PDA

View Full Version : Nas, domande su alcune funzioni ed ip pubblico


Skywalker85
04-05-2014, 14:30
Un saluto a tutti, sto acquistando un nas, ho già scelto di prendere un asustor as 302t e volevo fare alcune domande su alcune funzioni che non mi sono chiarissime, spero possiate aiutarmi!

1-Partiamo dall'ip pubblico o meno, sono attualmente un utente fastweb e quando vado sulla my fastpage questo è quello che vedo:
https://imageshack.com/i/na3cvyp
Quindi ho ip pubblico o meno?
Partendo da questo mi chiedo a cosa serve l'ip pubblico per il nas, ho fatto delle ricerche ed ho visto che è importante per poter accedervi quando si è fuori casa da un'altro pc....quindi, se non avessi ip pubblico non potrei accedervi? E' così fondamentale l'ip pubblico?

2-VPN: da quello che ho capito sembra una sorta di teamviewer, cioè posso controllare il pc da lontano tramite un altro pc...è così?

3-CIFS/SAMBA, FTP, NFS, WebDAV e SSH: leggo che servono per accedere ai file del NAS, è così? ma devo attivarli tutti o sceglierne uno? Quali sono le differenze?

4-iSCSI: serve a creare una sorta di hd con uno spazio a mio piacimento (preso dal nas) e che vedrò su risorse del computer come se fosse un normale hard disk, vero?

Mi sono informato su tutte queste cose ma alla fine sono riportate perlopiù come definizioni e non sempre ho afferrato l'idea, magari con qualche esempio pratico riesce più facile!

Grazie a chiunque mi sarà di aiuto :)

Skywalker85
06-05-2014, 11:14
Non so forse ho fatto un pò troppe domande, magari complicate, se mi riuscite a rispondere alla prima è già tanto! Chiederò a fastweb di passarmi ad ip pubblico (credo di non avere ip pubblico) ma non so se lo faranno e prima di prendere il nas vorrei capire quanto l'avere l'ip statico mi castri l'esperienza

Grazie

giscko
06-05-2014, 13:50
Posso risponderti per i punti 1 e 3 .... Allora

per accedere al NAS ad di fuori della LAN non è necessario IP pubblico.
Se ne hai uno bene altrimenti aggiri l'ostacolo in questo modo:

http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Creare-un-IP-statico-con-DynDNS-si-puo-ed-e-gratis_9444

Una volte ottenuto un nome Host devi aprire le porte sul HAG di fastweb in questo modo:

http://barcadero.wordpress.com/2012/10/22/ip-pubblico-con-fastweb-metter-su-un-server/
oppure
http://www.youtube.com/watch?v=3mcgJ0Hphg4

Infine nel NAS bisogna inserire come DNS primario il gatway


CIFS/SAMBA, FTP, NFS, WebDAV e SSH sono protocolli diversi che hai a disposizione per comunicare con il NAS. Ognuno ha le sue caratteristiche e funzionalità. Scegli quello o quelli che soddisfano le tue necessità ......

Skywalker85
06-05-2014, 13:57
per accedere al NAS ad di fuori della LAN non è necessario IP pubblico.
Se ne hai uno bene altrimenti aggiri l'ostacolo in questo modo:

http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Creare-un-IP-statico-con-DynDNS-si-puo-ed-e-gratis_9444

Una volte ottenuto un nome Host devi aprire le porte sul HAG di fastweb in questo modo:

http://barcadero.wordpress.com/2012/10/22/ip-pubblico-con-fastweb-metter-su-un-server/
oppure
http://www.youtube.com/watch?v=3mcgJ0Hphg4

Infine nel NAS bisogna inserire come DNS primario il gatway

Grazie mille, la cosa principale era sapere che c'è un modo per aggirare l'ostacolo e la guida che mi hai fornito è ben completa! Spero fastweb non mi faccia storie quando chiederò l'ip pubblico ma mal che vada la cosa quindi è comunque risolvibile :) thanks

giscko
06-05-2014, 14:11
Non chiedere IP pubblico a fastweb .... comunque ha un costo e se non hai particolari esigenze non è necessario.

Io ho fastweb ed accedo al mio NAS da remoto tramite DYN senza avere IP pubblico ...... tranquillo

Skywalker85
06-05-2014, 14:27
Ah ok, considerando che fino a qualche tempo fa nemmeno sapevo se avevo ip pubblico o meno diciamo che non è stato di fondamentale importanza....solo che appunto ora vorrei farmi un nas, avevo letto dell'importanza dell'ip pubblico (anche se non ben consapevole del perchè) ma mi dici che il problema è aggirabile....ora c'è un secondo ed ultimo problema, poi non credo che l'ip pubblico possa servirmi ad altro, parlo di emule... In pratica il mio futuro nas (asustor) supporta emule ma non adunanza, o meglio c'è chi ci ha smanettato per farci andare emule ma nessuno si è adoperato per adunanza, con questo metodo che mi hai suggerito posso far andare anche emule?

giscko
06-05-2014, 14:31
si puoi ...devi aprire le porte dell'Hag di fastweb ed il gioco è fatto.
Sopra ti ho postato il link per capire come fare

Ciao

Skywalker85
06-05-2014, 14:35
si puoi ...devi aprire le porte dell'Hag di fastweb ed il gioco è fatto.
Sopra ti ho postato il link per capire come fare

Ciao

Grazie mille per l'aiuto! Meno male sennò a giorni partivo con fastweb per farmi mettere l'ip pubblico, quando mi arriverà il nas in caso di problemi magari mi faccio risentire, per il momento non posso che ringraziarti :)

xxx_IlPablo_xxx
06-05-2014, 15:24
Da Wikipedia:
In informatica e telecomunicazioni un indirizzo IP pubblico è un indirizzo IP nello spazio di indirizzamento della rete internet che è allocato univocamente e potenzialmente accessibile da qualsiasi altro indirizzo IP pubblico cioè utilizzabile per l'indirizzamento e l'instradamento tramite protocollo IP.

