le idee.

I NAS, se non capisco male, sono destinati ad altri tipi di uso (continuo 24/7), correggimi se ho capito male. Inoltre su questa fascia di prezzo (diciamo intorno ai 100 Euro) si trova qualcosa di valido? Non lo so, per me è un mondo nuovo.

Il mio bisogno, all'inizio, era quello di trovare un box per il Red, backuppare un Blue da 1TB, dopodichè cercare di capire dove sta il problema col Blue (sul disco, sulla MoBo o su entrambi. Questa sarà la parte più difficile :muro: ).
Solo che le mie (estenuanti) ricerche mi portano sempre verso l'IB-328U3SEb.
A quel punto mi sono chiesto, visto il suo prezzo, se avesse più senso prendere in considerazione l'acquisto di un oggetto che supera la mia esigenza iniziale ma magari mi torna maggiormente utile, date le caratteristiche aggiunte.

Mi potresti accennare quali sono gli utilizzi tipici dei NAS?
Grazie.

HoFattoSoloCosi
13-05-2014, 19:07
Per i NAS si va su cifre ben più alte, ma è logico, sono profondamente diversi.

In primis NAS significa "Network Attached Storage" quindi sono box per hard disk (ne portano in media 4 o 6) che si possono collegare alla rete ethernet locale.

Sono dispositivi autonomi, scollegati dal PC, ma accessibili da tutta da rete locale, e per questi motivi spesso vengono lasciati accesi sempre, 24/7.

Nel tuo caso, contando necessità e budget, direi che non fanno proprio al caso tuo :)


Per me a te basta un singolo box per un singolo hard disk, tutte le considerazioni che farei sono già state scritte, quindi non so cos'altro aggiungere al momento ;)

Robby The Robot
13-05-2014, 19:27
Uhm... ho capito.

In realtà vedo il Synology DS214SE a 135 Euro, comunque lasciamo perdere i NAS.

In sostanza le strade sono due:
- o mi scelgo un box singolo (cercando di farmene piacere uno non troppo costoso)
- o vedo se intorno ai 100 si trova un dual box decente.

Mah...
Per ora ti ringrazio.

HoFattoSoloCosi
13-05-2014, 20:20
Mah...
Per ora ti ringrazio.

Figurati, facci sapere come si evolve la situazione che sono curioso :mano:

Robby The Robot
14-05-2014, 15:50
Scusa, un'ultima domanda:
i dual-box funzionano anche con un solo disco? O dovrei prendere subito un secondo drive?

HoFattoSoloCosi
14-05-2014, 16:46
Quelli che ho avuto sotto mano erano tutti compatibili anche con il singolo disco; certo se lo configuri come RAID0 ti da errore (in genere) mentre in RAID1 potrebbe funzionare lo stesso, anche se sa che non c'è un secondo disco.

Comunque in genere c'è sempre il modo di impostare l'utilizzo a singolo disco o in una modalità che funzioni sia con uno che con due hard disk.

Poi bisogna vedere nello specifico box per box.

HoFattoSoloCosi
15-05-2014, 14:11
Un utente in un'altra discussione mi ha segnalato un nuovo modello della Raidsonic, il Raidsonic ICY BOX IB-RD3620SU3.

Prova a darci un'occhiata (ora non faccio in tempo) magari è interessante http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Robby The Robot
15-05-2014, 21:04
Gentilissimo, come sempre.
In realtà lo avevo già "scoperto" e stavo appunto aggiornando con un nuovo post, quando ho letto il tuo.

