View Full Version : Lenovo si dà a Chrome OS con due Chromebook economici: N20 e N20p
Redazione di Hardware Upg
06-05-2014, 14:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/lenovo-si-da-a-chrome-os-con-due-chromebook-economici-n20-e-n20p_52170.html
Lenovo ha svelato ufficialmente due nuovi Chromebook da 11,6", N20 e N20p, disponibili negli Stati Uniti a partire da luglio
Click sul link per visualizzare la notizia.
netbook limitati anche nell'OS, un affare :asd: la cosa che mi stupisce è che spopolino in America, alla fine è per via dei prezzi stracciati, ma ne vale davvero la pena? :-/
laverita
06-05-2014, 14:41
Hanno conteggiato i pezzi "regalati" alle scuole.
Spopolano un par di ciufoli. :)
Una persona con un minimo di testa non comprerebbe mai una truffa simile.
non capisco perchè la popolazione media debba avere un supercomputer da portare sempre con se. Sembra che tutti debbano fare rendering 3d/photoshop/video ripping/giocare a Crysis-Battlefield ecc su un portatile. Io povero cristiano che devo fare "produttività" office (non professional) mi accontento di un hardware decente
pabloski
06-05-2014, 14:47
Hanno conteggiato i pezzi "regalati" alle scuole.
Spopolano un par di ciufoli. :)
Una persona con un minimo di testa non comprerebbe mai una truffa simile.
Un attimo. Possono piacere o non piacere, è questione di gusti personali. Però non puoi dire che non stanno spopolando, considerando i dati di Amazon ( e altri ) http://www.businessinsider.com/amazon-christmas-release-2013-12
http://www.lffl.org/2013/12/negli-usa-il-20-del-laptop-venduti-nel.html
#4
Bè il 20% del mercato non mi sembra che si possa definire un gran successo, poi tocca considerare che è una novità appena li usano nessuno li compra.
Balthasar85
06-05-2014, 16:14
netbook limitati anche nell'OS, un affare :asd: la cosa che mi stupisce è che spopolino in America, alla fine è per via dei prezzi stracciati, ma ne vale davvero la pena? :-/
Spopolano perché a parità di HW solitamente si trovano a 50/80$ in più. Qui invece il prezzo è tenuto basso perché Google vuol spingere ChromeOS.
Quando uscirono i primi samsung ci feci un pensierino, tutto sommato son degli ultrabook\netbook con Celeron con un prezzo di partenza di 280$, insomma un affare se poi trovi il modo di togliere quell'OS insulso per metterci una distro Linux o Windows tieni qualcosa che pagheresti in negozio comunque sui 350$. ;)
CIAWA
laverita
06-05-2014, 16:25
Spopolano perché a parità di HW solitamente si trovano a 50/80$ in più. Qui invece il prezzo è tenuto basso perché Google vuol spingere ChromeOS.
Quando uscirono i primi samsung ci feci un pensierino, tutto sommato son degli ultrabook\netbook con Celeron con un prezzo di partenza di 280$, insomma un affare se poi trovi il modo di togliere quell'OS insulso per metterci una distro Linux o Windows tieni qualcosa che pagheresti in negozio comunque sui 350$. ;)
CIAWA
Spendi 50$ in più (che poi non è vero ma fingiamo che lo sia) però almeno hai un HD e un OS. ;)
Dario771
06-05-2014, 17:17
Che costino di meno ne dubito anche io.. tra l'altro aspetto ancora che qualcuno mi spieghi xchè dovrei prendere a parità o quasi di prezzo un chromebook invece di un net con windows o linux.. è puro masochismo..
non capisco perchè la popolazione media debba avere un supercomputer da portare sempre con se. Sembra che tutti debbano fare rendering 3d/photoshop/video ripping/giocare a Crysis-Battlefield ecc su un portatile. Io povero cristiano che devo fare "produttività" office (non professional) mi accontento di un hardware decente
infatti hai ragione ma appunto uno prende un notebook di fascia bassa, costerà 50€ in più ma cristo almeno puoi farci quello che vuoi, boh non capisco l'innovazione sarò limitato io, oppure come dite voi è solo per un discorso economico per "risparmiare".
pabloski
06-05-2014, 18:51
Bè il 20% del mercato non mi sembra che si possa definire un gran successo,
Scherzi? Fino al 2012 praticamente non se li filava nessuno, nel 2013 un notebook su cinque venduto è stato un chromebook. Ci sono prodotti ed aziende che campano tutta la vita con quei "numeri da insuccesso".
poi tocca considerare che è una novità appena li usano nessuno li compra.
