View Full Version : Problema Messa A Fuoco O Paranoi Mia?(allego Immagini)
maxmax80
02-05-2014, 15:38
ragazzi,
in seguito ad una mia foto postata nel club ufficiale della D5300
mi si è insinuato il tarlo che la macchina o l' ottica possano avere un qualche problema.
vi allego le immagini che ho scattato oggi con il 18-55 dx vr in kit:
(eventualmente per vedere le foto a schermo intero bisogna clicckare su "Links anzeigen" e poi selezionare il "Direktlink")
http://abload.de/thumb/dsc_0168_resize1ucd9.jpg (http://abload.de/image.php?img=dsc_0168_resize1ucd9.jpg)
qua una foto ed il relativo crop.
http://abload.de/thumb/dsc_0169_resizeqmdtm.jpg (http://abload.de/image.php?img=dsc_0169_resizeqmdtm.jpg)
autoscatto: SI
Cavalletto: NO
Flash: NO
focale equivalente: 55mm
AF-C
modalità: P
misurazione exp: matrix
1/800s
F/14
ISO: 640 (a meno veniva tutto mosso)
Noise Reduction: OFF
ecco, secondo voi il crop del piccione (che era il punto di fuoco) non va bene o è accettabile?
no perché io con tutti questi megapixel non me ne rendo conto mica..
altro esempio
http://abload.de/thumb/dsc_0157_resize3qd02.jpg (http://abload.de/image.php?img=dsc_0157_resize3qd02.jpg)
autoscatto: SI
Cavalletto: SI
Flash: NO
focale equivalente: 55mm
AF-A
1/50s
F/5.6
ISO: 640 (possibile che sia così fuori fuoco?)
Noise Reduction: OFF
http://abload.de/thumb/dsc_0158_resizernfo9.jpg (http://abload.de/image.php?img=dsc_0158_resizernfo9.jpg)
in questa foto il Flash è attivo, ISO 640, fotocamera in modalità AUTO
http://abload.de/thumb/dsc_0170_resizeo7i6j.jpg (http://abload.de/image.php?img=dsc_0170_resizeo7i6j.jpg)
http://abload.de/thumb/dsc_0171_resizemien3.jpg (http://abload.de/image.php?img=dsc_0171_resizemien3.jpg)
http://abload.de/thumb/dsc_0175_resizefucf6.jpg (http://abload.de/image.php?img=dsc_0175_resizefucf6.jpg)
queste sono tutte a 18mm
il riferimento di messa a fuoco è la piantina in alto, quella più grande.
Iso 640, tranne la terza a 400
focali F/8 & F/7.1
tempi 1/250 & 1/200
l' ultima foto è fatta in modalità PRESET "macro-fiore"
http://abload.de/thumb/dsc_0173_resizetqevm.jpg (http://abload.de/image.php?img=dsc_0173_resizetqevm.jpg)
http://abload.de/thumb/dsc_0174_resizedff9w.jpg (http://abload.de/image.php?img=dsc_0174_resizedff9w.jpg)
http://abload.de/thumb/dsc_0176_resizejbfs1.jpg (http://abload.de/image.php?img=dsc_0176_resizejbfs1.jpg)
queste sono tutte a 55mm
il riferimento di messa a fuoco è la piantina in alto, quella più grande.
Iso 400, tranne la prima a 640
focali F/8 & F/6.3
tempi 1/250 & 1/160
la seconda foto è fatta in modalità PRESET "macro-fiore"
vedendo queste foto per voi il fuoco c'è o non c'è?
se non c'è, è possibile che non ci sia nemmeno se metto in auto o se metto un preset?
ripeto, non so se sono io che pretendo troppo guardano i crop,
ma la sensazione mia è che sta macchina abbia problemi di messa a fuoco, o sono io che non l' ho ancora capita.
con la D50 era un attimo: modalità P taaac, iso taaac, autoscatto taaaac, sottoesposizione taaaaac, bracketing taaaaac
poi quando cercavo foto più complesse andavo in modalità tempi o diaframmi, ma avendo sempre ben presente cosa ottenere.
qua proprio non capisco, sarà che non sono abituato a foto così enormi..
attendo un vostro aiuto in merito
grazi
max
(OVVIAMENTE l' AF sull' obiettivo è selezionato, eh)
Rebel Yell
02-05-2014, 18:22
L'unico test che ti può dare con certezza che l'accoppiata corpo-macchina sia perfettamente tarata è quello di utilizzare una focus chart:
http://regex.info/blog/photo-tech/focus-chart
La 5300 è una gran bella macchina e ha un sensore con tanti MPx e senza filtro anti-alias quindi per essere sfruttato a fondo ha bisogno di lenti performanti. Questo significa che sui crop avrai sempre poca nitidezza (da non confondere con la mancanza di fuoco) con la lente del kit.
Sulle macro del chip, sono state fatte con diaframmi un po' aperti, magari chiudendo un poco riesci a mettere a fuoco un'area più estesa... anche se la prima col chip sembra del micro-mosso (nonostante 1/50 e cavalletto) più che MAF errata.
Perché hai usato AF-C? Per foto statiche ti conviene usare AF-S (o AF-A anche se non sempre lavora a puntino in automatico) e singolo punto per bloccare il fuoco e ricomporre con pulsante di scatto a metà corsa.
Puoi anche provare a recuperare un po' di nitidezza agendo sulla sharpness tramite il menu picture control e incrementandola in base alle tue necessità. E utilizzerei piuttosto la modalità A (priorità apertura) piuttosto che la P, imposti il diaframma in base alla lettura dell'esposimetro e fai le prove.