Dicevo, un nuovo post.
Ho dato un'occhiata ai dual box, quelli che per ora ho annotato sono:

Icy Box Ib-3219Stu3-B
Pregi: Prezzo, i (pochi) feedback sono tutti positivi
Difetti: manca eSATA, limitazione a 3TB per drive
Prezzo: ~65 Euro

Raidsonic IB-RD4320StU3
Pregi: Prezzo (relativamente ancora basso), no limite capienza drive
Difetti: manca eSATA, pare abbia qualche problemino random
Prezzo: ~70 Euro

Icy Box IB-RD3620SU3
Pregi: doppia interfaccia USB3.0/eSATA, no limite capienza drive
Difetti: pare sia un po' plasticoso e... caldo
Prezzo: ~84 Euro

Icy Box IB-NAS5520
Questo mi aveva intrigato perché è una sorta di ibrido tra un tradizionale box e un NAS. Non ne conosco la qualità, mi pare di aver letto qualcuno qui sul forum che diceva di stare alla larga, ma non so per quale motivo.
In ogni caso, come sfiga vuole, sul sito WD questo modello lo danno come compatibile con i Red da 3 e 4TB, il mio, ovviamente, è da 2 (pensare che quasi stavo prendendo il 3). Ora, è possibile pure che funzioni con 2 Red da 2TB, ma non vorrei andare a cercarmi rogne.
Pregi: come detto, usabile sia come DAS che come NAS, no limite capienza drive
Difetti: non è compatibile con i Red 2TB (non ufficialmente, almeno).
Prezzo: ~100 Euro

Qualche considerazione?

HoFattoSoloCosi
16-05-2014, 06:22
QUI (http://www.kauppasatama.fi/tuotekuvat/IB-NAS5520/IB-NAS5520.pdf) trovi la scheda tecnica dell'ultimo box che hai indicato.

Sicuramente è compatibile con il tuo hard disk, indica (PAG.6) "capacità supportate da da 80GB a 3TB" (non 4TB tuttavia, questo punto sarebbe da chiarire).

Sembra molto interessante e sicuramente il prezzo è allettante, ma non l'ho mai sentito prima d'ora quindi non saprei giudicarne qualità e convenienza.

Per gli altri mi pare abbia già messo in luce pregi e difetti, l' Icy Box Ib-3219Stu3-B era quello che consigliavo qualche tempo fa, quando era uno dei pochi in commercio..ora l'offerta si è ampliata e se per te la porta eSATA è importante questo sicuramente parte svantaggiato.

A me pare che il RD3620SU3 sulla carta sia il più interessante, comunque l'ho trovato a 69,77€ + 9,90€ss quindi <80€ volendo http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Robby The Robot
16-05-2014, 18:17
Sicuramente è compatibile con il tuo hard disk, indica (PAG.6) "capacità supportate da da 80GB a 3TB" (non 4TB tuttavia, questo punto sarebbe da chiarire).

Uhm... vedo... anche sul sito Raidsonic non vengono riportate limitazioni. Il problema è che qui (http://www.wd.com/it/products/products.aspx?id=810#tab10) WD mi dice che non è compatibile.

L'eSATA sarebbe un plus gradito.
Il modello IB-RD3620SU3 sembra interessante (per i prezzi io prendo a riferimento quelli di Am***n, perché è da loro che acquisterò).
Cercando in Rete qualche notizia ho visto su YT il corrispondente modello a 4 dischi. Ho trovato anche questa recensione:
Decevant !!!
1/ au deballage il manque une vis et la LED de l'alim ne s'allume pas... ca fait pas tres serieux.
Le boitier est bien plus gros que son predecesseur (ICY BOX IB-RD4320StUS3)
et il est en plastique.

2/ tout marche bien :)
je met peux formater 2 HDD (seagate surveillance series) de 3Tera en ExFat, bien reconnu, transfert super rapide.
coté fonctionnalités ca va.

3/ par contre apres 4H de transfert les HDD sont brulants et le ventilo en Mode Auto reste au mini 90% du temps.
Quand la face est fermée le ventilo "force" (pas assez de passage d'air) et je doute de sa resistance a long terme.
resultat pour avoir une temperature correcte (moins de 45°)et soulager le ventilo je laisse la facade ouverte...
les disques ne sont plus tenus et ca fait plus de bruit...

du coup soit je renvoi ce produit , sois je le bricole, mais en l'etat c'est loin d'etre fonctionnel.

si j'avais su, je serais resté sur le modele precedent en USB3 (j'en ai 3 qui tournent tres bien).
plus petit, plus robuste, bon refroidissement, fiable.
Mi pare di capire che sia un po' troppo plasticoso e caldo (d'altronde mi chiedo a cosa serva una ventola posteriore se poi tutto il resto è chiuso).

