View Full Version : PC Home - Office, Video Editing, Fotoritocco
thefuria
05-05-2014, 21:48
Salve,
mi serve il vostro ausilio per una configurazione di un PC Desktop,
premetto che l'utilizzo sarà concentrato su letture varie, qualche film e più per hobby sperando in un futuro lavoro, editing e fotoritocco.
Altra considerazione da fare è che non sarà overcloccato, dovrà essere performante nel tempo, non consumi come una centrale ENEL e che sia abbastanza (per quanto possibile) silenzioso :)
Budget massimo 770 € (comprensivo di monitor)
No montaggio, no windows etc.
avendo al tempo un po' smanettato, ho provato a fare una mia configurazione:
RAM DDR3 Corsair Vengeance CMZ8GX3M2A1600C8 1600MHz 8GB (2x4GB) CL8 € 80,60
credo sia ottima per un procio amd anche se il prezzo mi sembra un po' oneroso
Monitor Led 23.6" Asus VE247T FullHD 300cd/㎡ 2ms VGA DVI Speaker Nero € 156,50
sinceramente non capisco tanto di monitor pero' mi sembra abbia buone caratteristiche, fate conto che lo cerco da 21 massimo 24 pollici e che deve essere il meno stancante possibile per la lettura
Case Midi Tower Aerocool Strike-X One Advance Black € 40,91
penso che per l'utilizzo che dovrei fare sia un ottimo compromesso, basta che abbia usb 3.0
CPU AMD FX-6300 6-Core Vishera 3.5GHz Socket AM3+ 14MB 95W Boxed € 96,90
ottima cpu qualità prezzo e non consuma come la sorella 6350
Masterizzatore Interno Samsung SH-224DB DVD/CD 24x Sata Nero Bulk € 16,00
Scheda Madre Asrock 970 Extreme3 R2.0 Socket AM3+ DDR3 SATA3 USB3 ATX € 60,70
ottima mobo a parer mio, anche se ero indeciso se fare un sforzo in più per la extreme4, mi rimetto a voi...
Alimentatore PC Modulare be quiet! Pure Power L8 CM 430W 80+ Bronze ATX € 65,70
sinceramente ho scelto questo alimentatore solo per la scritta be quiet! se mi confermante che l'alimentatore Corsair CX500M 500W 80+ Bronze non fa "casino" ripiego immediatamente su questo sia per marca che per utilizzo
SSD Samsung 840 Evo Basic 120GB 2.5" Lettura 540MB/s Scrittura 410MB/s SATA3 € 76,00
Hard Disk Interno Western Digital Caviar Green 1TB 3.5" IntelliPower 64MB SATA3 € 47,80
VGA Gainward nVidia GeForce GTX 750 Ti Core 1085/1163MHz Memory GDDR5 5500MHz 2GB VGA DVI HDMI € 123,90
credo che per l'utilizzo che sopra descritto sia il miglior compromesso qualità prezzo
beh che dire,
mi rimetto a voi :)
celsius100
06-05-2014, 21:20
Ciao
prova così:
RAM DDR3 Corsair Vengeance LP CMZ8GX3M2A1600C9 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9 € 68,10 € 68,10 0,00%
Scheda Madre Gigabyte GA-990XA-UD3 Socket AM3+ DDR3 SATA3 USB3 ATX € 83,30 € 83,30 0,00%
oppure Asus M5A97 EVO R2.0 (nn al momento disponibile, si trova a circa 5 euro in meno)
CPU AMD FX-8350 8-Core Vishera 4.0GHz Socket AM3+ 16MB 125W Boxed € 172,70 € 172,70 0,00%
Masterizzatore Interno LiteOn IHAS124 24x DVD/CD SATA Nero bulk € 15,40 € 15,40 0,00%
Monitor Led IPS 22" Acer V 236HL 5ms 250cd/m² VGA DVI Speakers Nero € 134,10 € 134,10 0,00%
SSD Crucial M500 120GB Lettura 500MB/s Scrittura 130MB/s SATA3 € 60,70 € 60,70 0,00%
Hard Disk Interno Western Digital Caviar Green 1TB 3.5" IntelliPower 64MB SATA3 € 47,70 € 47,70 0,00%
Alimentatore PC Antec Neo Eco 450C EC 450W 80+ Bronze € 55,90 € 55,90 0,00%
VGA Sapphire AMD Radeon R7 250 Core 1000MHz / 1050MHz Memory GDDR5 4600MHz 1GB VGA DVI HDMI € 87,50 € 87,50 0,00%
Case Midi-Tower Xigmatek Álfar USB3 Nero ATX € 47,70 € 47,70 0,00%
TOTALE IVA COMPRESA : 773,10 €
thefuria
07-05-2014, 07:36
hm.. monitor Acer sinceramente non mi convince tanto... poi 8 core non dovrebbero servire... sulla mia configurazione cos'è che ti ha fatto storcere il naso visto che l'hai completamente stravolta? :)
ps.
si accettano anche configurazioni intel
thefuria
07-05-2014, 15:07
che ne dite di questa configurazione?
Monitor Lcd 23" LG IPS231P-BN FullHD 250cd/m² 5ms VGA DVI Nero € 166,70
EK00049293 Case Midi-Tower Aerocool VS3 Advance USB3 Nero ATX € 40,91 € 40,91 0,00% Invia Invia
EK00038061 Alimentatore Pc Modulare Corsair CX430M 430W 80+ Bronze ATX € 45,00 € 45,00 0,00% Invia Invia
EK00017172 RAM DDR3 Corsair Vengeance CMZ8GX3M2A1600C8 1600MHz 8GB (2x4GB) CL8 € 80,70 € 80,70 0,00% Invia Invia
EK00045880 SSD Samsung 840 Evo Basic 120GB 2.5" Lettura 540MB/s Scrittura 410MB/s SATA3 € 75,90 € 75,90 0,00% Invia Invia
EK00029524 Hard Disk Interno Western Digital Caviar Green 1TB 3.5" IntelliPower 64MB SATA3 € 47,40 € 47,40 0,00% Invia Invia
EK00038676 CPU Intel Core i5-4430 3GHz Socket 1150 84W con GPU HD Graphics 4600 Boxed € 166,40 € 166,40 0,00% Invia Invia
EK00038696 Scheda Madre AsRock B85M-HDS Socket 1150 Intel B85 DDR3 SATA3 USB3 MicroATX € 44,50 € 44,50 0,00% Invia Invia
EK00038076 Masterizzatore Interno Samsung SH-224DB DVD/CD 24x Sata Nero Bulk € 16,20 € 16,20 0,00% Invia Invia
EK00052321 VGA Gainward nVidia GeForce GTX 750 Core 1020/1085MHz Memory GDDR5 2505MHz 2GB VGA DVI € 105,90 € 105,90 0,00% Invia Invia
celsius100
07-05-2014, 22:12
come no :D sono i programmi che sfrutti tu che si possono avvantaggiare della potenza di 8 core
http://media.bestofmicro.com/J/6/386898/original/photoshop.png
http://media.bestofmicro.com/J/8/386900/original/premiere-pro.png
come puoi vedere un FX 8350 è molto molto simile ad un I7, ma costa decisamente meno :)
x quanto riguarda la tua configurazione, si quell'LG è migliore dell'acer ceh ho inserito, che cmq nn è da buttar via, poi però arrivano le brutte notizie:
il case VS3 praticamente p di latta, da scartare, la'limentaotre della serie CX e solo di qualità mediocre, la scheda madre è un pò scarsuccia e la marca gainward è meglio lasciarla sulgli scaffali, affidabilità troppo bassa
Althotas
09-05-2014, 23:43
Ciao thefuria,
rispondo qua all'MP che mi hai mandato per un consiglio sul monitor (del quale riporto di seguito la parte più importante), perchè è la soluzione migliore (specie nel tuo caso, visto che devi comprare anche un pc e hai un budget complessivo) :)
Salve,
Premetto che l'utilizzo che ne farò sarà principalmente letture varie di articoli di giornali, qualche filmetto e da puro neofita video-editing e fotoritocco.
budget massimo 130 euro,
leggendo le varie discussioni per l'uso che ne faccio mi ha colpito la tecnologia Flicker Free... quindi visto il budget ridotto ho selezionato alcuni monitor:
Benq GW2255 (Flicker Free)
Asus VE228HR FullHD (come qualità del monitor)
secondo te sono validi... poi la dimensione è giusta per l'utilizzo che faccio?
se hai qualsiasi consiglio da dispensare non esitare mi faresti un gran piacere :)
grazie.
