PDA

View Full Version : Accedere all'interfaccia web del modem tramite router


Goofy Goober
04-05-2014, 09:18
Non riesco ad accedere all'interfaccia web del modem che è connesso al router, a parte collegando il modem direttamente al pc fisso via cavo (e assegnando un ip alla scheda di rete).

la configurazione di rete attuale è:

Netgear R7000, IP 192.168.1.1, connesso al pc fisso via LAN1
Netgear DGN3500, IP 192.168.1.70, in modalità "modem only" o bridge mode, connesso alla porta WAN dell' R7000
funziona tutto bene e navigo su internet senza problemi

il problema è appunto che non posso collegarmi a 192.168.1.70 e accedere al modem, da sempre errore di caricamento pagina.

una "finta" soluzione che ho trovato consiste nel collegare un altro cavo LAN da una porta libera del 3500 ad una del R7000, in questo modo riesco a collegarmi al modem, però la connessione ad internet scompare, o meglio, il pc non riesce più a connettersi, mentre i led dell'R7000 segnalano la connessione attiva.

come posso risolvere questa cosa?

Dumah Brazorf
04-05-2014, 12:26
Probabilmente perchè il modem ha il dhcp attivo.
Il secondo cavo è l'unica soluzione che io sappia.

Goofy Goober
04-05-2014, 23:04
Probabilmente perchè il modem ha il dhcp attivo.
Il secondo cavo è l'unica soluzione che io sappia.

però usando il secondo cavo mi cade la connessione ad internet...

nel modem opzioni per il dhcp non ce ne sono, e, tra l'altro, se collego direttamente il modem al pc fisso, senza router di mezzo, il pc fisso non riesce comunque ad accedervi, fino a quando io non vado a impostare manualmente un indirizzo IP nella impostazioni della scheda rete.
questo non vuole forse dire che il dhcp disattivo (dato che non viene assegnato nessun ip al pc)?

ciriccio
04-05-2014, 23:46
Cambia la rete del modem... Mettigli 192.168.2.1 e vedi che succede
Attualmente é pure strano tu vada su internet perché natti (credo) ed entri nella stessa rete...

xxx_IlPablo_xxx
05-05-2014, 00:23
Stesso problema.

- Modem Nilox (senza server DHCP) 192.168.0.149
- Router TP-Link ac1750 192.168.0.150
- Uscita (unica) del modem nella Wan del router.
- Uscita Lan del router al PC
- Server DHCP del router attivato.

Connesione OK.

Digitando l'IP del modem, mi da impossibile accedere alla pagina web.

Se collego direttamente il modem al PC e impostando i valori, nella scheda di rete, con IP fisso, digito l'indirizzo del modem, riesco ad accedervi, ma non ho più la connessione ad Internet (anche se i led del modem mi dicono che c'è).:muro: :muro: :muro:

Prima avevo come modem l'Alice gate plus di Telecom collegato in cascata (con server DHCP) attivato sempre con il TP-Link ac1750 come router, digitando il suo (di Alice) IP riuscivo ad accedervi.:confused: :confused: :confused:

ciriccio
05-05-2014, 00:30
Stesso problema.

- Modem Nilox (senza server DHCP) 192.168.0.149
- Router TP-Link ac1750 192.168.0.150
- Uscita (unica) del modem nella Wan del router.
- Uscita Lan del router al PC
- Server DHCP del router attivato.

Connesione OK.

Digitando l'IP del modem, mi da impossibile accedere alla pagina web...

Se collego direttamente il modem al PC e impostando i valori, nella scheda di rete, con IP fisso, digito l'indirizzo del modem, riesco ad accedervi, ma non ho più la connessione ad Internet (anche se i led del modem mi dicono che c'è).:muro: :muro: :muro:

Prima avevo come modem l'Alice gate plus di Telecom collegato in cascata (con server DHCP) attivato sempre con il TP-Link ac1750 come router, digitando il suo (di Alice) IP riuscivo ad accedervi.:confused: :confused: :confused:
Stesso problema, stesso consiglio: cambia la rete del modem... Che deve essere uguale alla WAN del router e diversa dalla LAN dello stesso router...

xxx_IlPablo_xxx
05-05-2014, 11:56
Stesso problema, stesso consiglio: cambia la rete del modem... Che deve essere uguale alla WAN del router e diversa dalla LAN dello stesso router...

Cambiato solo l'IP del modem e impostato da 192.168.0.149 a 192.168.1.1
ma il problema persiste :confused:

alfonsor
05-05-2014, 12:05
nel caso specifico, si può usare il 3500 come router ed impostare Enable PPPoE Relay

ma non è una soluzione pulitissima però

nel caso generale, il router deve essere in una rete ed il modem in un'altra

quindi, è il software del router che deve prevedere un meccanismo per forwardare dalla lan alla rete del modem

se il tuo router lo prevede, si tratta di non fare praticamente nulla, se non lo prevede diventa impossibile

si può ovviamente farlo via telnet ad ogni boot

si tratta di dare un indirizzo virtuale alla WAN che sia nella stessa rete del modem e di usare un paio di regole iptables di tipo MASQUARADE per fare il forward dei pacchetti dalla lan al modem

ad esempio si veda
http://wiki.openwrt.org/doc/howto/access.modem.through.nat
http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Access_To_Modem_Configuration

quindi non si tratta di provare a dare indirizzi e reti e via dicendo; o il firmware lo prevede da sé o va fatto a mano, ma ad ogni reboot si perde

PS che questi router costosissimi, ma anche quelli da 15 euro ma quelli costosissimi di più, non prevedano un meccanismo che faccia tutto questo da solo, dicendogli solo "il modem ha questo indirizzo" è semplicemente incredibile