Poi che la macchina abbia problemi di MAF ci sta... anche se mi sembra sia più un fenomeno di poca risolvenza della lente.
torgianf
02-05-2014, 18:30
a f5.6, f8 o piu' chiuso non ci puo' essere nessun problema di fuoco a meno che uno non lo sbagli di proposito, purtroppo e' la lente che e' assolutamente inadeguata rispetto al sensore. lo stabilizzatore era disattivato ? perche' scatti con l' autoscatto anche quando non sei su tripode ?
antonioalex
02-05-2014, 18:46
a me sembrano troppo morbide, con l'unico scatto fuori fuoco che è questo (http://abload.de/image.php?img=dsc_0157_resize3qd02.jpg), decisamente dovuto alla nn eccelsa qualità della lente kit, poi nn ho capito perchè AF-C se il colombo stava lì fermo, così si che rischi l'autofocus cannato di brutto.
P.S.
un consiglio, passa ai semiautomatismi con escursioni sporadiche in full manual :D .
con l'autoscatto selezionato a 2sec lo stabilizzatore dovrebbe (dico dovrebbe perchè sulle macchine che ho provato funziona così, ma la 5300 non l'ho mai usata...) venire disattivato, quindi se hai usato questa impostazione...perchè l'hai fatto? :confused:
cmq sia mi sembra tutto regolare...cosa ti aspettavi da un sensore da 24mpx e una lente kit? un sensore del genere richiede ottiche di pregio, ecco perchè secondo me è totalmente inadatto ad una entry. se la provi con un macro (quasi tutte le lenti macro hanno una risolvenza al top) noterai grossi cambiamenti ;)
maxmax80
03-05-2014, 03:11
http://regex.info/blog/photo-tech/focus-chart
interessante, domani ci guardo bene ;)
Questo significa che sui crop avrai sempre poca nitidezza (da non confondere con la mancanza di fuoco) con la lente del kit.
sicuramente, ed oggi con altre prove fatte con il tizio dell' assistenza clienti del negozio ho potuto constatarlo.
Sulle macro del chip, sono state fatte con diaframmi un po' aperti, magari chiudendo un poco riesci a mettere a fuoco un'area più estesa...
si, infatti in priorità diaframmi a 8 ho avuto oggi più agio
(appena ho un' attimo di tempo vi posterò le foto)
anche se la prima col chip sembra del micro-mosso (nonostante 1/50 e cavalletto) più che MAF errata.
alt!
con il tizio del negozio siamo arrivati anche alla conclusione che il mio cavalletto (della hama da 30€) non regge bene il micromosso, nemmeno quello smorzato dell' autoscatto.
Perché hai usato AF-C? Per foto statiche ti conviene usare AF-S (o AF-A anche se non sempre lavora a puntino in automatico) e singolo punto per bloccare il fuoco e ricomporre con pulsante di scatto a metà corsa.
hai ragione, ma credimi che ho fatto 100 prove,
ad un certo punto ho iniziato a variare le impostazioni a caso,
e non sapevo più che pesci pigliare per far venire una foto decente!
Puoi anche provare a recuperare un po' di nitidezza agendo sulla sharpness tramite il menu picture control e incrementandola in base alle tue necessità.
in post direttamente sulla macchina?
tenderei ad evitarlo se posso..
E utilizzerei piuttosto la modalità A (priorità apertura) piuttosto che la P, imposti il diaframma in base alla lettura dell'esposimetro e fai le prove.
sicuramente, ma in P diciamo che "non volevo rischiare" delegando quasi tutto alla macchina, ed invece mi sono perso..
Poi che la macchina abbia problemi di MAF ci sta... anche se mi sembra sia più un fenomeno di poca risolvenza della lente.
metti insieme i limiti della lente + i limiti del fotografo (o diciamo lo spaesamento con il nuovo messo)+ un cavallatto inadeguato,
ed allora -forse- si spiega tutto.
a f5.6, f8 o piu' chiuso non ci puo' essere nessun problema di fuoco a meno che uno non lo sbagli di proposito, purtroppo e' la lente che e' assolutamente inadeguata rispetto al sensore. lo stabilizzatore era disattivato ? perche' scatti con l' autoscatto anche quando non sei su tripode ?
il vr era disattivato.
scatto con l' autoscatto per togliere il micro-mosso causato dalla pressione del pulsante di scatto (vecchia abitudine dai tempi della D50).
la lente è sicuramente indadeguata.
come già detto sopra a questo punto lavoro solo in A e tanti saluti.
(fra parentesi, le foto che ho fatto oggi mi soddisfano già di più)
a me sembrano troppo morbide, con l'unico scatto fuori fuoco che è questo (http://abload.de/image.php?img=dsc_0157_resize3qd02.jpg), decisamente dovuto alla nn eccelsa qualità della lente kit, poi nn ho capito perchè AF-C se il colombo stava lì fermo, così si che rischi l'autofocus cannato di brutto.
P.S.
un consiglio, passa ai semiautomatismi con escursioni sporadiche in full manual :D .
AF-C è dovuto alle prove che ho fatto.
cambiando in continuazione i paramentri alcuni poi mi sono dimenticato di rimodificarli, e mi sono rimasti così durante gli scatti successivi..
per quanto riguarda il full manual, visto che in P attualmente la macchina non mi rende, scatterò così per forza.
purtroppo il "vizio" del P me lo porto dietro da un decennio di D50.
lì andavo di iso + variazione di step e la maggior parte delle volte le foto erano già perfette.
poi se volevo compensare o accentuare luci, ombre, profondità, appiattimento, allora andavo sulle priorità.
chiamatela pure Pigrizia..
quello che non capivo fino ad oggi è che con la D5300 non posso ragionare così.
saranno i troppo mpxl?
sarà l' ottica inadeguata?
saranno gli algoritmi di elaborazione della funzione "P" che magari non sono -paradossalmente- ai livelli di quelli della vecchia D50?
sarà che il motore interno comunque era utile anche con le DX?
sarà che l' assenza del pentaprisma nella D5300 x il mio occhio si fa sentire?
boh..
con l'autoscatto selezionato a 2sec lo stabilizzatore dovrebbe (dico dovrebbe perchè sulle macchine che ho provato funziona così, ma la 5300 non l'ho mai usata...) venire disattivato, quindi se hai usato questa impostazione...perchè l'hai fatto? :confused:
l' autoscatto lo metto sempre per il motivo che ho detto sopra. ;)
comunque ragazzi voglio spezzare una lancia per il mitico daniele di astarita!
per chi non è di milano, astarita è un noto negozio FISICO, e daniele è il responsabile appunto del reparto fotografia
ebbene, già per l' acquisto mi ha dato una consulenza coi fiocchi, ascoltano le mie esigenze e consigliandomi la D5300+18-55 VR collassabile, ed un 16-85 ED VR usato (che deve arrivare).
