View Full Version : I film? Fra 10 anni si pagheranno "per pollice"
Redazione di Hardware Upg
03-05-2014, 10:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/i-film-fra-10-anni-si-pagheranno-per-pollice_52123.html
Il CEO di Dreamworks Animation ipotizza un futuro dove il costo dei film distribuiti su varie piattaforme dipenderà dalla dimensione del display su cui vengono fruiti
Click sul link per visualizzare la notizia.
s0nnyd3marco
03-05-2014, 10:34
Piu' che alla dimensione del display, dovrebbe essere legato alla risoluzione.
Comunque non capisco questa filosofia: un contenuto e' un contenuto, indipendentemente da dove lo guardo.
Non e' un buon momento per l'industria dei contenuti; considerando l'annuncio di Sony sui risultati del bluray e sul futuro incentrato tutto in VOD, sono molto scettico.
franzing
03-05-2014, 10:40
Ma stiamo scherzando? :mbe:
AceGranger
03-05-2014, 10:41
Piu' che alla dimensione del display, dovrebbe essere legato alla risoluzione.
Comunque non capisco questa filosofia: un contenuto e' un contenuto, indipendentemente da dove lo guardo.
Non e' un buon momento per l'industria dei contenuti; considerando l'annuncio di Sony sui risultati del bluray e sul futuro incentrato tutto in VOD, sono molto scettico.
se va avanti cosi va a finire che paghi meno il cinema, poi viene la TV e il piu costoso sara il cellulare :asd:
Pier de Notrix
03-05-2014, 10:50
quindi lo compro col cell e lo vedo sul TV con Chromecast e frego tutti? :D
s0nnyd3marco
03-05-2014, 10:57
se va avanti cosi va a finire che paghi meno il cinema, poi viene la TV e il piu costoso sara il cellulare :asd:
Hai ragione! Non ho considerado che ora il marketing sta infilando display 4k anche su cellulari da 4". :muro:
devil_mcry
03-05-2014, 11:18
È già ora così... Un film in DVD costa meno di BD, idem in DD... In futuro su 4k i fil saranno ancora più cari
La cosa dei pollici imho è una minchiata, non hanno nemmeno modo di saperlo
a me invece non sembra una proposta affatto stupida...
chi distribuisce un filmato (o musica, è lo stesso) in streaming ha dei costi variabili (storage e banda) direttamente proporzionali alla risoluzione del filmato stesso. proprio così come la spedizione di un pacco pesante costa di più in manodopera e carburante.
dall'altra parte, chi paga per fruire dello streaming è sicuramente propenso a spendere di più quanto migliore è la qualità del filmato e l' "esperienza d'uso".
senza contare che in generale chi può spendere di più per il medium (telefono, tablet, pc, tv, proiettore che sia) dovrebbe avere anche le disponibilità economiche per comprare e riprodurre dei contenuti con qualità migliore.
tutte queste variabili possono essere riassunte dalla dimensione dello schermo. è un concetto perfezionabile, ma sarebbe un ottimo inizio, rispetto alle tariffe odierne (IMHO).
s0nnyd3marco
03-05-2014, 11:47
È già ora così... Un film in DVD costa meno di BD, idem in DD... In futuro su 4k i fil saranno ancora più cari
La cosa dei pollici imho è una minchiata, non hanno nemmeno modo di saperlo
Il punto e' che il prezzo e' artificialmente determinato: alla casa produttrice non cambia se l'utilizzatore lo guarda in SD, HD, FHD o 4K. Se vogliono spingere i consumatori a non ricorrere alla pirateria, dovrebbero togliere sti balzelli assurdi.
A me sembra un po' una una visione del Katzenberg.
Morghel77
03-05-2014, 13:14
Che pagliacciata, certa gente direbbe qualunque cosa pur di avere qualche minuto di attenzione dai media.
Diciamolo chiaramente: è un'emerita fesseria che fortunatamente non ha alcuna base pratica. Se anche provassero a farlo sarebbe la volta in cui l'economia legale della cinematografia collasserebbe definitivamente, e giustamente aggiungo.