Quindi, chiunque ha una connessione internet possiede un IP pubblico (che è l'indirizzo della tua rete privata modem, router, pc, nas ecc. per capirci).
E' essenziale saperlo per poter accedere al NAS da remoto.
Tra i provider di internet c'è chi lo assegna statico e chi dinamico.
Una volta che si è connessi generalmente non cambia, ma se si spegne il modem per un tot di tempo l'ip pubblico cambia.

Non ho fastweb e quindi non so se ne hai uno statico o dinamico, comunque collegati a www.mio-ip.it (http://www.mio-ip.it/) e segnati l'ip pubblico che compare.
Ora spegni il modem/router che hai, diciamo una trentina di minuti per sicurezza e riaccendilo e ricollegati a mio-ip.it, se l'indirizzo non è cambiato hai un ip pubblico statico viceversa è dinamico.
Vedi anche fastweb.it/internet che cos'è l'indirizzo ip/ (http://www.fastweb.it/internet/che-cos-e-l-indirizzo-ip/)

2- VPN è più un'"idea" che un protocollo e il suo funzionamento è simile a Teamviwer, si "passa" per un sito per controllare il PC da remoto.

3- Tutti protocolli per accedere al NAS da remoto e/o no.

CIFS/SAMBA è un pacchetto software che dà all'amministratore flessibilità e libertà in termini di installazione, configurazione, e scelta di sistema operativo e hardware, configura le directory queste appaiono agli utenti di Windzoz come normali cartelle accessibili via rete. (un esplora risorse semplificando)

Network File System (NFS) è un protocollo di rete che consente di utilizzarla per accedere ai dischi rigidi remoti come fossero dischi locali (ho letto di problemi di sicurezza).

WebDAV Questo protocollo permette la creazione, la modifica lo spostamento di documenti situati in un server remoto. (non lo conosco, ma mi sembra di aver capito che è tipo un'applicazione per device, che ti permette di controllare un nas da altra posizione dove puoi spostare, modificare cancellare ecc.)

SSH (Secure SHell, shell sicura) è un protocollo di rete che permette di stabilire una sessione remota cifrata tramite interfaccia a riga di comando simile a Telnet (difficile se non si è del mestiere)

FTP (File Transfer Protocol) protocollo di trasferimento files, è un protocollo per la trasmissione di dati tra host basato su TCP. (il più semplice e sicuro nel collegamento remoto secondo me)

4-iSCSI, (Internet Small Computer System Interface), è un protocollo di archiviazione per internet basato sullo standard IP per connettere due dispositivi di archiviazione di dati. Attraverso comandi SCSI su reti IP. Altre info QUI (http://www.achab.it/blog/index.cfm/2012/1/che-cosa--iscsi.htm), ma non lo conosco.

Coyote74
06-05-2014, 16:18
Grazie mille, la cosa principale era sapere che c'è un modo per aggirare l'ostacolo e la guida che mi hai fornito è ben completa! Spero fastweb non mi faccia storie quando chiederò l'ip pubblico ma mal che vada la cosa quindi è comunque risolvibile :) thanks

In realtà mi sa che con fastweb la sua guida non funziona, poiché senza ip pubblico è facile che ti abbiano dato un hag non configurabile e quindi non puoi aprire le porte. Comunque se fai la richiesta di ip pubblico sul canale twitter di fastweb, te lo attivano senza problemi in poche ore e ti cambiano l'hag se non è configurabile. Il trucco, con fastweb, è quello di non passare attraverso il callcenter, che è composto da cretini che non sanno nulla, mentre sul canale twitter trovi direttamente i tecnici. Gli fornisci il nominativo e il numero di contratto e fanno tutto loro senza fare mai storie. Vai tranquillo.

Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2

Coyote74
06-05-2014, 16:19
Non chiedere IP pubblico a fastweb .... comunque ha un costo e se non hai particolari esigenze non è necessario.

Io ho fastweb ed accedo al mio NAS da remoto tramite DYN senza avere IP pubblico ...... tranquillo

L'ip pubblico Dinamico di fastweb è gratuito, quello che è a pagamento è l'ip pubblico statico. Ma a lui basta quello dinamico, dopo di che lavora sui ddns e il gioco è fatto. Ah, specifico che io sono un utente fastweb che non aveva ip pubblico, quindi so di cosa parlo e gli consiglio di farselo attivare, visto che è gratuito. Ho fatto la stessa procedure tre volte, per me, per mio suocero e per un amico ed è sempre andata a buon fine.

Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2

giscko
07-05-2014, 08:37
mi spiego meglio in quanto ho il dubbio di non essere stato chiaro .......

fastweb da un indirizzo pubblico dinamico gratis + un tot di ore (mi sembra 20 ore/mese ) di IP pubblico statico, a tutti al momento dell'attivazione del contratto base. Se uno vuole un IP pubblico statico "full" deve pagare e chiedere l'attivazione a pagamento.

Detto questo, per accedere al NAS da esterno non è necessario IP pubblico statico, in quanto è possibile registrare un ddns ed aggirare l'ostacolo.

Per aggirare l'ostacolo, oltre al ddns è necessario aprire le porte dell'HAG. Tramite la fastwebpage è possibile per qualsiasi utente fastweb aprire le porte.
Purtroppo è l'unica operazione che un utente fastweb ha la possibilità di fare sull'HAG.

Quindi chiedere a fastweb un IP pubblico statico non è necessario per accedere al NAS da esterno. Poi se uno lo vuole chiedere per altri motivi e/o necessità è libero di farlo .....

Non sapevo del canale Twitter di fastweb ..... effettivamente il call center è un dramma (come tutti gli altri). Proverò a chiedere li alcune info in quanto ho diversi problemi con i quali non riesco a venirne a capo .... come ad esempio il wake on lan ....

Coyote74
07-05-2014, 10:28
Perfetto, ora è tutto giusto. Ma faccio una precisazione, anche con ip pubblico statico, quello a pagamento, bisogna aprire le porte dell'Hag e routarle verso i dispositivi. L'unico vantaggio è quello di non necessitare dei servizi di ddns


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Skywalker85
09-05-2014, 18:27
Scusate il ritardo con la quale rispondo ma ho avuto problemi!

