View Full Version : HD esterno : fromattare un HD esterno Western Digital protetto da password
Ciao a tutti , come da titolo mi ritrovo questo HD esterno da non so quanti Giga. Mi è stato regalato perchè non serve, ma è protetto da password, c'è un modo per formattarlo completamente ed eliminare la password?
La classica voce "formatta" de risorse di sistema non c'è.
Grazie come sempre
icestorm82
05-05-2014, 15:00
Ciao a tutti , come da titolo mi ritrovo questo HD esterno da non so quanti Giga. Mi è stato regalato perchè non serve, ma è protetto da password, c'è un modo per formattarlo completamente ed eliminare la password?
La classica voce "formatta" de risorse di sistema non c'è.
Grazie come sempre
Dovresti spiegare meglio cosa intendi per "protetto da password". E' stato chiuso tramite un qualche software proprietario della WD?
questa è la scehrmata che mi appare
http://s16.postimg.org/xx0v73flh/screenshot_2014_05_05_at_15_06_44.jpg (http://postimage.org/)
icestorm82
05-05-2014, 15:23
Just try ;):
http://wdc-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/8462/~/utilizzo-di-wd-quick-formatter-per-formattare-i-dischi-esterni-(windows-7,
Just try ;):
http://wdc-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/8462/~/utilizzo-di-wd-quick-formatter-per-formattare-i-dischi-esterni-(windows-7,
provato, non funge
bio.hazard
05-05-2014, 15:44
hai provato a vedere se riesci a formattarlo da Linux?
icestorm82
05-05-2014, 15:45
provato, non funge
Ok; quel software non l'ho mai utilizzato. Hai provato a formattarlo da linea di comando? Altrimenti potresti farlo, credo semplicemente, da una qualsiasi distro linux. Fammi sapere se hai bisogno di altre info ;)
Ok; quel software non l'ho mai utilizzato. Hai provato a formattarlo da linea di comando? Altrimenti potresti farlo, credo semplicemente, da una qualsiasi distro linux. Fammi sapere se hai bisogno di altre info ;)
non ho linux:D
icestorm82
05-05-2014, 15:50
non ho linux:D
Che s/o stai utilizzando?
icestorm82
05-05-2014, 15:56
Windows 7
Start->digita cmd e dai invio-> scrivi format x: /fs:ntfs
(al posto di x: inserisci la lettera di unità dell'hd esterno - ocio ad inserire quella corretta altrimenti rischi di formattare un'unità diversa)
ci sono degli spazi o è tutta una stringa?
icestorm82
05-05-2014, 16:20
ci sono degli spazi o è tutta una stringa?
format x: /fs:ntfs
bio.hazard
05-05-2014, 17:16
non ho linux:D
scarichi una distribuzione Live dotata di GParted (magari GParted Live CD: http://gparted.org/livecd.php), la masterizzi su CD o la installi su una chiavetta, riavvii il PC dal CD o dalla chiavetta e procedi alla formattazione del disco riottoso.
mi sono perso ))))
magari qualche programmino?ne ho provati diversi ma durnte la formattazione mi dice che i file sono protetti
icestorm82
05-05-2014, 17:47
mi sono perso ))))
magari qualche programmino?ne ho provati diversi ma durnte la formattazione mi dice che i file sono protetti
Dai mettici un minimo di impegno. Che significa niente da fare? Riporta l'errore che ti dà. Se tu scrivi niente da fare non riusciamo a capire come aiutarti.. Il comando può anche non funzionare perché magari hai usato una sintassi errata ma se non riporti il risultato non possiamo discriminare.
Dunque, la via più semplice è quella di formattare l'hd da una distro live di linux oppure se hai un disco di installazione di win7, puoi formattarlo non appena parte il wizard per la scelta/creazione dell'hard disk.
Se cerchi in rete ci sono migliaia di guide su come avviare una distro live di linux. Eccotene una http://goo.gl/Vxlwt
allora digito:
format(spazio)x:(spazio)/fs:ntfs
giusto?
http://s16.postimg.org/nd2xbrvzp/screenshot_2014_05_05_at_17_56_41.jpg (http://postimage.org/)
icestorm82
05-05-2014, 18:10
Dunque, la via più semplice è quella di formattare l'hd da una distro live di linux oppure se hai un disco di installazione di win7, puoi formattarlo non appena parte il wizard per la scelta/creazione dell'hard disk.
Se cerchi in rete ci sono migliaia di guide su come avviare una distro live di linux. Eccotene una http://goo.gl/Vxlwt
;)
come vedi non è successo nulla :D
icestorm82
05-05-2014, 18:22
come vedi non è successo nulla :D
Prova a lanciare la finestra di command con privilegi di admin. Resta comunque valido il consiglio in grassetto
bio.hazard
06-05-2014, 06:45
mi sono perso ))))
non hai un amico che sia in grado di utilizzare una distro live di Linux?
per una birra, sarà lieto di risolverti il problema.
;)
Dj Antonino
06-05-2014, 10:11
Scrivere degli zeri sul disco e poi formattare? Potrebbe funzionare? :stordita:
Ad esempio con DLG:
http://support.wd.com/product/download.asp?groupid=810&sid=3&lang=en
http://dl.maximumpc.com/galleries/datadelete/WD_WriteZeros_med.png
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.