Grande indecisione :muro:

Robby The Robot
19-05-2014, 16:34
Dopo avere ponderato la situazione ho deciso che non era il caso di andare su un dual box, visto che il disco è da 2 TB. Altra cosa sarebbe stata se fossi partito direttamente con quell'idea, allora avrei preso dischi da 4 TB e il tutto avrebbe avuto più senso.
Alla fine ho preso l'IB-328U3SEb, ma ci metterà un po' ad arrivare.
Spero solo di non incappare in altri problemi.

Mi stavo chiedendo, come si fa a misurare il datarate sulle varie interfacce?
Ci sono dei programmi appositi?

HoFattoSoloCosi
19-05-2014, 18:50
Se vuoi sapere la velocità di trasferimento ci sono programmi appositi, come CrystalDiskMark o simili, ma ti danno solo la velocità di picco, quindi meno interessante di vedere l'andamento nel corso del tempo.

Per un grafico più indicativo ti consiglio il benchmark di HDTune, che riporta la velocità in lettura/scrittura e il tempo richiesto per l'accesso ai dati (puntini gialli).

Verrà fuori un grafico simile a questo:

http://i.imgur.com/aeppT.png

Robby The Robot
19-05-2014, 19:23
Già, HD Tune.
Pensavo ci fosse qualche programma più "geek".
Poi ti faccio sapere le mie impressioni sul box.
:mano:

HoFattoSoloCosi
19-05-2014, 21:04
Già, HD Tune.
Pensavo ci fosse qualche programma più "geek".

Ci sono certo alternative, come HHDScan, ma già HDTune va più che bene, anzi lo trovo uno dei migliori ;)

Poi ti faccio sapere le mie impressioni sul box.

Apprezzatissime :mano:

Robby The Robot
06-06-2014, 19:36
HFSC, pensavi mi fossi dimenticato vero?
Invece rieccomi qui. Ci ho messo un po' per incasinamenti vari ma finalmente ti posto le mie impressioni sul famoso IB-328U3SEb.

Ovviamente è tutta un'altra cosa rispetto al precedente box (ma anche il prezzo è tutta un'altra cosa).
E' tutto in alluminio, niente plastica, quindi solidissimo e anche bello a vedersi (il che non guasta).
Il montaggio del disco è semplicissimo, ci sono due mini-cavetti simili a quelli di un normale pc, basta fissare il disco alla base con le viti (incluse), agganciare i due cavetti, richiudere il tutto dentro il box esterno e si è pronti.
Se non sorgeranno problemi, posso dirmi molto soddisfatto dell'acquisto (alla fine l'ho pagato poco più di 60 Euro ma ho appena guardato e lo stesso negozio lo ha adesso a 90!).
Finora ho provato solo la connessione USB (ho solo la 2.0), la eSATA ancora no. Sul pc c'è anche la FireWire 400 ma devo guardare meglio il cavetto per capire se si può agganciare o no.
Dicevo USB2.0, ho fatto il benchmark HD Tune, questo è il risultato:

http://i1308.photobucket.com/albums/s607/The_Mansion_Man/th_HDTune_Benchmark_ICY_BOX_RED2TB_060614.png (http://s1308.photobucket.com/user/The_Mansion_Man/media/HDTune_Benchmark_ICY_BOX_RED2TB_060614.png.html)

Qui mi dovresti aiutare tu a capire se i valori sono ok.

