View Full Version : Consiglio scelta raffredamento
Ciao Ragazzi,
Sto per acquistare un nuovo PC,
Processore i7-4770k
Scheda Video R9 290
G-SKILL 16GB
Per il processore sto scegliendo se mettere una ventola o sistema a liquido...
Avete qualche consiglio? stavo guardando anche il corsair H100I però leggo che fa molto rumore...
Non dovrebbe essere raffreddato anche la GPU?
Attendo i vostri consigli che sono un neofita
Grazie
skynet.81
03-05-2014, 09:18
Ciao Ragazzi,
Sto per acquistare un nuovo PC,
Processore i7-4770k
Scheda Video R9 290
G-SKILL 16GB
Per il processore sto scegliendo se mettere una ventola o sistema a liquido...
Avete qualche consiglio? stavo guardando anche il corsair H100I però leggo che fa molto rumore...
Non dovrebbe essere raffreddato anche la GPU?
Attendo i vostri consigli che sono un neofita
Grazie
Ciao su che case monteresti questa configurazione?
HoFattoSoloCosi
03-05-2014, 09:19
Non dovrebbe essere raffreddato anche la GPU?
La GPU ha il suo raffreddamento dedicato. Se vuoi raffreddare la scheda video a liquido devi acquistare dei componenti a parte, per fare un custom loop, quindi wateblock, pompa, tanica, raccordi, tubi e radiatore (minimo). Se vuoi raffreddare solo la CPU, oltre al custom loop, esistono appunto gli AIO, come il Corsair che hai menzionato, che sono più semplici da montare, più piccoli e più economici di un custom loop.
Se invece vuoi stare sul semplice, tieni il raffreddamento originale della scheda video, e per il processore acquisti un dissipatore ad aria.
Dovresti dirci il tuo budget e se intendi fare overclock o meno.
Ciao su che case monteresti questa configurazione?
Cooler Master CM 690 III
La GPU ha il suo raffreddamento dedicato. Se vuoi raffreddare la scheda video a liquido devi acquistare dei componenti a parte, per fare un custom loop, quindi wateblock, pompa, tanica, raccordi, tubi e radiatore (minimo). Se vuoi raffreddare solo la CPU, oltre al custom loop, esistono appunto gli AIO, come il Corsair che hai menzionato, che sono più semplici da montare, più piccoli e più economici di un custom loop.
Se invece vuoi stare sul semplice, tieni il raffreddamento originale della scheda video, e per il processore acquisti un dissipatore ad aria.
Dovresti dirci il tuo budget e se intendi fare overclock o meno.
Si infatti, non penso di fare molto overclock... visto che è già abbastanza potente se proprio al processore...
Avevo pensato al sistema a liquido della Corsair per motivi di spazio... le ventole sono molto grandi...
C'è cmq differenza tra una ottima ventola e sistema a liquido? in termini di prestazioni?
grazie
HoFattoSoloCosi
03-05-2014, 11:17
Da specifiche nel tuo case ci sta più o meno tutto, anche i dissipatori più grandi
CPU cooler height: 171mm / 6.7 inch
Un buon dissipatore ad aria è come un sistema a liquido, un ottimo dissipatore ad aria invece può anche essere migliore.
skynet.81
03-05-2014, 13:17
Cooler Master CM 690 III
Visto che hai intenzione di fare overclock e nel case ci sta, ti direi il dissipatore Coolermaster Hyper 612S
Ok, sono abbastanza silenziosi?
Avevo pensato a liquido per avere più spazio
Di movimento nel case
HoFattoSoloCosi
03-05-2014, 13:55
Budget ?
HoFattoSoloCosi
03-05-2014, 14:45
Con 100€ puoi prendere un Phanteks PH-TC14PE che è un mostro di dissipatore, puoi fare tranquillamente OC, oppure un BeQuiet! Dark Rock 3 PRO (~90€).
Sono dissipatori ad aria per OC spinto.
Viste belle bestie :)
La Dark Rock ci sono due versioni... mi sembra una ventola e due ventole...
Una domanda... Differenza con sistema a liquido? che costa uguale...
Prestazioni migliori?
Rumore invece?
grazie
HoFattoSoloCosi
03-05-2014, 17:08
Il rumore dovrebbe essere inferiore, soprattutto a lungo andare dove dopo qualche tempo il sistema a liquido tende, tra pompa e ventole a diventare abbastanza rumoroso.