Innanzitutto volevo ringraziarvi per le risposte....
Per quanto riguarda la mia situazione ho aperto un post dove, in base ai dati della mia linea, chiedevo se mi conveniva passare a telecom o rimanere in fastweb e praticamente ne è uscito fuori che probabilmente sono già fortunato ad avere la linea che ho visto che i miei dirimpettai con fastweb vanno ancora peggio! Parlavo anche di chiedere l'ip pubblico ma secondo alcuni probabilmente meglio non cambiare hag perchè non si sa mai che col nuovo hag mi peggiorano la linea.

Ho sentito tanti e sono rimasto abbastanza confuso, io voglio accedere al nas da fuori casa ed usare emule (non adunanza) sul nas....quindi devo chiedere questo ip pubblico a fastweb con cambio hag oppure no?
Io ho un argo 55+ che mi permette di aprire le porte e, dato che è un hag che fa schifo, gli devo affiancare un router, ma poi l'apertura delle porte lo devo fare dall'argo o dal nuovo router?

Scusate l'ignoranza ma sono almeno due settimane che ho aperto diversi post tra nas, internet, questo...ho ricevuto tante risposte spesso discordanti e su alcune cose son rimasto confuso


[QUOTE=xxx_IlPablo_xxx;41062302]/QUOTE]

Grazie anche a te per la risposta, quindi il vpn è una sorta di teamviwer, sto per prendere un router dove è scritto che non ha hardware vpn, che significa? Cioè che cambia tra un router che lo ha e un router che non lo ha? (Io ho puntato un netgears r6300 anche se poi chiederò consigli sul forum)

Mentre poi per quanto riguarda i protocolli di accesso al nas la sfida è tra samba e ftp con consiglio su quest'ultimo, quindi quando installo il nas punterò su ftp anche se poi vedrò di capire la differenza, ma almeno già ho un consiglio

Grazie a tutti

xxx_IlPablo_xxx
09-05-2014, 23:31
@Skywalker85

Attento, Il protocollo samba è il protocollo utilizzato dai sistemi Windows per condividere le risorse in rete e serve per "sfogliare" la rete e far diventare la macchina Linux (il nas), una risorsa visibile e perfettamente sfruttabile (il tasto Dx con tutte le sue funzioni ad esempio).
Utilizzato ancora per condividere stampanti da Linux verso Windows e viceversa.

Il protocollo ftp è utilizzato per l’invio di file in Internet (su rete TCP/IP) utilizza pochi semplici comandi per impostare permessi, eliminare o spostare file, uploadare o scaricare dati, mostrare il contenuto delle directory.
Non avendo “complicazioni” grafiche, è molto veloce ed è il metodo preferibile per trasferire file molto grandi o molti file.
E' utilizzabile anche in rete locale ma secondo me risulta più scomodo rispetto al samba.

Skywalker85
10-05-2014, 16:33
@Skywalker85

Attento, Il protocollo samba è il protocollo utilizzato dai sistemi Windows per condividere le risorse in rete e serve per "sfogliare" la rete e far diventare la macchina Linux (il nas), una risorsa visibile e perfettamente sfruttabile (il tasto Dx con tutte le sue funzioni ad esempio).
Utilizzato ancora per condividere stampanti da Linux verso Windows e viceversa.

Il protocollo ftp è utilizzato per l’invio di file in Internet (su rete TCP/IP) utilizza pochi semplici comandi per impostare permessi, eliminare o spostare file, uploadare o scaricare dati, mostrare il contenuto delle directory.
Non avendo “complicazioni” grafiche, è molto veloce ed è il metodo preferibile per trasferire file molto grandi o molti file.
E' utilizzabile anche in rete locale ma secondo me risulta più scomodo rispetto al samba.

Perfetto ok! Grazie per la delucidazione

Skywalker85
12-05-2014, 20:27
.

.

Se uno di voi mi rispondesse alla domanda "finale" di delucidazione penso posso concludere il tutto....vi rigrazio di nuovo :)

Scusate il ritardo con la quale rispondo ma ho avuto problemi!

Innanzitutto volevo ringraziarvi per le risposte....
Per quanto riguarda la mia situazione ho aperto un post dove, in base ai dati della mia linea, chiedevo se mi conveniva passare a telecom o rimanere in fastweb e praticamente ne è uscito fuori che probabilmente sono già fortunato ad avere la linea che ho visto che i miei dirimpettai con fastweb vanno ancora peggio! Parlavo anche di chiedere l'ip pubblico ma secondo alcuni probabilmente meglio non cambiare hag perchè non si sa mai che col nuovo hag mi peggiorano la linea.

Ho sentito tanti e sono rimasto abbastanza confuso, io voglio accedere al nas da fuori casa ed usare emule (non adunanza) sul nas....quindi devo chiedere questo ip pubblico a fastweb con cambio hag oppure no?
Io ho un argo 55+ che mi permette di aprire le porte e, dato che è un hag che fa schifo, gli devo affiancare un router, ma poi l'apertura delle porte lo devo fare dall'argo o dal nuovo router?

Scusate l'ignoranza ma sono almeno due settimane che ho aperto diversi post tra nas, internet, questo...ho ricevuto tante risposte spesso discordanti e su alcune cose son rimasto confuso

emerson120
13-05-2014, 07:41
Per avere l'ip pubblico non hai bisogno di richiedere un nuovo hag. Va bene qualsiasi hag. Fai la richiesta tramite twitter oppure nella tua MyFp. Giustificando il tutto come tuo bisogno di accedere dall'esterno per lavoro.

Coyote74
13-05-2014, 13:54
Per avere l'ip pubblico non hai bisogno di richiedere un nuovo hag. Va bene qualsiasi hag. Fai la richiesta tramite twitter oppure nella tua MyFp. Giustificando il tutto come tuo bisogno di accedere dall'esterno per lavoro.

