PDA

View Full Version : Sony Alpha A77 Mark II: ecco dal vivo la nuova SLT APS-C


Redazione di Hardware Upg
01-05-2014, 11:57
Link all'Articolo: http://www.fotografidigitali.it/articoli/4007/sony-alpha-a77-mark-ii-ecco-dal-vivo-la-nuova-slt-aps-c_index.html

Sony rinnova la top di gamma tra le simil-reflex APS-C: Alpha A77 Mark 2 si preseta come la solida evoluzione del modello precedente. Eccola dal vivo

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Aenil
01-05-2014, 12:16
150.000 scatti garantiti non sono pochi :confused:

dartita
01-05-2014, 13:01
150.000 scatti garantiti non sono pochi :confused:

sono lo standard. gli stessi che garantisce canon con la 7d.

Rubberick
01-05-2014, 13:02
veramente su macchine del genere si arriva anche a 300.000

cmq sia che fa ora la sony, si mette anche lei a usare la dicitura mark di qua mark di la? xDDDD

sembra firefox con i numeri di versione di chrome

roccia1234
01-05-2014, 13:30
veramente su macchine del genere si arriva anche a 300.000

cmq sia che fa ora la sony, si mette anche lei a usare la dicitura mark di qua mark di la? xDDDD

sembra firefox con i numeri di versione di chrome

No, i 300k scatti sono garantiti solo sulle top di gamma o comunque corpi da costo ben superiore ai 1000€ di questo.

La nomenclatura con i "mark" è imho la più chiara e pratica possibile, e non corre il rischio di "finire" i nomi a disposizione: il nome indica la categoria (1d, 5d, 7d), e i vari "mark" la generazione. Più chiaro di così non saprei proprio come fare.
Sony mi sta sulle balle, ma apprezzo tantissimo questa nuova nomenclatura, se decideranno di estenderla a tutta la gamma.

Nikon e pentax avrebbero dovuto prendere esempio da canon, in questo frangente, al posto di dare nomi più o meno a casaccio ai loro corpi macchina (anche se ultimamente stanno nettamente migliorando).

Lwyrn
01-05-2014, 17:31
Scusate ma, il minimo di scatti garantito ( in questo caso 150k ) non dovrebbe essere relativo al meccanismo dello specchio che col tempo comincia ad usurarsi ?In questo caso perché questa stima essendo una mirorless ? Oppure ho capito male io sin dall'inizio e gli scatti minimo sono da riferisi all'usura del sensore ?

aled1974
01-05-2014, 18:07
otturatore, quindi ne specchio, ne sensore :D

e comunque sì, sulle top di gamma di solito è 300k ma non è che ce ci sia un comandamento inviolabile che impedisce di metterlo anche sulle prosumer eh

uno sforzettino in più lo potrebbero fare un po' tutti sulle macchine con ottica intercambiabile :cry:

ciao ciao

torgianf
01-05-2014, 19:38
gran bella bestia, se la batte con la K3 come top aps-c, peccato sia sony con tutto cio' che ne consegue.... se magari si decidessero su cosa puntare realmente....

roccia1234
02-05-2014, 08:47
Scusate ma, il minimo di scatti garantito ( in questo caso 150k ) non dovrebbe essere relativo al meccanismo dello specchio che col tempo comincia ad usurarsi ?In questo caso perché questa stima essendo una mirorless ? Oppure ho capito male io sin dall'inizio e gli scatti minimo sono da riferisi all'usura del sensore ?

Si riferisce all'otturatore, non allo specchio, sono due meccanismi diversi :) .

gran bella bestia, se la batte con la K3 come top aps-c, peccato sia sony con tutto cio' che ne consegue.... se magari si decidessero su cosa puntare realmente....

Dannatamente vero... cambiano "direzione" come cambia il vento :stordita: .

Imho dovrebbero puntare tutto sull'AF a fase integrato nel sensore, quindi via lo specchio traslucido, e fare tutte mirrorless, sia con baionetta A che con baionetta E. O magari unire le due linee, ossia trasformare i corpi in baionetta A in corpi baionetta E + adattatore (tubo vuoto per aggiustare il tiraggio) incluso nella scatola.

AlexSwitch
02-05-2014, 08:48
Cioè cosa ne conseguerebbe?

Per il resto vediamo come questa seconda versione si comporta rispetto a quella precedente e come sono stati risolti i problemi agli iso medio/alti...

roccia1234
02-05-2014, 09:36
Cioè cosa ne conseguerebbe?

Per il resto vediamo come questa seconda versione si comporta rispetto a quella precedente e come sono stati risolti i problemi agli iso medio/alti...

Ne conseguirebbe un'offerta distinta da quelle dei big canikon... batterli sul loro stesso terreno è praticamente impossibile (a meno di ripetute vaccate madornali o fallimento o uscita dal mercato fotografico da parte di uno dei due), quindi potrebbero iniziare a ritagliarsi la loro fetta di mercato... in un mercato "diverso".

L'AF a fase integrato nel sensore oramai ha raggiunto livelli tali da essere indistinguibile da un AF a fase dedicato di medio livello, per un utente che non ha esigenze di AF di livello professionale basta e avanza (e per professionale intendo ai livelli di 1DX, D4, 7D e D300S), con il vantaggio di un'ottima copertura del frame (vedi sony a6000).
E comunque siamo ancora agli inizi, c'è molto da lavorare in questo senso, ed è per questo che sony dovrebbe puntare tutto quello che ha su sistemi di questo genere, dato che sono una fetta di mercato ancora "inesplorata", e abbandonare l'SLT, che è una via di mezzo nè carne nè pesce che ha sì il vantaggio di avere un modulo AF dedicato, ma ha anche lo "svantaggio" (relativo) di avere un mirino elettronico, di rubare luce al sensore e di avere comunque i punti AF concentrati nella parte centrale. Dato che il mirino ottico comunque non c'è, dato che lato AF c'è una soluzione molto buona di AF a fase sul sensore... rotto per rotto avrebbero tranquillamente potuto tolgiere lo specchio.