Allora,
avendo letto anche gli altri post di questa corta discussione, ho l'impressione che tu stia commettendo il classico errore di valutazione sull'importanza che ha un monitor quando si usa un pc, non importa molto quale sia il tipo di utilizzo, perchè gli hai assegnato un budget molto basso, e con quelle cifre non si riesce a comprare quello che si può definire un "buon monitor per uso all-around". Un monitor è in assoluto la periferica più utilizzata da qualunque utente di pc, perchè senza di esso i pc "normali" non sarebbero utilizzabili. Rifletti su quante ore si passa a guardare il monitor, e quanto tempo viene dedicato all'utilizzo di tutto il resto :)
Va poi fatto notare che un buon monitor, a differenza di qualche altra componente, non segue molto certe "mode", e se si è comprato un modello "giusto" come qualità del pannello, dimensioni, risoluzione, e aspect-ratio, lo si potrà godere molto a lungo e con soddisfazione, e senza sentire la necessità di cambiarlo, fatto salvo non defunga prima del dovuto :)
Premesso quanto sopra, per me è molto semplice indicarti qualche buon monitor, ma siccome dovresti rivedere il budget che gli hai assegnato, visto che devi comprare anche un pc e l'utilizzo che intendi farne, e hai stabilito un budget complessivo, secondo me sarebbe da approfondire un po' tutta la faccenda, partendo dal pc. A tal proposito, avrei qualche domanda:
1. Non hai indicato il sistema operativo che intendi utilizzare (che potrebbe avere anche lui un costo). Quale sarebbe?
2. Vedo che hai valutato solo un pc da assemblare e non, per esempio, un pc "serie business" di marca famosa (p.e. DELL e HP). Come mai? Forse perchè non conosci il "mondo" dei pc serie business? :)
3. Mi sembra che certi componenti che avete indicato, e un po' anche l'approccio generale, sia più vicino a colui che stia pensando di comprare (o farsi) un pc per gaming, mentre tu hai detto che lo userai principalmente per lettura, qualche film, "hobby", un po' di fotoritocco e editing video "occasionale". E' corretto, o ti sei dimenticato di indicare il gaming tra gli utilizzi principali? :)
4. i 770 euro sono tassativi e non si può sgarrare, o sei disposto a spendere qualche decina di euro in più per un sistema completo valido sotto tutti i punti di vista, incluso il monitor?
Cerca di rispondere in modo esaustivo a tutte le semplici domande dei 4 punti, senza fretta. Poi vedremo cosa salterà fuori :)
thefuria
10-05-2014, 12:40
premesso che la configurazione finale, concordata con il gentile supporto di celsius100, era questa:
Scheda Madre Gigabyte GA-990XA-UD3 Socket AM3+ DDR3 SATA3 USB3 ATX € 83,40
Hard Disk Interno 3.5" Western Digital Caviar Blu 1TB 7200RPM 64MB SATA3 € 47,70
Monitor Led 21.5" Asus VE228HR FullHD 250cd/mq 5ms Speaker VGA DVI HDMI Nero € 121,80
CPU AMD FX-8320 8-Core Vishera 3.5GHz Socket AM3+ 16MB 125W Boxed € 134,30
Masterizzatore Interno Samsung SH-224DB DVD/CD 24x Sata Nero Bulk € 16,00
Case Midi Tower Thermaltake Versa G2 USB3 ATX € 45,70
RAM DDR3 Crucial Ballistix Sport XT 8GB (4GBx2) DDR3-1600 CL9 1600MHz CL9 € 63,70
Alimentatore PC Modulare Corsair CS450M 450W ATX 80+ Gold € 68,20
VGA AMD Sapphire Radeon R7 260X OC Core 1050MHz Memory GDDR5 6000MHz 2GB DVI HDMI DP
DISPONIBILE 106,80 €
Ottima osservazione, il monitor è una parte fondamentale per il PC quella, come hai sottolineato, più duratura, infatti dato che intendo ordinare il tutto lunedì mi premeva avere altre delucidazioni.
ora le risposte
1) sistema operativo che utilizzerò sarà Windows 7, semplicemente perchè ho già due licenze a disposizione e perchè mi ci trovo assai bene.
2) sinceramente come hai detto tu non conosco il mondo dei pc business e ho citato solo pc d'assemblare perchè, ovviamente, avendo fatto per un breve periodo il tecnico informatico, lo so fare e per una questione di risparmio.
3) sinceramente gioco poco o niente, poi i giochi che amo sono tutti old-generation alcuni hanno addirittura 20 anni, oltre a questo, la configurazione era orientata più che altro per la longevità del PC e per iniziare, per curiosità, qualcosa sul video-editing e fotoritocco.
4) purtroppo per me il budget si è ridotto a 720 euro e per questioni economiche è un budget tassativo.
Althotas
10-05-2014, 13:14
premesso che la configurazione finale, concordata con il gentile supporto di celsius100, era questa:
Scheda Madre Gigabyte GA-990XA-UD3 Socket AM3+ DDR3 SATA3 USB3 ATX € 83,40
Hard Disk Interno 3.5" Western Digital Caviar Blu 1TB 7200RPM 64MB SATA3 € 47,70
Monitor Led 21.5" Asus VE228HR FullHD 250cd/mq 5ms Speaker VGA DVI HDMI Nero € 121,80
CPU AMD FX-8320 8-Core Vishera 3.5GHz Socket AM3+ 16MB 125W Boxed € 134,30
Masterizzatore Interno Samsung SH-224DB DVD/CD 24x Sata Nero Bulk € 16,00
Case Midi Tower Thermaltake Versa G2 USB3 ATX € 45,70
RAM DDR3 Crucial Ballistix Sport XT 8GB (4GBx2) DDR3-1600 CL9 1600MHz CL9 € 63,70
Alimentatore PC Modulare Corsair CS450M 450W ATX 80+ Gold € 68,20
VGA AMD Sapphire Radeon R7 260X OC Core 1050MHz Memory GDDR5 6000MHz 2GB DVI HDMI DP
DISPONIBILE 106,80 €
Ottima osservazione, il monitor è una parte fondamentale per il PC quella, come hai sottolineato, più duratura, infatti dato che intendo ordinare il tutto lunedì mi premeva avere altre delucidazioni.
ora le risposte
1) sistema operativo che utilizzerò sarà Windows 7, semplicemente perchè ho già due licenze a disposizione e perchè mi ci trovo assai bene.
2) sinceramente come hai detto tu non conosco il mondo dei pc business e ho citato solo pc d'assemblare perchè, ovviamente, avendo fatto per un breve periodo il tecnico informatico, lo so fare e per una questione di risparmio.
3) sinceramente gioco poco o niente, poi i giochi che amo sono tutti old-generation alcuni hanno addirittura 20 anni, oltre a questo, la configurazione era orientata più che altro per la longevità del PC e per iniziare, per curiosità, qualcosa sul video-editing e fotoritocco.