Altrimenti occorrerebbe anche misurare la dimensione della persona che li vede per fare una cosa buona no? :rolleyes:
marchigiano
03-05-2014, 13:22
Il punto e' che il prezzo e' artificialmente determinato: alla casa produttrice non cambia se l'utilizzatore lo guarda in SD, HD, FHD o 4K. Se vogliono spingere i consumatori a non ricorrere alla pirateria, dovrebbero togliere sti balzelli assurdi.
ok però registrare con telecamere 8k 48hz 3d costa di più che con una 8mm :sofico: oltre che poi rimasterizzare e montare tutto. quindi mi pare giusto che chi vuole usufruire del maggiore dettaglio paghi un pochino di più
in fondo avviene anche adesso con spotify, gratis hai bitrate bassi, se vuoi la qualità elevata paghi
il discorso dei pollici è un po forzato, il tipo forse intende che solitamente su un 75" sei diversamente intelligente se ci guardi roba 720p o meno, e al tempo stesso se su un telefono da 5" ci guardi roba 4k perchè hai lo schermo 4k...
devil_mcry
03-05-2014, 14:16
Il punto e' che il prezzo e' artificialmente determinato: alla casa produttrice non cambia se l'utilizzatore lo guarda in SD, HD, FHD o 4K. Se vogliono spingere i consumatori a non ricorrere alla pirateria, dovrebbero togliere sti balzelli assurdi.
Beh su supporto fisico è ragionevole che un BD costi più di un DVD e di conseguenza il film
In DD mi sa che è una trasposizione del fisico... Ma mi sa che era cosi anche tra cassette e DVD
È chiaramente marketing
s0nnyd3marco
03-05-2014, 14:41
ok però registrare con telecamere 8k 48hz 3d costa di più che con una 8mm :sofico: oltre che poi rimasterizzare e montare tutto. quindi mi pare giusto che chi vuole usufruire del maggiore dettaglio paghi un pochino di più
in fondo avviene anche adesso con spotify, gratis hai bitrate bassi, se vuoi la qualità elevata paghi
il discorso dei pollici è un po forzato, il tipo forse intende che solitamente su un 75" sei diversamente intelligente se ci guardi roba 720p o meno, e al tempo stesso se su un telefono da 5" ci guardi roba 4k perchè hai lo schermo 4k...
Credo che l'avanzamento tecnologico debba andare di pari passo con il mercato a cui e' destinato. Inutile girare in 8k quando praticamente nessuno ha i mezzi per vederlo, cinama compresi. Senza contare che la differenza tra i costi dell'attrezzatura di ripresa, montaggio e post produzione tra FHD e 8k, per quanto maggiori, siano un inezia rispetto al costo totale di certi film.
3d -> :doh: :muro: :mad: :mc: :incazzed: :ncomment: -> se continuo mi bannano. E' puramente marketing. Hanno cercato mille mila volte ad introdurlo ed hanno sempre fallito.
Beh su supporto fisico è ragionevole che un BD costi più di un DVD e di conseguenza il film
In DD mi sa che è una trasposizione del fisico... Ma mi sa che era cosi anche tra cassette e DVD
È chiaramente marketing
Dipende da cosa e' dovuto il costo maggiore tra BRD e DVD. L'unica differenza (tanto partono sempre da un master ad alta risoluzione) sono le royalty ed il costo del supporto fisico. Il resto e' solo per tirare su piu' soldi.
Therinai
03-05-2014, 14:55
15 dollari per un film al cinema? Ok allora io te lo pago per pollice, arriviamo a 15 dollari, poi però voglio lo sconto per ogni testa di c... che si alza + sconto per chi risponde al telefono + sconto per bambini che si mettono a piangere. Perché tecnicamente tutto questo mi toglie dei pollici :asd:
Microfrost
03-05-2014, 15:46
ma è gia cosi....anche in digital delivery un film HD costa piu di uno SD...