Imho, e lo dico da possessore soddisfatto di reflex con lo specchio che si ribalta, con lo sviluppo dei sensori AF a fase integrati nel sensore e l'evoluzione della tecnologia OLED*, lo specchio che si ribalta (e quindi i moduli AF dedicati, i mirini ottici, forse anche gli otturatori a tendine "meccaniche") hanno gli anni contati.

*Nonostante siamo ancora agli inizi, i risulati sono comunque estremamente promettenti.

ficofico
02-05-2014, 11:30
Lo specchio verrà tolto, se c'è ancora in questa o le future macchine, è perchè il modulo af delle slt è ancora più performante rispetto a quello che, ad oggi, possono fare con i moduli af annegati nel sensore.

Questa macchina è pubblicizzata come una macchina con un modulo af da fantascienza con capacità di fare "tracking" ad altissimo livello, quindi per ottenere questo hanno dovuto attenersi alla tecnologia più perfomante, ripeto ad oggi.

Sul fatto che queste macchine montino il mirino elettronico è un non problema, dato che, a mio avviso, sarà il mirino del futuro senza se e senza ma, anche canon e nikon dovranno adeguarsi più prima che poi al mirino elettronico anche per le macchine (non saranno più reflex probabilmente) che produrranno per montare il loro sterminato parco ottico in futuro.

Leggendo vari siti di fotografia è evidente che il vento stà cambiando, oramai leggo sempre più spesso di gente che al mirino ottico non ritornerebbe dopo aver provato l'elettronico e siamo ancora agli inizi, tra 2 o 3 anni la massa della gente preferirà l'elettronico a mio modo di vedere.

L'AF a fase integrato nel sensore oramai ha raggiunto livelli tali da essere indistinguibile da un AF a fase dedicato di medio livello, per un utente che non ha esigenze di AF di livello professionale basta e avanza (e per professionale intendo ai livelli di 1DX, D4, 7D e D300S), con il vantaggio di un'ottima copertura del frame (vedi sony a6000).

Probabilmente c'è un problema da questo punto di vista, le mirrorless hanno due sistemi di messa a fuoco, in primis quella a contrasto che richiede lenti appositamente progettate, e poi hanno l'aiuto dei sensori af annegati nel sensore principale, questo vedi a6000 permette buoni risultati (non credo a livello di questa a77 come detto prima). Le slt o le reflex invece hanno ottiche ottimizzate per l'af a contrasto di fase che sono incompatibili con l'af a contrasto (vedi reflex tradizionali in live view) e quindi un ipotetica mirrorless a-mount (senza lo specchio slt) dovrebbe funzionare con i soli af annegati nel sensore che non è detto siano abbastanza performanti da poter funzionare bene come un modulo dedicato....

ficofico
02-05-2014, 12:31
Aggiungo una cosa.... il giorno che sarà davvero possibile eliminare lo specchio, usare i moduli af annegati nel sensore per pilotare con precisione le lenti progettate per af a contrasto di fase, sarà anche il giorno nel quale sia canon sia nikon si ritroveranno senza il loro tradizionale vantaggio, ovvero l'esclusività del loro parco ottiche af.

Sony secondo i rumors ci stà già lavorando da un pò e l'intento è rendere autofocus le lenti di terze parti (canon nikon pentax etc etc) spostando avanti e indietro il sensore principale, basta fare una macchina con le dimensioni da reflex ma con tiraggio minore e con un semplice adattatore il gioco è fatto...

La visione a lungo termine iniziata anni fà probabilmente portava già a questo....

Pung
02-05-2014, 13:10
La Sony è una ditta che fa elettrodomestici, se la smettono di scimmiottare le case che producono quasi esclusivamente ottiche e macchine fotografiche, fanno una più bella figura.

Giuliok90
02-05-2014, 13:46
La Sony è una ditta che fa elettrodomestici, se la smettono di scimmiottare le case che producono quasi esclusivamente ottiche e macchine fotografiche, fanno una più bella figura.

Ma che commenti sono questi? Trollate da un altra parte per favore.
Parli di un azienda leader mondiale nella produzione di video camere professionali da cinema e nella produzione di sensori che tra l'altro vendono comprati anche da case come leica, hasseblad, nikon e pentax.
Per non parlare del fatto che hanno introdotto enormi novità nell'ambito fotografico (che possono piacere o no), un mercato fermo e statico dall'avvento del digitale ad oggi.
Proprio non vi capisco quando commentate a caso

AlexSwitch
02-05-2014, 14:02
La Sony è una ditta che fa elettrodomestici, se la smettono di scimmiottare le case che producono quasi esclusivamente ottiche e macchine fotografiche, fanno una più bella figura.

Commento senza fondamento e senza senso....

Sony è stata tra le prime aziende dopo Konika Minolta e Kodak a proporre fotocamere digitali di un certo spessore ( CyberShot )...
E' il leader nella produzione di sensori APS-C e FF, ha accordi di produzione esclusiva e collaborazione con aziende del calibro di Zeiss e Leica...
Nel settore reflex è stata l'unica, che piaccia o meno, a proporre una vera evoluzione con l'introduzione della tecnologia SLT eliminando lo specchio ribaltabile ( maggior velocità di raffica, AF sempre in tiro, LiveView con stessa velocità e precisione AF del mirino ) nel settore!!

