PDA

View Full Version : Acer svela i nuovi notebook, tablet e all-in-one per il 2014


Redazione di Hardware Upg
30-04-2014, 08:11
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/4005/acer-svela-i-nuovi-notebook-tablet-e-all-in-one-per-il-2014_index.html

Nel corso di un evento tenutosi in queste ore a New York, il produttore taiwanese Acer ha svelato gran parte dei nuovi prodotti che caratterizzeranno la gamma del 2014. Parliamo in particolare di 4 notebook, 2 tablet, un ibrido e un all-in-one

Click sul link per visualizzare l'articolo.

gpat
30-04-2014, 10:16
Il PC all-in-one Acer U5 sarà disponibile in diverse configurazioni a partire dalla fine di maggio ad un prezzo consigliato a partire da 99 euro.



Uao!

Cappej
30-04-2014, 10:38
Uao!

letto pure io... temo si siano scordati una cifra...

Cappej
30-04-2014, 10:39
Non capisco in base a quale logica i tablet android devono avere sempre risoluzioni elevate mentre i tablet/convertibili con Windows sempre risoluzioni schifose.

vero.. anche se mio fratello ha l'OMNI 10 di HP ed ha un full HD in 10 pollici, molto carino... si trova a MEDIA MONDO a 399,00 unico neo, la mancanza di una tastiera-stilo dedicata... occorre adattarsi alle "cinesate" bluetooth... Peccato, ha i numeri qull'aggeggio, un Bay Trail quad core con Turbo Boost... spacca! (ed ho sempre odiato ATOM!)

polteus
30-04-2014, 11:10
vero.. anche se mio fratello ha l'OMNI 10 di HP ed ha un full HD in 10 pollici, molto carino... si trova a MEDIA MONDO a 399,00 unico neo, la mancanza di una tastiera-stilo dedicata... occorre adattarsi alle "cinesate" bluetooth... Peccato, ha i numeri qull'aggeggio, un Bay Trail quad core con Turbo Boost... spacca! (ed ho sempre odiato ATOM!)
Questo costa 50 euro in meno ed ha una tastiera inclusa, anche se ha un display hd e non fullhd ce ne si può fare una ragione. A mio avviso è un concorrente competitivo per l'asus t100.

Malek86
30-04-2014, 13:29
Presumendo che quei 99 euro siano un errore (probabilmente si sono scordati un 9 :asd:), quello Switch 10 per 349 euro non mi pare male, se solo avesse la tastiera inclusa nel prezzo... cosa che non succederà :O

dragonballfusion
30-04-2014, 13:48
..."l'hard disk, a seconda della configurazione, può raggiungere la capacità di 1 TB con 8 GB di cache."

8gb di cache? Cavolo! Ne compro 100!

:D

babu25
30-04-2014, 23:03
Lo Switch 10 mi sembra proprio un ottimo tablet/pc tra l'altro ha 64 gb di disco.

LMCH
01-05-2014, 02:48
Non capisco in base a quale logica i tablet android devono avere sempre risoluzioni elevate mentre i tablet/convertibili con Windows sempre risoluzioni schifose.

Il motivo sta tutto nel software per win32 (sia GDI che WPF) ed in alcune bimbominkiate allucinanti fatte da qualcuno in Microsoft.

Nonostante i font truetype (vettoriali, ecc. ecc.) esistano dagli anni '90, in Microsoft non mai hanno spinto davvero lo sviluppo di applicazioni indipendenti dalla risoluzione del display e solo in tempi relativamente recenti sono stare aggiunte funzioni che permettano di farlo davvero senza le bug e le limitazioni da bimbominkia che piagano invece le precedenti funzionalita di indipendenza dalla risoluzione.

Ad esempio, questa è la situazione per Windows 8.1:
http://technet.microsoft.com/en-us/library/dn528846.aspx
Nota questa parte:
This API will always return 96 unless the tool that calls it is registered as DPI-aware. This requires adding the following XML to the manifest for the utility program.
Cioè, anche con Windows 8.1 un applicazione che chiede la risoluzione in DPI
otterrà come risposta 96DPI da Windows (ignorando i DPi reali), a meno che non venga indicato nel manifest che è una applicazione "DPI-Aware".

Cioè le API c'erano ma "non funzionavano" (o per meglio dire, una volta funzionavano poi qualcuno in Microsoft decise che "96DPI vanno bene per tutti") e solo recentemente Microsoft ha posto rimedio alla cosa. :muro:
E' per questo che c'e la possibilità di settare "a scatti" (100%, 125%, 150%, 200%) il fattore di scala dell'interfaccia ed altre porcate simili per rimediare ai 96DPI "fissi" per troppi anni.