Personaggio
03-05-2014, 16:35
Se io compro un singolo contenuto devo averne sempre la possibilità di usufruirne quando, come e dove voglio, altrimenti stai bene lì, non ti voglio. (cinema a parte) Se invece mi dai un abbonamento tutto incluso che sia Sky o Netfix, allora va bene averne solo la visione per un certo periodo
Il CEO di Dreamworks Animation ipotizza un futuro dove il costo dei film distribuiti su varie piattaforme dipenderà dalla dimensione del display su cui vengono fruiti
E nello stesso futuro la maggior parte delle società di produzione cinematografica attuali saranno fallite grazie a quell'ideona. :ciapet:
Davvero, sparate simili dovrebbero essere causa di licenziamento.
maxmax80
03-05-2014, 18:40
se va avanti cosi va a finire che paghi meno il cinema, poi viene la TV e il piu costoso sara il cellulare :asd:
se va avanti così torniamo tutti ai vecchi libri sul comodino, che è meglio..:stordita:
se non stanno attenti tra 10 anni si estinguono tutti, altro che farci pagare per pollice... Ma siamo matti? Tra 10 anni pagheremo una flat e scaricheremo tutto, alla facciazza loro.
ciriccio
03-05-2014, 20:12
se non stanno attenti tra 10 anni si estinguono tutti, altro che farci pagare per pollice... Ma siamo matti? Tra 10 anni pagheremo una flat e scaricheremo tutto, alla facciazza loro.
Scarichiamo già tutto alla facciazza loro, anche a 1080p in venti minuti...
Il discorso è che qualcuno i soldi deve pur darglieli, altrimenti non avrai più nulla da scaricare.
Wilfrick
03-05-2014, 23:23
Beh, andranno a ruba delle mega-lenti come quella usata da wall-e per vedere il suo microlettore. :D :D :D
rockroll
04-05-2014, 00:18
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/i-film-fra-10-anni-si-pagheranno-per-pollice_52123.html
Il CEO di Dreamworks Animation ipotizza un futuro dove il costo dei film distribuiti su varie piattaforme dipenderà dalla dimensione del display su cui vengono fruiti
Click sul link per visualizzare la notizia.
Parole di questo furbissimo CEO che scopre gli altarini delle Majors:
Un film arriverà nelle sale dove verrà proiettato in esclusiva per 17 giorni, tre weekend, dove si raccoglie di norma il 95% del fatturato per il 98% dei film. A partire dal diciottesimo giorno il film verrà reso disponibile ovunque
E basta così, non c'è bisogno di aggiungere altro
AceGranger
04-05-2014, 01:08
Credo che l'avanzamento tecnologico debba andare di pari passo con il mercato a cui e' destinato. Inutile girare in 8k quando praticamente nessuno ha i mezzi per vederlo, cinama compresi. Senza contare che la differenza tra i costi dell'attrezzatura di ripresa, montaggio e post produzione tra FHD e 8k, per quanto maggiori, siano un inezia rispetto al costo totale di certi film.
bè pero, tecnicamente parlando, è molto meglio avere un Master 8K e poi da quello tirare fuori il 4K o il 2K.
3d -> :doh: :muro: :mad: :mc: :incazzed: :ncomment: -> se continuo mi bannano. E' puramente marketing. Hanno cercato mille mila volte ad introdurlo ed hanno sempre fallito.
il 3D non è puro marketing, il 3D è un ottimo mezzo come lo è il 5.1 per rendere piu immersiva l'esperienza video; il problema del 3D è che è stato forzato nel modo sbagliato con film convertiti.
Sono i soliti discorsi da parte di CEO che non sanno o hanno perso cognizione di cosa producono e cosa vendono e si affidano al primo deficiente (nel senso di insufficiente al bisogno) che sembra saperne più di loro.
Ragionano in termini di massimizzare l'efficienza del canale di vendita senza capire cosa davvero è cambiato e come proporre qualcosa di nuovo per cui i potenziali clienti sono disposti a pagare.
La stessa cosa sta succedendo con gli editori di libri; tutti a pensare che con gli ebook l'editoria sarebbe andata in crisi ecc. ed invece ad andare in crisi sono stati quelli che non hanno saputo reinventarsi o che andavano avanti per inerzia senza capire come stava cambiando il mercato (qui in Italia la situazione in tal senso è tragica, ma lo era anche prima).
Ad esempio in USA con l'arrivo degli ebook una società editrice ha capito "cosa cambiava" ed ha migliorato il giro d'affari arrivando persino a vendere gli ARC (Advance Reader's Copy) ... ovvero le bozze finali dei libri PRIMA che siano pubblicati.
E li vende pure ad un prezzo uguale all'edizione finale su copertina rigida (la versione cartacea "pregiata") e senza DRM.