Aenil
02-05-2014, 14:09
La Sony è una ditta che fa elettrodomestici, se la smettono di scimmiottare le case che producono quasi esclusivamente ottiche e macchine fotografiche, fanno una più bella figura.

oddio ahah :asd:

Pung
02-05-2014, 17:16
Visto che non ve ne accorgete? Queste macchine non sono reflex ma sono spacciate come tali, ci sono gli estremi per denunciarli per truffa. Perchè non sono onesti come la Fuji che le sue ottime macchine serie X le vende come mirrorless, come in effetti sono? La Sony fa certamente buoni prodotti e buoni componenti, ma la loro spocchiosità nel considerarsi il top del top in ogni settore è atomica. Nelle macchine fotografiche, anche se hanno comprato la Minolta, non realizzeranno mai il loro sogno di diventare il punto di riferimento dei professionisti, oltretutto hanno un parco ottiche limitatissimo e ultracaro, a parte i plasticoni. Per scegliere delle macchine come questa A77 bisogna essere solo dei fanboy.

Raghnar-The coWolf-
02-05-2014, 17:34
Visto che non ve ne accorgete? Queste macchine non sono reflex ma sono spacciate come tali, ci sono gli estremi per denunciarli per truffa. Perchè non sono onesti come la Fuji che le sue ottime macchine serie X le vende come mirrorless, come in effetti sono? La Sony fa certamente buoni prodotti e buoni componenti, ma la loro spocchiosità nel considerarsi il top del top in ogni settore è atomica. Nelle macchine fotografiche, anche se hanno comprato la Minolta, non realizzeranno mai il loro sogno di diventare il punto di riferimento dei professionisti, oltretutto hanno un parco ottiche limitatissimo e ultracaro, a parte i plasticoni. Per scegliere delle macchine come questa A77 bisogna essere solo dei fanboy.

Veramente sono reflex, hanno lo specchio, per quanto translucido e non a scatto, con la MAF a fase.
Come la fu Canon Pellix.
E nn sono spacciate come reflex fra l'altro, dato che vengono denominate SLT non SLR.

roccia1234
02-05-2014, 18:04
..cut..



Massì, la mia è solo un'ipotesi di quello che ci aspetta in futuro.
Molto probabilmente/sicuramente i sensori a fase annidati nel sensore non hanno ancor raggiunto le performance e l'affidabilità dei moduli dedicati... ma bisogna tenere conto che sono sul mercato da pochissimo, ma che comunque hanno performance di tutto rispetto, nonostante la loro giovanissima età.

Aggiungo una cosa.... il giorno che sarà davvero possibile eliminare lo specchio, usare i moduli af annegati nel sensore per pilotare con precisione le lenti progettate per af a contrasto di fase, sarà anche il giorno nel quale sia canon sia nikon si ritroveranno senza il loro tradizionale vantaggio, ovvero l'esclusività del loro parco ottiche af.

Sony secondo i rumors ci stà già lavorando da un pò e l'intento è rendere autofocus le lenti di terze parti (canon nikon pentax etc etc) spostando avanti e indietro il sensore principale, basta fare una macchina con le dimensioni da reflex ma con tiraggio minore e con un semplice adattatore il gioco è fatto...

La visione a lungo termine iniziata anni fà probabilmente portava già a questo....

In questo caso basterebbe fare una macchina dal tiraggio corto e andare di adattatore (un tubetto vuoto con i contatti elettronici), senza un sofisticato meccanismo che sposti il sensore.
Per i vetri canon eos è fattibile, dato che tutti i controlli sono elettronici: basta "convertire" i segnali e il gioco è fatto (lo so, non è semplice).
Invece per nikon potrebbe essere un problema: il diaframma è ancora a controllo meccanico su TUTTI i vetri, tranne il recentissimmo 800 f/5.6 e, penso, i tilt&shift, inoltre ci sono molti vetri AF ma non motorizzati. Sarebbe quindi necessario un adattatore non solo elettronico, che temo renderebbe il tutto un po' un accrocco (vedi adattatori sony motorizzati).
Pentax penso sia nella stessa situazione di nikon.

Giuliok90
02-05-2014, 18:08
Visto che non ve ne accorgete? Queste macchine non sono reflex ma sono spacciate come tali, ci sono gli estremi per denunciarli per truffa. Perchè non sono onesti come la Fuji che le sue ottime macchine serie X le vende come mirrorless, come in effetti sono? La Sony fa certamente buoni prodotti e buoni componenti, ma la loro spocchiosità nel considerarsi il top del top in ogni settore è atomica. Nelle macchine fotografiche, anche se hanno comprato la Minolta, non realizzeranno mai il loro sogno di diventare il punto di riferimento dei professionisti, oltretutto hanno un parco ottiche limitatissimo e ultracaro, a parte i plasticoni. Per scegliere delle macchine come questa A77 bisogna essere solo dei fanboy.

Credo che qui l'unico fanboy sia tu.
Sony queste macchine non le chiama reflex, ma le chiama per l'appunto SLT che significa single lens TRANSLUCENT. Le reflex si chiamano SLR. Quindi Non ha spacciato niente per niente. Addirittura denunciarli per truffa. Oggi ti stai proprio lasciando andare eh...

Pung
02-05-2014, 18:49
La Sony ebbe un successo mondiale con gli schermi Trinitron, ma questa imitazione di DSRL non conquisterà mai i professionisti, seguirà la sorte dell' Elcaset e di tanti altri flop.

Venturer
02-05-2014, 20:01
Scusate io posseggo la A77 prima versione (quindi d'ora in poi definita Mk 1) e da quello che possono notare; dalle specifiche sembra che la A77 Mk2 non abbia il modulo GPS (che indubbiamente ha una sua utilità per il Geo Tagging) rimpiazzato da quello Wifi e che abbiano tolto l'illuminatore AF sul corpo macchina che sulla Mk1 è presente! Perché secondo voi queste scelte?

Giuliok90
02-05-2014, 21:57
Scusate io posseggo la A77 prima versione (quindi d'ora in poi definita Mk 1) e da quello che possono notare; dalle specifiche sembra che la A77 Mk2 non abbia il modulo GPS (che indubbiamente ha una sua utilità per il Geo Tagging) rimpiazzato da quello Wifi e che abbiano tolto l'illuminatore AF sul corpo macchina che sulla Mk1 è presente! Perché secondo voi queste scelte?