1 ora e mezza di servizio.
oggi invece mi sono presentato da lui con la macchina, per fortuna c' era solo una persona prima di me, ed al mio turno..siamo rimasti oltre 2 ore a provare la macchina, anche con ottiche che aveva lui in negozio!!
andando anche fuori all' aperto a scattare!
alla fine abbiamo appurato che la macchina e l' ottica sono sane.
l' ottica zoom ha ovviamente i suoi limiti, ma equivalente ad un 35mm o ad un 28mm se la cava discretamente.
a questo punto aspetto con ansia il 16-85, ed intanto mi abituerò ad usare la macchina sempre in priorità..
roccia1234
03-05-2014, 09:09
Perchè tieni disattivato il VR? Lascialo acceso...
Definire quel cavalletto inadeguato è fargli un favore... quel coso è un cesso (ne parlo da ex possessore, purtroppo), come praticamente tutti i cavalletti che trovi nei centri commerciali/mediaworld. Il mio lo uso giusto per reggere il flash quando uso i trigger.
Se vuoi qualcosa che possa essere definito decente senza spendere troppo, prendi il mantona scout su amazon (70€) e perlomeno hai un cavalletto degno di questo nome.
Tenere l'autoscatto sempre abilitato è inutile e controproducente, specie con tempi rapidi. Evita che è una pessima abitudine (hai voglia a cogliere l'attimo con due secondi di ritardo :stordita: ) e impara piuttosto a tenere in mano e usare la reflex come si deve ;) .
Per la messa a fuoco, fai il test con la focus chart, a tutta apertura e distanze ravvicinate.
Comunque, da quella lente non aspettarti chissà quali prestazioni con un sensore così esigente (quando guardi al 100%)... riesce a mettere alla frusta ottiche di ben più alto livello, figurarsi con un 18-55 kit.
maxmax80
04-05-2014, 02:27
Perchè tieni disattivato il VR? Lascialo acceso...
bah, prima e dopo ho fatto delle prove con e senza, ma non è che cambiava molto.
il VR agisce sul mosso, non sul micro-mosso..
Definire quel cavalletto inadeguato è fargli un favore... quel coso è un cesso (ne parlo da ex possessore, purtroppo), come praticamente tutti i cavalletti che trovi nei centri commerciali/mediaworld. Il mio lo uso giusto per reggere il flash quando uso i trigger.
Se vuoi qualcosa che possa essere definito decente senza spendere troppo, prendi il mantona scout su amazon (70€) e perlomeno hai un cavalletto degno di questo nome.
grazie della dritta,
lo comprerò da altro shop,
visto che amazon che usa i paradisi fiscali, e fa lavorare i dipendenti in stile "apple-foxconn" io preferisco boicottarlo (nel mio piccolo)
sui 100€ cosa mi consiglieresti?
Tenere l'autoscatto sempre abilitato è inutile e controproducente, specie con tempi rapidi. Evita che è una pessima abitudine (hai voglia a cogliere l'attimo con due secondi di ritardo :stordita: ) e impara piuttosto a tenere in mano e usare la reflex come si deve..
con la D50 l' autoscatto non era mai controproducente.
anche quando la usavo in priorità, o totalmente in manuale..:O
quello del "cogliere l' attimo" era un problema secondario quando non avevo abbastanza Iso per poter fare certe foto in interni..per altro di oggetti statici..
Per la messa a fuoco, fai il test con la focus chart, a tutta apertura e distanze ravvicinate.
lo farò per sfizio, ma tanto ho già appurato che non c'è nessun problema sul MAF della macchina.
Comunque, da quella lente non aspettarti chissà quali prestazioni con un sensore così esigente (quando guardi al 100%)... riesce a mettere alla frusta ottiche di ben più alto livello, figurarsi con un 18-55 kit.
sicuro.
comunque oggi ho fatto altre prove, inizio a prendere più confidenza con la macchina.
non voglio fare la figura del nostalgico del tempo che fu,
ma devo dire che la posizione dei bottoni principali (flash,autoscatto, funcion "fn" generico) erano molto più immediati sulla D50.
adesso alcuni li hanno cambiati di posto (autoscatto, iso, "fn") e sono pure più piccoli.
poi per tante cose bisogna passare dal tasto "i" però cosa succede?
che ero abituato ad usare il tasto "menù", ma il tasto menù adesso fa SOLO i menù.
e perdo tempo.
e poi per regolare gli step bisogna entrare in "i" e nel display però in "i" sei attivo sulla parte sopra e puoi girare la ghiera per i diaframmi,
ma se vuoi modificare il modo di esposizione o quello dell' area di fuoco devi abilitare la parte sotto dell' LCD, quella con le varie icone delle funzioni, e per farlo devi pigiare di nuovo "i".
e perdo tempo.
rimpiango il mini display che aveva la D50 in alto a destra..:rolleyes:
vabbè, a furia di usarla sta benedetta D5300, poi alcune impostazioni mi verranno da farle in modo inconscio come era prima..
antonioalex
04-05-2014, 09:39
il VR agisce sul mosso, non sul micro-mosso..
detto niente :D , evitare il mosso già comporta, in buona parte, evitare anche il micromosso, il problema principale sono le 24megapizze del sensore, troppo denso, con buone probabilità di sbagliare.
sui 100€ cosa mi consiglieresti?