La cosa funzionava quando c'erano i display CRT sui desktop ed i primi LCD TFT più di tanto non potevano salire di DPI, ma già sui notebook la cosa creava problemi a meno che non si utilizzasse un display con i DPI "giusti", per questo con il tempo per i notebook c'e' stata una pseudo-standardizzazione su display 1366x768 15" e 1600x900 17".

Un 15" (in realtà 15.6") 1366x768 ha una densità 100.45 DPI.
Un 17" (in realtà 17.3") 1600x900 ha una densità di 106.11 DPI.
Ovvero sono entrambi "abbastanza vicini a 96DPI" e sopratutto sono diventati una specie di standard di fatto su cui venivano testate le UI delle applicazioni.

Solo l'arrivo di nuovi dispositivi e di S.O. capaci di utilizzare display con DPI elevati hanno rotto la stasi indotta da quella scelta idiota, ma ancora adesso il grosso delle applicazioni win32 "non si adatta bene" e per evitare problemi i produttori di tablet/convertibili basati su Windows per ora si limitano alle risoluzioni che creano meno problemi.

Questa cosa è anche uno dei motivi per cui Microsoft cerca di spingere in ogni modo alla riscrittura delle applicazioni da win32 a winRT (le API winRT non contengono le porcate che Microsoft ha fatto con win32 riguardo i DPI, ma bisogna che sia una vera riscrittura del codice che elimini la "dipendenza dai 96DPI fissi").

Dario771
01-05-2014, 15:32
Il motivo sta tutto nel software per win32 (sia GDI che WPF) ed in alcune bimbominkiate allucinanti fatte da qualcuno in Microsoft.

Nonostante i font truetype (vettoriali, ecc. ecc.) esistano dagli anni '90, in Microsoft non mai hanno spinto davvero lo sviluppo di applicazioni indipendenti dalla risoluzione del display e solo in tempi relativamente recenti sono stare aggiunte funzioni che permettano di farlo davvero senza le bug e le limitazioni da bimbominkia che piagano invece le precedenti funzionalita di indipendenza dalla risoluzione.

Ad esempio, questa è la situazione per Windows 8.1:
http://technet.microsoft.com/en-us/library/dn528846.aspx
Nota questa parte:

Cioè, anche con Windows 8.1 un applicazione che chiede la risoluzione in DPI
otterrà come risposta 96DPI da Windows (ignorando i DPi reali), a meno che non venga indicato nel manifest che è una applicazione "DPI-Aware".

Cioè le API c'erano ma "non funzionavano" (o per meglio dire, una volta funzionavano poi qualcuno in Microsoft decise che "96DPI vanno bene per tutti") e solo recentemente Microsoft ha posto rimedio alla cosa. :muro:
E' per questo che c'e la possibilità di settare "a scatti" (100%, 125%, 150%, 200%) il fattore di scala dell'interfaccia ed altre porcate simili per rimediare ai 96DPI "fissi" per troppi anni.

La cosa funzionava quando c'erano i display CRT sui desktop ed i primi LCD TFT più di tanto non potevano salire di DPI, ma già sui notebook la cosa creava problemi a meno che non si utilizzasse un display con i DPI "giusti", per questo con il tempo per i notebook c'e' stata una pseudo-standardizzazione su display 1366x768 15" e 1600x900 17".

Un 15" (in realtà 15.6") 1366x768 ha una densità 100.45 DPI.
Un 17" (in realtà 17.3") 1600x900 ha una densità di 106.11 DPI.
Ovvero sono entrambi "abbastanza vicini a 96DPI" e sopratutto sono diventati una specie di standard di fatto su cui venivano testate le UI delle applicazioni.

Solo l'arrivo di nuovi dispositivi e di S.O. capaci di utilizzare display con DPI elevati hanno rotto la stasi indotta da quella scelta idiota, ma ancora adesso il grosso delle applicazioni win32 "non si adatta bene" e per evitare problemi i produttori di tablet/convertibili basati su Windows per ora si limitano alle risoluzioni che creano meno problemi.

Questa cosa è anche uno dei motivi per cui Microsoft cerca di spingere in ogni modo alla riscrittura delle applicazioni da win32 a winRT (le API winRT non contengono le porcate che Microsoft ha fatto con win32 riguardo i DPI, ma bisogna che sia una vera riscrittura del codice che elimini la "dipendenza dai 96DPI fissi").

Cavolo!! Grazie x la spiegazione, finalmente una risposta ad un domanda che mi sono fatto parecchie volte.