Per quanto riguarda il gps onestamente non saprei dire, per me è stata una scelta sbagliata. Come se non volessero fare di proposito una aps-c completa. Per quanto riguarda la rimozione dell'illuminatore, credo sia dovuta al fatto che il modulo af (a quanto pare incredibilmente veloce e preciso) non necessita più di questo tipo di aiuto.

aled1974
02-05-2014, 22:25
sull'illuminatore non mi esprimo ma tra modulo gps e modulo wifi posso capire il cambio di rotta

nell'era degli smartphone è più richiesta la funzionalità del secondo per poter comandare la camera a distanza rispetto alla funzionalità del primo. IMHO

oltretutto al di la della moda, personalmente lo trovo anche più utile e lo dico da possessore di comando remoto con filo, che poi tanto remoto non è, e che non permette di modificare i parametri di scatto. Come magari si riesce tramite app su telefono ;)

poi sì, lasciare quello che c'era già ed aggiungere altre funzionalità non sarebbe stato visto di cattivo occhio, ma avranno avuto motivi ingegneristici od economici nel fare le scelte che han fatto :D

ciao ciao

Venturer
03-05-2014, 10:44
Per quanto riguarda l'illuminatore AF: per me in condizioni di scarsa luminosità userà il lampeggiatore incorporato come accade per alcune reflex entry level tra cui anche le Sony (avevo una Alpha 350 e come illuminatore usava appunto il flash). Questa scelta presenta diversi svantaggi tra cui il "ritardo di risposta"; bisogna appunto aspettare che il flash si alzi. Per me non è stata una scelta intelligente.

Giuliok90
03-05-2014, 13:09
Per quanto riguarda l'illuminatore AF: per me in condizioni di scarsa luminosità userà il lampeggiatore incorporato come accade per alcune reflex entry level tra cui anche le Sony (avevo una Alpha 350 e come illuminatore usava appunto il flash). Questa scelta presenta diversi svantaggi tra cui il "ritardo di risposta"; bisogna appunto aspettare che il flash si alzi. Per me non è stata una scelta intelligente.

L'alpha 350 aveva un sistema af penoso e molto da entry level.
A detta di sony (aspetto i test) questa macchina ha un sistema af fenomenale. E non dovrebbe aver bisogno dell'illuminatore anche con basse luci. Ripeto. A detta di sony. Ovviamente non so se non avrà bisogno di aiuti neanche in condizioni di luce scarsissima. Li è probabile che intervenga il flash incorporato come hai detto tu. Ma parlo di casi rarissimi. Vicini al buio. Per tutto il resto non dovrebbe aver bisogno di niente.

GiovanniGTS
03-05-2014, 13:21
oltretutto hanno un parco ottiche limitatissimo e ultracaro, a parte i plasticoni. Per scegliere delle macchine come questa A77 bisogna essere solo dei fanboy.

l'attacco A ha tutte le ottiche che vuoi .... a volte qualitativamente superiori alla concorrenza e anche meno costose ..... informati prima di parlare di cose che non sai ...

basti qualche esempio:

16-50 2.8 ssm
16-105
70-400 (I e II) ssm

ecc....

senza andare sugli zeiss ..... tipo il carletto 16-80 .. o anche superiori

in confronto c'e' nikon con il suo 18-85 ultra caro e surclassato sia dal 16-80 che dal 16-50 ....

ricordiamo poi che sony è il maggior azionista di tamron .... è solo una questione di strategia ma le risorse per essere protagonisti le hanno tutte (konw how e fondi) ....

Venturer
03-05-2014, 13:32
l'attacco A ha tutte le ottiche che vuoi .... a volte qualitativamente superiori alla concorrenza e anche meno costose ..... informati prima di parlare di cose che non sai ...

basti qualche esempio:

16-50 2.8 ssm
16-105
70-400 (I e II) ssm

ecc....

senza andare sugli zeiss ..... tipo il carletto 16-80 .. o anche superiori

in confronto c'e' nikon con il suo 18-85 ultra caro e surclassato sia dal 16-80 che dal 16-50 ....

ricordiamo poi che sony è il maggior azionista di tamron .... è solo una questione di strategia ma le risorse per essere protagonisti le hanno tutte (konw how e fondi) ....

Quoto
Il parco ottiche Minolta/Sony (A Mount) è vastissimo e comprende lenti di ottima qualità. Io ho il Sony Zeiss 16-80 (chiamato simpaticamente "Carletto") ed è la mia lente principale. Con la A77 Mark1 ha ottime prestazioni (e per quello che l'ho pagato; ordinato da Taiwan; è stato un affare strepitoso). Ho anche altri obiettivi Sony DT; tutti progettati per APS-C tra cui il tele 55-300 e, anche quello, per quello che costa ha un rapporto qualità prezzo straordinario! Di molti marchi si paga il "brand" non la qualità mentre chi sceglie Sony bada alla "sostanza". E comunque concludo con il "poco" luogo comune e verità popolare che si possono fare belle foto con qualunque sistema fotografico; è manico del fotografo che conta! ;)

Pung
03-05-2014, 18:47
Il Nikon 16-85 è un obbiettivo di qualità mediocre con rapporto qualità prezzo scarsa, cosa risaputa. Anche altri, come il 18-35 (tipo precedente al G attuale) è penoso sugli angoli, e allora? Con Nikon o Canon puoi scegliere fra un mare di modelli sia nuovi o usati, e trovi facilmente prove e recensioni che ti permettono di capire se l'obbiettivo che stai puntando va bene o no. Il problema della Sony è che hanno acquisito la Minolta con l'intento di diventare il top nelle macchine fotografiche, mantenendo però la mentalità di produttori di elettronica di largo consumo, per cui ogni x mesi deve uscire il modello nuovo che deve avere x step in più rispetto al precedente, e nel nuovo modello ci deve essere un gadget particolare che crei un buon interesse pubblicitario, salvo poi magari sconfessarlo nel modello prossimo. Questa A77, è una "mirrorless con mirror", un controsenso, pesi e ingombri da reflex per giustificare il prezzo ma in realtà è una Nex-7 travestita, a meno che non si voglia sostenere che se non puoi fare 12 fot. al secondo allora non puoi essere un professionista.