Avevo cominciato a fare il backup del Blue1TB in modalità provvisoria (visto che in modalità normale (e con quel disco attivo) il pc si pianta) ma si è piantato anche in modalità provvisoria (forse perché avevo fatto copia/incolla di una cartella troppo pesante). Allora sono passato a Ubuntu da USB e sto backuppando in questo modo.
Il problema è che è lentissimo!
Di solito il Transer Rate si aggira su una media di 15MB/s :muro:
Ma è normale che sia così lento?

HoFattoSoloCosi
09-06-2014, 07:37
Il grafico di HDTune è perfetto, il limite è di 35MB/s in connessione USB2.0, quindi va in maniera ottimale, mentre con Ubuntu è sempre un terno al lotto:

Utilizzando driver legati a linux -diversi da quelli di windows- potrebbe andare più lentamente per vari motivi, difficile dirlo.

Alternativa potrebbe essere che il WD Blue ha qualche problema ed è lui che fa piantare il processo di copia, anche questo è plausibile.


Comunque ottimo acquisto, 60€ è un signor prezzo per questo prodotto!! :mano:

Robby The Robot
09-06-2014, 18:48
Avevo fatto anch'io le tue stesse ipotesi circa la lentezza.
Mah... non vedo l'ora di finire 'sto backup, perché poi verrà il bello (capire che problema ha il Blue (e se il problema è il disco o la MoBo)).

Comunque ottimo acquisto, 60€ è un signor prezzo per questo prodotto!! http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/32.gif

Se non ci saranno brutte sorprese è veramente un ottimo acquisto. Temo però che il prezzo che ho pagato difficilmente si vedrà di nuovo. In caso contrario potrei essere tentato di prenderne un altro ;)

Aggiungo che, anche dopo diverse ore di utilizzo, il case risulta solo tiepido al tatto (merito probabilmente anche del Red, poco "caloroso").

Ho un piccolo dubbio: per evitare di stressare l'interruttore stavo pensando di bypassarlo con un altro a monte (es. con una multipresa, lasciando quello sul case sempre acceso).
Ci sono delle controindicazioni a questa idea?

HoFattoSoloCosi
10-06-2014, 08:10
Se non ci saranno brutte sorprese è veramente un ottimo acquisto. Temo però che il prezzo che ho pagato difficilmente si vedrà di nuovo. In caso contrario potrei essere tentato di prenderne un altro ;)

E' sicuramente un'ottimo prezzo!

Aggiungo che, anche dopo diverse ore di utilizzo, il case risulta solo tiepido al tatto (merito probabilmente anche del Red, poco "caloroso").

Ottimo, un'altro dei dubbi per ora è risolto.

Ho un piccolo dubbio: per evitare di stressare l'interruttore stavo pensando di bypassarlo con un altro a monte (es. con una multipresa, lasciando quello sul case sempre acceso).
Ci sono delle controindicazioni a questa idea?

Non credo ci siano controindicazioni, ma dubito che il pulsante si possa stressare particolarmente, in fondo è fatto apposta.
Per me puoi spegnerlo direttamente dall'interruttore, ma non penso ci possano essere particolari problemi a spegnerlo dall'interruttore a monte.

Robby The Robot
10-06-2014, 16:02
Ho capito.

Senti, ti ringrazio veramente per tutto l'aiuto e il tempo che mi hai dedicato, sei stato veramente gentile.
Ti devo una :cincin:

HoFattoSoloCosi
10-06-2014, 16:53
Figurati è un piacere :mano:

LauraP71
20-11-2014, 11:39
Ciao a tutti! Scusate se rispolvero una vecchia discussione ma l'argomento che mi interessa è sempre lo stesso: WD RED in BOX ESTERNO.
Ho necessità di inserire un WD RED da 6tb in un box esterno usb3 che però rimarrà SEMPRE acceso (x download mulo/torrent). I box di cui si parla in questo thread, in particolare l'Icy Box IB-328U3SEb o il il Fantec DB-F8U3e, secondo voi possono essere lasciati accesi 24/7 ?
Grazie in anticipo x l'aiuto :D :muro: :help:

HoFattoSoloCosi
20-11-2014, 12:13
Non l'ho mai fatto ma -soprattutto nel caso del Fantec, con la ventola- non credo ci possano essere problemi. Unica cosa, come quasi tutti i box praticamente, al momento mancano ancora le specifiche per dischi così capienti. Io il massimo che avevo provato in questo case era un 4TB, che infatti sarebbe la massima capacità indicata nelle specifiche, ma conta che queste sono state scritte prima che i dischi da 6TB entrassero in commercio, quindi non credo che ci possano essere particolari problemi, ma non abbiamo la certezza assoluta che siano compatibili.