nelle 100€ ci sono svariati manfrotto, ottimo anche quello consigliato da roccia, io possiedo un meno famoso triopo, pagato 50€ solo treppiede, ed è decisamente robusto ma pesante, per 100€ c'è cmq la versione in lega acciaio/carbonio, in + ti permete di svittare una delle gambe ed usarlo come monopiede, però devi calcolare il costo della testa, che potrebbe costare anche + del triopo in lega.
con la D50 l' autoscatto non era mai controproducente.
anche quando la usavo in priorità, o totalmente in manuale..:O
con un buon treppiede, l'autoscatto è storia :D
non voglio fare la figura del nostalgico del tempo che fu,
ma devo dire che la posizione dei bottoni principali (flash,autoscatto, funcion "fn" generico) erano molto più immediati sulla D50.
adesso alcuni li hanno cambiati di posto (autoscatto, iso, "fn") e sono pure più piccoli.
poi per tante cose bisogna passare dal tasto "i" però cosa succede?
che ero abituato ad usare il tasto "menù", ma il tasto menù adesso fa SOLO i menù.
e perdo tempo.
e poi per regolare gli step bisogna entrare in "i" e nel display però in "i" sei attivo sulla parte sopra e puoi girare la ghiera per i diaframmi,
ma se vuoi modificare il modo di esposizione o quello dell' area di fuoco devi abilitare la parte sotto dell' LCD, quella con le varie icone delle funzioni, e per farlo devi pigiare di nuovo "i".
e perdo tempo.
ricordati che in fin dei conti sei passato da una semi-pro, pur quanto sia vecchia è sempre una semi-pro, ad una entry-level :D , è normale che ci siano meno tasti
rimpiango il mini display che aveva la D50 in alto a destra..:rolleyes:
+ che il display sul dorso, (che io personalmente apprezzo solo sulla 1DII, per via del display principale microscopico :doh: ) io sentirei la manza della doppia ghiera.
a questo punto aspetto con ansia il 16-85, ed intanto mi abituerò ad usare la macchina sempre in priorità..
certo che te l'hai presa un'altra bella ottica :asd: , se vuoi un consiglio spassionato, lascia perdere il 16-85 e pigliati un bel tamron 17-50 f2.8, d'altronde è anche + consigliato per fotografia indoor :fagiano: .
...
grazie della dritta,
lo comprerò da altro shop,
visto che amazon che usa i paradisi fiscali, e fa lavorare i dipendenti in stile "apple-foxconn" io preferisco boicottarlo (nel mio piccolo)
sui 100€ cosa mi consiglieresti?
quelli già consigliati vanno bene...io ho un triopo in magnesio con testa a sfera (pagato sui 100 euro): è adatto per viaggiare (pesa poco per le prestazioni che ha) ed è bello stabile anche quando lo uso con k5 + 60-250 + marumi (siamo a oltre 2 kg) e anche con il vento.
antonioalex
04-05-2014, 11:16
quelli già consigliati vanno bene...io ho un triopo in magnesio con testa a sfera (pagato sui 100 euro): è adatto per viaggiare (pesa poco per le prestazioni che ha) ed è bello stabile anche quando lo uso con k5 + 60-250 + marumi (siamo a oltre 2 kg) e anche con il vento.
pesa quasi mezzo Kg? :D , nahhhhh, senza BG la k5 + 60-250 pesa 1700g, con il BG e le eneloop siamo intorno ai 2200g, cmq ho appena controllato, il mio è in lega di alluminio/magnesio, quello in carbonio costa 200€, le teste partono dalle 30€ a salire.
P.S.
io ho questo (triopo mx-1128)
http://www.cyberphoto.se/triopo/MX-1128bag.jpg
+ questa (triopo nb-s2)
http://www.fotogears.com/webshaper/pcm/pictures/T.NB-2S-normal.jpg
il tutto a 99€, però nn nascondo che la testa nn è stabilissima, infatti ho intenzione di sostituirla con qualcosa di + massiccio.
P.S.
se volete farvi 2 risate guardatevi il Gitzo Ocean Traveler GK 1581OT :D , è tropicalizzato :stordita: .
pesa quasi mezzo Kg? :D , nahhhhh, senza BG la k5 + 60-250 pesa 1700g, con il BG e le eneloop siamo intorno ai 2200g, cmq ho appena controllato, il mio è in lega di alluminio/magnesio, quello in carbonio costa 200€, le teste partono dalle 30€ a salire.
beh, la k5 (senza bg...io non lo uso dato che la trovo comoda così e che più di 1100 scatti in un giorno non li faccio) pesa 740gr, l'incompreso 1230gr e la marumi circa 109gr (diciamo che oscilla tra 109 e 110...l'ho appena pesata :D ). tu forse ti eri dimenticato delle batterie e del collarino per treppiede :cool:
740 + 1230 + 109 = 2079
quindi tecnicamente sono a oltre 2kg (avevo fatto un calcolo spannometrico ma non mi sono allontanato troppo) ;)
io cmq ho un mt128 con testa nb-s1(sulla testa non sono sicurissimo :) ) e mi trovo molto bene! la testa la trovo stabile anche se stringendo, la macchina si sposta un pelino
antonioalex
04-05-2014, 21:20
beh, la k5 (senza bg...io non lo uso dato che la trovo comoda così e che più di 1100 scatti in un giorno non li faccio) pesa 740gr, l'incompreso 1230gr e la marumi circa 109gr (diciamo che oscilla tra 109 e 110...l'ho appena pesata :D ). tu forse ti eri dimenticato delle batterie e del collarino per treppiede :cool:
740 + 1230 + 109 = 2079
quindi tecnicamente sono a oltre 2kg (avevo fatto un calcolo spannometrico ma non mi sono allontanato troppo) ;)
io cmq ho un mt128 con testa nb-s1(sulla testa non sono sicurissimo :) ) e mi trovo molto bene! la testa la trovo stabile anche se stringendo, la macchina si sposta un pelino
è vero, nn ho calcolato il collare, però certo che è pesante il filtro :D , cmq il tuo triopo costava/costa un bel po di + del mio, mentre la testa che ho costa + della tua :D , per l'instabilità cmq devo dire che ho recentemente comprato il collare al 70-200 e nn l'ho ancora testato per vedere se è + bilanciato, confermo per il leggero spostamento, cmq stavo adocchiando la testa con la frizione per la sfera per nn stare li ogni volta a giocare con la vite della sfera.