Venturer
03-05-2014, 21:15
Uno dei punti di forza della A77 (parlo della mia Mark1) è che con il suo sistema AF basato sullo specchio traslucido puoi fare video Full HD che come qualità possono essere superiori a una videocamera da 2000€ proprio per il vantaggio che puoi cambiare l'obiettivo e per il sistema AF! Nessun altra fotocamera, quando uscì la A77 aveva questa possibilità con un sistema AF veloce come quello della tecnologia SLT! Si va oltre la fotografia; è un ibrido fotocamera/videocamera.

Giuliok90
03-05-2014, 23:25
Il Nikon 16-85 è un obbiettivo di qualità mediocre con rapporto qualità prezzo scarsa, cosa risaputa. Anche altri, come il 18-35 (tipo precedente al G attuale) è penoso sugli angoli, e allora? Con Nikon o Canon puoi scegliere fra un mare di modelli sia nuovi o usati, e trovi facilmente prove e recensioni che ti permettono di capire se l'obbiettivo che stai puntando va bene o no. Il problema della Sony è che hanno acquisito la Minolta con l'intento di diventare il top nelle macchine fotografiche, mantenendo però la mentalità di produttori di elettronica di largo consumo, per cui ogni x mesi deve uscire il modello nuovo che deve avere x step in più rispetto al precedente, e nel nuovo modello ci deve essere un gadget particolare che crei un buon interesse pubblicitario, salvo poi magari sconfessarlo nel modello prossimo. Questa A77, è una "mirrorless con mirror", un controsenso, pesi e ingombri da reflex per giustificare il prezzo ma in realtà è una Nex-7 travestita, a meno che non si voglia sostenere che se non puoi fare 12 fot. al secondo allora non puoi essere un professionista.

Ma vuoi dirmi chi o cosa ha mai chiamato questa macchina mirrorless? forse sei tu che nella tua eterna ignoranza credevi fosse tale. Ma non lo è. Ed infatti Sony l'ha chiamata SLT! è chiaro? o lo vuoi spiegato ancora? Ognuno la può pensare come vuole e si può comprare le macchine che vuole. Ma se a me piace sony non vado negli articoli che parlano di canon e sparo caxx a caso ok?

Pung
04-05-2014, 19:17
Caro il mio scienziato, forse non sai che mirrorless vuol dire "senza specchio", per differenziarsi dalle reflex che hanno lo specchio. Perchè le reflex hanno lo specchio? Per permettere di vedere nel mirino l'immagine inquadrata dall'obbiettivo, contrariamente alle rangefinder, quelle che hanno un mirino galileiano. Il fatto di avere uno specchio, SLT, ma che non serve alla visione del mirino, a me sembra una genialata, perchè hai una macchina a mirino elettronico ma con le dimensioni della reflex. C'è chi molto più saggiamente ha fatto notare che questo espediente serve per avere un miglior AF con le riprese video, sicuramente è vero, anche se la macchina fotografica non sarà mai una videocamera e viceversa. Se ti indigni perchè oso criticare il tuo mito, è perchè io sono un consumatore come tutti gli altri, per cui adoro la concorrenza, che aumenta la qualità e riduce i prezzi, e questa idea di SLT è semplicemente No Way!

ficofico
04-05-2014, 21:22
C'è chi molto più saggiamente ha fatto notare che questo espediente serve per avere un miglior AF con le riprese video, sicuramente è vero, anche se la macchina fotografica non sarà mai una videocamera e viceversa

Ti sfugge un particolare di non poco conto..... questo sistema è l'unico che permette di fare tracking af per le foto a raffica senza dover usare algoritmi di previsione di dove si sposterà il soggetto, in quanto il modulo af è in presa diretta è non viene mai oscurato ne dal ribaltamento dello specchio ne da altri fattori...... Forse è per questo che questa a77 v2 riesce a scattare 12 foto al secondo con autofocus attivo mentre la nuova nikon d4s si ferma a 11........

Pung
04-05-2014, 23:25
Be, se volete mettere sullo stesso piano un sensore 24 x 36 con uno 23.5 x 15.6, allora bisogna congratularsi con voi per l'incrollabile FEDE che dimostrate.

Giuliok90
05-05-2014, 00:27
Caro il mio scienziato, forse non sai che mirrorless vuol dire "senza specchio", per differenziarsi dalle reflex che hanno lo specchio. Perchè le reflex hanno lo specchio? Per permettere di vedere nel mirino l'immagine inquadrata dall'obbiettivo, contrariamente alle rangefinder, quelle che hanno un mirino galileiano. Il fatto di avere uno specchio, SLT, ma che non serve alla visione del mirino, a me sembra una genialata, perchè hai una macchina a mirino elettronico ma con le dimensioni della reflex. C'è chi molto più saggiamente ha fatto notare che questo espediente serve per avere un miglior AF con le riprese video, sicuramente è vero, anche se la macchina fotografica non sarà mai una videocamera e viceversa. Se ti indigni perchè oso criticare il tuo mito, è perchè io sono un consumatore come tutti gli altri, per cui adoro la concorrenza, che aumenta la qualità e riduce i prezzi, e questa idea di SLT è semplicemente No Way!