In realtà il mio vecchio hag (seppure già di tipo wifi) non era compatibile con l' ip pubblico, perché non configurabile da remoto e me lo dovettero sostituire. Il suo caso non lo conosco, ma potrebbe essere nella situazione in cui ero io. Comunque la sostituzione non è nulla di che, se non fosse che lo devono riallineare e quindi potrebbe stare per un po' di ore senza linea.

Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2

Skywalker85
13-05-2014, 22:11
Ok, domani farò richiesta di ip pubblico e vediamo che mi dicono, se vogliono cambiarmi hag magari provo prima il metodo di giscko se non va me lo faccio cambiare....il mio problema e paura nn è tanto lo stare una mezza giornata senza internet ma che mi riparta una qualche riqualificazione della linea o che il nuovo hag mi faccia andare peggio di come vada ora, postando i dati della mia linea sul forum http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2646351 mi han fatto capire che la mia situazione è abbastanza delicata e sono abbastanza in bilico....vedremo, grazie a tutti per il supporto

Radagast82
14-05-2014, 14:08
fischia che casino.
cerchiamo di fare un po' di chiarezza, visto che sono un ex cliente fastweb e attualmente ho un nas completamente accessibile dall'esterno.
A) IP pubblico. è necessario per accedervi dall'esterno della rete. Può essere dinamico (cambia ogni volta che ci si allaccia alla linea) o statico (non cambia). Ma deve essere pubblico. il DDNS serve in caso di ip dinamico per usare non un indirizzo ip (da ricordare, e soggetto a cambiamenti) ma un nome host, che automaticamente richiama l'ip.
B) Fastweb. in passato assegnava ip privati, non accessibili dall'esterno, se non usando l'opzione dell'ip pubblico di 20 ore gratuite e poi a pagamento. Dopodichè hanno iniziato a fare i nuovi contratti (sto parlando di diversi anni fa) con ip pubblico, seppur con qualche particolarità tutto sommato poco rilevanti. Chi aveva un ip privato (io, ad esempio) doveva cambiare hag con un router (hag non è un router), sempre di fastweb, ma che gestisce l'ip pubblico, una sottorete di classe 192.168 e la possibilità tramite myfastpage, di aprire le porte. Tali router non sono configurabili se non attraverso mfp. Poi sono usciti i router argo (da cui la citazione del film premio oscar Argo Vaffanculo) e in seguito i technicolor. Questi ultimi consentono una gestione effettiva dei parametri del router/modem come qualsiasi altro router/modem in commercio, quindi per intenderci da browser, senza dover passare da mfp. Chi oggi ha ip privato deve, se vuole ip pubblico, rompere le scatole per averlo. saranno fatti di fastweb se è necessario il cambio di hag con un router o meno. Metodo più veloce per verificare se si ha ip pubblico o privato. si va su my-ip , se il proprio indirizzo ip inizia per 2.xxx o per 93.xxx è ip pubblico, se inizia per 192.168 o 10.xx è privato. le classi di ip private sono 172, 192, 10.
C) sui protocolli non aggiungo altro. qualche precisazione doverosa su una VPN. NON E' ASSOLUTAMENTE un succedaneo di teamviewer o altri programmi per il controllo remoto. La virtual private network è uno strumento che consente di creare una rete virtuale (appunto) tra due computer non appartenenti alla stessa rete, sfruttando il protocollo tcp/ip (internet). Può essere di vari tipi, PPTP, L2TP, IPSEC, etc. il più comune è PPTP ma anche il meno sicuro. A cosa serve in ambito domestico: a far risultare il proprio dispositivo (cellulare, pad, altro pc) come connesso alla propria rete domestica anche se fisicamente non lo è. Quindi può vedere le cartelle di rete tipo gli hard disk, e di fatto può compiere tutte le operazioni come se fosse fisicamente collegato al cavo di casa o al wifi, mentre magari si è in treno. Perchè usare una vpn? Motivo principale: per evitare di aprire porte "delicate" come la 442 verso l'esterno. Caso pratico: sul mio nas gira un client torrent che non è sempre acceso. Per accenderlo mentre sono via ho due soluzioni: 1) apro la porta sul router del collegamento ssh del nas, mi ci collego tranquillamente e avvio il servizio tramite telnet.
2) non apro un beato caxxo, men che meno l'accesso ssh admin al mio nas, mi collego alla vpn di casa con il cellulare e lavoro come se fossi a casa, con un alto livello di protezione (nel mio caso dovuto all'utilizzo di OpenVPN).
Chiaramente una vpn necessità di 1 porta aperta (variabile in base al tipo di vpn), quindi necessità sempre di ip pubblico
D) la linea internet è influenzata in maniera marginale dal tipo di modem utilizzato (per nulla dal tipo di router). Se si è distanti km e km dalla centrale o si ha un rapporto basso di segnale/rumore (SNR) un cambio di modem di certo non peggiora la situazione o la migliora, e se lo fa lo fa nell'ordine di pochissime unità.

Ergo: prima di chiedere ip pubblico a fastweb verifica che tu già non lo abbia. se non lo hai chiedilo con decisione e minaccia disdetta se non te lo danno.

Skywalker85
14-05-2014, 14:21
Grazie :) :)

Allora, ho controllato da http://whatismyipaddress.com/ ed il mio ip è 2.227 etc.., gli altri dati:
ISP: Fastweb
Services: None Detected
City: Civitanova Marche
Region: Marche
Country: Italy
L'unica cosa è che sono a 130km (più in basso) rispetto civitanova marche, è normale che sbagli?

Quindi, in definitiva ho l'ip pubblico vero? E per accedere al nas, emule (non adunanza) mi basta aprire le porte dal router che sto per comprare ed attaccare all'argo...vero?
Interessante quello che mi hai detto sul vpn, inizia ad interessarmi....è importante che un router abbia vpn hardware o meno? Ho visto dei router e alcuni lo hanno altri no!
Grazie :)

Radagast82
14-05-2014, 14:53
Grazie :) :)

Allora, ho controllato da http://whatismyipaddress.com/ ed il mio ip è 2.227 etc.., gli altri dati:
ISP: Fastweb
Services: None Detected
City: Civitanova Marche
Region: Marche
Country: Italy
L'unica cosa è che sono a 130km (più in basso) rispetto civitanova marche, è normale che sbagli?