maxmax80
04-05-2014, 21:34
detto niente :D , evitare il mosso già comporta, in buona parte, evitare anche il micromosso, il problema principale sono le 24megapizze del sensore, troppo denso, con buone probabilità di sbagliare.
comunque avevo fatto anche delle prove con il VR inserito.
sabato si sono sposati dei miei amici, e devo dire che in esterna non ho avuto nessun problema di micromosso.
a volte scattavo a punto singolo, altri in "area centrale".
variavo i diaframmi, quando potevo aprivo al massimo, sennò per stare sicuro mettevo 8 e tanti saluti.
con un buon treppiede, l'autoscatto è storia :D
me lo auguro proprio!:p
ricordati che in fin dei conti sei passato da una semi-pro, pur quanto sia vecchia è sempre una semi-pro, ad una entry-level :D , è normale che ci siano meno tasti
adesso ci sono più tasti..e piccoli!!
+ che il display sul dorso, (che io personalmente apprezzo solo sulla 1DII, per via del display principale microscopico :doh: ) io sentirei la manza della doppia ghiera.
anche quella!
mi ero dimenticato di metterla nell' elenco!:doh:
certo che te l'hai presa un'altra bella ottica :asd: , se vuoi un consiglio spassionato, lascia perdere il 16-85 e pigliati un bel tamron 17-50 f2.8, d'altronde è anche + consigliato per fotografia indoor :fagiano: .[/QUOTE]
no, sigma e tamron non li voglio.
solo nikon DX e via.
il 16-85 è comunque più luminoso ed un buon compromesso per fare un po' tutto.
nelle 100€ ci sono svariati manfrotto, ottimo anche quello consigliato da roccia, io possiedo un meno famoso triopo, pagato 50€ solo treppiede, ed è decisamente robusto ma pesante, per 100€ c'è cmq la versione in lega acciaio/carbonio, in + ti permete di svittare una delle gambe ed usarlo come monopiede, però devi calcolare il costo della testa, che potrebbe costare anche + del triopo in lega.
lo cerco leggero,
che chiuso occupi il meno possibile,
entro i 120€, anche meno possibilmente.
testa compresa.
quelli già consigliati vanno bene...io ho un triopo in magnesio con testa a sfera (pagato sui 100 euro): è adatto per viaggiare (pesa poco per le prestazioni che ha) ed è bello stabile.
da Astarita oltre ai manfrotto hanno:
-VELBON ULTRA LUXi / VOXI
-NANOMAX CULLMANN
li conoscete?
----------------------------------------------------------------------
stavo pensando di vendere i miei SB400 e SB600 e prendere un anello a led tipo MEIKE FC 100
che ne pensate?
antonioalex
04-05-2014, 22:03
sabato si sono sposati dei miei amici, e devo dire che in esterna non ho avuto nessun problema di micromosso.
e ci mancherebbe altro :D
desso ci sono più tasti..e piccoli!!
si, ma per lo + servono per altre cose e nn per parametri fotografici :D
no, sigma e tamron non li voglio.
solo nikon DX e via.
il 16-85 è comunque più luminoso ed un buon compromesso per fare un po' tutto.
nn ti fossilizzare come i fanboy sfegatati dove se nn c'è scritto nikon/canon allora è pattume, il tamron 17-50 f2.8 è un'ottima lente che costa nuova meno del 16-85 usato, cmq il 16-85 nn è affatto + luminoso del 18-55, è sempre f3.5-5.6 :D
stavo pensando di vendere i miei SB400 e SB600 e prendere un anello a led tipo MEIKE FC 100
che ne pensate?
basta che ti vendi l'sb400 per acquistare il meike e ti rimane pure qualcosa in tasca, cmq se vuoi fare macro allora vai di tamron 90 f2.8 :D .
P.S.
se vuoi qualcosa di veramente trasportabile ti consiglio di vedere il triopo MT-268, 52€ compresa la testa, solo che lo devi prendere dalla cina.
maxmax80
04-05-2014, 22:44
cmq il 16-85 nn è affatto + luminoso del 18-55, è sempre f3.5-5.6 :D
sì, ma la gente dice che è più luminoso, come dice che il 18-105 è più luminoso, come dice che il 18-140 è più luminoso.
ed il 16-85 sarebbe il più luminoso di tutti.
questo dicono nei forum, e questo mi ha detto pure l' addetto di astarita.
basta che ti vendi l'sb400 per acquistare il meike e ti rimane pure qualcosa in tasca, cmq se vuoi fare macro allora vai di tamron 90 f2.8 :D .
ho già da anni gli anelli di estensione della kenko, nonché i close-up made in nikon. ;)
P.S.
se vuoi qualcosa di veramente trasportabile ti consiglio di vedere il triopo MT-268, 52€ compresa la testa, solo che lo devi prendere dalla cina.
grazie mille, appena posso faccio un po' di confronti
è vero, nn ho calcolato il collare, però certo che è pesante il filtro :D , cmq il tuo triopo costava/costa un bel po di + del mio, mentre la testa che ho costa + della tua :D , per l'instabilità cmq devo dire che ho recentemente comprato il collare al 70-200 e nn l'ho ancora testato per vedere se è + bilanciato, confermo per il leggero spostamento, cmq stavo adocchiando la testa con la frizione per la sfera per nn stare li ogni volta a giocare con la vite della sfera.
beh usando un tele importante su cavalletto senza collarino non è il massimo (anche il mio non era stabile quando usavo il vecchio tele senza collarino)...con il collarino è perfetto...prova e vedrai che non avrai più alcun problema ;)
diciamo che per essere un filtro è pesante, ma se si tiene presente che è un doppietto acromatico... :D
sì, ma la gente dice che è più luminoso, come dice che il 18-105 è più luminoso, come dice che il 18-140 è più luminoso.