Infatti. SLT significa CON SPECCHIO TRASLUCIDO. Non SENZA SPECCHIO. Il che è diverso. Sei tuo che hai detto che sony è passibile di denuncia perché spaccia una SLT (che infatti è SLT) per una mirrorless (che invece non è )
A me non me ne frega niente se pensi che questa tecnologia sia inutile, affari tuoi, ognuno può ammirare e comprare le macchine che vuole, ma se dico che il sole è verde, poi non mi devo meravigliare se un forum intero mi fa notare che dico solo fesserie. Come nel tuo caso.

Giuliok90
05-05-2014, 00:44
Be, se volete mettere sullo stesso piano un sensore 24 x 36 con uno 23.5 x 15.6, allora bisogna congratularsi con voi per l'incrollabile FEDE che dimostrate.

Non ha comparato il sensore ma la raffica. Ha tentato di spiegarti che grazie allo specchio traslucido (e già, questa macchina HA uno SPECCHIO) il modulo autofocus non rimane mai al buio riuscendo a fare una raffica con af sempre attivo di 12 scatti al secondo. Addirittura più veloce di macchine votate alla velocità e ben più costose come la D4. Ma per tutto il resto è ovvio che stiamo parlando di una macchina Top di gamma e che si trova ad un livello molto superiore rispetto alla 77mkll.

roccia1234
05-05-2014, 10:23
Vi state scannando sul nulla.

Questa non è né una SLR né una mirrorless, ma una SLT (Single Lens Translucent), una categoria separata da quelel di cui sopra, con tutti i vantaggi e gli svantaggi, soggettivi e oggettivi del caso. Punto.

Che poi sony stia sulle balle lo posso anche comprendere (e mi metto nella categoria), ma da qui a dire che "è tutta una fregatura" o robe del genere, ce ne passa...

Giuliok90
05-05-2014, 10:31
Vi state scannando sul nulla.

Questa non è né una SLR né una mirrorless, ma una SLT (Single Lens Translucent), una categoria separata da quelel di cui sopra, con tutti i vantaggi e gli svantaggi, soggettivi e oggettivi del caso. Punto.

Che è quello che ho cercato di spiegare, ma purtroppo sembra risultare un concetto troppo difficile da capire per qualcuno

Pung
05-05-2014, 18:09
"With the advent of digital image sensors with integrated phase-detection, the SLT design is no longer required to accomplish this goal, as evidenced by cameras such as the Sony NEX-5R, Fujifilm X-100s, and Nikon 1".
Fra l'altro ho letto che questo specchio traslucido succhia il 30% del segnale proveniente dall'ottica, veramente un'ottima idea, già i fotoricettori del sensore sono microscopici, meno luce arriva e più il segnale deve essere amplificato, con conseguente aumento del rumore.

GiovanniGTS
05-05-2014, 20:36
"With the advent of digital image sensors with integrated phase-detection, the SLT design is no longer required to accomplish this goal, as evidenced by cameras such as the Sony NEX-5R, Fujifilm X-100s, and Nikon 1".
Fra l'altro ho letto che questo specchio traslucido succhia il 30% del segnale proveniente dall'ottica, veramente un'ottima idea, già i fotoricettori del sensore sono microscopici, meno luce arriva e più il segnale deve essere amplificato, con conseguente aumento del rumore.

che balla ....... quando a parità di prezzo avremo dei digital image sensors with integrated phase-detection veloci e precisi come il sistema SLT allora ne riparleremo ..... ci sono già test in giro dove la fenomenale A6000 è inferiore alla A77.2 ..... e la A6000 non è certo lenta ... anzi ....

ovvio che in futuro (un paio di anni?) si arriverà a questo ... ma per il momento non è così

1. AF a fase continuo nei video (io ci zoommo pure con certi obiettivi ... figurati)
2. Agganci il soggetto e poi raffica ... con una entry faccio 7fps e con buoni risultati .... ottimo per bambini sempre in movimento
3. AF velocissimo anche su entry level ...

ovvio che se queste cose non ti interessano vai su altro .... ma c'e' anche a chi interessano ....

a proposito sai come è l'AF della Fujifilm X-100s? lo sai vero?

Venturer
05-05-2014, 21:52
che balla ....... quando a parità di prezzo avremo dei digital image sensors with integrated phase-detection veloci e precisi come il sistema SLT allora ne riparleremo ..... ci sono già test in giro dove la fenomenale A6000 è inferiore alla A77.2 ..... e la A6000 non è certo lenta ... anzi ....

ovvio che in futuro (un paio di anni?) si arriverà a questo ... ma per il momento non è così

1. AF a fase continuo nei video (io ci zoommo pure con certi obiettivi ... figurati)
2. Agganci il soggetto e poi raffica ... con una entry faccio 7fps e con buoni risultati .... ottimo per bambini sempre in movimento
3. AF velocissimo anche su entry level ...

ovvio che se queste cose non ti interessano vai su altro .... ma c'e' anche a chi interessano ....

a proposito sai come è l'AF della Fujifilm X-100s? lo sai vero?

Ribadisco che posseggo la A77 Mark 1 e sono il primo ad ammettere che, a tutti gli innegabili pregi di questo sistema, il grosso difetto è che se sali di ISO il rumore inizia dove altre macchine concorrenti non hanno il minimo problema.
Lo specchio traslucido assorbe una discreta quantità di luce che potrebbe arrivare al sensore (non sapevo fosse il 30%).
La A77 Mark 2 sarà sicuramente un miglioramento ma non credo possa fare miracoli in condizioni di bassa luminosità proprio per la tecnologia intrinseca dello specchio traslucido.
Scelsi la A77 principalmente per la sua versatilità di fotocamera/videocamera e in più di un occasione mi è capitato qualche scatto al "volo" di un momento improvviso che grazie al suo sistema AF è venuto molto bene; quasi impensabile farlo con altri sistemi.