Differenza con sistema a liquido? che costa uguale...
Beh secondo me il dissipatore a ventola è da preferire, ma molti altri preferiscono gli AIO. Secondo me il dissipatore a ventola rispetto a quello a liquido ha bisogno di meno manutenzione, è altrettanto performante, e dura molto di più, basta pulire ogni tanto le ventole e le griglie dalla polvere.
grazie spiegazione perfetta :)
Orkozzio
03-05-2014, 17:55
Guarda anche i dissipatori noctua che sono molto validi!;)
Visto che mi avete convinto di prendere un dissipatore normale :)
Ho pensato di ridurre il budget a 60 euro, così che posso prendere un'altro HD
Ora guardo questa marca Noctua...
Una domanda... A che temperatura arriva un processore con uno di questi dissipatori? Anche con Liquido sono quelli?
HoFattoSoloCosi
03-05-2014, 18:07
Cambi idea a metà strada ? ;)
Noctua è una delle migliori marche per dissipatori, ma in quanto tale ha prezzi non popolari. Uno dei suoi prodotti di punta è il Noctua nh-d14 ma viene sugli 85€.
Riducendo il budget a questo punto cambi completamente le aspettative, quindi quanto scritto sopra non vale più, chiaramente.
no :)
Vorrei capire bene le differenze che ci sono, anche se ho un pò il debole per il sistema a liquido... anche per motivo di ordine e spazio nel case.
Però anche vero che non ho voglia di controllare se vanno sempre bene e di fare manutenzione al sistema a liquido
HoFattoSoloCosi
03-05-2014, 21:33
Un sistema di raffreddamento "serio" va dagli 80/85€ in su, c'è poco da fare.
Sotto si trovano dissipatori ad aria buoni e molto buoni, come il già citato Cooler Master Hyper 612 o il Noctua NH-U12 che stanno sui 60€ circa.
Certo con quelli precedentemente indicati, non c'è paragone, sono sicuramente inferiori, anche se comunque molto buoni e adatti per un uso normale del PC http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Le differenze le abbiamo già indicate sopra, l'impianto a liquido con i sistemi chiusi (AIO) in genere ha bisogno di un'occhio di riguardo in più, soprattutto con il passare del tempo, però occupa oggettivamente meno spazio ed esteticamente può essere più gradevole.
Giorgio G
04-05-2014, 08:52
Con 70 euro puoi prendere un Noctua NH-U14S, non prende uno spazio eccessivo sulla scheda madre (come il Phanteks PH-TC14PE o il BeQuiet Dark Rock e il Noctua nh-d14), tra l'altro lascia liberi tutti e 4 i slot delle ram, anche quelle con dissipatori alti; io ce l'ho e te lo confermo e ha più che buone prestazioni :)
Orkozzio
04-05-2014, 09:44
Visto che mi avete convinto di prendere un dissipatore normale :)
Ho pensato di ridurre il budget a 60 euro, così che posso prendere un'altro HD
Ora guardo questa marca Noctua...
Una domanda... A che temperatura arriva un processore con uno di questi dissipatori? Anche con Liquido sono quelli?
Io sono al mio secondo dissipatore noctua e non posso che parlarne strabene.
Sul loro sito puoi trovare tutte le informazioni che cerchi, dimensioni, e soprattutto cosa molto importante le varie compatibilità con le mobo.
Se vuoi un dissipatore monotorre compatto ma dalle ottime performance in virtù delle dimensioni pensa al noctua NH-U12S, se vuoi qualcosa di più performante c'è il fratellone noctua NH-U14S che però a seconda della scheda madre potrebbe arrivare molto vicino al primo slot pci-e.
I due dissipatori sopracitati hanno la possibilità di ospitare una seconda ventola oltre a quella di serie e migliorare quindi le loro performance.
Poi ci sono le versioni bi-torre come il mio NH D14 o come il nuovissimo noctua NH-D15 ma che diventano un pò impegnativi sia a livello di spazio che di peso.
Il fattore rumore, se si fanno uso di ventole pwm è da considerarsi inesistente visto che in idle si può impostare una velocità minima di rotazione della ventola.