Dei pazzi ? No, ci guadagnano alla grande. Perchè comprendono cosa vogliono i lettori appassionati, quelli "che non possono aspettare" e danno loro quello che vogliono ad un prezzo che per un appassionato è risibile.
Gli stessi appassionati che poi si comprano la versione finale "per godersi le differenze" (cioè che comprano DUE volte lo stesso libro per il gusto di vedere cosa è cambiato).
Si tratta di una fascia relativamente ridotta di clienti, ma che a livello pubblicitario fanno un effetto traino pazzesco (cominciano a parlare del nuovo libro mesi prima che esca la versione "definitiva" ed invogliano altri ad acquistare la "vera" versione finale).
Altre società invece non hanno capito "cosa è cambiato" e non riescono a coprire le nuove nicchie ed a sfruttare le nuove opportunità perchè continuano ad operare secondo il modello pre-internet anche se magari vendono tantissimi ebook.
guastardo
04-05-2014, 07:24
A me sembra un po' una una visione del Katzenberg.
Ahahah! Sei un grande :asd:
Gylgalad
04-05-2014, 11:01
Scarichiamo già tutto alla facciazza loro, anche a 1080p in venti minuti...
Il discorso è che qualcuno i soldi deve pur darglieli, altrimenti non avrai più nulla da scaricare.
i soldi se li pigliano con l'indotto e con chi ci tiene a vederlo al cinema
s0nnyd3marco
04-05-2014, 11:27
bè pero, tecnicamente parlando, è molto meglio avere un Master 8K e poi da quello tirare fuori il 4K o il 2K.
Sicuramente si, ma lo stesso varrebbe per il 16k o il 32k. Per farne cosa poi? Dove lo usi un filmato di tale risoluzione? L'occhio umano, come l'orecchio, ha una capacita' limitata.
il 3D non è puro marketing, il 3D è un ottimo mezzo come lo è il 5.1 per rendere piu immersiva l'esperienza video; il problema del 3D è che è stato forzato nel modo sbagliato con film convertiti.
Non sono d'accordo: il 5.1 mi arrichisce l'esperienza di visione di un film rispetto al solo ascolto stereo molto di piu' rispetto a quanto faccia il 3d.
Mi sono avisto al cinema qualche film in 3d. Ho provato in vari negozi hi tech svariate tv 3d. Alla fine ho deciso di prendere un plasma della panasonic senza il 3d. Per il tipo di film che guardo, e per la scarsezza visiva del 3d, non vale proprio la pena.
a quando l'hack per far apparire un 75 pollici un telefonino?
Ginopilot
04-05-2014, 12:45
Tanto paghiamo l'equo compenso, quindi tutti legittimati a scaricare :D
Scarichiamo già tutto alla facciazza loro, anche a 1080p in venti minuti...
Il discorso è che qualcuno i soldi deve pur darglieli, altrimenti non avrai più nulla da scaricare.
dici bene, ma l'unico modo che hanno per spremerceli e' adeguarsi a un modello piu' equo per il consumatore.
Il Castiglio
04-05-2014, 13:06
Non sono d'accordo: il 5.1 mi arrichisce l'esperienza di visione di un film rispetto al solo ascolto stereo molto di piu' rispetto a quanto faccia il 3d.
Mi sono avisto al cinema qualche film in 3d. Ho provato in vari negozi hi tech svariate tv 3d. Alla fine ho deciso di prendere un plasma della panasonic senza il 3d. Per il tipo di film che guardo, e per la scarsezza visiva del 3d, non vale proprio la pena.
Io la pensavo come te, poi, visto che la differenza di prezzo era minima, ho preso una TV Samsung 3D ... ed ho cambiato idea :D
Secondo me il 3D , in certi film, arricchisce notevolmente ... però suppongo sia questione di gusti ;)
fraussantin
04-05-2014, 14:45
quindi lo compro col cell e lo vedo sul TV con Chromecast e frego tutti? :D
Illegale per illegale , te lo scarichi dal mulo e te lo guardi dove ti pare.
lorosi basano sempre sul "restare" nella.legalità.
Gylgalad
04-05-2014, 15:57
Tanto paghiamo l'equo compenso, quindi tutti legittimati a scaricare :D
esattamente
L'idea giusta mi sembra una licenza di uso a tempo limitato ed una a tempo illimitato, indipendentemente dalla risoluzione e dal mezzo utilizzato.