Giuliok90
05-05-2014, 23:12
Ribadisco che posseggo la A77 Mark 1 e sono il primo ad ammettere che, a tutti gli innegabili pregi di questo sistema, il grosso difetto è che se sali di ISO il rumore inizia dove altre macchine concorrenti non hanno il minimo problema.
Lo specchio traslucido assorbe una discreta quantità di luce che potrebbe arrivare al sensore (non sapevo fosse il 30%).
La A77 Mark 2 sarà sicuramente un miglioramento ma non credo possa fare miracoli in condizioni di bassa luminosità proprio per la tecnologia intrinseca dello specchio traslucido.
Scelsi la A77 principalmente per la sua versatilità di fotocamera/videocamera e in più di un occasione mi è capitato qualche scatto al "volo" di un momento improvviso che grazie al suo sistema AF è venuto molto bene; quasi impensabile farlo con altri sistemi.

In effetti lo specchio traslucido succhia un bel po di luce, però l'a99 per esempio riesce ad avere ottimi risultati ad alti iso. Al pari delle concorrenti che però hanno lo specchio tradizionale. Quindi credo che avrebbero potuto fare di più con il sensore della prima 77, oppure avrebbero potuto adottare l ottimo 16 mpx utilizzato nella a57
Ma in ogni caso, se devo essere sincero, mi aspettavo che sony a questo giro facesse una mirrorles più tosto che un altra SLT. Ormai viste le prestazioni af dell' a6000, mi aspettavo che la nuova 77 seguisse la stessa filosofia. Però sono sicuro che è solo questione di tempo e prima o poi passeranno al sistema mirrorless anche per la baionetta A.

Pung
06-05-2014, 00:25
Se la Sony diventasse un competitore serio per il duopolio Canikon, io sarei contentissimo. Quando ho iniziato a fotografare negli anni '70, c'erano tante marche fra cui scegliere, nomi scomparsi come Petri, Miranda, Yascica, Alpa ecc., mentre adesso Canikon fanno cartello, e la Nikon, per esempio si può permettere di proporre la DF al prezzo folle di 3.000 euro. La Sony purtroppo cerca il colpo a sensazione per fare il fenomeno, non cerca di scalare il mercato con un lavoro metodico. Se dovessero passare a mirrorless per la b. A, sicuramente Canikon sarebbero costretti a smettere di vivere di rendita, visto che l'entrata nell'arena della Fuji con le serie X (che ha un innovativo sistema di filtri che supera il Bayer) è stato snobbato. Io ho sempre usato reflex, a parte l'Horseman 6x9, dove alterni il mirino al magazzino portapellicola, ma non sono contrario al mirino oled, a patto che abbia un refresh che non affatichi la vista e non abbia ritardo, insomma che permetta di avere la visione dell'immagine almeno come nelle reflex, e penso che la tecnologia sicuramente migliorerà l'attuale livello.

roccia1234
06-05-2014, 15:05
Se la Sony diventasse un competitore serio per il duopolio Canikon, io sarei contentissimo. Quando ho iniziato a fotografare negli anni '70, c'erano tante marche fra cui scegliere, nomi scomparsi come Petri, Miranda, Yascica, Alpa ecc., mentre adesso Canikon fanno cartello, e la Nikon, per esempio si può permettere di proporre la DF al prezzo folle di 3.000 euro. La Sony purtroppo cerca il colpo a sensazione per fare il fenomeno, non cerca di scalare il mercato con un lavoro metodico. Se dovessero passare a mirrorless per la b. A, sicuramente Canikon sarebbero costretti a smettere di vivere di rendita, visto che l'entrata nell'arena della Fuji con le serie X (che ha un innovativo sistema di filtri che supera il Bayer) è stato snobbato. Io ho sempre usato reflex, a parte l'Horseman 6x9, dove alterni il mirino al magazzino portapellicola, ma non sono contrario al mirino oled, a patto che abbia un refresh che non affatichi la vista e non abbia ritardo, insomma che permetta di avere la visione dell'immagine almeno come nelle reflex, e penso che la tecnologia sicuramente migliorerà l'attuale livello.

Purtroppo moltissime si sono "perse per strada" con l'introduzione dell'autofocus... o comunque si sono pesantemente ridimensionate.
Ad esempio yashica ha tirato fuori un sistema AF (con baionetta diversa da quello storica MF contax/yashica) in cui manco lei credeva seriamente... scomparso pochi anni dopo insieme a tutto il settore reflex yashica.

Cfranco
06-05-2014, 15:15
Ti sfugge un particolare di non poco conto..... questo sistema è l'unico che permette di fare tracking af per le foto a raffica senza dover usare algoritmi di previsione di dove si sposterà il soggetto, in quanto il modulo af è in presa diretta è non viene mai oscurato ne dal ribaltamento dello specchio ne da altri fattori...... Forse è per questo che questa a77 v2 riesce a scattare 12 foto al secondo con autofocus attivo mentre la nuova nikon d4s si ferma a 11........
Ti sei dimenticato di dire però che l' AF è illuminato solo dal 30% della luce e al sensore arriva solo il 70% della luce, in condizioni di scarsa illuminazione è molto penalizzante per entrambi i moduli.
Vedremo come si comporterà nei test ma il modello precedente aveva un AF penoso rispetto alle pari prezzo Canikon e il tanto sbandierato AF continuo funzionava peggio dell' AF delle concorrenti con lo specchietto, per cui prima di lodarne i pregi bisognerebbe verificare che essi esistano e non siano solo annunci pubblicitari.

Venturer
06-05-2014, 15:15
Purtroppo moltissime si sono "perse per strada" con l'introduzione dell'autofocus... o comunque si sono pesantemente ridimensionate.
Ad esempio yashica ha tirato fuori un sistema AF (con baionetta diversa da quello storica MF contax/yashica) in cui manco lei credeva seriamente... scomparso pochi anni dopo insieme a tutto il settore reflex yashica.