4) purtroppo per me il budget si è ridotto a 720 euro e per questioni economiche è un budget tassativo.
1. Bene, con il buon windows 7 si va sul sicuro ;). Che versioni hai esattamente?
2. Allora è il caso di informarsi, perchè spesso, facendo bene i conti, alcuni pc serie business possono essere più convenienti di certi assemblati, se comprati al momento giusto. Nel tuo caso bisognerà però tenere conto che tu possiedi già la licenza di windows 7. Proverò a fare qualche verifica e domani (se riesco) ti farò sapere.
Pessima notizia quella del punto 4.
Parlando del pc assemblato, ci sono alcune componenti sulle quali potresti risparmiare. Per esempio:
1. RAM - controlla bene a che prezzi trovi le versioni "normali", cioè tipo le Corsair serie Value Select. Se le trovi a prezzo più basso di quelle che avevi selezionato, io prenderei queste. Anche Kingston fa una serie di quel tipo, come pure altri famosi produttori.
2. SSD - non sei obbligato a comprarlo subito. Per l'uso che ne farai tu del pc, per il momento potresti tranquillamente farne a meno.
3. Scheda video - informati se, con i programmi di grafica che intendi usare tu (che non hai precisato), avresti un qualche REALE e consistente vantaggio a spendere 100 e rotti euro per una scheda video, anzichè usare quella integrata che immagino ci sarà. Te lo dico perchè, per uso normale (lavoro vario, visione di film, navigazione, etc), le schede video integrate di Intel e AMD ormai bastano e avanzano. Per fotoritocco e qualche altro applicativo, da quanto ho letto occasionalmente in giro, spesso quello che conta di più è il processore e non la GPU, poi dipende da cosa uno deve fare e da che programmi usa. Anche in questo caso, se disponi di una scheda video integrata, sarebbe (IMO) una buona idea rimandare l'acquisto di una esterna ;). E se poi servisse una esterna per forza, ma per i programmi di grafica che usi tu non se ne vedrebbero chissà quali benefici ad usarne una potente, potresti asciugartela anche con meno di 25 euro s.s. incluse, comprando per esempio una sapphire HD 5450 512 MB DDR3 passiva (vista io su amazon 1 settimana fa) come quella che uso io da un paio di anni, e mi trovo benone :)
Rifletti su quanto sopra, sono consigli dettati da esperienza diretta :)
Ti anticipo che un monitor "perfetto" e buono per te (24" 1920x1200 16:10 IPS), ti costerebbe circa 220 euro + s.s.. Una altrettanto valida soluzione, ma di "ripiego" per via dell'aspect ratio 16:9 (meno comodo per "lavorare"), ti costerebbe 199 euro spedito (dalle amazzoni). Bisogna cercare di farci stare dentro uno di questi 2, possibilmente il primo :) (che la prossima volta ti dirò qual'è, e anche l'altro). Credo che, nel caso di pc assemblato, adottando gli accorgimenti che ti ho indicato, ce la puoi fare.
Adesso devo staccare, ci risentiamo stasera o domani, ciao :)
thefuria
10-05-2014, 13:35
1) Windows 7 Home Premium
2) RAM quella più economica da 1600, comunque dovrebbe andare bene
3) SSD lo so, ma preferivo avere un PC completo a tutti gli effetti, ma ora mediterò sul da farsi
4) SCHEDA VIDEO hai ragione, ma facendo un'altra configurazione che vedrai sotto citata forse riesco a prendere una gtx 750 liscia (mi interessa sopratutto la nuova architettura maxwell nvidia, meno consumi, meno calore, più durata)
5) MONITOR se proprio fa al caso mio vedrò di chiedere un prestito ad un amico e farci scappare anche il monitor da 220 più ss.
ecco la configurazione che mi è venuta in mente:
Scheda Madre Gigabyte GA-B85M-D2V Socket 1150 Intel B85 DDR3 SATA3 USB3 MicroATX € 50,50
CPU Intel Core i3-4130 3.4GHz Socket 1150 54W 3MB 22nm con GPU HD4400 Boxed € 105,10
Case Midi Tower Thermaltake Versa G2 USB3 ATX € 45,70
Masterizzatore Interno Samsung SH-224DB DVD/CD 24x Sata Nero Bulk € 16,00
SSD Crucial M500 120GB Lettura 500MB/s Scrittura 130MB/s SATA3 € 60,00
Hard Disk Interno Western Digital Caviar Green 1TB 3.5" IntelliPower 64MB SATA3 € 47,60
Alimentatore PC be quiet! Pure Power L8-350W 80+ Bronze ATX € 42,90
RAM DDR3 Crucial Ballistix Sport XT 8GB (4GBx2) DDR3-1600 CL9 1600MHz CL9 € 60,50
VGA Gainward nVidia GeForce GTX 750 Core 1085/1163MHz Memory GDDR5 5100MHz 1GB VGA DVI HDMI € 96,60
totale € 524,90 + eventuale monitor da 220 e ss. dovrebbe venire sui 750 euro...
oppure comprando l'ssd in un secondo momento e sostituendo il caviar green con il caviar blue (hanno il medesimo prezzo) pagherei esattamente 700 euro...
non male, credo! :)
ps. in sostituzione Thermaltake Versa G2 pensavo di acquistare a parità di prezzo il Cooler Master K350, che ne dite?
simone89
10-05-2014, 15:02
1) Windows 7 Home Premium
2) RAM quella più economica da 1600, comunque dovrebbe andare bene
3) SSD lo so, ma preferivo avere un PC completo a tutti gli effetti, ma ora mediterò sul da farsi
4) SCHEDA VIDEO hai ragione, ma facendo un'altra configurazione che vedrai sotto citata forse riesco a prendere una gtx 750 liscia (mi interessa sopratutto la nuova architettura maxwell nvidia, meno consumi, meno calore, più durata)
5) MONITOR se proprio fa al caso mio vedrò di chiedere un prestito ad un amico e farci scappare anche il monitor da 220 più ss.
ecco la configurazione che mi è venuta in mente:
Scheda Madre Gigabyte GA-B85M-D2V Socket 1150 Intel B85 DDR3 SATA3 USB3 MicroATX € 50,50
CPU Intel Core i3-4130 3.4GHz Socket 1150 54W 3MB 22nm con GPU HD4400 Boxed € 105,10
Case Midi Tower Thermaltake Versa G2 USB3 ATX € 45,70
Masterizzatore Interno Samsung SH-224DB DVD/CD 24x Sata Nero Bulk € 16,00
SSD Crucial M500 120GB Lettura 500MB/s Scrittura 130MB/s SATA3 € 60,00
Hard Disk Interno Western Digital Caviar Green 1TB 3.5" IntelliPower 64MB SATA3 € 47,60
Alimentatore PC be quiet! Pure Power L8-350W 80+ Bronze ATX € 42,90
RAM DDR3 Crucial Ballistix Sport XT 8GB (4GBx2) DDR3-1600 CL9 1600MHz CL9 € 60,50
VGA Gainward nVidia GeForce GTX 750 Core 1085/1163MHz Memory GDDR5 5100MHz 1GB VGA DVI HDMI € 96,60
totale € 524,90 + eventuale monitor da 220 e ss. dovrebbe venire sui 750 euro...
oppure comprando l'ssd in un secondo momento e sostituendo il caviar green con il caviar blue (hanno il medesimo prezzo) pagherei esattamente 700 euro...
non male, credo! :)
ps. in sostituzione Thermaltake Versa G2 pensavo di acquistare a parità di prezzo il Cooler Master K350, che ne dite?
Come ti ha consigliato @Althotas, la cosa migliore è rinunciare alle scheda video che ti sarebbe del tutto superflua e indirizzare i 100€ sul monitor così avresti esattamente i 220€ che ti servono.
