PDA

View Full Version : Protocollo DLNA


johnmup
06-05-2014, 06:58
Salve a tutti. Ho provato a cercare un po ma non ho trovato nulla in merito.

Sto cercando di capire se il protocolo dlna usato per condividere i files musicali presenti su PC è loseless, oppure se nella trasmissione dei dati verso il lettore esterno al PC connesso in rete avviene una certa manipolazione delle informazioni.
Vengo alla pratica: ho un pc con installata la musica, che attraverso windows media player configurato per accettare connessioni esterne, viene letta da un Marantz NA7004, una stazione hw AM FM radio internet e dlna player.
Se ho files musicali wma rippati da cd, oppure files a 96/24 o 192/24, ho la certezza che tale formato mi arrivi al marantz senza modifiche o processazioni sonore?

Grazie in anticipo a chi mi risponderà e saprà dare lumi su un protocollo che, da quanto ho capito, è stato inventato da un consorzio molti anni fa (2002?) allo scopo di condivisione di dati multimediali in campo domestico.

alfonsor
06-05-2014, 15:37
dipende dal server minidlna; normalmente il transcoding non viene effettuato; esistono però alcune implementazioni di minidlna che lo fanno, esistono patch e fork che lo fanno

quindi, in generale, se leggi un flac ti arriva un flac, ovviamente con un pò di jitter introdotto dal protocollo (mia opinione personale: per sentirlo devi aver un impianto da 30.000 euro, una sala da ascolto messa su da un ingegnere del suono ed orecchie assicurate per dieci milioni di euro dai lloyds)

johnmup
06-05-2014, 18:15
Purtroppo sono messo così, anche se l'impianto è fatto di pezzi molto vecchi e quindi non di quel valore commerciale.
L'anello debole è il marantz, se ascolto il cd dal lettore sento differenze rispetto lo stesso rippato su pc, letto dal marantz in dlna e convertito in analogico dallo stesso lettore cd.

Hai qualche suggerimento per il pc, come esempio il dlna server da usare (asesso uso wmp), ed altri amenicolimche mi possono aiutare? Esempio, se sapessi che esiste un alimentatore per pc con trasformatore, lo prenderei sicuro, ma non mi risulta che ne esistano in commercio.

alfonsor
06-05-2014, 19:38
a prescindere da qualsiasi considerazione, ma in un trasmissione di pacchetti internet come nel caso del protocollo minidlna, cosa c'entrano i disturbi causati dalla switching dell'alimentatore del computer?

johnmup
07-05-2014, 07:24
Dal momento che esiste una connessione eletrrica, tutto incide nel sistema, lo switching introduce sui segnali analogici o digitali che siano una propagazione di disturbi che in campo analogico modificano l'informazione direttamente, in digitale introducono distorsioni capaci talvolta di fregare il generatore di clock che sta all'arrivo, con conseguente perdita di dati. È abbastanza risaputo che anche le trasmissioni digitali asincrone vedi seriale rs232, usb ed hdmi abbiano algoritmi di correzione errori all'arrivo, dando errore in caso di mancata ricostruzione.
Non so perchè ma finchè si parla di flussi stile files dati gli errori sono zero perchè c'è tempo per ritrasmetterli (credo), quando si tratta di streaming audio video invece si applica correzione al volo (per via del tempo reale), introducendo aberrazioni con forti correzioni in caso di alti disturbi.

Tutto sta a metere assieme u sistema il più perfetto, possibile, di qui la mia compiacenza nell'installare alimentatore non switching, se ci fosse.

Ma perchè parli di minidlna e non di dlna?