Vedremo. Per ora non si può dire. Se il trend continuerà, vorrà dira che c'è una fetta di utenza a cui piacciono.
generals
06-05-2014, 19:26
Comunque in Usa mi sembra costino molto di meno, basta vedere su amazon.com rispetto ad amazon.it. In italia a quel prezzo sono veramente un insulto.
Dario771
06-05-2014, 22:57
Ma scusate, davvero prendereste un chromebook al posto che so del mio 756 con 8gb di ram hd 500 dual boot win7 64bit /xubuntu 12.04 pagato in tutto € 330? Il week scorso ho visto da mediamondo un acer 11.6 con celeron 1017u 2gb di ram win 8.1 64bit a € 299.. con una 40 di eur lo porti ad 8gb.. e gli installi una bella distro.. Scherziamo? Perfino il Lenovo flex 10 con win 8.1 preso un paio di settimane fa (volevo approcciarmi al win 8) a € 279 è 4 spanne sopra questi chromebook. Si critica tanto i fanboy dell'Apple.. perfino i vecchi net cinesi da 8° con WinCe avevano più senso..
P.S: Approcciando WIn 8.1 ho capito una cosa: la nuova modern ui ha senso ed è anche molto efficiente usata in modalità touch, con il mouse è una vera tortura cinese..
Ma scusate, davvero prendereste un chromebook al posto che so del mio 756 con 8gb di ram hd 500 dual boot win7 64bit /xubuntu 12.04 pagato in tutto € 330? ...
quanto ti dura la batteria?
Pier2204
07-05-2014, 12:56
Oppure calma e gesso, nel commentare la news in questione: non si tratta a mio avviso di schierarsi o pro o contro, ma di capire verso dove Google si sta muovendo e all'interno di quale scenario.
E' il convertibile a mio avviso il settore che aspetta ancora l'evento capace di vendere in numeri significativi tale tipo di terminale: Google non vuole farsi scappare l'occasione.
E' la riattualizzazione del netbook dopo che ne fu prematuramente decretata la fine per favorire l'ultrabook.
Con un plus: il touch per l'N20P, ma anche il bassissimo prezzo per la versione touchless.
Inoltre la partnership con un Vendor quale Lenovo dovrebbe mettere anche gli altri sull'avviso: non si tratta di un prodotto destinato al solo mercato consumer e non tutti nel mercato professionale sono disposti a sborsare la somma richiesta da un ultrabook per compiti che riguardano principalmente l'automazione di ufficio.
Certo non c'è il groupware di Microsoft Outlook + Exchange, ma sembra proprio che Google non si dia per vinta: è sempre lì ad aspettare la buona occasione per (ri)lanciare Chrome OS alla grande, quantomeno in un mercato, quello della mobilità, che ha un (bel) po' sparigliato le carte.
Il sogno è quello di imporre questo tipo di client al mercato, per ora a me pare un ottimo ballon d'essai: non è detto che sfondi, ma i numeri potrebbero dare qualche utile indicazione ai due colossi Lenovo e Google. Non sembrano avere fretta, in compenso le provano tutte: fino ad ora i fatti hanno dato ragione a loro. Dopo Wintel ci sarà mai Google + Lenovo?
Personalmente mi auguro di no, ma vorrei una riapertura del mercato sui prezzi bassi dei netbook.
E' lì che anche AMD deve cercare di non perdere l'occasione, forse non sui netbook, ma su quell'intorno dei prezzi sicuramente: ce la faranno a sostenere la concorrenza con i Celeron?
Tornando in tema: 16 GB di memoria eMMC mi paiono un po' pochi, ma forse Lenovo non vuol fare concorrenza interna ai propri ThinkPad di egual formato.
Molto interessante ma mi pongo alcune domande:
Un sistema così Cloud centrico completamente dipendente dai servizi Google è un vantaggio?
Gli stessi servizi cloud presenti in altri sistemi quali svantaggi hanno rispetto al Chromebook, a parte essere meno "invasivi" e meno dipendenti da collegamenti web.
In applicazioni per settori pro con dati Critical che garanzie si hanno per la riservatezza da parte di Google?
Infine, la differenza di prezzo irrisoria rispetto a notebook equivalente perché dovrebbe convincermi a valutare questo prodotto rispetto a prodotti già consolidati e funzionanti?