Ah già, quasi lo fanno già (ma separato per risoluzione), e la chiamano vendita e noleggio.
s0nnyd3marco
05-05-2014, 08:14
Io la pensavo come te, poi, visto che la differenza di prezzo era minima, ho preso una TV Samsung 3D ... ed ho cambiato idea :D
Secondo me il 3D , in certi film, arricchisce notevolmente ... però suppongo sia questione di gusti ;)
Quando dovevo prendere la mia tv ho pensato anch'io a prenderne uno con il 3d. Dopo aver fatto svariate prove e letto mille mila recensioni, ho deciso di prendere un plasma, soprattutto per la qualità dell'immagine.
Per i tipi di film che prediligo, tipo "the departed", "la 25-esima ora", "the heat - la sfida" il 3d non serve una cippa :sofico:
ceralacca
05-05-2014, 10:10
certo che pur di spillare altri soldi se le inventano tutte
Più che un problema di costi, fattibilità ecc... ecc...
Parliamo anche del fatto che una bella fetta dei cosidetti 720p/1080p sono meri upscale e non nativi HD/FHD.
Senza contare poi che magari mi fanno pagare per 1080 anche i 1080i e già ti hanno fregato bellamente.
IMHO ennesima cavolata detta da gente che non sa di quello che parla. Non si avvererà mai.
Dunque, nell'articolo si parla di dimensioni dello schermo sul quale si fruisce del contenuto, non della risoluzione. Puoi anche avere una tv 50 pollici, ma 1280x720 o poco più ed avere invece uno smartphone da 4,5 pollici, ma 1920x1080.
Ancora, come sarebbe che girare in 8k non serve "tanto adesso non lo possiamo vedere"? E in futuro? Tra dieci, venti anni? Volete andare di 4k in upscale? Non penso proprio. I master è sempre meglio girarli nella qualità più alta disponibile.
Detto questo, anche a me sembra una grande cavolata perchè con le varie opzioni esistenti per connettere dispositivi diversi, non si sa mai dove venga riprodotto un contenuto. L'esempio citato degli smartphone che usano chromecast per fare streaming sulle tv è uno dei tanti modi possibili.
AceGranger
05-05-2014, 13:44
Dunque, nell'articolo si parla di dimensioni dello schermo sul quale si fruisce del contenuto, non della risoluzione. Puoi anche avere una tv 50 pollici, ma 1280x720 o poco più ed avere invece uno smartphone da 4,5 pollici, ma 1920x1080.
Ancora, come sarebbe che girare in 8k non serve "tanto adesso non lo possiamo vedere"? E in futuro? Tra dieci, venti anni? Volete andare di 4k in upscale? Non penso proprio. I master è sempre meglio girarli nella qualità più alta disponibile.
Detto questo, anche a me sembra una grande cavolata perchè con le varie opzioni esistenti per connettere dispositivi diversi, non si sa mai dove venga riprodotto un contenuto. L'esempio citato degli smartphone che usano chromecast per fare streaming sulle tv è uno dei tanti modi possibili.
ai fini delle riprese è sicurmente meglio averle 8K, perchè è possibile ottenere 4K o 2K di qualita superiore, ma come visione casalinga è completamente inutile oggi, sara completamente inutile fra 10 anni e lo sara pure fra 20 anni, a meno che non diventera di moda impiantarsi degli zoom negli occhi, visto che per fruite correttamente di un 8K dovresti avere TV abnormi da almeno 100-120 pollici a salire.
ai fini delle riprese è sicurmente meglio averle 8K, perchè è possibile ottenere 4K o 2K di qualita superiore, ma come visione casalinga è completamente inutile oggi, sara completamente inutile fra 10 anni e lo sara pure fra 20 anni, a meno che non diventera di moda impiantarsi degli zoom negli occhi, visto che per fruite correttamente di un 8K dovresti avere TV abnormi da almeno 100-120 pollici a salire.
Se guardi il trend delle dimensioni delle tv negli ultimi 10 anni non è che sia così impossibile ipotizzare i 100 pollici mainstream entro 10/15 anni.
s0nnyd3marco
05-05-2014, 14:13
Se guardi il trend delle dimensioni delle tv negli ultimi 10 anni non è che sia così impossibile ipotizzare i 100 pollici mainstream entro 10/15 anni.
