PDA

View Full Version : [Recensione] BitFenix Shadow


mentalrey
07-05-2014, 11:38
Bitfenix Shadow (midtower ATX)
http://www.mentalrey.it/bitfenix/shadow_f_closed_01.jpg (http://www.mentalrey.it/bitfenix/shadow_f_closed.jpg)

Ultimamente grazie alla Bitfenix italia (http://www.bitfenix.com/global/en/), ho avuto la possibilità di provare lo Shadow,
un midtower dalle dimensioni contenute (190 x 440 x 506 mm) e dal costo non eccessivo,
(si riesce a trovare online a partire da circa 67 euro)
La linea del case è improntata verso un design pulito ed elegante, grazie anche alla presenza
di un pannello frontale non eccessivamente squadrato, con feritoie per l'areazione.

Il materiale è principalmente acciaio, con un utilizzo di plastiche limitato ai
bloccaggli degli hard disk e al pannello frontale in ABS Soft Touch.
Tanto per chiarire l'acronimo, che sta vedendo un aumento del suo utilizzo in questo campo,
l'ABS è il medesimo materiale, resistente alle torsioni,
utilizzato nei paraurti delle automobili e nei profili dei molti mobili di casa;
in questo specifico caso, la superficie è trattata in modo ultraopaco
e leggermente soffice al tocco, cosa che lo porta ad essere effettivamente piacevole al tatto e di bell'aspetto,
non mi è sembrato nemmeno particolarmente soggetto ai graffi, nonostante non si parli del profilo di un mobile di una cucina.

http://www.mentalrey.it/bitfenix/thumb/shadow_f_open.jpg (http://www.mentalrey.it/bitfenix/shadow_f_open.jpg) http://www.mentalrey.it/bitfenix/thumb/shadow_f_fan.jpg (http://www.mentalrey.it/bitfenix/shadow_f_fan.jpg)

Sempre parlando della parte frontale, dietro al pannello a chiusura magnetica,
c'è lo spazio sufficiente ad installare materiale che abbia anche delle manopole sporgenti
(motivazione che mi aveva sempre tenuto lontano da quelli con il pannello troppo vicino alla superficie del case),
come possono essere ad esempio i piccoli amplificatori della Scythe, o i moduli di regolazione delle ventole.
In questa parte è possibile installare fino a 3 elementi a vista da cinque pollici e un quarto
e al contrario di altri prodotti, anche dal costo più elevato, le 3 grigliettine a clip
possono essere rimosse e reinstallate in un attimo, se dovessimo decidere di eliminare uno dei tre elementi.

Al di sotto trova posto un'altra griglia-filtro apribile con un semplice click,
che nasconde la sezione HD e una ventola preinstallata da 120 mm;
volendo c'è lo spazio per montarne una seconda immediatamente sotto.
Ora ci sarebbe da fare un discorso al riguardo, visto che il case nonostante le dimensioni,
permette l'installazione di ben 7 dischi da tre pollici e mezzo e un SSD da due e mezzo, alla base
(più di quattordici terabyte, con comuni dischi da due tera, per la gioia di chi desidera il server multimediale in rete).
Il fatto che la sezione dischi, sia girata frontalmente e non di lato, vede gli HD
perfettamente e velocemente estraibili, solo nel caso che ci sia una sola ventola e pochi dischi.
Nel momento in cui ci si trovasse effettivamente con 6-7 HD, o che vengano montate
entrambe le ventole, l'accesso ai dischi per un eventuale cambio, diventa difficoltoso.
Dato che la soluzione perpendicolare alla profondità del case è assai diffusa
e già utilizzata in un loro prodotto dal costo più contenuto come il Comrade,
non vedo perchè non dotare uno chassis di classe superiore, della medesima comodità.
A suo favore va detto che tutti gli elementi, sia lettori DVD che dischi, possono
essere installati senza l'ausilio di viti, utilizzando il sistema di bloccaggio fornito da BitFenix,
che è praticamente istantaneo.

http://www.mentalrey.it/bitfenix/thumb/shadow_up.jpg (http://www.mentalrey.it/bitfenix/shadow_up.jpg)