Molto interessante ma mi pongo alcune domande:
Un sistema così Cloud centrico completamente dipendente dai servizi Google è un vantaggio?
Gli stessi servizi cloud presenti in altri sistemi quali svantaggi hanno rispetto al Chromebook, a parte essere meno "invasivi" e meno dipendenti da collegamenti web.
In applicazioni per settori pro con dati Critical che garanzie si hanno per la riservatezza da parte di Google?
Infine, la differenza di prezzo irrisoria rispetto a notebook equivalente perché dovrebbe convincermi a valutare questo prodotto rispetto a prodotti già consolidati e funzionanti?
classiche argomentazioni che non capisco. Basare le proprie scelte su specifiche senza prendere in considerazione l'utilizzo del prodotto (non parlo solo di notebook, ma anche pc/smartphone/automobili/ecc). Se a uno predilige un'autonomia decente e una portabilità vera e qualità costruttiva invece che farsi le seghe con i benchmark o per dire che ha un quadcore e vga per giocare a crisys sembra un pazzo a voler prendere prodotti stile chromebook... io sinceramente con un notebook non ci devo fare niente di pesante e non mi serve un octacore a 2ghz con 16gb di ram.
Pier2204
07-05-2014, 13:27
classiche argomentazioni che non capisco. Basare le proprie scelte su specifiche senza prendere in considerazione l'utilizzo del prodotto (non parlo solo di notebook, ma anche pc/smartphone/automobili/ecc). Se a uno predilige un'autonomia decente e una portabilità vera e qualità costruttiva invece che farsi le seghe con i benchmark o per dire che ha un quadcore e vga per giocare a crisys sembra un pazzo a voler prendere prodotti stile chromebook... io sinceramente con un notebook non ci devo fare niente di pesante e non mi serve un octacore a 2ghz con 16gb di ram.
E chi ha parlato di octacore o 16 gb di ram, io parlo proprio di utilizzo reale.
Ho posto delle domande che qualunque persone che ha delle responsabilità aziendali farebbe e non solo una volta, ma fino allo sfinimento.
Qualità costruttiva e autonomia non credo siano prerogativa esclusiva dei Chromebook, posto il fatto che lo siano veramente, ma io parlavo di cose diverse se rileggi bene.
E chi ha parlato di octacore o 16 gb di ram, io parlo proprio di utilizzo reale.
Ho posto delle domande che qualunque persone che ha delle responsabilità aziendali farebbe e non solo una volta, ma fino allo sfinimento.
Qualità costruttiva e autonomia non credo siano prerogativa esclusiva dei Chromebook, posto il fatto che lo siano veramente, ma io parlavo di cose diverse se rileggi bene.
continuo a non capire. Non ci si fanno quelle domande prima di farsi le domande fondamentali "cosa ti serve che faccia il notebook?" e/o "cosa hai bisogno da un notebook?". E' inutile fare il discorso generico "cosa offre un SO in più rispetto ad un altro?" poichè nella scelta di un notebook ci sono 3 mila fattori da prendere in considerazione, e non solo l'SO... ci sono molti trade off nella scelta di uno rispetto ad un altro
pabloski
07-05-2014, 13:40
Un sistema così Cloud centrico completamente dipendente dai servizi Google è un vantaggio?
No un attimo. Questo cosa ( che leggo spesso ) non so da dov'è uscita. Il sistema è cloud-centrico, ma non google-centrico. Le applicazioni di questo sistema sono dei programmi html5/javascript, con capacità di agganciarsi ( tramite servizi web ) a delle infrastrutture cloud. Ma questi servizi web e le infrastrutture cloud, non sono necessariamente quelli di google.
Gli stessi servizi cloud presenti in altri sistemi quali svantaggi hanno rispetto al Chromebook, a parte essere meno "invasivi" e meno dipendenti da collegamenti web.
Uno dei primi è l'uso di linguaggi "pesanti". Imporre javascript è una scelta che punta ad imbarcare tutti i web developer. Ma del resto pure i concorrenti pare la pensino così.
Solo che google offre un sistema dove tali applicazioni sono perfettamente integrate col sistema stesso.
In applicazioni per settori pro con dati Critical che garanzie si hanno per la riservatezza da parte di Google?
Le stesse che hai adesso.