ed il 16-85 sarebbe il più luminoso di tutti.
questo dicono nei forum, e questo mi ha detto pure l' addetto di astarita.
mi sa che o non hai capito cosa ti hanno detto oppure quelli che dicono che il 16-85 è più luminoso del 18-105 non sanno di cosa stanno parlando :eek:
se non sbaglio 18-55/18-105/16-85 sono tutti luminosi uguali!
cmq il 16-85 è un buon obiettivo...ha il solo problema di costare uno sproposito! se fosse stato f4 fisso e eccellente già a TA, oppure se costasse al massimo la metà, sarebbe stato ottimo, ma così... :)
antonioalex
04-05-2014, 23:08
sì, ma la gente dice che è più luminoso, come dice che il 18-105 è più luminoso, come dice che il 18-140 è più luminoso.
ed il 16-85 sarebbe il più luminoso di tutti.
questo dicono nei forum, e questo mi ha detto pure l' addetto di astarita.
al paese mio f3.5 è sempre f3.5 :D e decisamente nn è + luminoso di f2.8 costante su tutte le focali, ma sopratutto se giri internet del 16-85 nikon si dice che è una buona lente ma troppo costosa e troppo buia.
ho già da anni gli anelli di estensione della kenko, nonché i close-up made in nikon.
ottieni buoni risultati, ma mai come quelli di un'obbiettivo macro ;) .
beh usando un tele importante su cavalletto senza collarino non è il massimo (anche il mio non era stabile quando usavo il vecchio tele senza collarino)...con il collarino è perfetto...prova e vedrai che non avrai più alcun problema
diciamo che per essere un filtro è pesante, ma se si tiene presente che è un doppietto acromatico...
senza collare praticamente balla :cool:
una sola volta ho usato un filtro hoya ed ho notato che creava riflessi :doh: , come il tuo mi costerebbe troppo, dato che attualmente in casa ho il tammy 24-70 da 82mm, il sigma 50 da 77mm e il bianchino 70-200 da 72mm :stordita: .
maxmax80
04-05-2014, 23:31
mi sa che o non hai capito cosa ti hanno detto oppure quelli che dicono che il 16-85 è più luminoso del 18-105 non sanno di cosa stanno parlando :eek:
se non sbaglio 18-55/18-105/16-85 sono tutti luminosi uguali!
lo sapevo anche io che le specifiche sono le stesse :fagiano:
immagino che lo dicono con cognizione di causa, perché hanno avuto modo di usarli tutti, eh..
tutti, e dico tutti, mi hanno consigliato di non prendere il 18-140 e di prendere il 16-85
torgianf
05-05-2014, 07:10
Un 5.6 al paese mio è sempre 5.6, è una buona ottica ma costa un esagerazione, i commessi possono dire ciò che vogliono ma la realtà è un altra cosa
roccia1234
05-05-2014, 08:36
no, sigma e tamron non li voglio.
solo nikon DX e via.
il 16-85 è comunque più luminoso ed un buon compromesso per fare un po' tutto.
Ah beh, se vuoi prendere solo nikon "a prescindere", fai pure, spero tu abbia il portafogili bello gonfio.
Fissarsi "solo sugli originali" è roba o da fanboy o da gente rimasta a 20-30 anni fa, dove effettivamente la differenza tra obiettivi originali e di terze parti (con le dovute eccezioni) era notevole.
sì, ma la gente dice che è più luminoso, come dice che il 18-105 è più luminoso, come dice che il 18-140 è più luminoso.
ed il 16-85 sarebbe il più luminoso di tutti.
questo dicono nei forum, e questo mi ha detto pure l' addetto di astarita.
Non so che forum frequenti e non so cosa sia astarita, ma se veramente hanno detto questo, sappi che hanno sparato vaccate.
La luminosità di quei vetri è assolutamente identica... a parità di focale forse hanno differenze di 1/3 di stop, ma sul campo manco te ne accorgi a queste focali.
ho già da anni gli anelli di estensione della kenko, nonché i close-up made in nikon. ;)
Un tamron 90 macro è sicuramente superiore ad entrambe le soluzioni...
lo sapevo anche io che le specifiche sono le stesse :fagiano:
immagino che lo dicono con cognizione di causa, perché hanno avuto modo di usarli tutti, eh..
tutti, e dico tutti, mi hanno consigliato di non prendere il 18-140 e di prendere il 16-85
Hanno semplicemente detto una cavolata (oppure non hai capito bene tu)...la cosa vera è che il 16-85 è migliore del 18-105 e del 18-140, tuttavia non vale minimamente quello che costa! Di conseguenza meglio il 18-105 o il tamron 17-50 2.8 (che ha un rapporto qualità prezzo molto buono).
Cmq le lenti close ho sono ottime se accoppiate con obiettivi top, a patto che siano doppietti acromatici!! Se non lo sono puoi anche buttarle 😉
Io con il 60-250 + marumi 330 ottengo risultati eccellenti (PDC a parte sono paragonabili a quelli che otterrei con un buon macro).
PS: i doppietti usati su lenti non tele sono abbastanza inutili 😉
maxmax80
05-05-2014, 13:03
Ah beh, se vuoi prendere solo nikon "a prescindere", fai pure, spero tu abbia il portafogili bello gonfio.
Fissarsi "solo sugli originali" è roba o da fanboy o da gente rimasta a 20-30 anni fa, dove effettivamente la differenza tra obiettivi originali e di terze parti (con le dovute eccezioni) era notevole.
sono un fanboy, grazie.
Non so che forum frequenti e non so cosa sia astarita, ma se veramente hanno detto questo, sappi che hanno sparato vaccate.
La luminosità di quei vetri è assolutamente identica... a parità di focale forse hanno differenze di 1/3 di stop, ma sul campo manco te ne accorgi a queste focali.
il forum nikon.
io non me ne accorgo, ma il sensore sì.