Aggiungere SSD a posteriori significherebbe installare da zero il SO e anche se fattibile,richiede tempo.
Poi ti consiglio di stare su AMD visto il tuo uso e optare per il Corsair;)
thefuria
10-05-2014, 19:05
avendo un'oretta libera mi sono sbizzarrito con le configurazioni, precisamente 2 intel e 2 amd di pari fascia di prezzo che rientrano nel budget:
Scheda Madre Gigabyte GA-B85M-D2V Socket 1150 Intel B85 DDR3 SATA3 USB3 MicroATX € 50,50
CPU Intel Core i3-4130 3.4GHz Socket 1150 54W 3MB 22nm con GPU HD4400 Boxed € 105,10
Case Mid Tower Thermaltake Commander USB 3.0 VN400A1W2N Nero € 41,70
Masterizzatore Interno Samsung SH-224DB DVD/CD 24x Sata Nero Bulk € 16,00
SSD Crucial M500 120GB Lettura 500MB/s Scrittura 130MB/s SATA3 € 60,00
Hard Disk Interno 3.5" Western Digital Caviar Blu 1TB 7200RPM 64MB SATA3 € 47,60
Alimentatore PC be quiet! Pure Power L8-350W 80+ Bronze ATX € 42,90
RAM DDR3 Crucial Ballistix Sport XT 8GB (4GBx2) DDR3-1600 CL9 1600MHz CL9 € 60,50
VGA MSI AMD Radeon R7 250 1GD5 OC Core 1.1GHz Memory GDDR5 1GB 4.6GHz VGA DVI HDMI 67,90 €
492,2 €
Scheda Madre MSI 970A-G46 Socket AM3+ DDR3 SATA3 USB3 ATX € 61,90
CPU AMD FX-6300 6-Core Vishera 3.5GHz Socket AM3+ 14MB 95W Boxed € 97,30
Case Mid Tower Thermaltake Commander USB 3.0 VN400A1W2N Nero € 41,70
Alimentatore PC XFX ProSeries 450W € 41,50
Masterizzatore Interno Samsung SH-224DB DVD/CD 24x Sata Nero Bulk € 16,00
SSD Crucial M500 120GB Lettura 500MB/s Scrittura 130MB/s SATA3 € 60,00
Hard Disk Interno 3.5" Western Digital Caviar Blu 1TB 7200RPM 64MB SATA3 € 47,60
RAM DDR3 Crucial Ballistix Sport XT 8GB (4GBx2) DDR3-1600 CL9 1600MHz CL9 € 60,50
VGA XFX ATI AMD Radeon HD 5450 Core 650MHz Memory DDR3 1GB 1066MHz VGA DVI HDMI € 27,00
Ventola Arctic Cooling F12 Pro PWM 120mm € 5,70
459,20 €
(la mia preferita)
Scheda Madre Gigabyte GA-B85M-D2V Socket 1150 Intel B85 DDR3 SATA3 USB3 MicroATX € 50,50
CPU Intel Core i5-4440 Socket 1150 3.1GHz 6MB 84W 22nm con GPU HD 4600 Boxed € 169,20
Case Mid Tower Thermaltake Commander USB 3.0 VN400A1W2N Nero € 41,70
Alimentatore PC XFX ProSeries 450W € 41,50
Masterizzatore Interno Samsung SH-224DB DVD/CD 24x Sata Nero Bulk € 16,00
SSD Crucial M500 120GB Lettura 500MB/s Scrittura 130MB/s SATA3 € 60,00 € 60,00
Hard Disk Interno 3.5" Western Digital Caviar Blu 1TB 7200RPM 64MB SATA3 € 47,60
RAM DDR3 Crucial Ballistix Sport XT 8GB (4GBx2) DDR3-1600 CL9 1600MHz CL9 € 60,50
487,00 €
Scheda Madre Asus M5A97 R2.0 Socket AM3+ AMD 970 DDR3 SATA3 USB3 ATX € 76,20
CPU AMD FX-8320 8-Core Vishera 3.5GHz Socket AM3+ 16MB 125W Boxed € 134,30
Case Mid Tower Thermaltake Commander USB 3.0 VN400A1W2N Nero € 41,70
Alimentatore PC XFX ProSeries 450W € 41,50
Masterizzatore Interno Samsung SH-224DB DVD/CD 24x Sata Nero Bulk € 16,00
SSD Crucial M500 120GB Lettura 500MB/s Scrittura 130MB/s SATA3 € 60,00
Hard Disk Interno 3.5" Western Digital Caviar Blu 1TB 7200RPM 64MB SATA3 € 47,60
RAM DDR3 Crucial Ballistix Sport XT 8GB (4GBx2) DDR3-1600 CL9 1600MHz CL9 € 60,50
VGA XFX ATI AMD Radeon HD 5450 Core 650MHz Memory DDR3 1GB 1066MHz VGA DVI HDMI € 27,00
Ventola Arctic Cooling F12 Pro PWM 120mm € 5,70
510,50 €
Althotas
11-05-2014, 10:51
Monitor
Il modello che ti consiglio di comprare è il nuovo LG 24MB65PM, la cui sigla completa per la versione di colore nero è LG 24MB65PM-B, mentre per quella di colore bianco è LG 24MB65PM-W. Ti consiglio di prenderlo nero, e se fai ricerche usa semplicemente al sigla LG 24MB65PM.
Si tratta di un 24" 1920x1200 16:10 con pannello AH-IPS, che fa parte della nuova linea "flicker-free" 2014, e le cui vendite sono appena cominciate (infatti al momento si trova in pochi shop, e con difficoltà). Ha tutte le funzionalità più importanti e utili (include regolazioni ergonomiche complete e Pivot). Non riesco ancora a trovarlo nei siti di LG, ma puoi vedere suo fratello gemello 24MB65PY qua: http://www.lg.com/ru/monitors/lg-24MB65PY-ips-monitors - il PY ha in più l'ingresso displayport e un piccolo Hub USB 2.0 a 2 porte, per il resto i due modelli sono identici. Il PY costa di solito una ventina di euro in più, e viste le differenze dal PM, direi che è più conveniente restare sul PM :)
Di questi nuovi LG ne avevamo parlato un po' nel thread delle versioni precedenti, e in questa pagina puoi vedere qualche foto del primo forumer che l'ha comprato: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2609907&page=13
Usando idealo.it e trovaprezzi.it, il PM (nero) lo vedo a partire da 229 euro. Ma facendo una veloce ricerca anche con google ho trovato uno shop abbastanza conosciuto che lo offre a 221,10 (neths.it). Forse, cercando in modo approfondito con google, potresti trovare qualcuno che lo vende a qualche euro in meno, ma poi informati sullo shop per non rischiare brutte sorprese.
La soluzione "di ripiego" che ti avevo accennato, e cioè un 23.8" 1920x1080 16:9 sempre con pannello AH-IPS, è il nuovo DELL P2414H. Anche questo è "flicker free" (cioè non usa il PWM per gestire la retro-illuminazione), e ha regolazioni ergonomiche complete. Questo è il thread ufficiale: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2637703 - usando i soliti motori di ricerca prezzi, il prezzo migliore al momento lo hanno le amazzoni (199,99 euro spedito, la versione completa di base).
Questi 2 monitor sono validi e buoni prodotti, vanno benone per tutto (gaming incluso), e si possono anche considerare dei best-buy nelle loro rispettive categorie. Come ti dicevo all'inizio, per l'uso che intendi farne tu è preferibile l'LG, per via della risoluzione leggermente maggiore (i 120 pixel in più tornano quasi sempre molto comodi, specie per grafica e fotoritocco) e dell'aspect-ratio 16:10, che è più comodo quando si usa il monitor per lavorare. Non costa molto più del DELL, quindi cerca di seguire il consiglio :).