Secondo te se installo un server dlna diverso da wmp posso ottenere risultati diversi? Tipo serviio o Twonky?

alfonsor
07-05-2014, 09:25
l'alimentazione potrebbe (perché si parla di sistemi con risoluzione non comune ascoltati da orecchi non comuni) interferire nella conversione DA; l'alimentazione potrebbe interferire se le macchine fossero connesse direttamente, ad esempio via usb

nel nostro caso trasmetti via internet dati digitali non analogici

per cui, che il computer sia alimentato con un alimentatore switch o tradizionale non comporta nulla in riguardo agli errori, alle temporizzazioni, alle correzioni del flusso dati

poi, ognuno è libero di fare e credere quello che gli pare, mettere le piramidi sui diffusori, i nanetti per terra e topolino ai muri e dire che sente meglio, tanto che fa?

ma sono discorsi da forum audio hi fi

ps
minidlna è l'implementazione del protocollo dlna che trovi in giro per il mondo e che al 99% userai

johnmup
07-05-2014, 13:21
L'alimentatore Enermax da 500 watt l'ho pattumato perché aveva un condensatore in perdita ed a distanza di due stanze mi entrava in un qualche modo sul pre facendolo ronzare, non so se via lan o via rete 220V. :mbe:

Non voglio aprire guerre di religione di campo audiofilo perché come suggerisci questo non è il posto, ed anche perché già ce ne sono e non poche nei forum dedicati. :D :D

Quello che non so è se WMP, serviio o Twonky sono equivalenti come server dlna rispetto al Marantz NA7004 oppure no. Non sapevo se il sistema era loseless e faceva transitare i dati così come sono oppure apportasse modifiche, e qui ti ringrazio mi hai dato il tuo punto di vista.

Però non capisco come sistemi di lettura digitali ottengano risultati differenti a seconda del lettore, dei driver ecc.. (li ho sentiti con le mie orecchie), pur essendo lo stesso DAC collegato alla stessa maniera (USB). Se hai esperienza in merito sono felice di ascoltare le tue esperienze, se invece non condividi lascerei perdere perché ci infiliamo in un ginepraio di differenze di vedute ... :D :D :D

Grazie a prescindere.

alfonsor
07-05-2014, 13:42
ti rispondo ot

se sei un notaio, allora è giusto che tu renda a cantinari squattrinati un pò di soldi per olio di serpente

se sei uno studente squattrinato, allora non è giusto che tu ti faccia vendere olio di serpente

ora non so che combinava il tuo alimentatore

il jitter è un fenomeno che si ha solo ed unicamente nella conversione digitale analogico

avviene nel dispositivo dove questa conversione è effettuata

per cui avviene nel marantz, non nel computer

i disturbi dell'alimentatore del computer possono influire sull'uscita analogica del computer, per questo si consiglia di uscire dal computer che fa da sorgente in digitale e fare la conversione con un dac esterno

in ogni caso, se sei il notaio di cui sopra, basta che usi un portatile alimentato a batteria ed hai risolto, anzi meglio uno professionale da 5000 euro in su che si sente meglio :P

johnmup
07-05-2014, 14:48
MAh, secondo me il jitter si ha anche durante la trasmissione lan, poi che abbia influenza o no fra pc e Marantz lo ignoro.
La conversione DA la fa il lettore cd collegato in coassiale col Marantz. Quindi il Marantz legge il flusso dlna, lo spedisce in coassiale al lettore cd, il cd fa la conversione D/A.

Mi chiedo, se leggo un flac, che ha informazioni aggiuntive, quando vengono tolte quelle informazioni, e da chi? Dal Marantz dopo aver ricevuto le info ed averle girate al display (titolo, autore, copertina ecc..)? Quindi il Marantz cambia il segnale e lo rispedisce sull'uscita coax? Se leggo un mp3? se leggo un wma? Capisci cosa intendo? Sono scarso di conoscenze, e vorrei saperne di più.

Riguardo al notaio ed allo studente, sta nella propria sensibilità capire se ti stanno vendendo olio di serpente o cose vere ... ognuno ha la propria sensibilità ed aspettativa, e non è detto che si debba avere stesse idee. A volte certe finezze sono a sproposito per certe persone, ognuno deve ricercare se ne ha voglia quello che più gli si addice ... :D :D :D ... sennò saremmo tutti uguali, e sai che noia?