Nella parte superiore del case trovano posto le consuete porte audio, per cuffie e microfono,
sormontate da led di accensione e funzionamento degli HD,
due porte USB 3, due USB 2 (parecchie direi per un case di questo genere)
e quattro pulsanti che servono rispettivamente a resettare il PC, accenderlo o spegnerlo
e poi accendere i 4 led, alloggiati all'interno di una zona semitrasparente, sul fondo del pannello frontale.
L'ultimo dei pulsanti, il più vicino alle porte USB, permette anche di cambiare il colore
tra il rosso e un bel blu. I led in questione non risultano fastidiosi, in quanto puntano
praticamente sul pavimento.

http://www.mentalrey.it/bitfenix/thumb/shadow_s_open.jpg (http://www.mentalrey.it/bitfenix/shadow_s_open.jpg) http://www.mentalrey.it/bitfenix/thumb/shadow_s_open2.jpg (http://www.mentalrey.it/bitfenix/shadow_s_open2.jpg) http://www.mentalrey.it/bitfenix/thumb/shadow_cables.jpg (http://www.mentalrey.it/bitfenix/shadow_cables.jpg)

Le paratie laterali del case sono apribili svitando, sempre senza l'ausilio di cacciaviti.
ciascuna 2 viti e nascondono un interno fornito già di serie di un ulteriore ventola da 120 mm posteriore,
oltre che di quella frontale, adatto all'installazione di schede madri che
vanno dal formato ATX in giù, schede video da ben 32 cm, alimentatore standard ATX da posizionare
sul fondo e protetto da un filtro antipolvere, che quindi non deve pescare aria calda dall'interno del case,
e una ventola da 120 mm in immissione sul fondo, protetta dal medesimo filtro
dell'alimentatore.
Tutte le parti dove mettere le mani sembrano essere state ben verniciate e smussate
e non ho riscontrato la possibilità di tagliarmi, montando degli elemetni all'interno.
Il case dispone anche di un sistema di folding dei cavi, che permette di nascondere buona
parte del disastro che si crea solitamente all'interno di queste macchine,
con i cavetti per il collegamento del frontale già posizionati intelligentmente.
In verità ci sono stato un po' stretto, con quello che era il cavo di alimentazione
principale della motherboard, che almeno nel 600 watt (non modulare) che ho usato,
ha delle dimensioni da cavo dell'alta tensione.
Una menzione va fatta anche alla base di appoggio per la scheda madre, che in pratica
pùo essere avvitata senza dover aggiungere i consueti spessori esagonali dorati, in quanto
lo Shadow è già dotato di parti rialzate e forate allo scopo.
http://www.mentalrey.it/bitfenix/thumb/shadow_down.jpg (http://www.mentalrey.it/bitfenix/shadow_down.jpg) http://www.mentalrey.it/bitfenix/thumb/shadow_b.jpg (http://www.mentalrey.it/bitfenix/shadow_b.jpg)

Nella parte posteriore, a parte le viti di bloccaggio per i pannelli laterali,
troviamo un paio di entrate per un eventuale sistema di raffreddamento a liquido
e un comodo sistema di bloccaggio monovite, per quello che riguarda le schede interne,
quindi non ci sarà bisogno di avvitarle una ad una.
A breve aggiungerò anche una o due foto del case con il materiale installato.

In conclusione, il case mi piace, è elegante e sobrio, ma non troppo
visto che può facoltativamente soddisfare quella parte di tamarraggine,
che vuole vedere dei led sotto alla scocca.
Le richieste di revisione che farei a BitFenix sono quella possibilmente di girare lateralmente
il cestello dei dischi, anche a costo di ridurne il numero di un paio di slot.
E l'aggiunta di una griglia per ventole nella paratia superiore,
(qui penso di aver sollevato il dubbio di molti),
in quanto avere tre ventole in immissione e una in estrazione, per quanto attivi
il sistema della pressione positiva, contenendo l'effetto polvere,
mi lascia meno sicuro rispetto all'averne almeno due in estrazione.

Devo giustamente ricordarmi di ringraziare anche Lorena Brambilla (http://www.lorenabrambilla.com/)
per aver messo a disposizione la sua mano e la sua reflex,
invece di avermi lasciato completamente in balia dei cellulari.