Infine, la differenza di prezzo irrisoria rispetto a notebook equivalente perché dovrebbe convincermi a valutare questo prodotto rispetto a prodotti già consolidati e funzionanti?
A te potrebbe non convenire, ad un'azienda che vuole sostituire i suoi pc con dei terminali di facile uso, configurazione zero, gestione centralizzata semplice, robustezza ad attacchi hacker, direi che possa convenire.
infatti hai ragione ma appunto uno prende un notebook di fascia bassa, costerà 50€ in più ma cristo almeno puoi farci quello che vuoi, boh non capisco l'innovazione sarò limitato io, oppure come dite voi è solo per un discorso economico per "risparmiare".
non conosco notebook windows sotto i 400-500 euro con autonomia di 8-10 ore con un peso sotto il chilo e mezzo. Quando cercai non trovai niente.
pabloski
07-05-2014, 13:56
non conosco notebook windows sotto i 400-500 euro con autonomia di 8-10 ore con un peso sotto il chilo e mezzo. Quando cercai non trovai niente.
per esistere esistono, solo che li vendono dai 1000 dollari in sù e li chiamano ultrabook
per la serie "spennare il pollo finchè è possibile"
Pier2204
07-05-2014, 14:20
e sono le stesse alle quali devono rispondere Lenovo e Google.
Non ho certo io delle risposte nel merito delle questioni, ma ho parlato di un ballon d'essai che fa poi il paio con quello di HP.
Ovvero entrambi i due più importanti vendor provano a rilanciare il netbook nella sua variante Google.
Un vecchio proverbio napoletano recitava: "In tempi di tempesta ogni pertuso è porto", magari il mio napoletano non è perfetto ma rende bene l'idea.
Con i chiari di luna attuali le offerte devono essere di basso prezzo, non di basso livello: a questo mirano HP e Lenovo.
Per quel che mi riguarda il cloud è una soluzione cheap, di basso livello dunque, non soltanto a buon mercato.
Il grosso suo limite nel caso è quello di doversi basare quasi o del tutto esclusivamente sui servizi di Google, non su soluzioni aziendali autonome sul lato server.
Dopo Datagate le cose sono a mio avviso cambiate: fidarsi totalmente del cloud per i dati critici è suicida. Per quanto alto possa essere attualmente il tipo di encrittazione usato, non garantisce tuttavia una ragionevole sicurezza, inoltre lo storage ed il backup sono quasi totalmente in mani altrui.
Penso che queste possano essere delle perplessità comuni ormai nel mondo IT, ciò non toglie che le soluzioni proposte da Lenovo ed Hp possano andar bene a chi sul lato della riservatezza abbia poco da temere.
Per quel che riguarda invece lo storage fino ad oggi nulla vale quanto la rete locale a mio avviso. Ovvio che si stia parlando di soluzioni ragionevolmente sicure e non di accrocchi da fiera paesana.
Grazie della risposta, come dici giustamente i dubbi rimangono a prescindere dalla qualità dei prodotti in questione.
In particolare per chi deve attrezzare un parco aziendale spendendo migliaia di euro.
non conosco notebook windows sotto i 400-500 euro con autonomia di 8-10 ore con un peso sotto il chilo e mezzo. Quando cercai non trovai niente.
per esistere esistono, solo che li vendono dai 1000 dollari in sù e li chiamano ultrabook
per la serie "spennare il pollo finchè è possibile"
ma siete seri o mi/ci state prendendo in giro?
dtreert il primo che mi viene in mente è l'asus t100 o i nuovi acer, in generale si trovano prodotti molto validi con l'autonomia di cui hai bisogno..
Pabloski cosa centra un ultrabook?
ma siete seri o mi/ci state prendendo in giro?
dtreert il primo che mi viene in mente è l'asus t100 o i nuovi acer, in generale si trovano prodotti molto validi con l'autonomia di cui hai bisogno..
serissimo cercai e chiesi ma non trovai niente xD
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2614432
Sai percaso se c'è qualcosa di non scomponibile? (non voglio preoccparmi che si stacchi qualcosa)
serissimo cercai e chiesi ma non trovai niente xD
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2614432
Sai percaso se c'è qualcosa di non scomponibile? (non voglio preoccparmi che si stacchi qualcosa)
I vivobook dell'asus penso, comunque ho preso un t100 per mio fratello la scorsa settimana, una volta unita tastiera e parte tablet è come un normale portatile ;)
/OT
pabloski
07-05-2014, 19:18
Pabloski cosa centra un ultrabook?
era una risposta a quest'affermazione "non conosco notebook windows sotto i 400-500 euro con autonomia di 8-10 ore con un peso sotto il chilo e mezzo."
ovviamente sarcastica, perchè notebook sotto i 400 euro e con un'autonomia di 8-10 ore non esistono
Dario771
07-05-2014, 20:27
quanto ti dura la batteria?
