PDA

View Full Version : Audio unidirezionale solo per chiamate tra VOIP


mannana93
30-04-2014, 11:10
Salve a tutti su alcuni apparati voip Linksys PAP2T ho il problema che essi funzionano bene sia in ricezione che in invio quando la chiamata è fatta verso un numero fisso tradizionale o un cellulare mentre se la chiamata è fatta verso un'altra numerazione voip che gira sotto un altro PAP2T in tutto e per tutto uguale al primo la chiamata viene ricevuta ma l'audio è unidirezionale.
Il codec utilizzato è su tutti il g711a e l'isp a cui sono collegati utilizza una rete nattata per cui utilizzo i parametri nell'allegato per il nat.

firstlevel
01-05-2014, 07:24
Salve a tutti su alcuni apparati voip Linksys PAP2T ho il problema che essi funzionano bene sia in ricezione che in invio quando la chiamata è fatta verso un numero fisso tradizionale o un cellulare mentre se la chiamata è fatta verso un'altra numerazione voip che gira sotto un altro PAP2T in tutto e per tutto uguale al primo la chiamata viene ricevuta ma l'audio è unidirezionale.
Il codec utilizzato è su tutti il g711a e l'isp a cui sono collegati utilizza una rete nattata per cui utilizzo i parametri nell'allegato per il nat.

Ciao, è necessario che l'ATA conosca il suo IP esterno per formare correttamente i pacchetti. Devi configurare lo STUN o l'EXTERIP a seconda che il tuo IP sia dinamico o fisso

mannana93
01-05-2014, 07:46
Ho effettuato prove anche con lo stun abilitato ma il problema persiste, secondo te può creare problemi il fatto che per molti di questi ata l'ip esterno è lo stesso (a causa della rete nattata dell'isp)?

firstlevel
01-05-2014, 08:00
Ho effettuato prove anche con lo stun abilitato ma il problema persiste, secondo te può creare problemi il fatto che per molti di questi ata l'ip esterno è lo stesso (a causa della rete nattata dell'isp)?

Sì è un problema. Se non senti l'audio vuol dire che viene inviato all'IP sbagliato. Quanti livelli di NAT hai? Fai chiamate dirette o passando tramite un provider? Sarebbe meglio usare un provider tipo IPtel.org gratuito

mannana93
01-05-2014, 09:14
Ci sono 3 livelli di nat, uno è quello dell'isp, uno è quello dell'antenna dell'isp che non è disabilitabile e uno è quello sui router delle varie persone. Purtroppo non posso cambiare queste configurazioni ma solo quelle degli ata.
Le chiamate avvengono attraverso clouditalia.

firstlevel
01-05-2014, 21:55
- prova a fare un test con WinStun
- usa lo stun
- prova a modificare la porta locale dell'ATA in modo che sia diversa dalla solita 5060

- quando due numeri eutelia si chiamano fra loro la chiamata diventa voip (per questo è gratis) con l'audio peer to peer, quindi se entrambi i peer non pubblicano il loro IP corretto l'audio non è bidirezionale

mannana93
02-05-2014, 19:10
Ecco il risultato del test:
Nat with Independend Mapping and Port Dependent Filter - VoIP will work with STUN
Does not preserve port number
Supports hairpin of media
Public IP address: 37.x.x.x

Comunque senza stun riconosce l'external IP giusto mentre se abilito lo stun la chiamata non viene nemmeno ricevuta.
Una cosa che ho notato è che quando riceve una chiamata da un altro telefono voip anziché uno in fonia tradizionale durante gli squilli e anche dopo nelle info mi dice che il codec è g711u anziché a come impostato.

firstlevel
03-05-2014, 07:31
g711a e u sono intercambiabili di solito si abilitano in coppia. ognuno rappresenta un diverso ordine nei byte ma la codifica è la stessa.
il 37.x.x.x è il tuo indirizzo pubblico reale?
quando attivi lo STUN, l'ATA dovrebbe funzionare, hai cambiato anche la porta locale?
domani possiamo fare un po' di debug ti faccio collegare ad un mio apparato per vedere qual è il problema nelle chiamate

mannana93
03-05-2014, 07:55
g711a e u sono intercambiabili di solito si abilitano in coppia. ognuno rappresenta un diverso ordine nei byte ma la codifica è la stessa.

il 37.x.x.x è il tuo indirizzo pubblico reale?

quando attivi lo STUN, l'ATA dovrebbe funzionare, hai cambiato anche la porta locale?

domani possiamo fare un po' di debug ti faccio collegare ad un mio apparato per vedere qual è il problema nelle chiamate


Si il 37 è l'ip reale, per la porta stavo pensando che se dovessi cambiarla a tutti il ata non basterebbero le porte riservate al sip, ma comunque non sono nella stessa LAN, gli apparati risulterebbero con la stessa porta solo sul CGN dell'isp che quindi verranno mappate e non dovrebbero creare problemi. Comunque ti ringrazio per la disponibilità al debug, fammi sapere anche per mp.

firstlevel
03-05-2014, 18:58
Si il 37 è l'ip reale, per la porta stavo pensando che se dovessi cambiarla a tutti il ata non basterebbero le porte riservate al sip, ma comunque non sono nella stessa LAN, gli apparati risulterebbero con la stessa porta solo sul CGN dell'isp che quindi verranno mappate e non dovrebbero creare problemi. Comunque ti ringrazio per la disponibilità al debug, fammi sapere anche per mp.

Come porta locale puoi usare qualsiasi porta non solo quelle riservate al SIP

mannana93
03-05-2014, 19:11
Come porta locale puoi usare qualsiasi porta non solo quelle riservate al SIP

Ma avrebbe qualche utilità visto che poi il provider le rimappa?

firstlevel
05-05-2014, 06:39
Ma avrebbe qualche utilità visto che poi il provider le rimappa?

IL provider non le rimappa. Casomai a rimapparte le il router facendo il NAT.
Modificare la porta locale è utile per evitare sovrapposizioni tra ATA diversi nella stessa rete e per bypassare eventuali filtri del provider.

mannana93
05-05-2014, 07:28
IL provider non le rimappa. Casomai a rimapparte le il router facendo il NAT.
Modificare la porta locale è utile per evitare sovrapposizioni tra ATA diversi nella stessa rete e per bypassare eventuali filtri del provider.

Nel primo livello di nat ovvero quello del router a casa di ATA ce n'è soltanto uno per ogni casa, ognuno di questi router che è nella subnet 192.168.0.0/24 acquisisce sulla wan un IP dalla cpe del provider che assegna un IP della subnet 192.168.1.0/24 e questa cpe ha sulla wan un IP della subnet 10.0.0.0/8.