BitFenix Italia
12-05-2014, 14:56
Bitfenix Shadow (midtower ATX)
http://www.mentalrey.it/bitfenix/shadow_f_closed_01.jpg (http://www.mentalrey.it/bitfenix/shadow_f_closed.jpg)

Ultimamente grazie alla Bitfenix italia (http://www.bitfenix.com/global/en/), ho avuto la possibilità di provare lo Shadow,
un midtower dalle dimensioni contenute (190 x 440 x 506 mm) e dal costo non eccessivo,
(si riesce a trovare online a partire da circa 67 euro)
La linea del case è improntata verso un design pulito ed elegante, grazie anche alla presenza
di un pannello frontale non eccessivamente squadrato, con feritoie per l'areazione.

Il materiale è principalmente acciaio, con un utilizzo di plastiche limitato ai
bloccaggli degli hard disk e al pannello frontale in ABS Soft Touch.
Tanto per chiarire l'acronimo, che sta vedendo un aumento del suo utilizzo in questo campo,
l'ABS è il medesimo materiale, resistente alle torsioni,
utilizzato nei paraurti delle automobili e nei profili dei molti mobili di casa;
in questo specifico caso, la superficie è trattata in modo ultraopaco
e leggermente soffice al tocco, cosa che lo porta ad essere effettivamente piacevole al tatto e di bell'aspetto,
non mi è sembrato nemmeno particolarmente soggetto ai graffi, nonostante non si parli del profilo di un mobile di una cucina.

http://www.mentalrey.it/bitfenix/thumb/shadow_f_open.jpg (http://www.mentalrey.it/bitfenix/shadow_f_open.jpg) http://www.mentalrey.it/bitfenix/thumb/shadow_f_fan.jpg (http://www.mentalrey.it/bitfenix/shadow_f_fan.jpg)

Sempre parlando della parte frontale, dietro al pannello a chiusura magnetica,
c'è lo spazio sufficiente ad installare materiale che abbia anche delle manopole sporgenti
(motivazione che mi aveva sempre tenuto lontano da quelli con il pannello troppo vicino alla superficie del case),
come possono essere ad esempio i piccoli amplificatori della Scythe, o i moduli di regolazione delle ventole.
In questa parte è possibile installare fino a 3 elementi a vista da cinque pollici e un quarto
e al contrario di altri prodotti, anche dal costo più elevato, le 3 grigliettine a clip
possono essere rimosse e reinstallate in un attimo, se dovessimo decidere di eliminare uno dei tre elementi.

Al di sotto trova posto un'altra griglia-filtro apribile con un semplice click,
che nasconde la sezione HD e una ventola preinstallata da 120 mm;
volendo c'è lo spazio per montarne una seconda immediatamente sotto.
Ora ci sarebbe da fare un discorso al riguardo, visto che il case nonostante le dimensioni,
permette l'installazione di ben 7 dischi da tre pollici e mezzo e un SSD da due e mezzo, alla base
(più di quattordici terabyte, con comuni dischi da due tera, per la gioia di chi desidera il server multimediale in rete).
Il fatto che la sezione dischi, sia girata frontalmente e non di lato, vede gli HD
perfettamente e velocemente estraibili, solo nel caso che ci sia una sola ventola e pochi dischi.
Nel momento in cui ci si trovasse effettivamente con 6-7 HD, o che vengano montate
entrambe le ventole, l'accesso ai dischi per un eventuale cambio, diventa difficoltoso.
Dato che la soluzione perpendicolare alla profondità del case è assai diffusa
e già utilizzata in un loro prodotto dal costo più contenuto come il Comrade,
non vedo perchè non dotare uno chassis di classe superiore, della medesima comodità.
A suo favore va detto che tutti gli elementi, sia lettori DVD che dischi, possono
essere installati senza l'ausilio di viti, utilizzando il sistema di bloccaggio fornito da BitFenix,
che è praticamente istantaneo.

http://www.mentalrey.it/bitfenix/thumb/shadow_up.jpg (http://www.mentalrey.it/bitfenix/shadow_up.jpg)