Circa 4 ore il 756, il Lenovo ancora non l'ho provato sul campo.
Per me è ok, non è che sta acceso tutto il giorno, l'accendo quando serve.. e cmq una presa elettrica è più facile da trovare di un hotspot wi-fi.. almeno dalle mie parti.. tutti a preoccuparsi dell'autonomia e nessuno della copertura wifi.. senza la quale il già limitato chrome perde un altro 80% della sua efficienza.
Il chromebook per me ha senso se venduto tra i 150-180 eur.. oltre è davvero masochismo.. meglio un tablet a questo punto..
pabloski
07-05-2014, 21:02
tutti a preoccuparsi dell'autonomia e nessuno della copertura wifi.. senza la quale il già limitato chrome perde un altro 80% della sua efficienza.
html5 local storage e passa la paura
Dario771
07-05-2014, 21:30
html5 local storage e passa la paura
Sarà..
Forse negli Usa dove gli hotspot li trovi pure nei bagni della metro e chromeb costano poco, può essere un alternativa, ma onestamente comprarsi uno di quei cosi davvero non ha senso..
Qui ci vedo poco di soggettivo.. un S.O. mobile messo sopra ad un netbook quasi a parità di prezzo.. non c'è storia..
E se molti continuano ad insistere su stì cosi penso xchè siano condizionati dal mercato, mi chiedo: a) le stesse persone cosa ne penserebbero di un net pari caratteristiche con sopra winphone/rt? b) tutti a a parlare di autonomia, come se passassero 20 ore al giorno fuori casa con il net sempre acceso.. ed ovviamente lontano dall'elettricità.. 3) se alla fine quello che ti serve sono un pò di app social e navigare sul web xchè non usare semplicemente uno smart od un tablet (più facili da portare e con autonomia ancora maggiore)?
Io mi porto a volte il net x lavoro (uso file excel complessi con macro, presentazioni, progetti in ms project e qualche applicazione con Access), e se devo portarlo x diletto è per programmare in Vba e visual basic.. se dovessi semplicemente usare l'agenda, navigare un pò e visualizzare qualche file, pensi che mi porterei con me un netbook? A volte basta semplicemente un po di buon senso e finirla con le guerre di religione contro questo o quello...
pabloski
07-05-2014, 21:40
Sarà..
Forse negli Usa dove gli hotspot li trovi pure nei bagni della metro e chromeb costano poco, può essere un alternativa, ma onestamente comprarsi uno di quei cosi davvero non ha senso..
ma il caching sempre proprio a risolvere le situazioni dovute alla mancanza di connessione ad internet
i chromebook non hanno bisogno di una connessione costante
E se molti continuano ad insistere su stì cosi penso xchè siano condizionati dal mercato,
oppure hanno specifiche necessità, che queste macchine soddisfano
mi chiedo: a) le stesse persone cosa ne penserebbero di un net pari caratteristiche con sopra winphone/rt?
il tuo errore è di considerare chromeos un sistema operativo mobile, alla pari dei due che hai citato
ma chromeos è un concept totalmente diverso di sistema operativo
b) tutti a a parlare di autonomia, come se passassero 20 ore al giorno fuori casa con il net sempre acceso.. ed ovviamente lontano dall'elettricità..
in moltissimi casi l'autonomia è importante
3) se alla fine quello che ti serve sono un pò di app social e navigare sul web xchè non usare semplicemente uno smart od un tablet (più facili da portare e con autonomia ancora maggiore)?
ma i chromebook non sono pensati per quel segmento di mercato
A volte basta semplicemente un po di buon senso e finirla con le guerre di religione contro questo o quello...