Quindi, in definitiva ho l'ip pubblico vero? E per accedere al nas, emule (non adunanza) mi basta aprire le porte dal router che sto per comprare ed attaccare all'argo...vero?
Interessante quello che mi hai detto sul vpn, inizia ad interessarmi....è importante che un router abbia vpn hardware o meno? Ho visto dei router e alcuni lo hanno altri no!
Grazie :)
hai ip pubblico, sei a posto così.
in sintesi, poi se vuoi provo ad aiutarti in pvt tempo e conoscenze permettendo (ho un qnap e non so come funziona il tuo nas):
1) se emule è sempre up & running l'unica cosa che devi fare è aprire la porta della gui (4712 ma non ne sono sicurissimo) per aggiungere e controllare i download. Dove aprirla è un altro discorso. leggo che vuoi prendere un router, ma non ho capito perchè. L'argo che hai di fastweb è già un router, metterne due in cascata è fattibile ma pressochè inutile. Vuol dire aprire le porte in due router facendo attenzione agli instradamenti (le porte si aprono per un singolo ip del nat). il mio consiglio è di usare un solo router, se non sei soddisfatto di qualcosa dell'argo cerca se è possibile disattivare la funzionalità di router lasciando solo quella del modem.
2) vpn. alcuni router hanno un server vpn integrato (il mio asus ce l'ha), così come ce l'hanno alcuni nas. usare uno o l'altro è tendenzialmente uguale. personalmente ho avuto grosse difficoltà a usare in maniera stabile quello del qnap, mentre con il server vpn del router mi trovo benissimo, e preferisco cmq in linea teorica entrare in rete al punto più vicino della catena che non far rimbalzare la richiesta avanti e indietro.

in generale ti consiglio però di documentarti sul funzionamento (senza scendere in tecnicismi) del nat, routing, differenze tra modem e router, port forwarding etc. una volta capiti certi concetti molte delle tue domande troveranno risposta

Skywalker85
14-05-2014, 15:18
Beh il mio argo è vecchiotto, scarso wifi che tra l'altro se non erro non è nemmeno wifi n, comunque è davvero penoso, ho provato a collegare l'xbox one via wireless facendo un paragone con quando lo collego col cavo e praticamente sembra avere tutt'altra connessione, lag e problemi in ogni dove, non ha porte gigabit che considerando tutto quello che ci voglio collegare non è il massimo.

L'idea è quella di far funzionare l'argo come modem voip e poi tutto il resto farlo gestire dal nuovo router, credo che l'idea di fondo non sia malvagia anche se davo per scontato questa possibilità, ma ora che mi dici di controllare se è possibile disattivare la funzionalità di router lasciando solo quella del modem mi è venuto qualche dubbio, ho chiesto nel forum consigli sul router specificando che sono un utente fw con l'argo e nessuno mi ha detto quello che mi hai appena detto tu, in pratica credevo che una volta collegato il nuovo router via wan praticamente subentrava automaticamente all'argo dove a limite dovevo disattivare il wifi..... La cosa è quindi più complicata di quanto pensassi :(

Per quanto riguarda il nas devo ancora comprarlo, l'ho scelto ma preferisco prima sistemare il router, preparare la rete e poi prendere il nas!

Ti ringrazio tantissimo della tua disponibilità, quando mi arriverà il nas se ho problemi ti contatterò in pvt, soprattutto per il vpn! Ora vedo di gogglare un pò per capire questo fatto di bloccare la parte router dell'argo....se hai qualche idea mi daresti una gran mano, stavo praticamente comprando ora il router!

Radagast82
14-05-2014, 16:23
prova a chiedere qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2351194&page=53

io è da circa un anno che ho lasciato fastweb con somma soddisfazione

mal che va userai due router in cascata, con l'unica accortezza di aprire le porte su ambedue i router e di instradarle correttamente.

Skywalker85
14-05-2014, 16:27
Ti ringrazio, anche io volevo cambiare fastweb, avevo chiesto qui sul forum e alla fine praticamente non mi conviene, se sei curioso... http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2646351

Ti ringrazio per le info che mi hai dato fino ad ora, ora vado a scrivere nel thread che mi hai consigliato!
Thanks

Radagast82
14-05-2014, 16:40
Ti ringrazio, anche io volevo cambiare fastweb, avevo chiesto qui sul forum e alla fine praticamente non mi conviene, se sei curioso... http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2646351

Ti ringrazio per le info che mi hai dato fino ad ora, ora vado a scrivere nel thread che mi hai consigliato!
Thanks

resta con fastweb che il rischio di andare peggio è molto concreto

Skywalker85
14-05-2014, 17:06
Si si, infatti sto ragionando nel migliorare la mia rete senza cambiare operatore....vediamo che mi rispondono dall'altra parte, un utente su un'altro forum mi ha scritto:

"sull hag non ti sò dire di preciso perchè non l'ho mai avuto, per delegare tutte le funzioni dovrebbe essere messo in bridge, così che sia poi il router ad instaurare la connessione PPPoE, altrimenti ti trovi con il doppio NAT, è una soluzione che non è ottimale ma funziona lo stesso, solo che hai un doppio cambio di indirizzo IP, niente di trascendentale."
E poi:
"Per l'argo non penso si possa fare, a meno che hanno trovato qualche hack per farlo, ma io non ne sono a conoscenza, potresti chiedere all assistenza se puoi passare ad usare un modem tuo, oppure se sei in ADSL ti consiglierei di valutare il passaggio ad altro operatore e ti togli tutti i problemi delle vecchie linee fastweb (sui contratti nuovi non ci sono più questi problemi)."