Nella parte superiore del case trovano posto le consuete porte audio, per cuffie e microfono,
sormontate da led di accensione e funzionamento degli HD,
due porte USB 3, due USB 2 (parecchie direi per un case di questo genere)
e quattro pulsanti che servono rispettivamente a resettare il PC, accenderlo o spegnerlo
e poi accendere i 4 led, alloggiati all'interno di una zona semitrasparente, sul fondo del pannello frontale.
L'ultimo dei pulsanti, il più vicino alle porte USB, permette anche di cambiare il colore
tra il rosso e un bel blu. I led in questione non risultano fastidiosi, in quanto puntano
praticamente sul pavimento.

http://www.mentalrey.it/bitfenix/thumb/shadow_s_open.jpg (http://www.mentalrey.it/bitfenix/shadow_s_open.jpg) http://www.mentalrey.it/bitfenix/thumb/shadow_s_open2.jpg (http://www.mentalrey.it/bitfenix/shadow_s_open2.jpg) http://www.mentalrey.it/bitfenix/thumb/shadow_cables.jpg (http://www.mentalrey.it/bitfenix/shadow_cables.jpg)

Le paratie laterali del case sono apribili svitando, sempre senza l'ausilio di cacciaviti.
ciascuna 2 viti e nascondono un interno fornito già di serie di un ulteriore ventola da 120 mm posteriore,
oltre che di quella frontale, adatto all'installazione di schede madri che
vanno dal formato ATX in giù, schede video da ben 32 cm, alimentatore standard ATX da posizionare
sul fondo e protetto da un filtro antipolvere, che quindi non deve pescare aria calda dall'interno del case,
e una ventola da 120 mm in immissione sul fondo, protetta dal medesimo filtro
dell'alimentatore.
Tutte le parti dove mettere le mani sembrano essere state ben verniciate e smussate
e non ho riscontrato la possibilità di tagliarmi, montando degli elemetni all'interno.
Il case dispone anche di un sistema di folding dei cavi, che permette di nascondere buona
parte del disastro che si crea solitamente all'interno di queste macchine,
con i cavetti per il collegamento del frontale già posizionati intelligentmente.
In verità ci sono stato un po' stretto, con quello che era il cavo di alimentazione
principale della motherboard, che almeno nel 600 watt (non modulare) che ho usato,
ha delle dimensioni da cavo dell'alta tensione.
Una menzione va fatta anche alla base di appoggio per la scheda madre, che in pratica
pùo essere avvitata senza dover aggiungere i consueti spessori esagonali dorati, in quanto
lo Shadow è già dotato di parti rialzate e forate allo scopo.
http://www.mentalrey.it/bitfenix/thumb/shadow_down.jpg (http://www.mentalrey.it/bitfenix/shadow_down.jpg) http://www.mentalrey.it/bitfenix/thumb/shadow_b.jpg (http://www.mentalrey.it/bitfenix/shadow_b.jpg)

Nella parte posteriore, a parte le viti di bloccaggio per i pannelli laterali,
troviamo un paio di entrate per un eventuale sistema di raffreddamento a liquido
e un comodo sistema di bloccaggio monovite, per quello che riguarda le schede interne,
quindi non ci sarà bisogno di avvitarle una ad una.
A breve aggiungerò anche una o due foto del case con il materiale installato.

In conclusione, il case mi piace, è elegante e sobrio, ma non troppo
visto che può facoltativamente soddisfare quella parte di tamarraggine,
che vuole vedere dei led sotto alla scocca.
Le richieste di revisione che farei a BitFenix sono quella possibilmente di girare lateralmente
il cestello dei dischi, anche a costo di ridurne il numero di un paio di slot.
E l'aggiunta di una griglia per ventole nella paratia superiore,
(qui penso di aver sollevato il dubbio di molti),
in quanto avere tre ventole in immissione e una in estrazione, per quanto attivi
il sistema della pressione positiva, contenendo l'effetto polvere,
mi lascia meno sicuro rispetto all'averne almeno due in estrazione.

Devo giustamente ricordarmi di ringraziare anche Lorena Brambilla (http://www.lorenabrambilla.com/)
per aver messo a disposizione la sua mano e la sua reflex,
invece di avermi lasciato completamente in balia dei cellulari.


Grazie mille :)