Sul monitor (per te) non mi sovviene altro da aggiungere, e non sarei molto sorpreso se alla fine, comprato anche un pc "assemblato", il monitor si rivelasse il pezzo che per certi aspetti ti soddisferà maggiormente :)
PC
Resterebbe adesso da approfondire il discorso sul pc. A tal proposito, io ti consiglierei di prenderti qualche giorno in più prima di fare l'acquisto, perchè la fretta non è mai una buona "consigliera", e secondo me ti converrebbe utilizzare un approccio più "preciso" per valutare l'acquisto dei vari componenti di un assemblato, stilando un elenco completo di tutti i pezzi che veramente ti servono. A tal proposito, ho qualche semplice domanda:
1. le licenze di windows 7 home premium che già possiedi, sono a 32 bit o a 64 bit?
2. la scheda video XFX ATI AMD Radeon HD 5450 che hai individuato può andare bene (ma basta anche una versione da 512 MB DDR3, se la si trova a meno), ma se la motherboard che comprerai ti consente di usare quella integrata (per esempio di un processore Intel) e ha una uscita DVI o HDMI, puoi sempre rimandare l'acquisto.
3. In una configurazione hai indicato una ventola, nelle altre no. Dimenticanza?
4. topo e tastiera li ha già?
Come suggerito prima, cerca di stilare un elenco completo di tutti i pezzi che ti servono, altrimenti rischi poi di dover fare un ulteriore ordine in seguito e con aggravio di costo (non preventivato). Una volta stilato l'elenco, man mano che si individua un pezzo considerato "ottimale" lo si "segna" e archivia, e si passa a valutare il prossimo. Se ti servono ventole, posso indicarti io quali solo quelle "buone" e silenziose che puoi comprare (l'hanno scorso avevo fatto ricerche estensive, e poi ne ho comprate un po').
Attendo risposta alle domande :)
thefuria
11-05-2014, 13:39
Credo che la questione monitor sia abbondantemente chiusa :)
per quanto riguarda l'altra nota dolente, di seguito le risposte:
1) entrambe le versioni sono a 64 bit (8 gb di ram :) )
2) ho selezionato quella perchè nello store dove intendo acquistare costa un euro in più rispetto alla scheda più economica, ho messo le scheda video nella configurazione intel i3 solo perchè c'era un margine di manovra, nell'altra quella con l'i5, infatti, è priva di scheda video.
3) no, più che altro una costatazione, visto che i processori amd consumano e riscaldano molto e visto che non c'è per ora la possibilità di comprare un dissipatore decente ho optato per una ventola aggiuntiva, mentre per le configurazioni intel visto il basso consumo e il più che discreto dissipatore stock e visto che preferirei un PC silenzioso ho omesso la ventola in questione, tutto qui :)
4) si.
di seguito un'analisi pezzo per pezzo:
Masterizzatore: Samsung SH-224DB miglior rapporto qualità prezzo. accantonato.
Case: che sia un midi tower e che abbia almeno un'uscita frontale usb 3.0, marche Thermaltake o Cooler Master (già trovato vari modelli). accantonato.
SSD: 120 gb penso siano il minimo per installazione di programmi vari, Crucial M500 (miglior rapporto qualità-prezzo). accantonato.
Hard Disk Interno: come sopra, indeciso se prendere un Caviar blue o green. accantonato.
RAM DDR3: almeno 8 gb 1600 (meglio se CL9), Crucial Ballistix Sport XT, miglior rapporto qualità-prezzo. accantonato.
VGA: discorso da rimandare, nelle configurazione amd ho messo il minimo indispensabile e scelto una buona scheda nella configurazione i3 solo, esclusivamente, perchè c'era un margine di manovra. accantonato.
Ora le note dolenti. :)
Alimentatore PC: preferirei fosse modulare, ma visto l'utilizzo che ne farò, per risparmiare va benissimo uno non modulare, di norma avrei messo il Corsair CX430M (alimentatore modulare, 80+ Bronze, a 45 euro) però mi hanno riferito che la serie CX non è molto affidabile, mi rimetto a voi.
Accoppiata Scheda madre + CPU:
preferirei che la scheda madre sia moderna (sata 3 usb 3.0) e capace,
1) Gigabyte GA-B85M-D2V + Intel Core i3-4130 155,10 euro
scelta per via del processore più moderno, miglior gestione di sata 3.0 e usb 3.0 di intel e per via dei minor consumi. (anche se non so faccia al caso mio visto l'utilizzo)
2) Gigabyte GA-B85M-D2V + Intel Core i5-4440 219,70 euro
vedi sopra ma con un processore decisamente all'altezza dell'uso che ne farò.
ps. accoppiata preferita.
ps2. non so se la scheda madre sia opportura
3) Asrock 970 Extreme4 + AMD FX-6300 168,8 euro
rapporto qualità prezzo imbattibile (però dovrei aggiungere 27,00 euro per la scheda video dedicata) scheda madre più performante perchè deve reggere un processore con 6 core che scalda parecchio.
ps. mi hanno spesso consigliato Gigabyte o Asus anche se da come sapevo Asrock andava veramente forte, come mai?
ps, ma le schede madre am3+ hanno la scheda video integrata?
4) Asus M5A97 R2.0 + AMD FX-8320 210,2 euro
come sopra, buon rapporto qualità prezzo, con più potenza e calore.
simone89
11-05-2014, 16:12
Ci spieghi perchè vuoi prendere una scheda video dedicata?
thefuria
11-05-2014, 17:40
Ci spieghi perchè vuoi prendere una scheda video dedicata?
Credo di essermi espresso male, la scheda video dedicata è influente per la configurazione, l'ho capito :)
l'ho messa nelle configurazioni amd solo perchè pensavo non ci fosse la scheda video integrata, tutto qua...
in quella con l'i3 solo perchè rientrava nel budget...
thefuria
11-05-2014, 18:46
mi sono riletto tutti i suggerimenti dati e con calma e pazienza penso di essere arrivato alla configurazione definitiva:
Scheda Madre Gigabyte GA-990XA-UD3 Socket AM3+ DDR3 SATA3 USB3 ATX € 82,50
CPU AMD FX-6300 6-Core Vishera 3.5GHz Socket AM3+ 14MB 95W Boxed € 97,30
RAM DDR3 Corsair Vengeance Blue CMZ8GX3M2A1600C9B 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9 € 68,30
SSD Crucial M500 120GB Lettura 500MB/s Scrittura 130MB/s SATA3 € 60,00
Hard Disk Interno 3.5" Western Digital Caviar Blu 1TB 7200RPM 64MB SATA3 € 47,60
Alimentatore PC XFX ProSeries 450W € 41,50
Masterizzatore Interno Samsung SH-224DB DVD/CD 24x Sata Nero Bulk € 16,00
Ventola Arctic Cooling F12 Pro PWM 120mm € 5,70
costo comprensivo le ss. 428,8 euro
case: Cooler Master K350
costo comprensivo le ss. 46,9 euro
monitor: LG 24MB65PM
costo comprensivo le ss. 235 euro
TOTALE: 710,7 euro
speriamo sia la volta buona! :D
ps. l'unica perplessità consiste se mettere o meno l'alimentatore modulare Corsair CX430M da 45 €?
Althotas
11-05-2014, 22:30
Non credo che la CPU AMD FX-6300 sia la scelta migliore, ho fatto una veloce verifica e ho visto che è uscita 1 anno e mezzo fa. Tieni poi presente che, di solito (specie a quei tempi) le accoppiate Motherboard + CPU AMD offrivano prestazioni inferiori per quando concerne un SSD (rispetto a soluzioni Intel), causa i controller utilizzati. Io, al posto tuo, sceglierei una soluzione Intel come CPU.