Un tamron 90 macro è sicuramente superiore ad entrambe le soluzioni...
e grazie al cavolo, lo so anche io!
ma scusa, secondo te se volevo spendere soldi per un obiettivo macro, mica mi prendevo gli anelli 10 anni fa.
e sai in 10 anni quante volte li ho usati?
nemmeno una ventina di volte.
ragazzi NON OFFENDETIVI, eh
ma un consiglio come questo è il tipico consigli che danno i fotografi "evoluti", che con capiscono che
fra loro che si riempioni di ottiche spendendo migliaia di euro,
e chi come me vuole UNA OTTICA SOLA, per fare un po' tutto, c'è una bella differenza.
ho anche io il 50ino fisso ed un 55-200 VR, e voglio rivenderli perché alla fine non li usavo mai.
troppo sbattimento per portarli in giro!
ma è possibile che quanto uno chiede un consiglio fotografico, deve per forza raccontare tutta la sua storia per fare capire le proprie esigente, che chissene del 35 fisso, del 50 fisso, del fisheye, del tele da 300, etc...
a parte poi che rispetto al nocciolo della questione (le foto del primo post) stiamo andando alla deriva :p
Hanno semplicemente detto una cavolata (oppure non hai capito bene tu)...la cosa vera è che il 16-85 è migliore del 18-105 e del 18-140, tuttavia non vale minimamente quello che costa! Di conseguenza meglio il 18-105 o il tamron 17-50 2.8 (che ha un rapporto qualità prezzo molto buono).
ti avevo già risposto, ma evidentemente
ho capito male io allora, grazie.
il tamron 17-50 che cavolo lo prendo a fare che ho già il 18-55 nikon? :doh:
è un 2.8? sì, ma se lo avessi voluto prendere avrei già acquistato a monte la D5300 solo corpo, no?
ma al massimo consigliami il 28-75, no?
ragazzi,
davvero, la categoria dei fotografi appassionati è incredibile..
certi consigli non richiesti (che mi hanno dato anche sul forum nikon) non li capirò mai..
Cmq le lenti close ho sono ottime se accoppiate con obiettivi top, a patto che siano doppietti acromatici!! Se non lo sono puoi anche buttarle 😉
ma è roba che ho acquistato oltre 10 anni fa per fare qualche prova quanto presi la D50, prima dei tubi di estensione.
se per quello ho anche l' anello di inversione BR2 ed il BR3
PS: i doppietti usati su lenti non tele sono abbastanza inutili 😉
infatti ce l' ho il tele. :stordita:
maxmax80
05-05-2014, 13:09
per tornare a bomba,
eccovi un paio di crop:
http://abload.de/img/dsc_0630_resize05pzb.jpg
no flash
modalità A
focale eq 42mm
Iso 2000
f 5.6
1/13s
http://abload.de/img/dsc_0629_resizerbqos.jpg
no flash
modalità A
focale eq 26mm
Iso 2000
f 4.5
1/10s
per l' illuminazione ho usato lo schermo del PC con desktop bianco :D
roccia1234
05-05-2014, 13:46
sono un fanboy, grazie.
Perfetto, buono a sapersi. Nikon ringrazia.
il forum nikon.
io non me ne accorgo, ma il sensore sì.
Non è che sul forum nikon scrivono solo divinità. Quei vetri hanno tutti la stessa apertura e sono luminosi uguali. Punto.
Non mi credi? Liberissimo di farlo. E se ti trovassi test di TRASMISSIONE DELLA LUCE (non apertura fisica, attenzione, T stop e non F stop) che misurano l'effettiva quantità di luce che apssa attraverso una lente? A quelli crederesti?
http://www.dxomark.com/Lenses/Compare/Side-by-side/AF-S-DX-Nikkor-16-85mm-f-3.5-5.6G-ED-VR-on-Nikon-D300s-versus-AF-S-DX-NIKKOR-18-105mm-f-3.5-5.6G-ED-VR-on-Nikon-D300s-versus-Nikon-AF-S-DX-NIKKOR-18-140mm-F35-56G-ED-VR-on-Nikon-D300s___172_614_205_614_1208_614
(measurements -> transmission).
Tra tutti, il 16-85 è quello che trasmette meno luce, misurazioni alla mano. Ma ha comunque ragione quello del forum nikon, perchè lui "ne sa" ;) .
e grazie al cavolo, lo so anche io!
ma scusa, secondo te se volevo spendere soldi per un obiettivo macro, mica mi prendevo gli anelli 10 anni fa.
e sai in 10 anni quante volte li ho usati?
nemmeno una ventina di volte.
Allora che te ne fai di un ring flash?
ragazzi NON OFFENDETIVI, eh
ma un consiglio come questo è il tipico consigli che danno i fotografi "evoluti", che con capiscono che
fra loro che si riempioni di ottiche spendendo migliaia di euro,
e chi come me vuole UNA OTTICA SOLA, per fare un po' tutto, c'è una bella differenza.
ho anche io il 50ino fisso ed un 55-200 VR, e voglio rivenderli perché alla fine non li usavo mai.
troppo sbattimento per portarli in giro!
ma è possibile che quanto uno chiede un consiglio fotografico, deve per forza raccontare tutta la sua storia per fare capire le proprie esigente, che chissene del 35 fisso, del 50 fisso, del fisheye, del tele da 300, etc...
Allora che te ne fai di una reflex? Compatta pro e via.
il tamron 17-50 che cavolo lo prendo a fare che ho già il 18-55 nikon? :doh:
è un 2.8? sì, ma se lo avessi voluto prendere avrei già acquistato a monte la D5300 solo corpo, no?
ma al massimo consigliami il 28-75, no?
La maggiore luminosità?:stordita:
Con il 28-75 su aps perdi tutto il grandangolo.
ragazzi,
davvero, la categoria dei fotografi appassionati è incredibile..
certi consigli non richiesti (che mi hanno dato anche sul forum nikon) non li capirò mai..
