PDA

View Full Version : Seagate, voci di dischi da 8TB e 10TB in arrivo entro un anno


Redazione di Hardware Upg
05-05-2014, 11:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/seagate-voci-di-dischi-da-8tb-e-10tb-in-arrivo-entro-un-anno_52140.html

In base a recenti dichiarazioni del CEO Steve Luczo, Seagate potrebbe presentare entro un anno una nuova generazione di dischi da 3,5 pollici con capienze di 8TB e 10TB

Click sul link per visualizzare la notizia.

galaverna
05-05-2014, 11:17
era ora!

[Kommando]
05-05-2014, 11:22
Daje coi porno!

Personaggio
05-05-2014, 11:24
Presumo verranno utilizzati piatti da 2TB (4 nell'8 TB e 5 nel 10). Significa che avremo anche un velocità doppia, si arriverà oltre i 300MBps di dati adiacenti, non è per niente male.

Opteranium
05-05-2014, 11:37
l'importante è che non si comprometta l'affidabilità. Certo che con 10TB, il giorno in cui vorrò fare un secure erase, sarà bene che mi programmi un po' di ferie.. ;)

CrapaDiLegno
05-05-2014, 11:41
l'importante è che non si comprometta l'affidabilità. Certo che con 10TB, il giorno in cui vorrò fare un secure erase, sarà bene che mi programmi un po' di ferie.. ;)

Pensa a quando ti si rompe quante ferie devi prenderti per recuperare dallo shocK!

iorfader
05-05-2014, 11:43
che sbavo, se i 10tb stanno a 400 euro me lo prendo, forse anche 500!!! daje razzo

iorfader
05-05-2014, 11:44
Pensa a quando ti si rompe quante ferie devi prenderti per recuperare dallo shocK!

è per questo che si fanno i backup... e io devo fare uno quanto prima

s12a
05-05-2014, 11:48
Sandisk ha già in programma SSD da 8TB per l'anno prossimo e da 16TB entro il 2016 e presumibilmente gli altri produttori seguiranno a ruota. Mi chiedo se questo annuncio di Seagate non sia a "constrastare" quest'altro di un paio di giorni fa.

http://www.tomsitpro.com/articles/sandisk-4-tb-optimus-ssd-lightning,1-1925.html

Ovviamente avranno un costo esorbitante, ma per gli SSD il problema è solo quello, non tecnologico.

roccia1234
05-05-2014, 11:51
Finalmente... anche se dovremo aspettare ancora un anno e mezzo.

Personaggio
05-05-2014, 12:11
l'importante è che non si comprometta l'affidabilità. Certo che con 10TB, il giorno in cui vorrò fare un secure erase, sarà bene che mi programmi un po' di ferie.. ;)
In teoria se raddoppia la capacità mantenendo lo stesso numero di dischi, la velocità di scrittura dell'intero HDD rimane uguale, soprattutto quando parli di un secure erese che è completamente sequenziale.

roccia1234
05-05-2014, 12:15
Sandisk ha già in programma SSD da 8TB per l'anno prossimo e da 16TB entro il 2016 e presumibilmente gli altri produttori seguiranno a ruota. Mi chiedo se questo annuncio di Seagate non sia a "constrastare" quest'altro di un paio di giorni fa.

http://www.tomsitpro.com/articles/sandisk-4-tb-optimus-ssd-lightning,1-1925.html

Ovviamente avranno un costo esorbitante, ma per gli SSD il problema è solo quello, non tecnologico.

Ottimo!! Almeno si mette un po' di pepe al :ciapet: ai produttori di HDD meccanici, così saranno costretti a velocizzare l'aumento di capacità dei loro dischi, al posto di aumentarla col contagocce...

omerook
05-05-2014, 12:15
ma di un bel 2,5 da 2tb non ce traccia? non ho un portatile ma uso solo hd da 2,5 per un discorso di consumi e rumore. ormai sto fermo ad 1tb da troppo tempo!:D

PhoEniX-VooDoo
05-05-2014, 12:17
chissa che bello riscostruirci un volume su un raid con parita' :asd: :asd:

Bestio
05-05-2014, 12:28
Era ora, speriamo che il costo per GB cali sensibilmente, ormai col peso dei film un FHD gli HD si riempono alla velocità della luca, sopratutto in mancanza di dispositibi di archiviazione capienti, figuriamoci quando arriveranno i 4k 3d 48fps... :fagiano:

ma di un bel 2,5 da 2tb non ce traccia? non ho un portatile ma uso solo hd da 2,5 per un discorso di consumi e rumore. ormai sto fermo ad 1tb da troppo tempo!:D