Ho visto che hai rimesso la RAM che costa un po' di più, motivo? Non che sia sbagliata come idea, ma quando uno è costretto a fare i conti in modo "tirato", deve risparmiare dove si può fare senza problemi, e non il contrario. Parlando di RAM, anche se per caso non fossero identiche come CAS, e direi pure come frequenza (1333 vs 1600), nell'uso poi reale e quotidiano del pc, neanche un felino noterebbe differenze ;). Se invece monti nel cabinet una ventola economica come quella che hai selezionato (te lo avevo già detto che non è un granchè), il rumore che farà o dal day 1 o dopo 2-3 anni anzichè il doppio (nel caso di una ventola migliore), lo sentirà chiunque. E le ventole economiche durano molto meno di quelle buone, pertanto il risparmio è solo apparente.
SSD - il Crucial M500 è un buon SSD, nonostante sia quello che costa meno tra quelli considerati "buoni". Ma il 120 GB è molto veloce solo in lettura, non in scrittura. Nel tuo caso, visto il tipo di utilizzo molto "classico" del pc, può andare bene ugualmente come scelta, ho scritto queste 2 righe a titolo informativo, in modo che tu faccia un acquisto "consapevole".
Alimentatore - fatti un giro con calma nel sito pcsilenzioso.it, e poi anche nel loro forum, troverai sicuramente info utili. Altrimenti potresti chiedere un consiglio per un ALI 300-400 watt decente. A te non serve un alimentatore potente (300 watt bastano e avanzano), serve un alimentatore decente, efficiente e la cui ventola non faccia troppo rumore. Meglio meno potente ma più efficiente che non il contrario.
Ripeto, e te lo dico amichevolmente :): tu hai troppa fretta di comprare 'sto pc, e non credo che ti stia correndo dietro qualcuno col forcone. Prenditi il tempo che ti serve per selezionare componenti validi (TUTTI), e lascia perdere la fretta. Quello che invece dovresti fare, è cominciare ad ordinare subito il monitor LG, perchè c'è scarsità di quel nuovo modello, e se lo compri in quello shop che ti avevo indicato, dovrai attendere comunque un po' di giorni prima che poi ti arrivi (a memoria, mi pare che non sia molto veloce nelle evasioni). Sul monitor non ci sono dubbi, quindi potresti procedere subito :) - e sarebbe da chiedere nel thread che ti avevo indicato, che cavi vengono forniti in dotazione al monitor, e ricordati anche che dovrai avere una uscita video DVI o HDMI nella motherboard (o scheda video esterna).
Infine, quelle due licenze windows sono OEM? Insomma, sono come quelle "standard" che si comprano nei vari shop, o no? Te lo dico perchè potresti eventualmente pensare di metterne una in vendita (50-60 euro li prendi se è una OEM "standard" e nuova) e tirare su qualche decina di euro.
simone89
12-05-2014, 09:46
Credo di essermi espresso male, la scheda video dedicata è influente per la configurazione, l'ho capito :)
l'ho messa nelle configurazioni amd solo perchè pensavo non ci fosse la scheda video integrata, tutto qua...
in quella con l'i3 solo perchè rientrava nel budget...
Le APU hanno la scheda video integrata.
Gli FX ne sono privi per cui devi aggiungere una scheda video.
Non credo che la CPU AMD FX-6300 sia la scelta migliore, ho fatto una veloce verifica e ho visto che è uscita 1 anno e mezzo fa. Tieni poi presente che, di solito (specie a quei tempi) le accoppiate Motherboard + CPU AMD offrivano prestazioni inferiori per quando concerne un SSD (rispetto a soluzioni Intel), causa i controller utilizzati. Io, al posto tuo, sceglierei una soluzione Intel come CPU.
Ho visto che hai rimesso la RAM che costa un po' di più, motivo? Non che sia sbagliata come idea, ma quando uno è costretto a fare i conti in modo "tirato", deve risparmiare dove si può fare senza problemi, e non il contrario. Parlando di RAM, anche se per caso non fossero identiche come CAS, e direi pure come frequenza (1333 vs 1600), nell'uso poi reale e quotidiano del pc, neanche un felino noterebbe differenze ;). Se invece monti nel cabinet una ventola economica come quella che hai selezionato (te lo avevo già detto che non è un granchè), il rumore che farà o dal day 1 o dopo 2-3 anni anzichè il doppio (nel caso di una ventola migliore), lo sentirà chiunque. E le ventole economiche durano molto meno di quelle buone, pertanto il risparmio è solo apparente.
SSD - il Crucial M500 è un buon SSD, nonostante sia quello che costa meno tra quelli considerati "buoni". Ma il 120 GB è molto veloce solo in lettura, non in scrittura. Nel tuo caso, visto il tipo di utilizzo molto "classico" del pc, può andare bene ugualmente come scelta, ho scritto queste 2 righe a titolo informativo, in modo che tu faccia un acquisto "consapevole".
Alimentatore - fatti un giro con calma nel sito pcsilenzioso.it, e poi anche nel loro forum, troverai sicuramente info utili. Altrimenti potresti chiedere un consiglio per un ALI 300-400 watt decente. A te non serve un alimentatore potente (300 watt bastano e avanzano), serve un alimentatore decente, efficiente e la cui ventola non faccia troppo rumore. Meglio meno potente ma più efficiente che non il contrario.
Ripeto, e te lo dico amichevolmente :): tu hai troppa fretta di comprare 'sto pc, e non credo che ti stia correndo dietro qualcuno col forcone. Prenditi il tempo che ti serve per selezionare componenti validi (TUTTI), e lascia perdere la fretta. Quello che invece dovresti fare, è cominciare ad ordinare subito il monitor LG, perchè c'è scarsità di quel nuovo modello, e se lo compri in quello shop che ti avevo indicato, dovrai attendere comunque un po' di giorni prima che poi ti arrivi (a memoria, mi pare che non sia molto veloce nelle evasioni). Sul monitor non ci sono dubbi, quindi potresti procedere subito :) - e sarebbe da chiedere nel thread che ti avevo indicato, che cavi vengono forniti in dotazione al monitor, e ricordati anche che dovrai avere una uscita video DVI o HDMI nella motherboard (o scheda video esterna).
Infine, quelle due licenze windows sono OEM? Insomma, sono come quelle "standard" che si comprano nei vari shop, o no? Te lo dico perchè potresti eventualmente pensare di metterne una in vendita (50-60 euro li prendi se è una OEM "standard" e nuova) e tirare su qualche decina di euro.
Concordo su RAM, Procio Intel, SSD, e Alimentatore.
Io stesso sarei interessato a un alimentatore ATX da 300W silenzioso e con un buon rendimento. Ci sono? Li trovo tutti da 400W e oltre ma i consumi dei PC (senza scheda video dedicata) di oggi si assestano sui 45W in Idle e 140W in full.
mi sono riletto tutti i suggerimenti dati e con calma e pazienza penso di essere arrivato alla configurazione definitiva:
Scheda Madre Gigabyte GA-990XA-UD3 Socket AM3+ DDR3 SATA3 USB3 ATX € 82,50
CPU AMD FX-6300 6-Core Vishera 3.5GHz Socket AM3+ 14MB 95W Boxed € 97,30
RAM DDR3 Corsair Vengeance Blue CMZ8GX3M2A1600C9B 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9 € 68,30
SSD Crucial M500 120GB Lettura 500MB/s Scrittura 130MB/s SATA3 € 60,00
Hard Disk Interno 3.5" Western Digital Caviar Blu 1TB 7200RPM 64MB SATA3 € 47,60
Alimentatore PC XFX ProSeries 450W € 41,50
Masterizzatore Interno Samsung SH-224DB DVD/CD 24x Sata Nero Bulk € 16,00
Ventola Arctic Cooling F12 Pro PWM 120mm € 5,70
costo comprensivo le ss. 428,8 euro
case: Cooler Master K350
costo comprensivo le ss. 46,9 euro
monitor: LG 24MB65PM
costo comprensivo le ss. 235 euro
TOTALE: 710,7 euro
speriamo sia la volta buona! :D
ps. l'unica perplessità consiste se mettere o meno l'alimentatore modulare Corsair CX430M da 45 €?