Ho scritto anche nel thread che mi hai consigliato, speriamo che li qualcuno possa aiutarmi in qualche modo

Coyote74
14-05-2014, 18:30
Si si, infatti sto ragionando nel migliorare la mia rete senza cambiare operatore....vediamo che mi rispondono dall'altra parte, un utente su un'altro forum mi ha scritto:

"sull hag non ti sò dire di preciso perchè non l'ho mai avuto, per delegare tutte le funzioni dovrebbe essere messo in bridge, così che sia poi il router ad instaurare la connessione PPPoE, altrimenti ti trovi con il doppio NAT, è una soluzione che non è ottimale ma funziona lo stesso, solo che hai un doppio cambio di indirizzo IP, niente di trascendentale."
E poi:
"Per l'argo non penso si possa fare, a meno che hanno trovato qualche hack per farlo, ma io non ne sono a conoscenza, potresti chiedere all assistenza se puoi passare ad usare un modem tuo, oppure se sei in ADSL ti consiglierei di valutare il passaggio ad altro operatore e ti togli tutti i problemi delle vecchie linee fastweb (sui contratti nuovi non ci sono più questi problemi)."

Ho scritto anche nel thread che mi hai consigliato, speriamo che li qualcuno possa aiutarmi in qualche modo

Ma che problema c'è? Anche io ho hag+router. Basta che colleghi il router all'hag uscendo col cavo dalla wan del router e inserendolo in una delle ethernet dell'hag. Dopo di che imposti l'ip wan del router su uno degli indirizzi utili della stessa classe di quello dell'hag, mentre assegni una classe diversa alla rete gestita dal router e a cui ti collegherai dai vari pc. Una volta fatto questo, tramite la myfastpage entri nell'hag e apri le porte che ti servono indirizzandole tutte verso l'ip wan del router. Poi entri nel router e apri le stesse porte che avevi aperto sull'hag, ma indirizzandole agli ip dei pc che ti interessano. 10 minuti di lavoro, non di più.

Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2

Skywalker85
14-05-2014, 18:42
Ma che problema c'è? Anche io ho hag+router. Basta cge colleghi il ruter all'hag uscendo col cavo dalla wan del router e inserendolo in una delle ethernet dell'hag. Dopo di che imposti l'ip wan del router su uno degli indirizzi utili della stessa classe di quello dell'hag, mentre assegni una classe diversa alla rete gestita dal router e a cui ti collegherai dai vari pc. Una volta fatto questo, tramite la myfastpage entri nell'hag e apri le porte che ti servono indirizzandole tutte verso l'ip wan del router. Poi entri nel router e apri le stesse porte che avevi aperto sull'hag, ma indirizzandole agli ip dei pc che ti interessano. 10 minuti di lavoro, non di più.

Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2

Di nuovo grazie...

Oggettivamente inizio ad avere un pò di confusione in mente, ma tu quindi avresti un doppio router come mi stanno dicendo a me? Ma la parte router dell'hag non l'hai voluta disattivare te o non si poteva fare? Cioè non ho capito il fatto del doppio nat e se questo è deleterio oppure no, alla fine spendo una salassata di soldi per il router per far andare meglio il tutto, non per peggiorarlo! Per esempio ho, ultimamente, problemi sull'xbox one che i miei amici mi dicono sia da imputare al mio hag...ecco problemi come questi spero di risolverli col nuovo router, aldilà della maggiore velocità della mia rete per il futuro nas.

Scusa ma essendo poco esperto quando qualcuno parla fuori dal coro crolla tutto il mio castello di carta!

Radagast82
15-05-2014, 09:59
allora per chiarezza, ma siamo clamorosamente OT.
avere due router in cascata NON è la situazione IDEALE, ma non vuol dire che sia fortemente penalizzante.
Comporta semplicemente più sbattimento e cmq il doppio NAT aumenta i passaggi esterno --> interno della rete, detta in maniera semplicistica.

Poi, si deve fare di necessità virtù: posto che non è possibile utilizzare un semplice modem con fastweb, e che l'argo in discussione non è utilizzabile come solo modem, allora basta disattivare il wifi dell'argo, collegare il nuovo router (porta wan) all'argo, e collegare tutte le periferiche cablate e non al nuovo router.
quando si mappano le porte, bisogna avere l'accortezza di entrare nel menu di configurazione dell'argo, indirizzare la porta scelta verso l'ip del router, entrare nel menu del router e indirizzare la stessa porta verso l'ip della periferica (nas, xbox etc). questo va fatto con tutte le porte che si sceglie di aprire. a meno di che di non mettere in DMZ l'argo e gestire le porte esclusivamente tramite router, ma vuole dire in soldoni lasciare il router in balia degli eventi esterni...

Coyote74
15-05-2014, 10:21
Di nuovo grazie...



Oggettivamente inizio ad avere un pò di confusione in mente, ma tu quindi avresti un doppio router come mi stanno dicendo a me? Ma la parte router dell'hag non l'hai voluta disattivare te o non si poteva fare? Cioè non ho capito il fatto del doppio nat e se questo è deleterio oppure no, alla fine spendo una salassata di soldi per il router per far andare meglio il tutto, non per peggiorarlo! Per esempio ho, ultimamente, problemi sull'xbox one che i miei amici mi dicono sia da imputare al mio hag...ecco problemi come questi spero di risolverli col nuovo router, aldilà della maggiore velocità della mia rete per il futuro nas.



Scusa ma essendo poco esperto quando qualcuno parla fuori dal coro crolla tutto il mio castello di carta!