Veramente ci sono già da un po... io ho un paio di 2tb esterni da 2,5''.

omerook
05-05-2014, 12:37
Veramente ci sono già da un po... io ho un paio di 2tb esterni da 2,5''.

esterni appunto! io lo voglio sata! una volta se smontavi gli esterni ci trovavi un sata ma oggi hanno solo l interfaccia usb!:ncomment:

PhoEniX-VooDoo
05-05-2014, 12:49
esterni appunto! io lo voglio sata! una volta se smontavi gli esterni ci trovavi un sata ma oggi hanno solo l interfaccia usb!:ncomment:

http://www.wdc.com/en/products/products.aspx?id=830

modello WD20NPVX SATA 6 Gb/s 2.5 Inch IntelliPower 2 TB 8 MB

s12a
05-05-2014, 12:50
Ottimo!! Almeno si mette un po' di pepe al :ciapet: ai produttori di HDD meccanici, così saranno costretti a velocizzare l'aumento di capacità dei loro dischi, al posto di aumentarla col contagocce...

Dopo quella della velocità, la battaglia della densità l'hanno già persa comunque. Quegli SSD previsti sono nel formato da 2.5" (anche se presumo con spessore da 15mm). Per gli hard disk ci vorranno necessariamente i 3.5". Fra l'altro con la tecnologia a tracce sovrapposte non è neanche detto che la maggiore densità dei piattelli si traduca in maggiori velocità in sequenziale, almeno in scrittura.

roccia1234
05-05-2014, 14:06
esterni appunto! io lo voglio sata! una volta se smontavi gli esterni ci trovavi un sata ma oggi hanno solo l interfaccia usb!:ncomment:

Mi stai dicendo che smontando un hdd esterno, dentro ci troverei un disco con interfaccia usb? :mbe:
O meglio, esistono dischi con interfaccia usb? :mbe:

Dopo quella della velocità, la battaglia della densità l'hanno già persa comunque. Quegli SSD previsti sono nel formato da 2.5" (anche se presumo con spessore da 15mm). Per gli hard disk ci vorranno necessariamente i 3.5". Fra l'altro con la tecnologia a tracce sovrapposte non è neanche detto che la maggiore densità dei piattelli si traduca in maggiori velocità in sequenziale, almeno in scrittura.

I meccanici desktop hanno perso la battaglia della velocità già con i primi ssd immessi sul mercato consumer. Come velocità di r/w sequenziale magari erano più o meno in parità, ma è nelle operazioni r/w casuali che gli SSD si sono da sempre mangiati per colazione anche i migliori HDD meccanici, grazie a tempi di accesso inferiori di circa due ordini di grandezza. Hanno ridicolizzato anche i dischi da 10k rpm, che erano il top da questo punto di vista (mi riferisco al solo mercato consumer/casalingo, non a roba da server/professionale).

Per quanto riguarda la capacità in sè... già oggi con le tecnologie attuali si potrebbero fare tranquillamente SSD da 10TB (o forse anche di più) in formato 3,5'', visto che è disponibile sul mercato questo (il primo che ho trovato con una ricerca sommaria eh):
http://www.samsung.com/us/computer/memory-storage/MZ-MTE1T0BW
ossia 1TB in 5x3x0,3 cm.
In altre parole non serve salire ulteriormente con la densità di dati per fare un SSD da 10TB e 3,5''. Già usando semplicemente gli stessi chip del disco di cui sopra, si potrebbe arrivare all'obiettivo.

Il problema sarebbe il costo di una soluzione del genere, o, più in generale, il problema è il rapporto €/tb , dove gli hdd meccanici ancora regnano sovrani, e di parecchio.
Per i meccanici, siamo intorno ai 35-50 €/tb (dipende dal tipo di disco)... mentre per gli SSD non si va sotto i 400-500 €/tb, circa 10 volte tanto (se trovate SSD per comuni mortali con miglior rapporto €/tb, fatemi sapere che sono interessato :D ).