Con il 328U3SEb invece il sito stesso specifica che non ci sono limiti di capienza per i dischi che vengono montati all'interno.

LauraP71
20-11-2014, 14:40
Grazie x la veloce risposta!!!!! :D
Non avevo pensato alle limitazioni inerenti ai nuovi hdd da 6tb.
Al momento non ho ancora acquistato l'hdd quindi è ancora tutto in fase "progetto". Ho pensato al WD RED xchè è quello che consigliano x attività 24/7, nas ecc. Considera che lascio il pc acceso SEMPRE e preferisco il download su disco esterno x un discorso di mia praticità.
E se prendessi il WD MY BOOK da 6tb? hdd esterno con box già fatto e finito? Potrebbe andare bene x un uso h24?
Grazie!! Laura :D :D :D

HoFattoSoloCosi
20-11-2014, 17:46
Sicuramente dentro non ci troveresti il WD RED (1) e sicuramente il box sarebbe di qualità inferiore (2) e sicuramente se avessi problemi non potresti aprire il box perché ne invalideresti la garanzia (3) .. quindi sono secondo me tre ottimi motivi per non prendere un prodotto già fatto e finito :D

LauraP71
20-11-2014, 19:16
Ok! Torno all'idea originale del box esterno.
Girando in rete ho letto anche buone recensioni del LC-Power LC-35U3.
In definitiva cosa mi consiglieresti? X un uso, come dicevo, h24. Da una parte non vorresi spendere un patrimonio (già mi costerà un casino l'hdd) ma dall'altra non vorrei qualcosa che scaldi troppo.
Grazie ancora x l'aiuto, Laura

HoFattoSoloCosi
20-11-2014, 19:27
Mi dispiace non conosco questo modello di case.


Per il resto vale quanto sopra, non sono abituato a usare case esterni 24/7 quindi non ho idea di come si comportino, mi dispiace :boh:

LauraP71
20-11-2014, 20:01
Grazie lo stesso!! Le info che hai dato in questo thread mi sono state in ogni caso utilissime!

Robby The Robot
09-08-2015, 15:02
Secondo HDD RED 2TB e secondo case IB-328U3SEb.
Per prima cosa ho messo l'HDD dentro il PC e fatto il test esteso con l'utility WD, test superato. Ho poi messo l'HDD dentro il case Icy Box, collegato con USB 3.0 e testato con HD Tune, questo (http://i1308.photobucket.com/albums/s607/The_Mansion_Man/HDTune_Bench_ICY_BOX2_RED_2TB_090815.gif~original) è il risultato.
E' tutto normale?

HoFattoSoloCosi
10-08-2015, 09:24
si direi che andiamo bene :)

Robby The Robot
10-08-2015, 13:28
Grazie mille carissimo!
:cincin:

Schwarzk
11-11-2016, 07:33
Ciao a tutti.
Vedo che qua dentro qualcuno ha nominato questo Box per HD esterno e quindi mi aggancio a questa discussione.
Ho preso questo modello che mi arriverà in mattinata: Icy Box IB-RD3620SU3
Ho 2HD che ho recuperato dal mio vecchio IMAC che ho appena sostituito.
La domanda è: se lo imposto con la funziona Jdob, il box in questione mi formatta i dischi oppure me li fa immediatamente vedere come erano installati in origine sul MAC?