Forse non ho capito la situazione. Tu hai già un secondo router e lo vuoi usare o non c'è l'hai? Perché nel secondo caso non ti serve a nulla acquistarlo, basta che usi l'hag da solo e gli apri le porte indirizzandole agli ip dei pc che possiedi. Io ti ho fatto lo spiegone perché credevo ne avessi uno da voler affiancare all'hag.
I problemi che hai con la Xbox sono solo dovuti al fatto che non hai aperto le porte necessarie sull'hag. Basta metterci mano, ma per questo non ti serve in altro router, a meno che tu non voglia una migliore copertura wifi che gestisca i nuovi standard ultra veloci.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Skywalker85
15-05-2014, 10:42
Forse non ho capito la situazione. Tu hai già un secondo router e lo vuoi usare o non c'è l'hai? Perché nel secondo caso non ti serve a nulla acquistarlo, basta che usi l'hag da solo e gli apri le porte indirizzandole agli ip dei pc che possiedi. Io ti ho fatto lo spiegone perché credevo ne avessi uno da voler affiancare all'hag.
I problemi che hai con la Xbox sono solo dovuti al fatto che non hai aperto le porte necessarie sull'hag. Basta metterci mano, ma per questo non ti serve in altro router, a meno che tu non voglia una migliore copertura wifi che gestisca i nuovi standard ultra veloci.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Allora, mi spiego, la mia situazione è questa:
Utente fastweb con argo 55+, l'argo ha un wifi pessimo che non è neanche wifi n e non ha porte gigabit 10/100/1000.
Fino ad oggi questa situazione era accettabile, ma ora devo acquistare un nas ed inizierò ad usare alcuni apparecchi in wifi per la riproduzione di film etc.
Considerando il mio futuro nuovo assetto, è chiaro che per un nas avere una rete gigabit 10/100/1000 è sicuramente meglio, così come per la riproduzione di mkv almeno il wifi n è necessario! Senza considerare poi la comodità dei nuovi router di poter attivare il wifi in determinati orari o di creare collegamenti ad hoc per ospiti così da non dover dare la mia password.

Cioè....io credo che chi ha fastweb ed ha uno di questi router/hag vecchi compri un nuovo router proprio per ovviare a questi limiti tecnici no? Coyote tu per esempio hai detto che hai attaccato un router al tuo hag...non lo hai fatto per i miei stessi motivi?

Io conto di fare un upgrade generale di tutta la mia situazione, confido che anche apparecchi cablati, come ad esempio l'xbox one, possano giovare di questo upgrade!

Questo è il motivo per cui vorrei comprare un router di un certo livello (probabilmente il netgear r6300 o l'r7000 se decido di fare un investimento a lungo termine visto che tra un paio di anni torno a casa che, essendo molto grande, ha bisogno di un wifi di alto livello e di una certa potenza visto che ci collegherei un casino di apparecchi)

Alla fine....sto facendo la cosa giusta o no? Questo doppio nat è in realtà un problema oppure no? Per esempio su xbox one se hai un qualche problema al nat diventa praticamente ingiocabile! Tutto questo aldilà degli sbattimenti e delle accortezze che devo seguire, alla fine mi ci metto un pomeriggio, magari chiedo aiuto sul forum e alla fine setto tutto

Radagast82
15-05-2014, 10:52
si, stai facendo la cosa giusta. la x1 anche se collegata con rete gigabit non avrà miglioramenti, tanto la connessione che hai sempre quella è. il nat, come ti ha detto coyote, dipende dalla corretta apertura delle porte e loro indirizzamento. se lo fai su un solo router o se lo fai su due in cascata all'atto pratico cambia poco, l'importante è non dimenticarsi di mapparne una.
e ripeto. leggiti un po' di materiale, non tecnico, sul funzionamento di base di un router, nat, porte e ip. dopo ti sarà tutto più chiaro

Coyote74
15-05-2014, 13:45
Allora, mi spiego, la mia situazione è questa:
Utente fastweb con argo 55+, l'argo ha un wifi pessimo che non è neanche wifi n e non ha porte gigabit 10/100/1000.
Fino ad oggi questa situazione era accettabile, ma ora devo acquistare un nas ed inizierò ad usare alcuni apparecchi in wifi per la riproduzione di film etc.
Considerando il mio futuro nuovo assetto, è chiaro che per un nas avere una rete gigabit 10/100/1000 è sicuramente meglio, così come per la riproduzione di mkv almeno il wifi n è necessario! Senza considerare poi la comodità dei nuovi router di poter attivare il wifi in determinati orari o di creare collegamenti ad hoc per ospiti così da non dover dare la mia password.

Cioè....io credo che chi ha fastweb ed ha uno di questi router/hag vecchi compri un nuovo router proprio per ovviare a questi limiti tecnici no? Coyote tu per esempio hai detto che hai attaccato un router al tuo hag...non lo hai fatto per i miei stessi motivi?

Io conto di fare un upgrade generale di tutta la mia situazione, confido che anche apparecchi cablati, come ad esempio l'xbox one, possano giovare di questo upgrade!

Questo è il motivo per cui vorrei comprare un router di un certo livello (probabilmente il netgear r6300 o l'r7000 se decido di fare un investimento a lungo termine visto che tra un paio di anni torno a casa che, essendo molto grande, ha bisogno di un wifi di alto livello e di una certa potenza visto che ci collegherei un casino di apparecchi)

Alla fine....sto facendo la cosa giusta o no? Questo doppio nat è in realtà un problema oppure no? Per esempio su xbox one se hai un qualche problema al nat diventa praticamente ingiocabile! Tutto questo aldilà degli sbattimenti e delle accortezze che devo seguire, alla fine mi ci metto un pomeriggio, magari chiedo aiuto sul forum e alla fine setto tutto


In realtà la mia esigenza non era tanto per avere miglioramenti di performance, che comunque all'interno della rete casalinga ci sono, ma per avere due reti separate e per metterne una dietro firewall hardware.
Comunque per la tua situazione va bene prendere un altro router, in uscita sul web non avrai miglioramenti, ma su rete LAN andrà sicuramente meglio.
Per farlo semplicemente segui i passi che ti avevo riportato più sopra. Comunque mi permetto di consigliarti come router anche i nuovi Asus... Sono delle bombe.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Skywalker85
15-05-2014, 13:59
si, stai facendo la cosa giusta. la x1 anche se collegata con rete gigabit non avrà miglioramenti, tanto la connessione che hai sempre quella è. il nat, come ti ha detto coyote, dipende dalla corretta apertura delle porte e loro indirizzamento. se lo fai su un solo router o se lo fai su due in cascata all'atto pratico cambia poco, l'importante è non dimenticarsi di mapparne una.
e ripeto. leggiti un po' di materiale, non tecnico, sul funzionamento di base di un router, nat, porte e ip. dopo ti sarà tutto più chiaro