Mi sa che hai un pò di confuzione.
Con quella configurazione, sei senza uscita per il monitor:D
Scusate se mi intrometto...nella configurazione proposta da Thefuria, quella da 510 euro con la CPU fx 8320...vorrei creare un pc grossomodo con queste caratteristiche, qualcuno sa indicarmi una sostituta della scheda madre in formato micro atx ??
Grazie e scusate l'invasione !
Althotas
12-05-2014, 11:13
Io stesso sarei interessato a un alimentatore ATX da 300W silenzioso e con un buon rendimento. Ci sono? Li trovo tutti da 400W e oltre ma i consumi dei PC (senza scheda video dedicata) di oggi si assestano sui 45W in Idle e 140W in full.
Avevo fatto ricerche esaustive una quindicina di mesi fa (e non solo sugli alimentatori), proprio su modelli di potenza "ridotta" (si fa per dire), e la situazione era abbastanza pessima. Tra l'altro, se poi scopri che esiste un modello interessante, capita poi che non lo trovi in vendita in Italia e magari nemmeno nei Paesi vicini :(
Dovresti quindi farti un giro nel bel sito www.silentpcreview.com e vedere le recensioni sui "power supply", e poi anche un giro nel loro forum. Forse, da quando feci le ricerche io, è uscito qualche nuovo modello che potrebbe fare al caso, e se trovi qualcosa di interessante avvertimi, grazie :)
Poi c'è anche www.pcsilenzioso.it che è "simile" come sito, ma è da quei tempi che non ci faccio un giro.
Bisognerebbe comprare ALI certificati 80 PLUS silver (come minimo) o gold, e di bassa potenza (quella giusta che serve) per evitare che l'efficienza sia bassa nelle condizioni di utilizzo nelle quali ci ritroviamo principalmente. Per esempio, io uso il pc principalmente per lettura (forum e siti di vario genere) e altre "stupidaggini" tipo office & Co, e il mio pc è in idle per la maggior parte del tempo.
Adesso ti racconto una storiella che potrà tornarti/vi utile :)
Un annetto e mezzo fa, per ingannare il tempo e per curiosità personale, avevo fatto ricerche molto approfondite (durate qualche mese) per selezionare un elenco di componenti per assemblare un bel, e buon, pc, di dimensioni relativamente contenute. Partendo dal cabinet, alla fine avevo scelto il bitfenix prodigy. Il resto te lo risparmio. Alla fine, con un elenco completo di componenti abbastanza "pregiati", e tutti scelti con molta attenzione e dopo aver letto decine di recensioni, mi saltava fuori un prezzo che mi pare fosse sui 700 e rotti euro.
Prima di fare l'acquisto, vado a ricontrollare un po' di modelli e prezzi di pc serie "business", per vedere se nel contempo era saltato fuori qualcosa di nuovo e a prezzi interessanti. Ad un certo punto mi capita di leggere una news che parla delle workstation HP, e mi dico "andiamo a dare una occhiata, si sa mai" (hanno fama di essere prodotti costosi). Per fortuna sono un tipo curioso, perchè scopro che in quel periodo c'era una offertona sul modello più più piccolo, la HP Z220. Morale: verificati i 4 o 5 online shop che vendevano quelle 2 configurazioni "base" (uniche differenze: RAM e dimensione dell'HD), seleziono quello che mi sembra più affidabile e poi la compro :). Ho preso la configurazione minima, quella con 4 GB di RAM e HD 500 GB, perchè avevo già a casa un kit di RAM da 8 GB che andavano bene, e diversi HD nuovi da 1 TB e 2 TB (tempo addietro avevo fatto scorta, quando i prezzi avevano toccato i minimi storici degli ultimi 4-5 anni).
Pagata 607 euro iva e spedizione incluse la versione MT (minitower) con processore Intel i5-3470 (Masterizzatore e menate varie incluse), che è un prezzo che mai più avrei immaginato potesse esistere per un pc del genere, super certificato e con windows 7 Professional a 64 bit preinstallato, e i CD sia per la versione da 64 bit che per quella da 32 bit. Tastiera di qualità veramente superiore alla media, e ottimo anche il mouse Laser (e non ottico). Mi ero informato molto bene prima di comprarla, specie su certi aspetti tipo rumorosità e consumo: è super silenziosa, e l'alimentatore da 400 watt che monta è certificato 80 Plus Gold (90% efficienza massima), e se ti interessa questa è la sua certificazione: http://www.plugloadsolutions.com/psu_reports/HEWLETT-PACKARD_619397-001_ECOS%202277%201_400W_Report.pdf e qua ci sono tutte le specifiche tecniche approfondite delle wokstation Z220: http://h18000.www1.hp.com/products/quickspecs/productbulletin.html#spectype=worldwide&type=html&docid=14286
Sono rimasto super-soddisfatto dell'acquisto. Sono ormai circa 18 anni che compro solo pc di classe business (pc, non workstation, questa è stata la prima) e ho avuto IBM, DELL, Fujitsu e HP, e sinceramente questa Z220 mi ha soddisfatto complessivamente un pochino di più di tutti gli altri pc comprati in precedenza :). Ah.. il cabinet è costruito molto bene (anche dentro), e si apre in 1 secondo. E nel prezzo è compresa la garanzia di 3 anni next business day, un aspetto da non sottovalutare e che ha un costo.
L'altro ieri, vista la faccenda del nostro amico thefuria, sono andato a ricontrollare i vari "pc" business, e ho notato che anche adesso c'è una offerta molto buona su una workstation HP. In questo caso si tratta del nuovo modello che si chiama Z230 MT (minitower), che in pratica è quasi identica alla mia ma monta processori intel di generazione attuale (i5-4570, in questo caso). L'ho vista tramite trovaprezzi a 635 euro ivata + circa 15 euro di spedizione in configurazione base come la mia (4 GB RAM e HD da 500 GB). Era per questo motivo che inizialmente gli avevo chiesto se poteva sforare un po' il budget, perchè in quel caso gliela avrei consigliata caldamente :). Nella Z230 hanno montato un alimentatore da 400 watt (come il mio) che ha una efficienza addirittura superiore a quella del mio: 92% massima, e questo è il suo certificato con i risultati dei test: http://www.plugloadsolutions.com/psu_reports/HEWLETT-PACKARD%20COMPANY_704427-001%20(DPS-400AB-19%20A)_400W_ECOS%203496_Report.pdf
Spero che queste informazioni vi tornino utili, magari per il futuro. Avere un "pc" di questo tipo è un'esperienza che sarebbe da provare :)
Althotas
12-05-2014, 11:21
Scusate se mi intrometto...nella configurazione proposta da Thefuria, quella da 510 euro con la CPU fx 8320...vorrei creare un pc grossomodo con queste caratteristiche, qualcuno sa indicarmi una sostituta della scheda madre in formato micro atx ??
Grazie e scusate l'invasione !
Io non ti so rispondere, sulle motherboard non sono aggiornato.
simone89
12-05-2014, 15:51
Avevo fatto ricerche esaustive una quindicina di mesi fa (e non solo sugli alimentatori), proprio su modelli di potenza "ridotta" (si fa per dire), e la situazione era abbastanza pessima. Tra l'altro, se poi scopri che esiste un modello interessante, capita poi che non lo trovi in vendita in Italia e magari nemmeno nei Paesi vicini :(
Dovresti quindi farti un giro nel bel sito www.silentpcreview.com e vedere le recensioni sui "power supply", e poi anche un giro nel loro forum. Forse, da quando feci le ricerche io, è uscito qualche nuovo modello che potrebbe fare al caso, e se trovi qualcosa di interessante avvertimi, grazie :)
Poi c'è anche www.pcsilenzioso.it che è "simile" come sito, ma è da quei tempi che non ci faccio un giro.