E la cosa non ti ha fatto venire qualche dubbio?
Che forse sarebbe il caso di mettere le tue idee in discussione?
ma è roba che ho acquistato oltre 10 anni fa per fare qualche prova quanto presi la D50, prima dei tubi di estensione.
se per quello ho anche l' anello di inversione BR2 ed il BR3
Con tutti gli aggiuntivi macro che hai acquistato, ti saltava fuori un'ottica macro "vera". Lo so, lo so, non ti serve perchè hai fatto 20 macro in 10 anni... ma allora a che ti serve tutta quella roba aggiuntiva ? E il ring flash?
torgianf
05-05-2014, 13:48
e' la lente che e' un rottame, col 16 85 migliori la situazione, ma rimane comunque buio pesto uguale ed e' il modo peggiore per spendere soldi in un ottica. alla fine i soldi sono tuoi e puoi sperperarli nel modo che piu' ti piace.
torgianf
05-05-2014, 13:49
Perfetto, buono a sapersi. Nikon ringrazia.
Non è che sul forum nikon scrivono solo divinità. Quei vetri hanno tutti la stessa apertura e sono luminosi uguali. Punto.
Non mi credi? Liberissimo di farlo. E se ti trovassi test di TRASMISSIONE DELLA LUCE (non apertura fisica, attenzione, T stop e non F stop) che misurano l'effettiva quantità di luce che apssa attraverso una lente? A quelli crederesti?
http://www.dxomark.com/Lenses/Compare/Side-by-side/AF-S-DX-Nikkor-16-85mm-f-3.5-5.6G-ED-VR-on-Nikon-D300s-versus-AF-S-DX-NIKKOR-18-105mm-f-3.5-5.6G-ED-VR-on-Nikon-D300s-versus-Nikon-AF-S-DX-NIKKOR-18-140mm-F35-56G-ED-VR-on-Nikon-D300s___172_614_205_614_1208_614
(measurements -> transmission).
Tra tutti, il 16-85 è quello che trasmette meno luce, misurazioni alla mano. Ma ha comunque ragione quello del forum nikon, perchè lui "ne sa" ;) .
Allora che te ne fai di un ring flash?
Allora che te ne fai di una reflex? Compatta pro e via.
La maggiore luminosità?:stordita:
Con il 28-75 su aps perdi tutto il grandangolo.
E la cosa non ti ha fatto venire qualche dubbio?
Che forse sarebbe il caso di mettere le tue idee in discussione?
Con tutti gli aggiuntivi macro che hai acquistato, ti saltava fuori un'ottica macro "vera". Lo so, lo so, non ti serve perchè hai fatto 20 macro in 10 anni... ma allora a che ti serve tutta quella roba aggiuntiva ? E il ring flash?
ma ci perdi pure tempo coi multiquote ? :stordita:
Rebel Yell
05-05-2014, 16:07
per tornare a bomba,
eccovi un paio di crop:
...secondo me questi scatti, con scarsa illuminazione che ha richiesto tempi altini e ISO tirati, non possono essere un granché significativi. Il primo mi sembra ben più nitido del secondo... in effetti sul secondo non riesco a capire dov'è che hai messo a fuoco (ma pare più mossa che altro). :fagiano:
Rebel Yell
05-05-2014, 16:14
e' la lente che e' un rottame, col 16 85 migliori la situazione, ma rimane comunque buio pesto uguale ed e' il modo peggiore per spendere soldi in un ottica. alla fine i soldi sono tuoi e puoi sperperarli nel modo che piu' ti piace.
Il 16-85 in interni richiede per forza di cose un flash... io ce l'ho e me la porto dietro solo quando so di non potermi portare altro.
Se invece non ho problemi di peso/spazio è proprio l'ultima lente che in genere metto nello zaino! Anche se la preferisco ai mega-zoom di plastica e alle lenti base dei kit concordo sul fatto che la "spesa non vale l'impresa" a meno di non trovarla usata a buon prezzo non ne raccomanderei l'acquisto a nessuno.
torgianf
05-05-2014, 16:17
Il 16-85 in interni richiede per forza di cose un flash... io ce l'ho e me la porto dietro solo quando so di non potermi portare altro.
Se invece non ho problemi di peso/spazio è proprio l'ultima lente che in genere metto nello zaino! Anche se la preferisco ai mega-zoom di plastica e alle lenti base dei kit concordo sul fatto che la "spesa non vale l'impresa" a meno di non trovarla usata a buon prezzo non ne raccomanderei l'acquisto a nessuno.
occhio a non dirle su certi forum ste robe ( chi ha detto nikonclub ? ) o ti vengono a prendere a casa :asd:
antonioalex
05-05-2014, 17:06
occhio a non dirle su certi forum ste robe ( chi ha detto nikonclub ? ) o ti vengono a prendere a casa :asd:
:asd:
Il 16-85 in interni richiede per forza di cose un flash... io ce l'ho e me la porto dietro solo quando so di non potermi portare altro.
Se invece non ho problemi di peso/spazio è proprio l'ultima lente che in genere metto nello zaino! Anche se la preferisco ai mega-zoom di plastica e alle lenti base dei kit concordo sul fatto che la "spesa non vale l'impresa" a meno di non trovarla usata a buon prezzo non ne raccomanderei l'acquisto a nessuno.
e ci mancherebbe che nn sia migliore del fondo di bottiglia, dato che nn costa 2 soldi :D , sulla qualità nn c'è da ridire nulla, restituisce ottimi file, ma porca miseria per 5/600€ m'aspettavo almeno un f4 costante, ovviamente le stesse considerazioni le ho anche nei confronti dell'equivalente canon, semplicemente perchè esiste il tammy 17-50 f2.8 per aps-c e il 28-75 f2.8 per FF, ottime lenti con un pauroso rapporto prezzo prestazioni.
P.S.
poi oh, ognuno è libero di credere a qualsiasi cosa, pure ai dodo che volano.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.