In realtà la mia esigenza non era tanto per avere miglioramenti di performance, che comunque all'interno della rete casalinga ci sono, ma per avere due reti separate e per metterne una dietro firewall hardware.
Comunque per la tua situazione va bene prendere un altro router, in uscita sul web non avrai miglioramenti, ma su rete LAN andrà sicuramente meglio.
Per farlo semplicemente segui i passi che ti avevo riportato più sopra. Comunque mi permetto di consigliarti come router anche i nuovi Asus... Sono delle bombe.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ok, quindi confermiamo che la mia mossa ha un senso ed è consigliabile visto le mie esigenze!
Sui router sto vedendo diverse recensioni netgear r7000 vs Asus ac-68u, la maggior parte danno come vincitore l'r7000, sarei orientato su questo, sto ancora indagando ma per il momento come detto sono propenso per quest'ultimo!

Una volta che mi arriva seguirò le indicazioni, magari anche qualche googlata e se mi rivelo proprio un incapace mi faccio risentire ;)

GRAZIE MILLE!

Radagast82
15-05-2014, 14:34
Ok, quindi confermiamo che la mia mossa ha un senso ed è consigliabile visto le mie esigenze!
Sui router sto vedendo diverse recensioni netgear r7000 vs Asus ac-68u, la maggior parte danno come vincitore l'r7000, sarei orientato su questo, sto ancora indagando ma per il momento come detto sono propenso per quest'ultimo!

Una volta che mi arriva seguirò le indicazioni, magari anche qualche googlata e se mi rivelo proprio un incapace mi faccio risentire ;)

GRAZIE MILLE!

valuta l'rt-n66u
il protocollo ac al momento è inutile e paghi un delta prezzo per una cosa che non userai

Skywalker85
15-05-2014, 14:40
valuta l'rt-n66u
il protocollo ac al momento è inutile e paghi un delta prezzo per una cosa che non userai

Si trovano ad una ventina di euro di differenza, fatto 30 facciamo 31, se mi compro un router del genere lo cambio quando l'ac diventerà obsoleto :p
Diciamo che la lotta è r7000/asus ac-68u, da quello che ho capito è che sono simili tranne per il fatto che l'r7000 ha un processore leggermente più potente, sto leggendo le recensioni e una volta trovo uno che dice che è più veloce il netgear poi trovo uno che dice il contrario....boh, vediamo se qualcuno mi aiuta sul forum, ho chiesto sia nella sezione apposita sia sostanzialmente qui ;)

Coyote74
15-05-2014, 15:46
Si trovano ad una ventina di euro di differenza, fatto 30 facciamo 31, se mi compro un router del genere lo cambio quando l'ac diventerà obsoleto :p
Diciamo che la lotta è r7000/asus ac-68u, da quello che ho capito è che sono simili tranne per il fatto che l'r7000 ha un processore leggermente più potente, sto leggendo le recensioni e una volta trovo uno che dice che è più veloce il netgear poi trovo uno che dice il contrario....boh, vediamo se qualcuno mi aiuta sul forum, ho chiesto sia nella sezione apposita sia sostanzialmente qui ;)

Guarda che se differenze prestazionali ci sono, saranno comunque minime se non impercettibili, ecco perché leggi pareri discordanti. A mio avviso tra i due cambia poco, qualsiasi scegli caschi bene;)

Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2

emerson120
15-05-2014, 16:53
..se tutti gli apparecchi li hai collegati non direttamente all'hag ma ad uno switch , non ti serve aggiungere nulla.
Se poi invece gli apparecchi sono tutti collegati all'hag il discorso cambia e cambia anche se devi collegare apparecchi via wifi per lo streaming, e quindi ti conviene seguire i consigli dei ragazzi...;)

Coyote74
15-05-2014, 17:17
..se tutti gli apparecchi li hai collegati non direttamente all'hag ma ad uno switch , non ti serve aggiungere nulla.
Se poi invece gli apparecchi sono tutti collegati all'hag il discorso cambia e cambia anche se devi collegare apparecchi via wifi per lo streaming, e quindi ti conviene seguire i consigli dei ragazzi...;)

Grazie del "ragazzo", ora mi sento più giovane.:D

Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2

Skywalker85
15-05-2014, 17:18
Grazie per esserti aggiunto ai consiglieri ;)

Da qui ai prossimi due anni circa, pc, xbox, futura ps4, decoder sky, sintoamplificatore e tra qualche settimana il nas saranno collegati direttamente all'hag o al nuovo router, mentre smartphone/tablet, un notebook che uso raramente, tv samsung (dove comunque non uso mai la parte smart che trovo inutile) e wd tv player saranno collegati in wifi

Alla fine di questi 2 anni, sarò in una casa dove ci saranno più persone (attualmente abito da solo) tutto sarà connesso esclusivamente in wifi al quale si aggiungeranno almeno un altro notebook se non due, altri due smartphone ed un tablet, la casa in questione ha alice quindi mi aspetto meno sbattimenti che con fastweb ed il router verrà posizionato al piano terra gestendo tutti questi dispositivi dislocati su questo piano, quello superiore e quello inferiore.

L'idea è quindi quella di prendere un router che possa utilizzare in maniera proficua sia in questa casa dove il wifi serve ma non è indispensabile la portata, sia nella futura casa dove tutto girerà attorno al wifi!

Ora sto continuando a leggere le recensioni, in pratica l'asus batte di poco il netgear sul wihi 2.4 ghz, mentre l'r7000 bastona abbanstanza l'asus sul 5hz.....però devo capire il 5ghz fin dove arriva! Sarei più propenso per l'r7000 perchè avendo un processore più potente forse ha più margini di miglioramento rispetto l'asus...continuo a leggere recensioni, vediamo un pò

Grazie :)