PDA

View Full Version : Rete Fastweb - Problema IP


Lumos
06-05-2014, 17:51
Salve ragazzi,
chiedo il vostro aiuto perchè sto sbattendo la testa da ore :muro:

Ho una Rete Fastweb attivata nel Novembre 2012 (passaggio da Telecom) per via dell'offerta "Home Pack" offertami da Sky (di cui ero già clienti da molti anni).

L'offerta comprendeva:
-Chiamate Illimitate verso numeri fissi
-1 ora di chiamate verso i cellullari
-Internet fino a 100Mbit/s (Ho l'ADSL, non la fibra)
-Modem Wifi incluso (è un Technicolor 582n) e attivazione della rete gratuita

In particolare, l'offerta riguardo la navigazione (mettendo da parte l'offerta Voce) era la cosiddetta "SuperSurf".

Quello che vorrei sapere, e se ho o meno un Ip pubblico statico.
Sui fogli cartacei che ho, non c'è minimamente accennato la questione Ip...

Ho fatto molte ricerche, vedendo gente che diceva che ti davano 20 ore al mese per attivare l'ip dinamico, gente che diceva che negli ultimi abbonamenti ti fornivano un ip pubblico illimitato eccetera.

Premetto che ho fatto vari test:
-Sui vari siti di download, ovviamente, quando raggiungo il numero massimo di MB scaricati, spegnendo e riaccendendo il modem, comunque non mi fa scaricare.
-Sui i siti che rilevano il mio IP esce 2.237.xxx.xxx e lo stesso numero compare se accedo alla pagina di configurazione del Technicolor in sezione "Connessione a banda larga" -> "Internet"

Mi interesso di ciò per via delle connessione in entrata del controllo remoto che vorrei effettuare sul pc in questione.

Grazie mille in anticipo.

Doctor P
06-05-2014, 18:04
Salve ragazzi,
chiedo il vostro aiuto perchè sto sbattendo la testa da ore :muro:

Ho una Rete Fastweb attivata nel Novembre 2012 (passaggio da Telecom) per via dell'offerta "Home Pack" offertami da Sky (di cui ero già clienti da molti anni).

L'offerta comprendeva:
-Chiamate Illimitate verso numeri fissi
-1 ora di chiamate verso i cellullari
-Internet fino a 100Mbit/s (Ho l'ADSL, non la fibra)
-Modem Wifi incluso (è un Technicolor 582n) e attivazione della rete gratuita

In particolare, l'offerta riguardo la navigazione (mettendo da parte l'offerta Voce) era la cosiddetta "SuperSurf".

Quello che vorrei sapere, e se ho o meno un Ip pubblico statico.
Sui fogli cartacei che ho, non c'è minimamente accennato la questione Ip...

Ho fatto molte ricerche, vedendo gente che diceva che ti davano 20 ore al mese per attivare l'ip dinamico, gente che diceva che negli ultimi abbonamenti ti fornivano un ip pubblico illimitato eccetera.

Premetto che ho fatto vari test:
-Sui vari siti di download, ovviamente, quando raggiungo il numero massimo di MB scaricati, spegnendo e riaccendendo il modem, comunque non mi fa scaricare.
-Sui i siti che rilevano il mio IP esce 2.237.xxx.xxx e lo stesso numero compare se accedo alla pagina di configurazione del Technicolor in sezione "Connessione a banda larga" -> "Internet"

Mi interesso di ciò per via delle connessione in entrata del controllo remoto che vorrei effettuare sul pc in questione.

Grazie mille in anticipo.

L'offerta delle 20 ore è per IP pubblico statico, quello che viene dato agli abbonati con apparati o abbonamenti recenti è un IP pubblico dinamico, esattamente come quello fornito dagli altri ISP. Prova a nattare le porte che ti servono per i servizi che vuoi esporre sul tuo modem e vedi se riesci a raggiungere il servizio utilizzando l'ip 2.237.xxx.xxx senza usare la connessione di fastweb, che so dal cellulare.

Lumos
06-05-2014, 18:11
L'offerta delle 20 ore è per IP pubblico statico, quello che viene dato agli abbonati con apparati o abbonamenti recenti è un IP pubblico dinamico, esattamente come quello fornito dagli altri ISP. Prova a nattare le porte che ti servono per i servizi che vuoi esporre sul tuo modem e vedi se riesci a raggiungere il servizio utilizzando l'ip 2.237.xxx.xxx senza usare la connessione di fastweb, che so dal cellulare.

Anzitutto grazie per la risposta.

Non ho capito una cosa, dici che negli abbonamenti recenti viene fornito un indirizzo IP pubblico dinamico, ma in quel caso, se spengo e riaccendo il modem non mi dovrebbe cambiare l'Ip? Come facevo prima con Alice?

Scusate se faccio domande ovvie, ma non sono ferrato in questo argomento degli Ip.

Doctor P
06-05-2014, 18:19
No dipende da come gestisce il provider il lease degli ip non basta accendere e spegnere il modem.
Se vuoi raggiungere la tua rete devi appoggiarti a servizi come dydns o noip che associano al tuo Ip pubblico un dns col quale puoi puntare alla tua rete anche dall'esterno.

Lumos
06-05-2014, 18:35
Ok, ma quando vado sulle pagine che mi mostrano il mio indirizzo IP, quest'ultimo non varia. In questo caso non dovrebbe essere statico?
Se è dinamico non dovrebbe variare?