Goofy Goober
05-05-2014, 13:24
grazie alfonsor per la dettagliata risposta.

in sostanza mi pare di capire che, nonostante l'R7000 sia un "routerone" da una paccata di soldi tra l'altro, è impossibile per me accedere direttamente al modem, se non usando il barbatrucco di collegare un cavo LAN opzionale che però mi fa cadere la linea, trattandosi quindi di un "attacca-stacca" necessario solo quando voglio accedere al modem stesso :fagiano:

dico questo perchè che io sappia il mio router non può usare openwrt e quindi non posso fare nessuna configurazione particolare..

alfonsor
05-05-2014, 13:31
no, non ho detto questo

ho solo detto che lo deve prevedere il firmware del router o lo devi fare a mano ad ogni boot

quindi ti conviene chiedere nel forum netgear se esiste un modo previsto dal firmware per accedere al router

Goofy Goober
05-05-2014, 13:38
già provato, ma non mi hanno dato soluzioni di configurazione sul R7000, quando ho spiegato che mi cade la linea se provo a collegare il cavo LAN "extra" tra router e modem mi hanno risposto:

"Make sure you and any of PC using PPP dial up"

che sinceramente non capisco cosa voglia dire, dato che se per PPP dial up intendono la negoziazione per l'accesso all'ADSL ovviamente non è il pc a farla, ma l'R7000 con il modem direttamente. :stordita:

random566
05-05-2014, 14:46
ma per configurare il 3500 come modem come hai fatto?
hai utilizzato la funzione apposita dal menu (mode) o hai spuntato "enable pppoe relay"?
e sul router come hai effettuato la connessione sulla porta wan utilizzando una sessione pppoe?
magari è banale, ma è strano che il secondo cavo ti blocchi la connessione a internet

Goofy Goober
05-05-2014, 15:07
ma per configurare il 3500 come modem come hai fatto?
hai utilizzato la funzione apposita dal menu (mode) o hai spuntato "enable pppoe relay"?
e sul router come hai effettuato la connessione sulla porta wan utilizzando una sessione pppoe?
magari è banale, ma è strano che il secondo cavo ti blocchi la connessione a internet

per mettere il 3500 in modem ho usato il menù apposito dove fa scegliere la modalità di funzionamento dell'apparato. non ho fatto nessun'altra cosa (a parte impostargli l'IP).

poi ho collegato 3500 alla porta WAN del router.

sul router ho solo dato i username e password (aliceadsl) per la connessione, e lui ha fatto tutto il resto impostando la connessione come PPPoE e fine, nient'altro.

non so perchè la connessione "cade", ma il Router non segnala anomalie (ossia sul R7000 il led dell'ADSL resta bianco, e non diventa arancione come quando non c'è connessione), e anche il led di aggancio della linea sul 3500 resta verde.
semplicemente il pc non riesce più a navigare :fagiano:

p.s.
da notare una cosa "strana", sui led di stato del 3500 ho sempre verde quello di aggancio alla linea, mentre resta sempre rosso quello che segnala la connessione adsl (che poi dovrebbe lampeggiare durante il trasferimento dati sulla porta adsl) anche quando navigo normalmente e il router segnala la corretta connessione ad internet

ciriccio
05-05-2014, 17:51
Guarda, sono abbastanza certo che il problema sia molto semplice da risolvere...
Un'altra cosa che puoi fare é usare il modem normalmente come router ma per semplicità abilitare una dmz sull'altro router per non nattare due volte.
In ogni caso se tu entri nel tuo router come 192.168.1.x, poi visto che il router natta, devi uscire con un ip di tipo diverso.
Quindi per es puoi dare al modem un indirizzamento del tipo 192.168.2.1 ed entrare avendo tua wan per es 192.168.2.2
Metti tutto a mano prima volta...

In ogni caso, immagino che l'unico motivo per il quale stai usando due router è il fatto uno sia ac...
Dico questo perchè, sempre per semplicità, potresti anche usare quello figo come AP e basta...

Ovvero: abiliti il nat nel modem e lo usi normalmente come router

Colleghi quello ac tramite porta lan all'altro

Configuri sia la lan del router che quella del modem sullo stesso indirizzamento.

Non metti niente sulla wan del router...

Configuri i pc con ip dello stesso tipo e come gateway quello del modem...

Insomma questa è un'altra soluzione...

Devi scegliere quale dei due ti piace di più per quanto riguarda il nat e la tua sicurezza... poi per il wifi è ovvio devi usare quello più figo...

Una volta che hai fatto le tue scelte, le cose vanno configurate.

Pure due nat puoi fare... insomma basta sapere che numeri metterci dentro ;)

alfonsor
05-05-2014, 19:20
quella luce in modalità modem rimane sempre rossa non ti preoccupare

guarda, siccome hai un router ultimo modello netgear, anche se a quelli importa zero spaccato, frustali sul forum ufficiale netgear

si tratta di due righe da mettere in un file che vengono eseguite ogni volta che la wan del router va online; non lo vogliono fare perché lo sanno solo loro

attaccare un altro filo tra router e modem non serve a niente; il modem sta in una rete il router in un'altra non si parlano tra di loro; per farli parlare dovresti fare uscire la porta del router connessa al modem dal gruppo LAN con brctl e dargli un indirizzo nella LAN del router

perché ti cade la linea al momento non mi viene in mente, sarà qualche porcheria che combina il router

Dumah Brazorf
05-05-2014, 20:11
Controlla se quando colleghi il secondo cavo cambiano gli indirizzi di gateway e dns sul pc.
Prova anche ad aprire il prompt dei comandi e digita
ping 8.8.8.8