Ti invito a guardare qualche review online per capire bene quale è che potrebbe fare al caso tuo!;)
grazie mille ragazzi per tutte le info che mi avete dato :)
Ragazzi... preso il Noctua NH-U12 e installato...
Però c'è un problema, al riavvio del PC dava errore CPU...
Entro nel BIOS e vedo che il numero dei giri della ventola è in Rosso su circa 360/380 RPM
Probabilmente per la scheda video sono pochi, infatti ho disattivato l'opzione controllo RPM ed ora non da più l'errore in avvio...
Cosa posso fare?
Grazie
HoFattoSoloCosi
06-05-2014, 22:19
La ventola è collegata correttamente alla scheda madre ?
Hai guardato effettivamente la ventola girare ? Ti pareva girasse effettivamente piano o era solo un'errore di interpretazione da parte del BIOS ?
Comunque ora che hai cambiato l'opzione di controllo degli RPM, la situazione com'è ? Cos'è cambiato esattamente ??
Si, collegata correttamente alla scheda madre, la ventola gira molto bene e le temperature della CPU sono circa 24/26° dunque mi sembra ottima, addirittura ora gira anche a meno giri 240 RPM...
Mi sono reso conto che senza aver impostato niente, il sistema autogestisce i giri della ventola in base al calore...
Ho anche installato AI Suite 3 della Asus, dove si possono visualizzare tutti i parametri e modificarli.
Però nel BIOS dove sono presenti i RPM è in rosso... probabilmente lui prima leggeva più RPM con la sua ventola INTEL... e visto che questa è più grande e porta più area di quella precedente logicamente con meno giri... lui pensa che non va bene
HoFattoSoloCosi
07-05-2014, 08:58
Probabilmente allora ritiene che la velocità sia bassa, ma se le temperature sono quelle non mi preoccuperei ;)
Orkozzio
07-05-2014, 12:48
Ciao, nella suite asus c è la possibilità di settare la ventola cone meglio credi.
Fagli fare la scansione della stessa con l apposito tasto!
Probabilmente allora ritiene che la velocità sia bassa, ma se le temperature sono quelle non mi preoccuperei ;)
Infatti è come pensavo... però dovrebbe dare la possibilità di modificare e riattivare l'opzione :)
Orkozzio
07-05-2014, 18:27
Sotto Ai suite, c'è fan expert si seleziona cpu fan e gli si fa fare il test in cui si calibra la velocità della ventola e poi si possono impostare le diverse curve di ventilazione o farsene una su misura a proprio piacimento ;)
Io ho fatto un profilo custom e sotto al 50% (circa 700 giri) non la faccio andare per poi salire man mano che salgono le temperature. :)
Sotto Ai suite, c'è fan expert si seleziona cpu fan e gli si fa fare il test in cui si calibra la velocità della ventola e poi si possono impostare le diverse curve di ventilazione o farsene una su misura a proprio piacimento ;)
Io ho fatto un profilo custom e sotto al 50% (circa 700 giri) non la faccio andare per poi salire man mano che salgono le temperature. :)
Grazie mille, ora ci guardo per bene... mi sono reso conto che aumenta da solo anche la frequenza della CPU...
Prima ho fatto 4-Way Optimization, ora mi mette 4297 MHZ la CPU... è un i7-4770k...
Lascio così oppure metto le impostazione standard
Orkozzio
08-05-2014, 18:04
Grazie mille, ora ci guardo per bene... mi sono reso conto che aumenta da solo anche la frequenza della CPU...
Prima ho fatto 4-Way Optimization, ora mi mette 4297 MHZ la CPU... è un i7-4770k...
Lascio così oppure metto le impostazione standard
Io mi riferivo solamente alle impostazioni di velocità della ventola cpu, purtroppo non sapendo bene i valori e i parametri di riferimento del tuo procio non saprei cosa consigliarti se non di chiedere eventualmente nella sezione apposita per ottimizzare il tutto!;)
Ragazzi...
Sono buone queste temperature attuali del mio PC:
MB 18/20°
CPU 24/28°
Sono le temperature per uso normale del computer, sotto stress magari con qualche gioco devo ancora vedere.
HoFattoSoloCosi
08-05-2014, 22:07
Si si sono buone, ma tutto viene determinato dalle temperature sotto stress..monitorale e facci sapere, solo in quel caso avrai un metro di misura ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.