Ma Minolta non era l'ultima arrivata! Era un competitor decisamente serio al pari Pentax, Olympus.....
Il mondo delle ottiche Minolta (praticamente tutte utilizzabili su fotocamere Sony Alpha) è vastissimo. Non credo che Sony decida di buttar via questo patrimonio pensionando l'attacco A. Senza contare che molte delle ottiche migliori degli ultimi anni sono state proprio sviluppate da Sony per A Mount (la serie G e quella Carl Zeiss). Ottiche di altissima gamma che secondo me hanno poco da invidiare ai tele Nikon/Canon da 10.000€......ma costano quasi 1/3 di queste ultime...

Venturer
06-05-2014, 15:20
Vedremo come si comporterà nei test ma il modello precedente aveva un AF penoso rispetto alle pari prezzo Canikon e il tanto sbandierato AF continuo funzionava peggio dell' AF delle concorrenti con lo specchietto, per cui prima di lodarne i pregi bisognerebbe verificare che essi esistano e non siano solo annunci pubblicitari.

L'hai mai provata la A77 (Mark 1)? Se dici che l'AF è penoso vuol dire che non l'hai mai avuta in mano. Con condizioni di luce accettabili la messa a fuoco è in termini di decimi di secondo e molto precisa. Ti sfido a scattare al volo con qualunque fotocamera che non sia SLT poi mi dici se sei riuscito a cogliere quell'attimo.

Cfranco
06-05-2014, 16:25
L'hai mai provata la A77 (Mark 1)? Se dici che l'AF è penoso vuol dire che non l'hai mai avuta in mano. Con condizioni di luce accettabili la messa a fuoco è in termini di decimi di secondo e molto precisa. Ti sfido a scattare al volo con qualunque fotocamera che non sia SLT poi mi dici se sei riuscito a cogliere quell'attimo.
E tu l' hai mai provata una D300 ?
Questa si confronta con le SLR, mica con le compatte, "decimi di secondo" è un' eternità quando si utilizza una macchina in situazioni complicate :
It is clear that the new Object Tracking function works very well in some situations - namely when the subject is very easily distinguishable from its background and isn't moving too quickly - but it doesn't cope at all well when faced with fast, erratically-moving subjects, to the point where we consider it almost useless for action photography (except, perhaps, airplanes against a blue sky or watersports with an uncluttered background).
http://www.dpreview.com/reviews/sonyslta77/10

Giuliok90
06-05-2014, 16:40
E tu l' hai mai provata una D300 ?
Questa si confronta con le SLR, mica con le compatte, "decimi di secondo" è un' eternità quando si utilizza una macchina in situazioni complicate :
It is clear that the new Object Tracking function works very well in some situations - namely when the subject is very easily distinguishable from its background and isn't moving too quickly - but it doesn't cope at all well when faced with fast, erratically-moving subjects, to the point where we consider it almost useless for action photography (except, perhaps, airplanes against a blue sky or watersports with an uncluttered background).
http://www.dpreview.com/reviews/sonyslta77/10

Però da qui a dire che è penoso ne passa...
Invece l'af della prima 77 è molto buono. In condizioni di scarsa luminosità è ovvio che non sarà il migliore al mondo, ma penoso mi sembra un esagerazione. Ho provato molto bene la prima 77 e non è penoso affatto, anzi, è molto buono e in condizioni di luce accettabile batte le rivali della stessa fascia.
Poi ripeto, sony avrebbe dovuto rimuovere lo specchio a questo giro e fare una nuova 77 completamente mirrorless, magari con lo spettacolare sistema af dell'a6000. In ogni caso, sono curioso di vedere questa macchina cosa riuscirà a fare

Cfranco
06-05-2014, 16:46
Però da qui a dire che è penoso ne passa...
Dipende dal contesto ovviamente
"penoso" si intende per una macchina da 1000 euro che dovrebbe fare 12 fps ;) , soprattutto se questa caratteristica è sbandierata come un punto di forza :stordita:
Per questo prima di incensare questa Mark II voglio vedere bene cosa sa fare e se questo difetto è stato sistemato :O

Venturer
06-05-2014, 17:13
E tu l' hai mai provata una D300 ?
Questa si confronta con le SLR, mica con le compatte, "decimi di secondo" è un' eternità quando si utilizza una macchina in situazioni complicate :
It is clear that the new Object Tracking function works very well in some situations - namely when the subject is very easily distinguishable from its background and isn't moving too quickly - but it doesn't cope at all well when faced with fast, erratically-moving subjects, to the point where we consider it almost useless for action photography (except, perhaps, airplanes against a blue sky or watersports with an uncluttered background).
http://www.dpreview.com/reviews/sonyslta77/10

Come termini di paragone, nella mia storia personale delle digitali, ho avuto una Sony Alpha 350 e una Canon 600D. In entrambi i casi se comparato con l'AF della A77 mi sembra che quest'ultimo vada a "velocità smodata"! :D

Ma ribadisco: la rivoluzione dell'A77 Mark 1 è stata la polivalenza di questo corpo macchina ad essere utilizzato anche come videocamera pro/prosumer. Quando è arrivata sul mercato non c'era alcuna videocamera che faceva video full hd e avesse gli obiettivi intercambiabili (poi mi sembra che per prima fosse arrivata proprio una Sony) con un AF così veloce.

opelio
07-05-2014, 14:17
L'hai mai provata la A77 (Mark 1)? Se dici che l'AF è penoso vuol dire che non l'hai mai avuta in mano. Con condizioni di luce accettabili la messa a fuoco è in termini di decimi di secondo e molto precisa. Ti sfido a scattare al volo con qualunque fotocamera che non sia SLT poi mi dici se sei riuscito a cogliere quell'attimo.

Decimi di secondo? Eternità insomma

Venturer
07-05-2014, 14:20
Decimi di secondo? Eternità insomma

E' praticamente istantaneo. Ho scritto decimi perchè "centesimi" mi sembrava eccessivo. Rispetto ad altri corpi macchina hai la sensazione che quando sfiori il pulsante di scatto sia già a fuoco.