Bisognerebbe comprare ALI certificati 80 PLUS silver (come minimo) o gold, e di bassa potenza (quella giusta che serve) per evitare che l'efficienza sia bassa nelle condizioni di utilizzo nelle quali ci ritroviamo principalmente. Per esempio, io uso il pc principalmente per lettura (forum e siti di vario genere) e altre "stupidaggini" tipo office & Co, e il mio pc è in idle per la maggior parte del tempo.
Praticamente è l'uso che faccio io. Almeno per la maggior parte del tempo... In ogni caso, mi chiedo perchè vengano spesso consigliati alimentatori sovradimensionati quando ad oggi, un 400W va bene per quasi tutti i PC. Solo se si supera i 300/350W di assorbimento varrebbe la pena passare a un modello da 500W
Adesso ti racconto una storiella che potrà tornarti/vi utile :)
Un annetto e mezzo fa, per ingannare il tempo e per curiosità personale, avevo fatto ricerche molto approfondite (durate qualche mese) per selezionare un elenco di componenti per assemblare un bel, e buon, pc, di dimensioni relativamente contenute. Partendo dal cabinet, alla fine avevo scelto il bitfenix prodigy. Il resto te lo risparmio. Alla fine, con un elenco completo di componenti abbastanza "pregiati", e tutti scelti con molta attenzione e dopo aver letto decine di recensioni, mi saltava fuori un prezzo che mi pare fosse sui 700 e rotti euro.
Prima di fare l'acquisto, vado a ricontrollare un po' di modelli e prezzi di pc serie "business", per vedere se nel contempo era saltato fuori qualcosa di nuovo e a prezzi interessanti. Ad un certo punto mi capita di leggere una news che parla delle workstation HP, e mi dico "andiamo a dare una occhiata, si sa mai" (hanno fama di essere prodotti costosi). Per fortuna sono un tipo curioso, perchè scopro che in quel periodo c'era una offertona sul modello più più piccolo, la HP Z220. Morale: verificati i 4 o 5 online shop che vendevano quelle 2 configurazioni "base" (uniche differenze: RAM e dimensione dell'HD), seleziono quello che mi sembra più affidabile e poi la compro :). Ho preso la configurazione minima, quella con 4 GB di RAM e HD 500 GB, perchè avevo già a casa un kit di RAM da 8 GB che andavano bene, e diversi HD nuovi da 1 TB e 2 TB (tempo addietro avevo fatto scorta, quando i prezzi avevano toccato i minimi storici degli ultimi 4-5 anni).
Pagata 607 euro iva e spedizione incluse la versione MT (minitower) con processore Intel i5-3470 (Masterizzatore e menate varie incluse), che è un prezzo che mai più avrei immaginato potesse esistere per un pc del genere, super certificato e con windows 7 Professional a 64 bit preinstallato, e i CD sia per la versione da 64 bit che per quella da 32 bit. Tastiera di qualità veramente superiore alla media, e ottimo anche il mouse Laser (e non ottico). Mi ero informato molto bene prima di comprarla, specie su certi aspetti tipo rumorosità e consumo: è super silenziosa, e l'alimentatore da 400 watt che monta è certificato 80 Plus Gold (90% efficienza massima), e se ti interessa questa è la sua certificazione: http://www.plugloadsolutions.com/psu_reports/HEWLETT-PACKARD_619397-001_ECOS%202277%201_400W_Report.pdf e qua ci sono tutte le specifiche tecniche approfondite delle wokstation Z220: http://h18000.www1.hp.com/products/quickspecs/productbulletin.html#spectype=worldwide&type=html&docid=14286
Sono rimasto super-soddisfatto dell'acquisto. Sono ormai circa 18 anni che compro solo pc di classe business (pc, non workstation, questa è stata la prima) e ho avuto IBM, DELL, Fujitsu e HP, e sinceramente questa Z220 mi ha soddisfatto complessivamente un pochino di più di tutti gli altri pc comprati in precedenza :). Ah.. il cabinet è costruito molto bene (anche dentro), e si apre in 1 secondo. E nel prezzo è compresa la garanzia di 3 anni next business day, un aspetto da non sottovalutare e che ha un costo.
L'altro ieri, vista la faccenda del nostro amico thefuria, sono andato a ricontrollare i vari "pc" business, e ho notato che anche adesso c'è una offerta molto buona su una workstation HP. In questo caso si tratta del nuovo modello che si chiama Z230 MT (minitower), che in pratica è quasi identica alla mia ma monta processori intel di generazione attuale (i5-4570, in questo caso). L'ho vista tramite trovaprezzi a 635 euro ivata + circa 15 euro di spedizione in configurazione base come la mia (4 GB RAM e HD da 500 GB). Era per questo motivo che inizialmente gli avevo chiesto se poteva sforare un po' il budget, perchè in quel caso gliela avrei consigliata caldamente :). Nella Z230 hanno montato un alimentatore da 400 watt (come il mio) che ha una efficienza addirittura superiore a quella del mio: 92% massima, e questo è il suo certificato con i risultati dei test: http://www.plugloadsolutions.com/psu_reports/HEWLETT-PACKARD%20COMPANY_704427-001%20(DPS-400AB-19%20A)_400W_ECOS%203496_Report.pdf
Spero che queste informazioni vi tornino utili, magari per il futuro. Avere un "pc" di questo tipo è un'esperienza che sarebbe da provare :)
Sotto i 400W non ho trovato niente di significativo.
Ci sarebbe il Seasonic SS-300SFD ma ha un rendimento inferiore al 80%
Oppure
Seasonic X-400 Fanless però costa 130€!
Forse è quello che monta HP.:D
celsius100
12-05-2014, 17:39
mi sono riletto tutti i suggerimenti dati e con calma e pazienza penso di essere arrivato alla configurazione definitiva:
Scheda Madre Gigabyte GA-990XA-UD3 Socket AM3+ DDR3 SATA3 USB3 ATX € 82,50
CPU AMD FX-6300 6-Core Vishera 3.5GHz Socket AM3+ 14MB 95W Boxed € 97,30
RAM DDR3 Corsair Vengeance Blue CMZ8GX3M2A1600C9B 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9 € 68,30
SSD Crucial M500 120GB Lettura 500MB/s Scrittura 130MB/s SATA3 € 60,00
Hard Disk Interno 3.5" Western Digital Caviar Blu 1TB 7200RPM 64MB SATA3 € 47,60
Alimentatore PC XFX ProSeries 450W € 41,50
Masterizzatore Interno Samsung SH-224DB DVD/CD 24x Sata Nero Bulk € 16,00
Ventola Arctic Cooling F12 Pro PWM 120mm € 5,70
costo comprensivo le ss. 428,8 euro
case: Cooler Master K350
costo comprensivo le ss. 46,9 euro
monitor: LG 24MB65PM
costo comprensivo le ss. 235 euro
TOTALE: 710,7 euro
speriamo sia la volta buona! :D
ps. l'unica perplessità consiste se mettere o meno l'alimentatore modulare Corsair CX430M da 45 €?
x me è un pò troppo caro il monitor rispetto al budget totale, magari un iiyama X2380HS che ha un buon pannello e si trova anche sui 150 euro
così il resto si può invesitre nella vga, direi una R7 250X e se l'editing sui video conta abbastanza direi di investire su un FX 8320
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.