Dimentichi il piccolo problema che la gente normale non ha un anfiteatro in casa :D
Una tv del genere avra' bisogno di un soggiorno/saletta da almeno 10 metri di profondita'.
AceGranger
05-05-2014, 14:30
Se guardi il trend delle dimensioni delle tv negli ultimi 10 anni non è che sia così impossibile ipotizzare i 100 pollici mainstream entro 10/15 anni.
si il trend di "facciata" nel senso che li usano come monitor "pubblicita", non so se hai visto i prezzi, i cosnumi e soprattuto le dimensioni di un 100 o piu pollici... va bene che i prezzi si potrebbero abbassare ancora un po, ma conta che gia ora la tecnologia LCD sta raschiando il fondo del barile e gli Oled partiranno da ben altri prezzi...
Dimentichi il piccolo problema che la gente normale non ha un anfiteatro in casa :D
Una tv del genere avra' bisogno di un soggiorno/saletta da almeno 10 metri di profondita'.
e no... queste sono le distanze ottimali di visione di un FHD...
63" 240 cm
65" 248 cm
103" 392 cm
con un 4K a parita di pollici si dovrebbe dimezzare la distanza, con un 8 K dovrebbe dimezzare ancora e quindi arrivare 1/4 del FHD... un 103" 4K dovresti guardarlo a 2 metri di distanza, ovvero circa la distanza coretta di un 50/55" FHD.
un 8K o ti prendi TV ben piu grandi di 120 pollici o è inutile, a meno di non avere la vista di superman... li si che sara veramente Marketing.
quindi lo compro col cell e lo vedo sul TV con Chromecast e frego tutti? :D
cosi però te lo prenderesti veramente nel :ciapet:
marchigiano
06-05-2014, 13:08
Credo che l'avanzamento tecnologico debba andare di pari passo con il mercato a cui e' destinato. Inutile girare in 8k quando praticamente nessuno ha i mezzi per vederlo, cinama compresi. Senza contare che la differenza tra i costi dell'attrezzatura di ripresa, montaggio e post produzione tra FHD e 8k, per quanto maggiori, siano un inezia rispetto al costo totale di certi film.
be i film sono anche opere d'arte, chi girò 30-40 anni fa in 60mm oggi si ritrova in pratica un secondo film da rimasterizzare in 4k a costi bassi, chi ha girato in 35mm o meno si ritrova una schifezza...
lo hobbit mi pare è girato in 5k o 6k in 3d nativo e 48hz, penso sia un investimento per il futuro, sopratutto per i 48hz, poi magari si inventeranno un modo di fare il 3d veramente bello e allora guarderemo pure quello
AceGranger
06-05-2014, 13:40
be i film sono anche opere d'arte, chi girò 30-40 anni fa in 60mm oggi si ritrova in pratica un secondo film da rimasterizzare in 4k a costi bassi, chi ha girato in 35mm o meno si ritrova una schifezza...
lo hobbit mi pare è girato in 5k o 6k in 3d nativo e 48hz, penso sia un investimento per il futuro, sopratutto per i 48hz, poi magari si inventeranno un modo di fare il 3d veramente bello e allora guarderemo pure quello
il 3D veramente bello c'è gia, basta che il film sia girato nativamente in 3D e che venga guardato con un Proiettore o un bel Plasma Panasonic :).
s0nnyd3marco
06-05-2014, 17:07
si il trend di "facciata" nel senso che li usano come monitor "pubblicita", non so se hai visto i prezzi, i cosnumi e soprattuto le dimensioni di un 100 o piu pollici... va bene che i prezzi si potrebbero abbassare ancora un po, ma conta che gia ora la tecnologia LCD sta raschiando il fondo del barile e gli Oled partiranno da ben altri prezzi...
e no... queste sono le distanze ottimali di visione di un FHD...
63" 240 cm
65" 248 cm
103" 392 cm
con un 4K a parita di pollici si dovrebbe dimezzare la distanza, con un 8 K dovrebbe dimezzare ancora e quindi arrivare 1/4 del FHD... un 103" 4K dovresti guardarlo a 2 metri di distanza, ovvero circa la distanza coretta di un 50/55" FHD.
un 8K o ti prendi TV ben piu grandi di 120 pollici o è inutile, a meno di non avere la vista di superman... li si che sara veramente Marketing.