Ti ringrazio ancora per le spiegazioni che mi sta dando.

Doctor P
06-05-2014, 20:40
Ok, ma quando vado sulle pagine che mi mostrano il mio indirizzo IP, quest'ultimo non varia. In questo caso non dovrebbe essere statico?
Se è dinamico non dovrebbe variare?


Ti ringrazio ancora per le spiegazioni che mi sta dando.

Non varia mica ogni volta che fai un refresh sulla pagina, varia quando il provider rilascia l'ip che ti ha assegnato e questo può accadere ogni qualche ora oppure ogni qualche giorno. Il fatto di avere un ip pubblico dinamico significa che il provider non ti garantisce di mantenere un ip statico per tutta la durata del servizio.

juma93
06-05-2014, 21:27
L'indirizzo che hai ora è pubblico, per il semplice motivo che è assegnato al CPE (il router), quindi soltanto tu puoi usarlo.
Se avessi avuto un indirizzo NAT-ato (il contrario di "pubblico", secondo la nostra convenzione), avresti visto sul modem un indirizzo della classe 10.0.0.0/8 (ovvero nella forma 10.x.y.z, dove x, y e z sono numeri da 0 a 255), mentre usciresti all'esterno con un indirizzo differente (solitamente dal pool 93.32.0.0/10, ovvero da 93.32.0.0 a 93.64.255.255).

Nel caso di Fastweb l'indirizzo oltre ad essere pubblico è anche statico, per cui anche riavviando il modem rimane sempre lo stesso (il che è scomodo per scaricare da file locker, ma utilissimo per accedervi da remoto, in quanto non hai bisogno di usare DNS dinamici).

Lumos
07-05-2014, 16:28
L'indirizzo che hai ora è pubblico, per il semplice motivo che è assegnato al CPE (il router), quindi soltanto tu puoi usarlo.
Se avessi avuto un indirizzo NAT-ato (il contrario di "pubblico", secondo la nostra convenzione), avresti visto sul modem un indirizzo della classe 10.0.0.0/8 (ovvero nella forma 10.x.y.z, dove x, y e z sono numeri da 0 a 255), mentre usciresti all'esterno con un indirizzo differente (solitamente dal pool 93.32.0.0/10, ovvero da 93.32.0.0 a 93.64.255.255).

Nel caso di Fastweb l'indirizzo oltre ad essere pubblico è anche statico, per cui anche riavviando il modem rimane sempre lo stesso (il che è scomodo per scaricare da file locker, ma utilissimo per accedervi da remoto, in quanto non hai bisogno di usare DNS dinamici).

Grazie della risposta.

Quindi, per avere una visione completa, io sapevo che a suo tempo Fastweb forniva i suoi clienti di IP Privati, o meglio, privati nel senso che tutti i clienti Fastweb di una determinata ubicazione avevano tutti lo STESSO IP pubblico agli "occhi" della rete.

Era così, giusto?
Ora, quindi, hanno rimosso questo tipo di servizio in quanto creava vari problemi e hanno "rimediato" fornendo IP pubblici agli utenti?

Grazie ancora.

juma93
07-05-2014, 16:51
In parte si, nel senso che vi sono entrambi i casi.

Fino a circa (mi pare) metà 2012 tutti i clienti erano sotto CG-NAT ("CG" sta per Carrier Grade), ovvero ad ognuno di essi era assegnato un indirizzo "privato" (ovvero valido solo all'interno della rete Fastweb), e "uscivano" su Internet con un indirizzo pubblico condiviso fra un numero imprecisato di utenti.

Da quella data in poi hanno iniziato ad assegnare ad ogni utente un indirizzo pubblico e statico, come nel caso tuo.
Dopo circa un anno sono invece ritornati sui propri passi, attivando i nuovi clienti unicamente sotto CG-NAT, con l'opzione di avere un indirizzo tradotto 1:1 (con una configurazione simile alla DMZ dei router domestici).

Ora, a quanto pare hanno cambiato nuovamente policy, attivando tutti i nuovi utenti sotto CG-NAT (a volte prendendo indirizzi dal pool 10.0.0.0/8, a volte dal 100.64.0.0/10), ma consentono a chiunque di richiedere gratuitamente un indirizzo pubblico (e statico), sempre dal pool 2.224.0.0/12.

Questi ultimi casi comunque non ti tangono, in quanto hai sempre avuto un indirizzo pubblico, e nulla suggerisce per ora che la situazione debba mutare, non almeno nell'immediato futuro.

Infine, te ovviamente hai un solo indirizzo pubblico, per cui tutti i computer collegati alla rete di casa escono con lo stesso indirizzo.

Lumos
10-05-2014, 10:25
Perfetto.

Ti ringrazio infinitamente, adesso ho capito bene tutta la situazione.

25agosto
11-05-2014, 10:12
M'intrometto, perche purtroppo sono di coccio......... Questa pagina http://www.fastweb.it/ip_pubblico/ serve a creare un ip pubblico, però perché costa 3,34€ al giorno??? Non c'entra niente? Io non so se fare un nuovo contratto con fastweb o tiscali. Sono raggiunto solo dalla tecnologia wholesale che manco so cos'e, ma a me interessa solo giocare online a gioco in tempo reale, senza possibili lag o ping alti. Fastweb è la connessione giusta pure fare questo?

Inviato dal mio SM-T311 utilizzando Tapatalk