e bisognerebbe anche cercare di informarsi sulle caratteristiche di alcuni gadget, prima di equipararli ad altri con cui hanno ben poco da spartire
in una presentazione di un paio d'anni fa, google ha chiaramente spiegato che chromeos è pensato per:
1. risolvere i problemi più comuni di sicurezza
2. creare un sistema reattivo e che funziona con poche risorse hardware
3. creare un sistema che sia a configurazione zero
4. rendere amministrabili con estrema facilità intere legioni di chromebook/chromebox
5. garantire la possibilità di reset alle impostazioni di fabbrica, in caso di attacchi hacker
in pratica è un sistema pensato per i terminali aziendali
Dario771
07-05-2014, 22:14
ma il caching sempre proprio a risolvere le situazioni dovute alla mancanza di connessione ad internet
i chromebook non hanno bisogno di una connessione costante
oppure hanno specifiche necessità, che queste macchine soddisfano
il tuo errore è di considerare chromeos un sistema operativo mobile, alla pari dei due che hai citato
ma chromeos è un concept totalmente diverso di sistema operativo
in moltissimi casi l'autonomia è importante
ma i chromebook non sono pensati per quel segmento di mercato
e bisognerebbe anche cercare di informarsi sulle caratteristiche di alcuni gadget, prima di equipararli ad altri con cui hanno ben poco da spartire
in una presentazione di un paio d'anni fa, google ha chiaramente spiegato che chromeos è pensato per:
1. risolvere i problemi più comuni di sicurezza
2. creare un sistema reattivo e che funziona con poche risorse hardware
3. creare un sistema che sia a configurazione zero
4. rendere amministrabili con estrema facilità intere legioni di chromebook/chromebox
5. garantire la possibilità di reset alle impostazioni di fabbrica, in caso di attacchi hacker
in pratica è un sistema pensato per i terminali aziendali
Capisco, quindi secondo te, non dico tutti, ma almeno il 90% dei chromebook venduti fino ad ora sono stati acquistati per soddisfare esigenze aziendali?
Non pensi che i 5 punti che hai elencato come caratteristici/obiettivi del chrome os siano in pratica gli stessi di qualunque s.o. desk o mobile che sia (tipo Win Rt, secondo te xchè MS ha creato WinRT avendo già un S.O. Desk ed uno mobile.. e WinCE sui net di 6 anni fa, secondo te a che servivano?Certo che se google dice che il concept è innovativo, ah beh, alziamo le mani..)?
Di S.O. basati su concept innovativi è piena la storia informatica..
pabloski
07-05-2014, 22:33
Capisco, quindi secondo te, non dico tutti, ma almeno il 90% dei chromebook venduti fino ad ora sono stati acquistati per soddisfare esigenze aziendali?
Negli USA, che è poi il mercato dove sono presenti, è così.
Non pensi che i 5 punti che hai elencato come caratteristici/obiettivi del chrome os siano in pratica gli stessi di qualunque s.o. desk o mobile che sia
No. Sul fronte sicurezza e configurazione direi proprio di no.
Di S.O. basati su concept innovativi è piena la storia informatica..
E alcuni hanno avuto molto successo.
Dario771
08-05-2014, 06:22
Negli USA, che è poi il mercato dove sono presenti, è così.
No. Sul fronte sicurezza e configurazione direi proprio di no.
E alcuni hanno avuto molto successo.
Hai ragione
Girando per i vari siti italiani/esteri effettivamente si mettono in risalto proprio i punti che elenchi tu.. nessuno parla di sistema perfetto che serve sostanzialmente a cazzeggiare..
Anche x la sicurezza e la configurazione hai ragione.. effettivamente google con il suo chromeos ha letteralmente inventato il concetto di sicurezza di un SO.. spero che MS, Apple e Debian si mettano presto in carreggiata per seguire google, e poi speriamo che si decidano a fare SO meno problematici dal punto di vista della configurazione.. i vari Win 8/Rt/phone, Mac Os e IOs NON fanno della semplicità di configurazione la loro caratteristica..
Sono davvero entusiasta che google mi abbia finalmente fatto capire che esista l'acqua a temperatura elevata.. io da stupido avevo sempre pensato che fosse acqua calda..
Non vedo l'ora che insieme al google wacht, google glass etc.. arrivi anche la google-car, sai che emozione una automobile che per muoversi usi 4 ruote e che abbia nella sicurezza del conducente il proprio concept innovativo..
pabloski
08-05-2014, 09:42
@Dario771: vedo che preferisci metterla sui fanboy e sul personale. Per cui credo proprio non sia possibile discutere con te.
Fai finta di non capire, travisi quello che scrivo, tutto per dare addosso a Google!?!
Faccio solo notare che i chromebook, nel 2013, hanno rappresentato il 20% delle vendite di notebook.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.