Su questo sito http://www.dbf-elettronica.it/guida-distanzavisione.php il calcolatore on line mi da distanze molto maggiori.
Esempio:
Dimensione TV in pollici : 103
Distanza OTTIMALE : 8.1 mt
Distanza Minima : 4.9 mt
Distanza Massima : 13 mt
Distanza Cinema : 2.4 mt
A casa ho un plasma Panasonic da 50 FHD pollici, e la guardo a 3-4m di distanza. Se fossi piu' vicino mi darebbe parecchio fastidio.
AceGranger
06-05-2014, 18:57
Su questo sito http://www.dbf-elettronica.it/guida-distanzavisione.php il calcolatore on line mi da distanze molto maggiori.
Esempio:
Dimensione TV in pollici : 103
Distanza OTTIMALE : 8.1 mt
Distanza Minima : 4.9 mt
Distanza Massima : 13 mt
Distanza Cinema : 2.4 mt
A casa ho un plasma Panasonic da 50 FHD pollici, e la guardo a 3-4m di distanza. Se fossi piu' vicino mi darebbe parecchio fastidio.
queste sono le distanze vere calcolate in base al potere risolutivo dello'cchio, 8 metri non stanno ne in cielo ne in terra.
http://www.avmagazine.it/forum/29-discussioni-generali-su-display-e-tv/143147-esatta-distanza-di-visione-tv
A casa ho un plasma Panasonic da 50 FHD pollici, e la guardo a 3-4m di distanza. Se fossi piu' vicino mi darebbe parecchio fastidio.
a quella distanza non vedresti la differenza fra un FHD e un HD ready.
s0nnyd3marco
06-05-2014, 20:14
Le mie considerazioni si basano su questo articolo:
http://www.dday.it/redazione/9431/tv-4k-inutili-full-hd-distanza-di-visione.html
Tu intendi dire questo?
Distanze da cinema, forti dei loro schermi “giganti”, o da videoproiettore, dove un’immagine da 110” può essere vista a circa 2 metri o massimo 2.5 metri di distanza, ma non certo distanze da televisore. Basta una calcolatrice infatti per capire che i grossi TV Sony, Samsung o LG da 84”, per poter essere goduti a pieno, vanno visti da una distanza di 1.6 metri mentre il piccolo 55” 4K che Sony propone a circa 5000 euro, dev’essere visto da una distanza di un metro per essere apprezzato.
Però, sarà un fatto individuale, stare cosi vicino ad una tv, per me è estremamente fastidioso.
Il Castiglio
06-05-2014, 20:19
...
A casa ho un plasma Panasonic da 50 FHD pollici, e la guardo a 3-4m di distanza. Se fossi piu' vicino mi darebbe parecchio fastidio.
Esattamente che tipo di fastidio provi ? Bruciore agli occhi ? Disorientamento ?
Non è che sia solo una tua impressione ?
Io il 46" lo guardo da distanze variabili dai 2 ai 4 metri, ma anche da 1,5 metri non ho nessun problema ;)
Se guardo un canale SD preferisco stare lontano, per non vedere i pixelloni, se invece la fonte è HD, da vicino te la godi di più :cool:
AceGranger
06-05-2014, 20:21
Le mie considerazioni si basano su questo articolo:
http://www.dday.it/redazione/9431/tv-4k-inutili-full-hd-distanza-di-visione.html
Tu intendi dire questo?
Però, sarà un fatto individuale, stare cosi vicino ad una tv, per me è estremamente fastidioso.
Si esatto, quell'artico si basa sugli stessi calcoli matematici/potere risolutivo dell'occhio usati nel mio link; una TV 4K su pollici piccoli è prssoche inutile perchè per poterne apprezzare appieno la risoluzione dovresti andarci troppo vicino.
Poi ovvio non è che ti allontani un po di piu di colpo diventa un FHD, pero diciamo che sono sprecate.
anche io ho un plasma Panasonic VT FHD e lo guardo da 2 metri, se volessi prendere un 4K dovrei andare almeno su un 65 e lo sfrutterei per meta a quella distanza.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.