Schwarzk
11-11-2016, 09:47
Nel frattempo mi è arrivato proprio ora.
Ma in Amazon che caxxo fanno?
Lavorano anche di notte?
Ordinato ieri alla 21:00, consegnato alle 10:30.

Sti caxxi...:eek:

aled1974
11-11-2016, 12:58
sicuro, ho avuto necessità di contattarli per un problema post vendita alle 23 e mi hanno risposto

ciao ciao

Schwarzk
11-11-2016, 13:47
Io invece li ho contattati subito dopo aver aperto il pacco perché ho trovato l'alimentatore al suo interno danneggiato.
In pratica si presentava con le due spine che vanno nella 220V completamente sfondate...

https://s11.postimg.org/x1cs99wub/Foto_11_11_16_13_57_22.jpg

Gli ho fatto capire che non mi interessava rispedire tutto e fare un reso ma avevo solo bisogno di un nuovo alimentatore perché quello in dotazione era inutilizzabile.
Mi hanno lasciato promettendomi che mi avrebbero ricontattato.
Dopo un po, mi arriva una mail dove specificavano che mi rimborsavano €18, il costo quindi di un nuovo alimentatore che mi hanno indicato.
Siccome odio i rifiuti elettronici (così come non sopporto chi prende le lavatrici Cinesi da 200€ e le cambia appena si scassano, cioè appena finisce la garanzia), ho aperto come una scatola di sardine quello vecchio...

https://s13.postimg.org/5x57gjwrb/Foto_11_11_16_13_53_39.jpg


Ho tolto l'elettronica al suo interno e l'ho piazzata dentro un altro contenitore preso dal mio negozio di elettronica di fiducia...

https://s17.postimg.org/rxb84zkyn/Foto_11_11_16_13_54_24.jpg

Ed ecco pronto un bel adattatore 220V 3A con tanto di griglie di aerazione..
Spesa: 1€ e 50 cent. di contenitore...:D

https://s18.postimg.org/78m6x0f09/Foto_11_11_16_13_55_13.jpg

Stasera lo provo!
Francamente, non mi andava di rispedire tutto per una cazzatella del genere.
Come del resto non mi andava di prendere un nuovo adattatore e contribuire ai rifiuti elettronici buttando quello vacchio...;)
Alla fine, direi che come al solito Amazon si dimostra una spanna sopra tutti gli altri ecommerce.
Non hanno neanche voluto la foto dell'alimentatore danneggiato, si sono fidati sulla parola.
E così, ho risparmiato anche 18€ sul prezzo totale di acquisto del box (70€)..:ciapet:

Edit:
L'ho appena provato in tutte le salse (anche attaccato al NAS).
Spettacolare, molto silenzioso (con la possibilità di settore varie velocità della ventola che è comunque automatica) e con USB3 molto veloce.
Se il PC/NAS sono spenti, dopo pochissimi secondi entra in modalità stand-by e spegne i dischi.
Le istruzioni sono veramente molto scarne, non è neppure indicato come avvitare le staffe che aiutano ad estrarre i dischi ma con un paio di prove si risolve.
La mia paura era che inserendo dischi provenienti dall'IMAC, la macchina li avrebbe formattati.
Nulla di tutto questo, appena lo accendi è settato di default su "single" quindi ogni disco viene visto come disco singolo.
Buon prodotto, ad un prezzo umano.
Lo consiglio.

Robby The Robot
06-02-2019, 18:00
A distanza di alcuni anni ho avuto di nuovo necessità di acquistare un box per un WD Blue 2TB.
Visto che l'IB-328U3SEb è ormai introvabile mi sono orientato verso un box della Atlantis, il DiskMaster 353S.
Purtroppo, al contrario di quello che facevano pensare le recensioni, non è completamente in metallo, la slitta interna è in plastica.
Possibile che box tutti in metallo siano così rari?

Nel caso decidessi di tenere questo Atlantis la domanda è:
è possibile che, col tempo, il calore generato dal disco "cuocia" la slitta in plastica?