Mparlav
05-05-2014, 14:19
Ovviamente Sandisk ci va' giù pesante sull'argomento :D

Grafico 1:
http://www.thessdreview.com/wp-content/uploads/2014/04/Optimus_MAX_infographic_final.png?7e54fc

ma la strada ormai è segnata:
http://www.enterprisetech.com/wp-content/uploads/2014/05/sandisk-disk-versus-flash-costs.jpg

form factor, consumi, iops sono a favore degli ssd.
L'unico vero ostacolo è il prezzo/GB.

wizard83
05-05-2014, 15:59
se hanno la stessa affidabilità dei modelli attualmente in commercio... stiamo freschi :D

theJanitor
05-05-2014, 16:05
Mi stai dicendo che smontando un hdd esterno, dentro ci troverei un disco con interfaccia usb? :mbe:
O meglio, esistono dischi con interfaccia usb? :mbe:


hanno l'elettronica saldata direttamente sul disco e non più come prima un disco tradizionale collegato ad una schedina

calabar
05-05-2014, 16:26
Bah, si parla ormai di dischi HAMR da anni, e non si è visto ancora nulla.
Ricordate le previsioni di qualche anno fa? Click (http://www.hwupgrade.it/news/storage/hard-disk-un-percorso-inarrestabile-verso-capienze-record_42253.html).

Finché non vedo il prodotto in vendita non ci credo.
E sarebbe anche ora che cominciassero a tirarli fuori.

Dj Antonino
05-05-2014, 21:37
ma di un bel 2,5 da 2tb non ce traccia? non ho un portatile ma uso solo hd da 2,5 per un discorso di consumi e rumore. ormai sto fermo ad 1tb da troppo tempo!:D

L'unico "normale" da 2,5" (con spessore 9,5mm) è il Samsung Spinpoint M9T:
http://www.seagate.com/www-content/support-content/samsung/internal-products/spinpoint-m-series/en-us/samsung-m9t-internal-ds.pdf

Gli altri 2,5" da 2TB dovrebbero essere tutti 12,5mm di spessore se non sbaglio.

Dj Antonino
05-05-2014, 22:00
hanno l'elettronica saldata direttamente sul disco e non più come prima un disco tradizionale collegato ad una schedina

Assurdo.. Ma questa cosa vale anche per i 3,5"?

Zenida
05-05-2014, 23:03
L'altro "difetto" degli SSD è un file system poco adeguato... Stiamo stuprando l'NTFS quando potremmo avere di meglio evitando pure di utilizzare quei fastidiosissimi Trim per salvaguardare il nostro disco da troppe scritture

type
06-05-2014, 08:20
Bene, così visto come funzionano i dischi Seagate anziche perdere 1 TB di dati se ne perderanno molti di più

s12a
06-05-2014, 10:05
L'altro "difetto" degli SSD è un file system poco adeguato... Stiamo stuprando l'NTFS quando potremmo avere di meglio evitando pure di utilizzare quei fastidiosissimi Trim per salvaguardare il nostro disco da troppe scritture

Non sono solo gli SSD ad usare il trim. Con lo Shingled Magnetic Recording (SMR) fra le altre cose, fra un po' servirà anche agli hard disk consumer, per poter permettere prestazioni maggiori in scrittura colmando il gap in tal senso che tale soluzione comporta (visto che con le tracce sovrapposte se si vuole scrivere un dato su una traccia intermedia bisogna scrivere prima quelle che stanno prima, e se l'hard disk può evitare di farlo, è risparmio di tempo).

In generale, più la rappresentazione logica dei settori del file system differisce da quella fisica, più suggerimenti fanno comodo al firmware del drive di storage per gestirsi i dati in esso contenuti. Non c'è nulla di "fastidioso" in ciò, e tornare a far delegare al sistema operativo la gestione dello storage a basso livello (un po' come ai vecchi tempi con cilindri, testine, settori) sarebbe un passo indietro.

Pinco Pallino #1
08-05-2014, 11:40
Ovviamente avranno un costo esorbitante, ma per gli SSD il problema è solo quello, non tecnologico.

Beh, il problema è anche tecnologico se la tecnologia attuale non rende competitivi gli SSD a parità di capienza.
Ogni tanto si parla di tecnologie alternative per le memorie non volatili.
Ovvio che il futuro non è degli HDD.

DJ_4L13n
08-05-2014, 11:50
Basta con HDD meccanici e basta con NTFS (sviluppato da MicroSoft)...

s12a
08-05-2014, 12:08
Beh, il problema è anche tecnologico se la tecnologia attuale non rende competitivi gli SSD a parità di capienza.
Ogni tanto si parla di tecnologie alternative per le memorie non volatili.
Ovvio che il futuro non è degli HDD.
Questo è un po' stirare la definizione di problema tecnologico.

Allo stato attuale delle cose, avere hard disk da 2.5" da 7-9mm di spessore e 4-8-16 TB di capienza non è fisicamente possibile. Per gli SSD è poco più che questione di aggiungere più banchi di memoria flash. Questo è quello che intendevo.